La telemedicina a supporto del paziente cronico Il paziente che ruota attorno ad un sistema di cure...

50
LA TELEMEDICINA A SUPPORTO DEL PAZIENTE CRONICO Esperienze e proposte per la continuita’ di cura e la presa in carico dei pazienti Dott.Angelo Naddeo Medico di Medicina Generale, Area Respiratoria SIICP Nova Milanese-MB

Transcript of La telemedicina a supporto del paziente cronico Il paziente che ruota attorno ad un sistema di cure...

LA TELEMEDICINA A SUPPORTO DEL PAZIENTE CRONICO

Esperienze e proposte per la continuitarsquo di

cura e la presa in carico dei pazienti

DottAngelo NaddeoMedico di Medicina Generale Area Respiratoria SIICP

Nova Milanese-MB

Scenario Attuale

Le figlie naturali del nostro tempo sono le malattie cronico-degenerative

Diabete mellito

Ipertensione arteriosa

Malattie cardio-vascolari

BPCO e altre malattie respiratorie

Malattie dellrsquoapparato osteomuscolare

Osteoporosi

Tumori

Malattie neurologiche

Disturbi dellrsquoumore

Pz con IRC in LTOT eo VM

Studio Longitudinale Italiano sullrsquoInvecchiamento Numero di patologie in rapporto allrsquoetagrave

Scenario Attuale

Scenario Attuale

Paziente complesso

Defining Comorbidity Implications for Understanding Health and Health Services

Jose M Valderas et al Ann Fam Med 1 lug 2009 vol 7 n 4 357-363

bull MEDICINA DI ATTESA (Visione ospedalocentrica della sanitagrave)

Il paziente che ruota attorno ad un sistema di cure che vede

lrsquoospedale al centro su cui convergono i singoli bisogni a cui

dare risposta

Scenario attuale

1 egrave il primo livello di contatto degli individui delle famiglie e della collettivitagrave con il sistema sanitario

2 costituisce il primo elemento di un processocontinuo di protezione sanitaria al fine diavvicinare il piugrave possibile lrsquoassistenza ai luoghidove le persone vivono e lavorano (ldquomedicina diprossimitagraverdquo)

ASSISTENZA SANITARIA PRIMARIA

(Dichiarazione di Alma-Ata Primary Health Care ldquoHealth for allrdquo ndash WHO 1978)

IL RUOLO STRATEGICO DELLA MEDICINA GENERALE

Le caratteristiche fondamentali della Medicina generale

Gestione delle cure primarie

Cure centrate sulla persona

Approccio integrato

Orientamento alla comunitagrave

Il ruolo strategico della Medicina Generale nella

Medicina di iniziativa

Continuitagrave Ospedale-Territorio

Gestione delle patologie croniche

Presa in carico dei soggetti fragili

NUOVO CORSO

Ridefinire e orientare il sistema di cure verso i

bisogni della persona per questo egrave necessario

costruire nuovi modelli integrati di servizi

Riorganizzazione delle cure primarie

La riorganizzazione delle cure primarie passa attraverso la sperimentazione di

nuovi modelli assistenziali in grado di spostare il ldquofocusrdquo dellrsquoassistenza

sanitaria dallrsquoospedale al territorio quale sede di intercettazione e

soddisfazione della domanda di salute solo attraverso una forte integrazione

ospedale-territorio

NUOVO SCENARIO

Medicina drsquoiniziativa

Sviluppo di un sistema integrato di risposta a bisogni complessi incentrato

sulla capillarizzazione dellrsquoaccesso capace di prevenire gli eventi acuti e di

prendere globalmente in carico la persona

RIORGANIZZAZIONE DELLrsquoASSISTENZA SUL TERRITORIO

Equipe territoriale

bull Medico di MG singolo

bull Medico di MG aggregato

Gruppo di cure primariebull Medico di MGPdL

bull Specialisti di riferimento

bull Assisistente sociale

bull Psicologo

bull Consultorio familiare

bull Etchellip

AREA Medicina Generale AREA Cure Primarie

forma funzionale obbligatoria con compiti organizzativi per la realizzazione dei livelli essenziali ed appropriati di assistenza e per la realizzazione di specifici programmi e progetti assistenziali

forma complessa caratterizzata dallrsquointegrazione multidisciplinare ed interprofessionale in grado di dare risposte complesse ed adeguate al bisogno di salute della persona

bull UCCP

bull PRESST

COSrsquoErsquo LA TELEMEDICINA

bull Ersquo luso delle tecnologie dellinformazione e della comunicazione per consentire il

trasferimento delle informazioni mediche per scopi diagnostici terapeutici ed

educativi

bull Questi comprendono una migliore gestione e una maggiore qualitagrave efficacia ed

efficienza della pratica clinica

bull Tuttavia i dati disponibili suggeriscono che luso della telemedicina egrave relativamente

limitato

bull Vi egrave consenso generale che la sua lenta faticosa implementazione puograve essere

attribuita alla mancanza di prove scientifiche definitive a sostegno del suo impatto

positivo sulla pratica clinica (miglioramento della qualitagrave e lefficacia) e risultati

economici (migliorato rapporto costi-benefici)

bull B2B individua la relazione tra medicibull B2B2C individua la relazione tra un medico e un paziente mediata attraverso un operatore sanitario bull B2C individua la relazione tra medico e paziente

TELEMEDICINA

TELEMEDICINA

SCOPI

1 Nuove risposte ai tradizionali problemi dellrsquoassistenza sanitaria

2 Creare nuove opportunitagrave per il miglioramento del servizio sanitario (accesso

piugrave equo ai servizi socio-sanitari nei territori remoti)

3 Maggiore collaborazione tra medici (anche di diverse specialitagrave) istituti e

laboratori

TELEMEDICINA E CURE PRIMARIE

1 Rispondere con tempestivitagrave alle esigenze diagnostiche (telediagnosi) e terapeutiche (teleassistenza) di cittadini distanti dalle strutture sanitarie o comunque impossibilitati a muoversi da casa

2 Fornire una risposta valida ed efficace in caso di malati cronici anziani o comunque ldquofragilirdquo (telesorveglianza)

3 Dare un supporto indispensabile nelle urgenze (telesoccorso)

4 Favorire lrsquoaggiornamento scientifico (teledidattica)

5 Favorire il collegamento interattivo tra medici (teleconsulto)

6 Condividere in modo dinamico informazioni sanitarie cartelle cliniche elettroniche tracciati diagnostici immagini biomediche che si muovono in tempo reale con la massima definizione

Le applicazioni della telemedicina sono molteplici ma il loro utilizzo appare particolarmente indicato nelle cure

primarie

Applicare la telemedicina alle cure primarie significa

TELEMEDICINA E CURE PRIMARIE

1 MIGLIORARE LA QUALITAgrave DI VITA DEL PAZIENTE

Permettere ai pazienti di rimanere a contatto con i familiari nel proprio ambiente domestico

o comunque il piugrave possibile vicino alla loro abitazione

2 AGEVOLARE E MIGLIORARE LA QUALITAgrave DEL LAVORO DI MEDICI E INFERMIERI

Mettere a diposizione del medico curante tutte le informazioni esistenti relative al

paziente

3 INCREMENTARE LrsquoEFFICIENZA E LA PRODUTTIVITAgrave DEL SERVIZIO SANITARIO

Ridurre i costi per il servizio sanitario di ricoveri prolungati o non necessari

Le motivazioni che hanno spinto alla nascita sviluppo e adozione di tecniche e strumentipropri della telemedicina sono diverse

Telemedicina e patologie croniche

Dimissione precoce

Continuitagrave di Cura

Monitoraggio e prevenzione degli eventi acuti

Controllo accessi impropri al Pronto Soccorso

Controllo ricoveri impropri

Gestione degli eventi acuti

Obiettivi comuni

LA TELEMEDICINA IN EUROPA

bull Attraverso lo stimolo della commissione europea molti paesi europei

hanno avviato delle sperimentazioni e realizzazioni concrete di servizi

di telemedicina

bull Ma nonostante ciograve rimangono da risolvere i problemi legati alla

standardizzazione delle informazioni ed agli aspetti organizzativi

eticolegali economici culturali (resistenza al cambiamento) e

formativi

Lo stato dellrsquoarte

1 Frammentazione sanitaria nazionale

2 Mancanza di un tariffario nazionale su servizi e prestazioni di

telemedicina e non loro riconoscimento da parte del SSN

3 La mancanza di formazione ed aggiornamento professionale

4 Problemi culturali quali il conservatorismo della classe medica e la

diffidenza degli operatori

5 Assenza di una disciplina giuridica che impedisce che le prestazioni di

telemedicina abbiano un riconoscimento da parte del Servizio Sanitario

Nazionale e siano di conseguenza ammesse al rimborso

LA TELEMEDICINA IN ITALIA

Lo stato dellrsquoarte

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

PTS Telesorveglianza domiciliarePOD Ospedalizzazione Domiciliare riabilitativa post-cardiochirurgicaODCP Ospedalizzazione Domiciliare per le Cure Palliative oncologichePTP Telesorveglianza Sanitaria Domiciliare per pazienti con BPCO grave e molto graveTCS Teleconsulto specialistico al Medico di Medicina Generale

POINT-OF-CARE TESTING (POCT)

bull Sono semplici esami diagnostici che possono essere eseguiti al letto

del paziente o in prossimitagrave del luogo di cura ( ambulatorio)

bull Lidea trainante del POCT egrave quella di avere il risultato in tempi piugrave

veloci in modo che il medico e il team di assistenza potranno

prendere decisioni immediate circa la gestione clinica del paziente

POINT-OF-CARE TESTING

bull Test del glucosio

bull Test del colesterolo

bull INR

bull Elettroliti plasmatici

bull Pro-BNP e D-dimero

bull Test di gravidanza

bull Sangue occulto feci

bull Hiv salivare

bull Emoglobina glicata

bull Omocisteina

bull PCR

POINT-OF-CARE TESTING

bull Elettrocardiografo

bull Spirometro

bull Ecografo portatile

bull Saturimetro

bull QUS (densitometria ad ultrasuoni)

QUS

POINT-OF-CARE TESTING

Pu l soss imetr ia

bull Misurazione semplice rapida e non invasiva dellrsquoossigenazione del sangue (HbO2)

bull Va eseguita regolarmente in tutti i pazienti con problematiche respiratorie

bull Valori ripetuti di SpO2 lt a 92 devono far sospettare la presenza di ipossiemia equivalente ad una insufficienza respiratoria acuta o cronica ( PaO2 lt a 55-60 mmHG)

Ci fornisce

1 Curva pletismografica

2 Frequenza cardiaca

3 Saturazione dellrsquoossigeno (spo2)

4 Indice di perfusione

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

- Se si illumina un dito con un led la sua luce lo attraversa e viene attenuata dagli oggetti attraversati tessutiossapellesangue arterioso e venoso

PULSOSSIMETRIA Principi fisici

- Emoglobina ridotta assorbe piursquo lucerossa (banda 600-750 nm) di quantonon faccia ossiemoglobina

-Viceversa ossiemoglobina assorbe piursquoluce nellrsquoinfrarosso (banda 850-1000 nm)

di quanto non faccia emoglobina ridotta

Illuminando i tessuti con due lunghezze drsquoonda diverse e valutando la differenza di assorbimento variabile relativa alle due lunghezze drsquoonda si egrave in grado di valutare SPO2

POINT-OF-CARE TESTING

bull SatO2 gt 96 soglia di normalitagrave

bull 92 lt SatO2 lt 96 soglia che richiede

ulteriori indagini

bull SatO2 lt92 soglia di attenzione

bull SatO2 lt88 soglia di allarme

Quando si utilizza la saturazione come screening per la presenza di ipossiemia arteriosa egrave opportuno identificare alcune soglie

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

STUDI CLINICI

DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICAAUDIT CLINICI DI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO PERCORSO DI AUDIT CLINICO IN MEDICINA GENERALE

Medicina Gruppo Rete NOVASALUS

Nova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di Desio

Medici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia Brunella

Continanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi Maria

Naddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio Antonio

Paletta dott Leonardo

Indicatori di processo - Pz reclutati ndeg 129 su tot610

SI NO Non so

1- Visita del MG 107 ( 829) 22 ( 171)

2- HbA1c 124 ( 96) 5 (38)

3- Microalbuminuria 104 (806) 25 ( 194)

4- Fundus 00 95 (736) 34 (263)

5- ECG 104 (806) 25 ( 194)

6- Visita diabetologica 61 (473) 68 ( 527)

8- Autocontrollo glicemia 123 (953) 6 ( 39)

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO Percorso di audit clinico in Medicina Generale

Risultati

DEPRESSIONE

GESTIONE INTEGRATA MMG - PSICHIATRA UNA NUOVA FORMA DI COLLABORAZIONE TRA

TERRITORIO ED OSPEDALE

NADDEO ANGELO BRAMBILLA FABIO MASSIMO BERETTI RAUL CRESPI GIOVANNA MANZONI LUIGI MARIA

MEDICINA DI GRUPPO NOVASALUS DI NOVA MILANESE-MB

AMBULATORIO DEPRESSIONE - UOPSICHIATRIA-OSPEDALE DI DESIO -MB

32

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

1 Individuazione dei casi a rischio di depressione

2 Diagnosi precoce dei casi di depressione

3 Sviluppo di un rapporto di collaborazione

strutturato tra MMG e psichiatra di riferimento

9

OBIETTIVI PRIMARI

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

Totale

Pazienti

Depressione

Lieve-

moderata

Depressione

Grave

PzPresi In

Carico

Psichiatra

EO Gestione

Integrata

Mmg-

psichiatra

Pz Andati a

Consulenza

Psichiatrica

e gestione

da parte del

MMG

Totale

pazienti

gestiti dal

MMg

90 63 ( 567)

27(243) 11 16

79( 87)

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Utilitagrave della densitometria ad ultrasuoni ( QUS )del calcagno e delle falangi nella diagnosi precoce di

osteoprosi nei soggetti a rischio asintomaticiObiettivo primario

PZ A RISCHIO DI OSTEOPOROSI

per fattori di rischio condivisi che si presentano in ambulatorio per qualsiasi

motivo

DENSITOMETRIA OSSEA AD

ULTRASUONI DEL CALCAGNO O DELLE

FALANGIT-SCORE

Tra -1 e - 24

STILI DI VITA CORRETTI

MONITORAGGIO NEL TEMPO

T-SCORE

= o gt - 25

ESAMI EMATOCHIMICI PER LO STUDIO DEL METABOLISMO OSSEO

RX RACHIDE TORACOLOMBARE (proiezioni standards)

MORFOMETRIA DIGITALE O MANUALE

DEXA RACHIDE LOMBARE E FEMORALE

Medicina Gruppo NOVASALUSNova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di DesioMedici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia BrunellaContinanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi MariaNaddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio AntonioPaletta dott Leonardo

Totale Pz reclutati 662

Pz Normali ( T-Score tra + 1 e ndash 1 )

230 (347)

Pz con osteopenia( T-Score tra -10 e ndash 24)

266 (40)

Pz con osteoporosi franca( T-Score = o gt -25)

166 (25)

Pz con fratture25 (26)

Screening osteoporosi in MG-Risultati finali

65

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Il rischio di eventi tromboembolici egrave ridotto del 55 quando il controllo di routine della terapia anticoagulante egrave stata gestita da un medico di famiglia

Eventi tromboembolici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

Efficacia clinicaThe clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Grandi eventi tromboembolici

il rischio di eventi tromboembolici egrave significativamente diminuito

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation Efficacia clinica

tutti gli eventi emorragici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Efficacia clinica

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

Scenario Attuale

Le figlie naturali del nostro tempo sono le malattie cronico-degenerative

Diabete mellito

Ipertensione arteriosa

Malattie cardio-vascolari

BPCO e altre malattie respiratorie

Malattie dellrsquoapparato osteomuscolare

Osteoporosi

Tumori

Malattie neurologiche

Disturbi dellrsquoumore

Pz con IRC in LTOT eo VM

Studio Longitudinale Italiano sullrsquoInvecchiamento Numero di patologie in rapporto allrsquoetagrave

Scenario Attuale

Scenario Attuale

Paziente complesso

Defining Comorbidity Implications for Understanding Health and Health Services

Jose M Valderas et al Ann Fam Med 1 lug 2009 vol 7 n 4 357-363

bull MEDICINA DI ATTESA (Visione ospedalocentrica della sanitagrave)

Il paziente che ruota attorno ad un sistema di cure che vede

lrsquoospedale al centro su cui convergono i singoli bisogni a cui

dare risposta

Scenario attuale

1 egrave il primo livello di contatto degli individui delle famiglie e della collettivitagrave con il sistema sanitario

2 costituisce il primo elemento di un processocontinuo di protezione sanitaria al fine diavvicinare il piugrave possibile lrsquoassistenza ai luoghidove le persone vivono e lavorano (ldquomedicina diprossimitagraverdquo)

ASSISTENZA SANITARIA PRIMARIA

(Dichiarazione di Alma-Ata Primary Health Care ldquoHealth for allrdquo ndash WHO 1978)

IL RUOLO STRATEGICO DELLA MEDICINA GENERALE

Le caratteristiche fondamentali della Medicina generale

Gestione delle cure primarie

Cure centrate sulla persona

Approccio integrato

Orientamento alla comunitagrave

Il ruolo strategico della Medicina Generale nella

Medicina di iniziativa

Continuitagrave Ospedale-Territorio

Gestione delle patologie croniche

Presa in carico dei soggetti fragili

NUOVO CORSO

Ridefinire e orientare il sistema di cure verso i

bisogni della persona per questo egrave necessario

costruire nuovi modelli integrati di servizi

Riorganizzazione delle cure primarie

La riorganizzazione delle cure primarie passa attraverso la sperimentazione di

nuovi modelli assistenziali in grado di spostare il ldquofocusrdquo dellrsquoassistenza

sanitaria dallrsquoospedale al territorio quale sede di intercettazione e

soddisfazione della domanda di salute solo attraverso una forte integrazione

ospedale-territorio

NUOVO SCENARIO

Medicina drsquoiniziativa

Sviluppo di un sistema integrato di risposta a bisogni complessi incentrato

sulla capillarizzazione dellrsquoaccesso capace di prevenire gli eventi acuti e di

prendere globalmente in carico la persona

RIORGANIZZAZIONE DELLrsquoASSISTENZA SUL TERRITORIO

Equipe territoriale

bull Medico di MG singolo

bull Medico di MG aggregato

Gruppo di cure primariebull Medico di MGPdL

bull Specialisti di riferimento

bull Assisistente sociale

bull Psicologo

bull Consultorio familiare

bull Etchellip

AREA Medicina Generale AREA Cure Primarie

forma funzionale obbligatoria con compiti organizzativi per la realizzazione dei livelli essenziali ed appropriati di assistenza e per la realizzazione di specifici programmi e progetti assistenziali

forma complessa caratterizzata dallrsquointegrazione multidisciplinare ed interprofessionale in grado di dare risposte complesse ed adeguate al bisogno di salute della persona

bull UCCP

bull PRESST

COSrsquoErsquo LA TELEMEDICINA

bull Ersquo luso delle tecnologie dellinformazione e della comunicazione per consentire il

trasferimento delle informazioni mediche per scopi diagnostici terapeutici ed

educativi

bull Questi comprendono una migliore gestione e una maggiore qualitagrave efficacia ed

efficienza della pratica clinica

bull Tuttavia i dati disponibili suggeriscono che luso della telemedicina egrave relativamente

limitato

bull Vi egrave consenso generale che la sua lenta faticosa implementazione puograve essere

attribuita alla mancanza di prove scientifiche definitive a sostegno del suo impatto

positivo sulla pratica clinica (miglioramento della qualitagrave e lefficacia) e risultati

economici (migliorato rapporto costi-benefici)

bull B2B individua la relazione tra medicibull B2B2C individua la relazione tra un medico e un paziente mediata attraverso un operatore sanitario bull B2C individua la relazione tra medico e paziente

TELEMEDICINA

TELEMEDICINA

SCOPI

1 Nuove risposte ai tradizionali problemi dellrsquoassistenza sanitaria

2 Creare nuove opportunitagrave per il miglioramento del servizio sanitario (accesso

piugrave equo ai servizi socio-sanitari nei territori remoti)

3 Maggiore collaborazione tra medici (anche di diverse specialitagrave) istituti e

laboratori

TELEMEDICINA E CURE PRIMARIE

1 Rispondere con tempestivitagrave alle esigenze diagnostiche (telediagnosi) e terapeutiche (teleassistenza) di cittadini distanti dalle strutture sanitarie o comunque impossibilitati a muoversi da casa

2 Fornire una risposta valida ed efficace in caso di malati cronici anziani o comunque ldquofragilirdquo (telesorveglianza)

3 Dare un supporto indispensabile nelle urgenze (telesoccorso)

4 Favorire lrsquoaggiornamento scientifico (teledidattica)

5 Favorire il collegamento interattivo tra medici (teleconsulto)

6 Condividere in modo dinamico informazioni sanitarie cartelle cliniche elettroniche tracciati diagnostici immagini biomediche che si muovono in tempo reale con la massima definizione

Le applicazioni della telemedicina sono molteplici ma il loro utilizzo appare particolarmente indicato nelle cure

primarie

Applicare la telemedicina alle cure primarie significa

TELEMEDICINA E CURE PRIMARIE

1 MIGLIORARE LA QUALITAgrave DI VITA DEL PAZIENTE

Permettere ai pazienti di rimanere a contatto con i familiari nel proprio ambiente domestico

o comunque il piugrave possibile vicino alla loro abitazione

2 AGEVOLARE E MIGLIORARE LA QUALITAgrave DEL LAVORO DI MEDICI E INFERMIERI

Mettere a diposizione del medico curante tutte le informazioni esistenti relative al

paziente

3 INCREMENTARE LrsquoEFFICIENZA E LA PRODUTTIVITAgrave DEL SERVIZIO SANITARIO

Ridurre i costi per il servizio sanitario di ricoveri prolungati o non necessari

Le motivazioni che hanno spinto alla nascita sviluppo e adozione di tecniche e strumentipropri della telemedicina sono diverse

Telemedicina e patologie croniche

Dimissione precoce

Continuitagrave di Cura

Monitoraggio e prevenzione degli eventi acuti

Controllo accessi impropri al Pronto Soccorso

Controllo ricoveri impropri

Gestione degli eventi acuti

Obiettivi comuni

LA TELEMEDICINA IN EUROPA

bull Attraverso lo stimolo della commissione europea molti paesi europei

hanno avviato delle sperimentazioni e realizzazioni concrete di servizi

di telemedicina

bull Ma nonostante ciograve rimangono da risolvere i problemi legati alla

standardizzazione delle informazioni ed agli aspetti organizzativi

eticolegali economici culturali (resistenza al cambiamento) e

formativi

Lo stato dellrsquoarte

1 Frammentazione sanitaria nazionale

2 Mancanza di un tariffario nazionale su servizi e prestazioni di

telemedicina e non loro riconoscimento da parte del SSN

3 La mancanza di formazione ed aggiornamento professionale

4 Problemi culturali quali il conservatorismo della classe medica e la

diffidenza degli operatori

5 Assenza di una disciplina giuridica che impedisce che le prestazioni di

telemedicina abbiano un riconoscimento da parte del Servizio Sanitario

Nazionale e siano di conseguenza ammesse al rimborso

LA TELEMEDICINA IN ITALIA

Lo stato dellrsquoarte

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

PTS Telesorveglianza domiciliarePOD Ospedalizzazione Domiciliare riabilitativa post-cardiochirurgicaODCP Ospedalizzazione Domiciliare per le Cure Palliative oncologichePTP Telesorveglianza Sanitaria Domiciliare per pazienti con BPCO grave e molto graveTCS Teleconsulto specialistico al Medico di Medicina Generale

POINT-OF-CARE TESTING (POCT)

bull Sono semplici esami diagnostici che possono essere eseguiti al letto

del paziente o in prossimitagrave del luogo di cura ( ambulatorio)

bull Lidea trainante del POCT egrave quella di avere il risultato in tempi piugrave

veloci in modo che il medico e il team di assistenza potranno

prendere decisioni immediate circa la gestione clinica del paziente

POINT-OF-CARE TESTING

bull Test del glucosio

bull Test del colesterolo

bull INR

bull Elettroliti plasmatici

bull Pro-BNP e D-dimero

bull Test di gravidanza

bull Sangue occulto feci

bull Hiv salivare

bull Emoglobina glicata

bull Omocisteina

bull PCR

POINT-OF-CARE TESTING

bull Elettrocardiografo

bull Spirometro

bull Ecografo portatile

bull Saturimetro

bull QUS (densitometria ad ultrasuoni)

QUS

POINT-OF-CARE TESTING

Pu l soss imetr ia

bull Misurazione semplice rapida e non invasiva dellrsquoossigenazione del sangue (HbO2)

bull Va eseguita regolarmente in tutti i pazienti con problematiche respiratorie

bull Valori ripetuti di SpO2 lt a 92 devono far sospettare la presenza di ipossiemia equivalente ad una insufficienza respiratoria acuta o cronica ( PaO2 lt a 55-60 mmHG)

Ci fornisce

1 Curva pletismografica

2 Frequenza cardiaca

3 Saturazione dellrsquoossigeno (spo2)

4 Indice di perfusione

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

- Se si illumina un dito con un led la sua luce lo attraversa e viene attenuata dagli oggetti attraversati tessutiossapellesangue arterioso e venoso

PULSOSSIMETRIA Principi fisici

- Emoglobina ridotta assorbe piursquo lucerossa (banda 600-750 nm) di quantonon faccia ossiemoglobina

-Viceversa ossiemoglobina assorbe piursquoluce nellrsquoinfrarosso (banda 850-1000 nm)

di quanto non faccia emoglobina ridotta

Illuminando i tessuti con due lunghezze drsquoonda diverse e valutando la differenza di assorbimento variabile relativa alle due lunghezze drsquoonda si egrave in grado di valutare SPO2

POINT-OF-CARE TESTING

bull SatO2 gt 96 soglia di normalitagrave

bull 92 lt SatO2 lt 96 soglia che richiede

ulteriori indagini

bull SatO2 lt92 soglia di attenzione

bull SatO2 lt88 soglia di allarme

Quando si utilizza la saturazione come screening per la presenza di ipossiemia arteriosa egrave opportuno identificare alcune soglie

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

STUDI CLINICI

DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICAAUDIT CLINICI DI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO PERCORSO DI AUDIT CLINICO IN MEDICINA GENERALE

Medicina Gruppo Rete NOVASALUS

Nova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di Desio

Medici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia Brunella

Continanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi Maria

Naddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio Antonio

Paletta dott Leonardo

Indicatori di processo - Pz reclutati ndeg 129 su tot610

SI NO Non so

1- Visita del MG 107 ( 829) 22 ( 171)

2- HbA1c 124 ( 96) 5 (38)

3- Microalbuminuria 104 (806) 25 ( 194)

4- Fundus 00 95 (736) 34 (263)

5- ECG 104 (806) 25 ( 194)

6- Visita diabetologica 61 (473) 68 ( 527)

8- Autocontrollo glicemia 123 (953) 6 ( 39)

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO Percorso di audit clinico in Medicina Generale

Risultati

DEPRESSIONE

GESTIONE INTEGRATA MMG - PSICHIATRA UNA NUOVA FORMA DI COLLABORAZIONE TRA

TERRITORIO ED OSPEDALE

NADDEO ANGELO BRAMBILLA FABIO MASSIMO BERETTI RAUL CRESPI GIOVANNA MANZONI LUIGI MARIA

MEDICINA DI GRUPPO NOVASALUS DI NOVA MILANESE-MB

AMBULATORIO DEPRESSIONE - UOPSICHIATRIA-OSPEDALE DI DESIO -MB

32

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

1 Individuazione dei casi a rischio di depressione

2 Diagnosi precoce dei casi di depressione

3 Sviluppo di un rapporto di collaborazione

strutturato tra MMG e psichiatra di riferimento

9

OBIETTIVI PRIMARI

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

Totale

Pazienti

Depressione

Lieve-

moderata

Depressione

Grave

PzPresi In

Carico

Psichiatra

EO Gestione

Integrata

Mmg-

psichiatra

Pz Andati a

Consulenza

Psichiatrica

e gestione

da parte del

MMG

Totale

pazienti

gestiti dal

MMg

90 63 ( 567)

27(243) 11 16

79( 87)

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Utilitagrave della densitometria ad ultrasuoni ( QUS )del calcagno e delle falangi nella diagnosi precoce di

osteoprosi nei soggetti a rischio asintomaticiObiettivo primario

PZ A RISCHIO DI OSTEOPOROSI

per fattori di rischio condivisi che si presentano in ambulatorio per qualsiasi

motivo

DENSITOMETRIA OSSEA AD

ULTRASUONI DEL CALCAGNO O DELLE

FALANGIT-SCORE

Tra -1 e - 24

STILI DI VITA CORRETTI

MONITORAGGIO NEL TEMPO

T-SCORE

= o gt - 25

ESAMI EMATOCHIMICI PER LO STUDIO DEL METABOLISMO OSSEO

RX RACHIDE TORACOLOMBARE (proiezioni standards)

MORFOMETRIA DIGITALE O MANUALE

DEXA RACHIDE LOMBARE E FEMORALE

Medicina Gruppo NOVASALUSNova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di DesioMedici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia BrunellaContinanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi MariaNaddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio AntonioPaletta dott Leonardo

Totale Pz reclutati 662

Pz Normali ( T-Score tra + 1 e ndash 1 )

230 (347)

Pz con osteopenia( T-Score tra -10 e ndash 24)

266 (40)

Pz con osteoporosi franca( T-Score = o gt -25)

166 (25)

Pz con fratture25 (26)

Screening osteoporosi in MG-Risultati finali

65

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Il rischio di eventi tromboembolici egrave ridotto del 55 quando il controllo di routine della terapia anticoagulante egrave stata gestita da un medico di famiglia

Eventi tromboembolici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

Efficacia clinicaThe clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Grandi eventi tromboembolici

il rischio di eventi tromboembolici egrave significativamente diminuito

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation Efficacia clinica

tutti gli eventi emorragici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Efficacia clinica

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

Studio Longitudinale Italiano sullrsquoInvecchiamento Numero di patologie in rapporto allrsquoetagrave

Scenario Attuale

Scenario Attuale

Paziente complesso

Defining Comorbidity Implications for Understanding Health and Health Services

Jose M Valderas et al Ann Fam Med 1 lug 2009 vol 7 n 4 357-363

bull MEDICINA DI ATTESA (Visione ospedalocentrica della sanitagrave)

Il paziente che ruota attorno ad un sistema di cure che vede

lrsquoospedale al centro su cui convergono i singoli bisogni a cui

dare risposta

Scenario attuale

1 egrave il primo livello di contatto degli individui delle famiglie e della collettivitagrave con il sistema sanitario

2 costituisce il primo elemento di un processocontinuo di protezione sanitaria al fine diavvicinare il piugrave possibile lrsquoassistenza ai luoghidove le persone vivono e lavorano (ldquomedicina diprossimitagraverdquo)

ASSISTENZA SANITARIA PRIMARIA

(Dichiarazione di Alma-Ata Primary Health Care ldquoHealth for allrdquo ndash WHO 1978)

IL RUOLO STRATEGICO DELLA MEDICINA GENERALE

Le caratteristiche fondamentali della Medicina generale

Gestione delle cure primarie

Cure centrate sulla persona

Approccio integrato

Orientamento alla comunitagrave

Il ruolo strategico della Medicina Generale nella

Medicina di iniziativa

Continuitagrave Ospedale-Territorio

Gestione delle patologie croniche

Presa in carico dei soggetti fragili

NUOVO CORSO

Ridefinire e orientare il sistema di cure verso i

bisogni della persona per questo egrave necessario

costruire nuovi modelli integrati di servizi

Riorganizzazione delle cure primarie

La riorganizzazione delle cure primarie passa attraverso la sperimentazione di

nuovi modelli assistenziali in grado di spostare il ldquofocusrdquo dellrsquoassistenza

sanitaria dallrsquoospedale al territorio quale sede di intercettazione e

soddisfazione della domanda di salute solo attraverso una forte integrazione

ospedale-territorio

NUOVO SCENARIO

Medicina drsquoiniziativa

Sviluppo di un sistema integrato di risposta a bisogni complessi incentrato

sulla capillarizzazione dellrsquoaccesso capace di prevenire gli eventi acuti e di

prendere globalmente in carico la persona

RIORGANIZZAZIONE DELLrsquoASSISTENZA SUL TERRITORIO

Equipe territoriale

bull Medico di MG singolo

bull Medico di MG aggregato

Gruppo di cure primariebull Medico di MGPdL

bull Specialisti di riferimento

bull Assisistente sociale

bull Psicologo

bull Consultorio familiare

bull Etchellip

AREA Medicina Generale AREA Cure Primarie

forma funzionale obbligatoria con compiti organizzativi per la realizzazione dei livelli essenziali ed appropriati di assistenza e per la realizzazione di specifici programmi e progetti assistenziali

forma complessa caratterizzata dallrsquointegrazione multidisciplinare ed interprofessionale in grado di dare risposte complesse ed adeguate al bisogno di salute della persona

bull UCCP

bull PRESST

COSrsquoErsquo LA TELEMEDICINA

bull Ersquo luso delle tecnologie dellinformazione e della comunicazione per consentire il

trasferimento delle informazioni mediche per scopi diagnostici terapeutici ed

educativi

bull Questi comprendono una migliore gestione e una maggiore qualitagrave efficacia ed

efficienza della pratica clinica

bull Tuttavia i dati disponibili suggeriscono che luso della telemedicina egrave relativamente

limitato

bull Vi egrave consenso generale che la sua lenta faticosa implementazione puograve essere

attribuita alla mancanza di prove scientifiche definitive a sostegno del suo impatto

positivo sulla pratica clinica (miglioramento della qualitagrave e lefficacia) e risultati

economici (migliorato rapporto costi-benefici)

bull B2B individua la relazione tra medicibull B2B2C individua la relazione tra un medico e un paziente mediata attraverso un operatore sanitario bull B2C individua la relazione tra medico e paziente

TELEMEDICINA

TELEMEDICINA

SCOPI

1 Nuove risposte ai tradizionali problemi dellrsquoassistenza sanitaria

2 Creare nuove opportunitagrave per il miglioramento del servizio sanitario (accesso

piugrave equo ai servizi socio-sanitari nei territori remoti)

3 Maggiore collaborazione tra medici (anche di diverse specialitagrave) istituti e

laboratori

TELEMEDICINA E CURE PRIMARIE

1 Rispondere con tempestivitagrave alle esigenze diagnostiche (telediagnosi) e terapeutiche (teleassistenza) di cittadini distanti dalle strutture sanitarie o comunque impossibilitati a muoversi da casa

2 Fornire una risposta valida ed efficace in caso di malati cronici anziani o comunque ldquofragilirdquo (telesorveglianza)

3 Dare un supporto indispensabile nelle urgenze (telesoccorso)

4 Favorire lrsquoaggiornamento scientifico (teledidattica)

5 Favorire il collegamento interattivo tra medici (teleconsulto)

6 Condividere in modo dinamico informazioni sanitarie cartelle cliniche elettroniche tracciati diagnostici immagini biomediche che si muovono in tempo reale con la massima definizione

Le applicazioni della telemedicina sono molteplici ma il loro utilizzo appare particolarmente indicato nelle cure

primarie

Applicare la telemedicina alle cure primarie significa

TELEMEDICINA E CURE PRIMARIE

1 MIGLIORARE LA QUALITAgrave DI VITA DEL PAZIENTE

Permettere ai pazienti di rimanere a contatto con i familiari nel proprio ambiente domestico

o comunque il piugrave possibile vicino alla loro abitazione

2 AGEVOLARE E MIGLIORARE LA QUALITAgrave DEL LAVORO DI MEDICI E INFERMIERI

Mettere a diposizione del medico curante tutte le informazioni esistenti relative al

paziente

3 INCREMENTARE LrsquoEFFICIENZA E LA PRODUTTIVITAgrave DEL SERVIZIO SANITARIO

Ridurre i costi per il servizio sanitario di ricoveri prolungati o non necessari

Le motivazioni che hanno spinto alla nascita sviluppo e adozione di tecniche e strumentipropri della telemedicina sono diverse

Telemedicina e patologie croniche

Dimissione precoce

Continuitagrave di Cura

Monitoraggio e prevenzione degli eventi acuti

Controllo accessi impropri al Pronto Soccorso

Controllo ricoveri impropri

Gestione degli eventi acuti

Obiettivi comuni

LA TELEMEDICINA IN EUROPA

bull Attraverso lo stimolo della commissione europea molti paesi europei

hanno avviato delle sperimentazioni e realizzazioni concrete di servizi

di telemedicina

bull Ma nonostante ciograve rimangono da risolvere i problemi legati alla

standardizzazione delle informazioni ed agli aspetti organizzativi

eticolegali economici culturali (resistenza al cambiamento) e

formativi

Lo stato dellrsquoarte

1 Frammentazione sanitaria nazionale

2 Mancanza di un tariffario nazionale su servizi e prestazioni di

telemedicina e non loro riconoscimento da parte del SSN

3 La mancanza di formazione ed aggiornamento professionale

4 Problemi culturali quali il conservatorismo della classe medica e la

diffidenza degli operatori

5 Assenza di una disciplina giuridica che impedisce che le prestazioni di

telemedicina abbiano un riconoscimento da parte del Servizio Sanitario

Nazionale e siano di conseguenza ammesse al rimborso

LA TELEMEDICINA IN ITALIA

Lo stato dellrsquoarte

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

PTS Telesorveglianza domiciliarePOD Ospedalizzazione Domiciliare riabilitativa post-cardiochirurgicaODCP Ospedalizzazione Domiciliare per le Cure Palliative oncologichePTP Telesorveglianza Sanitaria Domiciliare per pazienti con BPCO grave e molto graveTCS Teleconsulto specialistico al Medico di Medicina Generale

