La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.

12
La sicurezza urbana La sicurezza urbana Lezione 04 Lezione 04 Corso di Formazione in Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007 Milano, 6 dicembre 2007

Transcript of La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.

Page 1: La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.

La sicurezza urbanaLa sicurezza urbana

Lezione 04Lezione 04

Corso di Formazione in Sicurezza Corso di Formazione in Sicurezza UrbanaUrbana

Milano, 6 dicembre 2007Milano, 6 dicembre 2007

Page 2: La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.

Ricerca sui comitati di cittadini, visti come Ricerca sui comitati di cittadini, visti come nuovo tipo di movimento “dal basso” (v.Della nuovo tipo di movimento “dal basso” (v.Della Porta), ma focalizzata sull’area tematica della Porta), ma focalizzata sull’area tematica della sicurezza urbanasicurezza urbana

Case study: Modena come laboratorio di Case study: Modena come laboratorio di innovative forme di partecipazione (dimensioni innovative forme di partecipazione (dimensioni medie – tradizioni politiche e civiche – presenza medie – tradizioni politiche e civiche – presenza di “crisi urbana” come fattore di trasformazione)di “crisi urbana” come fattore di trasformazione)

Page 3: La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.

Comitato di CittadiniComitato di Cittadini

Le origini:Le origini:

° situazione di emergenza percepita dalla ° situazione di emergenza percepita dalla popolazione (legata non esclusivamente alla popolazione (legata non esclusivamente alla sicurezza urbana)sicurezza urbana)

° sfiducia nei confronti delle istituzioni pubbliche ° sfiducia nei confronti delle istituzioni pubbliche teoricamente competenti alla risoluzione della teoricamente competenti alla risoluzione della problematicaproblematica

° iniziativa personale di uno o più leader, che ° iniziativa personale di uno o più leader, che cooptano un certo numero di attivisti tramite il cooptano un certo numero di attivisti tramite il “passaparola”“passaparola”

Page 4: La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.

Comitato di CittadiniComitato di Cittadini

Elementi caratterizzanti:Elementi caratterizzanti:

° leader carismatico e numero ristretto di attivisti° leader carismatico e numero ristretto di attivisti

° forte legame col territorio° forte legame col territorio

° rifiuto di ogni appartenenza politica° rifiuto di ogni appartenenza politica

° motivazioni ad agire e istanze di tipo pragmatico° motivazioni ad agire e istanze di tipo pragmatico

° attivazione di risorse immateriali° attivazione di risorse immateriali

° repertorio d’azione basato sulla protesta° repertorio d’azione basato sulla protesta

Page 5: La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.

Tipologia dei comitati di cittadiniTipologia dei comitati di cittadini

Comitato a termineComitato a termine: gruppo guidato da una logica : gruppo guidato da una logica egoistica ed utilitarista (NIMBY) che punta alla egoistica ed utilitarista (NIMBY) che punta alla risoluzione immediata del problema e resta in vita fino al risoluzione immediata del problema e resta in vita fino al cessare dell’emergenzacessare dell’emergenza

Comitato istituzionaleComitato istituzionale: gruppo guidato da una logica di : gruppo guidato da una logica di partecipazione permanente, al servizio della comunità di partecipazione permanente, al servizio della comunità di riferimento e che punta a diventare il “rappresentante riferimento e che punta a diventare il “rappresentante legittimo delle istanze dei cittadini presso le istituzioni”legittimo delle istanze dei cittadini presso le istituzioni”

Comitato pro-locoComitato pro-loco: gruppo che cerca di rivitalizzare aree : gruppo che cerca di rivitalizzare aree segnate da disagio sociale e degrado fisico, facendo segnate da disagio sociale e degrado fisico, facendo propria la logica del “to care” e cercando di mettere in propria la logica del “to care” e cercando di mettere in rete le diverse realtà associative presenti in locorete le diverse realtà associative presenti in loco

Page 6: La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.

I comitati all’interno delle politiche di I comitati all’interno delle politiche di sicurezza urbanasicurezza urbana

Attenzione alle istanze dei comitatiAttenzione alle istanze dei comitati (presenza ai (presenza ai Comitati per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica – Comitati per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica – recepimento di proposte lanciate dai comitati)recepimento di proposte lanciate dai comitati)

Coinvolgimento direttoCoinvolgimento diretto all’interno del quadro all’interno del quadro delle politiche di sicurezza (misure di delle politiche di sicurezza (misure di prevenzione sociale e comunitaria)prevenzione sociale e comunitaria)

SostegnoSostegno dell’amm.ne locale dell’amm.ne locale ad iniziativead iniziative dei dei comitati sul tema della sicurezzacomitati sul tema della sicurezza

Page 7: La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.

