LA SOVRANITÀ DEI VESCOVI - diritto-comunicazione.decesare...

10
JOSEPH KOGL ARCIDIACONO .DEL CAPITOLO DELLA BASILICA CATTEDRALE DI TRENTO LA SOVRANITÀ DEI VESCOVI DI TRENTO E DI BRESSANONE +

Transcript of LA SOVRANITÀ DEI VESCOVI - diritto-comunicazione.decesare...

JOSEPH KOGLARCIDIACONO .DEL CAPITOLO DELLA BASILICA CATTEDRALE

DI TRENTO

LA SOVRANITÀ DEI VESCOVIDI TRENTO E DI BRESSANONE

+

INDICE--0--

Premessa. pago XVII

PARTE PRIMA

LA STORIA DELLA SOVRANITA'

I.

SOVRANITA"DOCUMENTATA

1004 - 1218

(§ l) IL POTERE DUCALE DEI VESCOVI DI TRENTO E DIBRESSANONE pago 3-30

Origini del ducato ecclesiastico di Trento 3L'istituzione di un imperatore santo . 3Principe vero ed immediato del Sacro Romano Impero 7Il potere temporale. di Bressanone istituito dai Salici edagli Svevi (Staufer) 11

Feudi e vassalli . . 13Dell'ordinamento feudale specie nei riguardi di Trento . 13I conti della regione: vassallì dei vescovi. 17Gli « avvocati» (Vogte) dei vescovi 19

23Il governo dei vescovi .r Nello splendore delle prerogative dei' diritti regali di

duca sovrano .Fra Svevi e Guelfi .Il principato di. Trento all'apice. Federico di Vanga

..232730

(§ 2) OONSIDERAZIONI SUL PRIMO PERIODO

Prospetto sincrono del primo periodo .Genealogie (estratto)

313638

-vu

II.SOVRANITA'OFFUSCATA

1218 - 1418

(§ 3) DAL SORGERE DEL ("DOMINIO TIROLESE» ALLA SE-COLARIZZAZIONE TEMPORANEA

Votafaccia dell'ultimo conte di TiroloL'avvocazia di Bressanone .L'ombra dell'imperatore Federico II a Bressanone...". e a Trento .

L'avvocazia Tridentina sulla « conocchia »?Protesta del Capitolo.Conferma imperiale incerta .Egnone di Appiano .I due capisaldi del conte di TiroloL'avvocazia estorta da Mainardo I di Gorizia.

Mainardo II - usurpatore prepotente (1258 -1295)La personalità di Mainardo II .Spogliata la Chiesa di Trento .Intervento di papa Gregorio X .Re Rodolfo eyasivo .L'aquila tirolese e la scala veronesePace effimera per il « bastone curvato»Mainardo duca di Carinziae principe dell'ImperoQuasi secolarizzazione di Bressanone .:« Malizia tirannìca» e ultima scomunicaRiconoscimento dei torti .Geniale'governatore e dittatore.Fondatore « cheirodikes» della contea del Tirolo .

Gli erediI tre dazi e l'inizio di delimitazione del dominio tirolese

(§ 4) RIPERCUSSIONI DELLE COMPETIZI9NI IMPERIALI

Un crisma legale conferito alla contea del Tirolo a TrentoL'investituta solenne del 1307 .Le riserve del vescovo .Enrico, ex re boemo, avvocato di Trento e di Bres-sanone .

Al centro della lotta fra tre case imperiali .L'episodio della contea del Tirolo apparente feudo del-l'ImperoInfluenze boeme .

VIII -

41-7241414244454748495051535355565859606163646667707172

73-90

737374

75

78

7981

I bavaresi a Castel Tirolo .Lodovico di BrandenburgoPrepotenze e dittaturaRe Carlo IV .Guerra in val d'Adige fra due imperatoriNeutralità brissinese .Riconoscimento del torto dei Wittelsbach contro Trento

(§ 5) PASSAGGIO DELLA CONTEA DEL TIROLO E DELLA

AVVOCAZIA ALLA CASA D'AUSTRIA

Mosse tattiche e [alsiiicazloni .Falsificazioni .