POINT-OF-CARE TESTING (POCT)

bull Sono semplici esami diagnostici che possono essere eseguiti al letto

del paziente o in prossimitagrave del luogo di cura ( ambulatorio)

bull Lidea trainante del POCT egrave quella di avere il risultato in tempi piugrave

veloci in modo che il medico e il team di assistenza potranno

prendere decisioni immediate circa la gestione clinica del paziente

POINT-OF-CARE TESTING

bull Test del glucosio

bull Test del colesterolo

bull INR

bull Elettroliti plasmatici

bull Pro-BNP e D-dimero

bull Test di gravidanza

bull Sangue occulto feci

bull Hiv salivare

bull Emoglobina glicata

bull Omocisteina

bull PCR

POINT-OF-CARE TESTING

bull Elettrocardiografo

bull Spirometro

bull Ecografo portatile

bull Saturimetro

bull QUS (densitometria ad ultrasuoni)

QUS

POINT-OF-CARE TESTING

Pu l soss imetr ia

bull Misurazione semplice rapida e non invasiva dellrsquoossigenazione del sangue (HbO2)

bull Va eseguita regolarmente in tutti i pazienti con problematiche respiratorie

bull Valori ripetuti di SpO2 lt a 92 devono far sospettare la presenza di ipossiemia equivalente ad una insufficienza respiratoria acuta o cronica ( PaO2 lt a 55-60 mmHG)

Ci fornisce

1 Curva pletismografica

2 Frequenza cardiaca

3 Saturazione dellrsquoossigeno (spo2)

4 Indice di perfusione

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

- Se si illumina un dito con un led la sua luce lo attraversa e viene attenuata dagli oggetti attraversati tessutiossapellesangue arterioso e venoso

PULSOSSIMETRIA Principi fisici

- Emoglobina ridotta assorbe piursquo lucerossa (banda 600-750 nm) di quantonon faccia ossiemoglobina

-Viceversa ossiemoglobina assorbe piursquoluce nellrsquoinfrarosso (banda 850-1000 nm)

di quanto non faccia emoglobina ridotta

Illuminando i tessuti con due lunghezze drsquoonda diverse e valutando la differenza di assorbimento variabile relativa alle due lunghezze drsquoonda si egrave in grado di valutare SPO2

POINT-OF-CARE TESTING

bull SatO2 gt 96 soglia di normalitagrave

bull 92 lt SatO2 lt 96 soglia che richiede

ulteriori indagini

bull SatO2 lt92 soglia di attenzione

bull SatO2 lt88 soglia di allarme

Quando si utilizza la saturazione come screening per la presenza di ipossiemia arteriosa egrave opportuno identificare alcune soglie

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

STUDI CLINICI

DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICAAUDIT CLINICI DI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO PERCORSO DI AUDIT CLINICO IN MEDICINA GENERALE

Medicina Gruppo Rete NOVASALUS

Nova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di Desio

Medici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia Brunella

Continanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi Maria

Naddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio Antonio

Paletta dott Leonardo

Indicatori di processo - Pz reclutati ndeg 129 su tot610

SI NO Non so

1- Visita del MG 107 ( 829) 22 ( 171)

2- HbA1c 124 ( 96) 5 (38)

3- Microalbuminuria 104 (806) 25 ( 194)

4- Fundus 00 95 (736) 34 (263)

5- ECG 104 (806) 25 ( 194)

6- Visita diabetologica 61 (473) 68 ( 527)

8- Autocontrollo glicemia 123 (953) 6 ( 39)

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO Percorso di audit clinico in Medicina Generale

Risultati

DEPRESSIONE

GESTIONE INTEGRATA MMG - PSICHIATRA UNA NUOVA FORMA DI COLLABORAZIONE TRA

TERRITORIO ED OSPEDALE

NADDEO ANGELO BRAMBILLA FABIO MASSIMO BERETTI RAUL CRESPI GIOVANNA MANZONI LUIGI MARIA

MEDICINA DI GRUPPO NOVASALUS DI NOVA MILANESE-MB

AMBULATORIO DEPRESSIONE - UOPSICHIATRIA-OSPEDALE DI DESIO -MB

32

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

1 Individuazione dei casi a rischio di depressione

2 Diagnosi precoce dei casi di depressione

3 Sviluppo di un rapporto di collaborazione

strutturato tra MMG e psichiatra di riferimento

9

OBIETTIVI PRIMARI

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

Totale

Pazienti

Depressione

Lieve-

moderata

Depressione

Grave

PzPresi In

Carico

Psichiatra

EO Gestione

Integrata

Mmg-

psichiatra

Pz Andati a

Consulenza

Psichiatrica

e gestione

da parte del

MMG

Totale

pazienti

gestiti dal

MMg

90 63 ( 567)

27(243) 11 16

79( 87)

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Utilitagrave della densitometria ad ultrasuoni ( QUS )del calcagno e delle falangi nella diagnosi precoce di

osteoprosi nei soggetti a rischio asintomaticiObiettivo primario

PZ A RISCHIO DI OSTEOPOROSI

per fattori di rischio condivisi che si presentano in ambulatorio per qualsiasi

motivo

DENSITOMETRIA OSSEA AD

ULTRASUONI DEL CALCAGNO O DELLE

FALANGIT-SCORE

Tra -1 e - 24

STILI DI VITA CORRETTI

MONITORAGGIO NEL TEMPO

T-SCORE

= o gt - 25

ESAMI EMATOCHIMICI PER LO STUDIO DEL METABOLISMO OSSEO

RX RACHIDE TORACOLOMBARE (proiezioni standards)

MORFOMETRIA DIGITALE O MANUALE

DEXA RACHIDE LOMBARE E FEMORALE

Medicina Gruppo NOVASALUSNova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di DesioMedici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia BrunellaContinanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi MariaNaddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio AntonioPaletta dott Leonardo

Totale Pz reclutati 662

Pz Normali ( T-Score tra + 1 e ndash 1 )

230 (347)

Pz con osteopenia( T-Score tra -10 e ndash 24)

266 (40)

Pz con osteoporosi franca( T-Score = o gt -25)

166 (25)

Pz con fratture25 (26)

Screening osteoporosi in MG-Risultati finali

65

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Il rischio di eventi tromboembolici egrave ridotto del 55 quando il controllo di routine della terapia anticoagulante egrave stata gestita da un medico di famiglia

Eventi tromboembolici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

Efficacia clinicaThe clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Grandi eventi tromboembolici

il rischio di eventi tromboembolici egrave significativamente diminuito

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation Efficacia clinica

tutti gli eventi emorragici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Efficacia clinica

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

Scenario Attuale

Paziente complesso

Defining Comorbidity Implications for Understanding Health and Health Services

Jose M Valderas et al Ann Fam Med 1 lug 2009 vol 7 n 4 357-363

bull MEDICINA DI ATTESA (Visione ospedalocentrica della sanitagrave)

Il paziente che ruota attorno ad un sistema di cure che vede

lrsquoospedale al centro su cui convergono i singoli bisogni a cui

dare risposta

Scenario attuale

1 egrave il primo livello di contatto degli individui delle famiglie e della collettivitagrave con il sistema sanitario

2 costituisce il primo elemento di un processocontinuo di protezione sanitaria al fine diavvicinare il piugrave possibile lrsquoassistenza ai luoghidove le persone vivono e lavorano (ldquomedicina diprossimitagraverdquo)

ASSISTENZA SANITARIA PRIMARIA

(Dichiarazione di Alma-Ata Primary Health Care ldquoHealth for allrdquo ndash WHO 1978)

IL RUOLO STRATEGICO DELLA MEDICINA GENERALE

Le caratteristiche fondamentali della Medicina generale

Gestione delle cure primarie

Cure centrate sulla persona

Approccio integrato

Orientamento alla comunitagrave

Il ruolo strategico della Medicina Generale nella

Medicina di iniziativa

Continuitagrave Ospedale-Territorio

Gestione delle patologie croniche

Presa in carico dei soggetti fragili

NUOVO CORSO

Ridefinire e orientare il sistema di cure verso i

bisogni della persona per questo egrave necessario

costruire nuovi modelli integrati di servizi

Riorganizzazione delle cure primarie

La riorganizzazione delle cure primarie passa attraverso la sperimentazione di

nuovi modelli assistenziali in grado di spostare il ldquofocusrdquo dellrsquoassistenza

sanitaria dallrsquoospedale al territorio quale sede di intercettazione e

soddisfazione della domanda di salute solo attraverso una forte integrazione

ospedale-territorio

NUOVO SCENARIO

Medicina drsquoiniziativa

Sviluppo di un sistema integrato di risposta a bisogni complessi incentrato

sulla capillarizzazione dellrsquoaccesso capace di prevenire gli eventi acuti e di

prendere globalmente in carico la persona

RIORGANIZZAZIONE DELLrsquoASSISTENZA SUL TERRITORIO

Equipe territoriale

bull Medico di MG singolo

bull Medico di MG aggregato

Gruppo di cure primariebull Medico di MGPdL

bull Specialisti di riferimento

bull Assisistente sociale

bull Psicologo

bull Consultorio familiare

bull Etchellip

AREA Medicina Generale AREA Cure Primarie

forma funzionale obbligatoria con compiti organizzativi per la realizzazione dei livelli essenziali ed appropriati di assistenza e per la realizzazione di specifici programmi e progetti assistenziali

forma complessa caratterizzata dallrsquointegrazione multidisciplinare ed interprofessionale in grado di dare risposte complesse ed adeguate al bisogno di salute della persona

bull UCCP

bull PRESST

COSrsquoErsquo LA TELEMEDICINA

bull Ersquo luso delle tecnologie dellinformazione e della comunicazione per consentire il

trasferimento delle informazioni mediche per scopi diagnostici terapeutici ed

educativi

bull Questi comprendono una migliore gestione e una maggiore qualitagrave efficacia ed

efficienza della pratica clinica

bull Tuttavia i dati disponibili suggeriscono che luso della telemedicina egrave relativamente

limitato

bull Vi egrave consenso generale che la sua lenta faticosa implementazione puograve essere

attribuita alla mancanza di prove scientifiche definitive a sostegno del suo impatto

positivo sulla pratica clinica (miglioramento della qualitagrave e lefficacia) e risultati

economici (migliorato rapporto costi-benefici)

bull B2B individua la relazione tra medicibull B2B2C individua la relazione tra un medico e un paziente mediata attraverso un operatore sanitario bull B2C individua la relazione tra medico e paziente

TELEMEDICINA

TELEMEDICINA

SCOPI

1 Nuove risposte ai tradizionali problemi dellrsquoassistenza sanitaria

2 Creare nuove opportunitagrave per il miglioramento del servizio sanitario (accesso

piugrave equo ai servizi socio-sanitari nei territori remoti)

3 Maggiore collaborazione tra medici (anche di diverse specialitagrave) istituti e

laboratori

TELEMEDICINA E CURE PRIMARIE

1 Rispondere con tempestivitagrave alle esigenze diagnostiche (telediagnosi) e terapeutiche (teleassistenza) di cittadini distanti dalle strutture sanitarie o comunque impossibilitati a muoversi da casa

2 Fornire una risposta valida ed efficace in caso di malati cronici anziani o comunque ldquofragilirdquo (telesorveglianza)

3 Dare un supporto indispensabile nelle urgenze (telesoccorso)

4 Favorire lrsquoaggiornamento scientifico (teledidattica)

5 Favorire il collegamento interattivo tra medici (teleconsulto)

6 Condividere in modo dinamico informazioni sanitarie cartelle cliniche elettroniche tracciati diagnostici immagini biomediche che si muovono in tempo reale con la massima definizione

Le applicazioni della telemedicina sono molteplici ma il loro utilizzo appare particolarmente indicato nelle cure

primarie

Applicare la telemedicina alle cure primarie significa

TELEMEDICINA E CURE PRIMARIE

1 MIGLIORARE LA QUALITAgrave DI VITA DEL PAZIENTE

Permettere ai pazienti di rimanere a contatto con i familiari nel proprio ambiente domestico

o comunque il piugrave possibile vicino alla loro abitazione

2 AGEVOLARE E MIGLIORARE LA QUALITAgrave DEL LAVORO DI MEDICI E INFERMIERI

Mettere a diposizione del medico curante tutte le informazioni esistenti relative al

paziente

3 INCREMENTARE LrsquoEFFICIENZA E LA PRODUTTIVITAgrave DEL SERVIZIO SANITARIO

Ridurre i costi per il servizio sanitario di ricoveri prolungati o non necessari

Le motivazioni che hanno spinto alla nascita sviluppo e adozione di tecniche e strumentipropri della telemedicina sono diverse

Telemedicina e patologie croniche

Dimissione precoce

Continuitagrave di Cura

Monitoraggio e prevenzione degli eventi acuti

Controllo accessi impropri al Pronto Soccorso

Controllo ricoveri impropri

Gestione degli eventi acuti

Obiettivi comuni

LA TELEMEDICINA IN EUROPA

bull Attraverso lo stimolo della commissione europea molti paesi europei

hanno avviato delle sperimentazioni e realizzazioni concrete di servizi

di telemedicina

bull Ma nonostante ciograve rimangono da risolvere i problemi legati alla

standardizzazione delle informazioni ed agli aspetti organizzativi

eticolegali economici culturali (resistenza al cambiamento) e

formativi

Lo stato dellrsquoarte

1 Frammentazione sanitaria nazionale

2 Mancanza di un tariffario nazionale su servizi e prestazioni di

telemedicina e non loro riconoscimento da parte del SSN

3 La mancanza di formazione ed aggiornamento professionale

4 Problemi culturali quali il conservatorismo della classe medica e la

diffidenza degli operatori

5 Assenza di una disciplina giuridica che impedisce che le prestazioni di

telemedicina abbiano un riconoscimento da parte del Servizio Sanitario

Nazionale e siano di conseguenza ammesse al rimborso

LA TELEMEDICINA IN ITALIA

Lo stato dellrsquoarte

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

PTS Telesorveglianza domiciliarePOD Ospedalizzazione Domiciliare riabilitativa post-cardiochirurgicaODCP Ospedalizzazione Domiciliare per le Cure Palliative oncologichePTP Telesorveglianza Sanitaria Domiciliare per pazienti con BPCO grave e molto graveTCS Teleconsulto specialistico al Medico di Medicina Generale

POINT-OF-CARE TESTING (POCT)

bull Sono semplici esami diagnostici che possono essere eseguiti al letto

del paziente o in prossimitagrave del luogo di cura ( ambulatorio)

bull Lidea trainante del POCT egrave quella di avere il risultato in tempi piugrave

veloci in modo che il medico e il team di assistenza potranno

prendere decisioni immediate circa la gestione clinica del paziente

POINT-OF-CARE TESTING

bull Test del glucosio

bull Test del colesterolo

bull INR

bull Elettroliti plasmatici

bull Pro-BNP e D-dimero

bull Test di gravidanza

bull Sangue occulto feci

bull Hiv salivare

bull Emoglobina glicata

bull Omocisteina

bull PCR

POINT-OF-CARE TESTING

bull Elettrocardiografo

bull Spirometro

bull Ecografo portatile

bull Saturimetro

bull QUS (densitometria ad ultrasuoni)

QUS

POINT-OF-CARE TESTING

Pu l soss imetr ia

bull Misurazione semplice rapida e non invasiva dellrsquoossigenazione del sangue (HbO2)

bull Va eseguita regolarmente in tutti i pazienti con problematiche respiratorie

bull Valori ripetuti di SpO2 lt a 92 devono far sospettare la presenza di ipossiemia equivalente ad una insufficienza respiratoria acuta o cronica ( PaO2 lt a 55-60 mmHG)

Ci fornisce

1 Curva pletismografica

2 Frequenza cardiaca

3 Saturazione dellrsquoossigeno (spo2)

4 Indice di perfusione

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

- Se si illumina un dito con un led la sua luce lo attraversa e viene attenuata dagli oggetti attraversati tessutiossapellesangue arterioso e venoso

PULSOSSIMETRIA Principi fisici

- Emoglobina ridotta assorbe piursquo lucerossa (banda 600-750 nm) di quantonon faccia ossiemoglobina

-Viceversa ossiemoglobina assorbe piursquoluce nellrsquoinfrarosso (banda 850-1000 nm)

di quanto non faccia emoglobina ridotta

Illuminando i tessuti con due lunghezze drsquoonda diverse e valutando la differenza di assorbimento variabile relativa alle due lunghezze drsquoonda si egrave in grado di valutare SPO2

POINT-OF-CARE TESTING

bull SatO2 gt 96 soglia di normalitagrave

bull 92 lt SatO2 lt 96 soglia che richiede

ulteriori indagini

bull SatO2 lt92 soglia di attenzione

bull SatO2 lt88 soglia di allarme

Quando si utilizza la saturazione come screening per la presenza di ipossiemia arteriosa egrave opportuno identificare alcune soglie

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

STUDI CLINICI

DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICAAUDIT CLINICI DI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO PERCORSO DI AUDIT CLINICO IN MEDICINA GENERALE

Medicina Gruppo Rete NOVASALUS

Nova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di Desio

Medici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia Brunella

Continanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi Maria

Naddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio Antonio

Paletta dott Leonardo

Indicatori di processo - Pz reclutati ndeg 129 su tot610

SI NO Non so

1- Visita del MG 107 ( 829) 22 ( 171)

2- HbA1c 124 ( 96) 5 (38)

3- Microalbuminuria 104 (806) 25 ( 194)

4- Fundus 00 95 (736) 34 (263)

5- ECG 104 (806) 25 ( 194)

6- Visita diabetologica 61 (473) 68 ( 527)

8- Autocontrollo glicemia 123 (953) 6 ( 39)

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO Percorso di audit clinico in Medicina Generale

Risultati

DEPRESSIONE

GESTIONE INTEGRATA MMG - PSICHIATRA UNA NUOVA FORMA DI COLLABORAZIONE TRA

TERRITORIO ED OSPEDALE

NADDEO ANGELO BRAMBILLA FABIO MASSIMO BERETTI RAUL CRESPI GIOVANNA MANZONI LUIGI MARIA

MEDICINA DI GRUPPO NOVASALUS DI NOVA MILANESE-MB

AMBULATORIO DEPRESSIONE - UOPSICHIATRIA-OSPEDALE DI DESIO -MB

32

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

1 Individuazione dei casi a rischio di depressione

2 Diagnosi precoce dei casi di depressione

3 Sviluppo di un rapporto di collaborazione

strutturato tra MMG e psichiatra di riferimento

9

OBIETTIVI PRIMARI

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

Totale

Pazienti

Depressione

Lieve-

moderata

Depressione

Grave

PzPresi In

Carico

Psichiatra

EO Gestione

Integrata

Mmg-

psichiatra

Pz Andati a

Consulenza

Psichiatrica

e gestione

da parte del

MMG

Totale

pazienti

gestiti dal

MMg

90 63 ( 567)

27(243) 11 16

79( 87)

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Utilitagrave della densitometria ad ultrasuoni ( QUS )del calcagno e delle falangi nella diagnosi precoce di

osteoprosi nei soggetti a rischio asintomaticiObiettivo primario

PZ A RISCHIO DI OSTEOPOROSI

per fattori di rischio condivisi che si presentano in ambulatorio per qualsiasi

motivo

DENSITOMETRIA OSSEA AD

ULTRASUONI DEL CALCAGNO O DELLE

FALANGIT-SCORE

Tra -1 e - 24

STILI DI VITA CORRETTI

MONITORAGGIO NEL TEMPO

T-SCORE

= o gt - 25

ESAMI EMATOCHIMICI PER LO STUDIO DEL METABOLISMO OSSEO

RX RACHIDE TORACOLOMBARE (proiezioni standards)

MORFOMETRIA DIGITALE O MANUALE

DEXA RACHIDE LOMBARE E FEMORALE

Medicina Gruppo NOVASALUSNova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di DesioMedici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia BrunellaContinanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi MariaNaddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio AntonioPaletta dott Leonardo

Totale Pz reclutati 662

Pz Normali ( T-Score tra + 1 e ndash 1 )

230 (347)

Pz con osteopenia( T-Score tra -10 e ndash 24)

266 (40)

Pz con osteoporosi franca( T-Score = o gt -25)

166 (25)

Pz con fratture25 (26)

Screening osteoporosi in MG-Risultati finali

65

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Il rischio di eventi tromboembolici egrave ridotto del 55 quando il controllo di routine della terapia anticoagulante egrave stata gestita da un medico di famiglia

Eventi tromboembolici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

Efficacia clinicaThe clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Grandi eventi tromboembolici

il rischio di eventi tromboembolici egrave significativamente diminuito

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation Efficacia clinica

tutti gli eventi emorragici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Efficacia clinica

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

Paziente complesso

Defining Comorbidity Implications for Understanding Health and Health Services

Jose M Valderas et al Ann Fam Med 1 lug 2009 vol 7 n 4 357-363

bull MEDICINA DI ATTESA (Visione ospedalocentrica della sanitagrave)

Il paziente che ruota attorno ad un sistema di cure che vede

lrsquoospedale al centro su cui convergono i singoli bisogni a cui

dare risposta

Scenario attuale

1 egrave il primo livello di contatto degli individui delle famiglie e della collettivitagrave con il sistema sanitario

2 costituisce il primo elemento di un processocontinuo di protezione sanitaria al fine diavvicinare il piugrave possibile lrsquoassistenza ai luoghidove le persone vivono e lavorano (ldquomedicina diprossimitagraverdquo)

ASSISTENZA SANITARIA PRIMARIA

(Dichiarazione di Alma-Ata Primary Health Care ldquoHealth for allrdquo ndash WHO 1978)

IL RUOLO STRATEGICO DELLA MEDICINA GENERALE

Le caratteristiche fondamentali della Medicina generale

Gestione delle cure primarie

Cure centrate sulla persona

Approccio integrato

Orientamento alla comunitagrave

Il ruolo strategico della Medicina Generale nella

Medicina di iniziativa

Continuitagrave Ospedale-Territorio

Gestione delle patologie croniche

Presa in carico dei soggetti fragili

NUOVO CORSO

Ridefinire e orientare il sistema di cure verso i

bisogni della persona per questo egrave necessario

costruire nuovi modelli integrati di servizi

Riorganizzazione delle cure primarie

La riorganizzazione delle cure primarie passa attraverso la sperimentazione di

nuovi modelli assistenziali in grado di spostare il ldquofocusrdquo dellrsquoassistenza

sanitaria dallrsquoospedale al territorio quale sede di intercettazione e

soddisfazione della domanda di salute solo attraverso una forte integrazione

ospedale-territorio

NUOVO SCENARIO

Medicina drsquoiniziativa

Sviluppo di un sistema integrato di risposta a bisogni complessi incentrato

sulla capillarizzazione dellrsquoaccesso capace di prevenire gli eventi acuti e di

prendere globalmente in carico la persona

RIORGANIZZAZIONE DELLrsquoASSISTENZA SUL TERRITORIO

Equipe territoriale

bull Medico di MG singolo

bull Medico di MG aggregato

Gruppo di cure primariebull Medico di MGPdL

bull Specialisti di riferimento

bull Assisistente sociale

bull Psicologo

bull Consultorio familiare

bull Etchellip

AREA Medicina Generale AREA Cure Primarie

forma funzionale obbligatoria con compiti organizzativi per la realizzazione dei livelli essenziali ed appropriati di assistenza e per la realizzazione di specifici programmi e progetti assistenziali

forma complessa caratterizzata dallrsquointegrazione multidisciplinare ed interprofessionale in grado di dare risposte complesse ed adeguate al bisogno di salute della persona

bull UCCP

bull PRESST

COSrsquoErsquo LA TELEMEDICINA

bull Ersquo luso delle tecnologie dellinformazione e della comunicazione per consentire il

trasferimento delle informazioni mediche per scopi diagnostici terapeutici ed

educativi

bull Questi comprendono una migliore gestione e una maggiore qualitagrave efficacia ed

efficienza della pratica clinica

bull Tuttavia i dati disponibili suggeriscono che luso della telemedicina egrave relativamente

limitato

bull Vi egrave consenso generale che la sua lenta faticosa implementazione puograve essere

attribuita alla mancanza di prove scientifiche definitive a sostegno del suo impatto

positivo sulla pratica clinica (miglioramento della qualitagrave e lefficacia) e risultati

economici (migliorato rapporto costi-benefici)

bull B2B individua la relazione tra medicibull B2B2C individua la relazione tra un medico e un paziente mediata attraverso un operatore sanitario bull B2C individua la relazione tra medico e paziente

TELEMEDICINA

TELEMEDICINA

SCOPI

1 Nuove risposte ai tradizionali problemi dellrsquoassistenza sanitaria

2 Creare nuove opportunitagrave per il miglioramento del servizio sanitario (accesso

piugrave equo ai servizi socio-sanitari nei territori remoti)

3 Maggiore collaborazione tra medici (anche di diverse specialitagrave) istituti e

laboratori

TELEMEDICINA E CURE PRIMARIE

1 Rispondere con tempestivitagrave alle esigenze diagnostiche (telediagnosi) e terapeutiche (teleassistenza) di cittadini distanti dalle strutture sanitarie o comunque impossibilitati a muoversi da casa

2 Fornire una risposta valida ed efficace in caso di malati cronici anziani o comunque ldquofragilirdquo (telesorveglianza)

3 Dare un supporto indispensabile nelle urgenze (telesoccorso)

4 Favorire lrsquoaggiornamento scientifico (teledidattica)

5 Favorire il collegamento interattivo tra medici (teleconsulto)

6 Condividere in modo dinamico informazioni sanitarie cartelle cliniche elettroniche tracciati diagnostici immagini biomediche che si muovono in tempo reale con la massima definizione

Le applicazioni della telemedicina sono molteplici ma il loro utilizzo appare particolarmente indicato nelle cure

primarie

Applicare la telemedicina alle cure primarie significa

TELEMEDICINA E CURE PRIMARIE

1 MIGLIORARE LA QUALITAgrave DI VITA DEL PAZIENTE

Permettere ai pazienti di rimanere a contatto con i familiari nel proprio ambiente domestico

o comunque il piugrave possibile vicino alla loro abitazione

2 AGEVOLARE E MIGLIORARE LA QUALITAgrave DEL LAVORO DI MEDICI E INFERMIERI

Mettere a diposizione del medico curante tutte le informazioni esistenti relative al

paziente

3 INCREMENTARE LrsquoEFFICIENZA E LA PRODUTTIVITAgrave DEL SERVIZIO SANITARIO

Ridurre i costi per il servizio sanitario di ricoveri prolungati o non necessari

Le motivazioni che hanno spinto alla nascita sviluppo e adozione di tecniche e strumentipropri della telemedicina sono diverse

Telemedicina e patologie croniche

Dimissione precoce

Continuitagrave di Cura

Monitoraggio e prevenzione degli eventi acuti

Controllo accessi impropri al Pronto Soccorso

Controllo ricoveri impropri

Gestione degli eventi acuti

Obiettivi comuni

LA TELEMEDICINA IN EUROPA

bull Attraverso lo stimolo della commissione europea molti paesi europei

hanno avviato delle sperimentazioni e realizzazioni concrete di servizi

di telemedicina

bull Ma nonostante ciograve rimangono da risolvere i problemi legati alla

standardizzazione delle informazioni ed agli aspetti organizzativi

eticolegali economici culturali (resistenza al cambiamento) e

formativi

Lo stato dellrsquoarte

1 Frammentazione sanitaria nazionale

2 Mancanza di un tariffario nazionale su servizi e prestazioni di

telemedicina e non loro riconoscimento da parte del SSN

3 La mancanza di formazione ed aggiornamento professionale

4 Problemi culturali quali il conservatorismo della classe medica e la

diffidenza degli operatori

5 Assenza di una disciplina giuridica che impedisce che le prestazioni di

telemedicina abbiano un riconoscimento da parte del Servizio Sanitario

Nazionale e siano di conseguenza ammesse al rimborso

LA TELEMEDICINA IN ITALIA

Lo stato dellrsquoarte

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

PTS Telesorveglianza domiciliarePOD Ospedalizzazione Domiciliare riabilitativa post-cardiochirurgicaODCP Ospedalizzazione Domiciliare per le Cure Palliative oncologichePTP Telesorveglianza Sanitaria Domiciliare per pazienti con BPCO grave e molto graveTCS Teleconsulto specialistico al Medico di Medicina Generale

POINT-OF-CARE TESTING (POCT)

bull Sono semplici esami diagnostici che possono essere eseguiti al letto

del paziente o in prossimitagrave del luogo di cura ( ambulatorio)

bull Lidea trainante del POCT egrave quella di avere il risultato in tempi piugrave

veloci in modo che il medico e il team di assistenza potranno

prendere decisioni immediate circa la gestione clinica del paziente

POINT-OF-CARE TESTING

bull Test del glucosio

bull Test del colesterolo

bull INR

bull Elettroliti plasmatici

bull Pro-BNP e D-dimero

bull Test di gravidanza

bull Sangue occulto feci

bull Hiv salivare

bull Emoglobina glicata

bull Omocisteina

bull PCR

POINT-OF-CARE TESTING

bull Elettrocardiografo

bull Spirometro

bull Ecografo portatile

bull Saturimetro

bull QUS (densitometria ad ultrasuoni)

QUS

POINT-OF-CARE TESTING

Pu l soss imetr ia

bull Misurazione semplice rapida e non invasiva dellrsquoossigenazione del sangue (HbO2)

bull Va eseguita regolarmente in tutti i pazienti con problematiche respiratorie

bull Valori ripetuti di SpO2 lt a 92 devono far sospettare la presenza di ipossiemia equivalente ad una insufficienza respiratoria acuta o cronica ( PaO2 lt a 55-60 mmHG)

Ci fornisce

1 Curva pletismografica

2 Frequenza cardiaca

3 Saturazione dellrsquoossigeno (spo2)

4 Indice di perfusione

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

- Se si illumina un dito con un led la sua luce lo attraversa e viene attenuata dagli oggetti attraversati tessutiossapellesangue arterioso e venoso

PULSOSSIMETRIA Principi fisici

- Emoglobina ridotta assorbe piursquo lucerossa (banda 600-750 nm) di quantonon faccia ossiemoglobina

-Viceversa ossiemoglobina assorbe piursquoluce nellrsquoinfrarosso (banda 850-1000 nm)

di quanto non faccia emoglobina ridotta

Illuminando i tessuti con due lunghezze drsquoonda diverse e valutando la differenza di assorbimento variabile relativa alle due lunghezze drsquoonda si egrave in grado di valutare SPO2

POINT-OF-CARE TESTING

bull SatO2 gt 96 soglia di normalitagrave

bull 92 lt SatO2 lt 96 soglia che richiede

ulteriori indagini

bull SatO2 lt92 soglia di attenzione

bull SatO2 lt88 soglia di allarme

Quando si utilizza la saturazione come screening per la presenza di ipossiemia arteriosa egrave opportuno identificare alcune soglie

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

STUDI CLINICI

DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICAAUDIT CLINICI DI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO PERCORSO DI AUDIT CLINICO IN MEDICINA GENERALE

Medicina Gruppo Rete NOVASALUS

Nova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di Desio

Medici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia Brunella

Continanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi Maria

Naddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio Antonio

Paletta dott Leonardo

Indicatori di processo - Pz reclutati ndeg 129 su tot610

SI NO Non so

1- Visita del MG 107 ( 829) 22 ( 171)

2- HbA1c 124 ( 96) 5 (38)

3- Microalbuminuria 104 (806) 25 ( 194)

4- Fundus 00 95 (736) 34 (263)

5- ECG 104 (806) 25 ( 194)

6- Visita diabetologica 61 (473) 68 ( 527)

8- Autocontrollo glicemia 123 (953) 6 ( 39)

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO Percorso di audit clinico in Medicina Generale

Risultati

DEPRESSIONE

GESTIONE INTEGRATA MMG - PSICHIATRA UNA NUOVA FORMA DI COLLABORAZIONE TRA

TERRITORIO ED OSPEDALE

NADDEO ANGELO BRAMBILLA FABIO MASSIMO BERETTI RAUL CRESPI GIOVANNA MANZONI LUIGI MARIA

MEDICINA DI GRUPPO NOVASALUS DI NOVA MILANESE-MB

AMBULATORIO DEPRESSIONE - UOPSICHIATRIA-OSPEDALE DI DESIO -MB

32

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

1 Individuazione dei casi a rischio di depressione

2 Diagnosi precoce dei casi di depressione

3 Sviluppo di un rapporto di collaborazione

strutturato tra MMG e psichiatra di riferimento

9

OBIETTIVI PRIMARI

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

Totale

Pazienti

Depressione

Lieve-

moderata

Depressione

Grave

PzPresi In

Carico

Psichiatra

EO Gestione

Integrata

Mmg-

psichiatra

Pz Andati a

Consulenza

Psichiatrica

e gestione

da parte del

MMG

Totale

pazienti

gestiti dal

MMg

90 63 ( 567)

27(243) 11 16

79( 87)

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Utilitagrave della densitometria ad ultrasuoni ( QUS )del calcagno e delle falangi nella diagnosi precoce di

osteoprosi nei soggetti a rischio asintomaticiObiettivo primario

PZ A RISCHIO DI OSTEOPOROSI

per fattori di rischio condivisi che si presentano in ambulatorio per qualsiasi

motivo

DENSITOMETRIA OSSEA AD

ULTRASUONI DEL CALCAGNO O DELLE

FALANGIT-SCORE

Tra -1 e - 24

STILI DI VITA CORRETTI

MONITORAGGIO NEL TEMPO

T-SCORE

= o gt - 25

ESAMI EMATOCHIMICI PER LO STUDIO DEL METABOLISMO OSSEO

RX RACHIDE TORACOLOMBARE (proiezioni standards)

MORFOMETRIA DIGITALE O MANUALE

DEXA RACHIDE LOMBARE E FEMORALE

Medicina Gruppo NOVASALUSNova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di DesioMedici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia BrunellaContinanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi MariaNaddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio AntonioPaletta dott Leonardo

Totale Pz reclutati 662

Pz Normali ( T-Score tra + 1 e ndash 1 )

230 (347)

Pz con osteopenia( T-Score tra -10 e ndash 24)

266 (40)

Pz con osteoporosi franca( T-Score = o gt -25)

166 (25)

Pz con fratture25 (26)

Screening osteoporosi in MG-Risultati finali

65

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Il rischio di eventi tromboembolici egrave ridotto del 55 quando il controllo di routine della terapia anticoagulante egrave stata gestita da un medico di famiglia

Eventi tromboembolici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

Efficacia clinicaThe clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Grandi eventi tromboembolici

il rischio di eventi tromboembolici egrave significativamente diminuito

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation Efficacia clinica

tutti gli eventi emorragici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Efficacia clinica

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

bull MEDICINA DI ATTESA (Visione ospedalocentrica della sanitagrave)

Il paziente che ruota attorno ad un sistema di cure che vede

lrsquoospedale al centro su cui convergono i singoli bisogni a cui

dare risposta

Scenario attuale

1 egrave il primo livello di contatto degli individui delle famiglie e della collettivitagrave con il sistema sanitario

2 costituisce il primo elemento di un processocontinuo di protezione sanitaria al fine diavvicinare il piugrave possibile lrsquoassistenza ai luoghidove le persone vivono e lavorano (ldquomedicina diprossimitagraverdquo)

ASSISTENZA SANITARIA PRIMARIA

(Dichiarazione di Alma-Ata Primary Health Care ldquoHealth for allrdquo ndash WHO 1978)

IL RUOLO STRATEGICO DELLA MEDICINA GENERALE

Le caratteristiche fondamentali della Medicina generale

Gestione delle cure primarie

Cure centrate sulla persona

Approccio integrato

Orientamento alla comunitagrave

Il ruolo strategico della Medicina Generale nella

Medicina di iniziativa

Continuitagrave Ospedale-Territorio

Gestione delle patologie croniche

Presa in carico dei soggetti fragili

NUOVO CORSO

Ridefinire e orientare il sistema di cure verso i

bisogni della persona per questo egrave necessario

costruire nuovi modelli integrati di servizi

Riorganizzazione delle cure primarie

La riorganizzazione delle cure primarie passa attraverso la sperimentazione di

nuovi modelli assistenziali in grado di spostare il ldquofocusrdquo dellrsquoassistenza

sanitaria dallrsquoospedale al territorio quale sede di intercettazione e

soddisfazione della domanda di salute solo attraverso una forte integrazione

ospedale-territorio

NUOVO SCENARIO

Medicina drsquoiniziativa

Sviluppo di un sistema integrato di risposta a bisogni complessi incentrato

sulla capillarizzazione dellrsquoaccesso capace di prevenire gli eventi acuti e di

prendere globalmente in carico la persona

RIORGANIZZAZIONE DELLrsquoASSISTENZA SUL TERRITORIO

Equipe territoriale

bull Medico di MG singolo

bull Medico di MG aggregato

Gruppo di cure primariebull Medico di MGPdL

bull Specialisti di riferimento

bull Assisistente sociale

bull Psicologo

bull Consultorio familiare

bull Etchellip

AREA Medicina Generale AREA Cure Primarie

forma funzionale obbligatoria con compiti organizzativi per la realizzazione dei livelli essenziali ed appropriati di assistenza e per la realizzazione di specifici programmi e progetti assistenziali

forma complessa caratterizzata dallrsquointegrazione multidisciplinare ed interprofessionale in grado di dare risposte complesse ed adeguate al bisogno di salute della persona

bull UCCP

bull PRESST

COSrsquoErsquo LA TELEMEDICINA

bull Ersquo luso delle tecnologie dellinformazione e della comunicazione per consentire il

trasferimento delle informazioni mediche per scopi diagnostici terapeutici ed

educativi

bull Questi comprendono una migliore gestione e una maggiore qualitagrave efficacia ed

efficienza della pratica clinica

bull Tuttavia i dati disponibili suggeriscono che luso della telemedicina egrave relativamente

limitato

bull Vi egrave consenso generale che la sua lenta faticosa implementazione puograve essere

attribuita alla mancanza di prove scientifiche definitive a sostegno del suo impatto

positivo sulla pratica clinica (miglioramento della qualitagrave e lefficacia) e risultati

economici (migliorato rapporto costi-benefici)

bull B2B individua la relazione tra medicibull B2B2C individua la relazione tra un medico e un paziente mediata attraverso un operatore sanitario bull B2C individua la relazione tra medico e paziente

