La sociologia americana tra gli anni Trenta e Cinquanta · 2016. 11. 4. · La sociologia americana...

21
La sociologia americana tra gli anni Trenta e Cinquanta Corso di Sociologia generale SSS (M-Z) Prof. G. Moro I semestre A.A. 2016/2017 Dott. Sabino Di Chio [email protected]

Transcript of La sociologia americana tra gli anni Trenta e Cinquanta · 2016. 11. 4. · La sociologia americana...

  • Lasociologiaamericanatragli

    anniTrentaeCinquanta

    CorsodiSociologiageneraleSSS(M-Z)

    Prof.G.MoroIsemestreA.A.2016/2017

    [email protected]

  • TalcottParsons RobertK.Merton

  • Struttural-funzionalismo•  Primatodellastrutturasociale

    sull’individuo.

    •  Visionepositivadellestrutture:desiderabili,necessarie,inevitabili.

    •  Lastabilitàsocialesifondasulconsenso•  Strutturesociali:assettisocialiduraturie

    regolari

    •  Funzioni:conseguenzeosservabiliepositivediunastrutturachelaaiutanoasopravvivere,adattarsi,autoregolarsi.

  • Parsons:L’atto

    L’unitàelementaredicuisioccupalasociologia.

    Attore Fine SituazioneinizialeOrientamentoNormativo

    Coluichecompiel’azione

    Situazionefuturaversolaqualel’azioneèorientata

    Condizioni(nocontrollo)Mezzi(controllo)

    Qualimezziutilizzal’attoreecomeliutilizza.

  • Sistemasociale

    CulturaPersonalità

    Sistemasociale

    Personalità Cultura

    Sistemasociale

    Personalità

    Azione NormeeValori

    Ruoli

  • GlossarioParsonsiano

    NormeModellidicondottalacuinonosservanzaimplicasanzioni

    RuoliModellidicomportamentoorientatiall’espletamentodiunafunzione

    IstituzioniSottounitàdelsistemasocialecheimplicanopiùruoliininterazione

    ValoriAtteggiamenticulturalidifondochecontribuisconoadefinireilsignificatodell’esistenza

  • LoschemaA.G.I.L.

    Mezzi Fini

    Est

    AdaptationAdattamento(Economia)

    GoalAttainementConseguimentodegliscopi(Politica)

    Int

    LatencyMantenimentodellestrutturelatenti(Scuola,Famiglia)

    IntegrationIntegrazione(Giustizia,Religione)

  • Famigliaesocializzazione

    Lafamigliaassolveallefunzionidi:-  Riproduzione;-  Socializzazione;-  Condivisionedellerisorse;-  Supportointergenerazionale;-  Controllodelcomportamentosessuale;-  Curafisicaedemotivaàmadre-  Conferimentodistatusàpadre

  • Sistemidisocietà

    Variabilistrutturali

    Particolarismo Universalismo

    Diffusione Specificità

    Ascrizione Acquisizione

    Affettività Neutralitàaffettiva

    Interessiprivati Interessicollettivi

  • CriticheaParsons

    • Sottovalutazionedelconflitto• Etnocentrismo

    • Maschilismo

    • Riduzionismo

  • RobertK.Merton

    Lateoria“amedioraggio”:non

    pretendediessereuniversalemadiilluminareaspettiparzialidirealtà,costruendopontitraricerchediverse.

  • Postulatodell’Unitàfunzionale

    PostulatodelFunzionalismoUniversale

    PostulatodellaIndispensabilità

    Lasocietàèuntutto.Ogniattivitàoformaculturalehaunsignificatofunzionale

    Ogniformasocialeoculturalehaunafunzionepositivaperlavitadelsistema

    Ognifunzionevitaleèparteindispensabileperilsistemasociale

    Unaformaculturalepuòavereeffettidisgreganti(Es.guerredireligione)

    Esistonoformeresiduechepersistonopuravendoesauritolalorofunzione(Es.oroscopo)

    Dinamismotraistituzioniefunzioni

  • Funzionimanifeste Funzionilatenti

    Praticheintesecometalidagliindividuicoinvolti

    Pratichenonintesenèriconosciutedagliindividuicoinvolti

    Andareinchiesa

    Pregare,esprimeresentimentireligiosi

    Rafforzarel’integrazionesociale

    Comprareun’automobile

    TrasportoOstentazionedellapropriacondizionesociale

    Andareascuola Istruzione

    Riproduzionedelledisuguaglianze

  • Deprivazionerelativa

    • Ogniindividuosirapportaconalmenoduegruppi:

    Ilgruppodiappartenenza

    Ilgruppodiriferimento

    Seilgruppodiriferimentopossiedeopportunitàesuggeriscebisognichel’individuononpuòsoddisfare,l’individuoavvertefrustrazione

  • Devianza

    • Insociologia,ladevianzaèqualsiasiazione,credoocaratteristicaumanacheimembridiungruppoconsideranounaviolazionedellenorme.

    • Nessunattoèintrinsecamentedeviante.Ladevianzaèsocialmentedefinita.

    15

  • •  SecondoDurkheim,ladevianzaelacriminalitàesistonoperchéfunzionali.Essepermettonoallasocietàdidefinireerendereevidentilecredenzecollettive,lenormeeivalori.

    •  Senzaviolazioniperiodichedellenormedicomportamento,lenormesarebberomenochiare,menofortiemenoincisive.

    16

  • Teoriadellatensione

    Ladevianzanascedallatensionetraquestiduepoli:

    - ciòacuilasocietàattribuiscevalore

    - imezzistrutturaliadisposizionedellepersoneperottenerlo.

    17

  • •  Comecirelazioniamoconimezziistituzionalizzatinecessariperraggiungereobiettiviculturaliesuccessoeconomico?

    18

    AccettazioneFiniCulturali

    NonAccettazioneFiniCulturali

    AccettazioneMezziIstituzionalizzati

    Conformisti:nondevianti

    Ritualisti:devianteperchédiligentepursenzaobiettivi.

    NonAccettazioneMezziIstituzionalizzati

    Innovatori:deviantiperchéaccettanopercorsinonconvenzionaliperilsuccesso

    Rinunciatari:deviantiinternialsistema

    Ribelli:deviantiesternialsistema

  • Sociologiadellascienza

    L’oggettodellasociologiadellascienzaèl’interdipendenzadinamicatralascienza(attivitàsocialeinprogressochedàorigineaformeculturaliediciviltà)elacircostantestrutturasociale.

  • Lascienzaèun’istituzionesociale

    • Sceltadeitemi

    • Basiculturalidellosvilupposcientifico

    • Esisteuna“comunitàscientifica”

  • L’eticadellacomunitàscientifica

    • Procedurestandard• Dubbiosistematico:ogniaffermazionedeveessereverificataintersoggettivamente

    • Disponibilitàuniversaledeirisultati

    • Ogniscienziatovavalutatosoloinbaseaimeriti