Il resoconto
-
Upload
giuseppe-margheriti -
Category
Documents
-
view
222 -
download
3
Embed Size (px)
description
Transcript of Il resoconto

La scelta di ricandi-darmi a Sindaco della nostra Erchie è dovu-
ta al rinnovato entusiasmo riveniente dai risultati rag-giunti in questi anni e dalla molteplicità di progettua-lità messe in cantiere, che necessitano di una conti-nuità amministrativa.La consapevolezza dell’im-pegno profuso mi dà cer-tezza di poter contare, come sempre, sul vostro appoggio.Per questo nuovo percorso ho elaborato un program-ma che fosse il più possi-bile concreto e realizzabi-le rispetto alle possibilità delle reali risorse econo-miche ed umane sulle quali l’Amministrazione comu-nale può contare, senza dover appesantire ulterior-mente le “tasse” di compe-tenza comunale.Il programma per la Nostra Erchie si sviluppa in sei punti: Nuova progettualità, Organizzazione, Sicurezza, Trasparenza, Responsabili-tà, Attrattività.Sarò, come sono stato, a servizio della Comunità, senza vanità, interesse o utilità personale, ope-rando nel rispetto delle regole, degli organi istitu-zionali e soprattutto dei Cittadini che sono sempre
stati, e saranno, il centro di ogni scelta. Voi ben sapete che l’espe-rienza è fondamentale nel formare le competenze per la complessa gestione dell’Amministrazione co-munale.Io credo che l’esperienza decennale, nel ruolo di vi-cesindaco e poi di Sinda-co, mi permetta di essere immediatamente opera-tivo, di conoscere bene la nostra realtà, le esigenze e le problematiche legate al territorio e di portare a termine i progetti avviati, che daranno i propri frutti in questi anni, assolvendo alle sempre maggiori com-petenze di cui è onerato questo ruolo di Sindaco.Ma la figura del Sindaco non è più importante di quanto non lo siate Voi.È solo grazie a Voi, al vostro lavoro, alla vostra parteci-pazione, al vostro suppor-to, al vostro contributo attivo e partecipato, che spero sia il più ampio pos-sibile, che la nostra Erchie può continuare a crescere, svilupparsi e migliorarsi qualitativamente.Io non credo che vi sia la necessità di trasformazioni epocali, che sono necessa-rie solo quando qualcosa non funziona più. E questo
non mi sembra assoluta-mente il caso di Erchie.Certamente si deve sem-pre migliorare e mettere a frutto gli errori e l’espe-rienza che solo chi ha già governato può avere. In questo periodo parti-colarmente difficile, non possiamo lasciare spazio ai tentativi e alle prove con sicuri fallimenti di chi par-te da zero.È necessaria una gestione attenta e ponderata per fronteggiare l’attuale si-tuazione di crescente ri-duzione delle risorse e dei trasferimenti, che porta, come prima conseguenza, la riduzione delle disponi-bilità economico-finanzia-rie delle famiglie e l’attua-le crisi del lavoro.Penso che si possa uscire da questa congiuntura ne-gativa solo con due moda-lità: la prima di carattere finanziario, attraverso la ricerca di nuove risorse; la seconda di carattere pro-gettuale, che veda al cen-tro di ogni scelta lo svilup-po del territorio.È necessario: elabora-re progetti, finalizzati a ottenere finanziamenti europei, e cercare il coin-volgimento dei privati, attraverso partecipazioni e sponsorizzazioni ai pro-
getti e alle attività colla-terali; ampliare la nostra operatività in settori che
godono di grande consen-so esterno; lavorare su fronti ancora “scoperti”
con grande attenzione a non creare “doppioni” di qualcosa che esiste già for-te e consolidata nei territo-ri vicini.Qualificheremo le azioni e le scelte e, attraverso la realizzazione dei proget-ti materiali e immateriali, contrasteremo la disoccu-pazione, favoriremo la co-noscenza, stimoleremo la competitività, produrremo le competenze.Con l’Europa e le sue gran-di risorse, con le istituzio-ni politiche, scolastiche, ecclesiastiche, sportive e culturali, con il mondo del lavoro in tutte le sue artico-lazioni, con le associazioni, il volontariato e il sindaca-to, ma soprattutto con Voi, con i vostri consigli, le vo-stre opinioni e istanze, la-vorerò per la realizzazione di un progetto vincente per la nostra Erchie.È con sentimenti di grati-tudine per la fiducia che mi avete accordato cin-que anni fa, nelle elezio-ni del 2007, che vi chie-do di rinnovarmi ancora oggi il vostro consenso.
Non vi deluderò. È questa la mia promessa.
Giuseppe Margheriti
NUMERO UNICO - PROPAGANDA ELETTORALE ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2012 COMUNE DI ERCHIEEdizioni: PubliEdit S.r.l. Via Marrucci, 14 - Francavilla Fontana (Br) • Redazione: Via C. Pisacane, 6 - Oria (Br)
ilil ResocontoResocontoCINQUE ANNI DI BUONGOVERNOCINQUE ANNI DI BUONGOVERNO
COMMITTENTE RESPONSABILEIL CANDIDATO SINDACOGIUSEPPE MARGHERITI
ELEZIONI AMMINISTRATIVE 6-7 MAGGIO 2012
Cari cittadini,
la realizzazione di questa pubblicazione nasce dalla voglia di raccogliere in un unico documento quanto è stato realizzato in questi cinque anni dall’Ammini-strazione che mi avete dato la possibilità di guidare. L’idea di utilizzare il forma-to giornale è scaturita dalla volontà di fornire a tutti gli elettori un catalogo pra-tico e maneggevole, che possa essere sfogliato con calma e attenzione.
Ho pensato che il nome giusto da dare al numero uni-co di questa t e s t a t a p o t ess e e s s e r e “Il Re-s o c o n t o ” perché voglio che, leggen-do, ognuno di Voi possa fare un vero e proprio bilancio della consigliatu-ra che volge al termine. A fine mandato, ho tirato le somme delle opere materia-li e immateriali realizzate, dei progetti, delle idee messe in cantiere, e ho rite-nuto che la stessa operazio-ne potesse essere
utile a tutti gli ercola-ni. Nelle 24
pag ine che se-g u o n o
s o n o i l l u -
strati i risul-tati che Erchie ha
rag- giunto in que-sti anni: il giu-dizio di merito su quanto è
s t a t o fatto e su
come è stato
portato a termine s p e t t a
ora soltan-
to a Voi. La trovata g r a f i c a i n t o r n o alla quale si strut-t u r a “ I l R e s o -c o n t o ” è quella di un puzzle, simbo-lo di costruzio-ne continua, ma anche di cooperazione tra tutte le parti che costituiscono la città. Ognuno di Voi è una tessera, elemento neces-sario per continuare a co-struire insieme una Erchie migliore. L’immaginario puzzle che stiamo realiz-zando, però, non potrà mai dirsi completo: la nostra città può sempre miglio-rare, arricchirsi giorno su giorno di nuovi progetti, di nuove opere compiute.
È questo il mio pro-posito e l’invito che
rivolgo a tutti voi: conti-nuiamo a crescere in-
sieme, con-tinuiamo a unire una tes-s e r a all’al-
tra.
I lavori c o m -piuti, e anche quel-li solo av-viati, sono i l l u s t r a t i con foto ed estremi di deli-bere: un riassunto sche-matico e sicuramente non esaustivo di tutto ciò che è stato fatto. Le opere sono state divise per settori, unicamente per una como-
dità nella consultazione da parte dei lettori. È ovvio che Lavori pubblici e Urba-nistica, Cultura, Ambiente, Servizi Sociali e Agricoltu-ra sono delle macro-aree delimitate da confini solo immaginari e molto labili.
Tutti gli ambiti sono in-
tercon-nessi tra di loro:
porzioni s f u -
m a -te e com-plementar i del grande
progetto che io e la mia squadra di can-didati consiglieri abbiamo incominciato e che, se Voi me ne darete la possibilità, continuerò a realizzare.
In questi cinque anni è stato fatto tanto, ma è necessario il Vostro consenso per poter proseguire lungo la strada maestra intrapresa: i progetti e le prospettive messe in cantiere richiedono esperienza e stabilità per concretizzarsi e poter dare i propri frutti. Non vi deluderò: è questa la mia promessa
Erchie, continuiamo a crescere insieme
Un altro mandato per completare il puzzle
elle ateria-teriali , dei elle e
zio-essere
giunsti anndizio disu qua
s
coè st
portatotermins p e
o che usto da
mero uni-ta
e e e-
n t o ” voglio
leggen-gnuno di
utilni.
pag ine che se-g u o n o
s o n oi l l u
strati i rtati Erchie
giunto iiunt
vata c a n o
qualet-
”di unimbo
È quesposito
r
csi
amo a unire s-a
all’al-
i -e
e quel-olo av-, sono
u s t r a t i d
Tusono
tercon-nessi tradi loro
porzions f u
mte e cplemendel gr
progettod
sitinuiauna tess e rall’a
LAVORI PUBBLICIPAG. 3 - 12
AMBIENTE
PAG. 18
AGRICOLTURA
PAG. 21
CULTURAPAG. 13 - 17
POLITICHE SOCIALI
PAG. 19 - 20