TELEMEDICINA

TELEMEDICINA

SCOPI

1 Nuove risposte ai tradizionali problemi dellrsquoassistenza sanitaria

2 Creare nuove opportunitagrave per il miglioramento del servizio sanitario (accesso

piugrave equo ai servizi socio-sanitari nei territori remoti)

3 Maggiore collaborazione tra medici (anche di diverse specialitagrave) istituti e

laboratori

TELEMEDICINA E CURE PRIMARIE

1 Rispondere con tempestivitagrave alle esigenze diagnostiche (telediagnosi) e terapeutiche (teleassistenza) di cittadini distanti dalle strutture sanitarie o comunque impossibilitati a muoversi da casa

2 Fornire una risposta valida ed efficace in caso di malati cronici anziani o comunque ldquofragilirdquo (telesorveglianza)

3 Dare un supporto indispensabile nelle urgenze (telesoccorso)

4 Favorire lrsquoaggiornamento scientifico (teledidattica)

5 Favorire il collegamento interattivo tra medici (teleconsulto)

6 Condividere in modo dinamico informazioni sanitarie cartelle cliniche elettroniche tracciati diagnostici immagini biomediche che si muovono in tempo reale con la massima definizione

Le applicazioni della telemedicina sono molteplici ma il loro utilizzo appare particolarmente indicato nelle cure

primarie

Applicare la telemedicina alle cure primarie significa

TELEMEDICINA E CURE PRIMARIE

1 MIGLIORARE LA QUALITAgrave DI VITA DEL PAZIENTE

Permettere ai pazienti di rimanere a contatto con i familiari nel proprio ambiente domestico

o comunque il piugrave possibile vicino alla loro abitazione

2 AGEVOLARE E MIGLIORARE LA QUALITAgrave DEL LAVORO DI MEDICI E INFERMIERI

Mettere a diposizione del medico curante tutte le informazioni esistenti relative al

paziente

3 INCREMENTARE LrsquoEFFICIENZA E LA PRODUTTIVITAgrave DEL SERVIZIO SANITARIO

Ridurre i costi per il servizio sanitario di ricoveri prolungati o non necessari

Le motivazioni che hanno spinto alla nascita sviluppo e adozione di tecniche e strumentipropri della telemedicina sono diverse

Telemedicina e patologie croniche

Dimissione precoce

Continuitagrave di Cura

Monitoraggio e prevenzione degli eventi acuti

Controllo accessi impropri al Pronto Soccorso

Controllo ricoveri impropri

Gestione degli eventi acuti

Obiettivi comuni

LA TELEMEDICINA IN EUROPA

bull Attraverso lo stimolo della commissione europea molti paesi europei

hanno avviato delle sperimentazioni e realizzazioni concrete di servizi

di telemedicina

bull Ma nonostante ciograve rimangono da risolvere i problemi legati alla

standardizzazione delle informazioni ed agli aspetti organizzativi

eticolegali economici culturali (resistenza al cambiamento) e

formativi

Lo stato dellrsquoarte

1 Frammentazione sanitaria nazionale

2 Mancanza di un tariffario nazionale su servizi e prestazioni di

telemedicina e non loro riconoscimento da parte del SSN

3 La mancanza di formazione ed aggiornamento professionale

4 Problemi culturali quali il conservatorismo della classe medica e la

diffidenza degli operatori

5 Assenza di una disciplina giuridica che impedisce che le prestazioni di

telemedicina abbiano un riconoscimento da parte del Servizio Sanitario

Nazionale e siano di conseguenza ammesse al rimborso

LA TELEMEDICINA IN ITALIA

Lo stato dellrsquoarte

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

PTS Telesorveglianza domiciliarePOD Ospedalizzazione Domiciliare riabilitativa post-cardiochirurgicaODCP Ospedalizzazione Domiciliare per le Cure Palliative oncologichePTP Telesorveglianza Sanitaria Domiciliare per pazienti con BPCO grave e molto graveTCS Teleconsulto specialistico al Medico di Medicina Generale

POINT-OF-CARE TESTING (POCT)

bull Sono semplici esami diagnostici che possono essere eseguiti al letto

del paziente o in prossimitagrave del luogo di cura ( ambulatorio)

bull Lidea trainante del POCT egrave quella di avere il risultato in tempi piugrave

veloci in modo che il medico e il team di assistenza potranno

prendere decisioni immediate circa la gestione clinica del paziente

POINT-OF-CARE TESTING

bull Test del glucosio

bull Test del colesterolo

bull INR

bull Elettroliti plasmatici

bull Pro-BNP e D-dimero

bull Test di gravidanza

bull Sangue occulto feci

bull Hiv salivare

bull Emoglobina glicata

bull Omocisteina

bull PCR

POINT-OF-CARE TESTING

bull Elettrocardiografo

bull Spirometro

bull Ecografo portatile

bull Saturimetro

bull QUS (densitometria ad ultrasuoni)

QUS

POINT-OF-CARE TESTING

Pu l soss imetr ia

bull Misurazione semplice rapida e non invasiva dellrsquoossigenazione del sangue (HbO2)

bull Va eseguita regolarmente in tutti i pazienti con problematiche respiratorie

bull Valori ripetuti di SpO2 lt a 92 devono far sospettare la presenza di ipossiemia equivalente ad una insufficienza respiratoria acuta o cronica ( PaO2 lt a 55-60 mmHG)

Ci fornisce

1 Curva pletismografica

2 Frequenza cardiaca

3 Saturazione dellrsquoossigeno (spo2)

4 Indice di perfusione

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

- Se si illumina un dito con un led la sua luce lo attraversa e viene attenuata dagli oggetti attraversati tessutiossapellesangue arterioso e venoso

PULSOSSIMETRIA Principi fisici

- Emoglobina ridotta assorbe piursquo lucerossa (banda 600-750 nm) di quantonon faccia ossiemoglobina

-Viceversa ossiemoglobina assorbe piursquoluce nellrsquoinfrarosso (banda 850-1000 nm)

di quanto non faccia emoglobina ridotta

Illuminando i tessuti con due lunghezze drsquoonda diverse e valutando la differenza di assorbimento variabile relativa alle due lunghezze drsquoonda si egrave in grado di valutare SPO2

POINT-OF-CARE TESTING

bull SatO2 gt 96 soglia di normalitagrave

bull 92 lt SatO2 lt 96 soglia che richiede

ulteriori indagini

bull SatO2 lt92 soglia di attenzione

bull SatO2 lt88 soglia di allarme

Quando si utilizza la saturazione come screening per la presenza di ipossiemia arteriosa egrave opportuno identificare alcune soglie

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

STUDI CLINICI

DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICAAUDIT CLINICI DI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO PERCORSO DI AUDIT CLINICO IN MEDICINA GENERALE

Medicina Gruppo Rete NOVASALUS

Nova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di Desio

Medici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia Brunella

Continanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi Maria

Naddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio Antonio

Paletta dott Leonardo

Indicatori di processo - Pz reclutati ndeg 129 su tot610

SI NO Non so

1- Visita del MG 107 ( 829) 22 ( 171)

2- HbA1c 124 ( 96) 5 (38)

3- Microalbuminuria 104 (806) 25 ( 194)

4- Fundus 00 95 (736) 34 (263)

5- ECG 104 (806) 25 ( 194)

6- Visita diabetologica 61 (473) 68 ( 527)

8- Autocontrollo glicemia 123 (953) 6 ( 39)

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO Percorso di audit clinico in Medicina Generale

Risultati

DEPRESSIONE

GESTIONE INTEGRATA MMG - PSICHIATRA UNA NUOVA FORMA DI COLLABORAZIONE TRA

TERRITORIO ED OSPEDALE

NADDEO ANGELO BRAMBILLA FABIO MASSIMO BERETTI RAUL CRESPI GIOVANNA MANZONI LUIGI MARIA

MEDICINA DI GRUPPO NOVASALUS DI NOVA MILANESE-MB

AMBULATORIO DEPRESSIONE - UOPSICHIATRIA-OSPEDALE DI DESIO -MB

32

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

1 Individuazione dei casi a rischio di depressione

2 Diagnosi precoce dei casi di depressione

3 Sviluppo di un rapporto di collaborazione

strutturato tra MMG e psichiatra di riferimento

9

OBIETTIVI PRIMARI

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

Totale

Pazienti

Depressione

Lieve-

moderata

Depressione

Grave

PzPresi In

Carico

Psichiatra

EO Gestione

Integrata

Mmg-

psichiatra

Pz Andati a

Consulenza

Psichiatrica

e gestione

da parte del

MMG

Totale

pazienti

gestiti dal

MMg

90 63 ( 567)

27(243) 11 16

79( 87)

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Utilitagrave della densitometria ad ultrasuoni ( QUS )del calcagno e delle falangi nella diagnosi precoce di

osteoprosi nei soggetti a rischio asintomaticiObiettivo primario

PZ A RISCHIO DI OSTEOPOROSI

per fattori di rischio condivisi che si presentano in ambulatorio per qualsiasi

motivo

DENSITOMETRIA OSSEA AD

ULTRASUONI DEL CALCAGNO O DELLE

FALANGIT-SCORE

Tra -1 e - 24

STILI DI VITA CORRETTI

MONITORAGGIO NEL TEMPO

T-SCORE

= o gt - 25

ESAMI EMATOCHIMICI PER LO STUDIO DEL METABOLISMO OSSEO

RX RACHIDE TORACOLOMBARE (proiezioni standards)

MORFOMETRIA DIGITALE O MANUALE

DEXA RACHIDE LOMBARE E FEMORALE

Medicina Gruppo NOVASALUSNova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di DesioMedici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia BrunellaContinanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi MariaNaddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio AntonioPaletta dott Leonardo

Totale Pz reclutati 662

Pz Normali ( T-Score tra + 1 e ndash 1 )

230 (347)

Pz con osteopenia( T-Score tra -10 e ndash 24)

266 (40)

Pz con osteoporosi franca( T-Score = o gt -25)

166 (25)

Pz con fratture25 (26)

Screening osteoporosi in MG-Risultati finali

65

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Il rischio di eventi tromboembolici egrave ridotto del 55 quando il controllo di routine della terapia anticoagulante egrave stata gestita da un medico di famiglia

Eventi tromboembolici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

Efficacia clinicaThe clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Grandi eventi tromboembolici

il rischio di eventi tromboembolici egrave significativamente diminuito

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation Efficacia clinica

tutti gli eventi emorragici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Efficacia clinica

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

1 egrave il primo livello di contatto degli individui delle famiglie e della collettivitagrave con il sistema sanitario

2 costituisce il primo elemento di un processocontinuo di protezione sanitaria al fine diavvicinare il piugrave possibile lrsquoassistenza ai luoghidove le persone vivono e lavorano (ldquomedicina diprossimitagraverdquo)

ASSISTENZA SANITARIA PRIMARIA

(Dichiarazione di Alma-Ata Primary Health Care ldquoHealth for allrdquo ndash WHO 1978)

IL RUOLO STRATEGICO DELLA MEDICINA GENERALE

Le caratteristiche fondamentali della Medicina generale

Gestione delle cure primarie

Cure centrate sulla persona

Approccio integrato

Orientamento alla comunitagrave

Il ruolo strategico della Medicina Generale nella

Medicina di iniziativa

Continuitagrave Ospedale-Territorio

Gestione delle patologie croniche

Presa in carico dei soggetti fragili

NUOVO CORSO

Ridefinire e orientare il sistema di cure verso i

bisogni della persona per questo egrave necessario

costruire nuovi modelli integrati di servizi

Riorganizzazione delle cure primarie

La riorganizzazione delle cure primarie passa attraverso la sperimentazione di

nuovi modelli assistenziali in grado di spostare il ldquofocusrdquo dellrsquoassistenza

sanitaria dallrsquoospedale al territorio quale sede di intercettazione e

soddisfazione della domanda di salute solo attraverso una forte integrazione

ospedale-territorio

NUOVO SCENARIO

Medicina drsquoiniziativa

Sviluppo di un sistema integrato di risposta a bisogni complessi incentrato

sulla capillarizzazione dellrsquoaccesso capace di prevenire gli eventi acuti e di

prendere globalmente in carico la persona

RIORGANIZZAZIONE DELLrsquoASSISTENZA SUL TERRITORIO

Equipe territoriale

bull Medico di MG singolo

bull Medico di MG aggregato

Gruppo di cure primariebull Medico di MGPdL

bull Specialisti di riferimento

bull Assisistente sociale

bull Psicologo

bull Consultorio familiare

bull Etchellip

AREA Medicina Generale AREA Cure Primarie

forma funzionale obbligatoria con compiti organizzativi per la realizzazione dei livelli essenziali ed appropriati di assistenza e per la realizzazione di specifici programmi e progetti assistenziali

forma complessa caratterizzata dallrsquointegrazione multidisciplinare ed interprofessionale in grado di dare risposte complesse ed adeguate al bisogno di salute della persona

bull UCCP

bull PRESST

COSrsquoErsquo LA TELEMEDICINA

bull Ersquo luso delle tecnologie dellinformazione e della comunicazione per consentire il

trasferimento delle informazioni mediche per scopi diagnostici terapeutici ed

educativi

bull Questi comprendono una migliore gestione e una maggiore qualitagrave efficacia ed

efficienza della pratica clinica

bull Tuttavia i dati disponibili suggeriscono che luso della telemedicina egrave relativamente

limitato

bull Vi egrave consenso generale che la sua lenta faticosa implementazione puograve essere

attribuita alla mancanza di prove scientifiche definitive a sostegno del suo impatto

positivo sulla pratica clinica (miglioramento della qualitagrave e lefficacia) e risultati

economici (migliorato rapporto costi-benefici)

bull B2B individua la relazione tra medicibull B2B2C individua la relazione tra un medico e un paziente mediata attraverso un operatore sanitario bull B2C individua la relazione tra medico e paziente

TELEMEDICINA

TELEMEDICINA

SCOPI

1 Nuove risposte ai tradizionali problemi dellrsquoassistenza sanitaria

2 Creare nuove opportunitagrave per il miglioramento del servizio sanitario (accesso

piugrave equo ai servizi socio-sanitari nei territori remoti)

3 Maggiore collaborazione tra medici (anche di diverse specialitagrave) istituti e

laboratori

TELEMEDICINA E CURE PRIMARIE

1 Rispondere con tempestivitagrave alle esigenze diagnostiche (telediagnosi) e terapeutiche (teleassistenza) di cittadini distanti dalle strutture sanitarie o comunque impossibilitati a muoversi da casa

2 Fornire una risposta valida ed efficace in caso di malati cronici anziani o comunque ldquofragilirdquo (telesorveglianza)

3 Dare un supporto indispensabile nelle urgenze (telesoccorso)

4 Favorire lrsquoaggiornamento scientifico (teledidattica)

5 Favorire il collegamento interattivo tra medici (teleconsulto)

6 Condividere in modo dinamico informazioni sanitarie cartelle cliniche elettroniche tracciati diagnostici immagini biomediche che si muovono in tempo reale con la massima definizione

Le applicazioni della telemedicina sono molteplici ma il loro utilizzo appare particolarmente indicato nelle cure

primarie

Applicare la telemedicina alle cure primarie significa

TELEMEDICINA E CURE PRIMARIE

1 MIGLIORARE LA QUALITAgrave DI VITA DEL PAZIENTE

Permettere ai pazienti di rimanere a contatto con i familiari nel proprio ambiente domestico

o comunque il piugrave possibile vicino alla loro abitazione

2 AGEVOLARE E MIGLIORARE LA QUALITAgrave DEL LAVORO DI MEDICI E INFERMIERI

Mettere a diposizione del medico curante tutte le informazioni esistenti relative al

paziente

3 INCREMENTARE LrsquoEFFICIENZA E LA PRODUTTIVITAgrave DEL SERVIZIO SANITARIO

Ridurre i costi per il servizio sanitario di ricoveri prolungati o non necessari

Le motivazioni che hanno spinto alla nascita sviluppo e adozione di tecniche e strumentipropri della telemedicina sono diverse

Telemedicina e patologie croniche

Dimissione precoce

Continuitagrave di Cura

Monitoraggio e prevenzione degli eventi acuti

Controllo accessi impropri al Pronto Soccorso

Controllo ricoveri impropri

Gestione degli eventi acuti

Obiettivi comuni

LA TELEMEDICINA IN EUROPA

bull Attraverso lo stimolo della commissione europea molti paesi europei

hanno avviato delle sperimentazioni e realizzazioni concrete di servizi

di telemedicina

bull Ma nonostante ciograve rimangono da risolvere i problemi legati alla

standardizzazione delle informazioni ed agli aspetti organizzativi

eticolegali economici culturali (resistenza al cambiamento) e

formativi

Lo stato dellrsquoarte

1 Frammentazione sanitaria nazionale

2 Mancanza di un tariffario nazionale su servizi e prestazioni di

telemedicina e non loro riconoscimento da parte del SSN

3 La mancanza di formazione ed aggiornamento professionale

4 Problemi culturali quali il conservatorismo della classe medica e la

diffidenza degli operatori

5 Assenza di una disciplina giuridica che impedisce che le prestazioni di

telemedicina abbiano un riconoscimento da parte del Servizio Sanitario

Nazionale e siano di conseguenza ammesse al rimborso

LA TELEMEDICINA IN ITALIA

Lo stato dellrsquoarte

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

PTS Telesorveglianza domiciliarePOD Ospedalizzazione Domiciliare riabilitativa post-cardiochirurgicaODCP Ospedalizzazione Domiciliare per le Cure Palliative oncologichePTP Telesorveglianza Sanitaria Domiciliare per pazienti con BPCO grave e molto graveTCS Teleconsulto specialistico al Medico di Medicina Generale

POINT-OF-CARE TESTING (POCT)

bull Sono semplici esami diagnostici che possono essere eseguiti al letto

del paziente o in prossimitagrave del luogo di cura ( ambulatorio)

bull Lidea trainante del POCT egrave quella di avere il risultato in tempi piugrave

veloci in modo che il medico e il team di assistenza potranno

prendere decisioni immediate circa la gestione clinica del paziente

POINT-OF-CARE TESTING

bull Test del glucosio

bull Test del colesterolo

bull INR

bull Elettroliti plasmatici

bull Pro-BNP e D-dimero

bull Test di gravidanza

bull Sangue occulto feci

bull Hiv salivare

bull Emoglobina glicata

bull Omocisteina

bull PCR

POINT-OF-CARE TESTING

bull Elettrocardiografo

bull Spirometro

bull Ecografo portatile

bull Saturimetro

bull QUS (densitometria ad ultrasuoni)

QUS

POINT-OF-CARE TESTING

Pu l soss imetr ia

bull Misurazione semplice rapida e non invasiva dellrsquoossigenazione del sangue (HbO2)

bull Va eseguita regolarmente in tutti i pazienti con problematiche respiratorie

bull Valori ripetuti di SpO2 lt a 92 devono far sospettare la presenza di ipossiemia equivalente ad una insufficienza respiratoria acuta o cronica ( PaO2 lt a 55-60 mmHG)

Ci fornisce

1 Curva pletismografica

2 Frequenza cardiaca

3 Saturazione dellrsquoossigeno (spo2)

4 Indice di perfusione

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

- Se si illumina un dito con un led la sua luce lo attraversa e viene attenuata dagli oggetti attraversati tessutiossapellesangue arterioso e venoso

PULSOSSIMETRIA Principi fisici

- Emoglobina ridotta assorbe piursquo lucerossa (banda 600-750 nm) di quantonon faccia ossiemoglobina

-Viceversa ossiemoglobina assorbe piursquoluce nellrsquoinfrarosso (banda 850-1000 nm)

di quanto non faccia emoglobina ridotta

Illuminando i tessuti con due lunghezze drsquoonda diverse e valutando la differenza di assorbimento variabile relativa alle due lunghezze drsquoonda si egrave in grado di valutare SPO2

POINT-OF-CARE TESTING

bull SatO2 gt 96 soglia di normalitagrave

bull 92 lt SatO2 lt 96 soglia che richiede

ulteriori indagini

bull SatO2 lt92 soglia di attenzione

bull SatO2 lt88 soglia di allarme

Quando si utilizza la saturazione come screening per la presenza di ipossiemia arteriosa egrave opportuno identificare alcune soglie

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

STUDI CLINICI

DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICAAUDIT CLINICI DI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO PERCORSO DI AUDIT CLINICO IN MEDICINA GENERALE

Medicina Gruppo Rete NOVASALUS

Nova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di Desio

Medici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia Brunella

Continanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi Maria

Naddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio Antonio

Paletta dott Leonardo

Indicatori di processo - Pz reclutati ndeg 129 su tot610

SI NO Non so

1- Visita del MG 107 ( 829) 22 ( 171)

2- HbA1c 124 ( 96) 5 (38)

3- Microalbuminuria 104 (806) 25 ( 194)

4- Fundus 00 95 (736) 34 (263)

5- ECG 104 (806) 25 ( 194)

6- Visita diabetologica 61 (473) 68 ( 527)

8- Autocontrollo glicemia 123 (953) 6 ( 39)

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO Percorso di audit clinico in Medicina Generale

Risultati

DEPRESSIONE

GESTIONE INTEGRATA MMG - PSICHIATRA UNA NUOVA FORMA DI COLLABORAZIONE TRA

TERRITORIO ED OSPEDALE

NADDEO ANGELO BRAMBILLA FABIO MASSIMO BERETTI RAUL CRESPI GIOVANNA MANZONI LUIGI MARIA

MEDICINA DI GRUPPO NOVASALUS DI NOVA MILANESE-MB

AMBULATORIO DEPRESSIONE - UOPSICHIATRIA-OSPEDALE DI DESIO -MB

32

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

1 Individuazione dei casi a rischio di depressione

2 Diagnosi precoce dei casi di depressione

3 Sviluppo di un rapporto di collaborazione

strutturato tra MMG e psichiatra di riferimento

9

OBIETTIVI PRIMARI

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

Totale

Pazienti

Depressione

Lieve-

moderata

Depressione

Grave

PzPresi In

Carico

Psichiatra

EO Gestione

Integrata

Mmg-

psichiatra

Pz Andati a

Consulenza

Psichiatrica

e gestione

da parte del

MMG

Totale

pazienti

gestiti dal

MMg

90 63 ( 567)

27(243) 11 16

79( 87)

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Utilitagrave della densitometria ad ultrasuoni ( QUS )del calcagno e delle falangi nella diagnosi precoce di

osteoprosi nei soggetti a rischio asintomaticiObiettivo primario

PZ A RISCHIO DI OSTEOPOROSI

per fattori di rischio condivisi che si presentano in ambulatorio per qualsiasi

motivo

DENSITOMETRIA OSSEA AD

ULTRASUONI DEL CALCAGNO O DELLE

FALANGIT-SCORE

Tra -1 e - 24

STILI DI VITA CORRETTI

MONITORAGGIO NEL TEMPO

T-SCORE

= o gt - 25

ESAMI EMATOCHIMICI PER LO STUDIO DEL METABOLISMO OSSEO

RX RACHIDE TORACOLOMBARE (proiezioni standards)

MORFOMETRIA DIGITALE O MANUALE

DEXA RACHIDE LOMBARE E FEMORALE

Medicina Gruppo NOVASALUSNova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di DesioMedici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia BrunellaContinanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi MariaNaddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio AntonioPaletta dott Leonardo

Totale Pz reclutati 662

Pz Normali ( T-Score tra + 1 e ndash 1 )

230 (347)

Pz con osteopenia( T-Score tra -10 e ndash 24)

266 (40)

Pz con osteoporosi franca( T-Score = o gt -25)

166 (25)

Pz con fratture25 (26)

Screening osteoporosi in MG-Risultati finali

65

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Il rischio di eventi tromboembolici egrave ridotto del 55 quando il controllo di routine della terapia anticoagulante egrave stata gestita da un medico di famiglia

Eventi tromboembolici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

Efficacia clinicaThe clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Grandi eventi tromboembolici

il rischio di eventi tromboembolici egrave significativamente diminuito

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation Efficacia clinica

tutti gli eventi emorragici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Efficacia clinica

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

IL RUOLO STRATEGICO DELLA MEDICINA GENERALE

Le caratteristiche fondamentali della Medicina generale

Gestione delle cure primarie

Cure centrate sulla persona

Approccio integrato

Orientamento alla comunitagrave

Il ruolo strategico della Medicina Generale nella

Medicina di iniziativa

Continuitagrave Ospedale-Territorio

Gestione delle patologie croniche

Presa in carico dei soggetti fragili

NUOVO CORSO

Ridefinire e orientare il sistema di cure verso i

bisogni della persona per questo egrave necessario

costruire nuovi modelli integrati di servizi

Riorganizzazione delle cure primarie

La riorganizzazione delle cure primarie passa attraverso la sperimentazione di

nuovi modelli assistenziali in grado di spostare il ldquofocusrdquo dellrsquoassistenza

sanitaria dallrsquoospedale al territorio quale sede di intercettazione e

soddisfazione della domanda di salute solo attraverso una forte integrazione

ospedale-territorio

NUOVO SCENARIO

Medicina drsquoiniziativa

Sviluppo di un sistema integrato di risposta a bisogni complessi incentrato

sulla capillarizzazione dellrsquoaccesso capace di prevenire gli eventi acuti e di

prendere globalmente in carico la persona

RIORGANIZZAZIONE DELLrsquoASSISTENZA SUL TERRITORIO

Equipe territoriale

bull Medico di MG singolo

bull Medico di MG aggregato

Gruppo di cure primariebull Medico di MGPdL

bull Specialisti di riferimento

bull Assisistente sociale

bull Psicologo

bull Consultorio familiare

bull Etchellip

AREA Medicina Generale AREA Cure Primarie

forma funzionale obbligatoria con compiti organizzativi per la realizzazione dei livelli essenziali ed appropriati di assistenza e per la realizzazione di specifici programmi e progetti assistenziali

forma complessa caratterizzata dallrsquointegrazione multidisciplinare ed interprofessionale in grado di dare risposte complesse ed adeguate al bisogno di salute della persona

bull UCCP

bull PRESST

COSrsquoErsquo LA TELEMEDICINA

bull Ersquo luso delle tecnologie dellinformazione e della comunicazione per consentire il

trasferimento delle informazioni mediche per scopi diagnostici terapeutici ed

educativi

bull Questi comprendono una migliore gestione e una maggiore qualitagrave efficacia ed

efficienza della pratica clinica

bull Tuttavia i dati disponibili suggeriscono che luso della telemedicina egrave relativamente

limitato

bull Vi egrave consenso generale che la sua lenta faticosa implementazione puograve essere

attribuita alla mancanza di prove scientifiche definitive a sostegno del suo impatto

positivo sulla pratica clinica (miglioramento della qualitagrave e lefficacia) e risultati

economici (migliorato rapporto costi-benefici)

bull B2B individua la relazione tra medicibull B2B2C individua la relazione tra un medico e un paziente mediata attraverso un operatore sanitario bull B2C individua la relazione tra medico e paziente

TELEMEDICINA

TELEMEDICINA

SCOPI

1 Nuove risposte ai tradizionali problemi dellrsquoassistenza sanitaria

2 Creare nuove opportunitagrave per il miglioramento del servizio sanitario (accesso

piugrave equo ai servizi socio-sanitari nei territori remoti)

3 Maggiore collaborazione tra medici (anche di diverse specialitagrave) istituti e

laboratori

TELEMEDICINA E CURE PRIMARIE

1 Rispondere con tempestivitagrave alle esigenze diagnostiche (telediagnosi) e terapeutiche (teleassistenza) di cittadini distanti dalle strutture sanitarie o comunque impossibilitati a muoversi da casa

2 Fornire una risposta valida ed efficace in caso di malati cronici anziani o comunque ldquofragilirdquo (telesorveglianza)

3 Dare un supporto indispensabile nelle urgenze (telesoccorso)

4 Favorire lrsquoaggiornamento scientifico (teledidattica)

5 Favorire il collegamento interattivo tra medici (teleconsulto)

6 Condividere in modo dinamico informazioni sanitarie cartelle cliniche elettroniche tracciati diagnostici immagini biomediche che si muovono in tempo reale con la massima definizione

Le applicazioni della telemedicina sono molteplici ma il loro utilizzo appare particolarmente indicato nelle cure

primarie

Applicare la telemedicina alle cure primarie significa

TELEMEDICINA E CURE PRIMARIE

1 MIGLIORARE LA QUALITAgrave DI VITA DEL PAZIENTE

Permettere ai pazienti di rimanere a contatto con i familiari nel proprio ambiente domestico

o comunque il piugrave possibile vicino alla loro abitazione

2 AGEVOLARE E MIGLIORARE LA QUALITAgrave DEL LAVORO DI MEDICI E INFERMIERI

Mettere a diposizione del medico curante tutte le informazioni esistenti relative al

paziente

3 INCREMENTARE LrsquoEFFICIENZA E LA PRODUTTIVITAgrave DEL SERVIZIO SANITARIO

Ridurre i costi per il servizio sanitario di ricoveri prolungati o non necessari

Le motivazioni che hanno spinto alla nascita sviluppo e adozione di tecniche e strumentipropri della telemedicina sono diverse

Telemedicina e patologie croniche

Dimissione precoce

Continuitagrave di Cura

Monitoraggio e prevenzione degli eventi acuti

Controllo accessi impropri al Pronto Soccorso

Controllo ricoveri impropri

Gestione degli eventi acuti

Obiettivi comuni

LA TELEMEDICINA IN EUROPA

bull Attraverso lo stimolo della commissione europea molti paesi europei

hanno avviato delle sperimentazioni e realizzazioni concrete di servizi

di telemedicina

bull Ma nonostante ciograve rimangono da risolvere i problemi legati alla

standardizzazione delle informazioni ed agli aspetti organizzativi

eticolegali economici culturali (resistenza al cambiamento) e

formativi

Lo stato dellrsquoarte

1 Frammentazione sanitaria nazionale

2 Mancanza di un tariffario nazionale su servizi e prestazioni di

telemedicina e non loro riconoscimento da parte del SSN

3 La mancanza di formazione ed aggiornamento professionale

4 Problemi culturali quali il conservatorismo della classe medica e la

diffidenza degli operatori

5 Assenza di una disciplina giuridica che impedisce che le prestazioni di

telemedicina abbiano un riconoscimento da parte del Servizio Sanitario

Nazionale e siano di conseguenza ammesse al rimborso

LA TELEMEDICINA IN ITALIA

Lo stato dellrsquoarte

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

PTS Telesorveglianza domiciliarePOD Ospedalizzazione Domiciliare riabilitativa post-cardiochirurgicaODCP Ospedalizzazione Domiciliare per le Cure Palliative oncologichePTP Telesorveglianza Sanitaria Domiciliare per pazienti con BPCO grave e molto graveTCS Teleconsulto specialistico al Medico di Medicina Generale

POINT-OF-CARE TESTING (POCT)

bull Sono semplici esami diagnostici che possono essere eseguiti al letto

del paziente o in prossimitagrave del luogo di cura ( ambulatorio)

bull Lidea trainante del POCT egrave quella di avere il risultato in tempi piugrave

veloci in modo che il medico e il team di assistenza potranno

prendere decisioni immediate circa la gestione clinica del paziente

POINT-OF-CARE TESTING

bull Test del glucosio

bull Test del colesterolo

bull INR

bull Elettroliti plasmatici

bull Pro-BNP e D-dimero

bull Test di gravidanza

bull Sangue occulto feci

bull Hiv salivare

bull Emoglobina glicata

bull Omocisteina

bull PCR

POINT-OF-CARE TESTING

bull Elettrocardiografo

bull Spirometro

bull Ecografo portatile

bull Saturimetro

bull QUS (densitometria ad ultrasuoni)

QUS

POINT-OF-CARE TESTING

Pu l soss imetr ia

bull Misurazione semplice rapida e non invasiva dellrsquoossigenazione del sangue (HbO2)

bull Va eseguita regolarmente in tutti i pazienti con problematiche respiratorie

bull Valori ripetuti di SpO2 lt a 92 devono far sospettare la presenza di ipossiemia equivalente ad una insufficienza respiratoria acuta o cronica ( PaO2 lt a 55-60 mmHG)

Ci fornisce

1 Curva pletismografica

2 Frequenza cardiaca

3 Saturazione dellrsquoossigeno (spo2)

4 Indice di perfusione

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

- Se si illumina un dito con un led la sua luce lo attraversa e viene attenuata dagli oggetti attraversati tessutiossapellesangue arterioso e venoso

PULSOSSIMETRIA Principi fisici

- Emoglobina ridotta assorbe piursquo lucerossa (banda 600-750 nm) di quantonon faccia ossiemoglobina

-Viceversa ossiemoglobina assorbe piursquoluce nellrsquoinfrarosso (banda 850-1000 nm)

di quanto non faccia emoglobina ridotta

Illuminando i tessuti con due lunghezze drsquoonda diverse e valutando la differenza di assorbimento variabile relativa alle due lunghezze drsquoonda si egrave in grado di valutare SPO2

POINT-OF-CARE TESTING

bull SatO2 gt 96 soglia di normalitagrave

bull 92 lt SatO2 lt 96 soglia che richiede

ulteriori indagini

bull SatO2 lt92 soglia di attenzione

bull SatO2 lt88 soglia di allarme

Quando si utilizza la saturazione come screening per la presenza di ipossiemia arteriosa egrave opportuno identificare alcune soglie

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

STUDI CLINICI

DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICAAUDIT CLINICI DI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO PERCORSO DI AUDIT CLINICO IN MEDICINA GENERALE

Medicina Gruppo Rete NOVASALUS

Nova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di Desio

Medici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia Brunella

Continanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi Maria

Naddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio Antonio

Paletta dott Leonardo

Indicatori di processo - Pz reclutati ndeg 129 su tot610

SI NO Non so

1- Visita del MG 107 ( 829) 22 ( 171)

2- HbA1c 124 ( 96) 5 (38)

3- Microalbuminuria 104 (806) 25 ( 194)

4- Fundus 00 95 (736) 34 (263)

5- ECG 104 (806) 25 ( 194)

6- Visita diabetologica 61 (473) 68 ( 527)

8- Autocontrollo glicemia 123 (953) 6 ( 39)

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO Percorso di audit clinico in Medicina Generale

Risultati

DEPRESSIONE

GESTIONE INTEGRATA MMG - PSICHIATRA UNA NUOVA FORMA DI COLLABORAZIONE TRA

TERRITORIO ED OSPEDALE

NADDEO ANGELO BRAMBILLA FABIO MASSIMO BERETTI RAUL CRESPI GIOVANNA MANZONI LUIGI MARIA

MEDICINA DI GRUPPO NOVASALUS DI NOVA MILANESE-MB

AMBULATORIO DEPRESSIONE - UOPSICHIATRIA-OSPEDALE DI DESIO -MB

32

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

1 Individuazione dei casi a rischio di depressione

2 Diagnosi precoce dei casi di depressione

3 Sviluppo di un rapporto di collaborazione

strutturato tra MMG e psichiatra di riferimento

9

OBIETTIVI PRIMARI

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

Totale

Pazienti

Depressione

Lieve-

moderata

Depressione

Grave

PzPresi In

Carico

Psichiatra

EO Gestione

Integrata

Mmg-

psichiatra

Pz Andati a

Consulenza

Psichiatrica

e gestione

da parte del

MMG

Totale

pazienti

gestiti dal

MMg

90 63 ( 567)

27(243) 11 16

79( 87)

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Utilitagrave della densitometria ad ultrasuoni ( QUS )del calcagno e delle falangi nella diagnosi precoce di

osteoprosi nei soggetti a rischio asintomaticiObiettivo primario

PZ A RISCHIO DI OSTEOPOROSI

per fattori di rischio condivisi che si presentano in ambulatorio per qualsiasi

motivo

DENSITOMETRIA OSSEA AD

ULTRASUONI DEL CALCAGNO O DELLE

FALANGIT-SCORE

Tra -1 e - 24

STILI DI VITA CORRETTI

MONITORAGGIO NEL TEMPO

T-SCORE

= o gt - 25

ESAMI EMATOCHIMICI PER LO STUDIO DEL METABOLISMO OSSEO

RX RACHIDE TORACOLOMBARE (proiezioni standards)

MORFOMETRIA DIGITALE O MANUALE

DEXA RACHIDE LOMBARE E FEMORALE

Medicina Gruppo NOVASALUSNova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di DesioMedici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia BrunellaContinanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi MariaNaddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio AntonioPaletta dott Leonardo

Totale Pz reclutati 662

Pz Normali ( T-Score tra + 1 e ndash 1 )

230 (347)

Pz con osteopenia( T-Score tra -10 e ndash 24)

266 (40)

Pz con osteoporosi franca( T-Score = o gt -25)

166 (25)

Pz con fratture25 (26)

Screening osteoporosi in MG-Risultati finali

65

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Il rischio di eventi tromboembolici egrave ridotto del 55 quando il controllo di routine della terapia anticoagulante egrave stata gestita da un medico di famiglia

Eventi tromboembolici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

Efficacia clinicaThe clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Grandi eventi tromboembolici

il rischio di eventi tromboembolici egrave significativamente diminuito

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation Efficacia clinica

tutti gli eventi emorragici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Efficacia clinica

