La Valutazione della Ricerca in Italia. Appendici I-IV.pdf · l’analisi e la valutazione...

32
117 APPENDICI

Transcript of La Valutazione della Ricerca in Italia. Appendici I-IV.pdf · l’analisi e la valutazione...

Page 1: La Valutazione della Ricerca in Italia. Appendici I-IV.pdf · l’analisi e la valutazione dell’attività scientifica svolta nell’Ateneo, congrui con quelli utilizzati nei più

117

APPENDICI

Page 2: La Valutazione della Ricerca in Italia. Appendici I-IV.pdf · l’analisi e la valutazione dell’attività scientifica svolta nell’Ateneo, congrui con quelli utilizzati nei più

118

APPENDICE I LE BANCHE DATI ISI NEI SITI DEGLI ATENEI ITALIANI

Per una descrizione delle banche dati ISI disponibili si rinvia allo studio Il posizionamento delle U-niversità italiane nella Ricerca Scientifica: rilevazione sistematica di dati sulle pubblicazioni scientifiche interna-zionali, Roma CRUI 20001.

ATENEO BANCHE DATI ISI Bari Current contents Bari Politecnico Web of Science Bergamo Web of science Bologna Current contents Cagliari Current contents Camerino Current contents Journal citation reports Web of science Science citation index Social sciences citation index Arts and humanities citation index Catania Web of science Ferrara Current contents Firenze Current contents

1 http://valutazione.crui.it/progetti-crui/ISI.rtf; a p. 37 di questo documento è presente una breve sintesi del progetto.

Page 3: La Valutazione della Ricerca in Italia. Appendici I-IV.pdf · l’analisi e la valutazione dell’attività scientifica svolta nell’Ateneo, congrui con quelli utilizzati nei più

APPENDICE I : Le Banche dati ISI nei siti degli atenei italiani

119

ATENEO BANCHE DATI ISI Genova Current contents Insubria Web of science Macerata Web of science Social sciences citation index Arts & humanities citation index Science citation index expanded Journal citation report web Messina Web of science Journal citation reports Milano Current contents Journal citation reports Web of science Milano Bicocca Journal citation reports Web of science Milano Bocconi Web of Science Journal of citation reports Milano Cattolica Web of Science Science citation index Journal of citation reports Modena e Reg-gio Emilia Current contents

Journal of citation reports Web of science Padova Journal citation reports Web Of Science Social Science Citation Index Arts & Humanities Citation Index

Page 4: La Valutazione della Ricerca in Italia. Appendici I-IV.pdf · l’analisi e la valutazione dell’attività scientifica svolta nell’Ateneo, congrui con quelli utilizzati nei più

APPENDICE I : Le Banche dati ISI nei siti degli atenei italiani

120

ATENEO BANCHE DATI ISI Palermo Web of science Science Citation Index Expanded Social Sciences Citation Index Arts & Humanities Citation Index Parma Current contents Web of science Pavia Web of science Journal of citation reports Current contents Perugia Current contents Web of Science Science citation index Pisa Web of science Journal of citation reports Current contents Pisa Sant’Anna Current contents Web of science Journal of citation index Roma La Sa-pienza Current contents

Web of science Roma Tre Current contents Journal of citation Reports Web of science Salerno Journal of citation reports

Page 5: La Valutazione della Ricerca in Italia. Appendici I-IV.pdf · l’analisi e la valutazione dell’attività scientifica svolta nell’Ateneo, congrui con quelli utilizzati nei più

APPENDICE I : Le Banche dati ISI nei siti degli atenei italiani

121

ATENEO BANCHE DATI ISI Sassari Current contents citation Journal citation reports Web of science Torino Web of science Trento Journal citation reports Web of science Udine Journal citation reports We of Science Science citation index Venezia Current contents

Page 6: La Valutazione della Ricerca in Italia. Appendici I-IV.pdf · l’analisi e la valutazione dell’attività scientifica svolta nell’Ateneo, congrui con quelli utilizzati nei più

122

APPENDICE V : Organismi europei di valutazione e accreditamento

APPENDICE II

I NUCLEI DI VALUTAZIONE DI ATENEO

Di seguito si riporta un elenco di siti web dei Nuclei di Valutazione degli atenei italiani, correda-ti di link a pagine contenenti informazioni, regolamenti e relazioni/rapporti annuali.

ATENEO SITI E PAGINE WEB SUI NAV

Ancona Nucleo di valutazione Competenze istituzionali Regolamenti Regolamento di funzionamento interno; Bari Nucleo di valutazione interna Regolamenti Statuto, art. 32; Regolamento generale, art. 35;

Regolamento per il funzionamento del Nucleo di valu-tazione interna;

Basilicata Nucleo di valutazione di Ateneo Relazioni e rapporti Relazione anno 2000; Bergamo Nucleo di valutazione Bologna Nucleo di valutazione Relazioni e rapporti Rapporto 2000; Rapporto 1999; Rapporto 1998; Rapporto 1997; Rapporto 1996; Bolzano Nucleo di valutazione

Page 7: La Valutazione della Ricerca in Italia. Appendici I-IV.pdf · l’analisi e la valutazione dell’attività scientifica svolta nell’Ateneo, congrui con quelli utilizzati nei più

APPENDICE II : I Nuclei di valutazione di ateneo

123

ATENEO SITI E PAGINE WEB SUI NAV Cagliari Nucleo di valutazione Calabria Nucleo di valutazione Camerino Nucleo di valutazione Cassino Nucleo di valutazione Catania Nucleo di valutazione Compiti Regolamenti Regolamento del Nucleo di valutazione; Rapporti e relazioni Relazione per l’anno 1999; Valutazione dei dottorati di ricerca; Catanzaro Nucleo di valutazione Chieti Nucleo di valutazione Relazioni e rapporti Relazione annuale 2000; Relazione annuale 1999; Relazione annuale 1997; Ferrara Nucleo di valutazione Regolamenti Regolamento del Nucleo di Valutazione; Rapporti e relazioni Rapporto 1999 – Ricerca Firenze Nucleo di valutazione Funzioni del Nucleo di valutazione Regolamenti

Disciplina per l’organizzazione ed il funzionamento del Nucleo di valutazione interna, della funzionalità della gestione tecnico-amministrativa dell’Università e delle singole unità amministrative, in termini di efficienza, ef-

Page 8: La Valutazione della Ricerca in Italia. Appendici I-IV.pdf · l’analisi e la valutazione dell’attività scientifica svolta nell’Ateneo, congrui con quelli utilizzati nei più

APPENDICE II : I Nuclei di valutazione di ateneo

124

ATENEO SITI E PAGINE WEB SUI NAV ficacia ed economicità;

Relazioni e rapporti Rapporto 2000; Rapporto 1999; Rapporto 1998; Delibere del Nucleo 2001; Delibere del Nucleo 2000; Foggia Nucleo di valutazione Relazioni e rapporti Relazione annuale 2000; Genova Nucleo di valutazione Iniziative di valutazione

