La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel...

46

Transcript of La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel...

Page 1: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.
Page 2: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

La secondaria di 1° grado è la scuola:

dell’educazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dell’identità della motivazione e del significato della prevenzione dei disagi e del recupero degli svantaggi della relazione educativa

Per gli “Obiettivi Specifici di Apprendimento”e per gli “Obiettivi Formativi Personalizzati”

consultare il link “P.O.F. 2003-2006”nel pulsante “P. O. F.”

del sito www.icbalsamo.it

Page 3: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

OGGETTIVITA’

- omogeneità tra le classi- eterogeneità all’interno della classe- equa distribuzione di maschi e femmine

FASCE DI LIVELLO

sulla base delle informazioni e della valutazione fornite dalla scuola primaria

DISCREZIONALITA’

del Dirigente nella sceltadei nomi per ciascuna fascia

I GENITORI POSSONO:• indicare piccoli gruppi (4/5 alunni)• esprimere la preferenza per un corso già frequentato da un altro figlio

Page 4: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

Alla luce delle nuove “Indicazioni nazionali” i traguardi di alcune discipline sono stati riformulati.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola secondaria di 1° grado

Interagire in modo efficace nelle diverse situazioni comunicative sostenendo le proprie idee con testi orali e scritti rispettosi delle idee altrui; Maturare la consapevolezza che il dialogo, oltre che strumento comunicativo, ha anche valore civile e deve essere utilizzato per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi culturali e sociali; Utilizzare i manuali delle discipline o altri testi di studio per raccogliere dati, informazioni e concetti anche con l’utilizzo di strumenti informatici; Produrre con l’aiuto dei docenti e dei compagni semplici ipertesti; Variare opportunamente i registri formale, informale in base alla situazione comunicativa e

agli interlocutori.

“Le scuole dovranno educare istruendo gli studenti e mettere al centro l’alunno-persona: solo così si riduce il rischio che gli istituti diventino progettifici dove si perde di vista la specificità di ciascun ragazzo. Il curricolo diventa più snello e si privilegiano italiano, matematica, storia e geografia a inglese, informatica e impresa. Prima di passare ad altro, infatti, è fondamentale conoscere l’essenziale”.

Page 5: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (biennio)

OBIETTIVI FORMATIVI PERSONALIZZATI

Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare Fare acquisire gli strumenti base della disciplina;

Costruire quadri di civiltà in base agli indicatori dati Collocare i fenomeni e gli eventi nello spazio e nel tempo;

Distinguere e selezionare vari tipi di fonte storica Saper selezionare e analizzare forme diverse di documenti e formulare una serie di ipotesi dalle informazioni ricavate;

Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana ,europea e mondiale

Riconoscere i principali fenomeni storici e distinguere le loro componenti essenziali;

Selezionare e schedare le conoscenze acquisite con mappe, schemi, tabelle e grafici

Analizzare e classificare i dati raccolti e formulare ipotesi dalle informazioni ricavate;

Esporre le conoscenze storiche operando collegamenti

Acquisire il lessico necessario appropriato ai diversi contesti e operare relazioni e confronti fra le diverse conoscenze.

Maturazione della propria identità di cittadino del mondo, ricostruita attraverso la memoria, la storia individuale, familiare, dei gruppi di appartenenza e dell’intera umanità; Formazione di un abito critico fondato sulla capacità di interpretate le fonti e le conoscenze acquisite; Lettura dei segni della continuità del presente con il passato; Conoscenza di sé, della propria identità e del proprio ruolo di persona portatrice di diritti umani universali; Acquisizione e maturazione di comportamenti improntati alla legalità, solidarietà, cooperazione.

Page 6: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

Essere capaci di leggere e analizzare sistemi territoriali vicini e lontani; Utilizzare opportunamente i concetti geografici; Conoscere e localizzare correttamente i principali “oggetti “ geografici fisici e antropici dell’Europa e del Mondo; Aprirsi al confronto con l’altro attraverso la conoscenza dei diversi contesti ambientali e socio-culturali, superando stereotipi e pregiudizi; Riconoscere nel paesaggio gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, estetiche, artistiche e architettoniche come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO(classe 3^)

OBIETTIVI FORMATIVI PERSONALIZZATI

Conoscere e apprezzare aspetti del patrimonio culturale italiano e dell’umanità

Conoscere gli avvenimenti storici;

Costruire quadri di civiltà in base agli indicatori dati; Stabilire confronti e relazioni fr5a eventi e fenomeni,

Elaborare un personale metodo di studio per comprendere testi storici, ricavarne informazioni e organizzarle;

Sviluppare la capacità referenziale;

Usare le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprendere opinioni e culture diverse del mondo contemporaneo;

Cogliere con sicurezza il nesso causa-effetto;

Esporre le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e saper argomentare le proprie riflessioni;

Esporre le conoscenze in modo autonomo;

Produrre testi , utilizzando conoscenze selezionate e schedate da fonti di informazioni diverse.

Formulare giudizi su un fatto storico.

Page 7: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

Prof.ssa

Prof.ssa

Prof.ssa

Prof.ssa

Prof.ssa

Prof.ssa

Prof.ssa

Prof.ssa

Prof.ssa

Prof.ssa

Prof.ssa

Prof.ssa

ALIOTO Marisa

CAPUTO Lina

CARCIONE Anna

CATANZARO Rosaria

DI FAZIO Lucia

DISPENZA Cristina

GATTUCCIO Rosa

GUAGLIARDO Rosa

LENTINI Silvia

LUCIA Maria Luisa

SANSONE Clotilde

VINCI Giuseppina

A

F

F

B

A

B

C

C

D

E

E

D

titolare

Prof.ssa

Prof.ssa

Prof.ssa

AGLIERI RINELLA Vanessa

CATALANO Carmela

MACALUSO Maria Lucia

B – D – F

E

A – C

incaricata

titolare

Prof.ssa

Prof.ssa

Prof.ssa

BATTAGLIA Salvina

CIARAVINO Carltta

VENTICINQUE Rosa

B – E

A – C

D – F

titolare

incaricata

titolare

Prof.ssa

Prof.ssa

Prof.ssa

Prof.ssa

Prof.ssa

Prof.ssa

CRIFASI Giusy

DI LIBERTO Rosanna

MICELI Silvia

PUPILLO Maria

SCOZZARI Maria

VACCARO Enza

F

C

E

A

A

D

titolare

Prof.ssa

Prof.

Prof.ssa

DI MARCO Mariella

FALLO Marcello

PECORARO Cecilia

D – F

C – E

C – E

titolare

incaricato

incaricata

Prof.ssa

Prof.ssa

INGA Rosaria M.

LANZA Rosa

C – D – F

A – B – E

incaricata

titolare

Prof.

Prof.

FILIPPELLO Renato

ORTOLANO Nunzio

A – B – E

C – D – F

titolare

Prof.ssa

Prof.ssa

LO BUONO Paola

PIZZURRO Maria C.

C – D – F

A – C – E

titolare

Prof.ssa ZUCCARO Anna tutti titolare

Prof.ssa

Prof.ssa

Prof.ssa

Prof.ssa

Prof.ssa

Prof.

Prof.