I comitati all’interno delle pratiche di I comitati all’interno delle pratiche di sicurezza urbanasicurezza urbana

Osservatorio dei fenomeni deviantiOsservatorio dei fenomeni devianti: :

forme di adattamento locali e spontanee di forme di adattamento locali e spontanee di community crime controlcommunity crime control, basate sul , basate sul potenziamento del controllo informale del potenziamento del controllo informale del territorio da parte dei cittadini e territorio da parte dei cittadini e sull’instaurazione di stabili rapporti sull’instaurazione di stabili rapporti confidenziali con le forze di poliziaconfidenziali con le forze di polizia

Page 8: La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.

La partecipazione dei comitati di La partecipazione dei comitati di cittadini: risultati positivicittadini: risultati positivi

§ Avvicinamento fra istituzioni e cittadini: § Avvicinamento fra istituzioni e cittadini: innovative forme di partecipazione dal basso e innovative forme di partecipazione dal basso e ripristino del senso di fiduciaripristino del senso di fiducia

§ Abbassamento nel breve periodo della § Abbassamento nel breve periodo della percezione di insicurezza nei quartieri interessatipercezione di insicurezza nei quartieri interessati

§ Sensibilizzazione ai problemi dei quartieri, ed § Sensibilizzazione ai problemi dei quartieri, ed organizzazione di iniziative tese alla organizzazione di iniziative tese alla rivitalizzazione del territorio ed al ripristino dei rivitalizzazione del territorio ed al ripristino dei legami comunitarilegami comunitari

Page 9: La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.

La partecipazione dei comitati di La partecipazione dei comitati di cittadini: problemi evidenziaticittadini: problemi evidenziati

Rappresentatività limitata dei comitatiRappresentatività limitata dei comitati

Particolarismo nelle motivazioni ad Particolarismo nelle motivazioni ad agire, nelle istanze e negli obiettivi agire, nelle istanze e negli obiettivi perseguitiperseguiti

Page 10: La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.

Centralità del cittadino nei processi Centralità del cittadino nei processi decisionali: questioni apertedecisionali: questioni aperte

CITTADINI: chi sono i cittadini a cui ci si intende CITTADINI: chi sono i cittadini a cui ci si intende avvicinare e che si intende coinvolgere nei avvicinare e che si intende coinvolgere nei processi decisionali?processi decisionali?

NON-CITTADINI: come coinvolgere le fasce di NON-CITTADINI: come coinvolgere le fasce di popolazione escluse da tali processi senza popolazione escluse da tali processi senza penalizzarle ulteriormente?penalizzarle ulteriormente?

POLITICHE / PRATICHE DI SICUREZZA: come POLITICHE / PRATICHE DI SICUREZZA: come evitare che gli esclusi dai processi di evitare che gli esclusi dai processi di partecipazione diventino il bersaglio delle partecipazione diventino il bersaglio delle politiche / pratiche partecipate di sicurezza? politiche / pratiche partecipate di sicurezza?

Page 11: La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.

Per ulteriori approfondimenti…Per ulteriori approfondimenti…

ALLASINO E., BOBBIO L. e NERI S. – “Crisi urbane: che ALLASINO E., BOBBIO L. e NERI S. – “Crisi urbane: che cosa succede dopo? Le politiche per la gestione della cosa succede dopo? Le politiche per la gestione della conflittualità legata all’immigrazione”, in Polis, 14, 2000conflittualità legata all’immigrazione”, in Polis, 14, 2000

BELLUATI M. – “L’in/sicurezza dei quartieri. Media, territorio BELLUATI M. – “L’in/sicurezza dei quartieri. Media, territorio e percezioni d’insicurezza”, FrancoAngeli, 2004e percezioni d’insicurezza”, FrancoAngeli, 2004

BONVECCHIO P. – “Un quartiere, una strada e un’idea BONVECCHIO P. – “Un quartiere, una strada e un’idea assieme. Studio sui comitati di cittadini”, FrancoAngeli, 1999assieme. Studio sui comitati di cittadini”, FrancoAngeli, 1999

DELLA PORTA D. – “Comitati di cittadini e democrazia DELLA PORTA D. – “Comitati di cittadini e democrazia urbana”, Rubbettino, 2004urbana”, Rubbettino, 2004

PALIDDA S. – “Domanda di sicurezza e forze di polizia nei PALIDDA S. – “Domanda di sicurezza e forze di polizia nei capoluoghi emiliano-romagnoli”, in “Quaderni di Città Sicure” capoluoghi emiliano-romagnoli”, in “Quaderni di Città Sicure” n.14a, 1998n.14a, 1998

Page 12: La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.

Per suggerimenti, chiarimenti, richieste di Per suggerimenti, chiarimenti, richieste di ulteriore materiale sulla ricerca:ulteriore materiale sulla ricerca:

[email protected]@unimib.it