La Scuola Nella Sua Contemporaneita

8
© 2012 Marco Brevi tutti i diritti riservati [email protected] +39342 1520904

description

commenti sulla scuola al fine di attivare interesse nella qualità di vita scolastica. l'ignoranza è veramente esagerata.

Transcript of La Scuola Nella Sua Contemporaneita

2012 Marco Brevi tutti i diritti riservati [email protected] +39342 1520904 La scuola di Atene A compulsory school La scuola di Atene nella contemporaneit Human progress depends on new ideas Presentazione Qui, il dissenso verso il sistema educativo al fine di migliorare la scuola nel suo ambiente e ristrutturazione dellapagella come giudizioLa teoria dei sistemi l'incontro dei modelli matematici associati a sistemi dinamici ovvero quei processi reali che evolvono nel tempo. Il risultato di tutto l'apprendimento scolastico non ha senso alcuno quando studiare le tragedie passate perpetua avvenimenti ripetuti. Il nostro corpo ha bisogno di sostanze nutrienti esattamente come il cervello necessita forme positive di stimolo ambientale, qui l'uomo risponde a leggi governate dall'universo dove tutto ci che non segue esigenze umane crea distorsioni sociali che nel tempo risultano negative. Il progresso non succede per caso, il futuro stesso ha una sua rotta nella pi chiara probabilit che vede ogni individuo muoversi secondo parametri sconosciuti all'uomo ma metafisicamente corretti nell'evoluzione della specie. Intuizione e crescita neurologica Lintuizione la voce degli Dei, lauto evidenza del pensiero Ad ogni grande cambiamento scoperta e rivelazione basta solo un pensiero, unidea. La scuola odierna un pensiero congelato nel danno attuale eppure, la maggior parte delle persone continua senza pensare il promuovere quellignoranza che li unisce in quel torpore medievale in un continuo lamento che condanna ad una obbligatoriet di frequenza senza premio, senza risultato e mentre gli stessi genitori non potrebbero pensare di vivere senza la scuola si colpevolizzano nellattendere giudizio divino. Un occhio sano che viene coperto da una benda in tenera et rimane cieco perch privo di stimoli, una meccanica quantistica di causa ed effetto che accompagna il bambino al suono della campanella quando la fuga il vero risultato da tante parole consumate in aula,dittature e sistemi apparentemente pedagogici con personale scolastico in zuppe di materie senza sostanza nutritiva, scarsa digeribilit ed inutilit di base. A scuola non si studia su: good lfe o lifes goodma si iniziano una seriedi costrizioni cui risultati non pagano luce persa. Seduti scomodomente ad un banco in aula chiusa e soffocante dove: Snack della pausa o ricreazione si urla, si ride, si silenzia, si copia, si gioca e si studia senza indirizzi futuri tra lezioni buttate ad insalata, ordini, dettati, e giudizi sotto la bandiera della tolleranza e della pace, del razzismo e della non violenza, nella predica del non giudicare sotto linsicurezza generale pur essendo giornalmente sotto giudizio. Si studia leconomia nel consumo inappropriato di carta mentre la sanit equivale allalzata di mano per scappare al bagno.Sciovinismo culutrale, due sistemi principali datati 1924 e 1952 invitano ad un bisogno di unascuola che sostituisca le riforme a lungo riformate con l'innovazione edilizia, strutturale, organizzativa, pedagogicamente contemporanea al presente Un controsenso lo studio nella ricerca di una pace che non trova materiale di testo pubblicato, materiale scolastico che guidi alla: via della pace e tolleranzaLa scuola viene pertanto facilmente organizzata quando si percepisce la necessit del rinnovo strutturale evolutivo, la creazione di spazi culturali ed educativi; nel seguire struttura organizzata in tempo e tempistica dove materia,valutazione e conseguenza pedagogica lasciano impronta futura nel soggetto. Soluzioni, non proposte alle soluzioni dei problemi ma Dirette soluzioni in un meccanismo di armonico sviluppo nellincontro