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

NUOVO CORSO

Ridefinire e orientare il sistema di cure verso i

bisogni della persona per questo egrave necessario

costruire nuovi modelli integrati di servizi

Riorganizzazione delle cure primarie

La riorganizzazione delle cure primarie passa attraverso la sperimentazione di

nuovi modelli assistenziali in grado di spostare il ldquofocusrdquo dellrsquoassistenza

sanitaria dallrsquoospedale al territorio quale sede di intercettazione e

soddisfazione della domanda di salute solo attraverso una forte integrazione

ospedale-territorio

NUOVO SCENARIO

Medicina drsquoiniziativa

Sviluppo di un sistema integrato di risposta a bisogni complessi incentrato

sulla capillarizzazione dellrsquoaccesso capace di prevenire gli eventi acuti e di

prendere globalmente in carico la persona

RIORGANIZZAZIONE DELLrsquoASSISTENZA SUL TERRITORIO

Equipe territoriale

bull Medico di MG singolo

bull Medico di MG aggregato

Gruppo di cure primariebull Medico di MGPdL

bull Specialisti di riferimento

bull Assisistente sociale

bull Psicologo

bull Consultorio familiare

bull Etchellip

AREA Medicina Generale AREA Cure Primarie

forma funzionale obbligatoria con compiti organizzativi per la realizzazione dei livelli essenziali ed appropriati di assistenza e per la realizzazione di specifici programmi e progetti assistenziali

forma complessa caratterizzata dallrsquointegrazione multidisciplinare ed interprofessionale in grado di dare risposte complesse ed adeguate al bisogno di salute della persona

bull UCCP

bull PRESST

COSrsquoErsquo LA TELEMEDICINA

bull Ersquo luso delle tecnologie dellinformazione e della comunicazione per consentire il

trasferimento delle informazioni mediche per scopi diagnostici terapeutici ed

educativi

bull Questi comprendono una migliore gestione e una maggiore qualitagrave efficacia ed

efficienza della pratica clinica

bull Tuttavia i dati disponibili suggeriscono che luso della telemedicina egrave relativamente

limitato

bull Vi egrave consenso generale che la sua lenta faticosa implementazione puograve essere

attribuita alla mancanza di prove scientifiche definitive a sostegno del suo impatto

positivo sulla pratica clinica (miglioramento della qualitagrave e lefficacia) e risultati

economici (migliorato rapporto costi-benefici)

bull B2B individua la relazione tra medicibull B2B2C individua la relazione tra un medico e un paziente mediata attraverso un operatore sanitario bull B2C individua la relazione tra medico e paziente

TELEMEDICINA

TELEMEDICINA

SCOPI

1 Nuove risposte ai tradizionali problemi dellrsquoassistenza sanitaria

2 Creare nuove opportunitagrave per il miglioramento del servizio sanitario (accesso

piugrave equo ai servizi socio-sanitari nei territori remoti)

3 Maggiore collaborazione tra medici (anche di diverse specialitagrave) istituti e

laboratori

TELEMEDICINA E CURE PRIMARIE

1 Rispondere con tempestivitagrave alle esigenze diagnostiche (telediagnosi) e terapeutiche (teleassistenza) di cittadini distanti dalle strutture sanitarie o comunque impossibilitati a muoversi da casa

2 Fornire una risposta valida ed efficace in caso di malati cronici anziani o comunque ldquofragilirdquo (telesorveglianza)

3 Dare un supporto indispensabile nelle urgenze (telesoccorso)

4 Favorire lrsquoaggiornamento scientifico (teledidattica)

5 Favorire il collegamento interattivo tra medici (teleconsulto)

6 Condividere in modo dinamico informazioni sanitarie cartelle cliniche elettroniche tracciati diagnostici immagini biomediche che si muovono in tempo reale con la massima definizione

Le applicazioni della telemedicina sono molteplici ma il loro utilizzo appare particolarmente indicato nelle cure

primarie

Applicare la telemedicina alle cure primarie significa

TELEMEDICINA E CURE PRIMARIE

1 MIGLIORARE LA QUALITAgrave DI VITA DEL PAZIENTE

Permettere ai pazienti di rimanere a contatto con i familiari nel proprio ambiente domestico

o comunque il piugrave possibile vicino alla loro abitazione

2 AGEVOLARE E MIGLIORARE LA QUALITAgrave DEL LAVORO DI MEDICI E INFERMIERI

Mettere a diposizione del medico curante tutte le informazioni esistenti relative al

paziente

3 INCREMENTARE LrsquoEFFICIENZA E LA PRODUTTIVITAgrave DEL SERVIZIO SANITARIO

Ridurre i costi per il servizio sanitario di ricoveri prolungati o non necessari

Le motivazioni che hanno spinto alla nascita sviluppo e adozione di tecniche e strumentipropri della telemedicina sono diverse

Telemedicina e patologie croniche

Dimissione precoce

Continuitagrave di Cura

Monitoraggio e prevenzione degli eventi acuti

Controllo accessi impropri al Pronto Soccorso

Controllo ricoveri impropri

Gestione degli eventi acuti

Obiettivi comuni

LA TELEMEDICINA IN EUROPA

bull Attraverso lo stimolo della commissione europea molti paesi europei

hanno avviato delle sperimentazioni e realizzazioni concrete di servizi

di telemedicina

bull Ma nonostante ciograve rimangono da risolvere i problemi legati alla

standardizzazione delle informazioni ed agli aspetti organizzativi

eticolegali economici culturali (resistenza al cambiamento) e

formativi

Lo stato dellrsquoarte

1 Frammentazione sanitaria nazionale

2 Mancanza di un tariffario nazionale su servizi e prestazioni di

telemedicina e non loro riconoscimento da parte del SSN

3 La mancanza di formazione ed aggiornamento professionale

4 Problemi culturali quali il conservatorismo della classe medica e la

diffidenza degli operatori

5 Assenza di una disciplina giuridica che impedisce che le prestazioni di

telemedicina abbiano un riconoscimento da parte del Servizio Sanitario

Nazionale e siano di conseguenza ammesse al rimborso

LA TELEMEDICINA IN ITALIA

Lo stato dellrsquoarte

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

PTS Telesorveglianza domiciliarePOD Ospedalizzazione Domiciliare riabilitativa post-cardiochirurgicaODCP Ospedalizzazione Domiciliare per le Cure Palliative oncologichePTP Telesorveglianza Sanitaria Domiciliare per pazienti con BPCO grave e molto graveTCS Teleconsulto specialistico al Medico di Medicina Generale

POINT-OF-CARE TESTING (POCT)

bull Sono semplici esami diagnostici che possono essere eseguiti al letto

del paziente o in prossimitagrave del luogo di cura ( ambulatorio)

bull Lidea trainante del POCT egrave quella di avere il risultato in tempi piugrave

veloci in modo che il medico e il team di assistenza potranno

prendere decisioni immediate circa la gestione clinica del paziente

POINT-OF-CARE TESTING

bull Test del glucosio

bull Test del colesterolo

bull INR

bull Elettroliti plasmatici

bull Pro-BNP e D-dimero

bull Test di gravidanza

bull Sangue occulto feci

bull Hiv salivare

bull Emoglobina glicata

bull Omocisteina

bull PCR

POINT-OF-CARE TESTING

bull Elettrocardiografo

bull Spirometro

bull Ecografo portatile

bull Saturimetro

bull QUS (densitometria ad ultrasuoni)

QUS

POINT-OF-CARE TESTING

Pu l soss imetr ia

bull Misurazione semplice rapida e non invasiva dellrsquoossigenazione del sangue (HbO2)

bull Va eseguita regolarmente in tutti i pazienti con problematiche respiratorie

bull Valori ripetuti di SpO2 lt a 92 devono far sospettare la presenza di ipossiemia equivalente ad una insufficienza respiratoria acuta o cronica ( PaO2 lt a 55-60 mmHG)

Ci fornisce

1 Curva pletismografica

2 Frequenza cardiaca

3 Saturazione dellrsquoossigeno (spo2)

4 Indice di perfusione

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

- Se si illumina un dito con un led la sua luce lo attraversa e viene attenuata dagli oggetti attraversati tessutiossapellesangue arterioso e venoso

PULSOSSIMETRIA Principi fisici

- Emoglobina ridotta assorbe piursquo lucerossa (banda 600-750 nm) di quantonon faccia ossiemoglobina

-Viceversa ossiemoglobina assorbe piursquoluce nellrsquoinfrarosso (banda 850-1000 nm)

di quanto non faccia emoglobina ridotta

Illuminando i tessuti con due lunghezze drsquoonda diverse e valutando la differenza di assorbimento variabile relativa alle due lunghezze drsquoonda si egrave in grado di valutare SPO2

POINT-OF-CARE TESTING

bull SatO2 gt 96 soglia di normalitagrave

bull 92 lt SatO2 lt 96 soglia che richiede

ulteriori indagini

bull SatO2 lt92 soglia di attenzione

bull SatO2 lt88 soglia di allarme

Quando si utilizza la saturazione come screening per la presenza di ipossiemia arteriosa egrave opportuno identificare alcune soglie

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

STUDI CLINICI

DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICAAUDIT CLINICI DI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO PERCORSO DI AUDIT CLINICO IN MEDICINA GENERALE

Medicina Gruppo Rete NOVASALUS

Nova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di Desio

Medici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia Brunella

Continanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi Maria

Naddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio Antonio

Paletta dott Leonardo

Indicatori di processo - Pz reclutati ndeg 129 su tot610

SI NO Non so

1- Visita del MG 107 ( 829) 22 ( 171)

2- HbA1c 124 ( 96) 5 (38)

3- Microalbuminuria 104 (806) 25 ( 194)

4- Fundus 00 95 (736) 34 (263)

5- ECG 104 (806) 25 ( 194)

6- Visita diabetologica 61 (473) 68 ( 527)

8- Autocontrollo glicemia 123 (953) 6 ( 39)

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO Percorso di audit clinico in Medicina Generale

Risultati

DEPRESSIONE

GESTIONE INTEGRATA MMG - PSICHIATRA UNA NUOVA FORMA DI COLLABORAZIONE TRA

TERRITORIO ED OSPEDALE

NADDEO ANGELO BRAMBILLA FABIO MASSIMO BERETTI RAUL CRESPI GIOVANNA MANZONI LUIGI MARIA

MEDICINA DI GRUPPO NOVASALUS DI NOVA MILANESE-MB

AMBULATORIO DEPRESSIONE - UOPSICHIATRIA-OSPEDALE DI DESIO -MB

32

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

1 Individuazione dei casi a rischio di depressione

2 Diagnosi precoce dei casi di depressione

3 Sviluppo di un rapporto di collaborazione

strutturato tra MMG e psichiatra di riferimento

9

OBIETTIVI PRIMARI

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

Totale

Pazienti

Depressione

Lieve-

moderata

Depressione

Grave

PzPresi In

Carico

Psichiatra

EO Gestione

Integrata

Mmg-

psichiatra

Pz Andati a

Consulenza

Psichiatrica

e gestione

da parte del

MMG

Totale

pazienti

gestiti dal

MMg

90 63 ( 567)

27(243) 11 16

79( 87)

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Utilitagrave della densitometria ad ultrasuoni ( QUS )del calcagno e delle falangi nella diagnosi precoce di

osteoprosi nei soggetti a rischio asintomaticiObiettivo primario

PZ A RISCHIO DI OSTEOPOROSI

per fattori di rischio condivisi che si presentano in ambulatorio per qualsiasi

motivo

DENSITOMETRIA OSSEA AD

ULTRASUONI DEL CALCAGNO O DELLE

FALANGIT-SCORE

Tra -1 e - 24

STILI DI VITA CORRETTI

MONITORAGGIO NEL TEMPO

T-SCORE

= o gt - 25

ESAMI EMATOCHIMICI PER LO STUDIO DEL METABOLISMO OSSEO

RX RACHIDE TORACOLOMBARE (proiezioni standards)

MORFOMETRIA DIGITALE O MANUALE

DEXA RACHIDE LOMBARE E FEMORALE

Medicina Gruppo NOVASALUSNova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di DesioMedici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia BrunellaContinanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi MariaNaddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio AntonioPaletta dott Leonardo

Totale Pz reclutati 662

Pz Normali ( T-Score tra + 1 e ndash 1 )

230 (347)

Pz con osteopenia( T-Score tra -10 e ndash 24)

266 (40)

Pz con osteoporosi franca( T-Score = o gt -25)

166 (25)

Pz con fratture25 (26)

Screening osteoporosi in MG-Risultati finali

65

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Il rischio di eventi tromboembolici egrave ridotto del 55 quando il controllo di routine della terapia anticoagulante egrave stata gestita da un medico di famiglia

Eventi tromboembolici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

Efficacia clinicaThe clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Grandi eventi tromboembolici

il rischio di eventi tromboembolici egrave significativamente diminuito

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation Efficacia clinica

tutti gli eventi emorragici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Efficacia clinica

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

Riorganizzazione delle cure primarie

La riorganizzazione delle cure primarie passa attraverso la sperimentazione di

nuovi modelli assistenziali in grado di spostare il ldquofocusrdquo dellrsquoassistenza

sanitaria dallrsquoospedale al territorio quale sede di intercettazione e

soddisfazione della domanda di salute solo attraverso una forte integrazione

ospedale-territorio

NUOVO SCENARIO

Medicina drsquoiniziativa

Sviluppo di un sistema integrato di risposta a bisogni complessi incentrato

sulla capillarizzazione dellrsquoaccesso capace di prevenire gli eventi acuti e di

prendere globalmente in carico la persona

RIORGANIZZAZIONE DELLrsquoASSISTENZA SUL TERRITORIO

Equipe territoriale

bull Medico di MG singolo

bull Medico di MG aggregato

Gruppo di cure primariebull Medico di MGPdL

bull Specialisti di riferimento

bull Assisistente sociale

bull Psicologo

bull Consultorio familiare

bull Etchellip

AREA Medicina Generale AREA Cure Primarie

forma funzionale obbligatoria con compiti organizzativi per la realizzazione dei livelli essenziali ed appropriati di assistenza e per la realizzazione di specifici programmi e progetti assistenziali

forma complessa caratterizzata dallrsquointegrazione multidisciplinare ed interprofessionale in grado di dare risposte complesse ed adeguate al bisogno di salute della persona

bull UCCP

bull PRESST

COSrsquoErsquo LA TELEMEDICINA

bull Ersquo luso delle tecnologie dellinformazione e della comunicazione per consentire il

trasferimento delle informazioni mediche per scopi diagnostici terapeutici ed

educativi

bull Questi comprendono una migliore gestione e una maggiore qualitagrave efficacia ed

efficienza della pratica clinica

bull Tuttavia i dati disponibili suggeriscono che luso della telemedicina egrave relativamente

limitato

bull Vi egrave consenso generale che la sua lenta faticosa implementazione puograve essere

attribuita alla mancanza di prove scientifiche definitive a sostegno del suo impatto

positivo sulla pratica clinica (miglioramento della qualitagrave e lefficacia) e risultati

economici (migliorato rapporto costi-benefici)

bull B2B individua la relazione tra medicibull B2B2C individua la relazione tra un medico e un paziente mediata attraverso un operatore sanitario bull B2C individua la relazione tra medico e paziente

TELEMEDICINA

TELEMEDICINA

SCOPI

1 Nuove risposte ai tradizionali problemi dellrsquoassistenza sanitaria

2 Creare nuove opportunitagrave per il miglioramento del servizio sanitario (accesso

piugrave equo ai servizi socio-sanitari nei territori remoti)

3 Maggiore collaborazione tra medici (anche di diverse specialitagrave) istituti e

laboratori

TELEMEDICINA E CURE PRIMARIE

1 Rispondere con tempestivitagrave alle esigenze diagnostiche (telediagnosi) e terapeutiche (teleassistenza) di cittadini distanti dalle strutture sanitarie o comunque impossibilitati a muoversi da casa

2 Fornire una risposta valida ed efficace in caso di malati cronici anziani o comunque ldquofragilirdquo (telesorveglianza)

3 Dare un supporto indispensabile nelle urgenze (telesoccorso)

4 Favorire lrsquoaggiornamento scientifico (teledidattica)

5 Favorire il collegamento interattivo tra medici (teleconsulto)

6 Condividere in modo dinamico informazioni sanitarie cartelle cliniche elettroniche tracciati diagnostici immagini biomediche che si muovono in tempo reale con la massima definizione

Le applicazioni della telemedicina sono molteplici ma il loro utilizzo appare particolarmente indicato nelle cure

primarie

Applicare la telemedicina alle cure primarie significa

TELEMEDICINA E CURE PRIMARIE

1 MIGLIORARE LA QUALITAgrave DI VITA DEL PAZIENTE

Permettere ai pazienti di rimanere a contatto con i familiari nel proprio ambiente domestico

o comunque il piugrave possibile vicino alla loro abitazione

2 AGEVOLARE E MIGLIORARE LA QUALITAgrave DEL LAVORO DI MEDICI E INFERMIERI

Mettere a diposizione del medico curante tutte le informazioni esistenti relative al

paziente

3 INCREMENTARE LrsquoEFFICIENZA E LA PRODUTTIVITAgrave DEL SERVIZIO SANITARIO

Ridurre i costi per il servizio sanitario di ricoveri prolungati o non necessari

Le motivazioni che hanno spinto alla nascita sviluppo e adozione di tecniche e strumentipropri della telemedicina sono diverse

Telemedicina e patologie croniche

Dimissione precoce

Continuitagrave di Cura

Monitoraggio e prevenzione degli eventi acuti

Controllo accessi impropri al Pronto Soccorso

Controllo ricoveri impropri

Gestione degli eventi acuti

Obiettivi comuni

LA TELEMEDICINA IN EUROPA

bull Attraverso lo stimolo della commissione europea molti paesi europei

hanno avviato delle sperimentazioni e realizzazioni concrete di servizi

di telemedicina

bull Ma nonostante ciograve rimangono da risolvere i problemi legati alla

standardizzazione delle informazioni ed agli aspetti organizzativi

eticolegali economici culturali (resistenza al cambiamento) e

formativi

Lo stato dellrsquoarte

1 Frammentazione sanitaria nazionale

2 Mancanza di un tariffario nazionale su servizi e prestazioni di

telemedicina e non loro riconoscimento da parte del SSN

3 La mancanza di formazione ed aggiornamento professionale

4 Problemi culturali quali il conservatorismo della classe medica e la

diffidenza degli operatori

5 Assenza di una disciplina giuridica che impedisce che le prestazioni di

telemedicina abbiano un riconoscimento da parte del Servizio Sanitario

Nazionale e siano di conseguenza ammesse al rimborso

LA TELEMEDICINA IN ITALIA

Lo stato dellrsquoarte

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

PTS Telesorveglianza domiciliarePOD Ospedalizzazione Domiciliare riabilitativa post-cardiochirurgicaODCP Ospedalizzazione Domiciliare per le Cure Palliative oncologichePTP Telesorveglianza Sanitaria Domiciliare per pazienti con BPCO grave e molto graveTCS Teleconsulto specialistico al Medico di Medicina Generale

POINT-OF-CARE TESTING (POCT)

bull Sono semplici esami diagnostici che possono essere eseguiti al letto

del paziente o in prossimitagrave del luogo di cura ( ambulatorio)

bull Lidea trainante del POCT egrave quella di avere il risultato in tempi piugrave

veloci in modo che il medico e il team di assistenza potranno

prendere decisioni immediate circa la gestione clinica del paziente

POINT-OF-CARE TESTING

bull Test del glucosio

bull Test del colesterolo

bull INR

bull Elettroliti plasmatici

bull Pro-BNP e D-dimero

bull Test di gravidanza

bull Sangue occulto feci

bull Hiv salivare

bull Emoglobina glicata

bull Omocisteina

bull PCR

POINT-OF-CARE TESTING

bull Elettrocardiografo

bull Spirometro

bull Ecografo portatile

bull Saturimetro

bull QUS (densitometria ad ultrasuoni)

QUS

POINT-OF-CARE TESTING

Pu l soss imetr ia

bull Misurazione semplice rapida e non invasiva dellrsquoossigenazione del sangue (HbO2)

bull Va eseguita regolarmente in tutti i pazienti con problematiche respiratorie

bull Valori ripetuti di SpO2 lt a 92 devono far sospettare la presenza di ipossiemia equivalente ad una insufficienza respiratoria acuta o cronica ( PaO2 lt a 55-60 mmHG)

Ci fornisce

1 Curva pletismografica

2 Frequenza cardiaca

3 Saturazione dellrsquoossigeno (spo2)

4 Indice di perfusione

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

- Se si illumina un dito con un led la sua luce lo attraversa e viene attenuata dagli oggetti attraversati tessutiossapellesangue arterioso e venoso

PULSOSSIMETRIA Principi fisici

- Emoglobina ridotta assorbe piursquo lucerossa (banda 600-750 nm) di quantonon faccia ossiemoglobina

-Viceversa ossiemoglobina assorbe piursquoluce nellrsquoinfrarosso (banda 850-1000 nm)

di quanto non faccia emoglobina ridotta

Illuminando i tessuti con due lunghezze drsquoonda diverse e valutando la differenza di assorbimento variabile relativa alle due lunghezze drsquoonda si egrave in grado di valutare SPO2

POINT-OF-CARE TESTING

bull SatO2 gt 96 soglia di normalitagrave

bull 92 lt SatO2 lt 96 soglia che richiede

ulteriori indagini

bull SatO2 lt92 soglia di attenzione

bull SatO2 lt88 soglia di allarme

Quando si utilizza la saturazione come screening per la presenza di ipossiemia arteriosa egrave opportuno identificare alcune soglie

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

STUDI CLINICI

DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICAAUDIT CLINICI DI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO PERCORSO DI AUDIT CLINICO IN MEDICINA GENERALE

Medicina Gruppo Rete NOVASALUS

Nova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di Desio

Medici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia Brunella

Continanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi Maria

Naddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio Antonio

Paletta dott Leonardo

Indicatori di processo - Pz reclutati ndeg 129 su tot610

SI NO Non so

1- Visita del MG 107 ( 829) 22 ( 171)

2- HbA1c 124 ( 96) 5 (38)

3- Microalbuminuria 104 (806) 25 ( 194)

4- Fundus 00 95 (736) 34 (263)

5- ECG 104 (806) 25 ( 194)

6- Visita diabetologica 61 (473) 68 ( 527)

8- Autocontrollo glicemia 123 (953) 6 ( 39)

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO Percorso di audit clinico in Medicina Generale

Risultati

DEPRESSIONE

GESTIONE INTEGRATA MMG - PSICHIATRA UNA NUOVA FORMA DI COLLABORAZIONE TRA

TERRITORIO ED OSPEDALE

NADDEO ANGELO BRAMBILLA FABIO MASSIMO BERETTI RAUL CRESPI GIOVANNA MANZONI LUIGI MARIA

MEDICINA DI GRUPPO NOVASALUS DI NOVA MILANESE-MB

AMBULATORIO DEPRESSIONE - UOPSICHIATRIA-OSPEDALE DI DESIO -MB

32

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

1 Individuazione dei casi a rischio di depressione

2 Diagnosi precoce dei casi di depressione

3 Sviluppo di un rapporto di collaborazione

strutturato tra MMG e psichiatra di riferimento

9

OBIETTIVI PRIMARI

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

Totale

Pazienti

Depressione

Lieve-

moderata

Depressione

Grave

PzPresi In

Carico

Psichiatra

EO Gestione

Integrata

Mmg-

psichiatra

Pz Andati a

Consulenza

Psichiatrica

e gestione

da parte del

MMG

Totale

pazienti

gestiti dal

MMg

90 63 ( 567)

27(243) 11 16

79( 87)

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Utilitagrave della densitometria ad ultrasuoni ( QUS )del calcagno e delle falangi nella diagnosi precoce di

osteoprosi nei soggetti a rischio asintomaticiObiettivo primario

PZ A RISCHIO DI OSTEOPOROSI

per fattori di rischio condivisi che si presentano in ambulatorio per qualsiasi

motivo

DENSITOMETRIA OSSEA AD

ULTRASUONI DEL CALCAGNO O DELLE

FALANGIT-SCORE

Tra -1 e - 24

STILI DI VITA CORRETTI

MONITORAGGIO NEL TEMPO

T-SCORE

= o gt - 25

ESAMI EMATOCHIMICI PER LO STUDIO DEL METABOLISMO OSSEO

RX RACHIDE TORACOLOMBARE (proiezioni standards)

MORFOMETRIA DIGITALE O MANUALE

DEXA RACHIDE LOMBARE E FEMORALE

Medicina Gruppo NOVASALUSNova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di DesioMedici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia BrunellaContinanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi MariaNaddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio AntonioPaletta dott Leonardo

Totale Pz reclutati 662

Pz Normali ( T-Score tra + 1 e ndash 1 )

230 (347)

Pz con osteopenia( T-Score tra -10 e ndash 24)

266 (40)

Pz con osteoporosi franca( T-Score = o gt -25)

166 (25)

Pz con fratture25 (26)

Screening osteoporosi in MG-Risultati finali

65

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Il rischio di eventi tromboembolici egrave ridotto del 55 quando il controllo di routine della terapia anticoagulante egrave stata gestita da un medico di famiglia

Eventi tromboembolici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

Efficacia clinicaThe clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Grandi eventi tromboembolici

il rischio di eventi tromboembolici egrave significativamente diminuito

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation Efficacia clinica

tutti gli eventi emorragici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Efficacia clinica

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

RIORGANIZZAZIONE DELLrsquoASSISTENZA SUL TERRITORIO

Equipe territoriale

bull Medico di MG singolo

bull Medico di MG aggregato

Gruppo di cure primariebull Medico di MGPdL

bull Specialisti di riferimento

bull Assisistente sociale

bull Psicologo

bull Consultorio familiare

bull Etchellip

AREA Medicina Generale AREA Cure Primarie

forma funzionale obbligatoria con compiti organizzativi per la realizzazione dei livelli essenziali ed appropriati di assistenza e per la realizzazione di specifici programmi e progetti assistenziali

forma complessa caratterizzata dallrsquointegrazione multidisciplinare ed interprofessionale in grado di dare risposte complesse ed adeguate al bisogno di salute della persona

bull UCCP

bull PRESST

COSrsquoErsquo LA TELEMEDICINA

bull Ersquo luso delle tecnologie dellinformazione e della comunicazione per consentire il

trasferimento delle informazioni mediche per scopi diagnostici terapeutici ed

educativi

bull Questi comprendono una migliore gestione e una maggiore qualitagrave efficacia ed

efficienza della pratica clinica

bull Tuttavia i dati disponibili suggeriscono che luso della telemedicina egrave relativamente

limitato

bull Vi egrave consenso generale che la sua lenta faticosa implementazione puograve essere

attribuita alla mancanza di prove scientifiche definitive a sostegno del suo impatto

positivo sulla pratica clinica (miglioramento della qualitagrave e lefficacia) e risultati

economici (migliorato rapporto costi-benefici)

bull B2B individua la relazione tra medicibull B2B2C individua la relazione tra un medico e un paziente mediata attraverso un operatore sanitario bull B2C individua la relazione tra medico e paziente

TELEMEDICINA

TELEMEDICINA

SCOPI

1 Nuove risposte ai tradizionali problemi dellrsquoassistenza sanitaria

2 Creare nuove opportunitagrave per il miglioramento del servizio sanitario (accesso

piugrave equo ai servizi socio-sanitari nei territori remoti)

3 Maggiore collaborazione tra medici (anche di diverse specialitagrave) istituti e

laboratori

TELEMEDICINA E CURE PRIMARIE

1 Rispondere con tempestivitagrave alle esigenze diagnostiche (telediagnosi) e terapeutiche (teleassistenza) di cittadini distanti dalle strutture sanitarie o comunque impossibilitati a muoversi da casa

2 Fornire una risposta valida ed efficace in caso di malati cronici anziani o comunque ldquofragilirdquo (telesorveglianza)

3 Dare un supporto indispensabile nelle urgenze (telesoccorso)

4 Favorire lrsquoaggiornamento scientifico (teledidattica)

5 Favorire il collegamento interattivo tra medici (teleconsulto)

6 Condividere in modo dinamico informazioni sanitarie cartelle cliniche elettroniche tracciati diagnostici immagini biomediche che si muovono in tempo reale con la massima definizione

Le applicazioni della telemedicina sono molteplici ma il loro utilizzo appare particolarmente indicato nelle cure

primarie

Applicare la telemedicina alle cure primarie significa

TELEMEDICINA E CURE PRIMARIE

1 MIGLIORARE LA QUALITAgrave DI VITA DEL PAZIENTE

Permettere ai pazienti di rimanere a contatto con i familiari nel proprio ambiente domestico

o comunque il piugrave possibile vicino alla loro abitazione

2 AGEVOLARE E MIGLIORARE LA QUALITAgrave DEL LAVORO DI MEDICI E INFERMIERI

Mettere a diposizione del medico curante tutte le informazioni esistenti relative al

paziente

3 INCREMENTARE LrsquoEFFICIENZA E LA PRODUTTIVITAgrave DEL SERVIZIO SANITARIO

Ridurre i costi per il servizio sanitario di ricoveri prolungati o non necessari

Le motivazioni che hanno spinto alla nascita sviluppo e adozione di tecniche e strumentipropri della telemedicina sono diverse

Telemedicina e patologie croniche

Dimissione precoce

Continuitagrave di Cura

Monitoraggio e prevenzione degli eventi acuti

Controllo accessi impropri al Pronto Soccorso

Controllo ricoveri impropri

Gestione degli eventi acuti

Obiettivi comuni

LA TELEMEDICINA IN EUROPA

bull Attraverso lo stimolo della commissione europea molti paesi europei

hanno avviato delle sperimentazioni e realizzazioni concrete di servizi

di telemedicina

bull Ma nonostante ciograve rimangono da risolvere i problemi legati alla

standardizzazione delle informazioni ed agli aspetti organizzativi

eticolegali economici culturali (resistenza al cambiamento) e

formativi

Lo stato dellrsquoarte

1 Frammentazione sanitaria nazionale

2 Mancanza di un tariffario nazionale su servizi e prestazioni di

telemedicina e non loro riconoscimento da parte del SSN

3 La mancanza di formazione ed aggiornamento professionale

4 Problemi culturali quali il conservatorismo della classe medica e la

diffidenza degli operatori

5 Assenza di una disciplina giuridica che impedisce che le prestazioni di

telemedicina abbiano un riconoscimento da parte del Servizio Sanitario

Nazionale e siano di conseguenza ammesse al rimborso

LA TELEMEDICINA IN ITALIA

Lo stato dellrsquoarte

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

PTS Telesorveglianza domiciliarePOD Ospedalizzazione Domiciliare riabilitativa post-cardiochirurgicaODCP Ospedalizzazione Domiciliare per le Cure Palliative oncologichePTP Telesorveglianza Sanitaria Domiciliare per pazienti con BPCO grave e molto graveTCS Teleconsulto specialistico al Medico di Medicina Generale

POINT-OF-CARE TESTING (POCT)

bull Sono semplici esami diagnostici che possono essere eseguiti al letto

del paziente o in prossimitagrave del luogo di cura ( ambulatorio)

bull Lidea trainante del POCT egrave quella di avere il risultato in tempi piugrave

veloci in modo che il medico e il team di assistenza potranno

prendere decisioni immediate circa la gestione clinica del paziente

POINT-OF-CARE TESTING

bull Test del glucosio

bull Test del colesterolo

bull INR

bull Elettroliti plasmatici

bull Pro-BNP e D-dimero

bull Test di gravidanza

bull Sangue occulto feci

bull Hiv salivare

bull Emoglobina glicata

bull Omocisteina

bull PCR

POINT-OF-CARE TESTING

bull Elettrocardiografo

bull Spirometro

bull Ecografo portatile

bull Saturimetro

bull QUS (densitometria ad ultrasuoni)

QUS

POINT-OF-CARE TESTING

Pu l soss imetr ia

bull Misurazione semplice rapida e non invasiva dellrsquoossigenazione del sangue (HbO2)

bull Va eseguita regolarmente in tutti i pazienti con problematiche respiratorie

bull Valori ripetuti di SpO2 lt a 92 devono far sospettare la presenza di ipossiemia equivalente ad una insufficienza respiratoria acuta o cronica ( PaO2 lt a 55-60 mmHG)

Ci fornisce

1 Curva pletismografica

2 Frequenza cardiaca

3 Saturazione dellrsquoossigeno (spo2)

4 Indice di perfusione

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

- Se si illumina un dito con un led la sua luce lo attraversa e viene attenuata dagli oggetti attraversati tessutiossapellesangue arterioso e venoso

PULSOSSIMETRIA Principi fisici

- Emoglobina ridotta assorbe piursquo lucerossa (banda 600-750 nm) di quantonon faccia ossiemoglobina

-Viceversa ossiemoglobina assorbe piursquoluce nellrsquoinfrarosso (banda 850-1000 nm)

di quanto non faccia emoglobina ridotta

Illuminando i tessuti con due lunghezze drsquoonda diverse e valutando la differenza di assorbimento variabile relativa alle due lunghezze drsquoonda si egrave in grado di valutare SPO2

POINT-OF-CARE TESTING

bull SatO2 gt 96 soglia di normalitagrave

bull 92 lt SatO2 lt 96 soglia che richiede

ulteriori indagini

bull SatO2 lt92 soglia di attenzione

bull SatO2 lt88 soglia di allarme

Quando si utilizza la saturazione come screening per la presenza di ipossiemia arteriosa egrave opportuno identificare alcune soglie

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

STUDI CLINICI

DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICAAUDIT CLINICI DI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO PERCORSO DI AUDIT CLINICO IN MEDICINA GENERALE

Medicina Gruppo Rete NOVASALUS

Nova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di Desio

Medici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia Brunella

Continanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi Maria

Naddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio Antonio

Paletta dott Leonardo

Indicatori di processo - Pz reclutati ndeg 129 su tot610

SI NO Non so

1- Visita del MG 107 ( 829) 22 ( 171)

2- HbA1c 124 ( 96) 5 (38)

3- Microalbuminuria 104 (806) 25 ( 194)

4- Fundus 00 95 (736) 34 (263)

5- ECG 104 (806) 25 ( 194)

6- Visita diabetologica 61 (473) 68 ( 527)

8- Autocontrollo glicemia 123 (953) 6 ( 39)

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO Percorso di audit clinico in Medicina Generale

Risultati

DEPRESSIONE

GESTIONE INTEGRATA MMG - PSICHIATRA UNA NUOVA FORMA DI COLLABORAZIONE TRA

TERRITORIO ED OSPEDALE

NADDEO ANGELO BRAMBILLA FABIO MASSIMO BERETTI RAUL CRESPI GIOVANNA MANZONI LUIGI MARIA

MEDICINA DI GRUPPO NOVASALUS DI NOVA MILANESE-MB

AMBULATORIO DEPRESSIONE - UOPSICHIATRIA-OSPEDALE DI DESIO -MB

32

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

1 Individuazione dei casi a rischio di depressione

2 Diagnosi precoce dei casi di depressione

3 Sviluppo di un rapporto di collaborazione

strutturato tra MMG e psichiatra di riferimento

9

OBIETTIVI PRIMARI

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

Totale

Pazienti

Depressione

Lieve-

moderata

Depressione

Grave

PzPresi In

Carico

Psichiatra

EO Gestione

Integrata

Mmg-

psichiatra

Pz Andati a

Consulenza

Psichiatrica

e gestione

da parte del

MMG

Totale

pazienti

gestiti dal

MMg

90 63 ( 567)

27(243) 11 16

79( 87)

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Utilitagrave della densitometria ad ultrasuoni ( QUS )del calcagno e delle falangi nella diagnosi precoce di

osteoprosi nei soggetti a rischio asintomaticiObiettivo primario

PZ A RISCHIO DI OSTEOPOROSI

per fattori di rischio condivisi che si presentano in ambulatorio per qualsiasi

motivo

DENSITOMETRIA OSSEA AD

ULTRASUONI DEL CALCAGNO O DELLE

FALANGIT-SCORE

Tra -1 e - 24

STILI DI VITA CORRETTI

MONITORAGGIO NEL TEMPO

T-SCORE

= o gt - 25

ESAMI EMATOCHIMICI PER LO STUDIO DEL METABOLISMO OSSEO

RX RACHIDE TORACOLOMBARE (proiezioni standards)

MORFOMETRIA DIGITALE O MANUALE

DEXA RACHIDE LOMBARE E FEMORALE

Medicina Gruppo NOVASALUSNova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di DesioMedici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia BrunellaContinanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi MariaNaddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio AntonioPaletta dott Leonardo

Totale Pz reclutati 662

Pz Normali ( T-Score tra + 1 e ndash 1 )

230 (347)

Pz con osteopenia( T-Score tra -10 e ndash 24)

266 (40)

Pz con osteoporosi franca( T-Score = o gt -25)

166 (25)

Pz con fratture25 (26)

Screening osteoporosi in MG-Risultati finali

65

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Il rischio di eventi tromboembolici egrave ridotto del 55 quando il controllo di routine della terapia anticoagulante egrave stata gestita da un medico di famiglia

Eventi tromboembolici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

Efficacia clinicaThe clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Grandi eventi tromboembolici

il rischio di eventi tromboembolici egrave significativamente diminuito

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation Efficacia clinica

tutti gli eventi emorragici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Efficacia clinica

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

COSrsquoErsquo LA TELEMEDICINA

bull Ersquo luso delle tecnologie dellinformazione e della comunicazione per consentire il

trasferimento delle informazioni mediche per scopi diagnostici terapeutici ed

educativi

bull Questi comprendono una migliore gestione e una maggiore qualitagrave efficacia ed

efficienza della pratica clinica

bull Tuttavia i dati disponibili suggeriscono che luso della telemedicina egrave relativamente

limitato

bull Vi egrave consenso generale che la sua lenta faticosa implementazione puograve essere

attribuita alla mancanza di prove scientifiche definitive a sostegno del suo impatto

positivo sulla pratica clinica (miglioramento della qualitagrave e lefficacia) e risultati

economici (migliorato rapporto costi-benefici)

bull B2B individua la relazione tra medicibull B2B2C individua la relazione tra un medico e un paziente mediata attraverso un operatore sanitario bull B2C individua la relazione tra medico e paziente

TELEMEDICINA

TELEMEDICINA

SCOPI

1 Nuove risposte ai tradizionali problemi dellrsquoassistenza sanitaria

2 Creare nuove opportunitagrave per il miglioramento del servizio sanitario (accesso

piugrave equo ai servizi socio-sanitari nei territori remoti)

