La storia dell'arte

1

Click here to load reader

description

Sintesti del libro: La storia dell'arte. Istruzioni per l'uso.

Transcript of La storia dell'arte

Page 1: La storia dell'arte

La storia dell'arte.Istruzioni per l'uso

1. Per cominciare

cronologia e geografia dell'arte: ilproblema del contesto

l'opera d'arte va vista nell'ambiente in cui si trova

lo storico d'arte deve trovaredestinazione e contesto originaril'opera d'arte ha una sua storia e una suavita, che la segnano (patina), il restauropuò modificare qualcosa e ogni epoca hail suo gusto (che influenza i criteri direstauro)

gestualità e iconografia

l'opera è il risultato di una somma di fattoriper comprenderne i significati, bisognariappropriarsi dei vecchi codici per es. stesso colore, diversi s.ti

decifrare il soggetto

l'opera d'arte: eterno presente che vienedal passato e si inoltra nel futuro

le opere hanno una vita autonomalegame con il presente e proiezione nel futuro

compiti dello storico dell'arteattivare tutti i canali conoscitivi

indagine archivistica e documentariastorico-filologica e iconografica

storia del gusto e della fortuna criticaanalisi contesto culturale e committenza

l'interpretazione diventa meno arbitraria e autentica

2. Il ruolo sociale dell 'artista

arti liberali e arti meccaniche:l'emancipazione dell'artista

arti liberali: status elevato

arti meccaniche: arti visive, etc

dal XV sec gli artisti vogliono emanciparsi

acquisiscono considerazione sociale

prima accademia di belle arti a FI nel 2° 50017 e 18 sec, le accademie si diffondono

le arti visive entrano nelle arti liberali

pagati come gli operai un tanto all'ora ? ilcosto del lavoro artistico

in grecia come banausoi, quelli che siguadagnano il pane col lavoro delle mani pagati a ora

da alessandro magno , i primicambiamenti

si diffonde il collezionismo

principio per cui non si pagano le ore ma il valore

lo diceva pure Leonardo suo aneddoto: l'impasse quando doveva fare il Cenacolo

James W histler e i suoi Notturni

orientalismo, ostilità verso la pittura cheriproduce alla grande la realtà

equivalenza tra valori pittorici e musicali

prende le distanze dai preraffaelliti

inquadratura asimmetrica

indeterminatezzaatmosfera e suggestione

rivendicava il diritto a non esseremisurato in oreconcetto di improvvisazione, quasi zen

arti e industria: la nascita dellafotografia e il presagio dell'arte astratta

inizi 800fotografia: riproduzione meccanicadella realtà visibileentra l'industria delle arti figurative

l'arte si vede declassata con la fotografia

crisi 2 reazioni

preraffaelliti

rifugio nel passato

medioevoperfezionismo

whistler

giappone, cina, improvvisazionerealtà esotica, musica

whistler dice : ciò che spetta all'artista èandare oltre l'apparenza

anticipa l'arte modernaarte astratta intesa comerappresentazione di ciò che non faparte della realtà fenomenica e dunqueè oltre la soglia del visibile, oltrel'apparenza

l'autoconsiderazione dell'artista : firme e trattatistica

questione firmagli artisti greci firmavano le proprie opere

nel mondo romano succede meno

ma arrivano i collezionisti gli artisti acquisiscono prestigio sociale

la teoria del bello di policleto bellezza è espressione di parametri aritmetici

periodo di eclisse nel corso del Medioevo

rilancio a fine trecento con Cennino Cennini libro dell'arte

400 e 500, molti trattatie infine Vite vasariane che inaugurano lastoriografia dell'arte

1450 con i commentari di ghiberti e leonbattista alberti l'arte si riscatta gli architetti si emancipano per prima

passi avanti: l'artista valutato per lo stile enon per il valore delle materie

analogia tra pittura e poesia

dal 400 pittura di storia (racconta miti, etc)

favole mitologiche, etcalberti dice: ispirarsi alle favole ->messaggi edificanti

3. Alle origini del fare arte

magia, malinconia e genialità

l'opera è di materia ma non solola pittura ferma il ricordo

all'origine l'arte era come una pratica magica materializzare ciò che ancora non c'è

nati sotto saturnoartista mago malinconico

nato sotto saturno distinzione fatta da Ippocrate

tipi iconografici : genesi, variazioni e ibridazioni

la Malinconia è un tipo iconografico chederiva da un'invenzione figurativa dell'artegreca

nel 500 si afferma l'immagine allegoricadella Malinconia

arte e scienza: l' imitazione come forma di conoscenza

altri motivi all'origine del fare arte

analizzare, riprodurre per conoscerecome Leonardo

fino a 2 secoli fà, erano il veicoloprivilegiato per la conoscenza scientifica

il braccio inerte di Meleagro

leon battista alberti: la pittura di istorie èil genere più elevatoistorie come una oratio

pathosformeln

formule espressive, tipi di immaginiche si ripetono in diverse epoche econtesti

morte di meleagro: tema dei sarcofagi romaniripetuto in diversi trasporti del corpo di cristo

ne la morte di marat di davidpietà di michelangelo

video emergence di Viola

arte nata dall'arte

l'artista deve imitare la natura o il maestro?