DELIBERA N. 241
DEL 20.12.2007CONTRIBUTOECONOMICO
PERIL RESTAURO
DELSANTUARIO DISANTA LUCIA€ 10.000
IL SANTUARIO DI SANTA LUCIA
IL CALVARIO
UN ALTRO DEI MONUMENTISIMBOLO DELLA SPICCATARELIGIOSITÀ ERCOLANA
OGGETTO DI IMPORTANTIINTERVENTI DI RECUPEROCHE L'HANNO RIPORTATO
AGLI ANTICHIFASTI
LA CHIESA DELLA NATIVITÀ
PRIMA DOPO
DECORO E RIFACIMENTODELLA CHIESA
DELLA NATIVITÀ DISANTA MARIA VERGINE
€ 80.000
NUMERO UNICO NUMERO UNICO ELEZIONI AMMINISTRATIVE 6-7 MAGGIO 2012 GIUSEPPE MARGHERITI SINDACO3
LAVORI PUBBLICI: CINQUE ANNI DI PROGETTI

pagina 41-15 FEBBRAIO 2012 / 15
NUMERO UNICO NUMERO UNICO ELEZIONI AMMINISTRATIVE 6-7 MAGGIO 2012 GIUSEPPE MARGHERITI SINDACO 4
DELIBERA N. 161 DEL 8.7.2008
APPROVAZIONE PROGETTO
ESECUTIVO PER IL COMPLETAMENTO DELLE OPERE DI
URBANIZZAZIONE PRIMARIA IN ZONA
PIP
LA ZONA PIP
REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURE
PRIMARIE
€ 1.280.000€ 1.280.000
COMPLETAMENTO COMPLETAMENTO INFRASTRUTTURE INFRASTRUTTURE
PRIMARIEPRIMARIE
DELIBERA N. 163 DEL 8.7.2009
ACCETTAZIONE PROPOSTA
ACQUISIZIONE TERRENO
IN ZONA PIP ARTIGIANALE PERPROLUNGAMENTO STRADA DI PIANO
€ 404.000 DI CUI
€ 378.720 REGIONALI€ 25.280 COMUNALI
Planimetria generale delle varianti migliorativePlanimetria area attrezzata e parcheggio
IN FASE DI REALIZZAZIONEIN FASE DI REALIZZAZIONE
LAVORI PUBBLICI: CINQUE ANNI DI PROGETTI

NUMERO UNICO NUMERO UNICO ELEZIONI AMMINISTRATIVE 6-7 MAGGIO 2012 GIUSEPPE MARGHERITI SINDACO5
DELIBERA N. 141 DEL 31.8.2009APPROVAZIONE PROTOCOLLO
D'INTESACON IL CONSORZIO OPERATORI
SU AREE PUBBLICHE(C.O.A.P.)
L'AREA MERCATALE
DELIBERA N. 168 DEL 15.10.2009APPROVAZIONE PROGETTOPRELIMINARE DEL C.O.A.P.
RELATIVO A RIQUALIFICAZIONE EADEGUAMENTO DELLE AREE
MERCATALI IN ZONA PEP€ 300.000 DI CUI
€ 159.178 FONDI REGIONALI€ 140.821 FONDI COMUNALI
LE SCUOLE
ADEGUAMENTO ALLE NORMEDI SICUREZZA DELLA SCUOLA
ELEMENTARE "GRAZIA DELEDDA"VIA RISORGIMENTO
€ 155.000 DI CUI€ 62.000 FONDI COMUNALI
€ 80.000 PER OPERE NON STRUTTURALIIN FASE DI EROGAZIONE
FINANZIAMENTO AGGIUNTIVOAREA VASTA BRINDISINA
PER LA SCUOLA MATERNA"MARIA MONTESSORI"
DELIBERA COMITATOISTITUZIONALE N. 7 DEL
10.2.2012
€ 820.000
LAVORI PUBBLICI: CINQUE ANNI DI PROGETTI

NUMERO UNICO NUMERO UNICO ELEZIONI AMMINISTRATIVE 6-7 MAGGIO 2012 GIUSEPPE MARGHERITI SINDACO 6
LE STRADE
DELIBERA N. 13
DEL 17.3.2008DEMOLIZIONE
DI VECCHIOFABBRICATO,ALLARGAMENTO
DELLA SEDESTRADALE
DI VIAFOGAZZARO ESISTEMAZIONEAREA VERDEATTREZZATA
REALIZZAZIONEDELLA PISTAPEDONALELUNGO IL
MARCIAPIEDEA PARTIRE
DA VIA NOTAROFINO ALLA
VIA PAISIELLO
€ 33.000
DELIBERA N. 33 DEL 3.3.2009PIANO STRATEGICO DELL'AREA VASTA
BRINDISINA. INTERVENTOD.2.1. - ASSE PO 7 - PROGETTO
PER RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONE STRADALE DEL CENTRO STORICO
PROGETTO PRESENTATO DI € 437.000E COFINANZIAMENTO DI € 20.800
AMPLIAMENTOSEDE STRADALE
DI VIA PETRARCA
APPROVAZIONE APPROVAZIONE PROGETTO PER LA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE DI SISTEMAZIONE DI
STRADE NEL STRADE NEL CENTRO ABITATO.CENTRO ABITATO.
(VIA S. FRANCESCO, VIA (VIA S. FRANCESCO, VIA PAOLA, VIA S. CROCE, VIA PAOLA, VIA S. CROCE, VIA
IV NOVEMBRE, VIA IV NOVEMBRE, VIA MARCONI, VIA PROVINCIALE MARCONI, VIA PROVINCIALE PER TORRE SANTAPER TORRE SANTA SUSANNA SUSANNA, , VIA PRINCIPE DI NAPOLI, VIA PRINCIPE DI NAPOLI,
VIA STAZIONE)VIA STAZIONE)
€ 562.50€ 562.5000
STRADE INTERNE STRADE INTERNE AL CENTRO AL CENTRO
ABITATOABITATOCONTRATTO DELCONTRATTO DEL
27.3.2008 27.3.2008 REPERTORIO N. 9REPERTORIO N. 9
VIA ORIA, VIA VIA ORIA, VIA RISORGIMENTO,RISORGIMENTO,
VIA ANNUNZIATA, VIA ANNUNZIATA, VIA MANDURIA, VIA MANDURIA,
SECONDO TRATTOSECONDO TRATTOVIA S. FRANCESCO, VIA S. FRANCESCO,
VIA IMPERATORE VIA IMPERATORE COSTANTINO,COSTANTINO,VIA PASUBIO, VIA PASUBIO, VIA ISONZO,VIA ISONZO,
VIA COLTELLA, VIA COLTELLA, VIA COLOMBO,VIA COLOMBO,VIA MILANO, VIA MILANO,
VIA TOSCANAVIA TOSCANA
€357.500€357.500
LAVORI PUBBLICI: CINQUE ANNI DI PROGETTI

pagina 71-15 FEBBRAIO 2012 / 15
NUMERO UNICO NUMERO UNICO ELEZIONI AMMINISTRATIVE 6-7 MAGGIO 2012 GIUSEPPE MARGHERITI SINDACO7
L'URBANISTICA
DELIBERA N. 64DEL
24.3.2009P.U.G.PIANO
URBANISTICOGENERALE
DDELIBERA N. 11 DEL 18.1.2010ELIBERA N. 11 DEL 18.1.2010APPROVAZIONE PROGETTO TECNICO/ESECUTIVOAPPROVAZIONE PROGETTO TECNICO/ESECUTIVO
PER LA COSTRUZIONE DI UNPER LA COSTRUZIONE DI UNCENTRO DIURNO SOCIO-EDUCATIVOCENTRO DIURNO SOCIO-EDUCATIVO
PER MINORIPER MINORI
€438.200,52€438.200,52 DI CUI € 21.829 FONDI COMUNALIDI CUI € 21.829 FONDI COMUNALI
IN FASE DI REALIZZAZIONEIN FASE DI REALIZZAZIONE
Lo schema del Pug e, intotno, i Piani urbanistici esecutivi dei cinque comparti (PUE)
DELIBERA N. 160 DEL 22.10.2010 APPROVAZIONE
PROGETTO TEATROALL'APERTO COMUNALEFINANZIATO DAL SENATO(COMMISSIONE BILANCIO)
€ 130.000
PIANO EDILIZIA SOCIALE
CIMITERO- BITUME
PARTE CENTRALE€ 16.172,79,
- SISTEMAZIONEIMPIANTO
DISTRIBUZIONECENTRALE€ 10.000,
- FORNITURA IMPIANTOLAMPADE PARTE
NUOVA,INFISSI CHIESA
CENTRALE€ 7.220
LAVORI PUBBLICI: CINQUE ANNI DI PROGETTI

NUMERO UNICO NUMERO UNICO ELEZIONI AMMINISTRATIVE 6-7 MAGGIO 2012 GIUSEPPE MARGHERITI SINDACO 8
L'URBANISTICA
DDELIBERA N. 10 DEL 18.1.2010ELIBERA N. 10 DEL 18.1.2010APPROVAZIONE PROGETTO TECNICO/ESECUTIVOAPPROVAZIONE PROGETTO TECNICO/ESECUTIVOPER IL RECUPERO FUNZIONALE DELL'IMMOBILEPER IL RECUPERO FUNZIONALE DELL'IMMOBILE
EX MERCATO COPERTO E LA REALIZZAZIONE DI UNEX MERCATO COPERTO E LA REALIZZAZIONE DI UN
CENTRO DIURNO PER ANZIANICENTRO DIURNO PER ANZIANI€452.866€452.866 / / € 22.648,30 COMUNALI € 22.648,30 COMUNALI
IN FASE DI REALIZZAZIONEIN FASE DI REALIZZAZIONE
DELIBERA N. 23 DEL 2.1.2010TUTELA E VALORIZZAZIONE
DEL PARTIMONIO GEOLOGICO E SPELEOLOGICO:
AFFIDAMENTO IN CARICO DEL CENTRO SPELEOLOGICO DELL'ALTO SALENTO PER
L'ACCATASTAMENTO DELLA GROTTA DELL'ANNUNZIATA
€ 5.000
LA GROTTA DELL'ANNUNZIATA
DELIBERA N. 199 DEL 12.9.2008AFFIDAMENTO DEI LAVORI PER
LA COPERTURA DI PARTE DELLA GRADINATA DEL CAMPO SPORTIVO
COMUNALE ALL'IMPRESA A.T.I. A.C.C.M. S.R.L. DA ERCHIE
€ 80.000
L'edifi cio come si presenta oggi (a sinistra) e come si presenterà domani (a destra)
LA RETE CIVICA DEL GAS METANODDELIBERA N. 21 DEL ELIBERA N. 21 DEL
24.1.200824.1.2008APPROVAZIONE SCHEMA APPROVAZIONE SCHEMA ATTO AGGIUNTIVO PER ATTO AGGIUNTIVO PER
ESTENSIONE DELLA RETE DI ESTENSIONE DELLA RETE DI FORNITURA DI FORNITURA DI GAS METANOGAS METANO
DDELIBERA N. 238 DEL ELIBERA N. 238 DEL 13.11.200813.11.2008
APPROVAZIONE APPROVAZIONE PROGETTO PER PROGETTO PER
L'AMPLIAMENTO DELLA L'AMPLIAMENTO DELLA RETE DEL GAS METANO NEL RETE DEL GAS METANO NEL
CENTRO URBANOCENTRO URBANO
DDELIBERA N. 161 DEL ELIBERA N. 161 DEL 22.10.201022.10.2010
IMPIANTO DI ERCHIE - IMPIANTO DI ERCHIE - COSTRUZIONE IMPIANTO COSTRUZIONE IMPIANTO DISTRIBUZIONE DI GAS DISTRIBUZIONE DI GAS
METANO. CONCESSIONARIA:METANO. CONCESSIONARIA:ITAL COGIM SPA - MILANOITAL COGIM SPA - MILANO
€600.000€600.000
LAVORI PUBBLICI: CINQUE ANNI DI PROGETTI