trastruttura e frequenza di risonanza, ambiente. Le motivazioni per renderel'attivit educativa permanente sono paragonate alla scalettapreparatoria di uno spettacolo di intrattenimento, laccendersi alla vita, la lettura di un libro nella ricerca del sapere, lo zapping nei programmi televisivi nella ricerca del canale pi adatto, la scaletta di un'opera che mantiene lattenzione del pubblico, la metafisica della scaletta nella vita mossa da momenti di eccitazione, amore, movimento, riflessione, amicizie, solitudine; eterni momenti che attivano esperienze crescono lindividuo accendono conoscenze. Tutto quindi necessario dove tutto ha una propria frequenza nella definizione chiara de: la teoria del tutto. Una crescita che modella personalit e forma l'individuo, motivazioni necessarie guidano l'attivit scolastica unita nei suoi periodi ed infine...la fase pi importante che vale il risultato nell'unire e ricevere proprio valore di partecipazione ed essere; la conferma del dovere nel diritto alla cultura ed intrinseca preparazione educativa al: savoir vivre. No, signori, qui la faccenda seria e nessuno dice nullainutile prendersela con le maestre, operaie del sistema proprio il sistema che ormai Vintage. Non entra pi in sintonia con le richieste di oggi. Inutile riempire le aule con misteriosi progetti sullalimentazione, la sessualit lambiente, la sicurezza stradale.non hanno sapore esattamente come la gita della scuola elementarealla casa vinicolae senza provarlo! Meglio sarebbe stato una casa del giocattolo, o come fanno la cioccolata,lezione di Play Station!!! I molti diranno che la vita fatta di sudore e con il sudore bisogna guadagnarsela....sono daccordo che possa essere dura ma se possibile scelgo di soffrire nella comodit Una scuola per chi Educate i figli e i genitori chi li educa, chi li ha educati, gli insegnanti dove sono stati educati Al momento tutto ci che si dice riguardo la scuola dalle news riportate ed incerti passi su miracolose tecnologie dedicate alle lavagne o libri digitali non fa altro che indebolire una situazione gi alquanto precaria e visibilmente poco credibile muovendo l'istruzione ad una sana rivisita coscienziente.Lo fa per il suo bene e per il bene della storia. Il desiderio di Lucignolo ed il mancato sviluppo di Pinocchio aprono al cambiamento, allevoluzione, allinnovazione scolastica, solo in tale caso l'attivit istruttiva pu essere permanente e decisiva poich lo sviluppo dei tempi e le presenti nuove generazioni non accettano il vivere un modello vintage, questo vuole dire che la scuola di oggi avr a che fare con i suoi prodotti tra ventanni. Il menefreghismo porta a futuri risultati di incontro al valore iniziale. Il lavoro stesso merita la sua armonia nell'essere offerto ed organizzato in ambiente che promuove personalit.Il frequentare obbligatoriamente, giornalmente lezioni proposte in scuole malsane senza libert di espressione fisica e psichica in una totale ostruzione all'istruzione di tempo scaduto, libri di testo stanchi anche se colorati non si pu fare altro che incontrare crisi sociali equivalenti al non accettarsi nel non accettare, democraticamente obbligati a modelli non pi consoni al tempo. Classi /Aule A-B-C-D e banchi che incontrano l'alunno del primo banco con quello dell'ultima fila. La scuola distratta e perduta ha bloccato la costruzione di nuove possibilit casualit parallele sincronizzate in soluzione di controllo casuale. lasciando i lavori igienici alla schiavit del bidello, una carriera senza riconoscimento. Attraverso la parola non facile per tutti gli studenti acquisire lo stesso messaggio, ( La Bibbia stessa vede 34000 ramificazioni nel promuovere proprio significato) quanto pu raccontare/spiegare/illustrare e mantenere attenzione un insegnante quando un semplice video comunica maggiore informazione Perch gli alunni devono seguire una materia scolastica e ricevere giudizi quando si vuole l'individualit, si boccia