La trasmissione dei caratteri ereditari

17
La trasmissione dei caratteri ereditari C’è stato un momento della tua vita, precisamente il primo, in cui eri una sola cellula: lo zigote. Come è accaduto che da quella sola cellula si formassero tutte le altre tue cellule, dalle forme e dalle funzioni più svariate? Evidentemente, quella cellula conteneva tutte le informazioni per lo sviluppo della tua persona. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 1

Transcript of La trasmissione dei caratteri ereditari

Page 1: La trasmissione dei caratteri ereditari

La trasmissione

dei caratteri

ereditari

C’è stato un momento della tua vita, precisamente il primo, in cui eri una sola cellula: lo zigote.

Come è accaduto che da quella sola cellula si formassero tutte le altre tue cellule, dalle forme e dalle funzioni più svariate? Evidentemente, quella cellula conteneva tutte le informazioni per lo sviluppo della tua persona.

Scuola Secondaria Bolgare. Prof.

Locatelli 1

Page 2: La trasmissione dei caratteri ereditari

Cromosomi Nella duplicazione dello zigote alcuni corpuscoli all’interno del nucleo vengono duplicati e ripartiti nelle cellule nuove

Alla fine dell1800 fu possibile colorarli con sostanze da laboratorio e osservarli. Questi corpuscoli vennero chiamati cromosomi

I cromosomi sono visibili come bastoncelli con una strozzatura centrale, detta centromero Si trovano in ogni cellula, in un numero fisso per ogni specie.

In ogni cellula i cromosomi sono uguali a due a due: a ogni cromosoma, ne corrisponde un altro identico, detto omologo.

Scuola Secondaria Bolgare. Prof.

Locatelli 2

Page 3: La trasmissione dei caratteri ereditari

Cromosoma

Scuola Secondaria Bolgare. Prof.

Locatelli 3

Page 4: La trasmissione dei caratteri ereditari

Cromosomi della cipolla

Scuola Secondaria Bolgare. Prof.

Locatelli 4

Page 5: La trasmissione dei caratteri ereditari

Cromosomi umani

Scuola Secondaria Bolgare. Prof.

Locatelli 5

Page 6: La trasmissione dei caratteri ereditari

Il DNA e i suoi nucleotidi

Ogni cromosoma è costituito da DNA, o acido desossiribonucleico. Ogni molecola di DNA è lunghissima e costituita, a sua volta, da un gran

numero di strutture più semplici, che si ripetono, dette nucleotidi.

Ogni nucleotide è formato da:

una molecola di zucchero,

desossiribosio

una molecola di acido fosforico

una molecola che contiene azoto, chiamata base

azotata.

Adenina (A); Timina (T); Citosina (C);

Guanina (G)

Scuola Secondaria Bolgare. Prof.

Locatelli 6

Page 7: La trasmissione dei caratteri ereditari

Nucleotide

Scuola Secondaria Bolgare. Prof.

Locatelli 7

Page 8: La trasmissione dei caratteri ereditari

Il DNA e i suoi nucleotidi

Scuola Secondaria Bolgare. Prof.

Locatelli 8

La molecola di DNA è formata due lunghissime sequenze di nucleotidi avvolti a spirale

Le informazioni per lo sviluppo dell’organismo sono scritte nella sequenza delle quattro basi azotate

Page 9: La trasmissione dei caratteri ereditari

Struttura DNA

Scuola Secondaria Bolgare. Prof.

Locatelli 9

Page 10: La trasmissione dei caratteri ereditari

Mitosi e Meiosi La mitosi dà origine a due cellule con lo stesso numero di cromosomi della cellula madre.

Nella meiosi la cellula madre raddoppia i suoi cromosomi; poi, mediante due divisioni cellulari consecutive, in cui i cromosomi omologhi si separano, dà origine a quattro cellule. Ognuna di esse contiene la metà dei cromosomi della cellula madre.

Scuola Secondaria Bolgare. Prof.

Locatelli 10

Page 11: La trasmissione dei caratteri ereditari

Duplicazione del DNA

I due filamenti che formano la molecola di DNA si separano

Ad ogni base azotata di ciascun filamento si associa una nuova base complementare

Alla fine si saranno formate due molecole di DNA identiche alla molecola iniziale

Le sequenze delle basi dei due filamenti di DNA sono complementari

A – T o T – A C – G o G – C

Il DNA ha la capacità di riprodurre un’altra molecola simile a se stessa.

La duplicazione avviene nelle cellule somatiche all’inizio della mitosi

La duplicazione avviene anche nei gameti nella prima fase della meiosi

Scuola Secondaria Bolgare. Prof.

Locatelli 11

Page 12: La trasmissione dei caratteri ereditari

Duplicazione

Scuola Secondaria Bolgare. Prof.

Locatelli 12

Page 13: La trasmissione dei caratteri ereditari

DNA, RNA e Proteine

DNA

• Contiene tutte le informazioni per lo sviluppo di un organismo

RNA • Trasferisce le informazioni del DNA ai ribosomi

Proteine

• Svolgono la funzione plastica: formazione delle cellule

• Svolgono la lunazione enzimatica: regolano le reazioni chimiche

Scuola Secondaria Bolgare. Prof.

Locatelli 13

Page 14: La trasmissione dei caratteri ereditari

Processo di Trascrizione

I due filamenti di DNA si aprono in

corrispondenza dell’inizio di un Gene

Un Gene è una parte di DNA che contiene le informazioni per la sintesi di una proteina

Si crea una molecola di RNA complementare alla

sequenza di DNA

L’RNA attraversa il nucleo e porta le

informazioni ai Ribosomi

I Ribosomi sintetizzano la proteina

corrispondente

Scuola Secondaria Bolgare. Prof.

Locatelli 14

Page 15: La trasmissione dei caratteri ereditari

Codice Genetico

Le proteine sono formate da lunghe

catene di Amminoacidi

Gli amminoacidi che formano le proteine

sono 20

Il Codice Genetico

• Il DNA determina la sequenza di amminoacidi

• La sequenza di amminoacidi determina la struttura e la funzione di una proteina

• Ogni amminoacido è individuato da tre nucleotidi

• Tre nucleotidi formano una tripletta (64 possibili combinazioni)

• Il Codice Genetico è la corrispondenza tra una tripletta e uno specifico amminoacido

• Il Codice Genetico è universale

Scuola Secondaria Bolgare. Prof.

Locatelli 15

Page 16: La trasmissione dei caratteri ereditari

Codice Genetico

Scuola Secondaria Bolgare. Prof.

Locatelli 16

Page 17: La trasmissione dei caratteri ereditari

Sintesi delle proteine

Scuola Secondaria Bolgare. Prof.

Locatelli 17

Sintesi delle proteine

Trascrizione: formazione dell’RNA

messaggero

Traduzione: passaggio

dell’informazione dalla tripletta

all’amminoacido