ARNONE Giovanna

BELLADONE Daniela

BONDI’ Rosa Anna

MINUTO Caterina

PITANZA Angela

TRAPANI Paolo

VULLO Vincenzo

C

B

F

D – E

A – D

C

B

incaricata

titolare

incaricata

Incaricato

titolare

Page 8: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

ITALIANO 6INGLESE 3 FRANCESE 3* / 2** STORIA 2GEOGRAFIA 1MATEMATICA – SCIENZE 6TECNOLOGIA 2ARTE E IMMAGINE 2MUSICA 2CORPO MOVIMENTO SPORT 2RELIGIONE 1 Totale ore obbligatorie

30* / 29**

Attività aggiuntive opzionali

4

TOTALE34* / 33**

* Per le classi dei corsi A – C

** Per le classi dei corsi B – D – E – F

Page 9: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

Abolito il carattere sperimentale dei corsi di strumento musicale nella scuola secondaria di 1° grado, l’insegnamento è stato trasformato in integrazione interdisciplinare ed arricchimento di quello obbligatorio della Musica, nel più ampio quadro delle finalità della scuola e del progetto complessivo di formazione della persona. Esso concorre, pertanto, alla più consapevole appropriazione del linguaggio musicale, di cui fornisce all'alunno preadolescente una piena conoscenza, integrando i suoi aspetti tecnico-pratici con quelli teorici, lessicali, storici e culturali che insieme costituiscono la complessiva valenza dell'educazione musicale;

orienta quindi le finalità di quest'ultima anche in funzione di un più adeguato apporto alle specifiche finalità dell'insegnamento strumentale stesso.Sviluppare l'insegnamento musicale significa fornire agli alunni, destinati a crescere in un mondo fortemente segnato dalla presenza della musica come veicolo di comunicazione, spesso soltanto subita, una maggiore capacità di lettura attiva e critica del reale, una ulteriore possibilità di conoscenza, espressione e coscienza, razionale ed emotiva, di sé.

L'insegnamento strumentale: promuove la formazione globale dell'individuo offrendo, attraverso un'esperienza musicale resa più completa dallo studio dello strumento, occasioni di maturazione logica, espressiva, comunicativa; integra il modello curricolare con percorsi disciplinari intesi a sviluppare, nei processi evolutivi dell'alunno, unitamente alla dimensione cognitiva, la dimensione pratico-operativa, estetico-emotiva, improvvisativo-compositiva; offre all'alunno, attraverso l'acquisizione di capacità specifiche, ulteriori occasioni di sviluppo e orientamento delle proprie potenzialità, una più avvertita coscienza di sé e del modo di rapportarsi al sociale; fornisce ulteriori occasioni di integrazione e di crescita anche per gli alunni in situazione di svantaggio.

Page 10: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

Gli alunni, i cui genitori ne fanno richiesta, sono inseriti nella stessa classe formata secondo i criteri generali stabiliti dalla scuola, e vengono suddivisi, previa apposita prova orientativo attitudinale predisposta dalla scuola, in quattro gruppi per l'insegnamento di quattro e diversi strumenti musicali tra quelli indicati dal Collegio dei docenti.

Per la prova non è necessaria la conoscenza dello strumento.

L’insegnamento settimanale comprende 5 ore destinate alla pratica strumentale individuale e/o per piccoli gruppi (6 alunni) anche variabili nel corso dell’anno, all’ascolto partecipativo, alle attività di musica di insieme, e 1 ora per la teoria e la lettura della musica: quest’ultimo insegnamento può essere impartito anche per gruppi strumentali.Per la valutazione periodica e finale, l’insegnante di strumento musicale esprime un giudizio analitico sul livello di apprendimento raggiunto da ciascun alunno al fine della valutazione globale formulata dal Consiglio di classe.In sede di esame di licenza viene verificata, nell'ambito del previsto colloquio pluridisciplinare, anche la competenza musicale raggiunta al termine del triennio sia sul versante della pratica esecutiva, individuale e/o d’insieme, sia su quello teorico.

I genitori che intendono iscriverei propri figli al corso ad indirizzo musicale

debbono compilare l’apposito modello specificando lo strumento prescelto.

Il modello deve essere allegato alla domanda di iscrizione alla classe 1.a.

Page 11: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

Laboratorio di ceramica

Laboratorio di meteorologia

Laboratorio scientifico

Gastronomia

Guida turistica

Informatica – 1° livello

Informatica – 2° livello

Giornalino

Latino

Nuoto

Ricicreando

La scelta deve essere fatta per 2 attività.Ciascuna attività ha la durata di

2 ore settimanali.La scelta fatta al momento dell’iscrizione

non potrà essere modificata, e neppure annullata.

OBIETTIVI FORMATIVI seguire una dieta sana ed equilibrata evitando i problemi che possono derivare da una alimentazione scorretta; imparare le norme igieniche nella manipolazione degli alimenti; sapere collaborare e socializzare all’interno del gruppo di lavoro;

sapersi comportare a tavola.

OBIETTIVI DIDATTICI classificare gli alimenti in base ai principi nutritivi in essi contenuti; comprendere l’importanza per la nostra salute di una dieta equilibrata, che soddisfi sia il bisogno calorico che quello proteico; conoscere i piatti tipici regionali, anche quelli legati alle festività principali, e realizzare alcune ricette; sapere imbandire la tavola e conoscere gli attrezzi utilizzati in cucina; conoscere la terminologia culinaria; conoscere il galateo a tavola.

Page 12: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

FINALITA’ sviluppare le abilità creative ed operative;

sviluppare il senso critico ed estetico.

ATTIVITA’ E

CONTENUTI

• brevi cenni sull’arte greca;

• la terracotta;

• materiali vari: argilla, ceramica, porcellana, ecc.;

• tecniche di lavorazione;

• fasi di lavorazione della ceramica;

• produzione di cartelloni, bassorilievi, decorazioni.

FINALITA’

Lo scopo principale del laboratorio è quello di stimolare l’acquisizione del metodo scientifico attraverso unpreciso iter didattico:

suscitare atteggiamenti di curiosità, attenzione e conoscenza della realtà; stimolare alla discussione problematica su quanto osservato; rendere capaci di ipotizzare soluzioni e interpretazioni; porre nelle condizioni di sapere verificare ipotesi; prevenire situazioni di disagio e dispersione scolastica.

METODOLOGIA osservazione e sperimentazione; discussione collettiva e confronto; verbalizzazione scritta individuale; sintesi collettiva.

Page 13: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

OBIETTIVI

• Conoscenza dei principali fenomeni atmosferici e del funzionamento degli strumenti per la rilevazione meteorologica.

• Elaborazione di elementari previsioni.

• Acquisizione ed uso della terminologia specifica.METODO

utilizzo del metodo scientifico-sperimentale;

osservazione quotidiana dei fenomeni atmosferici: rilevazione, registrazione e tabulazione dei dati;

costruzione di grafici sull’andamento delle grandezze rilevate;

attività operative finalizzate all’osservazione e alla costruzione di semplici strumenti meteorologici;

lettura e studio delle carte sinottiche;

utilizzo di internet per l’esplorazione dei principali siti di rilevazione meteorologica;

Conoscere le ‘regole del gioco’ giornalistico nei suoi aspetti: informativo, propagandistico,

pubblicitario e ricreativo.