NUMERO UNICO NUMERO UNICO ELEZIONI AMMINISTRATIVE 6-7 MAGGIO 2012 GIUSEPPE MARGHERITI SINDACO9
REALIZZAZIONE FOGNA PLUVIALEIN TUTTO IL CENTRO URBANO
LE RETI FOGNARIE
DELIBERA N. 153 DEL 11.9.2007ACCETTAZIONE INDENNITÀ ESPROPRIO
(CONTESTUALE APERTURA VIA T. LIVIO E C. BATTISTI)
€ 20.424,05 DI CUI € 11.300 FONDI COMUNALI
- DELIBERA N. 225 DEL 24.10.2008APPALTO LAVORI POTENZIAMENTO RETE PLUVIALE CON IL CRITERIO DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE
PIÙ VANTAGGIOSACon quest'intervento sono stati eliminati i problemi di allagamento
in piazza Umberto I, via Tripoli angolo via Oria, via Zara, via Petrarca (167), via Giotto, via Michelangelo, via Piave, altre zone soggette ad allagamenti
COMPLETAMENTO FOGNA NERA
€ 3.742.000 In fase di realizzazione
PAGAMENTO ESPROPRI ANNI '70
- EREDI GALASSO (ZONA 167)- SORELLE MAGGIORE
(TERRENI EX SCUOLE MEDIE)- FAMIGLIA PINTOZZI
(PROPRIETARI GRAVA VIA STAZIONE)- EREDI MORLEO
(TERRENI AREA SCUOLA MATERNA VIA TRIPOLI)
€ 2.402.000
MANUTENZIONE E AMPLIAMENTO STRAORDINARIRETE PUBBLICA ILLUMINAZIONE
€ 97.000
RIQUALIFICAZIONEURBANA
VIA MANDURIA ,MANUTENZIONE
STRORDINARIA STRADEINTERNE E
PARCO GIOCHIVIA RISORGIMENTO, VIA IV NOVEMBRE E
PARCO XI SETTEMBRE
€ 100.000
LAVORI PUBBLICI: CINQUE ANNI DI PROGETTI

NUMERO UNICO NUMERO UNICO ELEZIONI AMMINISTRATIVE 6-7 MAGGIO 2012 GIUSEPPE MARGHERITI SINDACO 10
PROGETTAZIONE AMBITO AREA VASTA/1LE CIRCONVALLAZIONI € 8.100.000
COMPLETAMENTO RETE IDRICA E FOGNARIA € 4.000.000
SICUREZZA € 360.000
PISTE CICLABILI € 900.000
LAVORI PUBBLICI: CINQUE ANNI DI PROGETTI

NUMERO UNICO NUMERO UNICO ELEZIONI AMMINISTRATIVE 6-7 MAGGIO 2012 GIUSEPPE MARGHERITI SINDACO11
PROGETTAZIONE AMBITO AREA VASTA/2€ 3.682.500
IMPIANTI FOTOVOLTAICI € 1.300.000
€ 450.000
VALORIZZAZIONE CULTURALE
SERVIZI SOCIO - SANITARI € 2.122.118,13
ZONA P.I.P. € 8.000.000
MARKETING TERRITORIALE
LAVORI PUBBLICI: CINQUE ANNI DI PROGETTI

NUMERO UNICO NUMERO UNICO ELEZIONI AMMINISTRATIVE 6-7 MAGGIO 2012 GIUSEPPE MARGHERITI SINDACO 12
PROGETTAZIONE AMBITO AREA VASTA/3€ 2.155.000SISTEMI TURISTICI
AGRICOLTURA E AGROINDUSTRIA € 1.908.000
INTERVENTI PUNTUALI € 21.518.000- Adibire a verde pubblico con apposite zone pic-nic il giardinetto di circa 1260 mq nelle vicinanze del Santuario di Santa Lucia- Adibire a verde pubblico con apposite zone pic-nic il giardinetto di circa 1055 mq in via Risorgimento, vicino elementari "G. Deledda"- Realizzazione di un canile e del relativo rifugio- Riqualifi cazione urbana dell'area in corrispondenza dell'incrocio in via P. Tatulli e via Manduria- Ridefi nizione della viabilità comunale e realizzazione di opere stradali, fornitura e posa in opera di segnaletica stradale- Riqualifi cazione di un'area privata, interessata dalla presenza di un'antica grotta di epoca basiliana, a verde attrezzato e area eventi all'aperto- Realizzazione di aiuole e/o piccole aree a verde, piazzette, illuminazione nel centro abitato e di un parco nei pressi della stazione ferroviaria- Realizzazione di un percorso della salute "diff uso" in prossimità e lungo la direttrice della pista ciclabile- Illuminazione pubblica a LED con impianti alimentati da pensiline fotovoltaiche da installare su terreni da espropriare- Opere di infrastrutturazione primaria nei quartieri periferici della città (marciapiedi, asfalto, pubblica illuminazione e rete fognaria bianca)- Riqualifi cazione di un'area privata, interessata dalla presenza di un antico trullo e di due grotte carsiche, a verde attrezzato e area eventi all'aperto- Realizzazione di un palazzetto dello sport con tensostruttura presso la zona periferica 167
LAVORI PUBBLICI: CINQUE ANNI DI PROGETTI

