La Sonda di livello benzina - Teoria

18
La Sonda di livello benzina - Teoria diegus per SV-Italia.it Funzionamento di una sonda : Le sonde della nostra moto costituite da elementi termosensibili (resistenze NTC) che cambiano il loro valore in base alla temperatura. Queste sono attraversate da corrente che ne provoca il riscaldamento; quando sono immerse in un liquido (carburante) vengono raffreddate mantenendo una resistenza elevata; quando il livello del carburante diminuisce, la loro temperatura aumenta facendo calare bruscamente la loro resistenza. Osservando lo schema elettrico si nota che sonda e spia si trovano in serie, quindi la corrente della batteria attraversa entrambi gli elementi per chiudersi verso massa. Fino a quando la sonda è immersa nella benzina, la sua resistenza risulta elevata e di conseguenza la corrente che attraversa il circuito non consente l’accensione della spia (almeno non con luminosità apprezzabile).

description

diegus per SV-Italia.it. La Sonda di livello benzina - Teoria. Funzionamento di una sonda : - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of La Sonda di livello benzina - Teoria

Page 1: La Sonda di livello benzina - Teoria

La Sonda di livello benzina - Teoria

diegus per SV-Italia.it

Funzionamento di una sonda:

Le sonde della nostra moto costituite da elementi termosensibili (resistenze NTC) che cambiano il loro valore in base alla temperatura. Queste sono attraversate da corrente che ne provoca il riscaldamento; quando sono immerse in un liquido (carburante) vengono raffreddate mantenendo una resistenza elevata; quando il livello del carburante diminuisce, la loro temperatura aumenta facendo calare bruscamente la loro resistenza.

Osservando lo schema elettrico si nota che sonda e spia si trovano in serie, quindi la corrente della batteria attraversa entrambi gli elementi per chiudersi verso massa.

Fino a quando la sonda è immersa nella benzina, la sua resistenza risulta elevata e di conseguenza la corrente che attraversa il circuito non consente l’accensione della spia (almeno non con luminosità apprezzabile).

Page 2: La Sonda di livello benzina - Teoria

La Sonda di livello benzina – i nuovo sensori

diegus per SV-Italia.it

Il componete

I tempi di accezione della spia e la relativa luminosità, dipendono dalle caratteristiche del sensore e dl modo in cui si ricostruisce la sonda. Pertanto è consigliabile avere a disposizione più componenti ed eseguire delle prove.

I candidati migliori, acquistabili su internet, sono questi:

2 Sensori a goccia da 1 KOHM

2 Sensori a coccia da 2,2 KOHM

2 sensori a goccia da 4,7 KOHM

I sensori si presentano come in figura

Per la scelta del componente migliore, eseguire la procedura riportata alla slide 13 ÷ 15 (calibratura della sonda). Se non siete soddisfatti potete prendere componenti di resistenza diversa.

Page 3: La Sonda di livello benzina - Teoria

Verso il Connettore

Cilindretti contenti le sonde

La Sonda di livello benzina – Il componente

La sonda si trova sotto il serbatoio sul lato sinistro e si svita come un normale chiave fissa.

Dopo aver svuotato il serbatoio ed aver staccato il connettore, svitare la sonda e sfilare tutto il componente.

diegus per SV-Italia.it

Page 4: La Sonda di livello benzina - Teoria

Dissaldare

Staccare il cilindro dalla sede

Smontare le sonde

Per rimuovere il cilindretto, bisogna usare un comune saldatore a stagno vicino ai punti di saldatura.

Una volta dissaldati i cilindretti occorre dissaldare i fili sulla base della sonda, così da avere i due pezzi separati e liberi.

Il componente è costituito da una staffa con due cilindretti allocati e saldati in apposite scanalature. I cilindretti hanno alcuni forellini sia sulla parte superiore (direttamente nel metallo), che nella parte inferiore (su una basetta di materiale plastico).

I fori servono a far entrare ed uscire la benzina dal cilindretto e conferiscono alla sonda una certa inerzia nell’accensione della spia.

diegus per SV-Italia.it

Page 5: La Sonda di livello benzina - Teoria

Basetta inferiore

Contatto Elettrico

Fori di uscita benzina

Contatto superiore

Fori di entrata benzina

Il cilindretto

Sulla testa dei cilindretti si trova un piccolo filamento saldato, mentre nella parte inferiore c’è una basetta di plastica forata con un contatto elettrico. Dissaldando il filamento in testa al cilindretto e rimuovendo la basetta di plastica (se si riesce senza danneggiarla) è possibile estrarre il componete NTC da sostituire.

diegus per SV-Italia.it

Page 6: La Sonda di livello benzina - Teoria

Componente sostitutivo

Componente originale

Modificare manualmente

I sensori

Ora dovreste avere un piccolo componente bruciato, di forma diversa rispetto a quelli che si trovano in commercio; in linea di massima il componente che nuovo ha i due fili paralleli e rivolti verso il basso, mentre quelli originali sono longitudinali (i due fili sono allineati).

Il nuovo collegamento dei componenti deve essere fatto in modo da connettere un polo del componente sul filo che proviene dalla base della sonda ed un polo sulla testa del cilindretto.

Per fare questo bisogne piegare opportunamente i collegamenti dell'NTC con molta delicatezza per evitare che si spezzino alla base.

Componente sostitutivo modificato

diegus per SV-Italia.it

Page 7: La Sonda di livello benzina - Teoria

Basetta inferiore

Contatto Elettrico

Fori di uscita benzina

2 x

Se la basetta non è riutilizzabile, se ne può ricostruire una equivalnete con dei pezzi di bottiglia di plastica.

