La sociologia dei Wiki

16
La sociologia dei wiki Davide Bennato Facoltà di Scienze della Comunicazione [email protected]

description

Slide del seminario sulla sociologia dei wiki tenuto presso la cattedra di Sociologia della Metropoli (Sapienza Università di Roma, Facoltà di Scienze della Comunicazione)

Transcript of La sociologia dei Wiki

Page 1: La sociologia dei Wiki

La sociologia dei wiki

Davide BennatoFacoltà di Scienze della Comunicazione

[email protected]

Page 2: La sociologia dei Wiki

Davide BennatoSociologia dei wiki

Relazioni sociali 2.0

• Nuovi servizi internet� Internet broadcast: quotidiani online� Internet narrowcast: chat, IM, forum� Internet socialcast: wiki, blog, social

bookmark, fotosharing, videosharing

• Nuove forme di cooperazione� Rheingold 2002: Smart Mob� Howe 2006: Crowdsourcing� Benkler 2006: Social production

(commons-based peer production)� Tapscott, Williams 2006: Wikinomics

• Nuove pratiche di comunicazione� Folksonomy� User Generated Content� Social networking

Page 3: La sociologia dei Wiki

Davide BennatoSociologia dei wiki

I Wiki

• Storia� 1995: Ward Cunningam crea il Portland Pattern Repository� 2000: Viene lanciata Nupedia, la prima enciclopedia basata su wiki sviluppata

da Jimbo Wales e Larry Sanger� 2001: Nasce Wikipedia su software UseMod (15 gennaio)� 2003: Termina il progetto Nupedia� 2003: Nasce la Wikipedia Foundation (20 giugno)� 2005: Wikipedia ha circa 880.000 voci

• Struttura� Un wiki permette di scrivere documenti usando un linguaggio di markup

semplificato (Wikitext) e un browser� È aperta al contributo di tutti e non è – in genere – previsto la registrazione del

proprio account� La scrittura è possibile grazie a semplici tag HTML-derivati o usando un editor

WYSIWYG� Ancora non esiste uno standard condiviso: wiki diversi, caratteristiche diverse.

È in corso un tentativo di standardizzazione grazie al Wiki Markup Standard� I link ad altre risorse viene reso tramite lo standard CamelCase

Page 4: La sociologia dei Wiki

Davide BennatoSociologia dei wiki

Page 5: La sociologia dei Wiki

Davide BennatoSociologia dei wiki

• Strumenti la produzione e condivisione collaborativa delle informazioni

• Classici usi dei wiki:� Documentazione di progetti

orientati alla produzione di software� Progetti collaborativi (report,

ricerche, …)� Enciclopedie (Wikipedia)� Knowledge Base Online� Knowledge Base di imprese� Wiki comunitarie (condivisione di

conoscenza)� Wiki personali (block notes, agende,

..)

Page 6: La sociologia dei Wiki

Davide BennatoSociologia dei wiki

Wikipedia

• La produzione partecipativa di contenuti

• Principi della wikinomics (Tapscott, Williams 2006)� Apertura: informazioni trasparenti� Peering: organizzazione orizzontale� Condivisione: circolazione delle

informazioni� Azione globale: il globo come orizzonte

• L’organizzazione sociale di wikipedia� Comportamenti collettivi

tecnologicamente mediati� La tecnologia come strumento per la

condivisione di valori� L’ipotesi di Jacob Nielsen: 1/9/90

Page 7: La sociologia dei Wiki

Davide BennatoSociologia dei wiki

Page 8: La sociologia dei Wiki

Davide BennatoSociologia dei wiki

Il ciclo di vita dell’informazione

• L’informazione e le sue istituzioni hanno uno specifico ciclo di vita (Brown, Duguid 1998)

• Le tipologie di wikipediani� La ricerca di Viegas, Wattenberg, Dave

finanziata dall’IBM (History Flow)� I modelli di cooperazione e conflitto in

wikipedia� Vandalismo/riparazione� Anonimato/autorialità� Negoziazione� Stabilità del contenuto

� L’interfaccia di wikipedia è tale che la comunità può sorvegliare il contenuto (watchlist per lo spamming, per es.)

Page 9: La sociologia dei Wiki

Davide BennatoSociologia dei wiki

Page 10: La sociologia dei Wiki

Davide BennatoSociologia dei wiki

Page 11: La sociologia dei Wiki

Davide BennatoSociologia dei wiki

• Le motivazioni dei wikipediani� Nov, Oded, 2007, What Motivates Wikipedians?, “Communication of

the ACM”, vol.50, n.11, pp.60-64� I motivi che portano a collaborare a wikipedia:

� Altruismo e altre preoccupazioni umanitarie� Risposta alla richiesta di amici o tentativo di essere coinvolti in una attività

considerata importante dagli altri� Occasione per imparare cose nuove� Egocentrismo ed esibizione di conoscenza� Preoccupazioni ideologiche (l’informazione deve essere libera, per es.)� Divertimento� [Avere qualcosa da dire]

Page 12: La sociologia dei Wiki

Davide BennatoSociologia dei wiki

L’attendibilità di Wikipedia

• La ricerca di Nature� Analisi peer review (singolo cieco) di

42 voci relative alla scienza nell’Enciclopedia Britannica online e in Wikipedia

� Errori gravi: 4 nelle voci scelte in entrambe le enciclopedie

� Errori editing: 162 errori in Wikipedia, 123 sulla Britannica

� Il tasso di attendibilità delle voci di entrambe le enciclopedie èpressoché uguale

• La querelle dell’Enciclopedia Britannica

Page 13: La sociologia dei Wiki

Davide BennatoSociologia dei wiki

Page 14: La sociologia dei Wiki

Davide BennatoSociologia dei wiki

La critica di Civiltà Cattolica

• Le obiezioni cattoliche a Wikipedia� Spadaro, Antonio; 2005, Wiki. Utopie e limiti di una forma di intelligenza collettiva, “La Civiltà Cattolica”, vol.3, pp.130-138

� Utopia illuminista di descrizione del mondo� Rovesciamento dell’impianto etico-

gnoseologico tradizionale� L’intelligenza collettiva come traduzione del

mito della torre di babele� Rischi: inaffidabilità, mancanza di

autorevolezza, relativismo

• La nascita di Citizendium (18/09/2006)� Larry Sanger e il fork di Wikipedia� Il tentativo di arginare imprecisione,

scorrettezza, vandalismo� La necessità di un nuovo modello editoriale

partecipativo

Page 15: La sociologia dei Wiki

Davide BennatoSociologia dei wiki

Page 16: La sociologia dei Wiki

Davide BennatoSociologia dei wiki

• Contatti� http://www.tecnoetica.it/� [email protected]� http://www.linkedin.com/pub/dir/Davide/Bennato� http://twitter.com/tecnoetica