3 Maggiore collaborazione tra medici (anche di diverse specialitagrave) istituti e

laboratori

TELEMEDICINA E CURE PRIMARIE

1 Rispondere con tempestivitagrave alle esigenze diagnostiche (telediagnosi) e terapeutiche (teleassistenza) di cittadini distanti dalle strutture sanitarie o comunque impossibilitati a muoversi da casa

2 Fornire una risposta valida ed efficace in caso di malati cronici anziani o comunque ldquofragilirdquo (telesorveglianza)

3 Dare un supporto indispensabile nelle urgenze (telesoccorso)

4 Favorire lrsquoaggiornamento scientifico (teledidattica)

5 Favorire il collegamento interattivo tra medici (teleconsulto)

6 Condividere in modo dinamico informazioni sanitarie cartelle cliniche elettroniche tracciati diagnostici immagini biomediche che si muovono in tempo reale con la massima definizione

Le applicazioni della telemedicina sono molteplici ma il loro utilizzo appare particolarmente indicato nelle cure

primarie

Applicare la telemedicina alle cure primarie significa

TELEMEDICINA E CURE PRIMARIE

1 MIGLIORARE LA QUALITAgrave DI VITA DEL PAZIENTE

Permettere ai pazienti di rimanere a contatto con i familiari nel proprio ambiente domestico

o comunque il piugrave possibile vicino alla loro abitazione

2 AGEVOLARE E MIGLIORARE LA QUALITAgrave DEL LAVORO DI MEDICI E INFERMIERI

Mettere a diposizione del medico curante tutte le informazioni esistenti relative al

paziente

3 INCREMENTARE LrsquoEFFICIENZA E LA PRODUTTIVITAgrave DEL SERVIZIO SANITARIO

Ridurre i costi per il servizio sanitario di ricoveri prolungati o non necessari

Le motivazioni che hanno spinto alla nascita sviluppo e adozione di tecniche e strumentipropri della telemedicina sono diverse

Telemedicina e patologie croniche

Dimissione precoce

Continuitagrave di Cura

Monitoraggio e prevenzione degli eventi acuti

Controllo accessi impropri al Pronto Soccorso

Controllo ricoveri impropri

Gestione degli eventi acuti

Obiettivi comuni

LA TELEMEDICINA IN EUROPA

bull Attraverso lo stimolo della commissione europea molti paesi europei

hanno avviato delle sperimentazioni e realizzazioni concrete di servizi

di telemedicina

bull Ma nonostante ciograve rimangono da risolvere i problemi legati alla

standardizzazione delle informazioni ed agli aspetti organizzativi

eticolegali economici culturali (resistenza al cambiamento) e

formativi

Lo stato dellrsquoarte

1 Frammentazione sanitaria nazionale

2 Mancanza di un tariffario nazionale su servizi e prestazioni di

telemedicina e non loro riconoscimento da parte del SSN

3 La mancanza di formazione ed aggiornamento professionale

4 Problemi culturali quali il conservatorismo della classe medica e la

diffidenza degli operatori

5 Assenza di una disciplina giuridica che impedisce che le prestazioni di

telemedicina abbiano un riconoscimento da parte del Servizio Sanitario

Nazionale e siano di conseguenza ammesse al rimborso

LA TELEMEDICINA IN ITALIA

Lo stato dellrsquoarte

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

PTS Telesorveglianza domiciliarePOD Ospedalizzazione Domiciliare riabilitativa post-cardiochirurgicaODCP Ospedalizzazione Domiciliare per le Cure Palliative oncologichePTP Telesorveglianza Sanitaria Domiciliare per pazienti con BPCO grave e molto graveTCS Teleconsulto specialistico al Medico di Medicina Generale

POINT-OF-CARE TESTING (POCT)

bull Sono semplici esami diagnostici che possono essere eseguiti al letto

del paziente o in prossimitagrave del luogo di cura ( ambulatorio)

bull Lidea trainante del POCT egrave quella di avere il risultato in tempi piugrave

veloci in modo che il medico e il team di assistenza potranno

prendere decisioni immediate circa la gestione clinica del paziente

POINT-OF-CARE TESTING

bull Test del glucosio

bull Test del colesterolo

bull INR

bull Elettroliti plasmatici

bull Pro-BNP e D-dimero

bull Test di gravidanza

bull Sangue occulto feci

bull Hiv salivare

bull Emoglobina glicata

bull Omocisteina

bull PCR

POINT-OF-CARE TESTING

bull Elettrocardiografo

bull Spirometro

bull Ecografo portatile

bull Saturimetro

bull QUS (densitometria ad ultrasuoni)

QUS

POINT-OF-CARE TESTING

Pu l soss imetr ia

bull Misurazione semplice rapida e non invasiva dellrsquoossigenazione del sangue (HbO2)

bull Va eseguita regolarmente in tutti i pazienti con problematiche respiratorie

bull Valori ripetuti di SpO2 lt a 92 devono far sospettare la presenza di ipossiemia equivalente ad una insufficienza respiratoria acuta o cronica ( PaO2 lt a 55-60 mmHG)

Ci fornisce

1 Curva pletismografica

2 Frequenza cardiaca

3 Saturazione dellrsquoossigeno (spo2)

4 Indice di perfusione

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

- Se si illumina un dito con un led la sua luce lo attraversa e viene attenuata dagli oggetti attraversati tessutiossapellesangue arterioso e venoso

PULSOSSIMETRIA Principi fisici

- Emoglobina ridotta assorbe piursquo lucerossa (banda 600-750 nm) di quantonon faccia ossiemoglobina

-Viceversa ossiemoglobina assorbe piursquoluce nellrsquoinfrarosso (banda 850-1000 nm)

di quanto non faccia emoglobina ridotta

Illuminando i tessuti con due lunghezze drsquoonda diverse e valutando la differenza di assorbimento variabile relativa alle due lunghezze drsquoonda si egrave in grado di valutare SPO2

POINT-OF-CARE TESTING

bull SatO2 gt 96 soglia di normalitagrave

bull 92 lt SatO2 lt 96 soglia che richiede

ulteriori indagini

bull SatO2 lt92 soglia di attenzione

bull SatO2 lt88 soglia di allarme

Quando si utilizza la saturazione come screening per la presenza di ipossiemia arteriosa egrave opportuno identificare alcune soglie

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

STUDI CLINICI

DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICAAUDIT CLINICI DI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO PERCORSO DI AUDIT CLINICO IN MEDICINA GENERALE

Medicina Gruppo Rete NOVASALUS

Nova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di Desio

Medici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia Brunella

Continanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi Maria

Naddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio Antonio

Paletta dott Leonardo

Indicatori di processo - Pz reclutati ndeg 129 su tot610

SI NO Non so

1- Visita del MG 107 ( 829) 22 ( 171)

2- HbA1c 124 ( 96) 5 (38)

3- Microalbuminuria 104 (806) 25 ( 194)

4- Fundus 00 95 (736) 34 (263)

5- ECG 104 (806) 25 ( 194)

6- Visita diabetologica 61 (473) 68 ( 527)

8- Autocontrollo glicemia 123 (953) 6 ( 39)

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO Percorso di audit clinico in Medicina Generale

Risultati

DEPRESSIONE

GESTIONE INTEGRATA MMG - PSICHIATRA UNA NUOVA FORMA DI COLLABORAZIONE TRA

TERRITORIO ED OSPEDALE

NADDEO ANGELO BRAMBILLA FABIO MASSIMO BERETTI RAUL CRESPI GIOVANNA MANZONI LUIGI MARIA

MEDICINA DI GRUPPO NOVASALUS DI NOVA MILANESE-MB

AMBULATORIO DEPRESSIONE - UOPSICHIATRIA-OSPEDALE DI DESIO -MB

32

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

1 Individuazione dei casi a rischio di depressione

2 Diagnosi precoce dei casi di depressione

3 Sviluppo di un rapporto di collaborazione

strutturato tra MMG e psichiatra di riferimento

9

OBIETTIVI PRIMARI

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

Totale

Pazienti

Depressione

Lieve-

moderata

Depressione

Grave

PzPresi In

Carico

Psichiatra

EO Gestione

Integrata

Mmg-

psichiatra

Pz Andati a

Consulenza

Psichiatrica

e gestione

da parte del

MMG

Totale

pazienti

gestiti dal

MMg

90 63 ( 567)

27(243) 11 16

79( 87)

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Utilitagrave della densitometria ad ultrasuoni ( QUS )del calcagno e delle falangi nella diagnosi precoce di

osteoprosi nei soggetti a rischio asintomaticiObiettivo primario

PZ A RISCHIO DI OSTEOPOROSI

per fattori di rischio condivisi che si presentano in ambulatorio per qualsiasi

motivo

DENSITOMETRIA OSSEA AD

ULTRASUONI DEL CALCAGNO O DELLE

FALANGIT-SCORE

Tra -1 e - 24

STILI DI VITA CORRETTI

MONITORAGGIO NEL TEMPO

T-SCORE

= o gt - 25

ESAMI EMATOCHIMICI PER LO STUDIO DEL METABOLISMO OSSEO

RX RACHIDE TORACOLOMBARE (proiezioni standards)

MORFOMETRIA DIGITALE O MANUALE

DEXA RACHIDE LOMBARE E FEMORALE

Medicina Gruppo NOVASALUSNova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di DesioMedici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia BrunellaContinanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi MariaNaddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio AntonioPaletta dott Leonardo

Totale Pz reclutati 662

Pz Normali ( T-Score tra + 1 e ndash 1 )

230 (347)

Pz con osteopenia( T-Score tra -10 e ndash 24)

266 (40)

Pz con osteoporosi franca( T-Score = o gt -25)

166 (25)

Pz con fratture25 (26)

Screening osteoporosi in MG-Risultati finali

65

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Il rischio di eventi tromboembolici egrave ridotto del 55 quando il controllo di routine della terapia anticoagulante egrave stata gestita da un medico di famiglia

Eventi tromboembolici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

Efficacia clinicaThe clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Grandi eventi tromboembolici

il rischio di eventi tromboembolici egrave significativamente diminuito

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation Efficacia clinica

tutti gli eventi emorragici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Efficacia clinica

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

bull B2B individua la relazione tra medicibull B2B2C individua la relazione tra un medico e un paziente mediata attraverso un operatore sanitario bull B2C individua la relazione tra medico e paziente

TELEMEDICINA

TELEMEDICINA

SCOPI

1 Nuove risposte ai tradizionali problemi dellrsquoassistenza sanitaria

2 Creare nuove opportunitagrave per il miglioramento del servizio sanitario (accesso

piugrave equo ai servizi socio-sanitari nei territori remoti)

3 Maggiore collaborazione tra medici (anche di diverse specialitagrave) istituti e

laboratori

TELEMEDICINA E CURE PRIMARIE

1 Rispondere con tempestivitagrave alle esigenze diagnostiche (telediagnosi) e terapeutiche (teleassistenza) di cittadini distanti dalle strutture sanitarie o comunque impossibilitati a muoversi da casa

2 Fornire una risposta valida ed efficace in caso di malati cronici anziani o comunque ldquofragilirdquo (telesorveglianza)

3 Dare un supporto indispensabile nelle urgenze (telesoccorso)

4 Favorire lrsquoaggiornamento scientifico (teledidattica)

5 Favorire il collegamento interattivo tra medici (teleconsulto)

6 Condividere in modo dinamico informazioni sanitarie cartelle cliniche elettroniche tracciati diagnostici immagini biomediche che si muovono in tempo reale con la massima definizione

Le applicazioni della telemedicina sono molteplici ma il loro utilizzo appare particolarmente indicato nelle cure

primarie

Applicare la telemedicina alle cure primarie significa

TELEMEDICINA E CURE PRIMARIE

1 MIGLIORARE LA QUALITAgrave DI VITA DEL PAZIENTE

Permettere ai pazienti di rimanere a contatto con i familiari nel proprio ambiente domestico

o comunque il piugrave possibile vicino alla loro abitazione

2 AGEVOLARE E MIGLIORARE LA QUALITAgrave DEL LAVORO DI MEDICI E INFERMIERI

Mettere a diposizione del medico curante tutte le informazioni esistenti relative al

paziente

3 INCREMENTARE LrsquoEFFICIENZA E LA PRODUTTIVITAgrave DEL SERVIZIO SANITARIO

Ridurre i costi per il servizio sanitario di ricoveri prolungati o non necessari

Le motivazioni che hanno spinto alla nascita sviluppo e adozione di tecniche e strumentipropri della telemedicina sono diverse

Telemedicina e patologie croniche

Dimissione precoce

Continuitagrave di Cura

Monitoraggio e prevenzione degli eventi acuti

Controllo accessi impropri al Pronto Soccorso

Controllo ricoveri impropri

Gestione degli eventi acuti

Obiettivi comuni

LA TELEMEDICINA IN EUROPA

bull Attraverso lo stimolo della commissione europea molti paesi europei

hanno avviato delle sperimentazioni e realizzazioni concrete di servizi

di telemedicina

bull Ma nonostante ciograve rimangono da risolvere i problemi legati alla

standardizzazione delle informazioni ed agli aspetti organizzativi

eticolegali economici culturali (resistenza al cambiamento) e

formativi

Lo stato dellrsquoarte

1 Frammentazione sanitaria nazionale

2 Mancanza di un tariffario nazionale su servizi e prestazioni di

telemedicina e non loro riconoscimento da parte del SSN

3 La mancanza di formazione ed aggiornamento professionale

4 Problemi culturali quali il conservatorismo della classe medica e la

diffidenza degli operatori

5 Assenza di una disciplina giuridica che impedisce che le prestazioni di

telemedicina abbiano un riconoscimento da parte del Servizio Sanitario

Nazionale e siano di conseguenza ammesse al rimborso

LA TELEMEDICINA IN ITALIA

Lo stato dellrsquoarte

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

PTS Telesorveglianza domiciliarePOD Ospedalizzazione Domiciliare riabilitativa post-cardiochirurgicaODCP Ospedalizzazione Domiciliare per le Cure Palliative oncologichePTP Telesorveglianza Sanitaria Domiciliare per pazienti con BPCO grave e molto graveTCS Teleconsulto specialistico al Medico di Medicina Generale

POINT-OF-CARE TESTING (POCT)

bull Sono semplici esami diagnostici che possono essere eseguiti al letto

del paziente o in prossimitagrave del luogo di cura ( ambulatorio)

bull Lidea trainante del POCT egrave quella di avere il risultato in tempi piugrave

veloci in modo che il medico e il team di assistenza potranno

prendere decisioni immediate circa la gestione clinica del paziente

POINT-OF-CARE TESTING

bull Test del glucosio

bull Test del colesterolo

bull INR

bull Elettroliti plasmatici

bull Pro-BNP e D-dimero

bull Test di gravidanza

bull Sangue occulto feci

bull Hiv salivare

bull Emoglobina glicata

bull Omocisteina

bull PCR

POINT-OF-CARE TESTING

bull Elettrocardiografo

bull Spirometro

bull Ecografo portatile

bull Saturimetro

bull QUS (densitometria ad ultrasuoni)

QUS

POINT-OF-CARE TESTING

Pu l soss imetr ia

bull Misurazione semplice rapida e non invasiva dellrsquoossigenazione del sangue (HbO2)

bull Va eseguita regolarmente in tutti i pazienti con problematiche respiratorie

bull Valori ripetuti di SpO2 lt a 92 devono far sospettare la presenza di ipossiemia equivalente ad una insufficienza respiratoria acuta o cronica ( PaO2 lt a 55-60 mmHG)

Ci fornisce

1 Curva pletismografica

2 Frequenza cardiaca

3 Saturazione dellrsquoossigeno (spo2)

4 Indice di perfusione

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

- Se si illumina un dito con un led la sua luce lo attraversa e viene attenuata dagli oggetti attraversati tessutiossapellesangue arterioso e venoso

PULSOSSIMETRIA Principi fisici

- Emoglobina ridotta assorbe piursquo lucerossa (banda 600-750 nm) di quantonon faccia ossiemoglobina

-Viceversa ossiemoglobina assorbe piursquoluce nellrsquoinfrarosso (banda 850-1000 nm)

di quanto non faccia emoglobina ridotta

Illuminando i tessuti con due lunghezze drsquoonda diverse e valutando la differenza di assorbimento variabile relativa alle due lunghezze drsquoonda si egrave in grado di valutare SPO2

POINT-OF-CARE TESTING

bull SatO2 gt 96 soglia di normalitagrave

bull 92 lt SatO2 lt 96 soglia che richiede

ulteriori indagini

bull SatO2 lt92 soglia di attenzione

bull SatO2 lt88 soglia di allarme

Quando si utilizza la saturazione come screening per la presenza di ipossiemia arteriosa egrave opportuno identificare alcune soglie

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

STUDI CLINICI

DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICAAUDIT CLINICI DI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO PERCORSO DI AUDIT CLINICO IN MEDICINA GENERALE

Medicina Gruppo Rete NOVASALUS

Nova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di Desio

Medici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia Brunella

Continanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi Maria

Naddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio Antonio

Paletta dott Leonardo

Indicatori di processo - Pz reclutati ndeg 129 su tot610

SI NO Non so

1- Visita del MG 107 ( 829) 22 ( 171)

2- HbA1c 124 ( 96) 5 (38)

3- Microalbuminuria 104 (806) 25 ( 194)

4- Fundus 00 95 (736) 34 (263)

5- ECG 104 (806) 25 ( 194)

6- Visita diabetologica 61 (473) 68 ( 527)

8- Autocontrollo glicemia 123 (953) 6 ( 39)

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO Percorso di audit clinico in Medicina Generale

Risultati

DEPRESSIONE

GESTIONE INTEGRATA MMG - PSICHIATRA UNA NUOVA FORMA DI COLLABORAZIONE TRA

TERRITORIO ED OSPEDALE

NADDEO ANGELO BRAMBILLA FABIO MASSIMO BERETTI RAUL CRESPI GIOVANNA MANZONI LUIGI MARIA

MEDICINA DI GRUPPO NOVASALUS DI NOVA MILANESE-MB

AMBULATORIO DEPRESSIONE - UOPSICHIATRIA-OSPEDALE DI DESIO -MB

32

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

1 Individuazione dei casi a rischio di depressione

2 Diagnosi precoce dei casi di depressione

3 Sviluppo di un rapporto di collaborazione

strutturato tra MMG e psichiatra di riferimento

9

OBIETTIVI PRIMARI

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

Totale

Pazienti

Depressione

Lieve-

moderata

Depressione

Grave

PzPresi In

Carico

Psichiatra

EO Gestione

Integrata

Mmg-

psichiatra

Pz Andati a

Consulenza

Psichiatrica

e gestione

da parte del

MMG

Totale

pazienti

gestiti dal

MMg

90 63 ( 567)

27(243) 11 16

79( 87)

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Utilitagrave della densitometria ad ultrasuoni ( QUS )del calcagno e delle falangi nella diagnosi precoce di

osteoprosi nei soggetti a rischio asintomaticiObiettivo primario

PZ A RISCHIO DI OSTEOPOROSI

per fattori di rischio condivisi che si presentano in ambulatorio per qualsiasi

motivo

DENSITOMETRIA OSSEA AD

ULTRASUONI DEL CALCAGNO O DELLE

FALANGIT-SCORE

Tra -1 e - 24

STILI DI VITA CORRETTI

MONITORAGGIO NEL TEMPO

T-SCORE

= o gt - 25

ESAMI EMATOCHIMICI PER LO STUDIO DEL METABOLISMO OSSEO

RX RACHIDE TORACOLOMBARE (proiezioni standards)

MORFOMETRIA DIGITALE O MANUALE

DEXA RACHIDE LOMBARE E FEMORALE

Medicina Gruppo NOVASALUSNova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di DesioMedici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia BrunellaContinanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi MariaNaddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio AntonioPaletta dott Leonardo

Totale Pz reclutati 662

Pz Normali ( T-Score tra + 1 e ndash 1 )

230 (347)

Pz con osteopenia( T-Score tra -10 e ndash 24)

266 (40)

Pz con osteoporosi franca( T-Score = o gt -25)

166 (25)

Pz con fratture25 (26)

Screening osteoporosi in MG-Risultati finali

65

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Il rischio di eventi tromboembolici egrave ridotto del 55 quando il controllo di routine della terapia anticoagulante egrave stata gestita da un medico di famiglia

Eventi tromboembolici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

Efficacia clinicaThe clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Grandi eventi tromboembolici

il rischio di eventi tromboembolici egrave significativamente diminuito

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation Efficacia clinica

tutti gli eventi emorragici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Efficacia clinica

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

TELEMEDICINA

SCOPI

1 Nuove risposte ai tradizionali problemi dellrsquoassistenza sanitaria

2 Creare nuove opportunitagrave per il miglioramento del servizio sanitario (accesso

piugrave equo ai servizi socio-sanitari nei territori remoti)

3 Maggiore collaborazione tra medici (anche di diverse specialitagrave) istituti e

laboratori

TELEMEDICINA E CURE PRIMARIE

1 Rispondere con tempestivitagrave alle esigenze diagnostiche (telediagnosi) e terapeutiche (teleassistenza) di cittadini distanti dalle strutture sanitarie o comunque impossibilitati a muoversi da casa

2 Fornire una risposta valida ed efficace in caso di malati cronici anziani o comunque ldquofragilirdquo (telesorveglianza)

3 Dare un supporto indispensabile nelle urgenze (telesoccorso)

4 Favorire lrsquoaggiornamento scientifico (teledidattica)

5 Favorire il collegamento interattivo tra medici (teleconsulto)

6 Condividere in modo dinamico informazioni sanitarie cartelle cliniche elettroniche tracciati diagnostici immagini biomediche che si muovono in tempo reale con la massima definizione

Le applicazioni della telemedicina sono molteplici ma il loro utilizzo appare particolarmente indicato nelle cure

primarie

Applicare la telemedicina alle cure primarie significa

TELEMEDICINA E CURE PRIMARIE

1 MIGLIORARE LA QUALITAgrave DI VITA DEL PAZIENTE

Permettere ai pazienti di rimanere a contatto con i familiari nel proprio ambiente domestico

o comunque il piugrave possibile vicino alla loro abitazione

2 AGEVOLARE E MIGLIORARE LA QUALITAgrave DEL LAVORO DI MEDICI E INFERMIERI

Mettere a diposizione del medico curante tutte le informazioni esistenti relative al

paziente

3 INCREMENTARE LrsquoEFFICIENZA E LA PRODUTTIVITAgrave DEL SERVIZIO SANITARIO

Ridurre i costi per il servizio sanitario di ricoveri prolungati o non necessari

Le motivazioni che hanno spinto alla nascita sviluppo e adozione di tecniche e strumentipropri della telemedicina sono diverse

Telemedicina e patologie croniche

Dimissione precoce

Continuitagrave di Cura

Monitoraggio e prevenzione degli eventi acuti

Controllo accessi impropri al Pronto Soccorso

Controllo ricoveri impropri

Gestione degli eventi acuti

Obiettivi comuni

LA TELEMEDICINA IN EUROPA

bull Attraverso lo stimolo della commissione europea molti paesi europei

hanno avviato delle sperimentazioni e realizzazioni concrete di servizi

di telemedicina

bull Ma nonostante ciograve rimangono da risolvere i problemi legati alla

standardizzazione delle informazioni ed agli aspetti organizzativi

eticolegali economici culturali (resistenza al cambiamento) e

formativi

Lo stato dellrsquoarte

1 Frammentazione sanitaria nazionale

2 Mancanza di un tariffario nazionale su servizi e prestazioni di

telemedicina e non loro riconoscimento da parte del SSN

3 La mancanza di formazione ed aggiornamento professionale

4 Problemi culturali quali il conservatorismo della classe medica e la

diffidenza degli operatori

5 Assenza di una disciplina giuridica che impedisce che le prestazioni di

telemedicina abbiano un riconoscimento da parte del Servizio Sanitario

Nazionale e siano di conseguenza ammesse al rimborso

LA TELEMEDICINA IN ITALIA

Lo stato dellrsquoarte

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

PTS Telesorveglianza domiciliarePOD Ospedalizzazione Domiciliare riabilitativa post-cardiochirurgicaODCP Ospedalizzazione Domiciliare per le Cure Palliative oncologichePTP Telesorveglianza Sanitaria Domiciliare per pazienti con BPCO grave e molto graveTCS Teleconsulto specialistico al Medico di Medicina Generale

POINT-OF-CARE TESTING (POCT)

bull Sono semplici esami diagnostici che possono essere eseguiti al letto

del paziente o in prossimitagrave del luogo di cura ( ambulatorio)

bull Lidea trainante del POCT egrave quella di avere il risultato in tempi piugrave

veloci in modo che il medico e il team di assistenza potranno

prendere decisioni immediate circa la gestione clinica del paziente

POINT-OF-CARE TESTING

bull Test del glucosio

bull Test del colesterolo

bull INR

bull Elettroliti plasmatici

bull Pro-BNP e D-dimero

bull Test di gravidanza

bull Sangue occulto feci

bull Hiv salivare

bull Emoglobina glicata

bull Omocisteina

bull PCR

POINT-OF-CARE TESTING

bull Elettrocardiografo

bull Spirometro

bull Ecografo portatile

bull Saturimetro

bull QUS (densitometria ad ultrasuoni)

QUS

POINT-OF-CARE TESTING

Pu l soss imetr ia

bull Misurazione semplice rapida e non invasiva dellrsquoossigenazione del sangue (HbO2)

bull Va eseguita regolarmente in tutti i pazienti con problematiche respiratorie

bull Valori ripetuti di SpO2 lt a 92 devono far sospettare la presenza di ipossiemia equivalente ad una insufficienza respiratoria acuta o cronica ( PaO2 lt a 55-60 mmHG)

Ci fornisce

1 Curva pletismografica

2 Frequenza cardiaca

3 Saturazione dellrsquoossigeno (spo2)

4 Indice di perfusione

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

- Se si illumina un dito con un led la sua luce lo attraversa e viene attenuata dagli oggetti attraversati tessutiossapellesangue arterioso e venoso

PULSOSSIMETRIA Principi fisici

- Emoglobina ridotta assorbe piursquo lucerossa (banda 600-750 nm) di quantonon faccia ossiemoglobina

-Viceversa ossiemoglobina assorbe piursquoluce nellrsquoinfrarosso (banda 850-1000 nm)

di quanto non faccia emoglobina ridotta

Illuminando i tessuti con due lunghezze drsquoonda diverse e valutando la differenza di assorbimento variabile relativa alle due lunghezze drsquoonda si egrave in grado di valutare SPO2

POINT-OF-CARE TESTING

bull SatO2 gt 96 soglia di normalitagrave

bull 92 lt SatO2 lt 96 soglia che richiede

ulteriori indagini

bull SatO2 lt92 soglia di attenzione

bull SatO2 lt88 soglia di allarme

Quando si utilizza la saturazione come screening per la presenza di ipossiemia arteriosa egrave opportuno identificare alcune soglie

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

STUDI CLINICI

DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICAAUDIT CLINICI DI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO PERCORSO DI AUDIT CLINICO IN MEDICINA GENERALE

Medicina Gruppo Rete NOVASALUS

Nova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di Desio

Medici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia Brunella

Continanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi Maria

Naddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio Antonio

Paletta dott Leonardo

Indicatori di processo - Pz reclutati ndeg 129 su tot610

SI NO Non so

1- Visita del MG 107 ( 829) 22 ( 171)

2- HbA1c 124 ( 96) 5 (38)

3- Microalbuminuria 104 (806) 25 ( 194)

4- Fundus 00 95 (736) 34 (263)

5- ECG 104 (806) 25 ( 194)

6- Visita diabetologica 61 (473) 68 ( 527)

8- Autocontrollo glicemia 123 (953) 6 ( 39)

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO Percorso di audit clinico in Medicina Generale

Risultati

DEPRESSIONE

GESTIONE INTEGRATA MMG - PSICHIATRA UNA NUOVA FORMA DI COLLABORAZIONE TRA

TERRITORIO ED OSPEDALE

NADDEO ANGELO BRAMBILLA FABIO MASSIMO BERETTI RAUL CRESPI GIOVANNA MANZONI LUIGI MARIA

MEDICINA DI GRUPPO NOVASALUS DI NOVA MILANESE-MB

AMBULATORIO DEPRESSIONE - UOPSICHIATRIA-OSPEDALE DI DESIO -MB

32

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

1 Individuazione dei casi a rischio di depressione

2 Diagnosi precoce dei casi di depressione

3 Sviluppo di un rapporto di collaborazione

strutturato tra MMG e psichiatra di riferimento

9

OBIETTIVI PRIMARI

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

Totale

Pazienti

Depressione

Lieve-

moderata

Depressione

Grave

PzPresi In

Carico

Psichiatra

EO Gestione

Integrata

Mmg-

psichiatra

Pz Andati a

Consulenza

Psichiatrica

e gestione

da parte del

MMG

Totale

pazienti

gestiti dal

MMg

90 63 ( 567)

27(243) 11 16

79( 87)

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Utilitagrave della densitometria ad ultrasuoni ( QUS )del calcagno e delle falangi nella diagnosi precoce di

osteoprosi nei soggetti a rischio asintomaticiObiettivo primario

PZ A RISCHIO DI OSTEOPOROSI

per fattori di rischio condivisi che si presentano in ambulatorio per qualsiasi

motivo

DENSITOMETRIA OSSEA AD

ULTRASUONI DEL CALCAGNO O DELLE

FALANGIT-SCORE

Tra -1 e - 24

STILI DI VITA CORRETTI

MONITORAGGIO NEL TEMPO

T-SCORE

= o gt - 25

ESAMI EMATOCHIMICI PER LO STUDIO DEL METABOLISMO OSSEO

RX RACHIDE TORACOLOMBARE (proiezioni standards)

MORFOMETRIA DIGITALE O MANUALE

DEXA RACHIDE LOMBARE E FEMORALE

Medicina Gruppo NOVASALUSNova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di DesioMedici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia BrunellaContinanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi MariaNaddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio AntonioPaletta dott Leonardo

Totale Pz reclutati 662

Pz Normali ( T-Score tra + 1 e ndash 1 )

230 (347)

Pz con osteopenia( T-Score tra -10 e ndash 24)

266 (40)

Pz con osteoporosi franca( T-Score = o gt -25)

166 (25)

Pz con fratture25 (26)

Screening osteoporosi in MG-Risultati finali

65

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Il rischio di eventi tromboembolici egrave ridotto del 55 quando il controllo di routine della terapia anticoagulante egrave stata gestita da un medico di famiglia

Eventi tromboembolici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

Efficacia clinicaThe clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Grandi eventi tromboembolici

il rischio di eventi tromboembolici egrave significativamente diminuito

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation Efficacia clinica

tutti gli eventi emorragici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Efficacia clinica

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

TELEMEDICINA E CURE PRIMARIE

1 Rispondere con tempestivitagrave alle esigenze diagnostiche (telediagnosi) e terapeutiche (teleassistenza) di cittadini distanti dalle strutture sanitarie o comunque impossibilitati a muoversi da casa

2 Fornire una risposta valida ed efficace in caso di malati cronici anziani o comunque ldquofragilirdquo (telesorveglianza)

3 Dare un supporto indispensabile nelle urgenze (telesoccorso)

4 Favorire lrsquoaggiornamento scientifico (teledidattica)

5 Favorire il collegamento interattivo tra medici (teleconsulto)

6 Condividere in modo dinamico informazioni sanitarie cartelle cliniche elettroniche tracciati diagnostici immagini biomediche che si muovono in tempo reale con la massima definizione

Le applicazioni della telemedicina sono molteplici ma il loro utilizzo appare particolarmente indicato nelle cure

primarie

Applicare la telemedicina alle cure primarie significa

TELEMEDICINA E CURE PRIMARIE

1 MIGLIORARE LA QUALITAgrave DI VITA DEL PAZIENTE

Permettere ai pazienti di rimanere a contatto con i familiari nel proprio ambiente domestico

o comunque il piugrave possibile vicino alla loro abitazione

2 AGEVOLARE E MIGLIORARE LA QUALITAgrave DEL LAVORO DI MEDICI E INFERMIERI

Mettere a diposizione del medico curante tutte le informazioni esistenti relative al

paziente

3 INCREMENTARE LrsquoEFFICIENZA E LA PRODUTTIVITAgrave DEL SERVIZIO SANITARIO

Ridurre i costi per il servizio sanitario di ricoveri prolungati o non necessari

Le motivazioni che hanno spinto alla nascita sviluppo e adozione di tecniche e strumentipropri della telemedicina sono diverse

Telemedicina e patologie croniche

Dimissione precoce

Continuitagrave di Cura

Monitoraggio e prevenzione degli eventi acuti

Controllo accessi impropri al Pronto Soccorso

Controllo ricoveri impropri

Gestione degli eventi acuti

Obiettivi comuni

LA TELEMEDICINA IN EUROPA

bull Attraverso lo stimolo della commissione europea molti paesi europei

hanno avviato delle sperimentazioni e realizzazioni concrete di servizi

di telemedicina

bull Ma nonostante ciograve rimangono da risolvere i problemi legati alla

standardizzazione delle informazioni ed agli aspetti organizzativi

eticolegali economici culturali (resistenza al cambiamento) e

formativi

Lo stato dellrsquoarte

1 Frammentazione sanitaria nazionale

2 Mancanza di un tariffario nazionale su servizi e prestazioni di

telemedicina e non loro riconoscimento da parte del SSN

3 La mancanza di formazione ed aggiornamento professionale

4 Problemi culturali quali il conservatorismo della classe medica e la

diffidenza degli operatori

5 Assenza di una disciplina giuridica che impedisce che le prestazioni di

telemedicina abbiano un riconoscimento da parte del Servizio Sanitario

Nazionale e siano di conseguenza ammesse al rimborso

LA TELEMEDICINA IN ITALIA

Lo stato dellrsquoarte

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

PTS Telesorveglianza domiciliarePOD Ospedalizzazione Domiciliare riabilitativa post-cardiochirurgicaODCP Ospedalizzazione Domiciliare per le Cure Palliative oncologichePTP Telesorveglianza Sanitaria Domiciliare per pazienti con BPCO grave e molto graveTCS Teleconsulto specialistico al Medico di Medicina Generale

POINT-OF-CARE TESTING (POCT)

bull Sono semplici esami diagnostici che possono essere eseguiti al letto

del paziente o in prossimitagrave del luogo di cura ( ambulatorio)

bull Lidea trainante del POCT egrave quella di avere il risultato in tempi piugrave

veloci in modo che il medico e il team di assistenza potranno

prendere decisioni immediate circa la gestione clinica del paziente

POINT-OF-CARE TESTING

bull Test del glucosio

bull Test del colesterolo

bull INR

bull Elettroliti plasmatici

bull Pro-BNP e D-dimero

bull Test di gravidanza

bull Sangue occulto feci

bull Hiv salivare

bull Emoglobina glicata

bull Omocisteina

bull PCR

POINT-OF-CARE TESTING

bull Elettrocardiografo

bull Spirometro

bull Ecografo portatile

bull Saturimetro

bull QUS (densitometria ad ultrasuoni)

QUS

POINT-OF-CARE TESTING

Pu l soss imetr ia

bull Misurazione semplice rapida e non invasiva dellrsquoossigenazione del sangue (HbO2)

bull Va eseguita regolarmente in tutti i pazienti con problematiche respiratorie

bull Valori ripetuti di SpO2 lt a 92 devono far sospettare la presenza di ipossiemia equivalente ad una insufficienza respiratoria acuta o cronica ( PaO2 lt a 55-60 mmHG)

Ci fornisce

1 Curva pletismografica

2 Frequenza cardiaca

3 Saturazione dellrsquoossigeno (spo2)

4 Indice di perfusione

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

- Se si illumina un dito con un led la sua luce lo attraversa e viene attenuata dagli oggetti attraversati tessutiossapellesangue arterioso e venoso

PULSOSSIMETRIA Principi fisici

- Emoglobina ridotta assorbe piursquo lucerossa (banda 600-750 nm) di quantonon faccia ossiemoglobina

-Viceversa ossiemoglobina assorbe piursquoluce nellrsquoinfrarosso (banda 850-1000 nm)

di quanto non faccia emoglobina ridotta

Illuminando i tessuti con due lunghezze drsquoonda diverse e valutando la differenza di assorbimento variabile relativa alle due lunghezze drsquoonda si egrave in grado di valutare SPO2

POINT-OF-CARE TESTING

bull SatO2 gt 96 soglia di normalitagrave

bull 92 lt SatO2 lt 96 soglia che richiede

ulteriori indagini

bull SatO2 lt92 soglia di attenzione

bull SatO2 lt88 soglia di allarme

Quando si utilizza la saturazione come screening per la presenza di ipossiemia arteriosa egrave opportuno identificare alcune soglie

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

STUDI CLINICI

DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICAAUDIT CLINICI DI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO PERCORSO DI AUDIT CLINICO IN MEDICINA GENERALE

Medicina Gruppo Rete NOVASALUS

Nova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di Desio

Medici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia Brunella

Continanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi Maria

Naddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio Antonio

Paletta dott Leonardo

Indicatori di processo - Pz reclutati ndeg 129 su tot610

SI NO Non so

1- Visita del MG 107 ( 829) 22 ( 171)

2- HbA1c 124 ( 96) 5 (38)

3- Microalbuminuria 104 (806) 25 ( 194)

4- Fundus 00 95 (736) 34 (263)

5- ECG 104 (806) 25 ( 194)

6- Visita diabetologica 61 (473) 68 ( 527)

8- Autocontrollo glicemia 123 (953) 6 ( 39)

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO Percorso di audit clinico in Medicina Generale