Una possibilità è quella di incrociare due strisce rettangolari di dimensioni opportune e con un intaglio nel mezzo per far passare il collegamento elettrico

NB se si ricostruisce la basetta,in altro modo, bisogna praticare dei fori sotto per far defluire la benzina, altrimenti il cilindretto si riempie dall'alto e non si può svuotare (e non segnerà ami la riserva).

La basetta

Striscette di plastica intagliate nel mezzo

diegus per SV-Italia.it

Page 8: La Sonda di livello benzina - Teoria

Il nuovo sensore 1/2

Uno dei due poli va saldato alla testa del cilindretto (valutare l'altezza in modo che la parte attiva del componente, si trovi al centro del cilindretto).

Tagliare il secondo filo in modo da collegarlo al contatto di rame che deve essere posto sulla basetta isolante e che poi andrà verso il filo.

Il contatto di rame può anche essere eliminato saldando direttamente il filo al sensore.

diegus per SV-Italia.it

Page 9: La Sonda di livello benzina - Teoria

Saldare

Il nuovo sensore 2/2

Saldare

Saldare prima il contatto inferiore all’elettrodo, posizionandolo sulla basetta (quella originale oppure quella ricostruita).

Valutare l’altezza della sonda infilando il secondo contatto nell’apposito foro.

Saldare il secondo contatto nella parte superiore del cilindretto, direttamente a contatto con il metallo.

diegus per SV-Italia.it

Page 10: La Sonda di livello benzina - Teoria

Saldare

Ricollocare il cilindretto nella poisizione originale

Rimontare i cilindretti

A questo punto occorre risaldare il cilindretto alla staffa di sostegno.

La saldatura deve essere fatta a stagno inserendo il cilindretto nell’apposita scanalatura.

Utilizzate una pinza o un supporto di legno per evitare di scottarsi!

diegus per SV-Italia.it

Page 11: La Sonda di livello benzina - Teoria

Al connettire

Saldare i fili con lo stesso ordine con cui sono stati tolti (in caso contrario la spia inverte il funzionamento, ovvero fissa al primo livello di riserva e lampeggiante al secondo)

Ricomporre la sonda

SaldareSaldare

Al connettire

diegus per SV-Italia.it

Page 12: La Sonda di livello benzina - Teoria

Al connettire

Verificare le connessioni

Al connettire

diegus per SV-Italia.it

Con un tester controllare che ci sia continuità elettrica tra la base della staffa (quella che si avvita al serbatoio) ed il cilindretto saldato.

tester

Page 13: La Sonda di livello benzina - Teoria

Calibratura sonda livello benzina 1/2

Materiale necessario: • Trasformatore 12 V (almeno 2Ampere). In alternativa potete utilizzare la batteria della moto

• Lampada da cruscotto da 5 W (va bene quella di posizione del faro anteriore o la luce targa)

• Interruttore (va bene uno qualsiasi)

• Filo elettrico (1,5 o 2 mm di sezione)

• Recipiente con acqua

diegus per SV-Italia.it

Page 14: La Sonda di livello benzina - Teoria

Calibratura sonda livello benzina 2/2

Procedura: • Collegare il sensore e la lampada in serie all’interruttore (è sufficiente un solo polo)• Collegare l’alimentatore al circuito, tenendo l’interruttore aperto• Posizionare il sensore all’interno del recipiente• Chiudere l’interruttore ed estrarre la sonda • Attendere l’accensione della lampada (il tempo varia con la resistenza del componente)• A lampada accesa, immergere nuovamente il sensore nell’acqua ed attendere lo

spegnimento della lampada

NB: il sensore diventa molto caldo e potrebbe rompersi a contatto con l’acqua fredda! In questo caso occorre cambiare il tipo di NTC con uno a resistenza + alta

• La lampada deve spegnersi completamente in un paio di secondi• Ripetere la procedura più volte e verificare la completa accensione e lo spegnimento della

lampada.

diegus per SV-Italia.it

Page 15: La Sonda di livello benzina - Teoria

AcquaAcqua

+ -

Alimentatorre 12 V

Oppure batteria

Lampada

12 V / 5 W

Interruttore unipolare

Circuito per calibraturadiegus per SV-Italia.it

Page 16: La Sonda di livello benzina - Teoria

Scelta della sonda

Componente Giusto: • A sensore asciutto la lampada deve avere una luce intensa • Lo spegnimento della lampada deve essere completo ento 2 - 3 secondi• La riaccensione della lampada deve essere completa entro 2 - 4 secondi

Componente non adatto: • A sensore asciutto la lampada ha una luminosità ridotta • A sensore immerso lo spegnimento della lampada non è completo• A sensore asciutto la riaccensione della lampada non è comleta

diegus per SV-Italia.it

Page 17: La Sonda di livello benzina - Teoria

1. I ritardo di accensione è importante per evitare che la spia si accenda e si spenga per le normali oscillazioni della benzina nel serbatoio prima di raggiungere il livello di riserva.

2. Se il componente in prova sembra quello giusto VALUTARE LA TEMPERATURA che raggiunge fuori dall’acqua: se è incandescente NON VA BENE visto che è a contatto con la benzina. Meglio un componente più lento ma che scaldi meno.

Consigli pratici

diegus per SV-Italia.it

Page 18: La Sonda di livello benzina - Teoria

diegus per SV-Italia.it