La qualità del resoconto

12
La qualità del La qualità del resoconto resoconto Marialuisa Corti Crippa Marialuisa Corti Crippa Trento - 2 dicembre 2006 Trento - 2 dicembre 2006

description

La qualità del resoconto. Marialuisa Corti Crippa Trento - 2 dicembre 2006. Concetto di qualità. Iso - Nasce nel 1906 Nel 1947 si riuniscono a Londra 25 nazioni 1990 è proclamato l’anno della qualità. Qualità percepita opere di Michelangelo e Picasso - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of La qualità del resoconto

Page 1: La qualità del resoconto

La qualità del resocontoLa qualità del resoconto

Marialuisa Corti CrippaMarialuisa Corti Crippa

Trento - 2 dicembre 2006 Trento - 2 dicembre 2006

Page 2: La qualità del resoconto

Concetto di qualità Concetto di qualità

o Iso - Nasce nel 1906Iso - Nasce nel 1906

oNel 1947 si riuniscono a Londra 25 Nel 1947 si riuniscono a Londra 25 nazioninazioni

o1990 è proclamato l’anno della 1990 è proclamato l’anno della qualitàqualità

Page 3: La qualità del resoconto

Qualità percepita e qualità apparenteQualità percepita e qualità apparente

• Qualità percepitaQualità percepita

• opere di Michelangelo e opere di Michelangelo e Picasso Picasso

• (esempio di giudizi sulla (esempio di giudizi sulla Cappella Sistina)Cappella Sistina)

• La maggior parte di noi dà La maggior parte di noi dà un giudizio di eccellenza un giudizio di eccellenza perché noti come perché noti come capolavori capolavori

• Qualità apparenteQualità apparente

• Immagine del resocontista o Immagine del resocontista o società di resocontazione società di resocontazione

• Referenze particolariReferenze particolari

• Capacità di esposizione Capacità di esposizione convincenteconvincente

• Capacità relazionali con tutti Capacità relazionali con tutti i livelli decisionalii livelli decisionali

Page 4: La qualità del resoconto

Cliente settore privatoCliente settore privato

Quali utente – quali esigenzeQuali utente – quali esigenze CLIENTE COMMITTENTECLIENTE COMMITTENTE Settore privatoSettore privato

evento sporadico: non evento sporadico: non sempre si può verificare la sempre si può verificare la soddisfazione soddisfazione

evento assembleare ripetitivo evento assembleare ripetitivo

si può verificare la si può verificare la soddisfazione soddisfazione

Page 5: La qualità del resoconto

Cliente committente Cliente committente settore pubblicosettore pubblico

• Bando di gara aperto a tutti Bando di gara aperto a tutti

• Il prezzo determina la vincita dell’appaltoIl prezzo determina la vincita dell’appalto

• Il minor prezzo rischia a inficiare la Il minor prezzo rischia a inficiare la qualitàqualità

• Bando di gara richiedente particolari Bando di gara richiedente particolari requisitirequisiti

• Selezione pregressa al bando: suoi Selezione pregressa al bando: suoi aspetti positivi e negativi aspetti positivi e negativi

Page 6: La qualità del resoconto

Sforzo congiunto per migliorare Sforzo congiunto per migliorare capacità propositive capacità propositive

• Educare il fruitore alla percezione di un Educare il fruitore alla percezione di un testo chiaro e utilizzabile per successive testo chiaro e utilizzabile per successive ricerche (come la sincronizzazione tra ricerche (come la sincronizzazione tra file audio e/o video e testo)file audio e/o video e testo)

• Stimolare le esigenze di servizi accessori Stimolare le esigenze di servizi accessori

era analogica ed era digitaleera analogica ed era digitale

Enfatizzare offerta di pacchettiEnfatizzare offerta di pacchetti

nucleo centrale ed elementi perifericinucleo centrale ed elementi periferici

Page 7: La qualità del resoconto

PARAMETRI DI QUALITA’PARAMETRI DI QUALITA’

• RISPETTO DEL TERMINE DI RISPETTO DEL TERMINE DI CONSEGNA CONSEGNA

• ADERENZA A QUANTO CONCORDATO ADERENZA A QUANTO CONCORDATO

• PERCENTUALE ERRORI PERCENTUALE ERRORI

Page 8: La qualità del resoconto

Ma quali errori? Il famoso 1 Ma quali errori? Il famoso 1 %??%??• Testo realeTesto reale• Credo che a tal proposito… nel confronto con Credo che a tal proposito… nel confronto con

l’amministrazione locale, eventualmente con le realtà locali l’amministrazione locale, eventualmente con le realtà locali ho notato che i tagli… alla regione… sulle altre materie… ho notato che i tagli… alla regione… sulle altre materie… dimostrare l’attenzione della Regione attraverso un dimostrare l’attenzione della Regione attraverso un confronto con le realtà locali, ovviamente le amministrazioni confronto con le realtà locali, ovviamente le amministrazioni locali che al momento peraltro sono in… avviare un percorso locali che al momento peraltro sono in… avviare un percorso di questo tipo. … dare un segnale forte in questa direzione, di questo tipo. … dare un segnale forte in questa direzione, noi dovremmo dare la migliore risposta dal momento che noi dovremmo dare la migliore risposta dal momento che certamente… comunità locale e in un momento che vedeva certamente… comunità locale e in un momento che vedeva la comunità locale da anni disattesa rispetto alle richieste e la comunità locale da anni disattesa rispetto alle richieste e alle segnalazioni che venivano appunto proposte dalla alle segnalazioni che venivano appunto proposte dalla Regione per quanto riguarda la messa in sicurezza. Regione per quanto riguarda la messa in sicurezza.

