La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al...

31
La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEG Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano [email protected] http://boccignone.di.unimi.it/PMP_2015.html Acuità visiva

Transcript of La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al...

Page 1: La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEGhomes.di.unimi.it/~boccignone/GiuseppeBoccignone_webpage/PMP_2015... · //frequenza e contrasto • Frequenza Spaziale: Il

La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEG

Corso di Principi e Modelli della Percezione!Prof. Giuseppe Boccignone!Dipartimento di InformaticaUniversità di [email protected]://boccignone.di.unimi.it/PMP_2015.html

Acuità visiva

Page 2: La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEGhomes.di.unimi.it/~boccignone/GiuseppeBoccignone_webpage/PMP_2015... · //frequenza e contrasto • Frequenza Spaziale: Il

Acuità visiva

• Acuità visiva (potere separatore): minima distanza a cui due oggetti sono separabili. Dipende da:

• (a) minima distanza fra i fotorecettori;

• (b) diffrazione

• Tecnicamente: il più piccolo angolo visivo sotteso da un ciclo del reticolo che è possibile percepire (risolvere)

angolo visivo

Distanza visiva al limite della risoluzione

1 ciclo

reticolo

Acuità visiva //reticoli

• Con una buona vista, risolvibili quando un ciclo sottende un angolo di 0.017°

ciclo = ripetizione di una striscia bianca + nera (2mm)

{

Page 3: La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEGhomes.di.unimi.it/~boccignone/GiuseppeBoccignone_webpage/PMP_2015... · //frequenza e contrasto • Frequenza Spaziale: Il

• Herman Snellen inventò il metodo per misurare l’acuità visiva nel 1862

!

!

!

• A 6 metri (20 piedi) si varia la dimensione delle lettere

• Vista normale 20/20 (Italia: 10/10)

Acuità visiva //misura oculistica

Altezza della

lettera

Tratto

distanza critica del paziente

distanza critica del paziente “normale”

Acuità visiva //misura oculistica

• Lettera da 10/10:

• sottende un angolo di 5’ = 5/60° = 0.083° nell’occhio

• Tratto della lettera:

• sottende un angolo di 1’ (0.017°)

Page 4: La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEGhomes.di.unimi.it/~boccignone/GiuseppeBoccignone_webpage/PMP_2015... · //frequenza e contrasto • Frequenza Spaziale: Il

Reticoli

x

Intensità luminosa

{1 ciclo

• Frequenza Spaziale: Il numero di cicli di un reticolo per unità di angolo visivo (usualmente misurato in gradi)

Reticoli sinusoidali

x

{

Intensità luminosa

1 ciclo

Vista come superficie 3D

I (x,y)

Vista come proiezione

I (x)

Page 5: La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEGhomes.di.unimi.it/~boccignone/GiuseppeBoccignone_webpage/PMP_2015... · //frequenza e contrasto • Frequenza Spaziale: Il

Reticoli sinusoidali

Vista come superficie 3D

I (x,y)

Reticoli sinusoidali //fase

1 ciclox

Intensità luminosa

Fase: posizione relativa del’onda sinusoidale

Page 6: La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEGhomes.di.unimi.it/~boccignone/GiuseppeBoccignone_webpage/PMP_2015... · //frequenza e contrasto • Frequenza Spaziale: Il

Reticolo sinusoidale //campionamento

• Il sistema visivo campiona il reticolo in maniera discreta

• In questo caso, il campo recettivo è più piccolo delle strisce ed è possibile ricostruire il reticolo

coni

orizzontalebipolare

Reticolo sinusoidale //campionamento

• Il sistema visivo campiona il reticolo in maniera discreta

• In questo caso, il campo recettivo è più grande delle strisce e non è possibile ricostruire il reticolo

• Bianco e nero cadono su un singolo recettore: il risultato è grigio

Page 7: La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEGhomes.di.unimi.it/~boccignone/GiuseppeBoccignone_webpage/PMP_2015... · //frequenza e contrasto • Frequenza Spaziale: Il

Reticolo sinusoidale //frequenza e contrasto

• Frequenza Spaziale: Il numero di cicli di un reticolo per unità di angolo visivo (usualmente misurato in gradi)

angolo visivo fra 2 strisce bianche: !

