La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola...

12
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dell’autonomiaDocente: Alessio Drivet

Transcript of La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola...

Page 1: La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.

La relazione educativa

SIS a.a. 2005/06“Funzione docente e organizzazione didattica nella

scuola dell’autonomia”

Docente: Alessio Drivet

Page 2: La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.

I temi

• Studenti oggi (e domani)• I genitori e la scuola• Orientamento e formazione integrata

Page 3: La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.

Studenti oggi (e domani)

• Numerosità relativa (quantità, indirizzi)• Eterogeneità (etnica, sociale, di genere)• Attese (culturali, reddito)• Partecipazione• Codice (ristretto, elaborato)• Selezione e dispersione

Page 4: La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.

I genitori e la scuola

• Nel comma 2 dell'art. 1 del Regolamento dell'autonomia si parla di “domanda delle famiglie...”

• nell’art. 3 si precisa che il POF  viene elaborato dal collegio dei docenti, “tenuto conto delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni anche di fatto dei genitori e, per le scuole secondarie superiori, degli studenti”

• nel comma 4 dell’art. 8 si afferma che “La determinazione del curricolo tiene conto delle diverse esigenze formative degli alunni concretamente rilevate, della necessità di garantire efficaci azioni di continuità e di orientamento, delle esigenze e delle attese espresse dalle famiglie, dagli enti locali, dai contesti sociali, culturali ed economici del territorio. Agli studenti e alle famiglie possono essere offerte possibilità di opzione”.

Page 5: La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.

I genitori e la scuola primaria

• La famiglia è testimone privilegiata dello sviluppo dei bambini e dei ragazzi e coopera con la scuola nei modi seguenti:– fornisce conoscenze e indicazioni rilevanti ai docenti;– collabora per l’adattamento dei bambini all’ambiente scolastico;– segue l’esperienza di formazione e partecipa alla costruzione del

portfolio;– valuta con i docenti l’idoneità dei bambini alla frequenza anticipata della

scuola;– interagisce con il docente tutor e con i docenti responsabili dei

laboratori;– si rende consapevole delle eventuali differenze di partenza dei bambini;– è informata delle conoscenze che scandiscono i bienni e i monoenni

didattici;– percepisce il profilo educativo, culturale e professionale al quale i

bambini devono corrispondere alla fine del primo ciclo di studio.

Da “piccolo dizionario della Riforma”

Page 6: La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.

I genitori e i docenti

• le esperienze quotidiane di relazione tra i genitori e la scuola mettono in evidenza che, al di là delle regole e delle procedure formalizzate di partecipazione, esistono in molti casi problemi e difficoltà che rendono difficile la collaborazione tra scuola e famiglia.

• Possibili problemi:– Mancanza di interesse (assenza di relazioni)

– Mancanza di collaborazione (universalismo/particolarismo)

– Presenza di conflitti (attese, valutazione)

– Incomprensioni (pedagogico/didattiche)

– Recriminazioni (esigenze eccessive/scarse)

Page 7: La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.

Orientamento e formazione integrata

• Piano Nazionale di Orientamento MIUR– Prevenire fenomeni di dispersione scolastica– Promuovere il successo formativo– Assicurare la massima inclusione sociale

Page 8: La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.

I soggetti

• MIUR: linee guida, attività normativa, certificazione• MLPS (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali): banche

dati, attività normativa, inserimento lavorativo• Regione, Provincia: intese, atti di indirizzo, accordi,

accreditamento, finanziamento, formazione, banche dati, sistemi informativi

• COSP (Centro Orientamento Scolastico e Professionale Comune di Torino) : consulenza orientativa e progettazione percorsi

• Istituzioni scolastiche: formazione in collegamento con territorio

• Agenzie formative: formazione in collegamento con mondo del lavoro

Page 9: La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.

Le strategie di un sistema integrato

• intesa su un modello teorico-metodologico• definizione della funzione del profilo della

funzione orientativa• messa a punto di modelli di formazione integrata• costituzione di reti di docenti referenti per

l’orientamento• disseminazione di buone pratiche• sostegno delle iniziative• confronto e interazione con paesi UE

Page 10: La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.

Le tappe della transizione

• transizione 1° - 2° ciclo istruzione• verifica ed eventuale transizione tra percorsi

diversi del 2° ciclo• transizione 2° ciclo – università• verifica ed eventuale transizione tra percorsi

diversi del post diploma• la formazione long life (reinserimento lavorativo,

il perfezionamento, l’aggiornamento delle competenze, ecc.)

Page 11: La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.

L. 53/2003 e opportunità formative

• Trienni sperimentali (DPR 275/99 e Dir Reg)• Biennio integrato (DPR 275/99 e Dir Reg)• L’alternanza scuola lavoro (D. Lgs 77/2005)• Progetto Polis (DPR 275/99)• CTP – Accoglienza Carceri• IFTS (L.144/99 art. 69 e Dir Reg)

Page 12: La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.

Procedura

• Progettazione Orientamento nel POF• Progettazione con Agenzia Formativa accreditata• Richiesta finanziamento• Contratto formativo• Monitoraggio formativo• Certificazione crediti