La cessione di Margherita MaultaschEsame della cessione .La cessione e i feudi imperiali .La cessione e i feudi di Trento e di Bressanone .Precario titolo di successione per il duca RodolfoI sigilli dei nobili e «il colpo di stato» .La concessione ecclesiastica - titolo legale del passaggioRodolfo e la Chiesa .La conferma imperiale .Consolidamento della cessione a Bressanone

82828384868889

91-119

9193

969899

100102102105106107109

Le «compattate » di Trento . 110Il contenuto delle compatta te del 1363. 110Le compattate (convenzione militare) del 1365 di con-tenuto diverso . 112Tattica delle compattate . 115Dubbia autenticità delle compattate del 1363 117

(§ 6) LE PRIME LO'ITE CON I DUCHI D'ASBURGO

Rapporti tiepidi '.Il giovane duca Federico IV contro i vescoviDalla prigione di Torre Vanga...

....~- ". al Concilio di Costanza.

(§ 7) BILANCIO

Considerazioni sul secondo periodo .I principi tirolesi - debitori dei vescovi .Attivi e passivi .

APPENDICE: Il documento dell'investitura del 1307'Prospetto sincrono (1200- 1418) .Genealogie: Case Tirolo-Gorizia, Asburgo, Jagelloni, Guel-fì, Wittelsbach, Sassoni, Franconi, Svevi, Prernislidi, Lus-

.,..semburgo

120-136120122123125

127-138127132134

135138

141-148

- IX

III.·

SOVRANITA' CONFEDERATA

UN SECOLO E MEZZO

1418-1567

(§ 8) CHIARIFICAZIONE E BASI COSTITUZIONALI DEI RAP-PORTI COL CONTE DEL TIROLO 151 - 178

Da Costanza alla guerra e conseguente pace fra Tirolo e TrentoRestituizione del principato di Trento e riconoscimentodei feudì ecclesiasticiCon Milano contro Venezia: lodo del 1435 ,La guerra degli «homines Athesis» contro Trento fe-dele al «re dei Romani» .

Le prime compatta te fondamentali di Giorgio Hack .

La lite per la sovranità fra il cardinale Cusano di Bressa-none e il duca Sigismondo .L'origine del conflitto ,II contrasto sul piano della sovranità,II lodò senza vinti e vincitori , .'

Le compattate-base del vescovo Giovanni Hinderbach ,Le pressioni sul vescovo ,Salvato il. principato colle compattate .Vescovi indipendenti ed arciduca dimissionario

(§ 9) L'ETA' AUREA DEI PRINCIPATI RIFIORITI (1490~1567)

Conti-imperatori e vescovi-artefici dell'ImperoL'imperatore Massimiliano IIl libello dell'H ,Il Cardinale Bernardo di Cles e l'imperatore Ferdinan-do I

La sovranità di Trento - salvezza del grande ConcilioLa « crux » della scelta del luogoLa scelta di Trento ..,, , .rende possibile il Concilio .

(§ lO) CONSIDERAZIONI SUL TERZO PERIODO

Le compattate del 1464viste dall'ultimo Cancelliere delprincipato

x-

151

151153

156

158

164164166170

171172173176

179 - 197

179179183

187

191192193195

198

199

APPENDICE I.

Le compattate del 1454 tra il vescovo Giorgio IJ e Si-gismondo conte del Tirolo

APPENDICE Il.

Le compattate del '1468 trà il vescovo Giovanni IV eSigismondo conte del Titolo,Lo sviluppo delle compattate fra Trerito e conti delTirolo 'Prospetto sincrono

(§ 11) PARENTESI: I POTERi LIMITATIVI

A) Gli « stati» .Gli « stati» concretizzazione del consiglio dei magnatiGli « stati » nel Tirolo .I rapporti dei principi vescovi cogli « stati » (Landschaft)La distinzione fra «Stifter & Stande »

Riassumendo: ,B) Il Capitolo delta cattedrale .