FINALITA’ essere in grado di affrontare con impegno e responsabilità l’attività educativa;

osservare la realtà circostante ed acquisirne una visione integrata e articolata;

prendere coscienza delle situazioni e delle problematiche relative alla famiglia, alla scuola, alla società, all’ambiente;

avere consapevolezza del diritto di esprimere i propri bisogni e saper chiarire a se stessi e agli altri il proprio pensiero;

sapersi relazionare all’interno del gruppo, assumendo un atteggiamento collaborativo;

sviluppare la capacità critica nell’osservazione del mondo circostante.

Page 14: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

FINALITA’• stimolare la partecipazione attiva alla collettività di cui si fa parte;

•favorire la formazione di atteggiamenti responsabili verso se stessi e verso gli altri;

• offrire occasioni di sviluppo in senso creativo.

OBIETTIVI GENERALI

Sviluppare le potenzialità espressive, curando la dizione e l’intonazione.

Rafforzare le abilità linguistiche e coordinare l’area linguistica e mimico-gestuale.

Conoscere le epoche storiche.

Acquisire maggiore sicurezza e autocontrollo.

ATTIVITA’

Visite guidate con esperti nei luoghi della città e del territorio circostante.

Analisi dei materiali utilizzati nei monumenti e nelle opere d’arte.

Prove di esposizione orale.

Simulazione di visite.

Adozione di un monumento.

FINALITA’¥ acquisire la consuetudine alla pratica sportiva come atteggiamento responsabile alla tutela della propria salute;¥ dare agli alunni la possibilità di praticare una disciplina sportiva che favorisca un armonico sviluppo psicofisico e un miglioramento delle capacità relazionali e comportamentali;¥ sensibilizzare e responsabilizzare gli alunni ad usufruire in modo consapevole delle proprie capacità in ambienti acquatici sia artificiali che naturali.OBIETTIVI• acquisire la capacità di elaborare e dare risposte motorie in situazioni semplici d’acquaticità;• acquistare la capacità di soffiare sott’acqua ad occhi aperti;• acquisire la capacità di scivolare in avanti da bordo piscina;• acquisire le regole e le tecniche di almeno due stili;• acquisire la capacità di rituffarsi su segnali uditivi o visivi.

Il costodella

piscina è a carico

deigenitori

Page 15: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

FINALITA’Imparare ad usare il computer

e a non farsi usare

Obiettivi Formativi

Acquisire il concetto d’informatica e le competenze di base, che permettono di utilizzare i componenti e i programmi essenziali del PC. Utilizzare in modo responsabile “internet”

Obiettivi Specifici di Apprendimento

Conoscenze della macchina e dei principali comandi, uso delle funzioni più comuni

Conoscere l’Hardware (o componenti fisici del computer)

Conoscere e utilizzare i principali software operativi e applicativi.

FINALITA’ prendere coscienza della nostra identità culturale; formare il cittadino operando dei confronti continui tra il ruolo e le caratteristiche del civis romanus, e il concetto di cittadinanza nella società contemporanea; avviare i giovani al gusto della ricerca etimologica, ed a rendere più cosciente e controllato lo strumento espressivo sia scritto che orale; potenziare le capacità di memorizzazione e quelle connesse alle funzioni logiche.

OBIETTIVI conoscere l’evoluzione della lingua latina e l’origine dell’italiano; conoscere parole, locuzioni, frasi latine usate abitualmente nell’italiano di oggi; cogliere gli elementi comuni alle due lingue; cogliere le differenze tra la lingua italiana e quella latina; conoscere gli elementi fondamentali della lingua latina.

ATTIVITA’• rievocare gli aspetti fondamentali della civiltà romana e l’evolversi della nostra storia e della nostra civiltà;• conoscere l’origine delle lingue neolatine;• completare lo studio della morfosintassi d’italiano in vista di un consolidamento sia della terminologia specifica, sia delle strutture linguistiche che stanno alla base della nostra lingua e che derivano dal latino.

Page 16: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

FINALITA’

Formazione di una ‘coscienza ecologica’• promuovere negli alunni la conoscenza di se stessi, delle proprie potenzialità, l’autostima e la motivazione ai fini della costruzione di un progetto di vita personale;• conoscere, tutelare e vivere l’ambiente naturale, storico, artistico;• recuperare l’identità storico-culturale del proprio territorio nel confronto con le altre culture;• ricercare ed individuare attività per una utilizzazione gratificante e proficua del tempo libero

OBIETTIVI

promuovere la cooperazione; sviluppare la creatività intesa anche come capacità di soluzione dei problemi; prendere coscienza dei problemi ambientali e dell’opportunità di riusare i materiali nell’ottica di un uso consapevole delle risorse;Eseguire con ordine e usare i materiali e gli strumenti adeguati nella realizzazione di un oggetto; saper verificare e valutare i risultati di quanto realizzato; acquisire, sviluppare e consolidare conoscenze e comportamenti operativi; saper decodificare grafici e schemi di lavoro; acquisire un metodo di lavoro progettuale; rielaborare in modo autonomo e personale le conoscenze acquisite.

METODOLOGIA

• lavoro individuale e in piccoli gruppi• analisi, progettazione, realizzazione e verifica dei prodotti

Page 17: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

Il progetto

Repubblic@scuola è il progetto didattico ideato dal quotidiano la Repubblica e da Kataweb per avvicinare i ragazzi al mondo delle notizie e delle teconologie dell'informazione e per contribuire a sviluppare le loro capacità critiche e il loro senso di appartenenza ad una comunità, affermando l'utilità didattica del quotidiano.

Repubblic@scuola coniuga due media importanti: la carta stampata e Internet. Il quotidiano e il portale Lafragola.it sono infatti presenti nelle classi dal primo giorno di iscrizione al progetto, fino all’ultimo giorno di scuola. Il progetto è interamente gratuito. La data di inizio del progetto per gli istituti di Liguria, Lombardia, Lazio, Toscana, Emilia Romagna e Sicilia è lunedì 19 Novembre.

Page 18: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

La Repubblica e i Quaderni

A ogni studente verrà consegnato un quaderno di lavoro da utilizzare in classe, con l’aiuto dei docenti, per viaggiare divertendosi alla scoperta del quotidiano. Durante la fase intensiva, su ogni banco, ci sarà una copia di Repubblica (una copia ogni due studenti). Le copie del giornale verranno consegnate alla scuola ogni mattina, nel numero indicato al momento dell’iscrizione. Dopo le prime tre settimane della fase intensiva, Repubblica continuerà comunque ad arrivare, sempre gratuitamente e in un numero di copie ridotto, fino alla fine dell’anno scolastico. I quaderni di lavoro, diversi per le medie e per le superiori, contengono esercizi che coinvolgono tutte le materie, per far si che il giornale possa essere utilizzato dai docenti di ogni area disciplinare, al fine di creare un lavoro trasversale che abbracci tutte le ore di attività scolastica.I quaderni di lavoro sono strutturati nello stesso modo ma con livelli di difficoltà differenti, organizzati per aree di argomento. Ogni pagina è dedicata ad una sezione del giornale ed è divisa in due parti, esercizi e giochi, per imparare, lavorando e divertendosi, a muoversi nel mondo delle notizie. I quaderni sono stati pensati come aiuto per i docenti che si troveranno a lavorare con Repubblica, un filo rosso da seguire, una strada da percorrere in assoluta autonomia: le possibilità di lavoro in classe con il quotidiano sono davvero molte, le variabili sono la fantasia e la progettualità creativa di ciascuno. Una volta finita l’esperienza, i quaderni restano ai ragazzi, come ricordo del lavoro svolto.

www.lafragola.it

Dal quotidiano di carta a quello on line. Da Repubblica al portale Lafragola.it. Le scuole, al momento dell’iscrizione, dovranno comunicare il nome del docente responsabile della Fragola. Riceveranno, quindi, password e username, le chiavi per poter accedere alla redazione virtuale. Da quel momento la redazione-scuola è operativa.

