ADOLESCENZA II – La costruzione dellidentità. LIDENTITA unico originalediverso da tutti gli altri...

31
ADOLESCENZA ADOLESCENZA II – La costruzione dell’identità

Transcript of ADOLESCENZA II – La costruzione dellidentità. LIDENTITA unico originalediverso da tutti gli altri...

Page 1: ADOLESCENZA II – La costruzione dellidentità. LIDENTITA unico originalediverso da tutti gli altri E linsieme delle caratteristiche della personalità che.

ADOLESCENZAADOLESCENZA

II – La costruzione dell’identità

Page 2: ADOLESCENZA II – La costruzione dellidentità. LIDENTITA unico originalediverso da tutti gli altri E linsieme delle caratteristiche della personalità che.

L’IDENTITA’

E’ l’insieme delle caratteristiche della personalità che rendono ogni individuo un essere unico unico ed originaleoriginale: diverso da tutti gli altridiverso da tutti gli altri.

L’identità è : ciò che un individuo è.L’identità è : ciò che un individuo è.

Page 3: ADOLESCENZA II – La costruzione dellidentità. LIDENTITA unico originalediverso da tutti gli altri E linsieme delle caratteristiche della personalità che.

L’IDENTITA’

L’identità è costituita da sei elementi: le abilità acquisite: la capacità di formulare

ipotesi, di risolvere problemi, le abilità motorie; le conoscenze che ha interiorizzato: poesie,

autori, personaggi che abbiano un significato emotivo e che sono divenute un suo modo di essere e di pensare;

le abilità specifiche: sport, uso di strumenti tecnologici, saper suonare uno strumento musicale

Page 4: ADOLESCENZA II – La costruzione dellidentità. LIDENTITA unico originalediverso da tutti gli altri E linsieme delle caratteristiche della personalità che.

L’IDENTITA’

i rapporti affettivi con persone, luoghi ed oggetti significativi che gli vive come parte di se e da cui non vuole separarsi;

gli atteggiamenti e i valori a cui si ispira: la curiosità, la forza di volontà, l’ascolto, l’empatia,la libertà, l’amore, la lealtà, la pace,

lo stile personale: il modo personale con cui affronta la vita, con ottimismo e fiducia o con pessimismo e diffidenza.

Page 5: ADOLESCENZA II – La costruzione dellidentità. LIDENTITA unico originalediverso da tutti gli altri E linsieme delle caratteristiche della personalità che.

L’IDENTITA’

L’idea di séL’idea di sé: è come l’individuo si vede, chi pensa di essere e il significato che dà a queste sensazioni.

L’idea di sé si costruisce nel tempo e si modifica durante l’arco di vita in relazione alle esperienze vissute (scuola, lavoro, il matrimonio, l’essere genitore, ecc…)

Page 6: ADOLESCENZA II – La costruzione dellidentità. LIDENTITA unico originalediverso da tutti gli altri E linsieme delle caratteristiche della personalità che.

L’IDENTITA’

Come si costruisce l’immagine di se stessi?

il giudizio di realtà il giudizio degli altri il confronto con i modelli

Page 7: ADOLESCENZA II – La costruzione dellidentità. LIDENTITA unico originalediverso da tutti gli altri E linsieme delle caratteristiche della personalità che.

L’IDENTITA’

Il giudizio di realtàIl giudizio di realtà.

Imparo chi sono dalle conseguenze delle mie azioni, dai risultati ottenuti e dal modo in cui gli altri reagiscono ai miei comportamenti.

Per esempio: sono convinto di essere simpatico perché sono spigliato e disinvolto ma di fronte ai miei tentativi di stabilire un rapporto gli altri si allontanano; penso di essere brava a scrivere ma prendo un voto basso ai temi di italiano.

Page 8: ADOLESCENZA II – La costruzione dellidentità. LIDENTITA unico originalediverso da tutti gli altri E linsieme delle caratteristiche della personalità che.

L’IDENTITA’

Il giudizio degli altri.Il giudizio degli altri.

Mi formo un’immagine di me stesso in base a quello che gli altri pensano di me, sia per gli aspetti più generali (sei bravo, intelligente, fantastico oppure sei cattivo, stupido, imbranato) sia per gli aspetti più specifici (in matematica sei un genio, sei davvero bravo a giocare a basket, in matematica sei negato, sei incapace goffo ed impacciato nei movimenti).