NUMERO UNICO NUMERO UNICO ELEZIONI AMMINISTRATIVE 6-7 MAGGIO 2012 GIUSEPPE MARGHERITI SINDACO 13
Questa Amministra-
zione si è posta
come finalità prin-
cipale quella di sviluppare un
economia nel paese, basata
anche sul turismo consapevo-
le e rispettoso dell’ambiente,
attraverso il rafforzamento
del sistema artistico, culturale
e paesaggistico, riattivando
il sistema economico locale,
attraverso investimenti infra-
strutturali e immateriali come
attività ed eventi di promo-
zione turistica e culturale che,
messi in rete, possono creare
i presupposti per un vero e
proprio sistema turistico inte-
grato.
LA PROMOZIONE
È stato messo in atto
un piano che preve-
de l’organizzazione
di progetti a grande impatto
comunicativo e che fungano
da volano per la valorizzazio-
ne del territorio comunale in
ambito provinciale, regionale
e nazionale attraverso pub-
blicazioni, servizi televisivi e
interviste, andati in onda sulle
maggiori reti televisive e ra-
diofoniche locali come T.R.C.B.
di Ostuni, T.R.M. di Manduria,
T.B.M. di Taranto, Studio 100
di Brindisi, Idea Radio.
BIT MILANO
Sempre avendo come
punto fondamentale
dell’azione politica,
con il quale questa Ammini-
strazione ha voluto caratte-
rizzarsi, la promozione e la
valorizzazione del territorio
di Erchie e delle sue tipicità, è
stato sottoscritto un Protocol-
lo d’intesa con tutti i sindaci
della provincia di Brindisi con
il tramite dell’A.P.T. (Azien-
da di Promozione Turistica)
di Brindisi, di partecipazione
alla B.I.T. (Borsa Italiana del
Turismo) di Milano, convinti
che un fondamentale impulso
a tutto il tessuto economico
del paese derivi da un forte
rilancio del turismo religioso,
capace di dare maggiore visi-
bilità e sviluppare potenziali-
tà a tutte le risorse artistiche,
culturali, artigianali ed eno-
gastronomiche. Erchie è stato
presente ogni anno alla BIT di
Milano con il Logo “Erchie cit-
tà di fede e tradizione”.
GLI INVESTIMENTI IMMATERIALI
A tal proposito si è vo-
luto procedere, stan-
tI le origini messa-
piche di Erchie, a prospezioni
archeologiche attraverso rico-
gnizioni sul territorio, al fine di
redigere una carta topografica
archeologica, e il conseguen-
te recupero e censimento dei
reperti rinvenuti. Ci si è cosi
dotati di uno straordinario
documento che è la carta ar-
cheologica di Erchie e, sotto la
direzione scientifica del Prof.
G. J. Burgers facente capo a l
Reale Istituto Neerlandese di
Roma, l’Erchie Project (deno-
minazione della carta) è stata
condotta sul campo dagli ar-
cheologi Christian Napolitano
e Patricia Caprino fra l’ottobre
e il novembre del 2008, ha
previsto ricognizioni archeo-
logiche mirate con l’obiettivo
di descrivere le evidenze ar-
cheologiche già note, il loro
riposizionamento su supporto
cartografico informatizzato, la
loro delimitazione spaziale e
l'individuazione di siti arche-
ologici inediti attraverso in-
terventi mirati di ricognizione
archeologica di superficie.
BENI STORICI E ARCHEOLOGICILA CARTA ARCHEOLOGICA
L a forte tradizione rurale
del territorio di Erchie,
fortemente antropiz-
zato, ha fatto emergere la ne-
cessità di attuare un piano di
sviluppo locale per dare im-
pulso all’economia agricola,
artigianale e turistico rurale,
per cui questa Amministra-
zione ha aderito al consorzio
tra comuni denominato G.A.L.
“Terre del Primitivo”, nell’am-
G.A.L.
bito del programma di inizia-
tiva comunitaria “Leader + Pu-
glia". L’idea progettuale mira
a preservare la memoria della
civiltà contadina di Erchie, at-
traverso la realizzazione e l’al-
lestimento di uno spazio mu-
seale a essa dedicato, al fine
di trasmettere alle giovani e
future generazioni le testimo-
nianze concrete di condizioni
e abitudini di vita e di lavoro
ormai scomparse.
Gli interventi previsti per la
sua realizzazione sono:
- Restauro e risanamento con-
servativo dell’immobile indi-
viduato come sede del museo,
sito in via Grassi, annesso al
Palazzo Ducale;
- Raccolta e recupero delle
tracce della civiltà contadina
attraverso un’azione di ricer-
ca di ogni genere di testimo-
nianza, quindi sia strumenti e
attrezzature, sia fonti scritte
(documenti, materiale biblio-
grafico, fotografie) e orali (ma-
teriale audiovisivo);
- Allestimento delle sale espo-
sitive e predisposizione di
pannelli didascalici in italiano
e in inglese per agevolare la
comprensione degli itinerari e
l’accessibilità alle fonti;
- Allestimento di un pannello
destinato alla proiezione del
materiale audiovisivo raccolto
per consentirne la consulta-
zione da parte degli utenti.
GEMELLAGGIO CON SIRACUSA
Con tutte le sue chiese,
i suoi monumenti e i
suoi riti, Erchie è un
territorio che si presta parti-
colarmente ad accogliere una
forma di turismo religioso.
Richiamando l’antica creden-
za, secondo la quale i monaci
basiliani, adattarono una grot-
ta messapica a santuario di
Santa Lucia per tramandare a
futura memoria la sosta delle
spoglie della santa nel viaggio
da Siracusa a Costantinopoli,
dal 20 aprile 2009 Erchie è ge-
mellata con la città di Siracusa.
L’evento, fortemente voluto
da questa Amministrazione e
patrocinato altresì dal Comu-
ne di Siracusa, Presidenza del
Consiglio dei Ministri – Mini-
steri Affari Regionali, Regione
Puglia, Provincia di Brindisi,
oltre a vari attori locali, è stato
di grande eco mediatica e , si è
voluto incrementare l’affluen-
za turistica mediante la divul-
gazione delle varie iniziative
messe in cantiere e, quindi,
porre le basi per una nuova
economia, basata sulla crea-
zione di infrastrutture adibite
ad attività ricettive come “bed
& breakfast” e agriturismi.
Di particolare eco sono stati
gli eventi 18/25 aprile 2008
quando la pregevole Deputa-
zione della cappella di Santa
Lucia in Siracusa ha dato l’au-
torizzazione alla traslazione
della reliquie di Santa Lucia da
Siracusa ad Erchie.
Questo straordinario evento
di fede - che ha visto la vene-
razione non solo da parte de-
gli ercolani, ma anche da parte
della popolazione pugliese e
in particolare quella salentina,,
oltre che naturalmente quella
siracusana - è stata l’occasione
per Erchie di non trovarsi im-
preparata ad accogliere pel-
legrini e turisti e ha messo a
punto un piano di interventi,
dalla viabilità e trasporti all’al-
lestimento di aree pic- nic, ai
mercatini di souvenir e alla si-
stemazione del manto strada-
le, con benefico dell’economia
di tutto il paese
CULTURA: CINQUE ANNI DI CRESCITA
P romozione della let-
teratura locale, patro-
cinio del Comune per
la pubblicazione dei seguenti
testi degli scrittori locali :
di Cosimo Vincenzo Morleo:
- Santa Lucia da Siracusa ad
Erchie, un cantico soffuso d’a-
more e gratitudine verso San-
ta Lucia e il suo santuario in
Erchie per tutto ciò che in esso
palpita;
- Il culto di San Giuseppe in
Erchie, l’elogio della mattra
e dei tredici piatti tipici della
tradizione contadina;
di Angelo Carrozzo, detto
Gino:
- Pi mmei è cussini, testo di
poesie dialettale;
- Tiempi di prima... e tiempi ti
moni
di Vincenzo Monticelli:
Herculanum Messapicum, la
nascita di Erchie tra storia e
leggende;
di Pancrazio Rizzato:
- Sindaci e amministrazioni di
Erchie
- Erchie tra passato presente
e futuro
- Erchinarte: artisti e artigiani
di Erchie
- Ulivi olii e frantoi in Erchie
della Pro loco
Calendario anno 2011 e 2012
in vernacolo con i proverbi
dialettali.
LETTERATURA LOCALE
LA BIBLIOTECA
A l fine di garantire non solo agli studenti, ma alla popolazione tut-
ta un punto di riferimento per quanto attiene alle propen-sioni culturali-intellettuali, è stata rafforzata l’offerta libra-ria della biblioteca comunale con l’acquisto di nuovi volumi e, soprattutto, inserendola nel Sistema Bibliotecario Nazio-nale.Si è passati da un patrimonio librario di 3.700 volumi del 2007 a gli attuali 5.048 testi. È stata istituita la sezione "ra-gazzi", articolata nella sezio-
ne A con 391 testi di narrativa
per i ragazzi dai 6 ai 10 anni e
nella sezione B con 300 testi
per ragazzi dai 7 ai 17 anni e
altri 123 testi di saggistica.
Abbiamo poi rinvenuto un
Fondo Antico, che è il Bollet-
tino delle Leggi del regno di
Napoli che annovera le anna-
te dal 1807 al 1863 e altri 9
preziosi libri antichi.
Anche in assen-
za di idoneo persona-
le nella pianta organica,
in questo mandato il Co-
mune ha assicurato un ser-
vizio pubblico giornalie-
ro ed è stato al pari con le
altre biblioteche facenti
parte di S.B.N garantendo:
- l'attuazione di una rete inte-
grata di strutture Bibliotecarie
e documentarie sul territorio;
- il coordinamento del servi-
zio bibliotecario con le altre
istituzioni culturali operanti
sul territorio;
- l'acquisizione, la conserva-
zione, la tutela, la valorizza-
zione e la pubblica fruizione
dei beni librari e documentali;
- la realizzazione di un siste-
ma informativo coordinato
che favorisca la conoscenza e
l'utilizzazione dei beni librari
e documentali esistenti sul
territorio provinciale nonché
l'accesso alla rete di informa-
zione bibliografica nazionale;
- la promozione di attività
culturali correlate con i beni
librari e documentali, con la
loro conoscenza e valorizza-
zione, con le finalità proprie
e peculiari delle istituzioni
bibliotecarie.

pagina 141-15 FEBBRAIO 2012 / 15
NUMERO UNICO NUMERO UNICO ELEZIONI AMMINISTRATIVE 6-7 MAGGIO 2012 GIUSEPPE MARGHERITI SINDACO14
Nulla da invidiare alla
“ Focara di Novoli” in
ricorrenza della festa
di S. Antonio Abate. Il Falò di
Erchie nella vigilia di San Giu-
seppe è un avvenimento di
Erchie che ha richiamato, per
la sua singolarità, migliaia di
visitatori e pellegrini da ogni
parte d’Italia.
Il Falò in onore del Santo è for-
mato da fascine di fronde di
ulivo recuperate dalla potatu-
ra degli uliveti e sovrapposte
l’una all’altra, con maestria,
dai ragazzi dell’associazione
"Gli amici del Falò di San Giu-
seppe" fino a raggiungere
un’altezza conica di circa 24
metri (nell’ultima edizione
2012) e un diametro che su-
pera i 16 metri.
Durante la serata si consu-
mano in abbondanza prodot-
ti, piatti e dolci tipici locali
sapientemente preparati per
l’occasione. Il suono della
pizzica salentina e di vari
strumenti tradizionali fa il
resto, creando un’atmosfera
coinvolgente.
Con l’ambizione di consoli-
dare tale evento in tutta la
Regione Puglia , a partire dal
2008, a livello sperimentale,
è stata realizzata una rete di
partenariato attorno alle Vie
del Fuoco con la locale asso-
ciazione “Gli amici del Falò di
San Giuseppe” e i Comuni di
Novoli, San Cassiano di Lecce
e Putignano.
Quindi come “La focara”di No-
voli per San Antonio Abate, il
falò di San Giuseppe di San
Cassiano e di Erchie, i Fuochi
di Santa Lucia a Putignano, la
rete intercomunale ha avuto
ad oggetto “ IL RITO DEL FUO-
CO” per promuovere oppor-
tunità e occasioni di incontro
e di reciproca conoscenza e
scambio interculturale fra
i cittadini di Novoli, Erchie,
San Cassiano e Putignano sui
temi legati al Rito del Fuoco
e per elaborare e diffondere
strumenti, materiali, pubblici-
stica (anche plurilingue) utili
al lavoro di promozione del
territorio e della cultura. Un'o-
perazione di promozione e va-
lorizzazione che, fino a questa
amministrazione, non aveva
mai conosciuto eguali. Obiet-
tivo, rendere il dovuto lustro
alla manifestazione.
LE MATTRE DI SAN GIUSEPPE
CULTURA: CINQUE ANNI DI CRESCITAGLI INVESTIMENTI MATERIALI
IL FALÒ DI SAN GIUSEPPE
U n’altra peculiarità del
nostro comune è la
“Mattra di S. Giusep-
pe”. Essa offre l’opportunità,
se debitamente organizzata e
promossa, di associare al tu-
rismo religioso tutto ciò che
gira attorno all’indotto enoga-
stronomico.
Questa Amministrazione ha
voluto dare maggiore risalto
a questo evento attraverso un
ampio battage pubblicitario,
attraverso spot andati in onda
nelle maggiori reti televisive
locali e, soprattutto, attraver-
so la promozione alla BIT (Bor-
sa Internazionale del Turismo)
di Milano. Il risultato è stato
un continuo e considerevole
aumento, negli anni, dei visi-
tatori arrivati appositamente,
tanto che oggi i giorni di S.
Giuseppe si sono trasformati
da festa tipicamente paesana,
a vera e propria fiera dell’eno-
gastronomia locale.
Grazie al gemellag-
gio con la città di
Siracusa, la festa di
Santa Lucia, nel secondo gio-
vedì dopo la Pasqua, è vissuta
oltre che dal popolo di Erchie
anche dal popolo siracusano.
La partecipazione fervida e
devota della Deputazione
della Cappella di Santa Lucia
in Siracusa, nel nome soprat-
tutto dell’avvocato Antonio
Bandiera, è stata talmente
straordinaria da infondere
uno spirito di fratellanza, di
comunanza e di orgoglio tale
da rendere ancora più ambi-
zioso il progetto per Erchie e
tale da pensare ad un gemel-
laggio con la città di Venezia,
che custodisce le spoglie della
Santa.
Stessi sentimenti hanno carat-
terizzato la festa patronale di
Santa Irene e questa Ammini-
strazione ha sostenuto anche
economicamente i comita-
ti organizzatori delle feste,
nella consapevolezza che il
clima festoso degli eventi sia
il richiamo al recupero delle
proprie identità. È per questo
che, in questo mandato, que-
sta amministrazione ha voluto
recuperare l’identità culturale
e storica anche attraverso l’o-
nomastica ed ha così erogato
un BONUS BEBÈ di € 500 a tut-
te le nate nell’anno 2009 con
il nome di LUCIA E IRENE.
LE FESTE PATRONALI DI SANTA LUCIA E SANT'IRENE
PROGETTO INTERCULTURA
Q uesta Amministra-
zione ha voluto
offrire alle nuove
generazioni stimoli e sugge-
stioni, per diventare cittadini
consapevoli e rispettare le di-
verse culture, con l’obiettivo
di far conoscere e promuovere
l’identità storica della comu-
nità, con una prospettiva di
educazione alla mondialità.
Per una settimana, Erchie ha
ospitato, grazie al lavoro di al-
tri partners quali ”Intercultu-
ra" e "CSV Brindisi", 13 ragazzi
provenienti da ogni parte del-
la Terra, per far loro conoscere
Erchie e portarla nel mondo
con tutte le sue tradizioni e
l'innegabile e universalmente
riconosciuto spirito di ospita-
lità e accoglienza.
I l 20 Novembre: giorna-
ta dei diritti dell’infanzia
e dell’adolescenza e ce-
lebrazione della stessa con
la preziosa collaborazione
dell’associazione CIF.
Ogni anno in questa giornata
il Comune ha messo a dimo-
ra una pianta o arbusto au-
toctono per ogni nuovo nato
nell’anno di riferimento (c'è
una targa per ogni neonato) e
la scelta è stata quella di po-
tenziare il verde pubblico del
parco XI Settembre in zona
167, nelle vicinanze della lo-
cale scuola secondaria, crean-
do così un polmone ecologico
cittadino .
GIORNATA D'INFANZIA E ADOLESCENZAE FESTA DEGLI ALBERI