il vicino di banco perch non bravo in geografia quanto l'alunno dell'ultima fila! Viene da prendere in considerazione il circo dove lelefante balla, la foca gioca a palla in una girandola di animali che fanno cose non naturali non proprie. Il team, la prerogativa del team del gioco di squadra nasce non dallobbligo ma dallinteresse in quanto desiderio di partecipazione ed appartenere ognuno nella propria sede di capacit,Lo slogan della scuola : Studia o sarai bocciato! Struttura scolastica Rimane un dovere della scuola in generale verso il diritto dei futuri cittadini indirizzare presentare ed offrire un servizio di qualit educativa e culturale che abbracci linformazione come la comunicazione in ambiente distribuito alle esigenze. La scuola cos come si presenta non ha forza sufficiente per organizzarsi ed organizzare, non pu risolvere programmi e conseguente organizzazione, non pu vestire una nuova generazione con abiti non pi adattabili. Il ruolo degli insegnanti non ha sapore e manca quel valore che merita rispetto, i programmi, i libri ed organizzazione scolastica non sono altro che una risposta attuale ad un meccanismo che si trascina, un caos non controllato che richiede azione per dare vita alla contemporaneit. Linsoddisfazione in tutti i reparti scolastici valgono il non credere ad una finta identit, dove linsegnare la raccolta differenziata non incontra scuola presentabile al servizio, sarebbe come cercare un cestino per la carta in chiesa La stessa cosa succede in una classe di 15/30 alunni dove nel suo interno un unico cestino (rigorosamente svuotato dal bidello) tutto quello che educa al rapporto con ligiene ambientale. Questo tutto ci che vale e mentre avanza la raccolta dei tappi di plastica si compensa con il largo consumo di fotocopie. Leconomia parte dalla scuola quando le stesse insegnanti non rispondono con: tanto non sono soldi miei ! Ligiene, le pulizie che riguardano l'igiene generale della scuola, sono mosse attraverso il bidello, un personaggio tutto-fare dalle pubbliche relazioni, messaggistica, controllo, piccoli lavori di mantenimento, apertura chiusura e controllo orari. Un lavoro senza futuro di crescita che vede un portinaio dalbergo salire a receptionista hotel director, il bidello ha la sua carriera bloccata, finisce senza sbocchi, head bidello, assistente bidello, bidello in seconda, c il bidello e basta vestito di grembiule, loperaio tutto fare della scuola. Ligiene personale, limitato alla cura del lavarsi i denti e le mani sono comunicati attraverso le pagine di un libro come fosse un argomento da studiare anzich praticare quotidianamente. Dirigere il pensiero verso l'istruzione all'igiene nell'aiutare ad essere responsabili nell'apprendere una materia attiva creando responsabilizzazione, doveri che aprono uno sviluppo di valori a carattere generale. Una classe composta da elementi di eta' diverse ed uniti in un organizzazione numerologica contribuisce ad un rispetto globale nei diritti e nei doveri attivando consapevolezza, responsabilizzazione, essere responsabili significa controllo, gestione e guida, quindi ricevere responsabilit che diano atto alla missione, alla conoscenza, l'impegno del dovere nel partecipare, responsabilizzati a lezioni di carattere attivo nel muovere gli alunni al lavoro, alla materia diretta, alla coscienza ed alla coscienziosit, vale la responsabilit sociale mossa nell'aula e conseguentemente verso il circostante quando viene presentato in spazi educativi idonei, adattati alle esigenze riconosciute come tali. Soddisfare le esigenze di ogni singolo inviduo trova la sua soluzione nellandare incontro alle aspettative dei voleri della nazione in rispetto a chi desidera accompagnare il proprio futuro verso verit future ovvero, se si vogliono avere campioni olimpici meglio muovere chi ha simili desideri verso porte di successo sportivo e cos per la musica larte, le scienze. Creare allinterno della classe isolette