Gli studenti, pubblicando il loro web giornale, potranno raccontare attraverso i loro articoli la realtà che hanno sotto gli occhi tutti i giorni: i problemi della scuola, della città, del mondo. Potranno scrivere articoli su quel che accade dentro e fuori la scuola, potranno intervistare personaggi famosi, raccontare eventi sportivi e culturali, fare inchieste e recensioni, scrivere poesie e racconti... Lafragola.it è il nome della più grande redazione scolastica italiana on-line.

Page 19: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

Il servizio Biblioteca del nostro Istituto propone il progetto denominato “A che libro giochiamo”, la cui finalità è quella di suscitare nei ragazzi il piacere della lettura.L’iniziativa si articola in un percorso di gioco-competizione, che, partendo dalla lettura di un testo scelto da un’apposita Commissione di alunni, si offre quale occasione di confronto sano fra i partecipanti.

OBIETTIVI• acquisire una corretta capacità di lettura• utilizzare tecniche di lettura adeguate allo scopo• individuare le informazioni essenziali di un testo• riconoscere i ruoli dei personaggi• memorizzare situazioni, dati e informazioni• contestualizzare opportunamente il testo e il suo autore

Per il corrente anno scolastico si ritiene opportuno coinvolgere le scuole del territorio circostante che vorranno aderire alla nostra iniziativa con almeno 2 classi per ciascun livello (1.e – 2.e – 3.e).L’adesione dovrà essere comunicata entro il g. 30 novembre p. v., tramite e-mail all’indirizzo [email protected] compilando la scheda allegata al Regolamento.

Page 20: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

La gara prevede 2 fasi, secondo le modalità di svolgimento indicate nel Regolamento:

1.a fase – eliminatoria tra le classi parallele della stessa scuola;

2.a fase – finale, alla quale parteciperanno le classi parallele per ciasun livello che hanno superato la 1.a fase.

La 2 fasi si svolgeranno in ciascuna scuola partecipante.

Le classi vincitrici di ogni scuola, per ciascun livello, parteciperanno alla finalissima che si svolgerà nei locali del nostro istituto nel mese di aprile 2008, in giorni che saranno comunicati successivamente.

Le spese di trasporto sono a carico delle scuole partecipanti.

REGOLAMENTO

La gara è destinata agli alunni di tutte le classi della scuola secondaria di 1° grado, suddivise per livello.Ciascun livello prevede una classe vincitrice.Ciascuna scuola partecipante deciderà liberamente modalità e tempi di attuazione della fase di istituto.Il testo oggetto della gara per ciascun livello sarà indicato con congruo anticipo dalla scuola promotrice dell’iniziativa.

Page 21: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

1. Una commissione, composta da docenti della scuola promotrice, predisprrà 4 gruppi di domande per le classi 1.e, 5 gruppi per le classi 2.e e 3.e, e stabilirà il tempo a disposizione.

2. Ogni classe parteciperà alla gara suddivisa in gruppi. Ogni gruppo risponderà ai quesiti proposti. Negli ultimi 10 minuti della prova i gruppi confronteranno le rispettive risposte e concorderanno quelle della classe.

3. Per la 3.a fase la commissione della scuola promotrice sarà integrata da 1 docente designato da ciascuna scuola partecipante.

4. I gruppi di domande saranno formati secondo le seguenti indicazioni:

a) Collocare le 5 parole mancanti all’interno di una frase del libro, selezionata dalla commissione;

b) Vero/falso sul contenuto del libro (5 domande);

c) Vero/falso sull’autore del libro (5 domande);

d) Posizione storica dell’autore all’interno del periodo di riferimento, e autori coevi (5 domande);

e) Avvenimenti storici prima o dopo la morte dell’autore (5 domande, solo per le classi 2.e e 3.e).

PUNTEGGIO

2 punti per ogni parola mancante indovinata1 punto per ogni risposta esatta.

Page 22: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

PREMI

Visita guidata alla Biblioteca della Regione Sicilia (ex Biblioteca Nazionale) per le classi 2.a e 3.a

prime classificate;

I premi per le altre classi vincitrici (3 classi 1.e, seconda e terza classificata delle 2.e e delle 3.e)

saranno comunicati successivamente.

A ciascuna scuola partecipante sarà consegnata una targa della manifestazione.

A tutti gli alunni sarà consegnato un attestato personale di partecipazione.

Le notizie sullo svolgimento della manifestazione e le foto delle classi vincitrici saranno pubblicate sul sito internet del nostro Istituto all’indirizzo www.icbalsamo.it, dove sarà possibile trovare ogni altra informazione e/o comunicazione, che comunque sarà inviata tramite e-mail.

Page 23: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

La Sicilia, con la sua storia millenaria, i suoi paesaggi di straordinaria bellezza, le sue tradizioni, è una fonte inesauribile di vicende suggestive e coinvolgenti per la letteratura classica e contemporanea, e da alcuni decenni anche per il cinema: due forme espressive che spesso si incontrano e seguono gli stessi percorsi allo scopo di offrire una rappresentazione fedele dell’isola stessa.L’attività che la scuola propone scorre su due binari paralleli: da una parte il testo scritto, le parole, dall’altra le immagini proiettate sul grande schermo. Due mondi culturali a confronto, quello della letteratura e quello della cinematografia, per il raggiungimento di una finalità comune: fare acquisire agli alunni la competenza linguistica necessaria sia sul piano della scrittura – riflessa, pensata, meditata – sia su quello dell’immagine più immediata, percepibile e comunicativa.Dal momento che le immagini hanno un impatto emotivo maggiore e più forte sui giovani spettatori, la visione del film diventa un mezzo per promuovere il piacere della lettura, per fare scoprire – e apprezzare – la capacità evocativa del testo scritto e la suggestione delle parole.

Premesso che le opere letterarie e quelle filmiche utilizzano linguaggi diversi, ognuno dei quali ha una sua specificità, diversità e autonomia, propri codici e regole da conoscere, studiare e analizzare, il progetto prevede un confronto tra le due diverse modalità espressive – quelle del libro e quelle del film – e sarà articolata nel modo seguente:• lettura espressiva di brani tratti da opere letterarie alternati – e/o seguiti – dalla visione del film corrispondente;• individuazione della tematica trattata;• contestualizzazione nel tempo e nello spazio dell’opera e dell’autore;• visione della pellicola ispirata all’opera letteraria scelta;• confronto tra i brani tratti dall’opera letteraria e le scene presenti nel film corrispondente evidenziandone differenze e analogie.