• totale 103 parole (secondo il conteggio di Word) – totale 103 parole (secondo il conteggio di Word) – nessuna parola ortograficamente errata, quindi nessuna parola ortograficamente errata, quindi precisione 100 %.precisione 100 %.

Page 9: La qualità del resoconto

La revisioneLa revisione

• Un aspetto non secondario è quello dell’editing, cioè la revisione, Un aspetto non secondario è quello dell’editing, cioè la revisione, correzione, integrazione o semplificazione dei discorsi, al fine di rendere correzione, integrazione o semplificazione dei discorsi, al fine di rendere chiaro e scorrevole il testo pubblicato; non si tratta di modificare la chiaro e scorrevole il testo pubblicato; non si tratta di modificare la sostanza di ciò che viene detto, ma di attribuire al testo un maggiore sostanza di ciò che viene detto, ma di attribuire al testo un maggiore effetto di comunicazione, eliminando gli elementi che nel linguaggio effetto di comunicazione, eliminando gli elementi che nel linguaggio parlato sono fisiologici ma che non sono adatti alla comunicazione scritta, parlato sono fisiologici ma che non sono adatti alla comunicazione scritta, oppure aggiungendo esplicitazioni che nel contesto verbale non sono oppure aggiungendo esplicitazioni che nel contesto verbale non sono necessarie e invece risultano di grande ausilio nella versione scritta. necessarie e invece risultano di grande ausilio nella versione scritta. Questo elemento (editing) incide in modo rilevante sulla finalità e Questo elemento (editing) incide in modo rilevante sulla finalità e sull’organizzazione del lavoro. L'elemento essenziale del sull’organizzazione del lavoro. L'elemento essenziale del reportreport, infatti, non , infatti, non è più solo o tanto la ripresa veloce e fedele di ciò che ha detto l'oratore, ma è più solo o tanto la ripresa veloce e fedele di ciò che ha detto l'oratore, ma quello che noi chiamiamo il trattamento della comunicazione: qualcosa che quello che noi chiamiamo il trattamento della comunicazione: qualcosa che una macchina non è e non sarà mai in grado di fare. Si tratta, a mio avviso, una macchina non è e non sarà mai in grado di fare. Si tratta, a mio avviso, della migliore garanzia per il futuro della professione, che viene così della migliore garanzia per il futuro della professione, che viene così separata dall'impiego di un mezzo o di un altro e rimane ancorata separata dall'impiego di un mezzo o di un altro e rimane ancorata all’attività umana che ha contenuto altamente intellettuale, è basata sulla all’attività umana che ha contenuto altamente intellettuale, è basata sulla conoscenza, sulla sensibilità comunicativa, sull’esperienza dei mezzi conoscenza, sulla sensibilità comunicativa, sull’esperienza dei mezzi espressivi. Il resoconto in questo modo non è più rappresentazione, bensì espressivi. Il resoconto in questo modo non è più rappresentazione, bensì sviluppo e valorizzazione del discorso.sviluppo e valorizzazione del discorso.

• Fausto RamondelliFausto Ramondelli

Page 10: La qualità del resoconto

Test di certificazione Test di certificazione della NVRA e NCRA della NVRA e NCRA

• Specifica abilità nell’uso delle Specifica abilità nell’uso delle tecnologiatecnologia

• Capacità linguisticaCapacità linguistica

• Capacità di produzione del resoconto Capacità di produzione del resoconto

• Etica comportamentaleEtica comportamentale

Page 11: La qualità del resoconto

CUSTOMER SATISFACTION CUSTOMER SATISFACTION

Scala di risposteDa 2 a 10

È presente e disponibile

in caso di necessità ?

Dà supporto effettivoper i problemi

tecnici di competenza

Promuove metodologie di

lavoro innovative?

Page 12: La qualità del resoconto

FORMAZIONE ALLA FORMAZIONE ALLA QUALITA’ QUALITA’

• l’evoluzione del concetto di qualità ed i modelli di l’evoluzione del concetto di qualità ed i modelli di riferimento riferimento

• La gestione delle risorse: risorse umane, partnership, La gestione delle risorse: risorse umane, partnership, risorse finanziarie, infrastrutturali, materiali, know risorse finanziarie, infrastrutturali, materiali, know how, sistema informativo aziendale how, sistema informativo aziendale

• La qualità nell’erogazione dei servizi La qualità nell’erogazione dei servizi

• Misure ed analisi per la qualità: le misure industriali, Misure ed analisi per la qualità: le misure industriali, la valutazione della customer satisfactionla valutazione della customer satisfaction