La Teoria di Modigliani e Miller Ovvero …. La struttura finanziaria può influire sul valore...

9
La Teoria di Modigliani e Miller Ovvero …. La struttura finanziaria può influire sul valore dell’impresa ? …. E se si …. Esiste una struttura finanziaria ottimale ?

Transcript of La Teoria di Modigliani e Miller Ovvero …. La struttura finanziaria può influire sul valore...

Page 1: La Teoria di Modigliani e Miller Ovvero …. La struttura finanziaria può influire sul valore dellimpresa ? …. E se si …. Esiste una struttura finanziaria.

La Teoria di Modigliani e Miller

Ovvero …. La struttura finanziaria può influire sul valore dell’impresa ? …. E se si ….

Esiste una struttura finanziaria ottimale ?

Page 2: La Teoria di Modigliani e Miller Ovvero …. La struttura finanziaria può influire sul valore dellimpresa ? …. E se si …. Esiste una struttura finanziaria.

Proposizione 1Un impresa non può influire sul valore dei propri titoli in circolazione modificando la

ripartizione tra azioni e debito

Tutto ciò è vero a condizione che: Non vi siano imposte

I mercati dei capitali funzionino al meglio,

L’impresa e i singoli azionisti possano indebitarsi alle medesime condizioni

V = B + SV = B + S

Page 3: La Teoria di Modigliani e Miller Ovvero …. La struttura finanziaria può influire sul valore dellimpresa ? …. E se si …. Esiste una struttura finanziaria.

M.M. Proposizione 1

V = Valore E = Valore azioni D = Valore Debiti

V = E + D

E = V - D

V = Valore E = Valore azioni D = Valore Debiti

V = E

E = V

Impresa Indebitata Impresa Non Indebitata

Page 4: La Teoria di Modigliani e Miller Ovvero …. La struttura finanziaria può influire sul valore dellimpresa ? …. E se si …. Esiste una struttura finanziaria.

M.M: Proposizione 1

60 40

6832

La dimensione della torta è la stessa quale che sia la sua struttura finanziaria

E il suo valore non dipende dal modo in cui vengono tagliate le fette

… Sempre che a tagliare non sia …

Page 5: La Teoria di Modigliani e Miller Ovvero …. La struttura finanziaria può influire sul valore dellimpresa ? …. E se si …. Esiste una struttura finanziaria.

Conservazione del Valore

Se il valore del capitale netto .. La nostra torta è fisso, i proprietari non devono preoccuparsi di come viene tagliata.

Questa è la legge di conservazione del valore: Il valore dell’impresa dipende dalla parte sinistra

dello stato patrimoniale, non da come viene finanziata

Page 6: La Teoria di Modigliani e Miller Ovvero …. La struttura finanziaria può influire sul valore dellimpresa ? …. E se si …. Esiste una struttura finanziaria.

201510 5(%) azioni delle Rendimento

2,001,501,00€ 0,50azioneper Utili

2.0001.5001.000€ 500operativo Reddito

D CB A

Risultati Attesi

azioni delle mercato di Valore

€ 10azioneper Prezzo

1.000azioni di Numero

Dati

Esempio – La Visir S.p.A. è totalmente finanziata tramite capitale netto

€ 10.000

Risultato atteso

Page 7: La Teoria di Modigliani e Miller Ovvero …. La struttura finanziaria può influire sul valore dellimpresa ? …. E se si …. Esiste una struttura finanziaria.

Ipotizziamo di indebitarci del 50 %

Rendimento per azione in %

Utili per azione

Utili netti

Interessi

1.000

20

2

500

1.500

3

1.500

500

2.000

3010

1

500

500

1.000

0

0

0

€ 500

€ 500Reddito operativo

DCBA

Risultati

Valore di mercato del debito

Valore di mercato delle azioniPrezzo per azione

Numero di azioni

Dati

€ 5.000

€ 10

500

€ 5.000

Page 8: La Teoria di Modigliani e Miller Ovvero …. La struttura finanziaria può influire sul valore dellimpresa ? …. E se si …. Esiste una struttura finanziaria.

Argomentazione

Se l’utile operativo è maggiore di 1.000 si innesca un “effetto leva” che fa aumentare il rendimento delle azioni, Ma….: Se il mercato dei capitali è efficiente; Non ci sono imposte né costi di transazione E gli azionisti possono indebitarsi alle stesse

condizioni dell’impresa

Tutto ciò è irrilevante ai fini del rendimento

Page 9: La Teoria di Modigliani e Miller Ovvero …. La struttura finanziaria può influire sul valore dellimpresa ? …. E se si …. Esiste una struttura finanziaria.

MM Proposizione II

La leva aumenta il flusso atteso di utili per azione, ma non aumenta il prezzo

Il rendimento atteso (in un impresa che non cresce) è una costante, sempre = al rapporto utili/prezzo.

titoliituttidimercatodiValore

operativoredditora

Rendimento atteso delle attività