La salute della donna in Italia Direttore Istituto di Igiene e Osservatorio Nazionale sulla Salute...

66
La salute della donna in Italia Direttore Istituto di Igiene e Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Napoli, 11 aprile 2006 Prof. Walter Ricciardi

Transcript of La salute della donna in Italia Direttore Istituto di Igiene e Osservatorio Nazionale sulla Salute...

  • Slide 1
  • La salute della donna in Italia Direttore Istituto di Igiene e Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Universit Cattolica del Sacro Cuore, Roma Napoli, 11 aprile 2006 Prof. Walter Ricciardi
  • Slide 2
  • Uomini Donne Speranza di vita 1998-2000 76,5 anni 82,5 anni
  • Slide 3
  • Durata della Vita Incremento Percentuale 1960 - 1998 UominiDonne Italia 11,5 12,4 Resto Europa 10,7 11,0
  • Slide 4
  • Aspettativa di Vita Italia al 4 posto in Europa 82 anni per le donne 76 anni per gli uomini A 65 anni laspettativa di vita in Italia di 18,7 anni (5 posto) 79,5
  • Slide 5
  • % popolazione in et anziana (>64 anni) al 1.1.2001
  • Slide 6
  • Speranza di vita alla nascita
  • Slide 7
  • Fonte: Istat-Health for All Italia Speranza di vita a 45 anni Uomini Donne
  • Slide 8
  • Fonte: Istat-Health for All Italia Gli indici di speranza di vita migliorano, ma con un persistente svantaggio nel Mezzogiorno, soprattutto tra le donne Speranza di vita a 45 anni
  • Slide 9
  • 8.52-9.95 9.96-11.12 11.13-11.45 11.46-12.33 12.34-13.68 9.55-10.79 10.80-11.88 11.89-12.61 12.62-14.09 14.10-15.32 UominiDonne Marinacci, 2004 Una o pi malattie croniche gravi quintili di prevalenze regionali (x100 persone) standardizzate per et
  • Slide 10
  • 8.52-9.95 9.96-11.12 11.13-11.45 11.46-12.33 12.34-13.68 9.55-10.79 10.80-11.88 11.89-12.61 12.62-14.09 14.10-15.32 Marinacci, 2004 UominiDonne Una o pi malattie croniche gravi quintili di prevalenze regionali (x100 persone) standardizzate per et Gli indici di salute peggiorano in Italia scendendo da Nord a Sud
  • Slide 11
  • Odds Ratios (95% C.I.) ctrl. x et Marinacci, 2004 Una o pi malattie croniche gravi
  • Slide 12
  • Una posizione sociale sfavorevole fa pi che raddoppiare la morbosit cronica. Una maggiore concentrazione di poveri (e quindi di malati) nelle regioni meridionali spiega le differenze geografiche Marinacci, 2004 Una o pi malattie croniche gravi Odds Ratios (95% C.I.) ctrl. x et
  • Slide 13
  • Una o pi malattie croniche. Donne Scostamenti regionali dalleffetto dellistruzione elementare (coeff=1.2, OR=3.5) Valle DAosta Piemonte Calabria Molise Campania rischio aggiuntivo Marinacci, 2004
  • Slide 14
  • Una o pi malattie croniche. Donne Scostamenti regionali dalleffetto dellistruzione elementare (coeff=1.2, OR=3.5) Valle DAosta Piemonte Calabria Molise Campania rischio aggiuntivo Il pi alto rischio di morbosit cronica tra i pi poveri pi intenso nelle regioni meridionali
  • Slide 15
  • Prevalenza di fumatori (1957-2000) UominiDonne
  • Slide 16
  • Prevalenza di consumatori di alcol (2002) Donne Uomini
  • Slide 17
  • Prevalenza di persone obese di 18 anni e oltre (2002) DonneUomini
  • Slide 18
  • Mortalit per malattie cardiovascolari 2001
  • Slide 19
  • Mortalit per tumori maligni Tasso standardizzato di mortalit per tumori maligni. Femmine. Anno 2000
  • Slide 20
  • Incidenza tumore al seno (2001) Tassi standardizzati (per 100.000)
  • Slide 21
  • Mortalit per carcinoma mammario Tasso standardizzato di mortalit per carcinoma mammario Femmine. Anno 2000