Rapporto di autovalutazione (Programma CRE di Valu-tazione Istituzionale);

Rapporto finale di Valutazione (Programma CRE di Valutazione Istituzionale);

Metodologia Valutazione della Ricerca (Metodo CRUI); Insubria Nucleo di valutazione Relazioni e rapporti

Relazione di accompagnamento al Conto consuntivo 1999 (Ricerca);

Relazione visita Comitato 10 gennaio 2001 (Ricerca); L’Aquila Nucleo di valutazione Lecce Nucleo di valutazione Regolamenti Regolamento del Nucleo di Valutazione; Relazioni e rapporti Relazione del Nucleo di valutazione 1999; Macerata Nucleo di valutazione Messina Nucleo di valutazione

Page 9: La Valutazione della Ricerca in Italia. Appendici I-IV.pdf · l’analisi e la valutazione dell’attività scientifica svolta nell’Ateneo, congrui con quelli utilizzati nei più

APPENDICE II : I Nuclei di valutazione di ateneo

125

ATENEO SITI E PAGINE WEB SUI NAV Regolamenti

Regolamento per il funzionamento del Nucleo di valu-tazione;

Relazioni e rapporti Relazione 2001; Relazione 2000; Relazione 1999: Relazione 1998 (appendice statistica); Milano Nucleo di valutazione Compiti Metodologia

Metodo di valutazione della ricerca svolta presso strut-ture scientifiche universitarie nell’ambito del macro-settore scientifico-disciplinare prevalente (CRUI);

Milano Bicocca Nucleo di valutazione Milano Bocconi Nucleo di valutazione di ateneo Rapporti di valutazione Relazione 1998-2000 Milano Cattolica Nucleo di valutazione Attribuzioni Milano IULM Nucleo di valutazione Regolamenti Regolamento del Nucleo di valutazione; Relazioni e rapporti Relazioni del Nucleo di valutazione 1999 e 2000; Milano Politec-nico

Nucleo di valutazione

Relazioni e rapporti Relazione anno 2001; Ricerca Relazione anno 2000;

Page 10: La Valutazione della Ricerca in Italia. Appendici I-IV.pdf · l’analisi e la valutazione dell’attività scientifica svolta nell’Ateneo, congrui con quelli utilizzati nei più

APPENDICE II : I Nuclei di valutazione di ateneo

126

ATENEO SITI E PAGINE WEB SUI NAV Milano S. Raffa-ele

Nucleo di valutazione

Modena e Reg-gio Emilia

Nucleo di Valutazione

Regolamento generale, titolo III, capo IV, art. 137-141; Molise Nucleo di valutazione Statuto, art. 28; Rapporti e relazioni Rapporto 2000; Rapporto 1999; Rapporto 1998; Rapporto a.a. 1996/97; Napoli Federico II

Nucleo di valutazione

Relazioni e rapporti Relazione 1996/97; Napoli Seconda Nucleo di valutazione Relazioni e rapporti

Relazione annuale 2000 (1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9 – 10 – 11 – 12 – 13 – 14)

Napoli Parthe-nope

Nucleo di valutazione

Napoli IUO Nucleo di valutazione Relazioni e rapporti Relazione 2000; Padova Nucleo di valutazione Normativa di riferimento Attività Relazioni e rapporti Relazione 2000 (Ricerca) Relazione 1999 (Ricerca);

Page 11: La Valutazione della Ricerca in Italia. Appendici I-IV.pdf · l’analisi e la valutazione dell’attività scientifica svolta nell’Ateneo, congrui con quelli utilizzati nei più

APPENDICE II : I Nuclei di valutazione di ateneo

127

ATENEO SITI E PAGINE WEB SUI NAV Relazione 1998 (Ricerca);

Relazione del Nucleo di valutazione in merito all’istituzione e rinnovo dei corsi di dottorato di ricerca del XVII ciclo 2001 (Allegati);

Relazione annuale del Nucleo di valutazione sui risultati dell’attività di valutazione dei requisiti di idoneità dei dottorati di ricerca 2000 (Allegati);

Palermo Nucleo di valutazione Regolamenti Regolamento del Nucleo di valutazione; Relazioni e rapporti Relazione 1999; Relazione 1998 (appendice statistica); Parma Nucleo di valutazione Compiti e funzioni Attività (accesso riservato ad intranet) Pavia Nucleo di valutazione Regolamenti

Regolamento per il funzionamento del Nucleo di Valu-tazione;

Documenti Progetti promossi dal NuV; Relazioni e rapporti Relazione 2000; Relazione 1999; Relazione 1998; Relazione 1997; Relazione 1996; Perugia Nucleo di valutazione Relazioni e rapporti Relazione 2000; Relazione 1999; Relazione 1998; Piemonte O-rientale

Nucleo di valutazione di Ateneo

Page 12: La Valutazione della Ricerca in Italia. Appendici I-IV.pdf · l’analisi e la valutazione dell’attività scientifica svolta nell’Ateneo, congrui con quelli utilizzati nei più

APPENDICE II : I Nuclei di valutazione di ateneo

128

ATENEO SITI E PAGINE WEB SUI NAV Statuto, art. 19 Pisa Nucleo di valutazione Normativa Statuto, art. 37 (art. 37bis); Regolamento didattico di ateneo; Regolamento amministrativo di finanza e contabilità; Regolamento per il dottorato di ricerca;

Regolamento di organizzazione delle strutture ammini-strative centrali di ateneo;

Relazioni e rapporti Relazione 1999; Relazione 1998;

Relazione sull’attività dei corsi di dottorato di ricerca at-tivi nell’anno 2000;

Pisa Sant’Anna Nucleo di valutazione Regolamenti Regolamento del Nucleo di valutazione; Relazioni e rapporti Relazione 2000; Reggio Calabria Nucleo di valutazione Roma La Sa-pienza

Nucleo di valutazione

Nuclei di valutazione di facoltà Informazioni Relazioni e rapporti

Rilevazione sulle attività didattiche e di ricerca 1999/2000 (Ricerca);

Regolamenti Regolamento per il Nucleo di valutazione di Ateneo; Regolamento per i Nuclei di valutazione di Facoltà; Roma Tre Nucleo di valutazione Regolamenti Statuto, art. 15bis; Regolamento generale, art. 21;

Page 13: La Valutazione della Ricerca in Italia. Appendici I-IV.pdf · l’analisi e la valutazione dell’attività scientifica svolta nell’Ateneo, congrui con quelli utilizzati nei più