l'opera è la risultante del rapporto trainvenzione e memoria

il deluge di nicolas poussin 1660scene de deluge di Girodet-Trionson unsecolo e mezzo dopo caso di filiazione diretta di un quadro da un altro

catena di filiazioni un dimanche a la grande jatte 1884 - Seurat

pittura monumentale e decorativamettendo in scena la passeggiatadomenicale dei parigini

au temps d'harmonie 1893 Signacl'air du soir, cross 1893

lo spunto iniziale subisce tantetrasformazioni da rendersi irriconoscibile

4. Le " etichette " storico-artistiche

cosa sono

definizioni concettuali per configurarelinguaggi figurativi e tendenzeartistiche di lungo periodo

romanico, gotico, barocco,neoclassicismo, etc

sono categorie di comodo , concettiastratti e non concrete realtà storicheciascun artista è un mondo a sè

gran parte di queste nascono aposteriori e sono spesso il frutto di unareazione ostilees. Gotico, manierismo, barocco

gotico : termine che nasce nel pienorinascimento, arte dei got i, dei barbari

fortuna e sfortuna critica di un' " etichetta "

nate spesso come un terminedispregiativo, col tempo acquistano unsignificato neutro , connotativo

barocco: barrueco , perla mostruosa o falso sillogismo

il razionalismo del 700 definiva cosìl'arte del 600 : sfarzosa, mostruosa,appariscenteopere con immaginazione, spettacolarità,virtuosismo, dinamismo

bernini

baldacchino bronzeo

barocco diverso dal 600 tutto : èegemone ma non c'è solo quello

altre correnticlassicismo barocco di algardi

realismo di Caravaggioin ogni epoca coesiste una pluralità ditendenze e sottotendenze , ciascunadelle quali possiede una proprialegittimità e utilità storico-critica

rococò : alterazione dispregiativa dirocaille, rocce dei giardini settecenteschi

il movimento neoclassico nel secondo700 conia questo termine per definirespregiativamente le tendenze artistichedel primo 700 in quanto frivolo,capriccioso, artificiosogiudizio che non considera il legame delRococò con la filosofia sensista edempirista del sec dei Lumi

ciascuna etichetta è troppo generica senon si suddivide ulteriormente

occorre ricaricare le etichette di valoresemantico (ripercorrendo la fortunacritica) e dall'altra considerarlepragmaticamente per le astrazioni chesono il neoclassicismo continua nel 900

il Gotico cortese

per esemplificare la compresenza in unostesso periodo di tendenze diverse eanche contrapposte

si sviluppa in tutta europa tra trecento e quattrocentovide nascere intorno a sè , nella firenze del XV sec, la rivprospettica brunelleschiana che ne mette in crisi ipresupposti per porre le basi al rinascimento italianocortese per i modelli culturali delle cortieuropee che influenzavano moltoquest'arte

" rimutò l'arte del dipingere di greco inlatino, e la tradusse al moderno "

la pittura bizantina discende dai modelli dell'arte classica , che però, coltempo si erano ridotti a formule sempre più schematiche e lontane dallaverità naturalistica che era alla base della rappresentazione dell'antichitàclassica

pittura bizantina: modelli inalterati nei secoli

la pittura ripeteva modelli ritenutiimmodificabiliil pittore porta al meglio il canone

la svolta viene da Giotto e Cimabueche si confrontano con la realtà naturale ela statuaria antica, con trasfusione dinaturalismo

cristo di cimabue non triumphans mapatiens , sofferente

tramonta l'epoca dei modelliimmutabili, idea di progresso nuove cose anche in architettura

arco a sesto acuto e grandi pilastri a fascio

cattedrali con tensione verso l'altoin relazione con l' aspirazione mistica diuna società pregna di valoritrascendentalile pareti portanti dell'architettura romanicadiventano come un diaframma

vetrate gotichemeravigliafigure, scene sacre

significa abbandonare la piatta bidimensionalità e gli schemiieratici e astratti della tradizione bizantina (la greca goffamaniera) per recuperare, sull’esempio dell’antico , la capacità diinfondere all’immagine una tangibile concretezza, fisica espaziale , il respiro degli affetti, insomma l’identica forza della vita

