La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830): i canti pisano-recanatesi

30
La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830): i canti pisano-recanatesi CANANA'

description

La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830): i canti pisano-recanatesi. premessa. Con L’ epistola Al conte Carlo Pepoli , del 1826, Leopardi aveva pronunciato in via definitiva la rinuncia alla poesia. Alla base di tale distacco stavano: - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830): i canti pisano-recanatesi

Page 1: La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830): i canti pisano-recanatesi

La seconda fase della poesia leopardiana (1828-

1830): i canti pisano-recanatesi

CANANA'

Page 2: La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830): i canti pisano-recanatesi

premessa• Con L’epistola Al conte Carlo Pepoli,

del 1826, Leopardi aveva pronunciato in via definitiva la rinuncia alla poesia.

• Alla base di tale distacco stavano:– ragioni storiche (la impoeticità del

moderno), – ragioni ideologiche (la caduta del

“sistema della natura e delle illusioni” che aveva animato la prima poesia leopardiana)

CANANA'

Page 3: La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830): i canti pisano-recanatesi

Lo spazio ampio del vivere sociale

• Leopardi è uscito da Recanati. Vive a Bologna, Milano, Firenze, mantenendosi con lavori editoriali per il libraio Stella di Milano, e con lezioni private; conosce e frequenta Teresa Carniani Malvezzi “quella puttana della Malvezzi”

• Nell’inverno del ’28 si trasferisce a Pisa per il clima

CANANA'

Page 4: La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830): i canti pisano-recanatesi

La rinascita della poesia– Nella primavera del 1828, in sintonia con il clima

e con l’ambiente pisano, Leopardi riprende a comporre testi poetici, componendo in poche settimane Il risorgimento e A Silvia. Nei due anni successivi, tornato a Recanati, scrive Le ricordanze, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio; forse anche Il passero solitario.

• Le analogie tematiche o strutturali intercorrenti tra questi componimenti li isolano nel corpo della produzione leopardiana, facendone un momento specifico e ben caratterizzato.

CANANA'

Page 5: La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830): i canti pisano-recanatesi

Il risorgimento• (aprile 1828)• analizza la crisi che aveva

provocato il precedente silenzio poetico

– ripercorrendone i sintomi sulla base dell’esposizione di Al conte Carlo Pepoli, che non a caso la precede nella struttura dei Canti.

• Il Risorgimento ha una chiara funzione programmatica – strutturale

CANANA'

Page 6: La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830): i canti pisano-recanatesi

A Silvia• La prima grande prova delle

potenzialità espressive del nuovo atteggiamento, maturato attraverso l’esperienza delle Operette morali e di pertinenti appunti consegnati allo Zibaldone,

• primo esempio di canzone libera.

CANANA'

Page 7: La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830): i canti pisano-recanatesi

Parallelismo di una situazione

s im m etrie tra le s tro fe

2 a e 3 ala vita d e l p oe tala vita d i S ilvia

4 acom m en to

5 a e 6 ala m orte d i S ilvia

la m orte d e lle s p eran z ed i L eop ard i

1 as tro fa p roem ia le

CANANA'

Page 8: La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830): i canti pisano-recanatesi

Poetica del vago• Silvia• Solo particolari:

– Occhi ridenti e fuggitivi

– Lieta e pensosa– Perpetuo canto– tenerella

• Mondo esterno:• Solo particolari

– Le vie dorate e gli orti

– Il maggio odoroso– Il ciel sereno– Le quiete stanze

CANANA'

Page 9: La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830): i canti pisano-recanatesi

Filtrazione di dati concreti attraverso

l’immaginazione• Nei Ricordi di infanzia e di adolescenza:”canto delle figlie del cocchiere ed in particolare di Teresa mentre ch’io leggeva”

• Filtro fisico: la FINESTRA (io lirico separato dal mondo da un diaframma)

• Interiorità vs esterno \\ immaginazione vs reale

CANANA'