APPENDICE II : I Nuclei di valutazione di ateneo

129

ATENEO SITI E PAGINE WEB SUI NAV Roma IUSM Nucleo di valutazione Regolamenti Statuto, art. 13; Roma LUISS Nucleo di valutazione Regolamenti Statuto, art. 29; Salerno Nucleo di valutazione Regolamenti Statuto, art. 32; Relazioni e rapporti Relazione 1999/1998; Sassari Nucleo di valutazione Relazioni e rapporti Relazione 1999; Relazione 1998; Siena Nucleo di valutazione

Funzione, ruolo e piano di lavoro del Nucleo di valuta-zione

Regolamenti Regolamento del Nucleo di Valutazione; Relazioni e rapporti Rapporto 1997; Torino Nucleo di valutazione Relazioni e rapporti Relazione 2000; Relazione 1999 (allegati); Relazione 1998; Relazione 1997; Torino Politec-nico

Nucleo di valutazione

Relazioni e rapporti Relazione 2000;

Page 14: La Valutazione della Ricerca in Italia. Appendici I-IV.pdf · l’analisi e la valutazione dell’attività scientifica svolta nell’Ateneo, congrui con quelli utilizzati nei più

APPENDICE II : I Nuclei di valutazione di ateneo

130

ATENEO SITI E PAGINE WEB SUI NAV Relazione 1999; Metodologia Il sistema di valutazione interna; Valutazione ricerca; Valutazione dottorati di ricerca; Regolamenti

Norme varie relative al nucleo di valutazione e alle sue funzioni;

Trento Nucleo di valutazione Regolamenti

Regolamento relativo all’istituzione e al funzionamento del Nucleo di valutazione dell’ateneo;

Relazioni e rapporti Relazione 2000; Relazione 1999; Rapporto 1998; Rapporto 1997; Trieste Nucleo di valutazione Normativa di ateneo Statuto; Regolamento del Nucleo di valutazione; Regolamento in materia di dottorato di ricerca; Relazioni e rapporti

Relazione sull’attività di valutazione dei corsi di dottora-to di ricerca;

Udine Nucleo di valutazione Compiti Relazioni e rapporti Relazione del Nucleo di valutazione 2000; Rapporto 2000 sulle attività dell’ateneo; Relazione del Nucleo di valutazione 1999; Rapporto 1999 sulle attività dell’ateneo; Relazione del Nucleo di valutazione 1998; Regolamenti Regolamento del Nucleo di valutazione; Venezia Ca’ Fo-scari

Nucleo di valutazione

Page 15: La Valutazione della Ricerca in Italia. Appendici I-IV.pdf · l’analisi e la valutazione dell’attività scientifica svolta nell’Ateneo, congrui con quelli utilizzati nei più

APPENDICE II : I Nuclei di valutazione di ateneo

131

ATENEO SITI E PAGINE WEB SUI NAV Attività Relazioni e rapporti Relazione annuale per il 2001; Relazione annuale per l’anno 2000;

Relazione sull’attività svolta nel biennio 1999-2000 e Programma di attività per l’anno 2001;

Relazione sui risultati dell’attività di valutazione dei re-quisiti di idoneità dei corsi di dottorato di ricerca 2001;

Relazione annuale per il 1999;

Valutazione dei requisiti di idoneità dei corsi di dottora-to di ricerca in Studi iberici ed anglo-americani;

Valutazione dei requisiti di idoneità dei corsidi dottora-to di ricerca – II ciclo;

Valutazione dei requisiti di idoneità dei corsi di dottora-to di ricerca dell’Università Ca’ Foscari di Venezia;

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione a.a. 1997-1998;

Regolamenti Statuto, art. 13; Venezia IUAV Nucleo di valutazione Composizione e compiti Relazioni e rapporti Relazione 1999-2000; Rapporto di autovalutazione CRE; Regolamenti Statuto, art. 13 ter Viterbo Tuscia Nucleo di valutazione

Page 16: La Valutazione della Ricerca in Italia. Appendici I-IV.pdf · l’analisi e la valutazione dell’attività scientifica svolta nell’Ateneo, congrui con quelli utilizzati nei più

132

APPENDICE V : Organismi europei di valutazione e accreditamento

APPENDICE III

ORGANISMI DI ATENEO PREPOSTI ALLA RICERCA SCIENTIFICA

Undici atenei italiani hanno previsto, all’interno della propria organizzazione, la costituzione di appositi organismi (denominati Osservatorio, Consiglio, Commissione, etc.), alle quali è de-mandato genericamente il compito della supervisione sulle attività di ricerca scientifica dell’ateneo. Non esistendo in proposito un modello di riferimento, le caratteristiche e i compiti, descritti brevemente di seguito, attribuiti da ciascuna università a questi uffici non sono omogenei.

ATENEO PAGINE WEB Bologna Osservatorio della ricerca Regolamento dell’Osservatorio della Ricerca; La valutazione delle pubblicazioni scientifiche; Relazioni e rapporti Relazione 1999; Relazione 1998; Relazione 1997;

L’attività dell’Osservatorio è finalizzata al rilevamento e all’analisi della qua-lità dell’attività scientifica dell’Ateneo al fine del suo mantenimento e mi-glioramento. I risultati di tali analisi dovranno consentire la valutazione dell’attività scientifica da parte del Nucleo di Valutazione e costituiscono anche riferimento per i lavori dei Comitati ex-quota 60%. L’Osservatorio ha il compito di mettere a punto ed aggiornare criteri per l’analisi e la valutazione dell’attività scientifica svolta nell’Ateneo, congrui con quelli utilizzati nei più qualificati ambienti scientifici nazionali ed inter-nazionali, e di definire – di concerto con la Commissione d’Ateneo per la Ricerca Scientifica – alcuni elementi costitutivi dell’Anagrafe della Ricerca dell’Ateneo. La valutazione dell’attività scientifica dovrà comprendere vari aspetti, quali: capacità di attrazione di risorse di ricerca, dottorati di ricerca, coinvolgi-mento di docenti e ricercatori dell’Ateneo in organismi internazionali e nel-le grandi istituzioni nazionali che svolgono attività di indirizzo e promozio-ne della ricerca, sviluppo di iniziative scientifico-culturali, pubblicazioni scientifiche, eccellenza dei risultati conseguiti. L’Osservatorio potrà inoltre svolgere analisi mirate ed approfondite in spe-cifici settori anche multidisciplinari, al fine di valutare l’efficacia di nuove iniziative o di individuare potenziali linee di sviluppo della ricerca

Page 17: La Valutazione della Ricerca in Italia. Appendici I-IV.pdf · l’analisi e la valutazione dell’attività scientifica svolta nell’Ateneo, congrui con quelli utilizzati nei più

APPENDICE III : Organismi di ateneo preposti alla ricerca scientifica

133

ATENEO PAGINE WEB dell’Ateneo2.