Page 9: ADOLESCENZA II – La costruzione dellidentità. LIDENTITA unico originalediverso da tutti gli altri E linsieme delle caratteristiche della personalità che.

L’IDENTITA’

I giudizi possono essere espressi: esplicitamente con affermazioni verbaliimplicitamente attraverso comportamenti

non verbali: attenzione, ascolto e rispetto per l’idee altrui o noncuranza, sfiducia e svalutazione.

Page 10: ADOLESCENZA II – La costruzione dellidentità. LIDENTITA unico originalediverso da tutti gli altri E linsieme delle caratteristiche della personalità che.

L’IDENTITA’

Gli errori da evitare in ambito scolastico:dare etichettedare etichette: “sei negato”, che equivale a dire “è

inutile che ci provi perché tanto non ce la fai”dare solo una connotazione negativadare solo una connotazione negativa: “sei uscito

fuori traccia”, senza sottolineare quegli aspetti positivi da cui un adolescente può partire per avere una motivazione per migliorare.

Page 11: ADOLESCENZA II – La costruzione dellidentità. LIDENTITA unico originalediverso da tutti gli altri E linsieme delle caratteristiche della personalità che.

L’IDENTITA’

Il ruolo dei modelliIl ruolo dei modelli.

Un modello è un immagine ideale con cui l’individuo si confronta e a cui aspira.

Mentre da bambini i modelli con cui identificarsi sono i genitori in adolescenza sono personaggi “mitici” (cantanti, campioni dello sport, Che Guevara, ecc) o persone “reali” (amico, l’allenatore, un professore).

Il confronto con un modello consente la possibilità di sperimentare parti di sé sconosciute e nuovi ruoli .

Page 12: ADOLESCENZA II – La costruzione dellidentità. LIDENTITA unico originalediverso da tutti gli altri E linsieme delle caratteristiche della personalità che.

IL MODELLO IL MODELLO PSICOSOCIALEPSICOSOCIALE

ERIK ERIKSONERIK ERIKSON

Page 13: ADOLESCENZA II – La costruzione dellidentità. LIDENTITA unico originalediverso da tutti gli altri E linsieme delle caratteristiche della personalità che.

ERIK ERIKSONERIK ERIKSON

• Tedesco ebreo• Amante dell’arte• Spirito da vagabondo• Istitutore dei figli di Americani trasferitisi a

Vienna per il fare il training freudiano• Psicoanalista• Si è dedicato allo studio delle crisi di

identità in adolescenza

Page 14: ADOLESCENZA II – La costruzione dellidentità. LIDENTITA unico originalediverso da tutti gli altri E linsieme delle caratteristiche della personalità che.

ERIK ERIKSONERIK ERIKSON

Condivide con Freud l’importanza del ruolo delle pulsioni sessuali sullo sviluppo ma associa allo sviluppo psicosessuale quello psicosociale psicosociale:

la cultura influenza lo sviluppo determinando il tipo di richieste a cui l’ individuo deve conformarsi.

Per esempio: mentre ad un bambino di un anno è concesso di esprimere il disagio attraverso il pianto ci si aspetta che lo stesso bambino a tre anni lo comunichi attraverso il linguaggio.

Page 15: ADOLESCENZA II – La costruzione dellidentità. LIDENTITA unico originalediverso da tutti gli altri E linsieme delle caratteristiche della personalità che.

ERIK ERIKSONERIK ERIKSON

Lo sviluppo dell’individuo e determinato dal succedersi di otto fasiotto fasi o stadi in cui la maturazione e le aspettative sociale determinano 8 “crisi” o problemi che il soggetto deve risolvere e i cui esiti possono essere positivi o negativi.

Se una persona non ha superato positivamente una crisi si trova a combattere la stessa battaglia anche in seguito.

Diversamente da Freud, Erikson ritiene che non è mai troppo tardi per risolvere qualsiasi crisi.

Page 16: ADOLESCENZA II – La costruzione dellidentità. LIDENTITA unico originalediverso da tutti gli altri E linsieme delle caratteristiche della personalità che.