Page 10: La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830): i canti pisano-recanatesi

filtraggio• Immaginazione: teoria della doppia visione

che attribuisce al canto echeggiante in una stanza valore evocativo

• Memoria: trasfigura il dato reale, recuperando il ricordo delle illusioni

• Letterietà: qui Virgilio, Aen. VII, 111-14: Solis filia lucos\adsiduo resonat cantu […]arguto tenues percurrens pectine telas

• Filosofia: l’illusione “ricordata” non può essere recuperata

CANANA'

Page 11: La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830): i canti pisano-recanatesi

L’aspirazione alla pienezza vitale (speranza= VITA)

• Viene ostinatamente negata dalla natura maligna

Linguaggio del VERO (Berardi)• Diviene protesta, rivendicazione

consapevole -“eroica” -lucidamente perseguita attraverso una “filosofia dolorosa ma vera”

dolcezza vs asprezza

CA

NA

NA

'

Page 12: La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830): i canti pisano-recanatesi

livelli• Fonico : – fonemi \vi\ (fuggitivi, solevi, salivi, festivi, perivi, Silvia) \a\r\=dilatazione dello

spazio• Morfologico

– : imperfetto vs presente• = continuità-durata-memoria-illusione vs constatazione del vero-consapevolezza-

delusione• Liv. Sintattico:

– sintassi piana, subordinate prev. Temporali (solo nel moento riflessivo compaiono anafore e congiunzioni)

• Liv. Retorico– :numero limitato di metafore e personificazioni. – Il linguaggio “ardito” del vero fortemente metaforico e titanico compare nelle

strofe dedicate al vero (4 e 6)• Liv. Metrico

– :endecasillabi e settenari senza schema fisso, rime liberamente ricorrenti, settenari dissimulati dentro endecasillabi (prevalentemente senza pausa intena; quelli spezzati riflessivi, di protesta);

– in enjambement le parole che indicano le mete irraggiungibili (diletti, giovanezza)

Page 13: La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830): i canti pisano-recanatesi

La terza fase della poesia leopardiana (1831-1837)

Walter Binni “poetica eroica”

Page 14: La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830): i canti pisano-recanatesi

Situazione• definitivo abbandono di Recanati, nel

1830, • impegnativo contatto con l’ambiente

fiorentino dei cattolici moderati dell’«Antologia»,

• nuove e intense esperienze esistenziali, soprattutto d’amore

• il confronto - negli anni napoletani- con una tendenza culturale dominante di tipo spiritualistico-regressivo

CANANA'

Page 15: La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830): i canti pisano-recanatesi

L’amore• l’esperienza dell’amore, vissuta con intensità

negli anni fiorentini tra il 1830 e il 1833. • passione del poeta per Fanny Targioni Tozzetti,

da lui amata senza essere ricambiato.– La donna è chiamata «Aspasia» solo nell’ultimo dei

testi a lei dedicati. • “Aspasia” è il nome di una etera amata da Pericle; il

significato «infamante» (Peruzzi) dal punto di vista etimologico (il termine significa all’incirca ‘donna da letto’) ne rende in qualche modo impropria l’utilizzazione, ormai consueta, per l’intero ciclo (che alcuni studiosi definiscono infatti “canti dell’amore fiorentino”).

CANANA'

Page 16: La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830): i canti pisano-recanatesi

Cosiddetto ciclo di Aspasia• si compone di cinque testi composti tra

la primavera del 1831 e quella del 1834. • Il più antico è con ogni probabilità

Il pensiero dominante, dedicato a una definizione e rappresentazione concettuale dell’amore.

• Amore e morte, Consalvo, A se stesso e Aspasia.

CANANA'

Page 17: La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830): i canti pisano-recanatesi

modalità• l’esperienza della passione amorosa si

qualifica al di fuori della tradizione lirica del petrarchismo– La radicalità dell’esperienza amorosa

costringe a rivisitare l’intero sistema concettuale e filosofico che presiede alla meditazione e alla scrittura leopardiana.

• Si conferma una volta di più il legame intimo tra esperienza personale e riflessione filosofica.