Brescia Consiglio della ricerca (pagina in costruzione)

Statuto, Titolo II – Organi dell’Università, Art. 17 – Consiglio della ricerca: 1. Il Consiglio della ricerca promuove ogni iniziativa utile allo sviluppo

della ricerca, anche favorendo rapporti con enti pubblici e privati italiani e stranieri, la partecipazione a consorzi e la costituzione di centri inte-runiversitari anche in collaborazione con università straniere, nonché rapporti con soggetti fisici e giuridici che esercitano attività di impresa o professionale, purché utili per la finalità istituzionale della ricerca.

2. Il Consiglio della ricerca esprime parere obbligatorio sui criteri di sud-divisione dei finanziamenti per la ricerca, di assegnazione di posti di professori, ricercatori e personale tecnico, nonché relativi all’attribuzione di fondi per le grandi strutture e attrezzature da finan-ziare. Qualora tali pareri non siano pervenuti entro trenta giorni dal ricevi-mento da parte del Consiglio della Ricerca del testo della proposta, gli organi competenti potranno comunque procedere alla relativa delibera-zione.

3. Il Consiglio della Ricerca è composto da un ugual numero di professori di prima fascia, di professori di seconda fascia e di ricercatori. Nell’ambito di ciascuna fascia, il numero dei componenti è attribuito con decreto del Rettore, preventivamente alla costituzione dell’organo e ad ogni successivo rinnovo, alle singole macroaree indicate nell’allegato A in proporzione al numero dei professori e dei ricercatori di ruolo ad esse afferenti, con un minimo di uno ed un massimo di tre membri in rappresentanza di ciascuna macroarea in ciascuna fascia. Essi sono elet-ti, per ciascuna fascia, rispettivamente dai professori e dai ricercatori fa-centi parte delle stesse macroaree, durano in carica quattro anni e sono rieleggibili una sola volta consecutivamente.

4. Il Consiglio della ricerca elegge nel proprio seno un Presidente. Il Pre-sidente convoca il Consiglio almeno due volte all’anno e comunque o-gni qualvolta sia necessario. Il Consiglio deve essere convocato quando almeno un terzo dei suoi membri ne faccia richiesta motivata.

Ferrara Consiglio della ricerca Regolamento di funzionamento del Consiglio della ricerca;

Statuto, Titolo II – Organi centrali dell’Università, art. 12: 1. Il Consiglio della Ricerca è organo consultivo dell’Università per quanto

2 http://www.unibo.it/avl/org/osseric/obiett.htm.

Page 18: La Valutazione della Ricerca in Italia. Appendici I-IV.pdf · l’analisi e la valutazione dell’attività scientifica svolta nell’Ateneo, congrui con quelli utilizzati nei più

APPENDICE III : Organismi di ateneo preposti alla ricerca scientifica

134

ATENEO PAGINE WEB concerne i criteri di ripartizione delle risorse finanziarie fra le strutture dell’Ateneo e per la ricerca. Esso esprime parere sui piani di sviluppo dell’Università e sulle modifiche di Statuto.

2. Il Consiglio della Ricerca è composto da un professore o da un ricerca-tore afferente a ciascuna delle subaree individuate nell’allegato A al pre-sente Statuto, eletto dai professori e ricercatori facenti rispettivamente parte delle stesse subaree. Le afferenze alle subaree devono avvenire al momento dell’assunzione in ruolo o del trasferimento all’Università ov-vero del passaggio a differente funzione docente o di ricerca. Le affe-renze alle aree e alle subaree sono approvate dal Senato Accademico.

3. Il Consiglio della Ricerca elegge fra i suoi membri, rispettivamente uno per ciascuna area prevista dall’allegato A, i componenti del Senato Ac-cademico di cui alla lettera c) del comma 2 dell’articolo 11, ed i compo-nenti del Consiglio di Amministrazione, uno per ciascuna area del me-desimo allegato secondo quanto disposto dall’articolo 13.

4. Il Consiglio della Ricerca è presieduto dal Rettore; esso è convocato dal Rettore di sua iniziativa o su richiesta di almeno 4 dei suoi componenti. Un funzionario dell’Università, scelto dal Rettore, svolge la funzione di segretario verbalizzante. Le sedute del Consiglio della Ricerca sono pubbliche.

Macerata Commissione scientifica di Ateneo

La Commissione scientifica di Ateneo esprime pareri e proposte, da tra-smettere agli organismi competenti, relativamente alle seguenti materie:

a) valutazione della ricerca e relativa sperimentazione; b) organizzazione della ricerca scientifica.

Può esprimere altresì pareri e proposte sotto i profili di propria competen-za, sulle seguenti materie:

o costituzione dei Dipartimenti; o piano pluriennale di sviluppo dell’Ateneo; o programmi nazionali ed internazionali di cooperazione.

Milano Commissione d’ateneo per la ricerca scientifica Compiti;

Statuto, Titolo III – Organi di governo, art. 18, 7, Organi consultivi del Senato accademico: La Commissione d’ateneo per la ricerca scientifica elabora relazioni perio-diche sull’andamento e le condizioni della ricerca nell’ateneo e sull’impiego dei mezzi ad essa destinati; formula proposte circa le esigenze complessive e l’utilizzo delle risorse d’ateneo per la ricerca; esprime pareri sull’attivazione e la disattivazione di Dipartimenti e Istituti, sull’istituzione

Page 19: La Valutazione della Ricerca in Italia. Appendici I-IV.pdf · l’analisi e la valutazione dell’attività scientifica svolta nell’Ateneo, congrui con quelli utilizzati nei più

APPENDICE III : Organismi di ateneo preposti alla ricerca scientifica

135

ATENEO PAGINE WEB di Dottorati di ricerca, sulla costituzione di Centri di ricerca e di servizi di interesse della ricerca e sulle loro eventuali modifiche; esamina le relazioni annuali sull’attività scientifica predisposte secondo quanto stabilito dal pre-sente statuto dalle singole strutture dell’ateneo; si pronuncia su ogni altra materia attinente alle sue competenze che le venga sottoposta dal Rettore e dal Senato accademico. La Commissione è formata in relazione alle seguenti aree scientifico-disciplinari cui fanno riferimento i professori e i ricercatori dell’ateneo: 1) Scienze matematiche; 2) Scienze fisiche; 3) Scienze chimiche; 4) Scienze geologiche; 5) Scienze biologiche; 6) Scienze informatiche; 7) Scienze me-diche; 8) Scienze agrarie; 9) Scienze veterinarie; 10) Scienze farmaceutiche e farmacologiche; 11) Scienze giuridiche; 12) Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche; 13) Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche; 14) Scienze economiche e statistiche; 15) Scienze politiche e sociologiche. Ciascuna area costituisce un distinto collegio elettorale. L’appartenenza alle singole aree è determinata sulla base dei settori scientifico-disciplinari con decreto rettorale, tenuto conto delle eventuali opzioni degli interessati.