ERIK ERIKSONERIK ERIKSON

Mentre Freud ritiene che il compito dello sviluppo è integrare le pulsioni sessuali per acquisire una sessualità adulta, Erikson è convinto che il tema principale della vita è:

la ricerca della propria identità

L’identità è una configurazione legata al sentimento di integrazione e continuità tra i valori e bisogni personali e i valori e le aspettative sociali.

Ne deriva che il senso di identità si trasforma e si evolve nel tempo.

Page 17: ADOLESCENZA II – La costruzione dellidentità. LIDENTITA unico originalediverso da tutti gli altri E linsieme delle caratteristiche della personalità che.

ERIK ERIKSONERIK ERIKSON

Successione degli stadi:

I – La costruzione della fiducia in se stessi e negli altri

II – La costruzione di un’autonomia personale e dell’indipendenza fisica e psicologica

III – L’identificazione con le figure genitoriali e spirito di iniziativa

IV – L’industriosità e desiderio di sperimentare le proprie abilità

Page 18: ADOLESCENZA II – La costruzione dellidentità. LIDENTITA unico originalediverso da tutti gli altri E linsieme delle caratteristiche della personalità che.

ERIK ERIKSONERIK ERIKSON

V – Costruzione dell’identità personale: Un individuo che ha sperimentato la fiducia,

l’autonomia e il desiderio di sperimentarsi, durante l’adolescenza ha il compito di capire chi è e chi vuole essere, sperimentando nuovi ruoli e cercando di integrarli con l’immagine di se stesso costruita negli stadi precedenti.

“L’adolescente è come una persona che va in un negozio per comprarsi una giacca e le prova tutte fino a quando non trova quella che gli sta bene”.

Page 19: ADOLESCENZA II – La costruzione dellidentità. LIDENTITA unico originalediverso da tutti gli altri E linsieme delle caratteristiche della personalità che.

ERIK ERIKSONERIK ERIKSON

VI – La costruzione di legami intimi e profondi e la costruzione del “noi” (isolamento)

VII – Il desiderio di generare, ossia di lasciare qualcosa di sé al mondo (autoassorbimento)

VIII – L’integrità dell’Io, l’accettazione dei limiti di se stesso e della vita, il dare un senso alla vita che si è vissuto e la capacità di vivere con quello che si è costruito (disperazione)

Page 20: ADOLESCENZA II – La costruzione dellidentità. LIDENTITA unico originalediverso da tutti gli altri E linsieme delle caratteristiche della personalità che.

ERIK ERIKSONERIK ERIKSON

I risultati del processo di costruzione dell’identità:- la costruzione dell’identità personale e la capacità

di mantenere un impegno;- “l’identità diffusa”: l’assenza di un’idea personale

e di un proprio progetto di vita, sono quelle persone che cambiano spesso le proprie opinioni e non riescono a portare avanti nessun impegno;

- “l’identità sotto ipoteca”: l’individuo si è assunto degli impegni adattandosi eccessivamente alle richieste degli altri.

Page 21: ADOLESCENZA II – La costruzione dellidentità. LIDENTITA unico originalediverso da tutti gli altri E linsieme delle caratteristiche della personalità che.

LA COSTRUZIONE DI NUOVI LEGAMI

amicizia, banda e gruppo

Page 22: ADOLESCENZA II – La costruzione dellidentità. LIDENTITA unico originalediverso da tutti gli altri E linsieme delle caratteristiche della personalità che.

L’IMPORTANZA DEI COETANEI

La ricerca del rapporto con i coetanei è l’espressione di due bisogni:

il bisogno di autonomia dalle figure genitoriali il bisogno di fare nuove esperienze da affrontare da

solo senza la tutela dell’adulto.

Il gruppo funge da punto di appoggio per la realizzazione di questa autonomia e da rifugio, esso costituisce un luogo l’adolescente può davvero sentirsi alla pari.

Page 23: ADOLESCENZA II – La costruzione dellidentità. LIDENTITA unico originalediverso da tutti gli altri E linsieme delle caratteristiche della personalità che.

Tipi di gruppi

In base alla natura della loro origine i gruppi si dividono in:

Gruppi non – volontari; Gruppi semi – volontari; Gruppi volontari.