0.25° a 120 cm !

sf = 1 / 0.25 = 4 cicli/gradosf = 2 cicli/grado sf = 8 cicli/grado

Reticolo sinusoidale //frequenza e contrasto

• Problema: E’ vero che più larghe sono le strisce (minore sf) e più facile è distinguerle?

angolo visivo fra 2 strisce bianche: !

0.25° a 120 cm !

sf = 1 / 0.25 = 4 cicli/gradosf = 2 cicli/grado sf = 8 cicli/grado

Page 8: La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEGhomes.di.unimi.it/~boccignone/GiuseppeBoccignone_webpage/PMP_2015... · //frequenza e contrasto • Frequenza Spaziale: Il

Spazio

Luminanza

L0

Lmax

Lmin

a

Spazio

LuminanzaL0

a

λ SF=1/λ

Reticolo sinusoidale //frequenza e contrasto

• Contrasto:

Alto contrasto Basso contrasto

Reticolo sinusoidale //frequenza e contrasto

• Contrasto: !

!

• Soglia di contrasto: quantità minima di contrasto necessaria alla rilevazione di un’immagine

Page 9: La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEGhomes.di.unimi.it/~boccignone/GiuseppeBoccignone_webpage/PMP_2015... · //frequenza e contrasto • Frequenza Spaziale: Il

Reticolo sinusoidale //frequenza e contrasto

Reticolo sinusoidale //frequenza e contrasto

Page 10: La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEGhomes.di.unimi.it/~boccignone/GiuseppeBoccignone_webpage/PMP_2015... · //frequenza e contrasto • Frequenza Spaziale: Il

Reticolo sinusoidale //frequenza e contrasto: FSC

• Funzione di sensibilità al contrasto (FSC): 1 / soglia di contrasto

Alta CSF =

bassa soglia contrasto =

poco contrasto necessario per risolvere l’immagine

Bassa CSF =

elevata soglia contrasto =

molto contrasto necessario per risolvere l’immagine

Reticolo sinusoidale //frequenza e contrasto: FSC

• Funzione di sensibilità al contrasto (FSC): 1 / soglia di contrasto

Alta CSF =

bassa soglia contrasto =

poco contrasto necessario per risolvere l’immagine

Bassa CSF =

elevata soglia contrasto =

molto contrasto necessario per risolvere l’immagine

CSF=1 contrasto 100%

Page 11: La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEGhomes.di.unimi.it/~boccignone/GiuseppeBoccignone_webpage/PMP_2015... · //frequenza e contrasto • Frequenza Spaziale: Il

Reticolo sinusoidale //frequenza e contrasto: FSC

• Funzione di sensibilità al contrasto (FSC): 1 / soglia di contrasto

Alta CSF =

bassa soglia contrasto =

poco contrasto necessario per risolvere l’immagine

Bassa CSF =

elevata soglia contrasto =

molto contrasto necessario per risolvere l’immagine

• Perché usare reticoli sinusoidali?• Patterns di strisce con “strani” bordi sono abbastanza comuni • Il bordo di un oggetto produce una singola striscia (spesso sfumata da un

ombra) come immagine retinica• Il sistema visivo sembra decomporre le immagini in un vasto numero di

componenti, ognuna formata da reticoli sinusoidali di una particolare frequenza• Esiste un teoria matematica forte per descriverli

• Trasformate di Fourier

• Funzioni di Gabor

• Wavelets

Reticolo sinusoidale

Page 12: La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEGhomes.di.unimi.it/~boccignone/GiuseppeBoccignone_webpage/PMP_2015... · //frequenza e contrasto • Frequenza Spaziale: Il

• Cosa succede quando diamo in ingresso a S un pattern sinusoidale?

input outputSistema Ottico

Interludio: risposta di un sistema lineare a reticoli sinusoidali

• Consideriamo il caso unidimensionale

!