Milano Bocco-ni Comitato Ricerca – Valutazione – Sviluppo risorse umane

Il “Comitato Ricerca – Valutazione – Sviluppo Risorse Umane” ha il com-pito di formulare proposte per sviluppare la policy in termini di ricerca di base, in termini di ricerca applicata e coordinamento dei Centri di Ricerca e per definire i criteri di comportamento nei rapporti tra i docenti e l’attività di ricerca svolta in Bocconi con l’esterno. Il Comitato Ricerca – Valutazione – Sviluppo Risorse Umane inoltre è competente a proporre la definizione delle linee generali dei criteri di valu-tazione interna ed esterna dell’Università, in stretto raccordo con il “Nu-cleo di Valutazione d’Ateneo” e nel rispetto dell’autonomia a questi asse-gnata dalla normativa in materia. Al Comitato compete, infine, di definire proposte per l’allocazione e lo svi-luppo delle risorse umane. I componenti del Comitato Ricerca – Valutazione – Sviluppo Risorse U-mane dovranno partecipare alle riunioni personalmente; in casi eccezionali è ammessa la delega ad altro Docente purché garantisca continuità. Il Presidente del Comitato Ricerca – Valutazione – Sviluppo Risorse Uma-ne può invitare a partecipare alle riunioni, quando lo ritenga opportuno, i Direttori di Istituto, il Prorettore delegato alla Didattica e altri in funzione delle materie trattate. Delle riunioni del Comitato Ricerca – Valutazione – Sviluppo Risorse U-mane sono sempre informati il Rettore, il Prorettore delegato alla Didattica, il Presidente e il Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione, il Diret-

Page 20: La Valutazione della Ricerca in Italia. Appendici I-IV.pdf · l’analisi e la valutazione dell’attività scientifica svolta nell’Ateneo, congrui con quelli utilizzati nei più

APPENDICE III : Organismi di ateneo preposti alla ricerca scientifica

136

ATENEO PAGINE WEB tore Generale. Il Comitato Ricerca – Valutazione – Sviluppo Risorse Umane istituirà un Coordinamento dei Centri di Ricerca costituito dai Direttori dei Centri, allo scopo di affrontare temi quali:

• attuazione della policy generale in materia di ricerca applicata; • linee di coordinamento; • ristrutturazioni e modifiche dell’assetto attuale; • sistema di incentivi e di disincentivi;

criteri di comportamento con l’esterno. Padova Commissione scientifica di Ateneo

Regolamento sul funzionamento della Commissione scientifica di ateneo;

Statuto, Titolo II – Organi di ateneo, Capo II – Altri organi di ateneo, art. 20 – Commissioni scientifiche: 1. Ai fini dell’attività di ricerca l’Università individua aree scientifiche di

norma sulla base dei settori scientifico-disciplinari. La composizione delle aree è deliberata dal Senato accademico. L’elettorato attivo e pas-sivo per i rappresentanti delle aree scientifiche è regolato in base all’art. 13, comma 5, del presente Statuto.

2. Per ciascuna area scientifica è formata una commissione scientifica di area. Le norme che disciplinano la composizione e l’elezione delle commissioni scientifiche di area sono stabilite dal Regolamento genera-le di Ateneo.

3. La Commissione scientifica di Ateneo è composta dai presidenti delle commissioni scientifiche di area, dai rappresentanti delle macroaree nel Senato accademico e da un delegato del Rettore. Il Presidente della Commissione scientifica di Ateneo è eletto dalla commissione stessa tra i propri membri e nominato con decreto del Rettore. La Commissione scientifica di Ateneo è organo di consulenza del Senato accademico e del Consiglio di Amministrazione su tutte le questioni riguardanti l’attività scientifica. In particolare la Commissione scientifica di Ateneo presenta proposte agli organi di governo sulla destinazione dei fondi per la ricerca.

Pavia Commissione Ricerca scientifica

Ha compiti di studio ed istruttoria in materia di problemi relativi alle attivi-tà di ricerca scientifica.

Pisa Commissione permanente per la ricerca

Page 21: La Valutazione della Ricerca in Italia. Appendici I-IV.pdf · l’analisi e la valutazione dell’attività scientifica svolta nell’Ateneo, congrui con quelli utilizzati nei più

APPENDICE III : Organismi di ateneo preposti alla ricerca scientifica

137

ATENEO PAGINE WEB

Roma Tre Commissione di ateneo per la programmazione della didattica e del-la ricerca

Regolamento generale, art. 20;

Regolamento generale di ateneo, Valutazione, Art. 20 – Commissione di ateneo per la programmazione della didattica e della ricerca (C.A.P.) 1. La C.A.P. raccoglie ed elabora informazioni e dati utili al S.A. per orien-

tare le attività didattiche e di ricerca dell’Università in conformità con le prescrizioni dell’art.11, co.10 dello Statuto.

2. La C.A.P. trasmette al Nucleo di Valutazione, al Consiglio d’Amministrazione e alle strutture dell’Università dati, informazioni e risultati della sperimentazione di modelli e criteri di valutazione appro-vati dal S.A.

3. Ai sensi dell’art. 11., co. 10 dello Statuto, i componenti della C.A.P. so-no nominati dal Rettore su designazione del S.A., assicurando le com-petenze necessarie per l’assolvimento dei compiti dell’organo. Non pos-sono fare parte della C.A.P. membri di organi centrali di governo, non-ché i Direttori dei Centri di Spesa e i Presidenti dei Consigli di Corso di Studio.

4. La CAP è formata da 7 esperti dei quali uno designato dal Rettore e 6 scelti dal Senato Accademico all’interno dei soggetti della Comunità u-niversitaria, di cui 4 docenti a tempo pieno (1 per ciascuna delle 4 gran-di aree scientifico-disciplinari), un rappresentate del personale tecnico-amministrativo ed un rappresentante degli studenti. Ciascun compo-nente del Senato può proporre una candidatura per la designazione, in-viando al Rettore il curriculum dell’esperto proposto. La C.A.P. sceglie al proprio interno un Coordinatore, designato con scrutinio segreto nel corso della riunione di insediamento convocata dal Rettore o dal Pro-rettore. Il Coordinatore, convoca e presiede le riunioni, cura la redazione dei re-soconti delle riunioni.

5. I componenti della C.A.P. restano in carica per il triennio di durata del Senato Accademico. Nessuna relazione o documento raccolto o elabo-rato dalla C.A.P. può essere reso pubblico se non approvato dal S.A.

6. Il Direttore Amministrativo mette a disposizione della C.A.P. i supporti e i servizi necessari per il suo funzionamento.

7. La C.A.P. promuove la realizzazione di una banca dati d’Ateneo, com-prendente la pubblicazione della bibliografia generale di Ateneo prevista dall’art. 7, co. 5 dello Statuto. Tale bibliografia, a sua volta, dovrà com-prendere i contributi scientifici prodotti dal personale dell’Università e l’indicazione dei progetti di ricerca in corso.

