La Rivoluzione americana La nascita della democrazia moderna.

16
La Rivoluzione americana La nascita della democrazia moderna

Transcript of La Rivoluzione americana La nascita della democrazia moderna.

Page 1: La Rivoluzione americana La nascita della democrazia moderna.

La Rivoluzione americana

La nascita della democrazia moderna

Page 2: La Rivoluzione americana La nascita della democrazia moderna.

Uno sguardo al passato…

• Chi erano gli abitanti delle colonie americane?

• Che tipo di rapporti avevano le colonie con l’Inghilterra?

• Quali erano le differenti caratteristiche delle colonie nel Nord e del Sud?

Page 3: La Rivoluzione americana La nascita della democrazia moderna.

Un manipolo di emarginati

• Nei territori inglesi dell’America del Nord erano approdati tutti coloro che si sentivano emarginati in patria.

Alcuni di essi erano puritani che non avevano goduto, soprattutto durante il regno di Elisabetta I, di libertà religiose.

Altri erano galeotti o avventurieri che erano partiti alla ricerca di una nuova possibilità di vita.

Page 4: La Rivoluzione americana La nascita della democrazia moderna.

Odio e amore…

• L’Inghilterra controllava le colonie attraverso l’esercizio di potestà della Corona

• Vi erano delle Assemblee locali che cercavano di preservare l’ autonomia politica

Page 5: La Rivoluzione americana La nascita della democrazia moderna.

Di fatto non vi era un’autonomia commerciale ed economica, alcune delle colonie erano di proprietà diretta della Corona

inglese

Uno sguardo al passato…

Page 6: La Rivoluzione americana La nascita della democrazia moderna.

Diversità che uniscono…

Nord• Piccoli proprietari• Artigiani• Mercanti• Tolleranza religiosa

Sud• Grandi piantagioni

(tabacco e cotone)• Alta percentuale di

schiavi di colore• Anglicani e cattolici

Page 7: La Rivoluzione americana La nascita della democrazia moderna.
Page 8: La Rivoluzione americana La nascita della democrazia moderna.

…grazie al comune

interesse

• Una comune voglia di autonomia legata soprattutto alla questione del commercio esclusivo con la madrepatria e alle imposte decise da Londra.

Page 9: La Rivoluzione americana La nascita della democrazia moderna.

• Le colonie infatti non potevano intrattenere rapporti di scambio con paesi che non fossero legati alla corona inglese (Commonwealth)

• Stamp act del 1765, considerato lesivo della libertà di espressione (colpiva infatti la diffusione dei giornali), originò la protesta…

Page 10: La Rivoluzione americana La nascita della democrazia moderna.
Donato
Nessuna tassa senza rappresentanza!I coloni non avevano rappresentanti nel parlamento di Londra.
Page 11: La Rivoluzione americana La nascita della democrazia moderna.

Ore 17…l’ora del tea

Page 12: La Rivoluzione americana La nascita della democrazia moderna.

Boston tea party

All’approvazione, da parte del Parlamento inglese, di un decreto che concedeva alla Compagnia delle Indie inglese il monopolio del commercio del tea, i coloni assaltarono una nave ancorata nel porto di Boston e gettarono a mare il carico.

Page 13: La Rivoluzione americana La nascita della democrazia moderna.

La pazzia di re Giorgio

• L’Inghilterra costituì un forte esercito e nel 1774 ebbe inizio la guerra.

• L’esercito delle colonie, limitato in numero, ma forte dell’appoggio di Francia e Spagna, fu affidato al generale George Washington

Donato
Re Giorgio fu colpito dalla porfiria e per lungo tempo considerato "pazzo". Il film in locandina mostra, con ironia, il lato umano di un regnante inglese che non accettò di buon grando la sconfitta contro le colonie americane.
Page 14: La Rivoluzione americana La nascita della democrazia moderna.

Un volto noto in tutto il mondo

Page 15: La Rivoluzione americana La nascita della democrazia moderna.

Le fasi

• 1774, convocazione del Congresso degli Stati americani

• 1776, Dichiarazione di indipendenza

• 1781, Vittoria di Yorktown

• 1783, la vittoria sancita dalla pace di Versailles

• 1789, la Costituzione degli Stati Uniti d’America

Page 16: La Rivoluzione americana La nascita della democrazia moderna.

Una Costituzione “illuminista”