Risultati

DEPRESSIONE

GESTIONE INTEGRATA MMG - PSICHIATRA UNA NUOVA FORMA DI COLLABORAZIONE TRA

TERRITORIO ED OSPEDALE

NADDEO ANGELO BRAMBILLA FABIO MASSIMO BERETTI RAUL CRESPI GIOVANNA MANZONI LUIGI MARIA

MEDICINA DI GRUPPO NOVASALUS DI NOVA MILANESE-MB

AMBULATORIO DEPRESSIONE - UOPSICHIATRIA-OSPEDALE DI DESIO -MB

32

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

1 Individuazione dei casi a rischio di depressione

2 Diagnosi precoce dei casi di depressione

3 Sviluppo di un rapporto di collaborazione

strutturato tra MMG e psichiatra di riferimento

9

OBIETTIVI PRIMARI

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

Totale

Pazienti

Depressione

Lieve-

moderata

Depressione

Grave

PzPresi In

Carico

Psichiatra

EO Gestione

Integrata

Mmg-

psichiatra

Pz Andati a

Consulenza

Psichiatrica

e gestione

da parte del

MMG

Totale

pazienti

gestiti dal

MMg

90 63 ( 567)

27(243) 11 16

79( 87)

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Utilitagrave della densitometria ad ultrasuoni ( QUS )del calcagno e delle falangi nella diagnosi precoce di

osteoprosi nei soggetti a rischio asintomaticiObiettivo primario

PZ A RISCHIO DI OSTEOPOROSI

per fattori di rischio condivisi che si presentano in ambulatorio per qualsiasi

motivo

DENSITOMETRIA OSSEA AD

ULTRASUONI DEL CALCAGNO O DELLE

FALANGIT-SCORE

Tra -1 e - 24

STILI DI VITA CORRETTI

MONITORAGGIO NEL TEMPO

T-SCORE

= o gt - 25

ESAMI EMATOCHIMICI PER LO STUDIO DEL METABOLISMO OSSEO

RX RACHIDE TORACOLOMBARE (proiezioni standards)

MORFOMETRIA DIGITALE O MANUALE

DEXA RACHIDE LOMBARE E FEMORALE

Medicina Gruppo NOVASALUSNova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di DesioMedici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia BrunellaContinanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi MariaNaddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio AntonioPaletta dott Leonardo

Totale Pz reclutati 662

Pz Normali ( T-Score tra + 1 e ndash 1 )

230 (347)

Pz con osteopenia( T-Score tra -10 e ndash 24)

266 (40)

Pz con osteoporosi franca( T-Score = o gt -25)

166 (25)

Pz con fratture25 (26)

Screening osteoporosi in MG-Risultati finali

65

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Il rischio di eventi tromboembolici egrave ridotto del 55 quando il controllo di routine della terapia anticoagulante egrave stata gestita da un medico di famiglia

Eventi tromboembolici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

Efficacia clinicaThe clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Grandi eventi tromboembolici

il rischio di eventi tromboembolici egrave significativamente diminuito

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation Efficacia clinica

tutti gli eventi emorragici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Efficacia clinica

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

TELEMEDICINA E CURE PRIMARIE

1 MIGLIORARE LA QUALITAgrave DI VITA DEL PAZIENTE

Permettere ai pazienti di rimanere a contatto con i familiari nel proprio ambiente domestico

o comunque il piugrave possibile vicino alla loro abitazione

2 AGEVOLARE E MIGLIORARE LA QUALITAgrave DEL LAVORO DI MEDICI E INFERMIERI

Mettere a diposizione del medico curante tutte le informazioni esistenti relative al

paziente

3 INCREMENTARE LrsquoEFFICIENZA E LA PRODUTTIVITAgrave DEL SERVIZIO SANITARIO

Ridurre i costi per il servizio sanitario di ricoveri prolungati o non necessari

Le motivazioni che hanno spinto alla nascita sviluppo e adozione di tecniche e strumentipropri della telemedicina sono diverse

Telemedicina e patologie croniche

Dimissione precoce

Continuitagrave di Cura

Monitoraggio e prevenzione degli eventi acuti

Controllo accessi impropri al Pronto Soccorso

Controllo ricoveri impropri

Gestione degli eventi acuti

Obiettivi comuni

LA TELEMEDICINA IN EUROPA

bull Attraverso lo stimolo della commissione europea molti paesi europei

hanno avviato delle sperimentazioni e realizzazioni concrete di servizi

di telemedicina

bull Ma nonostante ciograve rimangono da risolvere i problemi legati alla

standardizzazione delle informazioni ed agli aspetti organizzativi

eticolegali economici culturali (resistenza al cambiamento) e

formativi

Lo stato dellrsquoarte

1 Frammentazione sanitaria nazionale

2 Mancanza di un tariffario nazionale su servizi e prestazioni di

telemedicina e non loro riconoscimento da parte del SSN

3 La mancanza di formazione ed aggiornamento professionale

4 Problemi culturali quali il conservatorismo della classe medica e la

diffidenza degli operatori

5 Assenza di una disciplina giuridica che impedisce che le prestazioni di

telemedicina abbiano un riconoscimento da parte del Servizio Sanitario

Nazionale e siano di conseguenza ammesse al rimborso

LA TELEMEDICINA IN ITALIA

Lo stato dellrsquoarte

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

PTS Telesorveglianza domiciliarePOD Ospedalizzazione Domiciliare riabilitativa post-cardiochirurgicaODCP Ospedalizzazione Domiciliare per le Cure Palliative oncologichePTP Telesorveglianza Sanitaria Domiciliare per pazienti con BPCO grave e molto graveTCS Teleconsulto specialistico al Medico di Medicina Generale

POINT-OF-CARE TESTING (POCT)

bull Sono semplici esami diagnostici che possono essere eseguiti al letto

del paziente o in prossimitagrave del luogo di cura ( ambulatorio)

bull Lidea trainante del POCT egrave quella di avere il risultato in tempi piugrave

veloci in modo che il medico e il team di assistenza potranno

prendere decisioni immediate circa la gestione clinica del paziente

POINT-OF-CARE TESTING

bull Test del glucosio

bull Test del colesterolo

bull INR

bull Elettroliti plasmatici

bull Pro-BNP e D-dimero

bull Test di gravidanza

bull Sangue occulto feci

bull Hiv salivare

bull Emoglobina glicata

bull Omocisteina

bull PCR

POINT-OF-CARE TESTING

bull Elettrocardiografo

bull Spirometro

bull Ecografo portatile

bull Saturimetro

bull QUS (densitometria ad ultrasuoni)

QUS

POINT-OF-CARE TESTING

Pu l soss imetr ia

bull Misurazione semplice rapida e non invasiva dellrsquoossigenazione del sangue (HbO2)

bull Va eseguita regolarmente in tutti i pazienti con problematiche respiratorie

bull Valori ripetuti di SpO2 lt a 92 devono far sospettare la presenza di ipossiemia equivalente ad una insufficienza respiratoria acuta o cronica ( PaO2 lt a 55-60 mmHG)

Ci fornisce

1 Curva pletismografica

2 Frequenza cardiaca

3 Saturazione dellrsquoossigeno (spo2)

4 Indice di perfusione

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

- Se si illumina un dito con un led la sua luce lo attraversa e viene attenuata dagli oggetti attraversati tessutiossapellesangue arterioso e venoso

PULSOSSIMETRIA Principi fisici

- Emoglobina ridotta assorbe piursquo lucerossa (banda 600-750 nm) di quantonon faccia ossiemoglobina

-Viceversa ossiemoglobina assorbe piursquoluce nellrsquoinfrarosso (banda 850-1000 nm)

di quanto non faccia emoglobina ridotta

Illuminando i tessuti con due lunghezze drsquoonda diverse e valutando la differenza di assorbimento variabile relativa alle due lunghezze drsquoonda si egrave in grado di valutare SPO2

POINT-OF-CARE TESTING

bull SatO2 gt 96 soglia di normalitagrave

bull 92 lt SatO2 lt 96 soglia che richiede

ulteriori indagini

bull SatO2 lt92 soglia di attenzione

bull SatO2 lt88 soglia di allarme

Quando si utilizza la saturazione come screening per la presenza di ipossiemia arteriosa egrave opportuno identificare alcune soglie

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

STUDI CLINICI

DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICAAUDIT CLINICI DI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO PERCORSO DI AUDIT CLINICO IN MEDICINA GENERALE

Medicina Gruppo Rete NOVASALUS

Nova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di Desio

Medici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia Brunella

Continanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi Maria

Naddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio Antonio

Paletta dott Leonardo

Indicatori di processo - Pz reclutati ndeg 129 su tot610

SI NO Non so

1- Visita del MG 107 ( 829) 22 ( 171)

2- HbA1c 124 ( 96) 5 (38)

3- Microalbuminuria 104 (806) 25 ( 194)

4- Fundus 00 95 (736) 34 (263)

5- ECG 104 (806) 25 ( 194)

6- Visita diabetologica 61 (473) 68 ( 527)

8- Autocontrollo glicemia 123 (953) 6 ( 39)

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO Percorso di audit clinico in Medicina Generale

Risultati

DEPRESSIONE

GESTIONE INTEGRATA MMG - PSICHIATRA UNA NUOVA FORMA DI COLLABORAZIONE TRA

TERRITORIO ED OSPEDALE

NADDEO ANGELO BRAMBILLA FABIO MASSIMO BERETTI RAUL CRESPI GIOVANNA MANZONI LUIGI MARIA

MEDICINA DI GRUPPO NOVASALUS DI NOVA MILANESE-MB

AMBULATORIO DEPRESSIONE - UOPSICHIATRIA-OSPEDALE DI DESIO -MB

32

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

1 Individuazione dei casi a rischio di depressione

2 Diagnosi precoce dei casi di depressione

3 Sviluppo di un rapporto di collaborazione

strutturato tra MMG e psichiatra di riferimento

9

OBIETTIVI PRIMARI

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

Totale

Pazienti

Depressione

Lieve-

moderata

Depressione

Grave

PzPresi In

Carico

Psichiatra

EO Gestione

Integrata

Mmg-

psichiatra

Pz Andati a

Consulenza

Psichiatrica

e gestione

da parte del

MMG

Totale

pazienti

gestiti dal

MMg

90 63 ( 567)

27(243) 11 16

79( 87)

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Utilitagrave della densitometria ad ultrasuoni ( QUS )del calcagno e delle falangi nella diagnosi precoce di

osteoprosi nei soggetti a rischio asintomaticiObiettivo primario

PZ A RISCHIO DI OSTEOPOROSI

per fattori di rischio condivisi che si presentano in ambulatorio per qualsiasi

motivo

DENSITOMETRIA OSSEA AD

ULTRASUONI DEL CALCAGNO O DELLE

FALANGIT-SCORE

Tra -1 e - 24

STILI DI VITA CORRETTI

MONITORAGGIO NEL TEMPO

T-SCORE

= o gt - 25

ESAMI EMATOCHIMICI PER LO STUDIO DEL METABOLISMO OSSEO

RX RACHIDE TORACOLOMBARE (proiezioni standards)

MORFOMETRIA DIGITALE O MANUALE

DEXA RACHIDE LOMBARE E FEMORALE

Medicina Gruppo NOVASALUSNova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di DesioMedici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia BrunellaContinanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi MariaNaddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio AntonioPaletta dott Leonardo

Totale Pz reclutati 662

Pz Normali ( T-Score tra + 1 e ndash 1 )

230 (347)

Pz con osteopenia( T-Score tra -10 e ndash 24)

266 (40)

Pz con osteoporosi franca( T-Score = o gt -25)

166 (25)

Pz con fratture25 (26)

Screening osteoporosi in MG-Risultati finali

65

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Il rischio di eventi tromboembolici egrave ridotto del 55 quando il controllo di routine della terapia anticoagulante egrave stata gestita da un medico di famiglia

Eventi tromboembolici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

Efficacia clinicaThe clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Grandi eventi tromboembolici

il rischio di eventi tromboembolici egrave significativamente diminuito

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation Efficacia clinica

tutti gli eventi emorragici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Efficacia clinica

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

Telemedicina e patologie croniche

Dimissione precoce

Continuitagrave di Cura

Monitoraggio e prevenzione degli eventi acuti

Controllo accessi impropri al Pronto Soccorso

Controllo ricoveri impropri

Gestione degli eventi acuti

Obiettivi comuni

LA TELEMEDICINA IN EUROPA

bull Attraverso lo stimolo della commissione europea molti paesi europei

hanno avviato delle sperimentazioni e realizzazioni concrete di servizi

di telemedicina

bull Ma nonostante ciograve rimangono da risolvere i problemi legati alla

standardizzazione delle informazioni ed agli aspetti organizzativi

eticolegali economici culturali (resistenza al cambiamento) e

formativi

Lo stato dellrsquoarte

1 Frammentazione sanitaria nazionale

2 Mancanza di un tariffario nazionale su servizi e prestazioni di

telemedicina e non loro riconoscimento da parte del SSN

3 La mancanza di formazione ed aggiornamento professionale

4 Problemi culturali quali il conservatorismo della classe medica e la

diffidenza degli operatori

5 Assenza di una disciplina giuridica che impedisce che le prestazioni di

telemedicina abbiano un riconoscimento da parte del Servizio Sanitario

Nazionale e siano di conseguenza ammesse al rimborso

LA TELEMEDICINA IN ITALIA

Lo stato dellrsquoarte

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

PTS Telesorveglianza domiciliarePOD Ospedalizzazione Domiciliare riabilitativa post-cardiochirurgicaODCP Ospedalizzazione Domiciliare per le Cure Palliative oncologichePTP Telesorveglianza Sanitaria Domiciliare per pazienti con BPCO grave e molto graveTCS Teleconsulto specialistico al Medico di Medicina Generale

POINT-OF-CARE TESTING (POCT)

bull Sono semplici esami diagnostici che possono essere eseguiti al letto

del paziente o in prossimitagrave del luogo di cura ( ambulatorio)

bull Lidea trainante del POCT egrave quella di avere il risultato in tempi piugrave

veloci in modo che il medico e il team di assistenza potranno

prendere decisioni immediate circa la gestione clinica del paziente

POINT-OF-CARE TESTING

bull Test del glucosio

bull Test del colesterolo

bull INR

bull Elettroliti plasmatici

bull Pro-BNP e D-dimero

bull Test di gravidanza

bull Sangue occulto feci

bull Hiv salivare

bull Emoglobina glicata

bull Omocisteina

bull PCR

POINT-OF-CARE TESTING

bull Elettrocardiografo

bull Spirometro

bull Ecografo portatile

bull Saturimetro

bull QUS (densitometria ad ultrasuoni)

QUS

POINT-OF-CARE TESTING

Pu l soss imetr ia

bull Misurazione semplice rapida e non invasiva dellrsquoossigenazione del sangue (HbO2)

bull Va eseguita regolarmente in tutti i pazienti con problematiche respiratorie

bull Valori ripetuti di SpO2 lt a 92 devono far sospettare la presenza di ipossiemia equivalente ad una insufficienza respiratoria acuta o cronica ( PaO2 lt a 55-60 mmHG)

Ci fornisce

1 Curva pletismografica

2 Frequenza cardiaca

3 Saturazione dellrsquoossigeno (spo2)

4 Indice di perfusione

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

- Se si illumina un dito con un led la sua luce lo attraversa e viene attenuata dagli oggetti attraversati tessutiossapellesangue arterioso e venoso

PULSOSSIMETRIA Principi fisici

- Emoglobina ridotta assorbe piursquo lucerossa (banda 600-750 nm) di quantonon faccia ossiemoglobina

-Viceversa ossiemoglobina assorbe piursquoluce nellrsquoinfrarosso (banda 850-1000 nm)

di quanto non faccia emoglobina ridotta

Illuminando i tessuti con due lunghezze drsquoonda diverse e valutando la differenza di assorbimento variabile relativa alle due lunghezze drsquoonda si egrave in grado di valutare SPO2

POINT-OF-CARE TESTING

bull SatO2 gt 96 soglia di normalitagrave

bull 92 lt SatO2 lt 96 soglia che richiede

ulteriori indagini

bull SatO2 lt92 soglia di attenzione

bull SatO2 lt88 soglia di allarme

Quando si utilizza la saturazione come screening per la presenza di ipossiemia arteriosa egrave opportuno identificare alcune soglie

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

STUDI CLINICI

DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICAAUDIT CLINICI DI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO PERCORSO DI AUDIT CLINICO IN MEDICINA GENERALE

Medicina Gruppo Rete NOVASALUS

Nova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di Desio

Medici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia Brunella

Continanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi Maria

Naddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio Antonio

Paletta dott Leonardo

Indicatori di processo - Pz reclutati ndeg 129 su tot610

SI NO Non so

1- Visita del MG 107 ( 829) 22 ( 171)

2- HbA1c 124 ( 96) 5 (38)

3- Microalbuminuria 104 (806) 25 ( 194)

4- Fundus 00 95 (736) 34 (263)

5- ECG 104 (806) 25 ( 194)

6- Visita diabetologica 61 (473) 68 ( 527)

8- Autocontrollo glicemia 123 (953) 6 ( 39)

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO Percorso di audit clinico in Medicina Generale

Risultati

DEPRESSIONE

GESTIONE INTEGRATA MMG - PSICHIATRA UNA NUOVA FORMA DI COLLABORAZIONE TRA

TERRITORIO ED OSPEDALE

NADDEO ANGELO BRAMBILLA FABIO MASSIMO BERETTI RAUL CRESPI GIOVANNA MANZONI LUIGI MARIA

MEDICINA DI GRUPPO NOVASALUS DI NOVA MILANESE-MB

AMBULATORIO DEPRESSIONE - UOPSICHIATRIA-OSPEDALE DI DESIO -MB

32

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

1 Individuazione dei casi a rischio di depressione

2 Diagnosi precoce dei casi di depressione

3 Sviluppo di un rapporto di collaborazione

strutturato tra MMG e psichiatra di riferimento

9

OBIETTIVI PRIMARI

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

Totale

Pazienti

Depressione

Lieve-

moderata

Depressione

Grave

PzPresi In

Carico

Psichiatra

EO Gestione

Integrata

Mmg-

psichiatra

Pz Andati a

Consulenza

Psichiatrica

e gestione

da parte del

MMG

Totale

pazienti

gestiti dal

MMg

90 63 ( 567)

27(243) 11 16

79( 87)

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Utilitagrave della densitometria ad ultrasuoni ( QUS )del calcagno e delle falangi nella diagnosi precoce di

osteoprosi nei soggetti a rischio asintomaticiObiettivo primario

PZ A RISCHIO DI OSTEOPOROSI

per fattori di rischio condivisi che si presentano in ambulatorio per qualsiasi

motivo

DENSITOMETRIA OSSEA AD

ULTRASUONI DEL CALCAGNO O DELLE

FALANGIT-SCORE

Tra -1 e - 24

STILI DI VITA CORRETTI

MONITORAGGIO NEL TEMPO

T-SCORE

= o gt - 25

ESAMI EMATOCHIMICI PER LO STUDIO DEL METABOLISMO OSSEO

RX RACHIDE TORACOLOMBARE (proiezioni standards)

MORFOMETRIA DIGITALE O MANUALE

DEXA RACHIDE LOMBARE E FEMORALE

Medicina Gruppo NOVASALUSNova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di DesioMedici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia BrunellaContinanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi MariaNaddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio AntonioPaletta dott Leonardo

Totale Pz reclutati 662

Pz Normali ( T-Score tra + 1 e ndash 1 )

230 (347)

Pz con osteopenia( T-Score tra -10 e ndash 24)

266 (40)

Pz con osteoporosi franca( T-Score = o gt -25)

166 (25)

Pz con fratture25 (26)

Screening osteoporosi in MG-Risultati finali

65

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Il rischio di eventi tromboembolici egrave ridotto del 55 quando il controllo di routine della terapia anticoagulante egrave stata gestita da un medico di famiglia

Eventi tromboembolici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

Efficacia clinicaThe clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Grandi eventi tromboembolici

il rischio di eventi tromboembolici egrave significativamente diminuito

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation Efficacia clinica

tutti gli eventi emorragici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Efficacia clinica

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

LA TELEMEDICINA IN EUROPA

bull Attraverso lo stimolo della commissione europea molti paesi europei

hanno avviato delle sperimentazioni e realizzazioni concrete di servizi

di telemedicina

bull Ma nonostante ciograve rimangono da risolvere i problemi legati alla

standardizzazione delle informazioni ed agli aspetti organizzativi

eticolegali economici culturali (resistenza al cambiamento) e

formativi

Lo stato dellrsquoarte

1 Frammentazione sanitaria nazionale

2 Mancanza di un tariffario nazionale su servizi e prestazioni di

telemedicina e non loro riconoscimento da parte del SSN

3 La mancanza di formazione ed aggiornamento professionale

4 Problemi culturali quali il conservatorismo della classe medica e la

diffidenza degli operatori

5 Assenza di una disciplina giuridica che impedisce che le prestazioni di

telemedicina abbiano un riconoscimento da parte del Servizio Sanitario

Nazionale e siano di conseguenza ammesse al rimborso

LA TELEMEDICINA IN ITALIA

Lo stato dellrsquoarte

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

PTS Telesorveglianza domiciliarePOD Ospedalizzazione Domiciliare riabilitativa post-cardiochirurgicaODCP Ospedalizzazione Domiciliare per le Cure Palliative oncologichePTP Telesorveglianza Sanitaria Domiciliare per pazienti con BPCO grave e molto graveTCS Teleconsulto specialistico al Medico di Medicina Generale

POINT-OF-CARE TESTING (POCT)

bull Sono semplici esami diagnostici che possono essere eseguiti al letto

del paziente o in prossimitagrave del luogo di cura ( ambulatorio)

bull Lidea trainante del POCT egrave quella di avere il risultato in tempi piugrave

veloci in modo che il medico e il team di assistenza potranno

prendere decisioni immediate circa la gestione clinica del paziente

POINT-OF-CARE TESTING

bull Test del glucosio

bull Test del colesterolo

bull INR

bull Elettroliti plasmatici

bull Pro-BNP e D-dimero

bull Test di gravidanza

bull Sangue occulto feci

bull Hiv salivare

bull Emoglobina glicata

bull Omocisteina

bull PCR

POINT-OF-CARE TESTING

bull Elettrocardiografo

bull Spirometro

bull Ecografo portatile

bull Saturimetro

bull QUS (densitometria ad ultrasuoni)

QUS

POINT-OF-CARE TESTING

Pu l soss imetr ia

bull Misurazione semplice rapida e non invasiva dellrsquoossigenazione del sangue (HbO2)

bull Va eseguita regolarmente in tutti i pazienti con problematiche respiratorie

bull Valori ripetuti di SpO2 lt a 92 devono far sospettare la presenza di ipossiemia equivalente ad una insufficienza respiratoria acuta o cronica ( PaO2 lt a 55-60 mmHG)

Ci fornisce

1 Curva pletismografica

2 Frequenza cardiaca

3 Saturazione dellrsquoossigeno (spo2)

4 Indice di perfusione

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

- Se si illumina un dito con un led la sua luce lo attraversa e viene attenuata dagli oggetti attraversati tessutiossapellesangue arterioso e venoso

PULSOSSIMETRIA Principi fisici

- Emoglobina ridotta assorbe piursquo lucerossa (banda 600-750 nm) di quantonon faccia ossiemoglobina

-Viceversa ossiemoglobina assorbe piursquoluce nellrsquoinfrarosso (banda 850-1000 nm)

di quanto non faccia emoglobina ridotta

Illuminando i tessuti con due lunghezze drsquoonda diverse e valutando la differenza di assorbimento variabile relativa alle due lunghezze drsquoonda si egrave in grado di valutare SPO2

POINT-OF-CARE TESTING

bull SatO2 gt 96 soglia di normalitagrave

bull 92 lt SatO2 lt 96 soglia che richiede

ulteriori indagini

bull SatO2 lt92 soglia di attenzione

bull SatO2 lt88 soglia di allarme

Quando si utilizza la saturazione come screening per la presenza di ipossiemia arteriosa egrave opportuno identificare alcune soglie

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

STUDI CLINICI

DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICAAUDIT CLINICI DI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO PERCORSO DI AUDIT CLINICO IN MEDICINA GENERALE

Medicina Gruppo Rete NOVASALUS

Nova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di Desio

Medici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia Brunella

Continanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi Maria

Naddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio Antonio

Paletta dott Leonardo

Indicatori di processo - Pz reclutati ndeg 129 su tot610

SI NO Non so

1- Visita del MG 107 ( 829) 22 ( 171)

2- HbA1c 124 ( 96) 5 (38)

3- Microalbuminuria 104 (806) 25 ( 194)

4- Fundus 00 95 (736) 34 (263)

5- ECG 104 (806) 25 ( 194)

6- Visita diabetologica 61 (473) 68 ( 527)

8- Autocontrollo glicemia 123 (953) 6 ( 39)

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO Percorso di audit clinico in Medicina Generale

Risultati

DEPRESSIONE

GESTIONE INTEGRATA MMG - PSICHIATRA UNA NUOVA FORMA DI COLLABORAZIONE TRA

TERRITORIO ED OSPEDALE

NADDEO ANGELO BRAMBILLA FABIO MASSIMO BERETTI RAUL CRESPI GIOVANNA MANZONI LUIGI MARIA

MEDICINA DI GRUPPO NOVASALUS DI NOVA MILANESE-MB

AMBULATORIO DEPRESSIONE - UOPSICHIATRIA-OSPEDALE DI DESIO -MB

32

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

1 Individuazione dei casi a rischio di depressione

2 Diagnosi precoce dei casi di depressione

3 Sviluppo di un rapporto di collaborazione

strutturato tra MMG e psichiatra di riferimento

9

OBIETTIVI PRIMARI

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

Totale

Pazienti

Depressione

Lieve-

moderata

Depressione

Grave

PzPresi In

Carico

Psichiatra

EO Gestione

Integrata

Mmg-

psichiatra

Pz Andati a

Consulenza

Psichiatrica

e gestione

da parte del

MMG

Totale

pazienti

gestiti dal

MMg

90 63 ( 567)

27(243) 11 16

79( 87)

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Utilitagrave della densitometria ad ultrasuoni ( QUS )del calcagno e delle falangi nella diagnosi precoce di

osteoprosi nei soggetti a rischio asintomaticiObiettivo primario

PZ A RISCHIO DI OSTEOPOROSI

per fattori di rischio condivisi che si presentano in ambulatorio per qualsiasi

motivo

DENSITOMETRIA OSSEA AD

ULTRASUONI DEL CALCAGNO O DELLE

FALANGIT-SCORE

Tra -1 e - 24

STILI DI VITA CORRETTI

MONITORAGGIO NEL TEMPO

T-SCORE

= o gt - 25

ESAMI EMATOCHIMICI PER LO STUDIO DEL METABOLISMO OSSEO

RX RACHIDE TORACOLOMBARE (proiezioni standards)

MORFOMETRIA DIGITALE O MANUALE

DEXA RACHIDE LOMBARE E FEMORALE

Medicina Gruppo NOVASALUSNova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di DesioMedici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia BrunellaContinanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi MariaNaddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio AntonioPaletta dott Leonardo

Totale Pz reclutati 662

Pz Normali ( T-Score tra + 1 e ndash 1 )

230 (347)

Pz con osteopenia( T-Score tra -10 e ndash 24)

266 (40)

Pz con osteoporosi franca( T-Score = o gt -25)

166 (25)

Pz con fratture25 (26)

Screening osteoporosi in MG-Risultati finali

65

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Il rischio di eventi tromboembolici egrave ridotto del 55 quando il controllo di routine della terapia anticoagulante egrave stata gestita da un medico di famiglia

Eventi tromboembolici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

Efficacia clinicaThe clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Grandi eventi tromboembolici

il rischio di eventi tromboembolici egrave significativamente diminuito

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation Efficacia clinica

tutti gli eventi emorragici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Efficacia clinica

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

1 Frammentazione sanitaria nazionale

2 Mancanza di un tariffario nazionale su servizi e prestazioni di

telemedicina e non loro riconoscimento da parte del SSN

3 La mancanza di formazione ed aggiornamento professionale

4 Problemi culturali quali il conservatorismo della classe medica e la

diffidenza degli operatori

5 Assenza di una disciplina giuridica che impedisce che le prestazioni di

telemedicina abbiano un riconoscimento da parte del Servizio Sanitario

Nazionale e siano di conseguenza ammesse al rimborso

LA TELEMEDICINA IN ITALIA

Lo stato dellrsquoarte

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

PTS Telesorveglianza domiciliarePOD Ospedalizzazione Domiciliare riabilitativa post-cardiochirurgicaODCP Ospedalizzazione Domiciliare per le Cure Palliative oncologichePTP Telesorveglianza Sanitaria Domiciliare per pazienti con BPCO grave e molto graveTCS Teleconsulto specialistico al Medico di Medicina Generale

POINT-OF-CARE TESTING (POCT)

bull Sono semplici esami diagnostici che possono essere eseguiti al letto

del paziente o in prossimitagrave del luogo di cura ( ambulatorio)

bull Lidea trainante del POCT egrave quella di avere il risultato in tempi piugrave

veloci in modo che il medico e il team di assistenza potranno

prendere decisioni immediate circa la gestione clinica del paziente

POINT-OF-CARE TESTING

bull Test del glucosio

bull Test del colesterolo

bull INR

bull Elettroliti plasmatici

bull Pro-BNP e D-dimero

bull Test di gravidanza

bull Sangue occulto feci

bull Hiv salivare

bull Emoglobina glicata

bull Omocisteina

bull PCR

POINT-OF-CARE TESTING

bull Elettrocardiografo

bull Spirometro

bull Ecografo portatile

bull Saturimetro

bull QUS (densitometria ad ultrasuoni)

QUS

POINT-OF-CARE TESTING

Pu l soss imetr ia

bull Misurazione semplice rapida e non invasiva dellrsquoossigenazione del sangue (HbO2)

bull Va eseguita regolarmente in tutti i pazienti con problematiche respiratorie

bull Valori ripetuti di SpO2 lt a 92 devono far sospettare la presenza di ipossiemia equivalente ad una insufficienza respiratoria acuta o cronica ( PaO2 lt a 55-60 mmHG)

Ci fornisce

1 Curva pletismografica

2 Frequenza cardiaca

3 Saturazione dellrsquoossigeno (spo2)

4 Indice di perfusione

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

- Se si illumina un dito con un led la sua luce lo attraversa e viene attenuata dagli oggetti attraversati tessutiossapellesangue arterioso e venoso

PULSOSSIMETRIA Principi fisici

- Emoglobina ridotta assorbe piursquo lucerossa (banda 600-750 nm) di quantonon faccia ossiemoglobina

-Viceversa ossiemoglobina assorbe piursquoluce nellrsquoinfrarosso (banda 850-1000 nm)

di quanto non faccia emoglobina ridotta

Illuminando i tessuti con due lunghezze drsquoonda diverse e valutando la differenza di assorbimento variabile relativa alle due lunghezze drsquoonda si egrave in grado di valutare SPO2

POINT-OF-CARE TESTING

bull SatO2 gt 96 soglia di normalitagrave

bull 92 lt SatO2 lt 96 soglia che richiede

ulteriori indagini

bull SatO2 lt92 soglia di attenzione

bull SatO2 lt88 soglia di allarme

Quando si utilizza la saturazione come screening per la presenza di ipossiemia arteriosa egrave opportuno identificare alcune soglie

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

STUDI CLINICI

DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICAAUDIT CLINICI DI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO PERCORSO DI AUDIT CLINICO IN MEDICINA GENERALE

Medicina Gruppo Rete NOVASALUS

Nova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di Desio

Medici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia Brunella

Continanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi Maria

Naddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio Antonio

Paletta dott Leonardo

Indicatori di processo - Pz reclutati ndeg 129 su tot610

SI NO Non so

1- Visita del MG 107 ( 829) 22 ( 171)

2- HbA1c 124 ( 96) 5 (38)

3- Microalbuminuria 104 (806) 25 ( 194)

4- Fundus 00 95 (736) 34 (263)

5- ECG 104 (806) 25 ( 194)

6- Visita diabetologica 61 (473) 68 ( 527)

8- Autocontrollo glicemia 123 (953) 6 ( 39)

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO Percorso di audit clinico in Medicina Generale

Risultati

DEPRESSIONE

GESTIONE INTEGRATA MMG - PSICHIATRA UNA NUOVA FORMA DI COLLABORAZIONE TRA

TERRITORIO ED OSPEDALE

NADDEO ANGELO BRAMBILLA FABIO MASSIMO BERETTI RAUL CRESPI GIOVANNA MANZONI LUIGI MARIA

MEDICINA DI GRUPPO NOVASALUS DI NOVA MILANESE-MB

AMBULATORIO DEPRESSIONE - UOPSICHIATRIA-OSPEDALE DI DESIO -MB

32

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

1 Individuazione dei casi a rischio di depressione

2 Diagnosi precoce dei casi di depressione

3 Sviluppo di un rapporto di collaborazione

strutturato tra MMG e psichiatra di riferimento

9

OBIETTIVI PRIMARI

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

Totale

Pazienti

Depressione

Lieve-

moderata

Depressione

Grave

PzPresi In

Carico

Psichiatra

EO Gestione

Integrata

Mmg-

psichiatra

Pz Andati a

Consulenza

Psichiatrica

e gestione

da parte del

MMG

Totale

pazienti

gestiti dal

MMg

90 63 ( 567)

27(243) 11 16

79( 87)

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Utilitagrave della densitometria ad ultrasuoni ( QUS )del calcagno e delle falangi nella diagnosi precoce di

osteoprosi nei soggetti a rischio asintomaticiObiettivo primario

PZ A RISCHIO DI OSTEOPOROSI

per fattori di rischio condivisi che si presentano in ambulatorio per qualsiasi

motivo

DENSITOMETRIA OSSEA AD

ULTRASUONI DEL CALCAGNO O DELLE

FALANGIT-SCORE

Tra -1 e - 24

STILI DI VITA CORRETTI

MONITORAGGIO NEL TEMPO

T-SCORE

= o gt - 25

ESAMI EMATOCHIMICI PER LO STUDIO DEL METABOLISMO OSSEO

RX RACHIDE TORACOLOMBARE (proiezioni standards)

MORFOMETRIA DIGITALE O MANUALE

DEXA RACHIDE LOMBARE E FEMORALE

Medicina Gruppo NOVASALUSNova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di DesioMedici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia BrunellaContinanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi MariaNaddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio AntonioPaletta dott Leonardo

Totale Pz reclutati 662

Pz Normali ( T-Score tra + 1 e ndash 1 )

230 (347)

Pz con osteopenia( T-Score tra -10 e ndash 24)

266 (40)

Pz con osteoporosi franca( T-Score = o gt -25)

166 (25)

Pz con fratture25 (26)

Screening osteoporosi in MG-Risultati finali

65

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Il rischio di eventi tromboembolici egrave ridotto del 55 quando il controllo di routine della terapia anticoagulante egrave stata gestita da un medico di famiglia

Eventi tromboembolici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

Efficacia clinicaThe clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Grandi eventi tromboembolici

il rischio di eventi tromboembolici egrave significativamente diminuito

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation Efficacia clinica

tutti gli eventi emorragici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Efficacia clinica

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

PTS Telesorveglianza domiciliarePOD Ospedalizzazione Domiciliare riabilitativa post-cardiochirurgicaODCP Ospedalizzazione Domiciliare per le Cure Palliative oncologichePTP Telesorveglianza Sanitaria Domiciliare per pazienti con BPCO grave e molto graveTCS Teleconsulto specialistico al Medico di Medicina Generale

POINT-OF-CARE TESTING (POCT)

bull Sono semplici esami diagnostici che possono essere eseguiti al letto

del paziente o in prossimitagrave del luogo di cura ( ambulatorio)

bull Lidea trainante del POCT egrave quella di avere il risultato in tempi piugrave

veloci in modo che il medico e il team di assistenza potranno

prendere decisioni immediate circa la gestione clinica del paziente

POINT-OF-CARE TESTING

bull Test del glucosio

bull Test del colesterolo

bull INR

bull Elettroliti plasmatici

bull Pro-BNP e D-dimero

bull Test di gravidanza

bull Sangue occulto feci

bull Hiv salivare

bull Emoglobina glicata

bull Omocisteina

bull PCR

POINT-OF-CARE TESTING

bull Elettrocardiografo

bull Spirometro

bull Ecografo portatile

bull Saturimetro

bull QUS (densitometria ad ultrasuoni)

QUS

POINT-OF-CARE TESTING

Pu l soss imetr ia

bull Misurazione semplice rapida e non invasiva dellrsquoossigenazione del sangue (HbO2)

bull Va eseguita regolarmente in tutti i pazienti con problematiche respiratorie

bull Valori ripetuti di SpO2 lt a 92 devono far sospettare la presenza di ipossiemia equivalente ad una insufficienza respiratoria acuta o cronica ( PaO2 lt a 55-60 mmHG)

Ci fornisce

1 Curva pletismografica

2 Frequenza cardiaca

3 Saturazione dellrsquoossigeno (spo2)

4 Indice di perfusione

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

- Se si illumina un dito con un led la sua luce lo attraversa e viene attenuata dagli oggetti attraversati tessutiossapellesangue arterioso e venoso

PULSOSSIMETRIA Principi fisici

- Emoglobina ridotta assorbe piursquo lucerossa (banda 600-750 nm) di quantonon faccia ossiemoglobina

-Viceversa ossiemoglobina assorbe piursquoluce nellrsquoinfrarosso (banda 850-1000 nm)

di quanto non faccia emoglobina ridotta

Illuminando i tessuti con due lunghezze drsquoonda diverse e valutando la differenza di assorbimento variabile relativa alle due lunghezze drsquoonda si egrave in grado di valutare SPO2

POINT-OF-CARE TESTING

bull SatO2 gt 96 soglia di normalitagrave

bull 92 lt SatO2 lt 96 soglia che richiede

ulteriori indagini

bull SatO2 lt92 soglia di attenzione

bull SatO2 lt88 soglia di allarme

Quando si utilizza la saturazione come screening per la presenza di ipossiemia arteriosa egrave opportuno identificare alcune soglie

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

STUDI CLINICI

DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICAAUDIT CLINICI DI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO PERCORSO DI AUDIT CLINICO IN MEDICINA GENERALE