Page 22: La Valutazione della Ricerca in Italia. Appendici I-IV.pdf · l’analisi e la valutazione dell’attività scientifica svolta nell’Ateneo, congrui con quelli utilizzati nei più

138

APPENDICE V : Organismi europei di valutazione e accreditamento

APPENDICE IV

LEGENDA DELLE ABBREVIAZIONI ADOTTATE PER GLI ATENEI

Denominazione abbre-viata

Denominazione ufficiale

Ancona Università degli studi di Ancona Bari Università degli studi di Bari Bari LUM LUM – Libera Università Mediterranea “Jean Monnet” Bari Politecnico Politecnico di Bari Basilicata Università degli studi della Basilicata Bergamo Università degli studi di Bergamo Bologna Università degli studi di Bologna Bolzano Libera Università di Bolzano Brescia Università degli studi di Brescia Cagliari Università degli studi di Cagliari Calabria Università degli studi della Calabria Camerino Università degli studi di Camerino Cassino Università degli studi di Cassino LIUC – Castellanza Università Carlo Cattaneo – LIUC di Castellanza Catania Università degli studi di Catania Catanzaro Università di Catanzaro Chieti Università degli studi di Chieti “G. D’Annunzio” Ferrara Università degli studi di Ferrara Firenze Università degli studi di Firenze Foggia Università degli studi di Foggia Genova Università degli studi di Genova Insubria Università degli studi dell’Insubria L’Aquila Università degli studi de L’Aquila Lecce Università degli studi di Lecce Macerata Università degli studi di Macerata Messina Università degli studi di Messina Milano Università degli studi di Milano Milano Bicocca Università degli studi di Milano “Bicocca” Milano Bocconi Università Commerciale “Luigi Bocconi” Milano Cattolica Università Cattolica del Sacro Cuore Milano IULM Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM Milano Politecnico Politecnico di Milano Milano S. Raffaele Università Vita Salute San Raffaele

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Modena e Reggio Emi-

Page 23: La Valutazione della Ricerca in Italia. Appendici I-IV.pdf · l’analisi e la valutazione dell’attività scientifica svolta nell’Ateneo, congrui con quelli utilizzati nei più

APPENDICE IV : Legenda delle abbreviazioni adottate per gli atenei

139

Denominazione abbre-viata

Denominazione ufficiale

lia Molise Università degli studi del Molise Napoli Federico II Università di Napoli “Federico II” Napoli Seconda Univer-sità

Seconda Università degli studi di Napoli

Napoli Parthenope Università degli studi di Napoli “Parthenope” Napoli IUO Istituto Universitario Orientale Napoli Suor Orsola Be-nincasa

Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa

Padova Università degli studi di Padova Palermo Università degli studi di Palermo Parma Università degli studi di Parma Pavia Università degli studi di Pavia Perugia Università degli studi di Perugia Perugia Stranieri Università per Stranieri di Perugia

Piemonte Orientale Università degli studi del Piemonte Orientale “Amedeo A-vogadro”

Pisa Università degli studi di Pisa Pisa Normale Scuola Normale Superiore

Pisa Sant’Anna Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento “Sant’Anna”

Reggio Calabria Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Roma La Sapienza Università degli studi di Roma “La Sapienza” Roma Tor Vergata Università degli studi “Tor Vergata” Roma Tre Università degli studi di Roma Tre Roma Campus Bio-Medico

Università Campus Bio-Medico di Roma

Roma IUSM Istituto Universitario di Scienze Motorie (IUSM) Roma LUISS Libera Università Internazionale di Studi Sociali (LUISS) Roma LUMSA Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) Roma S. Pio V Libera Università degli studi “S. Pio V” Salerno Università degli studi di Salerno Sannio Università del Sannio Sassari Università degli studi di Sassari Siena Università degli studi di Siena Siena Stranieri Università per Stranieri di Siena Teramo Università degli studi di Teramo Torino Università degli studi di Torino Torino Politecnico Politecnico di Torino Trento Università degli studi di Trento Trieste Università degli studi di Trieste

Page 24: La Valutazione della Ricerca in Italia. Appendici I-IV.pdf · l’analisi e la valutazione dell’attività scientifica svolta nell’Ateneo, congrui con quelli utilizzati nei più

APPENDICE IV : Legenda delle abbreviazioni adottate per gli atenei

140

Denominazione abbre-viata

Denominazione ufficiale

Trieste SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) Udine Università degli studi di Udine Urbino Università degli studi di Urbino Valle d’Aosta Università della Valle d’Aosta Venezia Università degli studi di Venezia Venezia IUAV Istituto Universitario di Architettura (IUAV) Verona Università degli studi di Verona Viterbo Tuscia Università della Tuscia

Page 25: La Valutazione della Ricerca in Italia. Appendici I-IV.pdf · l’analisi e la valutazione dell’attività scientifica svolta nell’Ateneo, congrui con quelli utilizzati nei più

141

APPENDICE V : Organismi europei di valutazione e accreditamento

APPENDICE V ORGANISMI EUROPEI DI VALUTAZIONE E ACCREDITAMENTO

Di seguito si riporta un elenco di organismi europei, nazionali e sopranazionali che risultano preposti alla valutazione e all’accreditamento nel campo dell’istruzione superiore. Ciascun ente è corredato di una breve descrizione dei compiti istituzionali che sono stati estratti dai siti web; inoltre sono riportati i link alle pagine web contenenti la descrizione delle metodo-logie nonché rapporti e relazioni di attività.

ENTE PAGINE SULLA VALUTAZIONE European Network for quality assurance on Higher education

Lo European Network for Quality Assurance in Higher Education (enqa) è stato fondato al fine di promuovere la cooperazione europea nel campo del quality assessment e quality assurance tra tutte le parti coinvolte nel processo di assicura-zione di qualità: enti pubblici, istituzioni di istruzione superio-re e agenzie di promozione della qualità; ha, tra gli altri, lo scopo di diffondere le informazioni, le esperienze, le good practices e i nuovi sviluppi nel campo della qualità.

Institutional Evaluation in Europe

Regulations of the European Network for Quality Assur-ance in Higher Education

EURASHE, European Association of Institu-tions of Higher Educa-tion

La European Association of Institutions in Higher Edu-cation (EURASHE) è stata fondata (da associazioni di pre-sidenti, rettori, direttori delle principali istituzioni di istruzione superiore europee) al fine di rappresentare presso le istituzioni internazionali i temi legati all’istruzione superiore, promuove-re la cooperazione internazionale tra i suoi membri e le istitu-zioni, fornire servizi ai propri membri, promuovere lo scam-bio di esperienze tra i suoi membri, produrre studi sulla situa-zione ed i possibili sviluppi dell’istruzione superiore.