con mini tavolini o banchi messi a cerchio non significa creare gruppo, specie quando la maestra stessa spingersi ad un adattamento scomodo, goffa ricurva e ridicola dove il genitore nel prendere parte agli incontri di classe si ritrova con le ginocchia sotto il mento adattandosi ad un ambiente non preparato, questa non educazione ne tanto meno soluzione alla cultura di fatto si usano le scuole anche per le votazioni elettorali, Se la scuola, se listituzione scolastica fosse responsabile a se stessa potrebbe creare cittadini di eguale identit culturale e rispettivamente ed a catena questo lo pu fare esclusivamente una scuola rinnovata pedagogicamente chiara corretta, culturalmente funzionale ed educativamente innovativa.Diventare cittadini responsabili, lessere cittadini responsabili vuole la responsabilizzazione nei primi anni di scuola, una sorta di guida/ammaestramento che non guarda alla corretta postura nella sedia ma l'indirizzo culturale igienico sociale ambientale che incontra valori richiesti nel futuro sia verso la persona stessa che indirizzati allambiente L'educazione ambientale odierna appare come la visita al museo o allabiblioteca la quale serve allo studente esclusivamente per uscire da quel puzzo da aula chiusa che li incontra e li inchioda ed unisce ogni giorno, tortura che li rende chiassosi appena liberi, esattamente come succede al suono della campanella ovvero il liberare energie represse, il goal nello stadio trasformato in caos, lanimazione da villaggio che si confonde con il casino da tavola mentre si batte sui bicchieri e tambureggia le posate sul tavolo. La pedagogia nella sua ottusit continua a pensare da grande con risultati tragicamente visibili scappa al ricordo di quando era piccola quasi volesse vergognarsi Attendere servizi alimentari esterni per non apprendere e successivamente da libri scolastici ci che in primis dovrebbe essere stato organizzato e promosso. L'apprendimento diventa meccanico in ci che si sperimenta vivendolo, esercitandone il passo che porta al seguente Responsabilit

Formazione e sostegno in una molteplice variet di insegnanti singolarmente posti in aule, ognuno nella propria idea di fare e dare lezione in quellillusoria arroganza del sapere sistematicamente disorganizzati dove ognuno dirige un proprio personale dettare intrinseco allindirizzo statale che mal diposto crea leggi per contrastare i problemi senza promuovere soluzioni con leffetto del vedere quanti uffici statali hanno successo nel contesto del servizio pubblico al fine di semplificare la vita regalando maggior tempo per se stessi sia per listituzione che lindividuo. La scuola deve evolversi ed innovarsi non attraverso una lavagna multimediale, tra laltro non presente in tutte le scuole, n tanto meno con la presentazione di Ipad o piccoli progetti ma con il vestirsi a nuovo portando il paese stesso nel promuovere innovazione, rinnovo nuove aspettative Se si desidera evolvere necessario sbarazzarsi di fattori ostruenti allevoluzione, linnovazione tale quando lofferta porta a migliore civilizzazione. La cocciutaggine nel rimanere ancorati al porto per paura del viaggio non fa altro che sporcare lo scafo di una nave che ha vita solo durante il suo navigare. Avanzare soluzione nel risolvere il bisogno educativo affrontando esigenze che corrispondono alla realt intrinsiche al futuro. Mobilitazione ci che una scuola pigra, ignorante, maleducata e poco portata al servizio sociale ed ambientale ha bisogno per accendere cultura ed educazione rinnovata. La scienza dell'istruzione vuole innovazione e continua ricerca nello sviluppo educativo e culturale e le aule sono troppo piccole. Il giudizio non hatempo di essere emesso poich in continua evoluzioneun controsenso per linsegnante compagno amico/nemico; la maestra che saluti con un giornaliero buongiorno si trasforma in giudice sul tuo operato e poco vale il saluto se gi non scorre armonia. Educazione e turismo