CANANA'

Page 18: La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830): i canti pisano-recanatesi

L’inganno estremo• l’amore costituisce una sorta di illusione non consumabile,

cioè non smascherabile mai per intero dalla ragione e non cedevole davanti agli attacchi dell’età adulta.

• Esso è dunque la dimostrazione più profonda dell’infelicità umana, dato che amando si concepisce e accarezza con l’immaginazione una ipotesi di felicità poi non effettivamente realizzabile;

• ma, al tempo stesso, è la maggiore consolazione concessa dal fato agli uomini, che attraverso questa illusione possono affrontare consapevolmente il male della vita.

• Per questo l’amore si associa alla morte quale bene supremo per gli uomini.

• La formulazione del binomio “amore e morte” (oggetto esplicito di uno dei testi del ciclo) sancisce una nuova apertura eroica per il soggetto, che se sperimenta l’amore può sfidare la morte e perfino invocarla.

CANANA'

Page 19: La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830): i canti pisano-recanatesi

 con le parole di Leopardi• Pregio non ha, non ha ragion la vita

Se non per lui, per lui ch’all’uomo è tutto;Sola discolpa al fato,Che noi mortali in terraPose a tanto patir senz’altro frutto;Solo per cui talvolta,Non alla gente stolta, al cor non vileLa vita della morte è più gentile.

•        Per còr le gioie tue, dolce pensiero,Provar gli umani affanni,E sostener molt’anniQuesta vita mortal, fu non indegno;Ed ancor tornerei,Così qual son de’ nostri mali esperto,Verso un tal segno a incominciare il corso:Che tra le sabbie e tra il vipereo morso,Giammai finor sì stancoPer lo mortal desertoNon venni a te, che queste nostre peneVincer non mi paresse un tanto bene.

Da Il pensiero dominante

CANANA'

Page 20: La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830): i canti pisano-recanatesi

Da Amore e Morte• Fratelli, a un tempo stesso, Amore e Morte

Ingenerò la sorte.Cose quaggiù sì belleAltre il mondo non ha, non han le stelle.Nasce dall’uno il bene,Nasce il piacer maggioreChe per lo mar dell’essere si trova;L’altra ogni gran dolore,Ogni gran male annulla.

CANANA'

Page 21: La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830): i canti pisano-recanatesi

Le canzoni sepolcrali• La centralità del soggetto biografico

lascia il posto a una ricerca fondata su interrogazioni oggettive di carattere filosofico

• La rinascita della sensibilità come partecipazione al dolore altrui (Plotino e Porfirio)

• Il “valore sociale del vero” /G.Berardi.

CANANA'

Page 22: La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830): i canti pisano-recanatesi

canzoni sepolcrali• composte probabilmente tra il 1834 e il

1835, a Napoli – ripresa del precedente foscoliano dei Sepolcri e di

una tradizione tematica assai diffusa nel periodo neoclassico e preromantico.

– La morte riacquista in Leopardi la dimensione tragica del lutto che è presente in certi scrittori classici.

– L’esperienza della perdita diviene l’occasione per interrogare energicamente l’intera vicenda umana, sottoponendo a una verifica esistenziale la condizione dei viventi.

CANANA'

Page 23: La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830): i canti pisano-recanatesi

La poesia del periodo napoletano

– Al periodo napoletano, che abbraccia gli ultimi tre anni e mezzo di vita del poeta, appartengono le estreme composizioni leopardiane: i Paralipomeni della Batracomiomachia (già iniziati però a Firenze nel 1831), il capitolo in terza rima I nuovi credenti, la Palinodia al marchese Gino Capponi, Il tramonto della luna e La ginestra, o il fiore del deserto.

• Del libro dei Canti non fanno ovviamente parte, per la struttura poematica, i Paralipomeni; e ne viene esclusa anche la polemica — troppo diretta e risentita — dei Nuovi credenti, rivolta a deridere il rinascente spiritualismo dell’arretrato ambiente culturale napoletano.

• Il tramonto della luna e La ginestra — nate nell’ultimo anno di vita del poeta — troveranno posto soltanto nell’edizione postuma curata da Ranieri, andando a collocarsi quale conclusione effettiva del libro.