!

!

!

!

!

• Risultato:

• output scalato (ampiezza diversa) e traslato in fase

• stessa frequenza

!

!

input output

Interludio: risposta di un sistema lineare a reticoli sinusoidali

Page 13: La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEGhomes.di.unimi.it/~boccignone/GiuseppeBoccignone_webpage/PMP_2015... · //frequenza e contrasto • Frequenza Spaziale: Il

• Consideriamo il caso unidimensionale

!

!

!

!

!

!

• Risultato:

• output scalato (ampiezza diversa) e traslato in fase

• stessa frequenza

!

!

input output

Interludio: risposta di un sistema lineare a reticoli sinusoidali

• Intuitivamente:

!

!

!

!

!

!

• Risultato:

• output scalato (ampiezza diversa) e traslato in fase

• stessa frequenza

!

!

input output

Interludio: risposta di un sistema lineare a reticoli sinusoidali

PSF

Page 14: La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEGhomes.di.unimi.it/~boccignone/GiuseppeBoccignone_webpage/PMP_2015... · //frequenza e contrasto • Frequenza Spaziale: Il

• Intuitivamente:

!

!

!

!

!

!

• Risultato:

• output scalato (ampiezza diversa) e traslato in fase

• stessa frequenza

!

!

input output

Interludio: risposta di un sistema lineare a reticoli sinusoidali

ogni impulso crea una risposta impulsiva scalata e traslata

• Intuitivamente:

!

!

!

!

!

!

• Risultato:

• output scalato (ampiezza diversa) e traslato in fase

• stessa frequenza

!

!

input output

Interludio: risposta di un sistema lineare a reticoli sinusoidali

ogni impulso crea una risposta impulsiva scalata e traslata

la somma delle risposte impulsive

è la risposta finale del sistema

Page 15: La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEGhomes.di.unimi.it/~boccignone/GiuseppeBoccignone_webpage/PMP_2015... · //frequenza e contrasto • Frequenza Spaziale: Il

input

Interludio: risposta di un sistema lineare a reticoli sinusoidali

• Generalizziamo la rappresentazione del segnale

Introduzione ai sistemi lineari 3

• Il comportamento di un sistema lineare spazio-invariante e completamente caratterizzato dalla suarisposta all’impulso luminoso �(x, y), cioe dalla PSF h(x, y) = S(�(x, y))

• Data un’immagine in ingresso f , un sistema lineare spazio-invariante caratterizzato dalla PSF h,produce un’immagine in uscita g e�ettuando la convoluzione

g = f ⇥ h =� +⇤

�⇤

� +⇤

�⇤f(x� x⇥, y � y⇥)h(x⇥, y⇥)dx⇥dy⇥ (16)

In ultima analisi, conoscendo h conosciamo perfettamente il sistema.

E’ facile, dalla definizione, dimostrare che la convoluzione gode delle proprieta commutativa e associativa

In definitiva:

f ⇥ h = h⇥ f (17)(f ⇥ h1)⇥ h2 = f ⇥ (h1 ⇥ h2) (18)

2 Frequenze

Supponiamo un segnale f(t) = A cos ⇤t oppure f(t) = A sin⇤t. L’output di un sistema LSI sara un segnaletraslato e scalato

g(t) = A⇥ cos(⇤t + ⇥) oppure g(t) = A⇥ sin(⇤t + ⇥)

Generalizzando f(t) = Aeiwt g(t) = A⇥eiwt

3 Rilevamento di bordi

Il problema della modellazione di un processo di rilevamento dei bordi puo’ essere riformulato secondo lametodologia di Marr come illustrato nella figura Con riferimento alla figura ,

marr.png

Figura 1: Rilevamento dei bordi e schema di Marr

I bordi sono caratterizzati da una brusca transizione di luminanza nel dominio dello spazio (x, y) e come altefrequenze nel dominio trasformato (u, v).