Page 24: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

conoscere linguaggi e tipologie testuali diversi stabilire relazioni tra il testo scritto e la pellicola cinematografica comprendere il messaggio dell’espressione filmica educare alla lettura e alla sua puntuale decodificazione sotto il profilo semantico e sotto quello cognitivo sviluppare la capacità di riflessione, di analisi e critica artistica promuovere una cultura letteraria e cinematografica degli autori siciliani più rappresentativi moderni e contemporanei saper contestualizzare quanto letto – e visto – affinché il messaggio venga totalmente recepito e interiorizzato in tutte le sue sfumature e componenti esprimere giudizi e valutazioni personali su quanto letto e/o visto e sulle sue tematiche e motivarli in modo plausibile

OBIETTIVI

CONTENUTI

Tra le finalità del progetto c’è anche quella di favorire la conoscenza degli scrittori siciliani che hanno assunto una dimensione artistica nazionale e/o europea, tanto da ispirare autori cinematografici che hanno tradotto in immagini opere letterarie molto note e amate, si è pensato di proporre, in quanto significative – sia sul versante letterario che su quello filmico – le seguenti opere:

Storia di una capinera, da Giovanni Verga

Regia di Franco Zeffirelli (1993), con Angela Maria Bettis, Jonathan Schaech, Vanessa Redgrave, Valentina Cortese.

Rosso Malpelo, da Luigi Pirandello

Regia di Pasquale Scimeca (2007), con Antonio Ciurca, Omar Noto, Lucia Sardo

Kaos, da Luigi Pirandello

Regia di Paolo e Vittorio Taviani (1984), con Regina Bianchi, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Claudio Bigagli

Il Gattopardo, da Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Regia di Luchino Visconti (1963), con Burt Lancaster, Alain Delon, Claudia Cardinale, Paolo Stoppa, Rina Morelli, Romolo Valli

Page 25: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

Il giorno della civetta, da Leonardo Sciascia

Regia di Damiano Damiani (1968), con Franco Nero, Claudia Cardinale, Serge Reggiani, Lee J. Cobb

Marianna Ucria, da Dacia Maraini

Regia di Roberto Faenza (1997), con Emmanuélle Laborit, Eva Greco, Roberto Herlitzka, Philippe Noiret, Laura Morante, Lorenzo Crespi

Il commissario Montalbano, da Andrea Camilleri

Regia di Alberto Sironi, con Luca Zingaretti, Cesare Bocci, Davide Lo Verde

DESTINATARI

Alunni delle classi 3.e della scuola secondaria di 1° grado

TEMPI E MODALITA’ DI ATTUAZIONE

2 ore settimanali in orario extracurricolare, da febbraio

Page 26: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

La scuola concorre alla formazione armonica ed integrale dei ragazzi nel rispetto e nella valorizzazione dei loro ritmi di apprendimento, delle loro capacità, delle loro differenze.Particolare attenzione viene data ai ragazzi diversamente abili i quali hanno bisogno di rafforzare la loro identità personale, l’autonomia e le competenze.A supporto delle attività curricolari si è pensato di creare un laboratorio per alcune ore settimanali e per tutta la durata dell’anno scolastico, per dare ai ragazzi, attraverso percorsi organizzati di esplorazione e di ricerca, la possibilità di fare delle esperienze concrete in cui particolare importanza viene data alla famiglia, al territorio di appartenenza con le sue risorse sociali, istituzionali e culturali.Il progetto “Insieme per fare” si articolerà in diversi momenti la cui strutturazione sarà esplicitata in seguito.Nell’ambito delle attività svolte durante l’anno scolastico ad integrazione delle programmazioni individualizzate, saranno realizzati 3 laboratori principali che favoriranno:

• la conoscenza del sé• la socializzazione e la partecipazione• il rispetto reciproco e la cooperazione• l’apprendimento• l’autonomia personale e sociale.

Page 27: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

Gli obiettivi didattici sono:

• acquisire i prerequisiti generali e specifici• acquisire la capacità di comunicare attraverso linguaggi alternativi• individuare le informazioni principali di un messaggio• osservare fatti e fenomeni• memorizzare a breve termine• favorire il contatto diretto tra gli alunni e l’ambiente• potenziare la capacità di risolvere problemi• acquisire obiettivi curricolari minimi

Le finalità educative punteranno a:

• sviluppare la consapevolezza di sé rispetto agli altri• assumere regole comportamentali adeguate ai diversi contesti• sviluppare e/o rafforzare l’interazione con coetanei e adulti• avviare e/o sviluppare l’autonomia personale e sociale• sviluppare l’orientamento spazio-temporale per una maggiore consapevolezza di sé.

DURATA

Il progetto di articolerà in 3 laboratori principali, per 2 ore settimanali:1. Laboratorio di psicomotricità2. Laboratorio “Conoscere il territorio”3. Laboratorio grafico-pittoricoI laboratori n. 1 e n. 2 saranno svolti per l’intero anno scolastico, mentre il laboratorio grafico-pittorico sarà attivato in prossimità delle festività principaliinterrompendo il laboratorio n. 2.

RISORSE UMANE

– Docenti di sostegno delle scuole primaria (Angela Spica, Maurizio Spoto, Elena Vella) e secondaria di 1° grado (Giovanna Arnone, Daniela Belladone, Rosa Anna Bondì, Caterina Minuto, Angela Pitanza, Paolo Trapani, Vincenzo Vullo)

– Assistenti socio-sanitari– Operatori del servizio civile.

Page 28: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

I docenti utilizzeranno le proprie competenze specifiche per avviare percorsi valutabili in itinere e in rapporto agli esiti attesi, per le attività volte a promuovere e a sviluppare, sia pure a piccoli passi, le potenzialità dei soggetti in difficoltà.

BENI E SERVIZI

Palestra, aula di sostegno, laboratorio artistico, spazi esterni annessi alla scuola.

SCELTA DELLE ATTIVITA’

Le attività saranno scelte tenendo conto dei bisogni formativi degli alunni.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Le verifiche e la valutazione saranno immediate, e finali per ogni attività svolta.

DESTINATARI

Alunni diversamente abili con la partecipazione di gruppi di alunni normodotati, a seconda delle attività programmate.