  • Slide 22
  • Mortalit per tumori dellutero Tasso standardizzato di mortalit per tumori maligni dellutero. Femmine. Anno 2000
  • Slide 23
  • Differenze Salute Individuali Morbosit Geografiche Determinanti strutturali Determinanti specifici Economia Lavoro Welfare Coesione sociale Stress Stili vita Ambiente Sanit Sopravvivenza/ qualit vita sociali
  • Slide 24
  • Geografiche Sanit Differenze Salute Individuali Morbosit Determinanti strutturali Determinanti specifici Economia Lavoro Welfare Coesione sociale Stress Stili vita Ambiente Sopravvivenza/ qualit vita sociali Come nascono le diseguaglianze sociali nella salute? (e come si possono contrastare /moderare gli effetti)
  • Slide 25
  • NO (N) NECS (M) I % bassa istruzione 2931293534 reddito procapite procapite 11.84610.0096.605 Indice Gini 0.300.290.36 Diseguaglianze
  • Slide 26
  • NONECS (M) I tasso disoccupazione % 55102123 tasso attivit tasso attivit femminile % femminile %39403829 Lavoro
  • Slide 27
  • NONECSI Spesa pubbl/capite istruzione Spesa pubbl/capite istruzione 70878694710111015 spesa pubbl/capite sanit spesa pubbl/capite sanit 107711061068955945 saldo mobilit ricoveri % +2.7+4.0+2.8-4.7-5.7 spese privata pro/capite sanit spese privata pro/capite sanit 453445395294264 Welfare
  • Slide 28
  • NONECSI ECONOMIA pil/capite pil/capite 23.20723.41220.14113.62213.748 pil/occupato pil/occupato 43.39341.31140.16233.82435.238 SINDACATO Tassi sindacali nazione % 2126211921 SOLIDARIETA iscrizione ad associazioni % iscrizione ad associazioni %2124181111 ELEZIONI votanti % (2000) 7476736966 Coesione
  • Slide 29
  • Dimensione DimensioneQualit Economia e ricchezza reddito pro- capite PIL per occupato concentrazione del reddito Lavorotasso di disoccupazione quota di unit di lavoro non regolari Coesione e partecipazio ne sociale partecipazione al voto partecipazione a riunioni di associazioni Welfarespesa per: istruzione sanit abbandono scolastico posti in asili nido accesso tempestivo allo screening mammografico La dimensione di sviluppo economico e offerta di lavoro spiegano una quota elevata di tale eterogeneit; la qualit di welfare e capitale sociale riesce a moderarne gli effetti sulla salute Spiegazioni testate: indicatori regionali (1999-2000)
  • Slide 30
  • Differenze Salute Individuali Morbosit Geografiche Determinanti strutturali Determinanti specifici Economia Lavoro Welfare Coesione sociale Stress Stili vita Ambiente Sanit Sopravvivenza/ qualit vita sociali
  • Slide 31
  • Il fenomeno crescente passando da Nord a Sud (ISTAT 2002) Prevalenze di bambini e adolescenti con eccesso di peso per regione
  • Slide 32
  • Percentuale di bambini con eccesso di peso per titolo di studio della madre. 1999 - 2000 Elaborazione di L. Gargiulo, et al. con i dati dellIndagine ISTAT sulla salute 1999-2000
  • Slide 33
  • Percentuale di bambini con eccesso di peso per titolo di studio della madre. 1999 - 2000 Elaborazione di L. Gargiulo, et al. con i dati dellIndagine ISTAT sulla salute 1999-2000 Come per lobesit, gran parte degli stili di vita pericolosi per la salute sono a svantaggio del Mezzogiorno e delle persone di bassa posizione sociale
  • Slide 34
  • Esposizione a traffico di tipo pesante: passaggio frequente nella strada di residenza, per istruzione dei genitori (Studio Sidria2). Istruzione genitori % bambini esposti (IC 95%) Universit 18 (16-20) Scuola secondaria superiore 19 (17-21) Scuola media 22 (20-24) Scuola elementare 27 (23-30)