Da un punto di vista teorico (modello computazionale), possiamo pensare di caratterizzare l’operatore didetezione come un derivatore dell’immagine f(x, y), ovvero un operatore definito mediante le operazioni diderivazione parziale

�f(x,y)�x , �f(x,y)

�y ,

Formule di Eulero

input output

Interludio: risposta di un sistema lineare a reticoli sinusoidali

Page 16: La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEGhomes.di.unimi.it/~boccignone/GiuseppeBoccignone_webpage/PMP_2015... · //frequenza e contrasto • Frequenza Spaziale: Il

• Generalizzando a 2D

Interludio: risposta di un sistema lineare a reticoli sinusoidali

Interludio: risposta di un sistema lineare a reticoli sinusoidali

Trasformata di Fourier della PSF=

MTF funzione di

trasferimento

Page 17: La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEGhomes.di.unimi.it/~boccignone/GiuseppeBoccignone_webpage/PMP_2015... · //frequenza e contrasto • Frequenza Spaziale: Il

Interludio: risposta di un sistema lineare a reticoli sinusoidali e trasformata di Fourier

• Ma che cos’è la trasformata di Fourier?

• E’ la generalizzazione a segnali non periodici del fatto che i segnali periodici sono ottenibili come sovrapposizione lineare di componenti armoniche

armonica di frequenza 0 (componente costante)

Trasformata di Fourier: data f(x,y) calcola i coefficienti (spettro)

che pesano le varie componenti sinusoidali che sommate ricostruiscono l’immagine f(x,y)

Trasformata inversa di Fourier: ricostruisce l’immagine f(x,y) sommando le varie

componenti sinusoidali pesate dai coefficienti F(u,v)

ANALISI

SINTESI

Interludio: risposta di un sistema lineare a reticoli sinusoidali e trasformata di Fourier

Page 18: La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEGhomes.di.unimi.it/~boccignone/GiuseppeBoccignone_webpage/PMP_2015... · //frequenza e contrasto • Frequenza Spaziale: Il

Interludio: risposta di un sistema lineare a reticoli sinusoidali e trasformata di Fourier

1

2

1+2

Interludio: risposta di un sistema lineare a reticoli sinusoidali e trasformata di Fourier

Page 19: La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEGhomes.di.unimi.it/~boccignone/GiuseppeBoccignone_webpage/PMP_2015... · //frequenza e contrasto • Frequenza Spaziale: Il

1 1+3 1+3+5 1+3+5+7

1 3 5 7

Interludio: risposta di un sistema lineare a reticoli sinusoidali e trasformata di Fourier

Principio di

Indeterminazione

Interludio: risposta di un sistema lineare a reticoli sinusoidali e trasformata di Fourier

Page 20: La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEGhomes.di.unimi.it/~boccignone/GiuseppeBoccignone_webpage/PMP_2015... · //frequenza e contrasto • Frequenza Spaziale: Il

• Componenti (armoniche 1D) Componenti (armoniche 2D)

Interludio: risposta di un sistema lineare a reticoli sinusoidali e trasformata di Fourier

• Posso visualizzare le componenti (armoniche 2D) sfruttando la proprietà

colloco degli “impulsi” nel dominio delle

frequenze

antitrasformo nel dominio dello spazio

Interludio: risposta di un sistema lineare a reticoli sinusoidali e trasformata di Fourier

Page 21: La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEGhomes.di.unimi.it/~boccignone/GiuseppeBoccignone_webpage/PMP_2015... · //frequenza e contrasto • Frequenza Spaziale: Il

• Ricostruisco l’immagine per componenti

Interludio: risposta di un sistema lineare a reticoli sinusoidali e trasformata di Fourier

• Ricostruisco l’immagine per componenti

Interludio: risposta di un sistema lineare a reticoli sinusoidali e trasformata di Fourier