LABORATORIO GRAFICO-PITTORICO

OBIETTIVI

o comunicare attraverso linguaggi alternativio stimolare la creativitào manipolare materiali di diversa consistenza e di diverso tipo per produrre semplici lavorio mantenere e stimolare l’interesseo favorire le attività di gruppo e la socializzazioneo migliorare le capacità percettive e operativeo sviluppare la capacità di osservazione e di o riproduzione

CONTENUTI

i colori primari e secondari il messaggio iconico lettura delle immagini disegni le tecniche per colorare il collage lavori di cartapesta lo sbalzo il graffito pittura su stoffa, vetro, legno, ceramica e oggetti riciclati il patchwork

Page 29: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

LABORATORIO “CONOSCERE IL TERRITORIO”

OBIETTIVI

o prendere coscienza della realtà circostanteo sentirsi partecipe del mondo che lo circondao migliorare l’orientamento spazialeo comprendere l’ambiente e riconoscere le caratteristiche che lo contraddistinguono

LABORATORIO DI PSICOMOTRICITA’

OBIETTIVI

o padronanza dello schema corporeoo organizzazione spazialeo organizzazione percettivao organizzazione temporaleo coordinazione generaleo recupero delle abilità motorieo rilassamento globaleo coordinazione oculo-manuale e oculo-podalicao giochi di gruppo

CONTENUTI

motricità fine motricità globale esercizi di rilassamento esercizi di coordinazione educazione al ritmo giochi individuali e di gruppo ping pong

CONTENUTI

realizzazione di percorsi gioco su cartellone realizzazione di semplici mappe stradali colorazione di carte di “orientering” realizzazione con la plastilina di modellini di edifici e servizi presenti nel territorio memorizzazione visiva di un percorso

Page 30: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

FINALITA’

Non si può costruire una cultura sportiva se non la si vive personalmente, e se non si è mai partecipato a un evento sportivo; quindi, la pratica sportiva della pallavolo si inserisce, armonicamente, nel contesto dell’azione educativa in quanto contribuisce alla formazione integrale della personalità degli alunni e delle alunne. Favorisce l’inserimento nella società, lo sviluppo delle capacità individuali e il potenziamento delle attitudini.

Il progetto intende offrire all’adolescente l’opportunità di inserirsi in un gruppo sportivo, all’interno del quale ha la possibilità di appagare le sue capacità motorie e intellettive, la sua vocazione associativa, esterna alla famiglia, e di assimilare valori, regole e stili di vita che gli consentono di divenire componente consapevole e soddisfatto del suo gruppo di riferimento.

OBIETTIVI EDUCATIVBI E FORMATIVI

sviluppare le capacità condizionali sviluppare le capacità coordinative promuovere l’acquisizione della cultura sportiva sviluppare l’impegno a dare il meglio di se stessi nel confronto con gli altri assimilare comportamenti improntati a lealtà e civismo tutelare la salute e prevenire la malattia sviluppare l’equilibrio psico-fisico rispettare le regole, i compagni e gli avversari conoscere le caratteristiche della pallavoloDURATA

Da ottobre a dicembre e da gennaio a maggio.

TEMPI

2 incontri settimanali di 90’ ciascuno

DESTINATARI

30 alunni ed alunne delle classi 2.e e 3.e

CONTENUTI

• conoscere la storia e il gioco della pallavolo• ruolo dei giocatori• i fondamentali individuali della pallavolo• le regole del gioco• arbitraggio

METODI E STRUMENTI

• giochi non sportivi• esercizi specifici per l’acquisizione dei fondamentali• allenamenti per le strategie di difesa• allenamenti per le strategie di attacco• partite di allenamento• tornei• partecipazione a manifestazioni sportive o a giochi sportivi studenteschi a livello provinciale

RISORSE UMANE

Le docenti di Scienze motorie

Page 31: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

Il progetto destinato ai preadolescenti si propone di stimolare la conoscenza di sé sotto il profilo biologico, psico-affettivo e relazionale per acquisire senso di responsabilità verso se stessi, gli altri, il mondo, e capacità di conoscere rischi e pericoli derivanti da una scorretta informazione.

Obiettivi formativi• fornire concrete e corrette informazioni sulla sessualità vissuta responsabilmente, nell’ottica dell’autodeterminazione• promuovere la salute psicologica e sanitaria nell’ambito della sessualità• istaurare con le ragazze e i ragazzi un rapporto di conoscenza e di fiducia che permetta un corretto utilizzo del servizio consultoriale

Educazione alla sessualità per gli alunni delle classi 3.e della scuola secondaria di 1° grado

Page 32: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

Possibili collaborazioni e collegamenti con altre realtàIntervento di esperti esterni

Tempi e modalità di attuazioneTre gruppi di 2 classi per 5 incontri da attuarsi nel 2° quadrimestre

Metodologie Incontri, informazioni, sussidi audiovisivi, opuscoli, questionari, dibattiti

Argomenti del corso• lo sviluppo psico-affettivo nella pubertà e nell’adolescenza• i ruoli sessuali: atteggiamenti, comportamenti, stereotipi• fisiologia dello sviluppo nella pubertà; anatomia e fisiologia dell’apparato genitale maschile e femminile• funzioni della sessualità: ludica, relazionale, riproduttiva• la contraccezione• prevenzione dell’AIDS e delle malattie a trasmissione sessuale

Page 33: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

L’adolescenza è il periodo delle massime esigenze energetiche e qualitative. Essendo in crescita, il corpo deve, infatti, far fronte a considerevoli mutazioni che riguardano non solo l’aspetto fisico ma anche la sfera psicologica, comportamentale e ormonale. Non è raro, però, che in questa fondamentale fase della crescita si concentrino le più frequenti cattive abitudini alimentari: spuntini, merendine, snak ipercalorici, bibite gassate, hamburger, panini, affiancano e molto spesso sostituiscono i pasti regolari, agendo in modo negativo sulla salute. Scatta allora l’allarme dieta e le ragazze, in modo particolare, per perdere peso sperimentano varie strategie ‘fai da te’, che possono compromettere gravemente e seriamente la loro salute.

Il presente progetto si propone di far capire l’importanza del cibo come sorgente di energia, e di far acquisire un atteggiamento maturo e consapevole rispetto ai danni che possono derivare da una scorretta alimentazione.

Per gli alunni delle 3 classi della scuola secondaria di 1° grado

Finalità saper operare una corretta distribuzione dei pasti nell’arco della giornata ai fini della salvaguardia della salute acquisire un atteggiamento più consapevole rispetto ai danni che una cattiva alimentazione può provocare imparare a leggere correttamente le indicazioni presenti sulle etichette

Page 34: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

Obiettivi

Classe 1.a conoscere le relazioni tra alimentazione e malattie conoscere le caratteristiche generali e il valore nutritivo degli alimenti conoscere le conseguenze derivanti dalla cattiva alimentazione rimuovere le cattive abitudini alimentari sapere consultare le etichette dei cibi

Classe 2.a avere consapevolezza della relazione tra alimentazione e benessere fisico sapere distinguere in un’etichetta la parte informativa da quella suggestiva e pubblicitaria conoscere, per prevenirle, le conseguenze legate alle cattive abitudini alimentariClasse 3.a

comprendere le relazioni tra alimentazione e benessere psico-fisico comprendere il significato e il valore delle indicazioni presenti sulle etichette per scegliere gli alimenti in modo consapevole riconoscere le condotte alimentari devianti al fine di prevenirle e/o correggerle

Mezzi e strumentiQuestionari, ricerche, sussidi audiovisivi, opuscoli informativi, visite guidate (pastifici, laboratori dolciari, industrie casearie…)

Attività operative realizzazione di una colazione in classe (classi 1.e) realizzazione e presentazione di piatti tipici (classi 2.e e 3.e)

Page 35: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

La presenza sempre maggiore nella scuola di allievi con livelli di preparazione eterogenei richiede, da parte dei docenti, interventi mirati e differenziati, in funzione del raggiungimento degli obiettivi irrinunciabili.