Cenni storici e composizioneI canonici, elettori del vescovo e principeL'influsso secolareII Capitolo partecipe .del governo«Merum et mixturri .imperium »

Il Capitolo - sede vacante - detentore del potere sovranoAltri diritti.Il Capitolo e gli «stati» o la «Landschaft »

IV.SOyRANlTA' SALVAGUARPATA

DUE SECOLI E MEZZO

1567 - 1803

(§ 12) RISVEGLIO DELLE VERTENZE CON I CONTI TIROLESINON IMPERATORI (1567-1665)

La lotta coll'arciduca Ferdinando IIII colpo delI'arciducaIntervento dell'imperatoreLa notula di Spira .Contrasti a Bressanone

Il pomo di discordia .Le contribuzioni militari ..II contrasto con l'.arciduchessa Claudia.

203

206

210214

217 244217218220223225227228228232234235238240243243

247 - 272247247250253257260260263

- XI

La controriiormaL'offensiva dei mistici italianiUltime schermaglie e transazione del 1662

(§ 13) I CONTI - DI NUOVO IMPERATORI - ED I PRINCIPIVESCOVI FINO ALL'AFFEB,MAZIONE COMPLETA DELLOASSOLUTISMO (1665-1763)

Il diritto del Capitolo di governare sede vacante.Rapporti federali .

265265269

273- 288

273274

La prammatica sanzione 276La contea del Tirolo e I'Austria . 277a) Casa d'Austria . 277b) Austria amministrativa . 277c) Monarchia d'Austria . 279d) Il circolo austriaco del S. R. Impero 280Riassumendo: . 281La difficile ratifica della prammatica sanzione da partedella Landschaft e il rifiuto dei vescovadì . 281Le guerre «straniere» di Malia Teresa . 286

(§ 14) I PRINCIPI ECCLESIASTICI DI TRENTO E DI BRES-SANONE E L'ASSOLUTISMO AUSTRIACO

Le spire di Laocoonte.Differente posizione verso i due principati.La «steora» federaleLa sede vacante del 1776.Il trattato del 1777 .Principato insopprimibile

(§ 15) IL GIUSEPPINISMO E LA SOVRANITA' NEI DUE VE-SCOVADI

Il giuseppinismoLa mentalità di CesareLe idee di ecclesiasticiInfiltrazioni a Trento e BressanoneTrento - argine contro le ondate giuseppina .

(§ 16) GLI ULT1MI ANNI DEI DUE PRINCIPATI

Il, governo dei vescoviTrento .Bressanone

Ultimo bagliore della sovranitàL'invasione di NapoleoneUltiini riconoscimenti della sovranità

xu-

289- 316289291293296302313

317- 338

317317323325332

339- 355

339339343

344344352

(§ 17) LA SOVRANITA,' NEL IV PERIODO IN RETROSPETTIVA

Prospetto sincronoGenealogie (Casa d'Asburgo e parentate) .

356- 367363366

(§ 18) LA SOVRANITA' DEI DUE PRINCIPATI (Riassunto)

Sovranità moderna e «sovranità.territoriale» .

Sintesi:Risalendo la storiaDiscendendo la storia .

369-389369

371371374

Analisi:La posizione giuridica dei due principati prima della loro sop-

pressione 379l. Nei rapporti col S. R. Impero . 379Il. Nei rapporti con la contea del Tirolo . 380

La sovranità militare e fiscale 383Protettorato del Tirolo? . 385

IIl. Rapporti con l'Austria 387

Conclusione . 388

PARTE SECONDA

LA SECOLARIZZAZIONE DEI PRINCIPATI E GLI ONERI RELATIVI

(§ 19) LA SECOLARIZZAZIONE DEL 1803 393-403

Il Recesso dell'Impero.Disposizioni generali del Recesso dell'Impero.Disposizioni particolari per Trento e Bressanone

395396400

(§ 20) ATTUAZIONE DELLA SECOLARIZZAZIONE

L'abbandono delle sedi millennarie .405-428

405

La secolarizzazione di Trento e di Bressanone da parte del-l'Austria .Il proclama di annessione .Governo austriacoIl ,progetto dell'abolizione della sede vescovile di Trento

406406409412

413416419

Governo bavareseIncameramentiAbolita la costituzione

- Xln

Governo italico .Il vescovo Emanuele Maria Thunn .Provvedimenti di dotazione .