Page 24: ADOLESCENZA II – La costruzione dellidentità. LIDENTITA unico originalediverso da tutti gli altri E linsieme delle caratteristiche della personalità che.

GRUPPO NON - VOLONTARIO

Un esempio di gruppo non volontario è il gruppo classe che a prima vista può apparire compatto ed omogeneo ma che in realtà è costituito da sottogruppi volontari.

All’interno del gruppo classe si distinguono tre figure principali:

il leader il rifiutato l’isolato

Page 25: ADOLESCENZA II – La costruzione dellidentità. LIDENTITA unico originalediverso da tutti gli altri E linsieme delle caratteristiche della personalità che.

GRUPPO SEMI - VOLONTARIO

Costituisce un esempio di gruppo semi-volontario gli Scout.

Questi gruppi vengono definiti semi-volontari perché generalmente l’ingresso in queste formazioni avviene su spinta e decisione del genitore e perché sono spesso gestiti da un adulto “capo”.

Proprio per questi motivi spesso verso i 14 anni i ragazzi li abbandonano.

Page 26: ADOLESCENZA II – La costruzione dellidentità. LIDENTITA unico originalediverso da tutti gli altri E linsieme delle caratteristiche della personalità che.

GRUPPO VOLONTARIO

Sono quei gruppi in cui l’individuo decide volontariamente i coetanei con cui stare.

l’amico/a del cuore la banda o club il gruppo vero e proprio

Page 27: ADOLESCENZA II – La costruzione dellidentità. LIDENTITA unico originalediverso da tutti gli altri E linsieme delle caratteristiche della personalità che.

GRUPPO VOLONTARIO

L’amico/a del cuoreL’amico/a del cuore.

Generalmente è dello stesso sesso e della stessa età.L’amico è qualcuno disposto ad ascoltarlo e a

comprenderlo senza dare giudizi e qualcuno con cui condivide interessi ed esperienze e con cui si confronta.

Il confronto con una persona complementare consente all’adolescente la possibilità di comprendere meglio se stesso, le proprie difficoltà e i propri punti di forza.

Page 28: ADOLESCENZA II – La costruzione dellidentità. LIDENTITA unico originalediverso da tutti gli altri E linsieme delle caratteristiche della personalità che.

GRUPPO VOLONTARIO

Gli elementi fondamentali che stanno alla base di un rapporto di amicizia sono tre:

la confidenza reciproca la discrezione l’esclusivismo

Page 29: ADOLESCENZA II – La costruzione dellidentità. LIDENTITA unico originalediverso da tutti gli altri E linsieme delle caratteristiche della personalità che.

GRUPPO VOLONTARIO

La bandaLa banda.

E’ tipica della preadolescenza, è composta da persone dello stesso sesso (maschi) e di diversa estrazione sociale che vivono nello stesso quartiere.

Poggia sul desiderio di avventura e di fare nuove esperienze in cui sperimentare se stessi e le proprie abilità (imparare ad andare in motorino, ad usare il computer, fare sport, ecc)

Page 30: ADOLESCENZA II – La costruzione dellidentità. LIDENTITA unico originalediverso da tutti gli altri E linsieme delle caratteristiche della personalità che.

GRUPPO VOLONTARIO

Il clubIl club.

E’ composto da ragazze della stessa età e rispetto alla banda è un gruppo più intimo basato principalmente sulla conversazione (ragazzi, musica, cinema, attori, cambiamenti e cura del corpo, primi innamoramenti, ecc)

Page 31: ADOLESCENZA II – La costruzione dellidentità. LIDENTITA unico originalediverso da tutti gli altri E linsieme delle caratteristiche della personalità che.

GRUPPO VOLONTARIO

Il gruppo vero e proprioIl gruppo vero e proprio.

E’ tipico dell’adolescenza ed è costituito sia da maschi sia da femmine che condividono le stesse esperienze, interessi, modi di vestire e di parlare.

Ha un punto preciso in cui incontrarsi e generalmente l’attività privilegiata è la conversazione che permette ad ogni individuo la possibilità di ascoltare ed osservare gli altri e di verificare quali abilità sociali possiede.