Foundation for Interna-tional Business Ad-ministration Accredita-tion (FIBAA)

La Foundation for International Business Administration Accreditation supporta le strategie di mantenimento degli standard di qualità nell’ambito dell’insegnamento e dell’apprendimento nel settore dell’istruzione superiore; forni-sce parallelamente sostegno ed informazioni a studenti, lavo-

Page 26: La Valutazione della Ricerca in Italia. Appendici I-IV.pdf · l’analisi e la valutazione dell’attività scientifica svolta nell’Ateneo, congrui con quelli utilizzati nei più

APPENDICE VIII : Bibliografia

142

ENTE PAGINE SULLA VALUTAZIONE ratori ed istituzioni di istruzione superiore in Austria, Germa-nia e Svizzera. Un compito centrale della sua attività è rappre-sentato dall’accreditamento.

AUSTRIA

Austrian Accreditation Council

L’Austrian Accreditation Council è stato istituito recente-mente (marzo 2000) per garantire il processo di accreditamen-to e supervisionare e accreditare le università private austria-che; è composto da otto membri, tutti esperti di istruzione u-niversitaria europea.

Der Österreichische Akkreditierungsrat = The Austrian Accreditation Council

Fachhochschulrat

Il Fachhochschule Council è l’agenzia austriaca responsabi-le del riconoscimento e dell’assicurazione della qualità dei pro-grammi di istruzione superiore non universitaria; ha il compito di realizzare valutazioni ex ante (accreditamento) ed ex post (assicurazione di qualità).

Regulatory and control mechanism Quality system BELGIO

Vlaamse Interuniversi-taire Raad = Flemish Interuniversity Council

Il Vlaamse Interuniversitaire Raad svolge un’attività di promozione della cooperazione interuniversitaria, e di suppor-to nell’ambito del quality assessment dell’istruzione di tipo uni-versitario.

Vlaamse Hogescholen-raad

Il VLHORA (Vlaamse Hogescholenraad – Council of Flemish Institution of higher Education) fornisce consu-lenza alle autorità fiamminghe su tutti gli aspetti che riguarda-no l’istruzione universitaria, i progetti scientifici di ricerca, i servizi sociali e la pratica delle arti; l’ente organizza e stimola scambi di idee tra le istituzioni su tutti i temi legati ai politec-nici.

Page 27: La Valutazione della Ricerca in Italia. Appendici I-IV.pdf · l’analisi e la valutazione dell’attività scientifica svolta nell’Ateneo, congrui con quelli utilizzati nei più

APPENDICE VIII : Bibliografia

143

ENTE PAGINE SULLA VALUTAZIONE DANIMARCA

Danmarks Evaluer-ingsinstitut – The Dan-ish Evaluation Institute (From 1992 to 1999 Evalueringscenteret – The Danish Centre for Quality Assurance)

Il Denmark’s national evaluation institute (EVA) è stato istituito dal parlamento danese col mandato di realizzare la va-lutazione dell’insegnamento e dell’apprendimento a tutti i li-velli del sistema di istruzione nazionale. L’istituto ha due compiti principali: intraprendere delle valuta-zioni sistematiche e realizzare un centro nazionale di cono-scenza, informazione e sviluppo nel campo della valutazione dell’istruzione.

FINLANDIA

Finnish Higher Educa-tion Evaluation Council (FINHEEC)

Il Finnish Higher Education Evaluation Council è un or-ganismo che fornisce assistenza alle università, ai politecnici e al Ministero dell’Istruzione finlandese nel campo della valuta-zione; esplica le proprie attività su venti istituzioni di livello universitario e ventinove politecnici; sviluppa la metodologia di valutazione e diffonde le good practices internazionali nell’ambito del sistema d’istruzione finlandese.

Evaluation of Mechanical Engineering Education at Universities and Polytechnics

FRANCIA

Comité national d’évaluation (CNE)

Il Comité national d’évaluation é incaricato di : esaminare e valutare l’insieme delle attività degli istituti pubblici a carattere scientifico, culturale e professiona-le: le università, le scuole e tutte le istituzioni dedicate all’insegnamento superiore;

creare delle commissioni tematiche per lo studio delle diverse problematiche concernenti la missione del ser-vizio pubblico dell’insegnamento superiore in Francia.

CNRS – Centre natio-nal de la recherche scientifique

Il Centre national de la recherche scientifique (CNRS) è un organismo pubblico di ricerca di base; rappresenta tutte le maggiori discipline raggruppate in otto dipartimenti scientifici e due istituti nazionali; sviluppa la cooperazione tra specialisti di discipline differenti, in particolar modo con l’università.

Page 28: La Valutazione della Ricerca in Italia. Appendici I-IV.pdf · l’analisi e la valutazione dell’attività scientifica svolta nell’Ateneo, congrui con quelli utilizzati nei più

APPENDICE VIII : Bibliografia

144

ENTE PAGINE SULLA VALUTAZIONE Chiffres et indicateurs 2000 GERMANIA

Akkreditierungsrat (Accreditation Council)

L’Akkreditierungsrat è stato istituito per assicurare la qualità nell’ambito dell’istruzione e dell’apprendimento nell’istruzione superiore; ha il compito di accreditare le agenzie che fornisco-no, a loro volta, l’accreditamento dei programmi.

)

EVALAG-Stiftung Eva-luationsagentur Baden-Wuerttemberg

Lo Stiftung Evaluationsagentur Baden-Württemberg (EVALAG) è una agenzia che assicura la qualità nell’ambito dell’istruzione superiore nel Baden-Württemberg.; ha il com-pito di organizzare, coordinare e monitorare la qualità dell’istruzione superiore della regione. I principi fondamentali del metodo di valutazione sono i se-guenti:

combinare procedure di valutazione interna ed esterna, fissare rilevazioni fisse a scadenze periodiche, coinvolgere gli studenti nel processo, diffondere i risultati.

Geschaftsstelle Evalua-tion der Fachhochschu-len in NRW

Il Geschäftsstelle Evaluation der Fachhochschulen in Nordrhein-Westfalen ha il compito di supportare le univer-sità nell’implementazione, sviluppo e realizzazione della valu-tazione, secondo la raccomandazione del Landesrektoren-konferenz in Nordrhein-Westfalen, e di fornire i servizi ne-cessari.

Recommendation for the Evaluation of Teaching and Research

On the evaluation of research ZEvA – Zentrale Evaluations- und Akkreditierungsagentur Hannover (Central Evaluation and Ac-creditation Agency Hannover)

Lo ZEvA – Zentrale Evaluations- und Akkreditierungsa-gentur Hannover è un’istituzione che raggruppa tutte le uni-versità della Bassa Sassonia; le due attribuzioni principali sono la valutazione e l’accreditamento.

