LA VIDEOSTANZA

8
04.07.22 1 LA VIDEOSTANZA PROGETTO DI VIDEOEDUCAZIONE In occasione del convegno minori senza regole:traiettorie evolutive ed indirizzi di trattamentoFondazione Stella Maris per la Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza 21 maggio - Calambrone - Pisa

description

LA VIDEOSTANZA. PROGETTO DI VIDEOEDUCAZIONE. In occasione del convegno “ minori senza regole: traiettorie evolutive ed indirizzi di trattamento ” Fondazione Stella Maris per la Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza 21 maggio - Calambrone - Pisa. Il progetto di VIDEOEDUCAZIONE. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of LA VIDEOSTANZA

Page 1: LA VIDEOSTANZA

22.04.23 1

LA VIDEOSTANZAPROGETTO DI VIDEOEDUCAZIONE

In occasione del convegno“minori senza regole:traiettorie evolutive ed indirizzi di trattamento”

Fondazione Stella Maris per la Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza21 maggio - Calambrone - Pisa

Page 2: LA VIDEOSTANZA

22/04/23 2

Il progetto diVIDEOEDUCAZIONE

A.I.A.R.T. (Associazione Italiana Ascoltatori RadioTelespettatori) - ONLUS Delegazione di Pisa è una Associazione di Volontariato, iscritta al Registro della Regione Toscana, che si occupa di comunicazione sociale multimediale e sviluppa progetti di educazione audiovisiva (tv, internet, videogiochi, cellulari) rivolti ad adolescenti, giovani, adulti e anziani, operatori specialisti (psicologi, psichiatri, neuropsichiatri infantili, pediatri), insegnanti ed educatori professionali.L’esperienza acquisita nei progetti realizzati in questi anni e la qualità dei soggetti sostenitori (Università, Associazioni, Enti Locali e Pubblici), ha condotto all’ideazione di un progetto specifico sulla costruzione di videoambienti tematici: “La Videostanza”.

Page 3: LA VIDEOSTANZA

22/04/23 3

La formazione EDUCATODICA

I corsi “Educatodica” affrontano il problema della “videodipendenza” analizzandolo da punti di vista diversi:umanistico, comunicazionale, tecnico e medico.

l’approccio multidisciplinare fornisce conoscenze tecniche e spunti di riflessione per capire come il mezzo audiovisivo, che oggi è il mezzo di più forte impatto fisico e psicologico sugli individui, possa essere ”scardinato”, cambiando il punto di vista di chi lo guarda, per diventare un mezzo educativo.

Educatodica si propone di fornire le conoscenze adatte per proteggere dagli effetti negativi prodotti dall’uso-abuso del mezzo, e giocare con le sue potenzialità, perché il suo utilizzo diventi una sorta di cura omeopatica.

Page 4: LA VIDEOSTANZA

22/04/23 4

Le applicazioni EDUCATODICA teorie e tecniche di

videoeducazione

Le docenze del programma della III edizione sono state integrate con professionalità specifiche provenienti dalla Fondazione Stella Maris, da esperienze di teatroterapia e di auto-aiuto.

Nel laboratorio di quest’anno è stato progettato un prototipo di videostanza che racconta e visualizza il tema “Paura e aggressività”.

Come nelle precedenti edizioni del Corso, sono state ideate e realizzate brevi videofiabe sullo stesso tema.Per informazioni www.educatodica.it

QuickTime™ and aPNG decompressor

are needed to see this picture.

QuickTime™ and aPNG decompressor

are needed to see this picture.

Page 5: LA VIDEOSTANZA

22/04/23 5

Cos’è la Videostanza?La teoria

Il progetto consiste in un laboratorio multimediale per la videoeducazione, per scopi di prevenzione, didattici e terapeutici

La videostanza è una stanza vuota dove è possibile visualizzare concretamente concetti astratti, come la paura o l’amore, o il disagio per qualcosa

con la partecipazione di esperti dell’audiovisivo, dell’ambito medico, del settore comunicazionale, viene stabilito il tema e analizzato nei suoi punti principali, attraverso un ciclo di incontri

Il tema viene trasposto nella realtà, con l’aiuto del teatro, dello strumento audiovisivo e della fantasia che scaturisce dal lavoro di gruppo

Page 6: LA VIDEOSTANZA

22/04/23 6

Cos’è la Videostanza?La pratica

Il gruppo di ragazzi del progetto “Al di là delle nuvole” inventeranno, costruiranno e metteranno in scena un videopercorso interattivo, per visualizzare alcune problematiche del mondo preadolescenziale, nello specifico: la paura e l’aggressività.

L’obiettivo è di fornire uno strumento per identificare e comunicare il proprio disagio, ma anche di proporre modi alternativi e costruttivi di fruire i media audiovisivi.

La Videostanza ha avuto una prima sperimentazione nel 2003 presso l’Istituto d’Arte di Cascina (Pisa).

Page 7: LA VIDEOSTANZA

22/04/23 7

La VideostanzaOTTOBRE 2007 -GIUGNO 2008

I PROMOTORI

A.I.A.R.T. Associazione Spettatori - Delegazione di Pisa

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PISA

FONDAZIONE STELLA MARIS CALAMBRONE (Pisa)

Page 8: LA VIDEOSTANZA

22/04/23 8

La VideostanzaOTTOBRE 2007 -GIUGNO 2008

CON IL PATROCINIO DI

PROVINCIA DI PISAAssessorato Politiche Sociali e Giovanili

USL 5 - PISAEducazione alla Salute e Bioetica

SOCIETA DELLA SALUTEZona Pisana

L’ALBA ASSOCIAZIONE Auto -Aiuto

COLLABORANO AL PROGETTO

studenti dell’Università di Pisa, volontari, specialisti nelle diverse discipline