NUMERO UNICO NUMERO UNICO ELEZIONI AMMINISTRATIVE 6-7 MAGGIO 2012 GIUSEPPE MARGHERITI SINDACO15
Progetto n° LLP – LdV –
PLM – 10 – IT – 046 _ Ti-
tolo “Job Shadowing”
“Seguire il lavoro” – Program-
ma settoriale Leonardo Da
Vinci – Azione Mobilità.
• THIROPAIDIA Program-
ma “Grecia – Italia” 2007
– 2013 approvato dalla
Commissione Europea con
D.lg. 1132/28 Marzo 2008.
FINANZIATO € 100.000,00
• Progetto – “Unting trought of
folklore and Popular Culture
throughout Sout – East Euro-
pe” “Unire il Sud Est Europa
attraverso il folklore e la cul-
tura popolare”.
• Progetto – “Sustainable de-
velopment strategy for trans –
border areas based on correla-
tion between needs maps and
maps” – “Strategia di sviluppo
sostenibile per aree sovra
nazionali che si basano sulla
correlazione tra la mappa dei
bisogni e l’accessibilità della
mappa”.
• Progetto – “Integration of
distributed renewable Ener-
gy resources for agricolture
– IDREA – “Distribuzione inte-
grate della ricerca sull’energia
rinnovabile per l’agricoltura”.
• Progetto – “Export System for
(waste) water pricing – ESWP –
“Sistema efficiente per deter-
minare il prezzo dell’acqua di
scarto”.
• Progetto “Low oeder spectral
model for Global Warning”
– “Limite minimo per l’abbas-
samento del riscaldamento
dell’atmosfera”.
• Progetto “Past meet the futu-
re” – PMF – “Il passato incontra
il futuro”.
• Progetto – “Traditional cul-
tural values and sustenible
development” – BACK – “Sca-
la della cultura tradizionale e
sviluppo sostenibile”.
• Progetto – AUDINET – “Rese-
arch and employment support
centres network, for autistic
and intellectually disabled
people”. “Ricerca e supporto
alla rete dei centri d’occupa-
zione, per l’ascolto a persone
disabili”.
• Progetto – “Religious and
cultural heritage of Epirus and
Apulia throught the centuri-
es” – “Il patrimonio religioso
e culturale dell’Epiro e della
Puglia attraverso i secoli”.
• Progetto – GRUNDTVIG –
DP digital photographing
– “Fotografia digitale”
FINANZIATO € 20.000,00.
• Progetto – “Sviluppo socio –
economico in Serbia”.
• Progetto – “Reltour” – “Tu-
rismo Religioso nei Piccoli
Centri”, Applicant Comune
di Erchie Partner Romania
Bogati+Virvoru de Jos Partner
Malta Ghajnsielem+Gharb
FINANZIATO € 19.407,60
• Progetto – “Involves up, be
liable!” – Romania.
• Progetto – “Integrated da-
tabase for continuous impro-
vement of cluster for waste-
water treatment system in
South East European Area”.
WWWcluster 3° call. - “Banca
dati integrate per il migliora-
mento continuo del cluster
per sistema di trattamento
delle acque reflue nella zona
Sud Est europeo”.
• Progetto – “Investing Peo-
ple” – “Investendo nelle per-
sone”.
• Progetto – “Let Me Choose
You” – “Mi permetta di sce-
gliere”.
• Progetto - “D. DEA”
• Progetto – “Volontari”
• Progetto – “Culture Through
Audio” – “Cultura attraverso
l’ascolto”.
• Progetto – “Street Art to Com-
plement Youth of The Suburb”
– “Arte di strada per integrare i
giovani del quartiere”.
• Progetto - “GRIKO”
• Progetto – “Palestina, make
business no war” – “Palestina,
fare affari nessuna Guerra”
• Progetto – “EAC 44/2010”
• Progetto – “Working Women”
– “Lavorando con le donne”.
• Progetto – LEONARDO – “The
Crucial Role of the Counsellor
in Overcoming Social Exclu-
sion – Tools and Techniques”
– “Il ruolo cruciale del consu-
lente per superare l’esclusio-
ne sociale – Strumenti e tec-
niche”.
Approvati:
• Progetto – “Reltour” – “Turi-
smo Religioso nei Piccoli Cen-
tri”
• THIROPAIDIA Programma
“Grecia – Italia” 2007 – 2013
approvato dalla Commissione
Europea con D.lg. 1132/28
Marzo 2008. FINANZIATO
€ 100.000,00
• Progetto – GRUNDTVIG – DP
digital photographing – “Fo-
tografia digitale” FINANZIATO
€ 20.000,00.
Progetti in corso:
•THIROPEDIA Program-
ma “Grecia – Italia” 2007 –
2013 interreg Grecia Italia.
FINANZIATO € 100.000,00
CULTURA: CINQUE ANNI DI CRESCITAI PROGETTI COMUNITARI MALTA: FESTIVAL DEL MARE
D al 5 al 8 giugno 2010
nella città di Isla (MT)
si è svolto il “Festival
del mare”. Il Sindaco di questo
Comune, avendo accettato
l’invito del Sindaco di Isla, Jo-
seph Casha, a partecipare alla
manifestazione, ha sottoscrit-
to con il rappresentante legale
della locale associazione turi-
stica pro loco un protocollo
d’intesa per la gestione di uno
stand posto gratuitamente a
disposizione dal Sindaco di
Isla e per promuovere, con
materiale informativo, itinera-
ri storico naturalistici ed eno-
gastronomici non solo del Co-
mune di Erchie, ma dell’intera
Provincia di Brindisi.
La manifestazione ha permes-
so la conoscenza di nuove tra-
dizioni e la possibilità di far
conoscere Erchie e la sua cul-
tura oltre i confini del territo-
rio nazionale. Particolarmente
apprezzata la tradizione ga-
stronomica del nostro Paese
con degustazioni di pane, olio
vino, “frise” e ottime manife-
stazioni d’interesse verso la
cultura popolare. L’evento è
stato patrocinato dall’APT di
Brindisi con un contributo pari
a € 1500.00. Costo comples-
sivo della manifestazione di
€ 2317,00 di cui € 817,00 a
carico del Bilancio comunale.
CELEBRAZIONI IV NOVEMBREAnno 2011
Il corteo, la Santa Messa e la
deposizione della corona di
alloro. Commento e musica
curati da un'associazione ban-
distica La spesa sostenuta am-
monta a € 200.00 complessivi.
Anno 2010
Nella giornata di commemora-
zione è stata organizzata una
manifestazione con la colla-
borazione delle associazio-
ni locali: un corteo diretto al
Monumento ai Caduti, la Santa
Messa di suffragio e la depo-
sizione della Corona d’alloro.
Una Associazione bandistica
ha curato il commento mu-
sicale. La manifestazione ha
riscontrato una buona parte-
cipazione di tutti i cittadini e
delle scolaresche.
La spesa sostenuta per la re-
alizzazione dell’evento è di
€ 700,00.
Anno 2009
La manifestazione organizzata
dal Comune per ricordare i Ca-
duti di tutte le guerre ha com-
portato la spesa di € 180,00
sostenuta per l’acquisto di
materiale necessario alla rea-
lizzazione dell’evento, nonché
l’acquisto della corona di allo-
ro da deporre sul Monumento
ai Caduti.
I 150 ANNI DELL'UNITÀ D'ITALIA
In occasione della ricor-
renza del 150° Anniversa-
rio della proclamazione
dell’Unità d’Italia, al fine di
sottolineare l’importanza
dell’evento e consentire al
popolo italiano una piena
partecipazione alle iniziative
realizzate in ogni parte d’Italia
per una maggiore conoscen-
za e riflessione sul tema, il
Comune di Erchie ha aderito
ai festeggiamenti della “Not-
te del Tricolore”. Sono stati
programmati e realizzati, per-
tanto, eventi ed attività sul
territorio comunale nel corso
dell’anno 2011, al fine di favo-
rire la conoscenza del periodo
storico ed il senso di apparte-
nenza culturale con maggiore
riguardo al coinvolgimento di
un target giovanile.
Nella organizzazione è stata
fondamentale la collabora-
zione tra soggetti Istituzionali,
Associazioni culturali e Istitu-
zioni scolastiche, configuran-
dosi tale sinergia come stru-
mento maggiormente idoneo
per la promozione e la valo-
rizzazione della cultura e dei
beni culturali del territorio.
Si sono tenuti convegni, mani-
festazioni culturali e musicali
anche all’aperto, mostre, mo-
menti di rievocazione simboli-
ca e di riflessione.
Agli eventi per la celebrazione
del 150° Anniversario dell’U-
nità d’Italia è stato dato il ti-
tolo di UNIT(R)ALIA da leggersi
come “Un’Italia”, nel senso di
una Italia unica e sola, non di-
visibile, e di “Unit’Aria”, aria di
Unità, ossia bisogno percepito
di una aria nuova, una “aria di
unità” appunto.
Preso in esame il calendario
delle manifestazioni realiz-
zate, per la sezione “I Grandi
Fatti che portarono all’Unità
d’ Italia”, le associazioni cultu-
rali, convocate dopo una serie
di incontri, hanno prodotto un
documento, riguardante alcu-
ne iniziative da realizzarsi.
Gli alunni delle locali scuole
primarie e dell’infanzia hanno
prodotto lavori aventi a tema
l’Unità d’Italia ed ahanno par-
tecipato attivamente all’even-
to con la collaborazione di tut-
ti docenti.
12 marzo 2011: Cerimonia
dell’Alzabandiera alla pre-
senza delle istituzioni, delle
forze armate, delle autorità,
dei bersaglieri, delle scolare-
sche e di tutta la cittadinanza;
esibizione degli alunni delle
scolaresche di Erchie; conve-
gno “Plebiscito e Brigantaggio
in Terra d’Otranto”; Concerto
“Note dall’Ottocento”.
2 Aprile 2011: “La Notte del
Tricolore” caratterizzata da
uno spettacolo musicale “Il
Cantadonne Risorgimentale”
ad opera del gruppo “Can-
tacunti” e da uno spettacolo
teatrale “Volevamo lo stiva-
le”, eseguito da Gino Cesaria e
l’Associazione “Teatro e Vita”,
con le musiche di Davide Be-
rardi e Prekari òrkestra. La
serata si è conclusa con uno
Spettacolo Pirotecnico e brin-
disi augurale.
La spesa complessiva so-
stenuta per gli eventi è di
€ 5.226,30