Page 29: La Valutazione della Ricerca in Italia. Appendici I-IV.pdf · l’analisi e la valutazione dell’attività scientifica svolta nell’Ateneo, congrui con quelli utilizzati nei più

APPENDICE VIII : Bibliografia

145

ENTE PAGINE SULLA VALUTAZIONE IRLANDA Higher Education and Training Awards Council

Lo Higher Education and Training Awards Council (HETAC) è un ente certificatore per l’istruzione del settore universitario; deriva dal National Council for Educational Awards (NCEA); provvede alla validazione dei programmi e fornisce degli standard di monitoraggio, assicurando la corret-tezza e la certezza delle procedure di valutazione.

HETAC guidelines and criteria for institutional quality assurance procedures

Postgraduate Research Degrees Marks & Standards 2001 Higher Education Au-thority

La Higher Education Authority (HEA) è l’organismo che si occupa della pianificazione e dello sviluppo dell’istruzione superiore in Irlanda; le sue principali funzioni sono: stimolare lo sviluppo dell’istruzione superiore, mantenendo un monito-raggio continuo della domanda e dei suoi bisogni, assistere lo stato nel coordinamento degli investimenti pubblici, distribui-re tra le università e le istituzioni designate i finanziamenti.

National Qualifications Authority of Ireland

Il National Qualifications Authority of Ireland ha princi-palmente il compito di creare e mantenere uno schema e degli standard per l’accreditamento e lo sviluppo dell’istruzione su-periore in Irlanda.

NORVEGIA Network Norway Council

Il Network Norway Council è un organo del Ministry of Edu-cation, Research and Church Affairs e si occupa della pianificazio-ne e dello sviluppo dell’istruzione superiore norvegese; tra i suoi compiti il coordinamento, la diffusione di informazioni e le raccomandazioni nell’ambito del riconoscimento dei sistemi di istruzione superiore stranieri.

Page 30: La Valutazione della Ricerca in Italia. Appendici I-IV.pdf · l’analisi e la valutazione dell’attività scientifica svolta nell’Ateneo, congrui con quelli utilizzati nei più

APPENDICE VIII : Bibliografia

146

ENTE PAGINE SULLA VALUTAZIONE PAESI BASSI HBO-Raad – Associa-tion of Universities of Professional Education

L’Association of Universities of Professional Education (HBO-Raad) raggruppa tutti gli istututi di istruzione profes-sionale universitaria finanziate dallo stato olandese; ha lo sco-po di sviluppare l’istruzione superiore di tipo professionale in relazione agli sviluppi sociali e di promuovere l’interesse col-lettivo dei propri membri. Tra i suoi compiti, anche la promo-zione dell’assicurazione di qualità.

VSNU – Association of Universities in the Netherlands

L’Association of Universities in the Netherlands è un’organizzazione che rappresenta gli interessi di quattordici atenei dei Paesi Bassi; il compito principale è quello di raffor-zare la posizione dell’istruzione universitaria e della ricerca nella società.

Quality assurance Scientific research PORTOGALLO

Conselho Nacional de Avaliação do Ensino Superior – CNAVES

Il Conselho Nacional de Avaliação do Ensino Superior (CNAVES) è un istituto che si occupa del riconoscimento e dell’accreditamento del sistema dell’istruzione superiore por-toghese.

Instituto Nacional de Acreditação da Forma-cao de Profesores (INAFOP) (National Institute for Accredita-tion of Teacher Educa-tion)

L’Instituto Nacional de Acreditação da Formação de Professores (INAFOP) è un organismo indipendente istitui-to con lo scopo di assicurare e migliorare la qualità della for-mazione degli insegnanti attraverso l’accreditamento dei pro-grammi di formazione iniziale, la certificazione esterna di do-centi che non abbiano seguito i programmi accreditati, la defi-nizione degli standard di qualità per la formazione iniziale, la registrazione di programmi accreditati e di insegnanti certifica-ti, la promozione del dibattito e la disseminazione di informa-zione ed esperienze per migliorare la qualità della formazione degli insegnanti, l’elaborazione di raccomandazioni generali al governo e alle istituzioni di formazione, lo sviluppo di rela-zioni con istituzioni similari in altre nazioni.

Page 31: La Valutazione della Ricerca in Italia. Appendici I-IV.pdf · l’analisi e la valutazione dell’attività scientifica svolta nell’Ateneo, congrui con quelli utilizzati nei più

APPENDICE VIII : Bibliografia

147

ENTE PAGINE SULLA VALUTAZIONE REGNO UNITO The Quality Assurance Agency for Higher Education

La Quality Assurance Agency for Higher Education ha la funzione di promuovere presso la pubblica opinione la con-vinzione della salvaguardia e della difesa degli standard di qua-lità dell’istruzione superiore; tra i suoi compiti: lavorare con gli istituti di istruzione superiore per promuovere e supportare il continuo miglioramento degli standard di qualità; fornire su questo informazioni a studenti e lavoratori, collaborare con gli istituti di istruzione superiore per sviluppare e gestire un si-stema di accreditamento.

SPAGNA Consejo de Universida-des

Il Consejo de Universidades è un organismo che si occupa di istruzione superiore con le seguenti attribuzioni: migliora-mento dell’insegnamento, indagine e impulso alla riforma uni-versitaria spagnola, il coordinamento delle università nel ri-spetto dell’autonomia, la pianificazione del sistema di istru-zione superiore

Documentacion Indicadores universitarios Catalogo de indicadores

Agencia per la Qualitat del Sistema Universita-ria Catalunya

L’Agencia per la Qualitat del Sistema Universitaria Cata-lunya è un consorzio che comprende i Departament d’Universitats, Recerca i Societat de la Informació de la Gene-ralitat della Catalogna e i sette atenei pubblici catalani (Univer-sitat de Barcelona, Universitat Autònoma de Barcelona, Uni-versitat Politècnica de Catalunya, Universitat Pompeu Fabra, Universitat de Lleida, Universitat de Girona, Universitat Rovi-ra i Virgili); ha la funzione di promuovere la qualità attraverso la valutazione dell’istruzione, della ricerca, della gestione e dei servizi offerti dall’università.

SVEZIA

Page 32: La Valutazione della Ricerca in Italia. Appendici I-IV.pdf · l’analisi e la valutazione dell’attività scientifica svolta nell’Ateneo, congrui con quelli utilizzati nei più

APPENDICE VIII : Bibliografia

148

ENTE PAGINE SULLA VALUTAZIONE National Agency for Higher Education

La National Agency for Higher Education è un’agenzia centrale responsabile dell’attività degli istituti di istruzione su-periore. Tra i suoi compiti la valutazione, la supervisione, le verifiche della qualità, lo sviluppo dell’sitruzione superiore e della ricerca, l’analisi e la valutazione dei sistemi di istruzione stranieri.

UNGHERIA Hungarian Accredita-tion Committee

L’ Hungarian Accreditation Committee è un’organizzazione che ha la responsabilità della valutazione e dell’accreditamento della qualità dell’insegnamento e della ri-cerca in Ungheria. L’istituto valuta tra l’altro le università, i programmi di studio, i dottorati, il sistema dei crediti.