La valutazione dellefficacia del trattamento nei servizi residenziali e territoriali per le...

11
La valutazione dell’efficacia del La valutazione dell’efficacia del trattamento trattamento nei servizi residenziali e territoriali per nei servizi residenziali e territoriali per le “dipendenze” nella provincia di Lodi le “dipendenze” nella provincia di Lodi La costruzione di uno strumento per la La costruzione di uno strumento per la valutazione valutazione PRÂGMATA Laboratorio di consulenza per le organizzazioni

Transcript of La valutazione dellefficacia del trattamento nei servizi residenziali e territoriali per le...

Page 1: La valutazione dellefficacia del trattamento nei servizi residenziali e territoriali per le dipendenze nella provincia di Lodi La costruzione di uno strumento.

La valutazione dell’efficacia del trattamento La valutazione dell’efficacia del trattamento

nei servizi residenziali e territoriali per le nei servizi residenziali e territoriali per le “dipendenze” nella provincia di Lodi“dipendenze” nella provincia di Lodi

La costruzione di uno strumento per la La costruzione di uno strumento per la valutazione valutazione

PRÂGMATA

Laboratorio di consulenza

per le organizzazioni

Page 2: La valutazione dellefficacia del trattamento nei servizi residenziali e territoriali per le dipendenze nella provincia di Lodi La costruzione di uno strumento.

Elementi fondativi dello

strumento: definizione di UTENTE

Consumatore di sostanze psicotrope e/o stupefacenti

che comportano conseguenze tali da

indurre una richiesta di intervento atto ad interrompere e/o ridurre il consumo e le conseguenze ad esso connesse.

Page 3: La valutazione dellefficacia del trattamento nei servizi residenziali e territoriali per le dipendenze nella provincia di Lodi La costruzione di uno strumento.

Elementi fondativi dello strumento: definizione dell’ OBIETTIVO DEL PROGRAMMA TERAPEUTICO

Modificare la definizione di sé in quanto consumatore che attiva una richiesta, e, al contempo, modificare la definizione che le strutture danno del consumatore che attiva tale richiesta intervenendo quindi sull’accoglimento di quest’ultima.

Page 4: La valutazione dellefficacia del trattamento nei servizi residenziali e territoriali per le dipendenze nella provincia di Lodi La costruzione di uno strumento.

RESOCONTO INTERNODefinizione che l’utente da di sé in quanto consumatore che attiva una richiesta; si concretizza nella risposta che viene offerta alla domanda posta (resoconto esterno)

La definizione che la struttura dà dell’utente in quanto consumatore che attiva una richiesta; si concretizza nella domanda che la struttura pone per raccogliere il resoconto dell’utente.

Elementi fondativi dello strumento

RESOCONTO ESTERNO

Page 5: La valutazione dellefficacia del trattamento nei servizi residenziali e territoriali per le dipendenze nella provincia di Lodi La costruzione di uno strumento.

Strumento di valutazione: modalità di somministrazione

1. La struttura individua 2 tempi distinti di raccolta del resoconto interno:

T0 = coincide con l’inizio del trattamento.

T1 = coincide con il momento in cui per la struttura va accertata/valutata la modifica della definizione che dà dell’utente; pertanto, risulta variabile da utente a utente.

Page 6: La valutazione dellefficacia del trattamento nei servizi residenziali e territoriali per le dipendenze nella provincia di Lodi La costruzione di uno strumento.

Strumento di valutazione: modalità di somministrazione

2. Domande per la raccolta del resoconto interno:

T0T0 T1T1Definizione da Consumatore Definizione da Consumatore

(DU)(DU)

Oggi, chiedi di iniziare il Oggi, chiedi di iniziare il percorso di questo percorso di questo servizio/struttura, come ti servizio/struttura, come ti definiscidefinisci

Definizione da Consumatore Definizione da Consumatore (DU)(DU)

Pensa di chiedere, oggi, di Pensa di chiedere, oggi, di iniziare il percorso di questo iniziare il percorso di questo servizio/struttura, come ti servizio/struttura, come ti definiscidefinisci

Definizione da NON Definizione da NON Consumatore (DNU)Consumatore (DNU)

Pensa di essere alla Pensa di essere alla conclusione di questo conclusione di questo percorso, come ti definiscipercorso, come ti definisci

Definizione da NON Definizione da NON Consumatore (DNU)Consumatore (DNU)

Sei alla conclusione di Sei alla conclusione di questo percorso, come ti questo percorso, come ti definisci definisci

Page 7: La valutazione dellefficacia del trattamento nei servizi residenziali e territoriali per le dipendenze nella provincia di Lodi La costruzione di uno strumento.

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DEL TRATTAMENTO

Coincidenza

Definizione FormaleConsonanza di un testo offerto in risposta ad una domanda o questione antecedentemente posta.

La rilevazione viene connotata secondo la dicotomia:• assenza di consonanza• presenza di consonanza

Perché risulti possibile applicare lo strumento di valutazione è necessario che la rilevazione della coincidenza risulti in termini di “presenza” almeno nei resoconti interni raccolti al tempo T1.

Definizione OperativaLa presenza nel resoconto interno di elementi, sia di contenuto che argomentativi, consoni a quanto posto dal resoconto esterno.

