LA STATISTICA Dati, tabelle e grafici

14
LA STATISTICA Dati, tabelle e grafici

description

LA STATISTICA Dati, tabelle e grafici. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of LA STATISTICA Dati, tabelle e grafici

Page 1: LA  STATISTICA Dati, tabelle e grafici

LA STATISTICADati, tabelle e grafici

Page 2: LA  STATISTICA Dati, tabelle e grafici

La statistica è il metodo scientifico appropriato per comprendere in modo quantitativo un certo

fenomeno.

I bambini, lavorando al computer individualmente e a coppie, hanno conosciuto

tale disciplina raccogliendo, analizzando e confrontando dati riferiti

a situazioni concrete.

Page 3: LA  STATISTICA Dati, tabelle e grafici

Per le vacanze estive vi è stata consigliata la lettura dei seguenti libri:

● Gli amici di Gesù● Il mago di Oz

● La famosa invasione degli orsi in Sicilia● Il richiamo della foresta

Qual è stata la vostra scelta?

Page 4: LA  STATISTICA Dati, tabelle e grafici

Le nostre scelte…TITOLO LIBRO NUMERO SCELTE

Gli amici di Gesù X X X

Il mago di Oz X X X X X X X X

La famosa invasione degli orsi in Sicilia X X X X X

Il richiamo della foresta X X X

Page 5: LA  STATISTICA Dati, tabelle e grafici

Quali considerazioni possiamo fare osservando la tabella?

Il libro più letto è “Il mago di Oz”.I libri meno letti sono “Gli amici di Gesù” e “Il richiamo della foresta”.Come fate a dirlo?Basta contare il numero delle crocette: “Il mago di Oz” è stato letto da 8bambini mentre gli altri due libri risultano alla pari: sono stati letti da 3 bambini.C’era un altro modo per capire questa cosa senza dover contare?Si capisce “a occhio”: la riga de “Il mago di Oz” è più lunga. Secondo voi esiste un altro modo per rappresentare questi dati?Possiamo fare dei quadretti e colorarli in 4 modi diversi.Facciamo un grafico.Che tipi di grafici conoscete?Quello con le barrette, tipo quello delle classifiche del DS.Quello rotondo a forma di formaggio.Sì, c’è anche su Geopoli, dove indica la percentuale di pianura, collina e montagna presente in Italia.

Page 6: LA  STATISTICA Dati, tabelle e grafici

Riproduciamo la tabella con il programma Excel

TITOLO LIBRO NUMERO SCELTE

Gli amici di Gesù 3

Il mago di Oz 8

La famosa invasione degli orsi in Sicilia 5

Il richiamo della foresta 3

Page 7: LA  STATISTICA Dati, tabelle e grafici

Tanti tipi di graficoChe tipi di grafici conoscete?

“Quello con le barrette, tipo quello delle classifiche del DS”

Questo tipo di grafico si chiama ISTOGRAMMA A BARRE.

Gli amici

di G

esù

Il mag

o di O

z

La fa

mosa i

nvas

ione d

egli o

rsi in

Sicilia

Il rich

iamo d

ella f

ores

ta 02468

Page 8: LA  STATISTICA Dati, tabelle e grafici

Tanti tipi di graficoChe tipi di grafici conoscete?

“Quello rotondo a forma di formaggio”

Questo tipo di grafico si chiama AREOGRAMMA CIRCOLARE o DIAGRAMMA A TORTA. Ciascuna categoria è rappresentata da

una “fetta di torta”.

Gli amici di Gesù Il mago di Oz La famosa invasione degli orsi in Sicilia Il richiamo della foresta

Page 9: LA  STATISTICA Dati, tabelle e grafici

Prova a coppieI bambini, a coppie, vengono invitati ad

immaginareuna situazione che potrebbe essere oggetto

d’indagine.Una volta trovata, devono ipotizzare un

campione e lepossibili scelte di tale campione. Dopo aver

creato latabella in Excel devono creare i due grafici che

hannoconosciuto (l’istogramma a barre e

l’areogrammacircolare).

Page 10: LA  STATISTICA Dati, tabelle e grafici

Prova individualeDa un’indagine rivolta ad un campione di 50 bambini e 50bambine di età compresa fra i 7 e i 10 anni sulle attività sportivesvolte, sono emersi i seguenti risultati:- Il 25% pratica calcio- L’11 % pratica tennis- L’8% pratica karate- Il 37% pratica sci- Il 10% pratica pallavolo- Il 9% pratica nuotoRappresenta i risultati ottenuti con un istogramma a barre e unareogramma circolare e scrivi ciò che osservi.

Page 11: LA  STATISTICA Dati, tabelle e grafici

Un’indagine della Provincia

La Provincia di Bergamo sta realizzando un’indagine sulla popolazionescolastica delle scuole primarie del territorio; fra i dati raccolti c’è anchequello relativo al numero di alunni per classe.Analizziamo i dati della scuola primaria Imiberg:

PRIMA A: 23PRIMA B: 22PRIMA C: 23SECONDA A: 25SECONDA B: 25TERZA A: 26TERZA B: 26QUARTA A: 27QUARTA B: 28QUINTA A: 28QUINTA B: 27

Page 12: LA  STATISTICA Dati, tabelle e grafici

Un’indagine della Provincia

Come vedi, le classi non hanno tutte lo stesso numerodi alunni. Come è possibile stimare un solo valore

rappresentativo?- Faccio la via di mezzo tra quello minore e quello maggiore, quindi

tra 22 e 28 è 25.- Cerco il numero di media: sommo tutti i numeri e il risultato lo

divido per due perché cerco la metà.- Prenderei il numero più alto e quello più basso e troverei la metà tra questi due numeri. Da 22 a 28 ci sono 6, la metà è 3 quindi 22 + 3 =

25.- Prenderei il 22 e farei la metà (11), farei la metà del 28 (14) e

sommerei 14 + 11 = 25.- Prenderei coppie di numeri e troverei il valore intermedio; il valore

lo confronterei con un altro numero fino alla fine.- Sommerei tutti i numeri e poi li dividerei per 11 perché in tutto le

classi sono 11. - Sommo tutti i numeri e poi li divido per il numero delle classi.

Page 13: LA  STATISTICA Dati, tabelle e grafici

LA MEDIA ARITMETICA

La media aritmetica di una serie di valori numerici è il valore rappresentativo che si calcola in due passaggi: - sommiamo tutti i valori numerici;

- dividiamo la somma dei valori numerici per il numero degli stessi.

Page 14: LA  STATISTICA Dati, tabelle e grafici

LA MODA E LA MEDIANAConsiderato un insieme di dati:

- La moda è il dato che si presenta con maggiore frequenza.

- La mediana è il valore centrale di un insieme di dati ordinati in modo crescente o decrescente.