il gotico fiammeggiante

è il gotico internazionale che moltiplica leguglie, gli ornati, e i pinnacoli siaall'interno che all'esternotipico esempio: il duomo di milano

l'autunno del medioevo

corrisponde alla fase del goticofiammeggiante

le cortigli artisti viaggiano

prima di cedere al rinascimento ilgotico indugia e dà vita ad uno stilecortese

linearismo guizzanteculto per la squisitezza dei modi

eleganza abbigliamento

2 modalità di rappresentazionefiaba

realtà

ciclo dei mesidi trento

venceslao

Gentile da Fabriano

adorazione dei magiscena in uno spazio unitario

oro

due aspetti del gotico cortese

gusto per la divagazione fiabesca ma osservazione analitica della realtà naturale

eleganza e falso profano maacuta rappresentazione di umili dettaglidella vita quotidiana

confronti da manuale

adorazione dei magi di gentile

gotico cortese

pala di grandi dimensionipaesaggio gaio

e di masaccio

primo rinascimento fiorentino

scomparto di predella più casual

paesaggio brullomasaccio non ha rimpicciolito icommittenti: fedele alla prospettiva!

fatti di Masolino e di Masaccio

masaccio

riv linguisticapittura di maggior rango, in contatto conbrunelleschi e donatellogiovane e rivoluzionario, prospettiva,concretezza della narrazione, etc

realismo funzionale al raccontomasaccio, la cacciata di adamo ed eva

masolinopiù tardogoticomasolino, il peccato originale

Due Madonne della Misericordia a confronto

clemer , persistenza del gotico corteseoro

assenza di profondità prospettica

piero della francesca

fondo dorato unica analogia

no arricchimento ornamentalerigorosa impostazione prospettica

spazio tridimensionalevolume geometrico conchiuso

5. Breve storia dellarappresentazione illusionisticadello spazio

la tradizione classica

ambizione della pittura occidentale:rappresentazione di un'illusoriatridimensionalità su una superficiebidimensionale

gusto che risale all' epoca classica

pitture parietali all'interno di edifici romani

deriva dalla civiltà figurativa grecafinzione greca obbediva a criteri empirici

tendenza che dura fino al medioevo in italiae poi la rappresentazione viene appiattita

Giotto e i fratelli Lorenzetti

giotto traduce l'arte del dipingere dal greco in latinospazi vuoti che si vogliono animare

le due finte cappelle padovane: tappa fondamental e

nel 300 i fratelli lorenzetti

la prospettiva rinascimentale è unariduzione artificiale delle nostreconcrete modalità di visione

Perugino, Melozzo da Forlì, Mantegna

storia

abbandono dell'illusionismo greco romano

a favore della bidimensionalità bizantinarecupero della tridimensionalità congiotto e i lorenzetti

esempi tardo-quattrocenteschi significativi

spazio organizzato in base a canoniprospettici messi a punto dabrunelleschi e da leon battista alberti

la prospettiva conferisce profonditàspaziale alla scena

la consegna delle chiavi di peruginorappresentazione dello spazio non solofunzione compositiva ma anche simbolica

s.to della prospettiva italiananon solo illusionismo ma valorisimbolici, formali, spaziali

melozzo e i suoi scorci di sottinsù:scena vista da più in basso

rende più efficace e potente il messaggi dell'affresco

anche Mantegna sfonda i soffitti, cielo immaginariosuo il Cristo morto, scorciato in profondità,che sconvolge gli spettatori

Bramante e Peruzzi

coro bramantesco della chiesa di santa maria

trompe-l'oeiltrucchi illusionistici per sorprendere eingannare lo spettatore

Lo sfondato illusionistico di volte e cupole

giulio romano a mantova

correggio sfonda illusivamente la cupola

cristo nel suo moto ascensionale

madonna fra gli svolazzi degli angelila finta cupola disegnata di andrea pozzo, genio