  • Slide 35
  • Esposizione a traffico di tipo pesante: passaggio frequente nella strada di residenza, per istruzione dei genitori (Studio Sidria2). Istruzione genitori % bambini esposti (IC 95%) Universit 18 (16-20) Scuola secondaria superiore 19 (17-21) Scuola media 22 (20-24) Scuola elementare 27 (23-30) Anche le esposizioni ambientali mostrano di sfavorire le famiglie pi povere
  • Slide 36
  • Differenze Salute Individuali Morbosit Geografiche Determinanti strutturali Determinanti specifici Economia Lavoro Welfare Coesione sociale Stress Stili vita Ambiente Sanit Sopravvivenza/ qualit vita sociali
  • Slide 37
  • Uso dei servizi sanitari, femmine
  • Slide 38
  • La morbosit e let sono i principali determinanti delluso dei servizi. Un modesto svantaggio persiste per i piccoli comuni (accesso) e il Meridione. Dunque sostanziale equit nellofferta e nellaccesso? Uso dei servizi sanitari, femmine
  • Slide 39
  • il ricorso ai servizi tipologicamente diverso tra le varie regioni! Forni, 2004
  • Slide 40
  • Tasso di ospedalizzazione per 1.000 abitanti (standardizzato per sesso ed et) 210 Cislaghi, 2003
  • Slide 41
  • 36% % popolazione che ha utilizzato farmaci nei due giorni precedenti lintervista (standardizzato per sesso ed et) Cislaghi, 2003
  • Slide 42
  • Numero medio di visite odontoiatriche a pagamento per 100 abitanti (standardizzato per sesso ed et) 7 14 Percentuale di persone che hanno effettuato analisi del sangue o delle urine (standardizzato per sesso ed et) Cislaghi, 2003
  • Slide 43
  • Composizione % delle strutture ospedaliere regionali per p.l. Lombardia 34% 24% 17% 24% 127 ITALIA 54% 20% 15% 12% 1319 EUROPA 20% 27% 23% 30% Lazio 59% 18% 17% 6% 170 Calabria 79% 11% 7% 4% 75 400 TOT Sicilia 63% 17% 14% 6% 120
  • Slide 44
  • Percentuale di ospedali in funzione dei posti letto Percentuale di ospedali > 400 p.l.Percentuale di ospedali
  • Rapporto dimensioni struttura / indice case mix Percentuale di ospedali > 400 p.l.Indice di case mix
  • Slide 46
  • By pass aorto coronarico numero di interventi eseguiti in regione e su residenti della regione Anno 2002 Fonte: Osservasalute 2004
  • Slide 47
  • Indice di copertura DRG 39 (interventi sul cristallino con o senza vitrectomia) 2002 Regione%DM Emilia-R921.59 Umbria911.89 Trento801.71 Lombardia461.37 ITALIA422.17 Friuli-VG391.37 Lazio362.61 Abruzzo242.67 Campania52.65 Molise01.98
  • Slide 48
  • Indice di copertura DRG 119 (legatura e stripping di vene) 2002 Regione%DM Emilia-R842.05 Valle A632.19 Veneto552.38 Umbria551.85 Friuli V.G.461.32 ITALIA212.59 Puglia42.78 Molise04.12
  • Slide 49
  • Indice di copertura DRG 162 (ernia inguinale e femorale; et > 17; s.c.) 2002 Regione%DM Veneto662.75 Emilia-R542.38 Umbria542.90 Friuli V.G.371.76 ITALIA243.40 Campania34.03 Abruzzo33.78 Puglia13.91 Calabria14.84 Molise04.55
  • Slide 50
  • Indice di copertura DRG 134 (ipertensione) 2002 Indice di trasferimento in DHTasso di ricovero
  • Slide 51
  • Percentuale di cesarei %
  • Slide 52
  • Indice di attrazione e fuga (i)
  • Slide 53
  • Indice di attrazione e fuga (ii)
  • Slide 54
  • Percentuale di donne inserite in un programma di screening mammografico sul totale delle donne italiane tra 50 e 69 anni Nel 2004 i dati del Sud sono cambiati: Basilicata*; Campania*; Sicilia;Calabria * programmi regionali
  • Slide 55
  • National and regional variations Consumption of antibiotics in Europe Consumption of antibiotics in Italy