pagina 161-15 FEBBRAIO 2012 / 15
NUMERO UNICO NUMERO UNICO ELEZIONI AMMINISTRATIVE 6-7 MAGGIO 2012 GIUSEPPE MARGHERITI SINDACO 16
Il Progetto RELTOUR acroni-
mo de “Il Turismo Religioso
nei Piccoli Centri” rientra
nell’azione 1 misura 1.1 – Cit-
tadini Attivi per l’Europa – che
prevede attività che inclu-
dono e promuovono scambi
diretti tra cittadini europei,
incoraggiando la creazione di
reti di cooperazione. Il proget-
to in parola è stato cofinanzia-
to dall’EACEA per il periodo 29
Aprile – 7 Maggio 2011 con
l’importo di € 19.407,60.
Applicant del progetto: Co-
mune di Erchie; Partners: Bo-
gati (RO), Varvoru de Jos (RO),
Ghanjsielem (MT) e Gharb
(MT).
Progetto inserito nella rasse-
gna di 10 progetti selezionati
nell’ambito del Programma
“Europa per i Cittadini”, ras-
segna che mira a valorizzare
i progetti vincitori, offrendo
spunti di ispirazione per po-
tenziali candidati, essendosi
classificato tra le migliori pra-
tiche.
Il progetto ha avuto come fine
quello di attivare un attento
esame sulle opportunità le-
gate al turismo religioso per
i piccoli centri di provincia. Il
Comune di Erchie ha condi-
viso con le città partner del
progetto la settimana dedica-
ta a Santa Lucia sviluppatasi
intorno al Santuario dedicato
alla Santa, grande sito arche-
ologico di epoca messapica,
romana e medievale e meta
di pellegrinaggi fin dall'anti-
chità. I nove giorni sono stati
dedicati alla valorizzazione
delle tradizioni locali legate
alla celebrazione della Santa,
al fine di creare occasioni di
riflessione su come il turismo
religioso possa inserirsi nella
programmazione delle politi-
che territoriali locali al fine di
mantenere vive le tradizioni,
consolidare la coesione socia-
le, stimolare l’economia loca-
le e stabilire relazioni stabili e
durature, tra istituzioni e part-
ner internazionali.
Il progetto si è sviluppato
su nove giornate di cui sette
specificatamente dedicate
all’argomento, usando come
filo conduttore una tradizione
tipica quale quella delle feste
religiose. Erchie, quale Appli-
cant del progetto, ha organiz-
zato e coordinato lo stesso,
occupandosi dell’accoglien-
za, dell’organizzazione degli
eventi, delle relazioni, delle
conferenze, degli incontri.
I partners del progetto Bogati
con 15 partecipanti, Varvoru
de Jos con 15 rappresentanti,
Ghanjnsielem con 30 rappre-
sentanti, Gharb con 30 rap-
presentanti hanno preso parte
agli eventi proiettando video
e materiali inerenti la propria
tradizione locale, collaboran-
do alle attività previste, valu-
tando il progetto e analizzan-
do le possibilità di gemellaggi
futuri.
All’arrivo delle delegazioni è
stato condiviso il programma
del progetto ed effettuata una
breve visita al centro storico
del Paese. Il secondo giorno,
visita a Erchie, mostre locali
e mostra concessa dal Liceo
Artistico di Grottaglie sull’An-
niversario del 150° dell’Unità
d’Italia. Nel pomeriggio escur-
sioni sulla litoranea ionico sa-
lentina.
Terzo giorno: visita guidata nei
paesi di Torre Santa Susanna e
San Cosimo per far conoscere
la cultura, le tradizioni e i pro-
dotti locali. Il quarto giorno si
è realizzata una visita guidata
presso il Comune di Grottaglie;
nel pomeriggio ha avuto luogo
la conferenza “Turismo Reli-
gioso. Analisi di un fenomeno
in forte espansione” relazio-
nata dal Prof. Maurizio Arturo
Boiocchi, massimo esperto di
Turismo Religioso, docente e
ricercatore presso la IULM di
Milano, e Monsignor Vito Nico-
la Manchisi, Economo dell’Ar-
cidiocesi di Bari, Amministra-
tore Unico e Direttore tecnico
EVES. Il quinto giorno, visita
alle aziende artigianali e indu-
striali locali e incontro presso
la locale scuola media. Nel
pomeriggio, visita a Ostuni e a
seguire conferenza del Grup-
po Archeologico di Terra d’O-
tranto “Beni culturali: Vetrina
del Territorio”; gli Archeologi
dell’Università del Salento
hanno posto in evidenza l’im-
portanza attribuita a recupero
e valorizzazione dei beni cul-
turali materiali ed immateriali
del territorio. Sesto giorno:
incontro con la scuola prima-
ria e a seguire visita guidata
alla Grotta dell’Annunziata in
Erchie; nel pomeriggio visita a
Porto Cesareo e a seguire con-
vegno “I Luoghi di Santa Lucia
tra Storia e Leggenda”: relato-
ri Don Franco Candita, rettore
del Santuario di Santa Lucia
in Erchie, e Monsignor Renzo
Scarpa, parroco di Santa Lucia
e Geremia in Venezia. Il conve-
gno ha avuto come obiettivo
la conoscenza della storia di
Santa Lucia e lo scambio di
esperienze.
Il settimo giorno, Festa di San-
ta Lucia, si sono incontrati gli
alunni del Liceo Linguistico.
Ottavo giorno: visita a Brin-
disi e incontro con il sindaco
Mennitti e, nel pomeriggio,
convocazione straordinaria di
un consiglio comunale da cui
è emersa l’assoluta positività
dell’esperienza, i rapporti ec-
cellenti tra i partner e la comu-
ne volontà a mantenere attivi i
rapporti con la sottoscrizione
di un Patto di Amicizia.
Vista la volontà dei rappre-
sentanti Istituzionali dei Co-
muni convenuti a sviluppare
rapporti di amicizia e coopera-
zione, i legami instaurati sono
stati formalizzati con la firma
di un Patto di Amicizia tra il
Comune di Erchie e i Comuni
di Romania e Malta presenti.
Poiché in Erchie non insistono
strutture ricettive, le delega-
zioni sono state ospitate in
B&B in Avetrana. Una interpre-
te ha accompagnato le delega-
zioni in tutte le escursioni e le
visite guidate.
È stato inoltre assicurato un
servizio di navetta A/R per ae-
roporti e stazione ferroviaria
ed il servizio di transfer per le
visite, le escursioni e gli spo-
stamenti per gli eventi pro-
grammati.
CULTURA: CINQUE ANNI DI CRESCITAPROGETTO RELTOUR
IL REGISTRO AL VALORE
In occasione dei festeggia-
menti del 150° anniver-
sario della Unità d’Italia, è
stato istituito il REGISTRO AL
VALORE, una sorta di anagrafe
dei nostri concittadini e delle
nostre concittadine che, an-
che attraverso le “stellette”,
hanno mostrato o mostrano
attaccamento ai valori della
Patria e della Costituzione, co-
raggio fisico e morale , deter-
minazione e grande senso di
responsabilità.
RICONOSCIMENTO TITOLO DI CAVALIERE
Nel 65° Anniversario
della Proclamazione
della Repubblica, so-
lennizzata anche dalla ricor-
renza del 150° Anniversario
dell’Unità d’Italia, presso la
Prefettura di Brindisi, è sta-
ta consegnata la distinzione
onorifica dell’Ordine “Al me-
rito della Repubblica Italia-
na”, concessa con Decreto del
Presidente della Repubblica,
su segnalazione del Sindaco e
proposta dal Senatore Onore-
vole Michele Saccomanno, in
data 27 Dicembre 2010 al Sig.
Cosimo Delle Grottaglie, redu-
ce ed ex combattente nella II
Guerra Mondiale, testimone
vivente delle crudeltà consu-
mate e del sacrificio degli ita-
liani a difesa della loro Patria e
degli ideali racchiusi oggi nel-
la nostra Carta Costituzionale.
Si è pertanto ritenuto indi-
spensabile celebrare la ri-
correnza nella serata del 2
Giugno 2011, con il coinvol-
gimento delle scolaresche e
delle Associazioni per sensi-
bilizzare circa i temi dell’Unità
Nazionale e come momento di
riaffermazione e diffusione di
altri valori della nostra Costi-
tuzione, oltre ad approfondire
le ragioni che portarono gli
uomini ed i giovani del 1946,
segnati dalla crudeltà della
seconda guerra mondiale, a
scegliere la Repubblica alla
Monarchia. Il tutto attraverso
la testimonianza del concitta-
dino partigiano Cosimo Delle
Grottaglie. Degni di nota gli
interventi delle scolaresche,
le loro produzioni artistiche,
poetiche e in prosa dedi-
cate al Cavaliere. Altro mo-
mento saliente lo spettacolo
artistico”Per non dimenticare”
e il commento musicale.
Costo a carico del Bilancio
comunale.: € 100
PROGETTO EUROPEO "THIROPEDIA"
Il programma di Coope-
razione Transfrontaliera
Grecia – Italia 2007 – 2013,
finanziato nell’ambito dell’O-
biettivo di Cooperazione
Territoriale della Politica di
Coesione, persegue l’obietti-
vo strategico di rafforzare la
competitività e la coesione
territoriale nell’area di pro-
gramma, verso lo sviluppo so-
stenibile ottenuto attraverso
un più stretto legame tra le
potenzialità su entrambe le
sponde dell’area marittima
transfrontaliera.
A valere sul predetto program-
ma, precisamente nell’asse 3
misura 3.1, è stato candidato
l’allegato progetto “Interacti-
ve Digital Service for Promo-
tion of Natural Heritage and
Sustainable Hunting”, dall’a-
cronimo “Thiropedia”, della
durata di due anni avente
come tema principale la pro-
tezione della natura e della
biodiversità, con particolare
attenzione al problema della
caccia nei territori coinvolti.
Lead Partner del progetto è la
Prefettura di Joannina, part-
ner la Prefettura di Thespro-
tia, l’Associazione Venatoria
dell’Epiro, questo Comune di
Erchie, Comune di Villa Castel-
li e Comune di Leverano.
Obiettivi finali: raccogliere, di-
gitalizzare e sfruttare le relati-
ve informazioni per la caccia e
lo sviluppo sostenibile; creare
applicazioni interattive per la
promozione e la protezione
della biodiversità della fauna
di ogni territorio interessato
e coinvolto; mettere a dispo-
sizione di un pubblico un ar-
chivio, almeno in tre lingue,
contenente pratiche, metodo-
logie e direttive per la prote-
zione della fauna; formare al
rispetto dell’ecosistema, alla
identificazione delle specie
rare e protette, specialmente
cacciatori e bambini; presen-
tare le informazioni al pubbli-
co attraverso due mezzi: web
map basata sulla conoscenza
del sistema e pannelli multi-
mediali interattivi messi a di-
mora in ogni paese.
Creazione di un centro di edu-
cazione ambientale.

