La ricetta della panzanella, un piatto contadino a base di pane fresco o raffermo

2
LA PANZANELLA TOSCANA 1 Tagliate a fette il pane e mettetelo a mollo in una bacinella con molta acqua fredda 2 Quando il pane si è bene bagnato, strizzatelo e sbriciolatelo in una ciotola capiente 3 Tagliate a dadini i pomodori e a fettine sottili la cipolla 4 Dopo aver reso sode le uova (mettendole in acqua fredda, portandole a bollore, poi, spento il fuoco, attendendo che l’acqua si sia raffreddata per poterle togliere), sgusciatele e tagliatele in piccoli spicchi 5 Unite pomodori, cipolla e uova al pane. Aggiungete sale e pepe 6 A questo punto aggiungete l’olio extravergine di oliva (possibilmente toscano) 7 Mescolate e aggiungete il basilico spezzato a mano, tenendone da parte qualche foglia. Mescolate di nuovo, coprite con una pellicola trasparente la ciotola e mettetela in frigo per circa 2 ore. Una volta fuori dal frigo si aggiunge aceto a piacere e si mescola 8 Ecco il piatto finito. Lo abbiamo guarnito con fettine di cetriolo e pomodorini tagliati a fettine. Al momento di servire aggiungete il basilico (che avete messo da parte prima) spezzato a mano e un filo d’olio IL LABORATORIO IN CUCINA 52 © 2014 Copyright Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l.

description

Durante l’estate sono ideali piatti freschi, facili da preparare e per i quali servono pochi e semplici ingredienti. Ve ne proponiamo uno della tradizione contadina che ha alla base il pane: la panzanella toscana (con pane fresco o raffermo)

Transcript of La ricetta della panzanella, un piatto contadino a base di pane fresco o raffermo

Page 1: La ricetta della panzanella, un piatto contadino a base di pane fresco o raffermo

LA PANZANELLA TOSCANA

1 Tagliate a fette il pane e mettetelo a mollo in una bacinella con molta acqua fredda

2 Quando il pane si è bene bagnato, strizzatelo e sbriciolatelo in una ciotola capiente

3 Tagliate a dadini i pomodori e a fettine sottili la cipolla

4 Dopo aver reso sode le uova (mettendole in acqua fredda, portandole a bollore, poi, spento il fuoco, attendendo che l’acqua si sia raffreddata per poterle togliere), sgusciatele e tagliatele in piccoli spicchi

5 Unite pomodori, cipolla e uova al pane. Aggiungete sale e pepe

6 A questo punto aggiungete l’olio extravergine di oliva (possibilmente toscano)

7 Mescolate e aggiungete il basilico spezzato a mano, tenendone da parte qualche foglia. Mescolate di nuovo, coprite con una pellicola trasparente la ciotola e mettetela in frigo per circa 2 ore. Una volta fuori dal frigo si aggiunge aceto a piacere e si mescola

8 Ecco il piatto fi nito. Lo abbiamo guarnito con fettine di cetriolo e pomodorini tagliati a fettine. Al momento di servire aggiungete il basilico (che avete messo da parte prima) spezzato a mano e un fi lo d’olio

IL L

AB

OR

AT

OR

IOIN

CU

CIN

A52

© 2014 Copyright Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l.

Page 2: La ricetta della panzanella, un piatto contadino a base di pane fresco o raffermo

Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d’Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest’opera per usi diversi da quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L’Informatore Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all’uso dell’opera.

Edizioni L’Informatore Agrario

www.viverelacasaincampagna.it