Medicina Gruppo Rete NOVASALUS

Nova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di Desio

Medici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia Brunella

Continanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi Maria

Naddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio Antonio

Paletta dott Leonardo

Indicatori di processo - Pz reclutati ndeg 129 su tot610

SI NO Non so

1- Visita del MG 107 ( 829) 22 ( 171)

2- HbA1c 124 ( 96) 5 (38)

3- Microalbuminuria 104 (806) 25 ( 194)

4- Fundus 00 95 (736) 34 (263)

5- ECG 104 (806) 25 ( 194)

6- Visita diabetologica 61 (473) 68 ( 527)

8- Autocontrollo glicemia 123 (953) 6 ( 39)

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO Percorso di audit clinico in Medicina Generale

Risultati

DEPRESSIONE

GESTIONE INTEGRATA MMG - PSICHIATRA UNA NUOVA FORMA DI COLLABORAZIONE TRA

TERRITORIO ED OSPEDALE

NADDEO ANGELO BRAMBILLA FABIO MASSIMO BERETTI RAUL CRESPI GIOVANNA MANZONI LUIGI MARIA

MEDICINA DI GRUPPO NOVASALUS DI NOVA MILANESE-MB

AMBULATORIO DEPRESSIONE - UOPSICHIATRIA-OSPEDALE DI DESIO -MB

32

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

1 Individuazione dei casi a rischio di depressione

2 Diagnosi precoce dei casi di depressione

3 Sviluppo di un rapporto di collaborazione

strutturato tra MMG e psichiatra di riferimento

9

OBIETTIVI PRIMARI

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

Totale

Pazienti

Depressione

Lieve-

moderata

Depressione

Grave

PzPresi In

Carico

Psichiatra

EO Gestione

Integrata

Mmg-

psichiatra

Pz Andati a

Consulenza

Psichiatrica

e gestione

da parte del

MMG

Totale

pazienti

gestiti dal

MMg

90 63 ( 567)

27(243) 11 16

79( 87)

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Utilitagrave della densitometria ad ultrasuoni ( QUS )del calcagno e delle falangi nella diagnosi precoce di

osteoprosi nei soggetti a rischio asintomaticiObiettivo primario

PZ A RISCHIO DI OSTEOPOROSI

per fattori di rischio condivisi che si presentano in ambulatorio per qualsiasi

motivo

DENSITOMETRIA OSSEA AD

ULTRASUONI DEL CALCAGNO O DELLE

FALANGIT-SCORE

Tra -1 e - 24

STILI DI VITA CORRETTI

MONITORAGGIO NEL TEMPO

T-SCORE

= o gt - 25

ESAMI EMATOCHIMICI PER LO STUDIO DEL METABOLISMO OSSEO

RX RACHIDE TORACOLOMBARE (proiezioni standards)

MORFOMETRIA DIGITALE O MANUALE

DEXA RACHIDE LOMBARE E FEMORALE

Medicina Gruppo NOVASALUSNova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di DesioMedici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia BrunellaContinanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi MariaNaddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio AntonioPaletta dott Leonardo

Totale Pz reclutati 662

Pz Normali ( T-Score tra + 1 e ndash 1 )

230 (347)

Pz con osteopenia( T-Score tra -10 e ndash 24)

266 (40)

Pz con osteoporosi franca( T-Score = o gt -25)

166 (25)

Pz con fratture25 (26)

Screening osteoporosi in MG-Risultati finali

65

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Il rischio di eventi tromboembolici egrave ridotto del 55 quando il controllo di routine della terapia anticoagulante egrave stata gestita da un medico di famiglia

Eventi tromboembolici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

Efficacia clinicaThe clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Grandi eventi tromboembolici

il rischio di eventi tromboembolici egrave significativamente diminuito

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation Efficacia clinica

tutti gli eventi emorragici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Efficacia clinica

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

LA TELEMEDICINA IN LOMBARDIA dalla sperimentazione alla diffusione sul territorio

PTS Telesorveglianza domiciliarePOD Ospedalizzazione Domiciliare riabilitativa post-cardiochirurgicaODCP Ospedalizzazione Domiciliare per le Cure Palliative oncologichePTP Telesorveglianza Sanitaria Domiciliare per pazienti con BPCO grave e molto graveTCS Teleconsulto specialistico al Medico di Medicina Generale

POINT-OF-CARE TESTING (POCT)

bull Sono semplici esami diagnostici che possono essere eseguiti al letto

del paziente o in prossimitagrave del luogo di cura ( ambulatorio)

bull Lidea trainante del POCT egrave quella di avere il risultato in tempi piugrave

veloci in modo che il medico e il team di assistenza potranno

prendere decisioni immediate circa la gestione clinica del paziente

POINT-OF-CARE TESTING

bull Test del glucosio

bull Test del colesterolo

bull INR

bull Elettroliti plasmatici

bull Pro-BNP e D-dimero

bull Test di gravidanza

bull Sangue occulto feci

bull Hiv salivare

bull Emoglobina glicata

bull Omocisteina

bull PCR

POINT-OF-CARE TESTING

bull Elettrocardiografo

bull Spirometro

bull Ecografo portatile

bull Saturimetro

bull QUS (densitometria ad ultrasuoni)

QUS

POINT-OF-CARE TESTING

Pu l soss imetr ia

bull Misurazione semplice rapida e non invasiva dellrsquoossigenazione del sangue (HbO2)

bull Va eseguita regolarmente in tutti i pazienti con problematiche respiratorie

bull Valori ripetuti di SpO2 lt a 92 devono far sospettare la presenza di ipossiemia equivalente ad una insufficienza respiratoria acuta o cronica ( PaO2 lt a 55-60 mmHG)

Ci fornisce

1 Curva pletismografica

2 Frequenza cardiaca

3 Saturazione dellrsquoossigeno (spo2)

4 Indice di perfusione

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

- Se si illumina un dito con un led la sua luce lo attraversa e viene attenuata dagli oggetti attraversati tessutiossapellesangue arterioso e venoso

PULSOSSIMETRIA Principi fisici

- Emoglobina ridotta assorbe piursquo lucerossa (banda 600-750 nm) di quantonon faccia ossiemoglobina

-Viceversa ossiemoglobina assorbe piursquoluce nellrsquoinfrarosso (banda 850-1000 nm)

di quanto non faccia emoglobina ridotta

Illuminando i tessuti con due lunghezze drsquoonda diverse e valutando la differenza di assorbimento variabile relativa alle due lunghezze drsquoonda si egrave in grado di valutare SPO2

POINT-OF-CARE TESTING

bull SatO2 gt 96 soglia di normalitagrave

bull 92 lt SatO2 lt 96 soglia che richiede

ulteriori indagini

bull SatO2 lt92 soglia di attenzione

bull SatO2 lt88 soglia di allarme

Quando si utilizza la saturazione come screening per la presenza di ipossiemia arteriosa egrave opportuno identificare alcune soglie

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

STUDI CLINICI

DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICAAUDIT CLINICI DI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO PERCORSO DI AUDIT CLINICO IN MEDICINA GENERALE

Medicina Gruppo Rete NOVASALUS

Nova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di Desio

Medici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia Brunella

Continanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi Maria

Naddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio Antonio

Paletta dott Leonardo

Indicatori di processo - Pz reclutati ndeg 129 su tot610

SI NO Non so

1- Visita del MG 107 ( 829) 22 ( 171)

2- HbA1c 124 ( 96) 5 (38)

3- Microalbuminuria 104 (806) 25 ( 194)

4- Fundus 00 95 (736) 34 (263)

5- ECG 104 (806) 25 ( 194)

6- Visita diabetologica 61 (473) 68 ( 527)

8- Autocontrollo glicemia 123 (953) 6 ( 39)

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO Percorso di audit clinico in Medicina Generale

Risultati

DEPRESSIONE

GESTIONE INTEGRATA MMG - PSICHIATRA UNA NUOVA FORMA DI COLLABORAZIONE TRA

TERRITORIO ED OSPEDALE

NADDEO ANGELO BRAMBILLA FABIO MASSIMO BERETTI RAUL CRESPI GIOVANNA MANZONI LUIGI MARIA

MEDICINA DI GRUPPO NOVASALUS DI NOVA MILANESE-MB

AMBULATORIO DEPRESSIONE - UOPSICHIATRIA-OSPEDALE DI DESIO -MB

32

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

1 Individuazione dei casi a rischio di depressione

2 Diagnosi precoce dei casi di depressione

3 Sviluppo di un rapporto di collaborazione

strutturato tra MMG e psichiatra di riferimento

9

OBIETTIVI PRIMARI

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

Totale

Pazienti

Depressione

Lieve-

moderata

Depressione

Grave

PzPresi In

Carico

Psichiatra

EO Gestione

Integrata

Mmg-

psichiatra

Pz Andati a

Consulenza

Psichiatrica

e gestione

da parte del

MMG

Totale

pazienti

gestiti dal

MMg

90 63 ( 567)

27(243) 11 16

79( 87)

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Utilitagrave della densitometria ad ultrasuoni ( QUS )del calcagno e delle falangi nella diagnosi precoce di

osteoprosi nei soggetti a rischio asintomaticiObiettivo primario

PZ A RISCHIO DI OSTEOPOROSI

per fattori di rischio condivisi che si presentano in ambulatorio per qualsiasi

motivo

DENSITOMETRIA OSSEA AD

ULTRASUONI DEL CALCAGNO O DELLE

FALANGIT-SCORE

Tra -1 e - 24

STILI DI VITA CORRETTI

MONITORAGGIO NEL TEMPO

T-SCORE

= o gt - 25

ESAMI EMATOCHIMICI PER LO STUDIO DEL METABOLISMO OSSEO

RX RACHIDE TORACOLOMBARE (proiezioni standards)

MORFOMETRIA DIGITALE O MANUALE

DEXA RACHIDE LOMBARE E FEMORALE

Medicina Gruppo NOVASALUSNova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di DesioMedici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia BrunellaContinanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi MariaNaddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio AntonioPaletta dott Leonardo

Totale Pz reclutati 662

Pz Normali ( T-Score tra + 1 e ndash 1 )

230 (347)

Pz con osteopenia( T-Score tra -10 e ndash 24)

266 (40)

Pz con osteoporosi franca( T-Score = o gt -25)

166 (25)

Pz con fratture25 (26)

Screening osteoporosi in MG-Risultati finali

65

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Il rischio di eventi tromboembolici egrave ridotto del 55 quando il controllo di routine della terapia anticoagulante egrave stata gestita da un medico di famiglia

Eventi tromboembolici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

Efficacia clinicaThe clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Grandi eventi tromboembolici

il rischio di eventi tromboembolici egrave significativamente diminuito

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation Efficacia clinica

tutti gli eventi emorragici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Efficacia clinica

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

POINT-OF-CARE TESTING (POCT)

bull Sono semplici esami diagnostici che possono essere eseguiti al letto

del paziente o in prossimitagrave del luogo di cura ( ambulatorio)

bull Lidea trainante del POCT egrave quella di avere il risultato in tempi piugrave

veloci in modo che il medico e il team di assistenza potranno

prendere decisioni immediate circa la gestione clinica del paziente

POINT-OF-CARE TESTING

bull Test del glucosio

bull Test del colesterolo

bull INR

bull Elettroliti plasmatici

bull Pro-BNP e D-dimero

bull Test di gravidanza

bull Sangue occulto feci

bull Hiv salivare

bull Emoglobina glicata

bull Omocisteina

bull PCR

POINT-OF-CARE TESTING

bull Elettrocardiografo

bull Spirometro

bull Ecografo portatile

bull Saturimetro

bull QUS (densitometria ad ultrasuoni)

QUS

POINT-OF-CARE TESTING

Pu l soss imetr ia

bull Misurazione semplice rapida e non invasiva dellrsquoossigenazione del sangue (HbO2)

bull Va eseguita regolarmente in tutti i pazienti con problematiche respiratorie

bull Valori ripetuti di SpO2 lt a 92 devono far sospettare la presenza di ipossiemia equivalente ad una insufficienza respiratoria acuta o cronica ( PaO2 lt a 55-60 mmHG)

Ci fornisce

1 Curva pletismografica

2 Frequenza cardiaca

3 Saturazione dellrsquoossigeno (spo2)

4 Indice di perfusione

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

- Se si illumina un dito con un led la sua luce lo attraversa e viene attenuata dagli oggetti attraversati tessutiossapellesangue arterioso e venoso

PULSOSSIMETRIA Principi fisici

- Emoglobina ridotta assorbe piursquo lucerossa (banda 600-750 nm) di quantonon faccia ossiemoglobina

-Viceversa ossiemoglobina assorbe piursquoluce nellrsquoinfrarosso (banda 850-1000 nm)

di quanto non faccia emoglobina ridotta

Illuminando i tessuti con due lunghezze drsquoonda diverse e valutando la differenza di assorbimento variabile relativa alle due lunghezze drsquoonda si egrave in grado di valutare SPO2

POINT-OF-CARE TESTING

bull SatO2 gt 96 soglia di normalitagrave

bull 92 lt SatO2 lt 96 soglia che richiede

ulteriori indagini

bull SatO2 lt92 soglia di attenzione

bull SatO2 lt88 soglia di allarme

Quando si utilizza la saturazione come screening per la presenza di ipossiemia arteriosa egrave opportuno identificare alcune soglie

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

STUDI CLINICI

DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICAAUDIT CLINICI DI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO PERCORSO DI AUDIT CLINICO IN MEDICINA GENERALE

Medicina Gruppo Rete NOVASALUS

Nova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di Desio

Medici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia Brunella

Continanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi Maria

Naddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio Antonio

Paletta dott Leonardo

Indicatori di processo - Pz reclutati ndeg 129 su tot610

SI NO Non so

1- Visita del MG 107 ( 829) 22 ( 171)

2- HbA1c 124 ( 96) 5 (38)

3- Microalbuminuria 104 (806) 25 ( 194)

4- Fundus 00 95 (736) 34 (263)

5- ECG 104 (806) 25 ( 194)

6- Visita diabetologica 61 (473) 68 ( 527)

8- Autocontrollo glicemia 123 (953) 6 ( 39)

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO Percorso di audit clinico in Medicina Generale

Risultati

DEPRESSIONE

GESTIONE INTEGRATA MMG - PSICHIATRA UNA NUOVA FORMA DI COLLABORAZIONE TRA

TERRITORIO ED OSPEDALE

NADDEO ANGELO BRAMBILLA FABIO MASSIMO BERETTI RAUL CRESPI GIOVANNA MANZONI LUIGI MARIA

MEDICINA DI GRUPPO NOVASALUS DI NOVA MILANESE-MB

AMBULATORIO DEPRESSIONE - UOPSICHIATRIA-OSPEDALE DI DESIO -MB

32

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

1 Individuazione dei casi a rischio di depressione

2 Diagnosi precoce dei casi di depressione

3 Sviluppo di un rapporto di collaborazione

strutturato tra MMG e psichiatra di riferimento

9

OBIETTIVI PRIMARI

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

Totale

Pazienti

Depressione

Lieve-

moderata

Depressione

Grave

PzPresi In

Carico

Psichiatra

EO Gestione

Integrata

Mmg-

psichiatra

Pz Andati a

Consulenza

Psichiatrica

e gestione

da parte del

MMG

Totale

pazienti

gestiti dal

MMg

90 63 ( 567)

27(243) 11 16

79( 87)

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Utilitagrave della densitometria ad ultrasuoni ( QUS )del calcagno e delle falangi nella diagnosi precoce di

osteoprosi nei soggetti a rischio asintomaticiObiettivo primario

PZ A RISCHIO DI OSTEOPOROSI

per fattori di rischio condivisi che si presentano in ambulatorio per qualsiasi

motivo

DENSITOMETRIA OSSEA AD

ULTRASUONI DEL CALCAGNO O DELLE

FALANGIT-SCORE

Tra -1 e - 24

STILI DI VITA CORRETTI

MONITORAGGIO NEL TEMPO

T-SCORE

= o gt - 25

ESAMI EMATOCHIMICI PER LO STUDIO DEL METABOLISMO OSSEO

RX RACHIDE TORACOLOMBARE (proiezioni standards)

MORFOMETRIA DIGITALE O MANUALE

DEXA RACHIDE LOMBARE E FEMORALE

Medicina Gruppo NOVASALUSNova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di DesioMedici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia BrunellaContinanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi MariaNaddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio AntonioPaletta dott Leonardo

Totale Pz reclutati 662

Pz Normali ( T-Score tra + 1 e ndash 1 )

230 (347)

Pz con osteopenia( T-Score tra -10 e ndash 24)

266 (40)

Pz con osteoporosi franca( T-Score = o gt -25)

166 (25)

Pz con fratture25 (26)

Screening osteoporosi in MG-Risultati finali

65

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Il rischio di eventi tromboembolici egrave ridotto del 55 quando il controllo di routine della terapia anticoagulante egrave stata gestita da un medico di famiglia

Eventi tromboembolici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

Efficacia clinicaThe clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Grandi eventi tromboembolici

il rischio di eventi tromboembolici egrave significativamente diminuito

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation Efficacia clinica

tutti gli eventi emorragici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Efficacia clinica

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

POINT-OF-CARE TESTING

bull Test del glucosio

bull Test del colesterolo

bull INR

bull Elettroliti plasmatici

bull Pro-BNP e D-dimero

bull Test di gravidanza

bull Sangue occulto feci

bull Hiv salivare

bull Emoglobina glicata

bull Omocisteina

bull PCR

POINT-OF-CARE TESTING

bull Elettrocardiografo

bull Spirometro

bull Ecografo portatile

bull Saturimetro

bull QUS (densitometria ad ultrasuoni)

QUS

POINT-OF-CARE TESTING

Pu l soss imetr ia

bull Misurazione semplice rapida e non invasiva dellrsquoossigenazione del sangue (HbO2)

bull Va eseguita regolarmente in tutti i pazienti con problematiche respiratorie

bull Valori ripetuti di SpO2 lt a 92 devono far sospettare la presenza di ipossiemia equivalente ad una insufficienza respiratoria acuta o cronica ( PaO2 lt a 55-60 mmHG)

Ci fornisce

1 Curva pletismografica

2 Frequenza cardiaca

3 Saturazione dellrsquoossigeno (spo2)

4 Indice di perfusione

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

- Se si illumina un dito con un led la sua luce lo attraversa e viene attenuata dagli oggetti attraversati tessutiossapellesangue arterioso e venoso

PULSOSSIMETRIA Principi fisici

- Emoglobina ridotta assorbe piursquo lucerossa (banda 600-750 nm) di quantonon faccia ossiemoglobina

-Viceversa ossiemoglobina assorbe piursquoluce nellrsquoinfrarosso (banda 850-1000 nm)

di quanto non faccia emoglobina ridotta

Illuminando i tessuti con due lunghezze drsquoonda diverse e valutando la differenza di assorbimento variabile relativa alle due lunghezze drsquoonda si egrave in grado di valutare SPO2

POINT-OF-CARE TESTING

bull SatO2 gt 96 soglia di normalitagrave

bull 92 lt SatO2 lt 96 soglia che richiede

ulteriori indagini

bull SatO2 lt92 soglia di attenzione

bull SatO2 lt88 soglia di allarme

Quando si utilizza la saturazione come screening per la presenza di ipossiemia arteriosa egrave opportuno identificare alcune soglie

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

STUDI CLINICI

DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICAAUDIT CLINICI DI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO PERCORSO DI AUDIT CLINICO IN MEDICINA GENERALE

Medicina Gruppo Rete NOVASALUS

Nova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di Desio

Medici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia Brunella

Continanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi Maria

Naddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio Antonio

Paletta dott Leonardo

Indicatori di processo - Pz reclutati ndeg 129 su tot610

SI NO Non so

1- Visita del MG 107 ( 829) 22 ( 171)

2- HbA1c 124 ( 96) 5 (38)

3- Microalbuminuria 104 (806) 25 ( 194)

4- Fundus 00 95 (736) 34 (263)

5- ECG 104 (806) 25 ( 194)

6- Visita diabetologica 61 (473) 68 ( 527)

8- Autocontrollo glicemia 123 (953) 6 ( 39)

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO Percorso di audit clinico in Medicina Generale

Risultati

DEPRESSIONE

GESTIONE INTEGRATA MMG - PSICHIATRA UNA NUOVA FORMA DI COLLABORAZIONE TRA

TERRITORIO ED OSPEDALE

NADDEO ANGELO BRAMBILLA FABIO MASSIMO BERETTI RAUL CRESPI GIOVANNA MANZONI LUIGI MARIA

MEDICINA DI GRUPPO NOVASALUS DI NOVA MILANESE-MB

AMBULATORIO DEPRESSIONE - UOPSICHIATRIA-OSPEDALE DI DESIO -MB

32

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

1 Individuazione dei casi a rischio di depressione

2 Diagnosi precoce dei casi di depressione

3 Sviluppo di un rapporto di collaborazione

strutturato tra MMG e psichiatra di riferimento

9

OBIETTIVI PRIMARI

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

Totale

Pazienti

Depressione

Lieve-

moderata

Depressione

Grave

PzPresi In

Carico

Psichiatra

EO Gestione

Integrata

Mmg-

psichiatra

Pz Andati a

Consulenza

Psichiatrica

e gestione

da parte del

MMG

Totale

pazienti

gestiti dal

MMg

90 63 ( 567)

27(243) 11 16

79( 87)

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Utilitagrave della densitometria ad ultrasuoni ( QUS )del calcagno e delle falangi nella diagnosi precoce di

osteoprosi nei soggetti a rischio asintomaticiObiettivo primario

PZ A RISCHIO DI OSTEOPOROSI

per fattori di rischio condivisi che si presentano in ambulatorio per qualsiasi

motivo

DENSITOMETRIA OSSEA AD

ULTRASUONI DEL CALCAGNO O DELLE

FALANGIT-SCORE

Tra -1 e - 24

STILI DI VITA CORRETTI

MONITORAGGIO NEL TEMPO

T-SCORE

= o gt - 25

ESAMI EMATOCHIMICI PER LO STUDIO DEL METABOLISMO OSSEO

RX RACHIDE TORACOLOMBARE (proiezioni standards)

MORFOMETRIA DIGITALE O MANUALE

DEXA RACHIDE LOMBARE E FEMORALE

Medicina Gruppo NOVASALUSNova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di DesioMedici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia BrunellaContinanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi MariaNaddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio AntonioPaletta dott Leonardo

Totale Pz reclutati 662

Pz Normali ( T-Score tra + 1 e ndash 1 )

230 (347)

Pz con osteopenia( T-Score tra -10 e ndash 24)

266 (40)

Pz con osteoporosi franca( T-Score = o gt -25)

166 (25)

Pz con fratture25 (26)

Screening osteoporosi in MG-Risultati finali

65

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Il rischio di eventi tromboembolici egrave ridotto del 55 quando il controllo di routine della terapia anticoagulante egrave stata gestita da un medico di famiglia

Eventi tromboembolici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

Efficacia clinicaThe clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Grandi eventi tromboembolici

il rischio di eventi tromboembolici egrave significativamente diminuito

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation Efficacia clinica

tutti gli eventi emorragici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Efficacia clinica

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

POINT-OF-CARE TESTING

bull Elettrocardiografo

bull Spirometro

bull Ecografo portatile

bull Saturimetro

bull QUS (densitometria ad ultrasuoni)

QUS

POINT-OF-CARE TESTING

Pu l soss imetr ia

bull Misurazione semplice rapida e non invasiva dellrsquoossigenazione del sangue (HbO2)

bull Va eseguita regolarmente in tutti i pazienti con problematiche respiratorie

bull Valori ripetuti di SpO2 lt a 92 devono far sospettare la presenza di ipossiemia equivalente ad una insufficienza respiratoria acuta o cronica ( PaO2 lt a 55-60 mmHG)

Ci fornisce

1 Curva pletismografica

2 Frequenza cardiaca

3 Saturazione dellrsquoossigeno (spo2)

4 Indice di perfusione

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

- Se si illumina un dito con un led la sua luce lo attraversa e viene attenuata dagli oggetti attraversati tessutiossapellesangue arterioso e venoso

PULSOSSIMETRIA Principi fisici

- Emoglobina ridotta assorbe piursquo lucerossa (banda 600-750 nm) di quantonon faccia ossiemoglobina

-Viceversa ossiemoglobina assorbe piursquoluce nellrsquoinfrarosso (banda 850-1000 nm)

di quanto non faccia emoglobina ridotta

Illuminando i tessuti con due lunghezze drsquoonda diverse e valutando la differenza di assorbimento variabile relativa alle due lunghezze drsquoonda si egrave in grado di valutare SPO2

POINT-OF-CARE TESTING

bull SatO2 gt 96 soglia di normalitagrave

bull 92 lt SatO2 lt 96 soglia che richiede

ulteriori indagini

bull SatO2 lt92 soglia di attenzione

bull SatO2 lt88 soglia di allarme

Quando si utilizza la saturazione come screening per la presenza di ipossiemia arteriosa egrave opportuno identificare alcune soglie

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

STUDI CLINICI

DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICAAUDIT CLINICI DI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO PERCORSO DI AUDIT CLINICO IN MEDICINA GENERALE

Medicina Gruppo Rete NOVASALUS

Nova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di Desio

Medici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia Brunella

Continanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi Maria

Naddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio Antonio

Paletta dott Leonardo

Indicatori di processo - Pz reclutati ndeg 129 su tot610

SI NO Non so

1- Visita del MG 107 ( 829) 22 ( 171)

2- HbA1c 124 ( 96) 5 (38)

3- Microalbuminuria 104 (806) 25 ( 194)

4- Fundus 00 95 (736) 34 (263)

5- ECG 104 (806) 25 ( 194)

6- Visita diabetologica 61 (473) 68 ( 527)

8- Autocontrollo glicemia 123 (953) 6 ( 39)

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO Percorso di audit clinico in Medicina Generale

Risultati

DEPRESSIONE

GESTIONE INTEGRATA MMG - PSICHIATRA UNA NUOVA FORMA DI COLLABORAZIONE TRA

TERRITORIO ED OSPEDALE

NADDEO ANGELO BRAMBILLA FABIO MASSIMO BERETTI RAUL CRESPI GIOVANNA MANZONI LUIGI MARIA

MEDICINA DI GRUPPO NOVASALUS DI NOVA MILANESE-MB

AMBULATORIO DEPRESSIONE - UOPSICHIATRIA-OSPEDALE DI DESIO -MB

32

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

1 Individuazione dei casi a rischio di depressione

2 Diagnosi precoce dei casi di depressione

3 Sviluppo di un rapporto di collaborazione

strutturato tra MMG e psichiatra di riferimento

9

OBIETTIVI PRIMARI

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

Totale

Pazienti

Depressione

Lieve-

moderata

Depressione

Grave

PzPresi In

Carico

Psichiatra

EO Gestione

Integrata

Mmg-

psichiatra

Pz Andati a

Consulenza

Psichiatrica

e gestione

da parte del

MMG

Totale

pazienti

gestiti dal

MMg

90 63 ( 567)

27(243) 11 16

79( 87)

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Utilitagrave della densitometria ad ultrasuoni ( QUS )del calcagno e delle falangi nella diagnosi precoce di

osteoprosi nei soggetti a rischio asintomaticiObiettivo primario

PZ A RISCHIO DI OSTEOPOROSI

per fattori di rischio condivisi che si presentano in ambulatorio per qualsiasi

motivo

DENSITOMETRIA OSSEA AD

ULTRASUONI DEL CALCAGNO O DELLE

FALANGIT-SCORE

Tra -1 e - 24

STILI DI VITA CORRETTI

MONITORAGGIO NEL TEMPO

T-SCORE

= o gt - 25

ESAMI EMATOCHIMICI PER LO STUDIO DEL METABOLISMO OSSEO

RX RACHIDE TORACOLOMBARE (proiezioni standards)

MORFOMETRIA DIGITALE O MANUALE

DEXA RACHIDE LOMBARE E FEMORALE

Medicina Gruppo NOVASALUSNova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di DesioMedici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia BrunellaContinanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi MariaNaddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio AntonioPaletta dott Leonardo

Totale Pz reclutati 662

Pz Normali ( T-Score tra + 1 e ndash 1 )

230 (347)

Pz con osteopenia( T-Score tra -10 e ndash 24)

266 (40)

Pz con osteoporosi franca( T-Score = o gt -25)

166 (25)

Pz con fratture25 (26)

Screening osteoporosi in MG-Risultati finali

65

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Il rischio di eventi tromboembolici egrave ridotto del 55 quando il controllo di routine della terapia anticoagulante egrave stata gestita da un medico di famiglia

Eventi tromboembolici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

Efficacia clinicaThe clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Grandi eventi tromboembolici

il rischio di eventi tromboembolici egrave significativamente diminuito

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation Efficacia clinica

tutti gli eventi emorragici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Efficacia clinica

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

POINT-OF-CARE TESTING

Pu l soss imetr ia

bull Misurazione semplice rapida e non invasiva dellrsquoossigenazione del sangue (HbO2)

bull Va eseguita regolarmente in tutti i pazienti con problematiche respiratorie

bull Valori ripetuti di SpO2 lt a 92 devono far sospettare la presenza di ipossiemia equivalente ad una insufficienza respiratoria acuta o cronica ( PaO2 lt a 55-60 mmHG)

Ci fornisce

1 Curva pletismografica

2 Frequenza cardiaca

3 Saturazione dellrsquoossigeno (spo2)

4 Indice di perfusione

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

- Se si illumina un dito con un led la sua luce lo attraversa e viene attenuata dagli oggetti attraversati tessutiossapellesangue arterioso e venoso

PULSOSSIMETRIA Principi fisici

- Emoglobina ridotta assorbe piursquo lucerossa (banda 600-750 nm) di quantonon faccia ossiemoglobina

-Viceversa ossiemoglobina assorbe piursquoluce nellrsquoinfrarosso (banda 850-1000 nm)

di quanto non faccia emoglobina ridotta

Illuminando i tessuti con due lunghezze drsquoonda diverse e valutando la differenza di assorbimento variabile relativa alle due lunghezze drsquoonda si egrave in grado di valutare SPO2

POINT-OF-CARE TESTING

bull SatO2 gt 96 soglia di normalitagrave

bull 92 lt SatO2 lt 96 soglia che richiede

ulteriori indagini

bull SatO2 lt92 soglia di attenzione

bull SatO2 lt88 soglia di allarme

Quando si utilizza la saturazione come screening per la presenza di ipossiemia arteriosa egrave opportuno identificare alcune soglie

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

STUDI CLINICI

DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICAAUDIT CLINICI DI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO PERCORSO DI AUDIT CLINICO IN MEDICINA GENERALE

Medicina Gruppo Rete NOVASALUS

Nova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di Desio

Medici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia Brunella

Continanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi Maria

Naddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio Antonio

Paletta dott Leonardo

Indicatori di processo - Pz reclutati ndeg 129 su tot610

SI NO Non so

1- Visita del MG 107 ( 829) 22 ( 171)

2- HbA1c 124 ( 96) 5 (38)

3- Microalbuminuria 104 (806) 25 ( 194)

4- Fundus 00 95 (736) 34 (263)

5- ECG 104 (806) 25 ( 194)

6- Visita diabetologica 61 (473) 68 ( 527)

8- Autocontrollo glicemia 123 (953) 6 ( 39)

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO Percorso di audit clinico in Medicina Generale

Risultati

DEPRESSIONE

GESTIONE INTEGRATA MMG - PSICHIATRA UNA NUOVA FORMA DI COLLABORAZIONE TRA

TERRITORIO ED OSPEDALE

NADDEO ANGELO BRAMBILLA FABIO MASSIMO BERETTI RAUL CRESPI GIOVANNA MANZONI LUIGI MARIA

MEDICINA DI GRUPPO NOVASALUS DI NOVA MILANESE-MB

AMBULATORIO DEPRESSIONE - UOPSICHIATRIA-OSPEDALE DI DESIO -MB

32

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

1 Individuazione dei casi a rischio di depressione

2 Diagnosi precoce dei casi di depressione

3 Sviluppo di un rapporto di collaborazione

strutturato tra MMG e psichiatra di riferimento

9

OBIETTIVI PRIMARI

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

Totale

Pazienti

Depressione

Lieve-

moderata

Depressione

Grave

PzPresi In

Carico

Psichiatra

EO Gestione

Integrata

Mmg-

psichiatra

Pz Andati a

Consulenza

Psichiatrica

e gestione

da parte del

MMG

Totale

pazienti

gestiti dal

MMg

90 63 ( 567)

27(243) 11 16

79( 87)

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Utilitagrave della densitometria ad ultrasuoni ( QUS )del calcagno e delle falangi nella diagnosi precoce di

osteoprosi nei soggetti a rischio asintomaticiObiettivo primario

PZ A RISCHIO DI OSTEOPOROSI

per fattori di rischio condivisi che si presentano in ambulatorio per qualsiasi

motivo

DENSITOMETRIA OSSEA AD

ULTRASUONI DEL CALCAGNO O DELLE

FALANGIT-SCORE

Tra -1 e - 24

STILI DI VITA CORRETTI

MONITORAGGIO NEL TEMPO

T-SCORE

= o gt - 25

ESAMI EMATOCHIMICI PER LO STUDIO DEL METABOLISMO OSSEO

RX RACHIDE TORACOLOMBARE (proiezioni standards)

MORFOMETRIA DIGITALE O MANUALE

DEXA RACHIDE LOMBARE E FEMORALE

Medicina Gruppo NOVASALUSNova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di DesioMedici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia BrunellaContinanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi MariaNaddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio AntonioPaletta dott Leonardo

Totale Pz reclutati 662

Pz Normali ( T-Score tra + 1 e ndash 1 )

230 (347)

Pz con osteopenia( T-Score tra -10 e ndash 24)

266 (40)

Pz con osteoporosi franca( T-Score = o gt -25)

166 (25)

Pz con fratture25 (26)

Screening osteoporosi in MG-Risultati finali

65

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Il rischio di eventi tromboembolici egrave ridotto del 55 quando il controllo di routine della terapia anticoagulante egrave stata gestita da un medico di famiglia

Eventi tromboembolici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

Efficacia clinicaThe clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Grandi eventi tromboembolici

il rischio di eventi tromboembolici egrave significativamente diminuito

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation Efficacia clinica

tutti gli eventi emorragici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Efficacia clinica

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

Ci fornisce

1 Curva pletismografica

2 Frequenza cardiaca

3 Saturazione dellrsquoossigeno (spo2)

4 Indice di perfusione

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

- Se si illumina un dito con un led la sua luce lo attraversa e viene attenuata dagli oggetti attraversati tessutiossapellesangue arterioso e venoso

PULSOSSIMETRIA Principi fisici

- Emoglobina ridotta assorbe piursquo lucerossa (banda 600-750 nm) di quantonon faccia ossiemoglobina

-Viceversa ossiemoglobina assorbe piursquoluce nellrsquoinfrarosso (banda 850-1000 nm)

di quanto non faccia emoglobina ridotta

Illuminando i tessuti con due lunghezze drsquoonda diverse e valutando la differenza di assorbimento variabile relativa alle due lunghezze drsquoonda si egrave in grado di valutare SPO2

POINT-OF-CARE TESTING

bull SatO2 gt 96 soglia di normalitagrave

bull 92 lt SatO2 lt 96 soglia che richiede

ulteriori indagini

bull SatO2 lt92 soglia di attenzione

bull SatO2 lt88 soglia di allarme

Quando si utilizza la saturazione come screening per la presenza di ipossiemia arteriosa egrave opportuno identificare alcune soglie

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

STUDI CLINICI

DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICAAUDIT CLINICI DI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO PERCORSO DI AUDIT CLINICO IN MEDICINA GENERALE

Medicina Gruppo Rete NOVASALUS

Nova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di Desio

Medici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia Brunella

Continanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi Maria

Naddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio Antonio

Paletta dott Leonardo

Indicatori di processo - Pz reclutati ndeg 129 su tot610

SI NO Non so

1- Visita del MG 107 ( 829) 22 ( 171)

2- HbA1c 124 ( 96) 5 (38)

3- Microalbuminuria 104 (806) 25 ( 194)

4- Fundus 00 95 (736) 34 (263)

5- ECG 104 (806) 25 ( 194)

6- Visita diabetologica 61 (473) 68 ( 527)

8- Autocontrollo glicemia 123 (953) 6 ( 39)

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO Percorso di audit clinico in Medicina Generale

Risultati

DEPRESSIONE

GESTIONE INTEGRATA MMG - PSICHIATRA UNA NUOVA FORMA DI COLLABORAZIONE TRA

TERRITORIO ED OSPEDALE

NADDEO ANGELO BRAMBILLA FABIO MASSIMO BERETTI RAUL CRESPI GIOVANNA MANZONI LUIGI MARIA

MEDICINA DI GRUPPO NOVASALUS DI NOVA MILANESE-MB

AMBULATORIO DEPRESSIONE - UOPSICHIATRIA-OSPEDALE DI DESIO -MB

32

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

1 Individuazione dei casi a rischio di depressione

2 Diagnosi precoce dei casi di depressione

3 Sviluppo di un rapporto di collaborazione

strutturato tra MMG e psichiatra di riferimento

9

OBIETTIVI PRIMARI

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

Totale

Pazienti

Depressione

Lieve-

moderata

Depressione

Grave

PzPresi In

Carico

Psichiatra

EO Gestione

Integrata

Mmg-

psichiatra

Pz Andati a

Consulenza

Psichiatrica

e gestione

da parte del

MMG

Totale

pazienti

gestiti dal

MMg

90 63 ( 567)

27(243) 11 16

79( 87)