6. La prospettiv a fiorentinae i suoi sviluppi

il concorso del 1401

invenzione prospettica, processo XIII e XIV sec

firenze, 1400, concorso per la porta delbattistero, brunelleschi versus ghiberti

come gli artisti hanno fatto Isaccobrunelleschi è più innovativo

rinnova lo stile

la pratica e gli strumenti della prospettivade pictura 1435, di leon battista alberti

spiegare e divulgare la teoriaprospettica messa a punto dabrunelleschi

sistema con leggi matematiche

dispositivi usati come lo specchio e lo sportello

la prospettiva è frutto del suo tempospinta allo sviluppo della conoscenza

dominio dello spazio fisico e diesplorazione territoriale

la camera ottica e la veduta

la veduta: genere artistico,rappresentare monumenti, piazze, etc,sia reali che immaginarie

vedutismo prospetticocamera ottica

Leonardo da Vinci e la prospettiva aerea

teorizzazione della prospettiva aerea:rappresentazione degli effetti percettiviprodotti dalla presenza dell'atmosfera

meno nitidi i contorni e altera i colorimano a mano che si va più lontano

dietro la gioconda, sfocaturadell'immagine

la prospettiva in sculturalo stiacciato

rende la tridimensionalità secondo lamaggiore o minore sporgenza delrilievo scultoreo

può andare anche in negativo (rocciatagliata dentro)

virtuosismi prospettici : Paolo Uccello,tarsie lignee e cassoni

grande passione

era diventata più virtuosismo edimostrazione di abilità che strumentoinnovativosolido a 72 facce

anche nell'intarsio (non uccello, altri)

impieghi della prospettiva: la scena teatralesfondato illusionistico e vedutismo

Piero della Francescaflagellazione di cristo

basato sulla sezione aureatrattato: de prospectiva pingendi,anatomia del corpo umano, etc

parte sinistra in proporzione aurea con la parte destrasemplificazione delle forme e dei colori

maestria prospettica e luministicarovesciamento della prospettivamedievale , rivoluzione ottica e mentale

7. Distinguere, accorpare,identificare:l'attribuzionismo,ovvero la pratica del conoscitore

premessa

storia dell'arte è una branca della storiaattribuzionismo : metodo di lavoro che mira adidentificare l'autore di un'opera d'arte ed astabilirne, in via approssimativa, la cronologia,basandosi principalmente sui dati visivi ricavati dalsuo stile

attribuzionismo simile all'orientamento su carta geografica

spesso gli artisti ricorrono a registri stilisticidifferenti in funzione del tema da trattare esoprattutto del pubblico cui si rivolgono

stile ufficiale o sperimentale

la cappella di san brizio nel duomo di orvietoBeato Angelico e Benozzo Gozzoli

Angelico, Benozzo o un terzo, anonimo, pittore?

stili diversi, di chi erano quelle teste?delle fasce decorative della volta

se dipingeva di maniera (a memoria),dipingeva in modo diverso

prendeva ispirazione dai suoi aiutanti edipengeva dal vivo

era Benozzo Gozzoli come Dr Jekyll e Mr Hyde

8. Il tempo in trappola: le artidello spazio alle prese con ledimensione temporale dellanarrazione

Ut pictura poesis. Lessing e ladistinzione tra arti dello spazio e artidel tempo

tema del rapporto tra la narrazione diuna sequenza di azioni che si svolgonoin un arco temporale più o meno lungo ela loro rappresentazione figurativanello spazio unitario di un dipinto o diuna scultura

rapporto tra parole e immagini, tra artivisive e arti della parole e della scrittura

Lessing demolisce la massima dell'utpictura poesis dividendo le arti in arti deltempo (narrazione con durata temporale)e arti dello spazio (unità sincronica dellospazio visivo)tema del momento pregnante :rappresentare l 'istante della narrazioneche è capace di evocare ciò che loprecede e ciò che seguirà

il Medioevo e la narrazione continua

nell'antichità e nel medioevo la narrazionecontinua , come in un fumetto ma senzariquadri

raffigurazione ripetuta di uno o più personaggi

le conseguenze della rivoluzione prospettiva

la prospettiva brunelleschiana mette incrisi la narrazione continua

ora si deve modulare in termini diesatta distanziazione prospettica idiversi " istanti " del racconto

traduzione della dimensione temporale in quella spaziale

distanza tradotta in termini spaziali(tempo in prospettiva)

l'Annunciazione dell'AngelicoTributo della moneta di Masaccio

lo sperimentalismo cinquecentesco

il Pontorno utilizzava la narrazionecontinua per complicare e creare trappolevisivegiuseppe in egitto

la rivoluzione caravaggesca

caravaggio è anti tradizione

condensa i tempi del racconto al massimohic et nunc, blocca la scena nellasimultaneità di un unico istante

santa caterina d'alessandriaprecario equilibrio

eco precoce: annunciazione d'orvieto di mochi

la scelta del " momento pregnante "

Poussin, capofila del classicismo seicentesco

ne La raccolta della mannavarietà di espressioni e atteggiamentidella gente che vede la manna

lessing dice che gli artisti devono cogliereil momento pregnante

david - leonida alle termopili

canova - perseo trionfante

La storia dell'arte. Istruzioni per l'uso.mmap - 16/01/2012 -