RECUPERO DELLE ABILITA’ DI BASEPER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI SVANTAGGIO CULTURALE

ABILITA’ (per il biennio) Obiettivi trasversali

Ascoltare

• fare acquisire sicurezza nell’uso del linguaggio in tutte le

sue funzioni• avviare processi cognitivi ed operativi• accrescere o stimolare l’autostima• acquisire il senso dell’ordine• ascoltare in modo attento• rispondere in modo pertinente e corretto• comprendere semplici messaggi• memorizzare i messaggi

Parlare • usare un linguaggio comprensibile e corretto• curare l’intonazione, il tono e l’espressività• riferire in modo semplice esperienze del proprio vissuto

Page 36: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

Leggere

• sviluppare il piacere per la lettura• acquisire una tecnica di lettura corretta• leggere a bassa e ad alta voce con tecniche adeguate• leggere in forma chiara e corretta

Scrivere

• produrre testi con grafia ordinata e comprensibile• utilizzare proficuamente le informazioni lette o ascoltate• riassumere testi ascoltati o letti• scrivere testi corretti dal punto di vista lessicale e grammaticale• usare correttamente la punteggiatura e l’ortografia• riconoscere le parti del discorso• riconoscere la struttura logica della frase• individuare gli elementi di una frase minima• arricchire il patrimonio lessicale attraverso strumenti di consultazione• ricercare informazioni dai testi e collegarle

ABILITA’ (per la classe 3.a) Obiettivi trasversali

Ascoltare

• ascoltare in modo attento per un tempo stabilito• organizzare pensieri e sviluppare ragionamenti• seguire e capire il discorso ricavandone informazioni significative• riconoscere l’elemento centrale di un messaggio• riconoscere i rapporti di causa-effetto, contemporaneità e posteriorità

Page 37: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

Parlare

• esprimersi in modo chiaro e corretto• riferire alla classe un’esperienza personale in modo ordinato• esporre un argomento seguendo un ordine cronologico• intervenire nella discussione costruttivamente• decodificare termini e testi

Leggere

• leggere ad alta voce in modo espressivo adeguando il tono• potenziare la tecnica di lettura silenziosa per orientarsi sul testo• leggere per consultare un testo• acquisire la capacità di comprensione di un testo narrativo, descrittivo, poetico, argomentativo, ecc.

Scrivere

• produrre testi scritti corretti dal punto di vista ortografico, grammaticale e sintattico• prendere appunti e stendere scalette• riassumere e schematizzare• trasferire le conoscenze apprese in situazioni nuove• analizzare e sintetizzare testi

Page 38: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

Il progetto nasce dall’esigenza di:

• incoraggiare allo studio delle lingue straniere• potenziare le strategie necessarie a promuovere l’apprendimento autonomo;• potenziare le competenze linguistico-comunicative di comprensione, interazione e produzione a livello A2 del Quadro di Riferimento Europeo (Common European Framework of Reference);• ampliare le conoscenze linguistiche e culturali;• migliorare la fluency.DESTINATARIIl progetto prevede la partecipazione per il francese di circa 20 alunni delle classi 3.e, e per l’inglese di circa 30 alunni delle classi 2.e e 3.e della scuola secondaria di 1° grado che abbiano riportato nel precedente anno scolastico, nello studio della lingua straniera, la valutazione di distinto / ottimo.

DURATA 40 h per la preparazione all’esame “Flyers” o “Ket” (livello A2), per la lingua inglese 30 h per la preparazione all’esame per la certificazione DELF, per la lingua francesein orario pomeridiano.

RISORSE UMANE n. 1 docente esterno di madrelingua n. 1 docente interno n. 1 collaboratore scolastico Ente certificatore.

Inglese – Responsabile: prof.ssa Carlotta Ciaravino

Page 39: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

OBIETTIVI LINGUISTICO-COMUNICATIVI

Al termine del corso gli alunni saranno in grado di: pronunciare correttamente buona parte dei fonemi della lingua studiata; comprendere semplici testi dialogici e cogliere la situazione, l’argomento e gli elementi del discorso; comprendere ed usare espressioni relative alla vita quotidiana; chiedere e dare informazioni personali; parlare delle abilità e delle abitudini; interagire in conversazioni simulanti semplici scambi di informazioni su argomenti familiari e comuni.

INDICAZIONI METODOLOGICHE

Il progetto verrà pianificato secondo un approccio funzionale-comunicativo, che pone al centro del percorso lo studente, con le sue esigenze comunicative.Le abilità linguistiche verranno sviluppate in modo integrato, così come avviene nella vita reale.Ogni Unità di Apprendimento sarà incentrata sullo sviluppo e sull’integrazione delle quattro abilità.Le attività proposte saranno centrate sugli interessi degli alunni, e procederanno da una fase di esercitazione controllata e semicontrollata, ad una di produzione libera.Per l’introduzione dell’input didattico si farà ricorso a testi orali o scritti autentici.Il percorso didattico verrà integrato da riflessioni sugli elementi linguistici e socio-culturali.

STRUMENTI libro di testo, fotocopie; sussidi didattici (cartelloni, materiale strutturato, foto…); strumenti tecnologici (registratore, videoregistratore, lettore CD, audio e video cassette…).

VERIFICA – VALUTAZIONELa verifica verrà effettuata in itinere, oralmente e con prove strutturate.I descrittori utilizzati per valutare le performance comunicative saranno:• efficacia comunicativa• esecuzione del compito• pronuncia e lessico.

Page 40: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

OBIETTIVI DIDATTICI

• sviluppare la sensibilità uditiva• sviluppare in senso ritmico• sviluppare le capacità senso-percettive• educare l’apparato vocale in relazione al parlato e al coro cantato• eseguire brani vocali individualmente e collettivamente all’unisono e a più parti• sviluppare le capacità coordinative• affinare la sensibilità musicale• manipolare sequenze sonore• produrre suoni e sequenze sonore con strumenti a fiato e a percussione

per la costituzione di un “Gruppo musicale” della scuola

Il laboratorio è finalizzato alla formazione di un gruppo musicale, strumentale e corale. Il gruppo si esibirà a fine anno in uno spettacolo da rappresentare in data e luogo da definire.

MODALITA’ DI INTERVENTO

Saranno coinvolti gli alunni interessati di tutte le classi della scuola secondaria di1° grado, e si utilizzeranno i seguenti strumenti:

voce flauto dolce chitarra tastiera percussioni

L’attività sarà articolata in 10 incontri settimanali di 2 ore ciascuno, nel periodo gennaio / maggio, in orario extrascolastico.

Page 41: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

FINALITA’

prendere coscienza della nostra identità culturale; formare il cittadino operando dei confronti continui tra il ruolo e le caratteristiche del civis romanus, e il concetto di cittadinanza nella società contemporanea; avviare i giovani al gusto della ricerca etimologica, ed a rendere più cosciente e controllato lo strumento espressivo sia scritto che orale; potenziare le capacità di memorizzazione e quelle connesse alle funzioni logiche.