pagina 171-15 FEBBRAIO 2012 / 15
NUMERO UNICO NUMERO UNICO ELEZIONI AMMINISTRATIVE 6-7 MAGGIO 2012 GIUSEPPE MARGHERITI SINDACO 17
La rassegna jazz è stata
un appuntamento fis-
so dell’estate ercolana
e si è articolata in 4 serate
di eventi di musica jazz sia
italiano che internazionale.
Concerti di artisti in-
ternazionali, quali
Sergio Caputo, Lino
Patruno Daniele Sepe, Sud
Sound System, College, Tep-
pisti dei Sogni, Mariella Nava,
Franco Simone, Camaleonti e
i Cugini di Campagna, hanno
allietato le calde serate estive.
La notte bianca è stata
un’iniziativa della lo-
cale pro-loco, ma fat-
ta propria dal Comune, che
consiste nell’organizzazione
di spettacoli e intrattenimen-
ti che durano tutta la notte,
fino all’alba. Oltre a eventi,
concerti e spettacoli vari, or-
ganizzati in collaborazione
con gli esercizi pubblici, la
piccola città di Erchie è stata
vissuta in toto dagli ercolani,
dai turisti, dai visitatoti: nego-
zi, chiese e biblioteca aperti
tutta la notte, per rendere
ancora più speciale una not-
te dedicata al divertimento
e alla gioia di stare insieme
Il Rock and Roll festival , uno
strepitoso festival rock’roll
in stile anni '50, decorato
con appariscenti scenografie,
giochi, auto americane, Harley
Davidson, parrucchieri, truc-
catori vintage, che nell’ulti-
ma edizione ha contato circa
7.000 visitatori. Il Comune
ha sostenuto l'evento con un
contributo economico.
La Sagra della puccia:
una delle delizie più
amate della tradizione
gastronomica tipica salenti-
na. La Puccia è celebrata ogni
anno con l’associazione Her-
culea. Un'occasione di festa
anche per la presenza della
tradizionale pizzica salentina,
La Sagra della spuja-
tella, con la Pro loco.
Uno dei piatti più
poveri, ma succulenti, tipi-
ci della tradizione ercolana
La Sagra della frisa, con il
Comitato Stella di Nata-
le. Preparata secondo la
tradizione e utilizzando ingre-
dienti della storia territoriale
pugliese, la frisa è festeggiata
per la promozione del turismo
enogastronomico italiano. Il
tutto accompagnato dal buon
vino e dalla musica.
LA PUBBLICA ISTRUZIONE
A garanzia del diritto
allo studio sono sta-
ti erogati i seguenti
interventi operativi.
NEI SERVIZI:
Trasporto scolastico: la
carenza in organico di
idoneo personale di
autisti scuolabus e la carenza
di automezzi sono state le ra-
gioni che hanno portato a una
convenzione di servizi con
l’Autoservizi Carrozzo, per cui
il concessionario è tenuto a
gestire il servizio di trasporto
scolastico ordinario e per disa-
bili, oltre che con i n. 2 scuo-
labus comunali, con la propria
organizzazione. Spetta al con-
cessionario il corrispettivo
mensile, stimato per n. 250
utenti, determinato nella ta-
riffa mensile di € 13,00. Tariffa
che, per tutto il quinquennio
di mandato, è rimasta inva-
riata nonostante la revisione
prezzi, l’aumento del costo del
carburante e della manodope-
ra. È da segnalare l’acquisto di
un nuovo scuolabus comunale
Refezione scolastica:
servizio a domanda
individuale per tutte
le scuole materne comunali
e, a partire dall’a.s. 2011/12,
anche per le prime classi della
scuola primaria. Anche la com-
partecipazione finanziaria di
questo servizio è rimasta inva-
riata nel corso del mandato a
€ 1,70, nonostante il costo del
pasto da € 2,20 sia aumentato
a € 4,22.
NEL DIRITTO ALLO STUDIO:
Sostegno ai piani
dell’offerta formativa
delle scuole e parte-
cipazione alle spese di funzio-
namento e di gestione delle
scuole . Sono state potenziate
le attività dell’offerta formati-
va, con la partecipazione alle
spese dei progetti extracur-
riculari, e sono state allestite
aule multimediali, con la for-
nitura di strumenti informa-
tici e adeguamento della rete
wireless;
È stato potenziato l’arredo
scolastico, soprattutto nell’al-
lestimento del refettorio nelle
scuole primarie.
Sostegno nelle attività
extrascolastiche e nel
recupero scolastico
soprattutto in favore di minori
provenienti da nuclei svantag-
giati .
Contributi per i libri
di testo e borse di
studio come da leggi
nazionali e regionali
NELLA RETE SCOLASTICA:
Riorganizzazione della
rete scolastica secon-
do i parametri dettati
dalle nuove norme in materia
di riforme delle reti scolasti-
che, fino ad addivenire ad un
unico istituto comprensivo
in cui confluiscono le scuole
dell’infanzia, le primarie e la
secondaria di primo grado,
per una più razionale gestione
della spesa pubblica.
CULTURA: CINQUE ANNI DI CRESCITAL'ESTATE ERCOLANA - GLI EVENTI
L’Assessorato ha forni-
to un nuovo impulso a
questo settore, che è
fondamentali per lo sviluppo
soprattutto dei giovani.
Si è lavorato sulla L. R. 33/2006
e, grazie alla programmazione
politica e amministrativa, si
sono avuti i finanziamenti per
l’acquisto di nuove attrezza-
ture sportive, che sono state
consegnate nelle palestre del-
le scuole. Sono stati erogati
Buoni Sport a minori appar-
tenenti a nuclei disagiati e a
disabili per la frequentazione
di pratiche sportive presso im-
pianti sportivi come palestre e
piscine .
È stato valorizzato il lavoro
che le società sportive svol-
gono quotidianamente, con
l'erogazione di contributi
economici e patrocinii a tutte
le manifestazione sportive da
esse organizzate.
LO SPORT
Dal 30 Giugno al 2 Lu-
glio 2010, a Malta,
località Senglea, si è
tenuto un triangolare di calcio
Tornados vs Senglea vs Erchie.
I nostri ragazzi sono stati ac-
colti a Malta, hanno disputato
il triangolare e hanno portato
a casa il 1° posto!