Page 8: La valutazione dellefficacia del trattamento nei servizi residenziali e territoriali per le dipendenze nella provincia di Lodi La costruzione di uno strumento.

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DEL TRATTAMENTO

Concordanza

Definizione FormaleCorrispondenza tra la definizione di realtà configurata da un

testo ed un obiettivo operativo definito in termini discorsivi.

Definizione OperativaGrado di corrispondenza tra la definizione di realtà configurata

dal resoconto interno e la modificazione individuata

dall’obiettivo del programma terapeutico.

Per la misurazione del grado di concordanza sul testo del resoconto interno viene rilevata la presenza di una o più modalità di strutturazione argomentativa dello stesso. A ciascuna di tali modalità viene attribuito un punteggio, calcolato su curva esponenziale con gradi da 1 a 10, in riferimento all’aderenza rispetto alla direzione posta dall’obiettivo.

Page 9: La valutazione dellefficacia del trattamento nei servizi residenziali e territoriali per le dipendenze nella provincia di Lodi La costruzione di uno strumento.

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DEL TRATTAMENTO

Concordanza: Tabella delle modalità argomentative

1°1° 00 11 CommentoCommento La modalità del commento si caratterizza per il fatto La modalità del commento si caratterizza per il fatto di partire dall’assunto che quanto posto non ha di partire dall’assunto che quanto posto non ha alcuna legittimità e valenza. Pertanto, gli elementi di alcuna legittimità e valenza. Pertanto, gli elementi di argomentazione presenti nel testo possono anche argomentazione presenti nel testo possono anche non avere diretto riferimento con quanto richiesto non avere diretto riferimento con quanto richiesto dalla domanda.dalla domanda.

2°2° 0, 250, 25 1,771,77 GiudizioGiudizio La modalità del giudizio sottopone la legittimità di La modalità del giudizio sottopone la legittimità di quanto posto ai criteri di morale e valoriale; pertanto quanto posto ai criteri di morale e valoriale; pertanto viene presa una posizione precisa attraverso l’utilizzo viene presa una posizione precisa attraverso l’utilizzo di argomentazioni poco articolate e che assumono di argomentazioni poco articolate e che assumono carattere di “assoluto”. carattere di “assoluto”.

3°3° 0.50.5 3,163,16 GiustificazioneGiustificazione La modalità della giustificazione si muove, al La modalità della giustificazione si muove, al contrario delle precedenti, a partire da un’implicita contrario delle precedenti, a partire da un’implicita attriibuzione di legittimità e valenza a quanto posto. attriibuzione di legittimità e valenza a quanto posto. Le argomentazioni prodotte hanno, pertanto, lo scopo Le argomentazioni prodotte hanno, pertanto, lo scopo di motivare il proprio pensare/operare che risulta di motivare il proprio pensare/operare che risulta esplicitamente contrario a quanto posto. esplicitamente contrario a quanto posto.

4°4° 0,750,75 5,625,62 ValutazioneValutazione La modalità di valutazione si caratterizza per l’offrire La modalità di valutazione si caratterizza per l’offrire argomentazioni che rendano esplicita la propria argomentazioni che rendano esplicita la propria posizione e il peso che si sta attribuendo alle posizione e il peso che si sta attribuendo alle questioni. questioni.

5°5° 11 1010 ConsiderazioneConsiderazione La modalità della considerazione assume la forte La modalità della considerazione assume la forte legittimità e valenza di quanto posto e si caratterizza legittimità e valenza di quanto posto e si caratterizza per l’offrire argomentazioni anche estremamente per l’offrire argomentazioni anche estremamente articolate, ma costantemente connesse all’obiettivo articolate, ma costantemente connesse all’obiettivo definito dalla domanda di riferimento. definito dalla domanda di riferimento.

Page 10: La valutazione dellefficacia del trattamento nei servizi residenziali e territoriali per le dipendenze nella provincia di Lodi La costruzione di uno strumento.

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DEL TRATTAMENTO

Anticipabilità

Definizione FormaleLa possibilità di rilevare in una produzione discorsiva linguisticamente

intesa (in forma scritta o vocale) l’adozione di una collocazione sociale

prestabilita.

Definizione OperativaIl grado di possibilità di rilevare nel resoconto interno l’adozione della

collocazione sociale di utente.

Sul testo dei resoconti individuati vengono applicati i seguenti criteri :• generale/specifico• esplicativo/descrittivo• certezza/condizione di possibilità• morale/pragmatico

La misurazione avviene per scala Likert per ciascun criterio e trasformata successivamente in un unico valore.

Page 11: La valutazione dellefficacia del trattamento nei servizi residenziali e territoriali per le dipendenze nella provincia di Lodi La costruzione di uno strumento.

VALUTAZIONE DELL’ EFFICACIA DEL TRATTAMENTO

CCoonnccoorrddaannzzaa

1100

99

88

77

66

55

44

33

22

11

1010 99 88 77 66 55 44 33 22 11

AnticipabilitàAnticipabilità

T0 DU

T0 DNU

T1 DU

T1 DNU

O

A

B

C

D

E

F

ResocontoResoconto T0 DUT0 DU T0 DNUT0 DNU T1 DUT1 DU T1 DNUT1 DNU

CoincidenzCoincidenzaa

XX OO XX XX