OBIETTIVI

conoscere l’evoluzione della lingua latina e l’origine dell’italiano; conoscere parole, locuzioni, frasi latine usate abitualmente nell’italiano di oggi; cogliere gli elementi comuni alle due lingue; cogliere le differenze tra la lingua italiana e quella latina; conoscere gli elementi fondamentali della lingua latina.ATTIVITA’

• rievocare gli aspetti fondamentali della civiltà romana e l’evolversi della nostra storia e della nostra civiltà;• conoscere l’origine delle lingue neolatine;• completare lo studio della morfosintassi d’italiano in vista di un consolidamento sia della terminologia specifica, sia delle strutture linguistiche che stanno alla base della nostra lingua e che derivano dal latino.

MODALITA’ DI INTERVENTO

Saranno coinvolti gli alunni interessati di tutte le classi della scuola secondaria di1° grado.

L’attività sarà articolata in 10 incontri settimanali di 2 ore ciascuno, nel periodo marzo / maggio, in orario extrascolastico.

Page 42: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

La scuola rappresenta il luogo privilegiato per generare, sin dalla tenera età, comportamenti più corretti per essere in armonia con l’ambiente fisico, sociale e individuale, e per giungere ad una migliore conoscenza delle interazioni che esistono tra l’uomo e l’ambiente.

I problemi legati all’ambiente scaturiscono da una scarsa conoscenza delle dinamiche naturali e da una cattiva gestione dello stesso.

Il progresso delle generazioni attuali non deve pregiudicare quello delle generazioni future; quindi, debbono essere adottati comportamenti compatibili con il mantenimento di tutte le risorse naturali.Finalità

stimolare e creare un approccio diverso con il mondo che ci circonda stimolare stili di vita in equilibrio con l’ambiente

Obiettivi per le classi 1.e

• saper osservare e rilevare i problemi ambientali nel proprio territorio• prendere coscienza che la presenza dell’uomo modifica l’ambiente• individuare la correlazione tra ambiente, sviluppo e salute• esaminare la stretta relazione tra l’uomo e l’ambiente fin dall’antichità

Per gli alunni delle 3 classi della scuola secondaria di 1° grado

Page 43: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

Obiettivi per le classi 2.e

conoscere le leggi, le ricchezze del territorio e le iniziative a tutela dell’ambiente esaminare lo sfruttamento delle risorse e le conseguenze derivanti presa di coscienza che gli esseri viventi e l’ambiente necessitano di protezione

Obiettivi per le classi 3.e

cogliere i cambiamenti apportati nell’ambiente dall’industrializzazione e i relativi problemi acquisire una coscienza ecologica finalizzata alla conservazione degli equilibri ambientali acquisire consapevolezza dei più gravi pericoli ambientali (cambiamenti climatici, scioglimento dei ghiacciai, vari tipi di inquinamento, assottigliamento del buco dell’ozono, piogge acide) saper progettare un mondo migliore

Attività

• raccolta, classificazione, rielaborazione e visualizzazione dei dati (tabelle, grafici, …)• visite guidate nel territorio circostante e viaggi di istruzione• lettura, analisi e commento dei documenti, dei dati, delle informazioni e del materiale• schede operative e attività di ricerca

Metodi e strumenti

Metodo induttivo-deduttivo, lavori di gruppo a classi aperte, realizzazione di cartelloni, ricerche documentali, questionari, fotocopie, macchina fotografica.

Discipline coinvolte

• Italiano, Geografia, Scienze naturali, Arte e immagine, Tecnologia

Interventi di esperti

WWF, Corpo Forestale, Legambiente, Vigili del fuoco, Ente Parco, Consorzio Raccolta Differenziata

Durata: intero anno scolastico

Page 44: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

Per gli alunni della scuola secondaria di 1° grado il Decreto Legislativo n. 59/2004 ha introdotto il principio della validazione dell'anno scolastico, in base al quale l'anno scolastico non è valido se l'alunno ha superato il numero di assenze consentite (1/4 del monte ore personalizzato - v. tabella).In questo caso l'alunno non viene ammesso alla valutazione finale, ed è, quindi, costretto a ripetere la classe. È possibile derogare a tale principio per comprovate cause di forza maggiore.

TEMPO SCUOLA

orario obbligatorio

frequenza necessaria

attività aggiuntive

frequenza necessaria

totale

CorsiA - C

30 ore x33 settimane

=990 ore

743 ore

4 ore x33 settimane

=132 ore

99 ore842 ore

CorsiB – D – E –

F

29 ore x33 settimane

=957 ore

718 ore

4 ore x33 settimane

=132 ore

99 ore817 ore

Page 45: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

La valutazione non deve essere intesa solo fase conclusiva del percorso educativo-didattico; essa, infatti, ha anche la funzione di verificare tutta l’attività nel corso del suo svolgimento, e riguarda anche la metodologia scelta per raggiungere gli obiettivi prefissati, gli interventi e i processi attivati.Deve tenere conto della situazione di partenza di ciascun alunno, del suo stile e del ritmo di apprendimento, rilevati mediante le prove di ingresso somministrate al fine di accertare il possesso dei pre-requisiti necessari per il livello degli studi raggiunto, delle osservazioni e delle verifiche sistematiche del suo comportamento, necessarie peraltro per mettere in atto eventuali interventi di recupero calibrati sulle carenze rilevate.

OTTIME

a) ha una conoscenza approfondita delle tecniche di base;

b) comprende ed usa in modo appropriato e chiaro i linguaggi delle varie discipline;

c) mette in rapporto i dati dell’osservazione e ne scopre le relazioni;

d) sa individuare i problemi e sa dare soluzioni nuove e originali;

e) sa svolgere attività di tipo operativo usando gli strumenti adatti.

Page 46: La secondaria di 1° grado è la scuola : delleducazione integrale della persona che colloca nel mondo orientativa dellidentità della motivazione e del.

46

BUONE

a) ha una conoscenza soddisfacente delle tecniche di base;

b) comprende ed usa in modo corretto i linguaggi delle varie discipline;

c) c) mette in rapporto le conoscenze già acquisite collegandone le costanti e le variabili;

d) d) sa individuare i problemi, ne coglie i dati e sa utilizzare le acquisizioni in situazioni diverse;

e) e) sa svolgere attività di tipo operativo, usando gli strumenti adatti.

SUFFICIENTI

a) a) ha una conoscenza generica delle tecniche di base;

b) b) comprende ed usa in maniera accettabile, ma non sempre appropriata, i linguaggi delle varie discipline;

c) c) non sempre sa stabilire relazioni tra i dati dell’osservazione, ed ha difficoltà a scoprire le connessioni;

d) d) l’osservazione e la riflessione rimangono legate al fatto, senza risalire al problema;

e) e) sa svolgere attività di tipo operativo usando gli strumenti adatti.

NON

SUFFICIENTI

a) a) ha una conoscenza limitata delle tecniche di base;

b) b) comprende ed usa con difficoltà i linguaggi delle varie discipline;

c) c) non riesce quasi mai ad individuare relazioni tra fatti e conoscenze;

d) d) procede in modo meccanico e non funzionale alla soluzione dei problemi;

e) e) non sa svolgere attività di tipo manuale-operativo utilizzando strumenti specifici.