(§ 21) I VANTAGGI RICAVATI DALL'AUSTRIA DALLA SECO-LARIZZAZIONE DI TRENTO E DI BRESSANONE

Base: la posizione giuridica del 1803

Vantaggi politici .

Vantaggi economiciReddito di alloraIl deficiente operato (inventario) StroblQuali erano le entrate effettive?Valute di allora e valori attualiVantaggi virtuali .

(§ 22) LA SECOLARIZZAZIONE IN DIRITTO

La valutazione morale del RI .Il congresso di Vienna .

L'estensione degli obblighi di culto imposti dal RI .I piani di indennizzo .

I. Obblighi verso le diocesi di interpretazione internazionalecerta e pacifica.a) Dotazione delle istituzioni diocesane (cattedrali)b) Stabilità di valore.c) Bisogni di culto accresciuti .

II. Obblighi generali di interpretazione discussaIll. Obblighi particolari verso Trento e Bressanone

(§ 23) LE TRATTATIVE E I PATTI IN CONFERMA DEGLIOBBLIGHI DELRI

L'imperatore Francesco (Il) I .G forma libera degli impegni internazionali

Le trattative tra l'Austria e la S. Sede

La bolla« EX IMPOSITO» .La nomina dei o vescovi o •

L'ammontare della dotazioneIl decreto di organizzazione del 1824

Convenzioni canoe attorno alla bolla «VBI PRIMVM»La bolla 0« UBIPRIMUM» sull'organizzazione delle dio-cesi di Salisburgo, Trento e Bressanone .Il contenuto. della bolla. o

XIV -

421422425

429-446

429

430

432434436440443445

447-469447449

450450

453453456461

464466

471-494

471472

474

473479480483

485

488490

Riassunto dei titoli di natura internazionaleRestituzioni e sanazione? .

Sanazione della secolarizzazione .La questione del Monastero di Gries

(§ 24) I SINGOLI ONERI NEL LORO CONCRETO ADEMPI-MENTO

1. La dotazione dei due vescovi .2. La dotazione dei capitoli 'cattedrali

(Dotazione)(Stabilità di valore garantita)(Numero dei canonici)(Case). "(Limitata restituzione)(L'aggiornamento della dotazione al valor reale)

3. La dotazione della cattedrale di Trento4. La dotazione dei seminari5. Accresciuti bisogni6. La congrua del clero .7. Il trattamento di quiescenza

(§ 25) LA, CONTINUITA'DEGLI OBBLIGHI DEL RI E DEGLIACCORDI SUCCESSIVI FINO AL PRESE1n'E

491493494495

499-529499501503504505506507509511513518519526

529-550

l. La continuità 529La continuità fino al 1918 529Riconoscimenti dopo la seconda guerra mondiale (Hil-desheim, Essen, Baviera, Salisburgo) 530

II. Il passaggio degli oneri all'Italia .Diritto internazionale riconosciuto dalla CostituzioneDiritto «radicato» nella regione TN/ AA .Pareri di autorevoli rappresentanti delle Alte Parti con-traenti .

lIl. La situazione nelle due diocesi dopo il If418La situazione di fatto prima del Concordato LateranenseLa situazione di diritto dopo il Concordato LateranenseNon conservatorismo, ma dotazione .Garanzia di valore reale .La situazione postconcordataria di fattoApplicazione nominale, anzichè reale .Danni e confronti con il T. U.Vigilantibus iura .

Promemoria riassuntivo

533534536

538

541541543545546547548549550

551-556

-xv