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Utilitagrave della densitometria ad ultrasuoni ( QUS )del calcagno e delle falangi nella diagnosi precoce di

osteoprosi nei soggetti a rischio asintomaticiObiettivo primario

PZ A RISCHIO DI OSTEOPOROSI

per fattori di rischio condivisi che si presentano in ambulatorio per qualsiasi

motivo

DENSITOMETRIA OSSEA AD

ULTRASUONI DEL CALCAGNO O DELLE

FALANGIT-SCORE

Tra -1 e - 24

STILI DI VITA CORRETTI

MONITORAGGIO NEL TEMPO

T-SCORE

= o gt - 25

ESAMI EMATOCHIMICI PER LO STUDIO DEL METABOLISMO OSSEO

RX RACHIDE TORACOLOMBARE (proiezioni standards)

MORFOMETRIA DIGITALE O MANUALE

DEXA RACHIDE LOMBARE E FEMORALE

Medicina Gruppo NOVASALUSNova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di DesioMedici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia BrunellaContinanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi MariaNaddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio AntonioPaletta dott Leonardo

Totale Pz reclutati 662

Pz Normali ( T-Score tra + 1 e ndash 1 )

230 (347)

Pz con osteopenia( T-Score tra -10 e ndash 24)

266 (40)

Pz con osteoporosi franca( T-Score = o gt -25)

166 (25)

Pz con fratture25 (26)

Screening osteoporosi in MG-Risultati finali

65

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Il rischio di eventi tromboembolici egrave ridotto del 55 quando il controllo di routine della terapia anticoagulante egrave stata gestita da un medico di famiglia

Eventi tromboembolici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

Efficacia clinicaThe clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Grandi eventi tromboembolici

il rischio di eventi tromboembolici egrave significativamente diminuito

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation Efficacia clinica

tutti gli eventi emorragici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Efficacia clinica

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

- Se si illumina un dito con un led la sua luce lo attraversa e viene attenuata dagli oggetti attraversati tessutiossapellesangue arterioso e venoso

PULSOSSIMETRIA Principi fisici

- Emoglobina ridotta assorbe piursquo lucerossa (banda 600-750 nm) di quantonon faccia ossiemoglobina

-Viceversa ossiemoglobina assorbe piursquoluce nellrsquoinfrarosso (banda 850-1000 nm)

di quanto non faccia emoglobina ridotta

Illuminando i tessuti con due lunghezze drsquoonda diverse e valutando la differenza di assorbimento variabile relativa alle due lunghezze drsquoonda si egrave in grado di valutare SPO2

POINT-OF-CARE TESTING

bull SatO2 gt 96 soglia di normalitagrave

bull 92 lt SatO2 lt 96 soglia che richiede

ulteriori indagini

bull SatO2 lt92 soglia di attenzione

bull SatO2 lt88 soglia di allarme

Quando si utilizza la saturazione come screening per la presenza di ipossiemia arteriosa egrave opportuno identificare alcune soglie

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

STUDI CLINICI

DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICAAUDIT CLINICI DI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO PERCORSO DI AUDIT CLINICO IN MEDICINA GENERALE

Medicina Gruppo Rete NOVASALUS

Nova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di Desio

Medici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia Brunella

Continanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi Maria

Naddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio Antonio

Paletta dott Leonardo

Indicatori di processo - Pz reclutati ndeg 129 su tot610

SI NO Non so

1- Visita del MG 107 ( 829) 22 ( 171)

2- HbA1c 124 ( 96) 5 (38)

3- Microalbuminuria 104 (806) 25 ( 194)

4- Fundus 00 95 (736) 34 (263)

5- ECG 104 (806) 25 ( 194)

6- Visita diabetologica 61 (473) 68 ( 527)

8- Autocontrollo glicemia 123 (953) 6 ( 39)

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO Percorso di audit clinico in Medicina Generale

Risultati

DEPRESSIONE

GESTIONE INTEGRATA MMG - PSICHIATRA UNA NUOVA FORMA DI COLLABORAZIONE TRA

TERRITORIO ED OSPEDALE

NADDEO ANGELO BRAMBILLA FABIO MASSIMO BERETTI RAUL CRESPI GIOVANNA MANZONI LUIGI MARIA

MEDICINA DI GRUPPO NOVASALUS DI NOVA MILANESE-MB

AMBULATORIO DEPRESSIONE - UOPSICHIATRIA-OSPEDALE DI DESIO -MB

32

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

1 Individuazione dei casi a rischio di depressione

2 Diagnosi precoce dei casi di depressione

3 Sviluppo di un rapporto di collaborazione

strutturato tra MMG e psichiatra di riferimento

9

OBIETTIVI PRIMARI

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

Totale

Pazienti

Depressione

Lieve-

moderata

Depressione

Grave

PzPresi In

Carico

Psichiatra

EO Gestione

Integrata

Mmg-

psichiatra

Pz Andati a

Consulenza

Psichiatrica

e gestione

da parte del

MMG

Totale

pazienti

gestiti dal

MMg

90 63 ( 567)

27(243) 11 16

79( 87)

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Utilitagrave della densitometria ad ultrasuoni ( QUS )del calcagno e delle falangi nella diagnosi precoce di

osteoprosi nei soggetti a rischio asintomaticiObiettivo primario

PZ A RISCHIO DI OSTEOPOROSI

per fattori di rischio condivisi che si presentano in ambulatorio per qualsiasi

motivo

DENSITOMETRIA OSSEA AD

ULTRASUONI DEL CALCAGNO O DELLE

FALANGIT-SCORE

Tra -1 e - 24

STILI DI VITA CORRETTI

MONITORAGGIO NEL TEMPO

T-SCORE

= o gt - 25

ESAMI EMATOCHIMICI PER LO STUDIO DEL METABOLISMO OSSEO

RX RACHIDE TORACOLOMBARE (proiezioni standards)

MORFOMETRIA DIGITALE O MANUALE

DEXA RACHIDE LOMBARE E FEMORALE

Medicina Gruppo NOVASALUSNova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di DesioMedici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia BrunellaContinanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi MariaNaddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio AntonioPaletta dott Leonardo

Totale Pz reclutati 662

Pz Normali ( T-Score tra + 1 e ndash 1 )

230 (347)

Pz con osteopenia( T-Score tra -10 e ndash 24)

266 (40)

Pz con osteoporosi franca( T-Score = o gt -25)

166 (25)

Pz con fratture25 (26)

Screening osteoporosi in MG-Risultati finali

65

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Il rischio di eventi tromboembolici egrave ridotto del 55 quando il controllo di routine della terapia anticoagulante egrave stata gestita da un medico di famiglia

Eventi tromboembolici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

Efficacia clinicaThe clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Grandi eventi tromboembolici

il rischio di eventi tromboembolici egrave significativamente diminuito

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation Efficacia clinica

tutti gli eventi emorragici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Efficacia clinica

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

bull SatO2 gt 96 soglia di normalitagrave

bull 92 lt SatO2 lt 96 soglia che richiede

ulteriori indagini

bull SatO2 lt92 soglia di attenzione

bull SatO2 lt88 soglia di allarme

Quando si utilizza la saturazione come screening per la presenza di ipossiemia arteriosa egrave opportuno identificare alcune soglie

Pulsossimetria

POINT-OF-CARE TESTING

STUDI CLINICI

DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICAAUDIT CLINICI DI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO PERCORSO DI AUDIT CLINICO IN MEDICINA GENERALE

Medicina Gruppo Rete NOVASALUS

Nova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di Desio

Medici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia Brunella

Continanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi Maria

Naddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio Antonio

Paletta dott Leonardo

Indicatori di processo - Pz reclutati ndeg 129 su tot610

SI NO Non so

1- Visita del MG 107 ( 829) 22 ( 171)

2- HbA1c 124 ( 96) 5 (38)

3- Microalbuminuria 104 (806) 25 ( 194)

4- Fundus 00 95 (736) 34 (263)

5- ECG 104 (806) 25 ( 194)

6- Visita diabetologica 61 (473) 68 ( 527)

8- Autocontrollo glicemia 123 (953) 6 ( 39)

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO Percorso di audit clinico in Medicina Generale

Risultati

DEPRESSIONE

GESTIONE INTEGRATA MMG - PSICHIATRA UNA NUOVA FORMA DI COLLABORAZIONE TRA

TERRITORIO ED OSPEDALE

NADDEO ANGELO BRAMBILLA FABIO MASSIMO BERETTI RAUL CRESPI GIOVANNA MANZONI LUIGI MARIA

MEDICINA DI GRUPPO NOVASALUS DI NOVA MILANESE-MB

AMBULATORIO DEPRESSIONE - UOPSICHIATRIA-OSPEDALE DI DESIO -MB

32

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

1 Individuazione dei casi a rischio di depressione

2 Diagnosi precoce dei casi di depressione

3 Sviluppo di un rapporto di collaborazione

strutturato tra MMG e psichiatra di riferimento

9

OBIETTIVI PRIMARI

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

Totale

Pazienti

Depressione

Lieve-

moderata

Depressione

Grave

PzPresi In

Carico

Psichiatra

EO Gestione

Integrata

Mmg-

psichiatra

Pz Andati a

Consulenza

Psichiatrica

e gestione

da parte del

MMG

Totale

pazienti

gestiti dal

MMg

90 63 ( 567)

27(243) 11 16

79( 87)

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Utilitagrave della densitometria ad ultrasuoni ( QUS )del calcagno e delle falangi nella diagnosi precoce di

osteoprosi nei soggetti a rischio asintomaticiObiettivo primario

PZ A RISCHIO DI OSTEOPOROSI

per fattori di rischio condivisi che si presentano in ambulatorio per qualsiasi

motivo

DENSITOMETRIA OSSEA AD

ULTRASUONI DEL CALCAGNO O DELLE

FALANGIT-SCORE

Tra -1 e - 24

STILI DI VITA CORRETTI

MONITORAGGIO NEL TEMPO

T-SCORE

= o gt - 25

ESAMI EMATOCHIMICI PER LO STUDIO DEL METABOLISMO OSSEO

RX RACHIDE TORACOLOMBARE (proiezioni standards)

MORFOMETRIA DIGITALE O MANUALE

DEXA RACHIDE LOMBARE E FEMORALE

Medicina Gruppo NOVASALUSNova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di DesioMedici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia BrunellaContinanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi MariaNaddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio AntonioPaletta dott Leonardo

Totale Pz reclutati 662

Pz Normali ( T-Score tra + 1 e ndash 1 )

230 (347)

Pz con osteopenia( T-Score tra -10 e ndash 24)

266 (40)

Pz con osteoporosi franca( T-Score = o gt -25)

166 (25)

Pz con fratture25 (26)

Screening osteoporosi in MG-Risultati finali

65

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Il rischio di eventi tromboembolici egrave ridotto del 55 quando il controllo di routine della terapia anticoagulante egrave stata gestita da un medico di famiglia

Eventi tromboembolici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

Efficacia clinicaThe clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Grandi eventi tromboembolici

il rischio di eventi tromboembolici egrave significativamente diminuito

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation Efficacia clinica

tutti gli eventi emorragici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Efficacia clinica

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

STUDI CLINICI

DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICAAUDIT CLINICI DI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO PERCORSO DI AUDIT CLINICO IN MEDICINA GENERALE

Medicina Gruppo Rete NOVASALUS

Nova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di Desio

Medici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia Brunella

Continanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi Maria

Naddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio Antonio

Paletta dott Leonardo

Indicatori di processo - Pz reclutati ndeg 129 su tot610

SI NO Non so

1- Visita del MG 107 ( 829) 22 ( 171)

2- HbA1c 124 ( 96) 5 (38)

3- Microalbuminuria 104 (806) 25 ( 194)

4- Fundus 00 95 (736) 34 (263)

5- ECG 104 (806) 25 ( 194)

6- Visita diabetologica 61 (473) 68 ( 527)

8- Autocontrollo glicemia 123 (953) 6 ( 39)

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO Percorso di audit clinico in Medicina Generale

Risultati

DEPRESSIONE

GESTIONE INTEGRATA MMG - PSICHIATRA UNA NUOVA FORMA DI COLLABORAZIONE TRA

TERRITORIO ED OSPEDALE

NADDEO ANGELO BRAMBILLA FABIO MASSIMO BERETTI RAUL CRESPI GIOVANNA MANZONI LUIGI MARIA

MEDICINA DI GRUPPO NOVASALUS DI NOVA MILANESE-MB

AMBULATORIO DEPRESSIONE - UOPSICHIATRIA-OSPEDALE DI DESIO -MB

32

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

1 Individuazione dei casi a rischio di depressione

2 Diagnosi precoce dei casi di depressione

3 Sviluppo di un rapporto di collaborazione

strutturato tra MMG e psichiatra di riferimento

9

OBIETTIVI PRIMARI

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

Totale

Pazienti

Depressione

Lieve-

moderata

Depressione

Grave

PzPresi In

Carico

Psichiatra

EO Gestione

Integrata

Mmg-

psichiatra

Pz Andati a

Consulenza

Psichiatrica

e gestione

da parte del

MMG

Totale

pazienti

gestiti dal

MMg

90 63 ( 567)

27(243) 11 16

79( 87)

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Utilitagrave della densitometria ad ultrasuoni ( QUS )del calcagno e delle falangi nella diagnosi precoce di

osteoprosi nei soggetti a rischio asintomaticiObiettivo primario

PZ A RISCHIO DI OSTEOPOROSI

per fattori di rischio condivisi che si presentano in ambulatorio per qualsiasi

motivo

DENSITOMETRIA OSSEA AD

ULTRASUONI DEL CALCAGNO O DELLE

FALANGIT-SCORE

Tra -1 e - 24

STILI DI VITA CORRETTI

MONITORAGGIO NEL TEMPO

T-SCORE

= o gt - 25

ESAMI EMATOCHIMICI PER LO STUDIO DEL METABOLISMO OSSEO

RX RACHIDE TORACOLOMBARE (proiezioni standards)

MORFOMETRIA DIGITALE O MANUALE

DEXA RACHIDE LOMBARE E FEMORALE

Medicina Gruppo NOVASALUSNova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di DesioMedici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia BrunellaContinanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi MariaNaddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio AntonioPaletta dott Leonardo

Totale Pz reclutati 662

Pz Normali ( T-Score tra + 1 e ndash 1 )

230 (347)

Pz con osteopenia( T-Score tra -10 e ndash 24)

266 (40)

Pz con osteoporosi franca( T-Score = o gt -25)

166 (25)

Pz con fratture25 (26)

Screening osteoporosi in MG-Risultati finali

65

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Il rischio di eventi tromboembolici egrave ridotto del 55 quando il controllo di routine della terapia anticoagulante egrave stata gestita da un medico di famiglia

Eventi tromboembolici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

Efficacia clinicaThe clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Grandi eventi tromboembolici

il rischio di eventi tromboembolici egrave significativamente diminuito

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation Efficacia clinica

tutti gli eventi emorragici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Efficacia clinica

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICAAUDIT CLINICI DI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO PERCORSO DI AUDIT CLINICO IN MEDICINA GENERALE

Medicina Gruppo Rete NOVASALUS

Nova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di Desio

Medici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia Brunella

Continanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi Maria

Naddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio Antonio

Paletta dott Leonardo

Indicatori di processo - Pz reclutati ndeg 129 su tot610

SI NO Non so

1- Visita del MG 107 ( 829) 22 ( 171)

2- HbA1c 124 ( 96) 5 (38)

3- Microalbuminuria 104 (806) 25 ( 194)

4- Fundus 00 95 (736) 34 (263)

5- ECG 104 (806) 25 ( 194)

6- Visita diabetologica 61 (473) 68 ( 527)

8- Autocontrollo glicemia 123 (953) 6 ( 39)

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO Percorso di audit clinico in Medicina Generale

Risultati

DEPRESSIONE

GESTIONE INTEGRATA MMG - PSICHIATRA UNA NUOVA FORMA DI COLLABORAZIONE TRA

TERRITORIO ED OSPEDALE

NADDEO ANGELO BRAMBILLA FABIO MASSIMO BERETTI RAUL CRESPI GIOVANNA MANZONI LUIGI MARIA

MEDICINA DI GRUPPO NOVASALUS DI NOVA MILANESE-MB

AMBULATORIO DEPRESSIONE - UOPSICHIATRIA-OSPEDALE DI DESIO -MB

32

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

1 Individuazione dei casi a rischio di depressione

2 Diagnosi precoce dei casi di depressione

3 Sviluppo di un rapporto di collaborazione

strutturato tra MMG e psichiatra di riferimento

9

OBIETTIVI PRIMARI

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

Totale

Pazienti

Depressione

Lieve-

moderata

Depressione

Grave

PzPresi In

Carico

Psichiatra

EO Gestione

Integrata

Mmg-

psichiatra

Pz Andati a

Consulenza

Psichiatrica

e gestione

da parte del

MMG

Totale

pazienti

gestiti dal

MMg

90 63 ( 567)

27(243) 11 16

79( 87)

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Utilitagrave della densitometria ad ultrasuoni ( QUS )del calcagno e delle falangi nella diagnosi precoce di

osteoprosi nei soggetti a rischio asintomaticiObiettivo primario

PZ A RISCHIO DI OSTEOPOROSI

per fattori di rischio condivisi che si presentano in ambulatorio per qualsiasi

motivo

DENSITOMETRIA OSSEA AD

ULTRASUONI DEL CALCAGNO O DELLE

FALANGIT-SCORE

Tra -1 e - 24

STILI DI VITA CORRETTI

MONITORAGGIO NEL TEMPO

T-SCORE

= o gt - 25

ESAMI EMATOCHIMICI PER LO STUDIO DEL METABOLISMO OSSEO

RX RACHIDE TORACOLOMBARE (proiezioni standards)

MORFOMETRIA DIGITALE O MANUALE

DEXA RACHIDE LOMBARE E FEMORALE

Medicina Gruppo NOVASALUSNova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di DesioMedici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia BrunellaContinanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi MariaNaddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio AntonioPaletta dott Leonardo

Totale Pz reclutati 662

Pz Normali ( T-Score tra + 1 e ndash 1 )

230 (347)

Pz con osteopenia( T-Score tra -10 e ndash 24)

266 (40)

Pz con osteoporosi franca( T-Score = o gt -25)

166 (25)

Pz con fratture25 (26)

Screening osteoporosi in MG-Risultati finali

65

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Il rischio di eventi tromboembolici egrave ridotto del 55 quando il controllo di routine della terapia anticoagulante egrave stata gestita da un medico di famiglia

Eventi tromboembolici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

Efficacia clinicaThe clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Grandi eventi tromboembolici

il rischio di eventi tromboembolici egrave significativamente diminuito

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation Efficacia clinica

tutti gli eventi emorragici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Efficacia clinica

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

Indicatori di processo - Pz reclutati ndeg 129 su tot610

SI NO Non so

1- Visita del MG 107 ( 829) 22 ( 171)

2- HbA1c 124 ( 96) 5 (38)

3- Microalbuminuria 104 (806) 25 ( 194)

4- Fundus 00 95 (736) 34 (263)

5- ECG 104 (806) 25 ( 194)

6- Visita diabetologica 61 (473) 68 ( 527)

8- Autocontrollo glicemia 123 (953) 6 ( 39)

COMPLIANCE DEL PAZIENTE DIABETICO Percorso di audit clinico in Medicina Generale

Risultati

DEPRESSIONE

GESTIONE INTEGRATA MMG - PSICHIATRA UNA NUOVA FORMA DI COLLABORAZIONE TRA

TERRITORIO ED OSPEDALE

NADDEO ANGELO BRAMBILLA FABIO MASSIMO BERETTI RAUL CRESPI GIOVANNA MANZONI LUIGI MARIA

MEDICINA DI GRUPPO NOVASALUS DI NOVA MILANESE-MB

AMBULATORIO DEPRESSIONE - UOPSICHIATRIA-OSPEDALE DI DESIO -MB

32

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

1 Individuazione dei casi a rischio di depressione

2 Diagnosi precoce dei casi di depressione

3 Sviluppo di un rapporto di collaborazione

strutturato tra MMG e psichiatra di riferimento

9

OBIETTIVI PRIMARI

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

Totale

Pazienti

Depressione

Lieve-

moderata

Depressione

Grave

PzPresi In

Carico

Psichiatra

EO Gestione

Integrata

Mmg-

psichiatra

Pz Andati a

Consulenza

Psichiatrica

e gestione

da parte del

MMG

Totale

pazienti

gestiti dal

MMg

90 63 ( 567)

27(243) 11 16

79( 87)

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Utilitagrave della densitometria ad ultrasuoni ( QUS )del calcagno e delle falangi nella diagnosi precoce di

osteoprosi nei soggetti a rischio asintomaticiObiettivo primario

PZ A RISCHIO DI OSTEOPOROSI

per fattori di rischio condivisi che si presentano in ambulatorio per qualsiasi

motivo

DENSITOMETRIA OSSEA AD

ULTRASUONI DEL CALCAGNO O DELLE

FALANGIT-SCORE

Tra -1 e - 24

STILI DI VITA CORRETTI

MONITORAGGIO NEL TEMPO

T-SCORE

= o gt - 25

ESAMI EMATOCHIMICI PER LO STUDIO DEL METABOLISMO OSSEO

RX RACHIDE TORACOLOMBARE (proiezioni standards)

MORFOMETRIA DIGITALE O MANUALE

DEXA RACHIDE LOMBARE E FEMORALE

Medicina Gruppo NOVASALUSNova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di DesioMedici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia BrunellaContinanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi MariaNaddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio AntonioPaletta dott Leonardo

Totale Pz reclutati 662

Pz Normali ( T-Score tra + 1 e ndash 1 )

230 (347)

Pz con osteopenia( T-Score tra -10 e ndash 24)

266 (40)

Pz con osteoporosi franca( T-Score = o gt -25)

166 (25)

Pz con fratture25 (26)

Screening osteoporosi in MG-Risultati finali

65

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Il rischio di eventi tromboembolici egrave ridotto del 55 quando il controllo di routine della terapia anticoagulante egrave stata gestita da un medico di famiglia

Eventi tromboembolici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

Efficacia clinicaThe clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Grandi eventi tromboembolici

il rischio di eventi tromboembolici egrave significativamente diminuito

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation Efficacia clinica

tutti gli eventi emorragici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Efficacia clinica

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

DEPRESSIONE

GESTIONE INTEGRATA MMG - PSICHIATRA UNA NUOVA FORMA DI COLLABORAZIONE TRA

TERRITORIO ED OSPEDALE

NADDEO ANGELO BRAMBILLA FABIO MASSIMO BERETTI RAUL CRESPI GIOVANNA MANZONI LUIGI MARIA

MEDICINA DI GRUPPO NOVASALUS DI NOVA MILANESE-MB

AMBULATORIO DEPRESSIONE - UOPSICHIATRIA-OSPEDALE DI DESIO -MB

32

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

1 Individuazione dei casi a rischio di depressione

2 Diagnosi precoce dei casi di depressione

3 Sviluppo di un rapporto di collaborazione

strutturato tra MMG e psichiatra di riferimento

9

OBIETTIVI PRIMARI

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

Totale

Pazienti

Depressione

Lieve-

moderata

Depressione

Grave

PzPresi In

Carico

Psichiatra

EO Gestione

Integrata

Mmg-

psichiatra

Pz Andati a

Consulenza

Psichiatrica

e gestione

da parte del

MMG

Totale

pazienti

gestiti dal

MMg

90 63 ( 567)

27(243) 11 16

79( 87)

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Utilitagrave della densitometria ad ultrasuoni ( QUS )del calcagno e delle falangi nella diagnosi precoce di

osteoprosi nei soggetti a rischio asintomaticiObiettivo primario

PZ A RISCHIO DI OSTEOPOROSI

per fattori di rischio condivisi che si presentano in ambulatorio per qualsiasi

motivo

DENSITOMETRIA OSSEA AD

ULTRASUONI DEL CALCAGNO O DELLE

FALANGIT-SCORE

Tra -1 e - 24

STILI DI VITA CORRETTI

MONITORAGGIO NEL TEMPO

T-SCORE

= o gt - 25

ESAMI EMATOCHIMICI PER LO STUDIO DEL METABOLISMO OSSEO

RX RACHIDE TORACOLOMBARE (proiezioni standards)

MORFOMETRIA DIGITALE O MANUALE

DEXA RACHIDE LOMBARE E FEMORALE

Medicina Gruppo NOVASALUSNova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di DesioMedici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia BrunellaContinanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi MariaNaddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio AntonioPaletta dott Leonardo

Totale Pz reclutati 662

Pz Normali ( T-Score tra + 1 e ndash 1 )

230 (347)

Pz con osteopenia( T-Score tra -10 e ndash 24)

266 (40)

Pz con osteoporosi franca( T-Score = o gt -25)

166 (25)

Pz con fratture25 (26)

Screening osteoporosi in MG-Risultati finali

65

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Il rischio di eventi tromboembolici egrave ridotto del 55 quando il controllo di routine della terapia anticoagulante egrave stata gestita da un medico di famiglia

Eventi tromboembolici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

Efficacia clinicaThe clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Grandi eventi tromboembolici

il rischio di eventi tromboembolici egrave significativamente diminuito

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation Efficacia clinica

tutti gli eventi emorragici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Efficacia clinica

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

1 Individuazione dei casi a rischio di depressione

2 Diagnosi precoce dei casi di depressione

3 Sviluppo di un rapporto di collaborazione

strutturato tra MMG e psichiatra di riferimento

9

OBIETTIVI PRIMARI

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

Totale

Pazienti

Depressione

Lieve-

moderata

Depressione

Grave

PzPresi In

Carico

Psichiatra

EO Gestione

Integrata

Mmg-

psichiatra

Pz Andati a

Consulenza

Psichiatrica

e gestione

da parte del

MMG

Totale

pazienti

gestiti dal

MMg

90 63 ( 567)

27(243) 11 16

79( 87)

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Utilitagrave della densitometria ad ultrasuoni ( QUS )del calcagno e delle falangi nella diagnosi precoce di

osteoprosi nei soggetti a rischio asintomaticiObiettivo primario

PZ A RISCHIO DI OSTEOPOROSI

per fattori di rischio condivisi che si presentano in ambulatorio per qualsiasi

motivo

DENSITOMETRIA OSSEA AD

ULTRASUONI DEL CALCAGNO O DELLE

FALANGIT-SCORE

Tra -1 e - 24

STILI DI VITA CORRETTI

MONITORAGGIO NEL TEMPO

T-SCORE

= o gt - 25

ESAMI EMATOCHIMICI PER LO STUDIO DEL METABOLISMO OSSEO

RX RACHIDE TORACOLOMBARE (proiezioni standards)

MORFOMETRIA DIGITALE O MANUALE

DEXA RACHIDE LOMBARE E FEMORALE

Medicina Gruppo NOVASALUSNova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di DesioMedici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia BrunellaContinanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi MariaNaddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio AntonioPaletta dott Leonardo

Totale Pz reclutati 662

Pz Normali ( T-Score tra + 1 e ndash 1 )

230 (347)

Pz con osteopenia( T-Score tra -10 e ndash 24)

266 (40)

Pz con osteoporosi franca( T-Score = o gt -25)

166 (25)

Pz con fratture25 (26)

Screening osteoporosi in MG-Risultati finali

65

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Il rischio di eventi tromboembolici egrave ridotto del 55 quando il controllo di routine della terapia anticoagulante egrave stata gestita da un medico di famiglia

Eventi tromboembolici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

Efficacia clinicaThe clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Grandi eventi tromboembolici

il rischio di eventi tromboembolici egrave significativamente diminuito

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation Efficacia clinica

tutti gli eventi emorragici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Efficacia clinica

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

DEPRESSIONEGESTIONE INTEGRATA MMG-PSICHIATRA

Totale

Pazienti

Depressione

Lieve-

moderata

Depressione

Grave

PzPresi In

Carico

Psichiatra

EO Gestione

Integrata

Mmg-

psichiatra

Pz Andati a

Consulenza

Psichiatrica

e gestione

da parte del

MMG

Totale

pazienti

gestiti dal

MMg

90 63 ( 567)

27(243) 11 16

79( 87)

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Utilitagrave della densitometria ad ultrasuoni ( QUS )del calcagno e delle falangi nella diagnosi precoce di

osteoprosi nei soggetti a rischio asintomaticiObiettivo primario

PZ A RISCHIO DI OSTEOPOROSI

per fattori di rischio condivisi che si presentano in ambulatorio per qualsiasi

motivo

DENSITOMETRIA OSSEA AD

ULTRASUONI DEL CALCAGNO O DELLE

FALANGIT-SCORE

Tra -1 e - 24

STILI DI VITA CORRETTI

MONITORAGGIO NEL TEMPO

T-SCORE

= o gt - 25

ESAMI EMATOCHIMICI PER LO STUDIO DEL METABOLISMO OSSEO

RX RACHIDE TORACOLOMBARE (proiezioni standards)

MORFOMETRIA DIGITALE O MANUALE

DEXA RACHIDE LOMBARE E FEMORALE

Medicina Gruppo NOVASALUSNova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di DesioMedici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia BrunellaContinanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi MariaNaddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio AntonioPaletta dott Leonardo

Totale Pz reclutati 662

Pz Normali ( T-Score tra + 1 e ndash 1 )

230 (347)

Pz con osteopenia( T-Score tra -10 e ndash 24)

266 (40)

Pz con osteoporosi franca( T-Score = o gt -25)

166 (25)

Pz con fratture25 (26)

Screening osteoporosi in MG-Risultati finali

65

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Il rischio di eventi tromboembolici egrave ridotto del 55 quando il controllo di routine della terapia anticoagulante egrave stata gestita da un medico di famiglia

Eventi tromboembolici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

Efficacia clinicaThe clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Grandi eventi tromboembolici

il rischio di eventi tromboembolici egrave significativamente diminuito

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation Efficacia clinica

tutti gli eventi emorragici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Efficacia clinica

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Utilitagrave della densitometria ad ultrasuoni ( QUS )del calcagno e delle falangi nella diagnosi precoce di

osteoprosi nei soggetti a rischio asintomaticiObiettivo primario

PZ A RISCHIO DI OSTEOPOROSI

per fattori di rischio condivisi che si presentano in ambulatorio per qualsiasi

motivo

DENSITOMETRIA OSSEA AD

ULTRASUONI DEL CALCAGNO O DELLE

FALANGIT-SCORE

Tra -1 e - 24

STILI DI VITA CORRETTI

MONITORAGGIO NEL TEMPO

T-SCORE

= o gt - 25

ESAMI EMATOCHIMICI PER LO STUDIO DEL METABOLISMO OSSEO

RX RACHIDE TORACOLOMBARE (proiezioni standards)

MORFOMETRIA DIGITALE O MANUALE

DEXA RACHIDE LOMBARE E FEMORALE

Medicina Gruppo NOVASALUSNova Milanese-MB

ASL Monza e Brianza - Distretto di DesioMedici aderentiBeretti dottRaul

Brenno dottssa Lucia BrunellaContinanza dott Pietro

Manzoni dott Luigi MariaNaddeo dottAngelo

Negretto dott Ezio AntonioPaletta dott Leonardo

Totale Pz reclutati 662

Pz Normali ( T-Score tra + 1 e ndash 1 )

230 (347)

Pz con osteopenia( T-Score tra -10 e ndash 24)

266 (40)

Pz con osteoporosi franca( T-Score = o gt -25)

166 (25)

Pz con fratture25 (26)

Screening osteoporosi in MG-Risultati finali

65

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Il rischio di eventi tromboembolici egrave ridotto del 55 quando il controllo di routine della terapia anticoagulante egrave stata gestita da un medico di famiglia

Eventi tromboembolici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

Efficacia clinicaThe clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Grandi eventi tromboembolici

il rischio di eventi tromboembolici egrave significativamente diminuito

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation Efficacia clinica

tutti gli eventi emorragici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Efficacia clinica

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

Totale Pz reclutati 662

Pz Normali ( T-Score tra + 1 e ndash 1 )

230 (347)

Pz con osteopenia( T-Score tra -10 e ndash 24)

266 (40)

Pz con osteoporosi franca( T-Score = o gt -25)

166 (25)

Pz con fratture25 (26)

Screening osteoporosi in MG-Risultati finali

65

Risultati

Screening dellrsquoosteoporosi in MG

Il rischio di eventi tromboembolici egrave ridotto del 55 quando il controllo di routine della terapia anticoagulante egrave stata gestita da un medico di famiglia

Eventi tromboembolici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

Efficacia clinicaThe clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Grandi eventi tromboembolici

il rischio di eventi tromboembolici egrave significativamente diminuito

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation Efficacia clinica

tutti gli eventi emorragici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Efficacia clinica

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

Il rischio di eventi tromboembolici egrave ridotto del 55 quando il controllo di routine della terapia anticoagulante egrave stata gestita da un medico di famiglia

Eventi tromboembolici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

Efficacia clinicaThe clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Grandi eventi tromboembolici

il rischio di eventi tromboembolici egrave significativamente diminuito

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation Efficacia clinica

tutti gli eventi emorragici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Efficacia clinica

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

Grandi eventi tromboembolici

il rischio di eventi tromboembolici egrave significativamente diminuito

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation Efficacia clinica

tutti gli eventi emorragici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Efficacia clinica

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

tutti gli eventi emorragici

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Efficacia clinica

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

Lauto-monitoraggio dimezza il rischio di mortalitagrave nei soggetti con AHVs

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

Efficacia clinica

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

Point-of-care testingAutomonitoraggio INR

The clinical effectiveness and cost-effectiveness of point-of-care tests (CoaguChek system INRatio2 PTINR monitor and ProTime Microcoagulation system) for the self-monitoring of the coagulation status of people receiving long-term vitamin K antagonist therapy compared with standard UK practice systematic review and economic evaluation

costo-efficacia

A causa del piugrave elevato costo del dispositivo lrsquoautomonitoraggio di INR si egrave rivelato essere economicamente meno conveniente rispetto alla pratica standard di laboratorio

Assessment Health Technology n deg 1948

Pawana Sharma Graham in Scozia Moira Cruickshank Emma Tassie Cynthia Fraser Chris Burton Bernard

Croal Craig R Ramsay e Miriam Brazzelli

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

INRI risultati dellanalisi costo-efficacia per INR egravemeno efficace e piugrave costosa e questo egrave stato supportato da analisi di sensibilitagrave La maggior parte della distribuzione di probabilitagrave congiunta per INR era nei quadranti nord-ovest o sud-ovest Questa egrave una forte evidenza che la strategia di INR POCT implementato nel Trial non era conveniente almeno per tutta la durata del follow-up in questo studio

HbA1cI risultati dellanalisi costi-efficacia per HbA1c sono collocati praticamente tutti nei quadranti nord-est (trade-off) o sud-est quadranti (dominante) Questo risultato egrave alquanto favorevole

ACRAnche se la stima puntuale della ICER per ACR era nel quadrante dominante la distribuzione di probabilitagrave congiunta era piuttosto diffusa si estende in tutti i quattro quadranti

lipidiPer il test di lipidi la maggior parte della sua distribuzione egrave allinterno del quadrante nord-est che indica un trade-off tra costi incrementali ed efficacia incrementale

THE COST-EFFECTIVENESS OF POINT OF CARE TESTING IN A GENERAL PRACTICE SETTING ARESULTS FROM A RANDOMISED CONTROLLED TRIALLaurence CO 1 Moss JR Briggs NE Beilby JJ POCT Trial Management Group

Point-of-care testing

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

Endpoint primario - la riduzione delle ospedalizzazioni derivanti da un programma di teleassistenza

(TA) sulla base di un continuo 24 ore su chiamata disponibilitagrave del servizio e pulsossimetria in confronto con la solita ambulatorio di follow-up di regime in pazienti che necessitano di ossigenoterapia o MV

Endpoint secondari- riduzione delle esacerbazioni a domicilio

- Minore accesso al pronto soccorso- Minori chiamate urgenti del medico medico di famiglia (GP) - Possibile positivitarsquo del rapporto costo-efficacia

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

Il confronto tra i gruppi studiati (- - - - -

gruppo teleassistenza ----- controlli)

1 per la probabilitagrave di essere liberi da

esacerbazioni

2 chiamate urgenti del medico di famiglia

(GP)

3 accessi in pronto soccorso (ER)

Teleassistenza nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica uno studio clinico randomizzato

M Vitacca et al Eur Respir J 200933411-418

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

Figure 1

Distribuzione dei risultati spirometrici secondo un modello ostruttivo tra le quattro categorie di inclusione

Office spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in in primary care setting

Gabriella Averame Marco Bonavia Paolo Ferri Anna Maria Moretti Vincenzo Fogliani Claudio Cricelli Giorgio Walter Canonica Carlo Grassi Pier Luigi Paggiaro Andrea Rossi Respiratory Medicine Volume 103 Issue 6 Pages 866-872 (June 2009) DOI

101016jrmed200812017

- 9312 totale pz reclutati

- 7262 (78) ha eseguito una spirometria accettabile da parte dei medici di famiglia

Nello studio italiano Alliance 638 medici di medicina generale (MMG) sono stati addestrati per eseguire telespirometria

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

Prevalence of atrial fibrillation by age and sex

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The Author

2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

Prevalence of atrial fibrillationin different diagnostic categories

La prevalenza di fibrillazione atriale in differenti categorie diagnostiche

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischiolo studio ECHOES

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

KaplanndashMeier survival graph for those in sinus rhythm and atrial

fibrillation

Russell C Davis et al Europace 2012141553-1559

Published on behalf of the European Society of Cardiology All rights reserved copy The

Author 2012 For permissions please email journalspermissionsoupcom

La prevalenza di fibrillazione atriale nella popolazione generale e nei gruppi ad alto rischio lo studio ECHOES

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

Sviluppo di un sistema di teledermatologia per la diagnosi precoce del melanoma Lrsquoesperienza pilota del progetto Clicca il neo

SIMONE CAZZANIGA12 EMANUELE CASTELLI3 ANNA DI LANDRO1 ALBERTO ZUCCHI4 LUIGI NALDI15

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni

ldquoLa medicina egrave ancora incentrata sulla cura

delle malattie acute e singole in un mondo

nel quale prevalgono le malattie croniche e

la multimorbiditagraverdquo

Kane R 2006

Conclusioni