Page 22: La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEGhomes.di.unimi.it/~boccignone/GiuseppeBoccignone_webpage/PMP_2015... · //frequenza e contrasto • Frequenza Spaziale: Il

• Ricostruisco l’immagine per componenti

Interludio: risposta di un sistema lineare a reticoli sinusoidali e trasformata di Fourier

input output

nello spazio

nelle frequenze

Interludio: risposta di un sistema lineare //trasformate e sistemi

Page 23: La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEGhomes.di.unimi.it/~boccignone/GiuseppeBoccignone_webpage/PMP_2015... · //frequenza e contrasto • Frequenza Spaziale: Il

input output

input output

dominio dello

spazio

dominio delle

frequenze

Interludio: risposta di un sistema lineare //trasformate e sistemi

input output dominio dello

spazio

Interludio: risposta di un sistema lineare //trasformate e sistemi nello spazio

Anatomia di una convoluzione discreta (filtraggio)

Convoluzione

Kernel (PSF)

Immagine input Immagine output

*

Page 24: La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEGhomes.di.unimi.it/~boccignone/GiuseppeBoccignone_webpage/PMP_2015... · //frequenza e contrasto • Frequenza Spaziale: Il

output

Interludio: risposta di un sistema lineare //trasformate e sistemi nello spazio

input output

input output

Interludio: risposta di un sistema lineare //trasformate e sistemi in frequenza

Page 25: La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEGhomes.di.unimi.it/~boccignone/GiuseppeBoccignone_webpage/PMP_2015... · //frequenza e contrasto • Frequenza Spaziale: Il

output

input

Interludio: risposta di un sistema lineare //trasformate e sistemi in frequenza

input output

input output

Interludio: risposta di un sistema lineare //trasformate e sistemi in frequenza

Page 26: La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEGhomes.di.unimi.it/~boccignone/GiuseppeBoccignone_webpage/PMP_2015... · //frequenza e contrasto • Frequenza Spaziale: Il

output

input

dominio dello

spazio

dominio delle

frequenze

Interludio: risposta di un sistema lineare //trasformate e sistemi in frequenza

Interludio: risposta di un sistema lineare //trasformate e sistemi in frequenza

Page 27: La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEGhomes.di.unimi.it/~boccignone/GiuseppeBoccignone_webpage/PMP_2015... · //frequenza e contrasto • Frequenza Spaziale: Il

Come funziona JPEG baseline (Joint Photographic Experts Group)

CODIFICA

DECODIFICA

Come funziona JPEG baseline (Joint Photographic Experts Group)

CODIFICA

• Trasformazione da RGB a Y’ Cb Cr

• Estrazione di un blocco di 8x8 pixel per Y’, Cb e Cr

• Calcolo della trasformata discreta coseno (DCT) del blocco

• Quantizzazione dei coefficienti della DCT

• Compressione dei coefficienti quantizzati

Page 28: La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEGhomes.di.unimi.it/~boccignone/GiuseppeBoccignone_webpage/PMP_2015... · //frequenza e contrasto • Frequenza Spaziale: Il

Come funziona JPEG baseline //trasformata coseno

CODIFICA

Funzioni di base DCT

Funzioni di base FFT

Come funziona JPEG baseline //trasformata coseno

Page 29: La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEGhomes.di.unimi.it/~boccignone/GiuseppeBoccignone_webpage/PMP_2015... · //frequenza e contrasto • Frequenza Spaziale: Il

CODIFICA

Come funziona JPEG baseline //trasformata coseno

Come funziona JPEG baseline

Page 30: La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEGhomes.di.unimi.it/~boccignone/GiuseppeBoccignone_webpage/PMP_2015... · //frequenza e contrasto • Frequenza Spaziale: Il

Come funziona JPEG baseline

Come funziona JPEG baseline

Page 31: La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEGhomes.di.unimi.it/~boccignone/GiuseppeBoccignone_webpage/PMP_2015... · //frequenza e contrasto • Frequenza Spaziale: Il

Come funziona JPEG baseline

Come funziona JPEG baseline