La via del Copernico allIntercultura Progetto di Ricerca-Azione in collaborazione con Facoltà di...

7
La via del Copernico La via del Copernico all’Intercultura all’Intercultura Progetto di Ricerca-Azione in collaborazione con Facoltà di Scienze della Formazione SSIS Toscana sede di Firenze

Transcript of La via del Copernico allIntercultura Progetto di Ricerca-Azione in collaborazione con Facoltà di...

Page 1: La via del Copernico allIntercultura Progetto di Ricerca-Azione in collaborazione con Facoltà di Scienze della Formazione SSIS Toscana sede di Firenze.

La via del Copernico La via del Copernico all’Interculturaall’Intercultura

Progetto di Ricerca-Azione

in collaborazione con

Facoltà di Scienze della Formazione

SSIS Toscana sede di Firenze

Page 2: La via del Copernico allIntercultura Progetto di Ricerca-Azione in collaborazione con Facoltà di Scienze della Formazione SSIS Toscana sede di Firenze.

Attori del ProgettoAttori del Progetto

Dirigente ScolasticoFigura StrumentaleDocenti tutorAlunniDocenti UniversitariCoordinatore SSIS

FirenzeSpecializzandi SSISSupervisori SSIS

Page 3: La via del Copernico allIntercultura Progetto di Ricerca-Azione in collaborazione con Facoltà di Scienze della Formazione SSIS Toscana sede di Firenze.

• Sinergia e collaborazione tra Scuola e Università

• Scambio tra docenti tutor e specializzande

• Interdisciplinarietà

• Pluralità di punti di vista

• Valorizzazione dell’individualità di ciascun alunno

Caratteristiche interculturali del Caratteristiche interculturali del ProgettoProgetto

Page 4: La via del Copernico allIntercultura Progetto di Ricerca-Azione in collaborazione con Facoltà di Scienze della Formazione SSIS Toscana sede di Firenze.

Modalità interculturali di attuazione del Modalità interculturali di attuazione del progettoprogetto

Osservazione: ◦ Compresenza ◦ Punti di vista ◦ Stili di apprendimento / insegnamento◦ Relazione interpersonale

Riflessione: ◦ Scoperta ◦ Confronto ◦ Individuazione degli elementi comuni

Implementazione: ◦ Sperimentazione◦ Nuovi punti di vista ◦ Contaminazione

Presentazione dei risultati:◦ Condivisione◦ Incontri◦ Convegno◦ Breve pubblicazione

Page 5: La via del Copernico allIntercultura Progetto di Ricerca-Azione in collaborazione con Facoltà di Scienze della Formazione SSIS Toscana sede di Firenze.

Le buone pratiche didattiche improntate Le buone pratiche didattiche improntate all’approccio interculturale, osservate nelle all’approccio interculturale, osservate nelle classi degli insegnanti tutor, interessano tre classi degli insegnanti tutor, interessano tre aree specifiche:aree specifiche:

la selezione dei contenutila metodologia didattical’aspetto relazionale

PEDAGOGIA INTERCULTURALEPEDAGOGIA INTERCULTURALE

Page 6: La via del Copernico allIntercultura Progetto di Ricerca-Azione in collaborazione con Facoltà di Scienze della Formazione SSIS Toscana sede di Firenze.

STRATEGIE E TECNICHE OSSERVATE NELLE CLASSI STRATEGIE E TECNICHE OSSERVATE NELLE CLASSI INTERCULTURALIINTERCULTURALI

Uso di nuove tecnologie (collegamenti internet che permettono di allargare l’orizzonte dalla classe al mondo reale in tempo reale)

Progetti internazionali (Scuola e Ricerca, Scambi culturali e linguistici)

CLIL (uso veicolare della lingua Inglese) per affrontare tematiche e problematiche pluridisciplinari

Uso dei laboratori, intesi non solo come spazi di sperimentazione ma anche come occasioni di didattica attiva e partecipativa (Problem solving / learning by discovery / task-based)

Cooperative LearningTecnica dell’immedesimazioneNoticing (prestare deliberata attenzione alle cose)

Page 7: La via del Copernico allIntercultura Progetto di Ricerca-Azione in collaborazione con Facoltà di Scienze della Formazione SSIS Toscana sede di Firenze.

Elementi di criticità osservatiElementi di criticità osservati

ASCOLTO (difficoltà di ascolto degli alunni non solo degli insegnanti ma dei pari)

INTERDISCIPLINARIETA` (mancanza o difficoltà di relazione tra i vari ambiti disciplinari)