CANANA'

Page 24: La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830): i canti pisano-recanatesi

La satira• Paralipomeni, Nuovi credenti e Palinodia sono dominati da

una prospettiva intensamente satirica; e questa attraversa più di un luogo della stessa Ginestra, definendosi così quale cifra stilistica dominante dell’ultimo Leopardi.

• È l’atteggiamento dissacratore che caratterizza le Operette morali infine penetrato anche all’interno della scrittura poetica.

• ora rinuncia ai presupposti di poetica sui quali si fondava : l’amore del vago e dell’indefinito, la tensione verso il passato e la memoria.

• Leopardi sembra ora interessato piuttosto a prendere posizione nel dibattito vivo e attuale della società italiana, contrastando con veemenza la ripresa di tendenze irrazionalistiche e spiritualistiche di tipo antilluministico, nonché i facili miti sociali e politici dei moderati cattolico-liberali.

CANANA'

Page 25: La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830): i canti pisano-recanatesi

La ginestra, o il fiore del deserto

• composta a Torre del Greco, nei pressi di Napoli, nella primavera del 1836

• testamento • Il paesaggio desolato del Vesuvio è il luogo-simbolo

della condizione umana sulla terra, e consente di smentire ogni facile ottimismo consolatorio.

• Su questa considerazione si innesta la critica, condotta con acuto disprezzo, per le tendenze filosofiche dominanti negli anni della Restaurazione, improntate a uno spiritualismo religioso e a una prospettiva sociale progressista, ma in ogni caso fiduciose nell’antropocentrismo

CANANA'

Page 26: La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830): i canti pisano-recanatesi

Leopardi e i modelli della tradizione lirica

• La lingua dei Canti è il risultato di una sedimentazione di innumerevoli elementi della tradizione, vicina e lontana, classica e volgare.

• a Parini lo lega poi, oltre che l’adesione alle categorie del sensismo, la sensibilità ai temi civili e impegnati;

• ad Alfieri il tono agonistico ed eroico, cioè la soggettività preromantica;

• a Foscolo un comune interesse per i grandi temi esistenziali e filosofici, possibilmente orientati in prospettiva sociale.

• Leopardi rilegge (e riutilizza) Petrarca attraverso il classicismo sette-ottocentesco,

• ripresa da Petrarca di materiali linguistici e figurativi, sottoposti però a un rovesciamento ideologico.

• il modello cristiano messo in opera da Petrarca è ripreso e rovesciato da Leopardi.

CANANA'

Page 27: La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830): i canti pisano-recanatesi

Metri, forme, stile, lingua• la canzonetta non ha nessuna

rilevanza nei Canti, dove conta un’unica presenza (Il risorgimento).

• sonetto ode, decisivi per il versante classicistico, sono del tutto assenti.

CANANA'

Page 28: La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830): i canti pisano-recanatesi

Metri classici ma…• Nei Canti non vi sono metri diversi

dall’endecasillabo e dal settenario, i versi portanti della tradizione lirica italiana. Tuttavia Leopardi forza tali metri sia attribuendo all’enjambement una funzione di primo piano, sia investendo il rapporto tra metro e sintassi di un’eccezionale carica espressiva. (lo si vede benissimo nella Ginestra)

CANANA'

Page 29: La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830): i canti pisano-recanatesi

Forme metriche• la canzone (ventuno testi)• l’endecasillabo sciolto (undici

testi). • funzionalizzazione ai diversi

contesti espressivi

Canzone libera leopardiana

CANANA'

Page 30: La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830): i canti pisano-recanatesi

Le scelte linguistiche di Leopardi

• risentono profondamente di una intensa elaborazione teorica intorno alla lingua in sé e intorno alla lingua della poesia in particolare.

• predilezione per voci che esprimano vaghezza, distanza, indefinitezza,

• parole rare e usi peregrini, discosti dalla norma• sulla distinzione tra “termini” e “parole”.• funzionalizzazione massima delle parole secondo

la prospettiva aperta da questa loro possibile significazione multipla.

CANANA'