NUMERO UNICO NUMERO UNICO ELEZIONI AMMINISTRATIVE 6-7 MAGGIO 2012 GIUSEPPE MARGHERITI SINDACO 18
LA DIFFERENZIATA
Comuni Ricicloni: Erchie sempre pemiata, 2009, 2010, 2011 Le percentuali di diff ernziazione: oltre il 70 % Comuni di medie dimensioni: Erchie al primo posto in Puglia
Top ten dei Comuni Ricicloni: Erchie seconda in Puglia
DIFFERENZIATA MEDIA RAGGIUNTA SUPERIORE
AL 70 %PREMIO
"COMUNI RICICLONI"ANNI 2009, 2010, 2011
AMBIENTE: CINQUE ANNI DI PROGRESSI
IL DEPURATORE CONSORTILE
CONTRASTO A QUALSIASIFORMA D'INQUINAMENTO
E SOSTEGNO ALLA SALVAGUARDIADELLE COSTE JONICO-SALENTINE
OPPOSIZIONE ALLO SCARICO A MARE DEL
DEPURATORE CONSORTILEDI SPECCHIARICA
PARTECIPAZIONE E PROMOZIONEDELLE ASSEMBLEE CON
LE AUTORITÀ COMPETENTI
RISPARMIO ENERGETICO CON DIBAWATT
-47,62%DI CONSUMI
Un semplice apparecchietto, che è stato applicato a circa 1.200 lampade della pubblica illuminazione, consente di
risparmiare un ingente quantitativo energetico:- Consumo orario pre-installazione: 16,55 kWh
- Consumo orario con Dibawatt: 8,67 kWh

pagina 191-15 FEBBRAIO 2012 / 15
NUMERO UNICO NUMERO UNICO ELEZIONI AMMINISTRATIVE 6-7 MAGGIO 2012 GIUSEPPE MARGHERITI SINDACO 19
POLITICHE SOCIALI: CINQUE ANNI DI ATTENZIONELA SPESA SOCIALE MEDIA: € 425.366,50MINORI
A.D.T (Assistenza
Domiciliare Territo-
riale), è un servizio
d’AMBITO appaltato all’ester-
no, che prevede attività di
recupero scolastico, sostegno
alla genitorialità, migliora-
mento delle relazioni all’in-
terno del nucleo familiare,
favorendo l’integrazione e
la socializzazione del mi-
nore nel proprio ambiente
di vita, in favore di minori
appartenenti a famiglie di-
sagiate. Il servizio per le fa-
miglie è totalmente gratuito.
Campo estivo per mi-
nori denominato "IL
SOLE IN CITTÀ": è un
progetto che prevede attività
ludiche, ricreative e sportive,
rivolto ai minori di età com-
presa tra gli 8 e i 12 anni, ar-
ticolato in quattro settimane.
Il predetto progetto è nato
nell’anno 2007 con l’iscri-
zione all’incirca di 50 mi-
nori arrivando, nell’anno
2011, a registrare la par-
tecipazione di 170 minori.
Attività di sostegno
alle opere dell’ora-
torio “Padre Pio” del-
la parrocchia del S.S. Salvatore
attraverso l’onere del paga-
mento del canone di locazio-
ne di idoneo immobile (la casa
gialla) sito in Via Calvario;.
Costruzione di un
centro diurno socio-
educativo per mi-
nori denominato “IL CIELO”.
Nell’anno 2010 è stato pre-
sentato in Regioneil relativo
progetto per ottenere il finan-
ziamento dell'opera.
Il progetto è stato finanzia-
to dalla Regione, e ad oggi
sono in corso i lavori di co-
struzione e adeguamento per
la realizzazione del Centro
che sorgerà in Via Duca degli
Abruzzi. L’importo totale del
progetto è di € 438.200,52.
Progetto “Safe Social
Media Daphne III":
Safe social media è
un progetto internazionale di
sensibilizzazione all'uso si-
curo e consapevole dei social
media, finanziato dall'Unione
Europea nell'ambito del pro-
gramma Daphne III. L'inizia-
tiva coinvolge altri partners
europei quali L’Università di
Atene e L’Università di Vien-
na, Cardett, Fours elements e
l’Enaip di Rimini, ed è rivolta
a bambini e ragazzi tra i 10 e
i 16 anni, ai loro genitori e ai
loro insegnanti: insegnanti e
genitori vengono coinvolti in
quanto figure fondamentali
nella formazione dei ragaz-
zi. Solo se anche loro sono
consapevoli dei pericoli e
delle potenzialità dei social
media, possono trasmettere
informazioni corrette ai ra-
gazzi e saper affrontare even-
tuali situazioni di pericolo.
Prima dote per i nuo-
vi nati è un assegno
mensile di 200 euro
che, per un periodo non supe-
riore a dodici mesi, è erogato
alle famiglie con figli di età
compresa tra 0 e 36 mesi che
versano in condizioni di par-
ticolare disagio economico.
L’avviso pubblico è a rilevanza
regionale con la costituzione
di una graduatoria che è stata
finanziata in base alla dispo-
nibilità economica (fondi Re-
gionali). In relazione al primo
avviso regionale anno 2007,
il contributo è stato erogato
a 8 nuclei familiari, mentre
con il secondo avviso anno
2010 il contributo è stato
erogato a 19 nuclei familiari.
Interventi indifferibili e
urgenti per minori fuori
famiglia. Si tratta di col-
locamenti in regime di semi
residenzialità o di residenzia-
lità di minori priva della rete
familiare in strutture educa-
tive. Ogni esercizio finanzia-
rio ha comportato una spesa
di circa € 120.000. L’ultimo
anno ha registrato anche una
maggiore spesa per un nuovo
fenomeno che ha interessato
anche Erchie: il flusso di mino-
ri stranieri non accompagnati
provenienti dal Nord Africa.
Buoni sport L. R. 33/06
Il servizio “Buoni
Sport” è istituito dalla
L.R n. 33/06 (ai sensi dell’art.
2 comma 1, lettera h), al fine di
diffondere l’attività motoria e
sportiva come mezzo efficace
di prevenzione, mantenimen-
to e recupero della salute fi-
sica e psichica, nonché quale
opportunità educativa per i
minori a rischio. Grazie alla
progettualità dell’Assessorato
dal 2008 al 2011 i minori a ri-
schio di emarginazione hanno
potuto svolgere attività sporti-
va presso gli impianti abilitati.
Contributo natalità.
Anno 2009: contribu-
to di € 1000 ai nuclei
familiari i cui nuovi nati erano
da annoverarsi in parti gemel-
lari e patologie diagnosticate
entro i primi 6 mesi di vita.
POLITICHE GIOVANILI
S ervizio civile naziona-
le. A seguito dell’ac-
creditamento nella
classe 4 del Comune presso il
Ministero, il Comune di Erchie
dal 2008 ha candidando i pro-
getti di Servizio Civile, i quali
sono stati tutti gli anni finan-
ziati così come segue:
Laboratorio urbano leg-
ge regionale Bollenti
Spiriti. La Regione Pu-
glia ha approvato il progetto
presentato dal Comune di
Erchie denominato “Le Terre
di La.er.te” che prevede il re-
cupero e l’adeguamento dei
locali del piano terra dell’edi-
ficio, dove erano ubicati sino
al 2004 gli uffici comunali, per
la realizzazione di una biblio-
teca con annessa sala lettu-
ra, laboratorio multimediale,
laboratorio per l’ascolto e la
produzione musicale, labo-
ratorio di teatro e di danza, al
fine di creare luoghi d’incontri
dove sia possibile creare rela-
zioni, incontri e giochi
I nterventi socio-assisten-
ziali mediante buoni spesa
per generi di prima neces-
sità da un minimo di € 10 fino
ad un massimo di € 50 in base
alla composizione del nucleo
familiare e della gravità della
situazione e mediante la di-
stribuzione di pacchi alimen-
tari in base ad una convenzio-
ne con il banco delle opere di
carità.
Inserimenti lavorativi per
persone svantaggiate, tra-
mite l’istituto delle borse
lavoro, rivolti a soggetti af-
ferenti al circuito penale, a
quello della dipendenza e a
quello della malattia psichia-
trica. Il Comune, in collabora-
zione con l’Ambito Territoriale
n.4, avvia i predetti soggetti
al lavoro per periodi limitati e
con un rimborso forfettario di
€ 300/400 mensili.
Contributi economici
a cittadini disagiati.
Il Comune due volte
l’anno emana bandi pubblici
per l’erogazione di contributi
economici a cittadini disagia-
ti. Il tutto a seguito di regolare
domanda presentata dal citta-
dino e istruita dall’assistente
sociale. I contribuiti vengono
concessi in base alla disponi-
bilità economica e variano da
€ 150 a € 200 in base al valore
ISEE e alla composizione del
nucleo familiare
Sostegno affitto. L’art.
11 della Legge 9 Di-
cembre 1998 n.431
ha istituito il Fondo Nazionale
per il sostegno all’accesso alle
abitazioni in locazione, il qua-
le viene distribuito dalla re-
gione Puglia ai singoli Comuni
in base al fabbisogno dell’an-
no precedente. Il fabbisogno
registrato dall’ufficio dei Ser-
vizi sociali in questo mandato
si aggira intorno a € 18.000
mentre i fondi regionali mes-
si a disposizione del Comune
di Erchie sono diminuiti dai
7000 euro iniziali ai 3.000
dell’ultima annualità registra-
ta il 2010. L’assessorato ai Ser-
vizi sociali ha voluto soddisfa-
re al meglio l’utenza e sia per
l’annualità 2009 che per l’an-
nualità 2010 ha incrementato
il fondo sino a soddisfare un
fabbisogno di circa € 14.000
per rimborso casa in locazione.
Erogazione pasti gratui-
ti a domicilio con la di-
stribuzione del pasto
caldo a pranzo al domicilio di
persone in grave disagio eco-
nomico e sociale per un perio-
do limitato ai mesi di refezio-
ne scolastica
Concessioni esone-
ri da pagamento di
tickets di refezione
scolastica e trasporto scola-
stico
DISAGIO ADULTI

pagina 201-15 FEBBRAIO 2012 / 15
NUMERO UNICO NUMERO UNICO ELEZIONI AMMINISTRATIVE 6-7 MAGGIO 2012 GIUSEPPE MARGHERITI SINDACO 20
POLITICHE SOCIALI: CINQUE ANNI DI ATTENZIONEINTERVENTI E SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI
A.D.T. (Assistenza
Domiciliare Territo-
riale) è un servizio
d’AMBITO appaltato all’e-
sterno, che prevede pulizia
degli ambienti, riordino in-
dumenti, lavatura, stiratura
biancheria, acquisto generi
alimentari, vestiario e prepa-
razione pasti nel caso in cui
il disabile sia impossibilitato
a farlo personalmente. È pre-
vista la compartecipazione
finanziaria dell’utente al ser-
vizio in base al valore ISEE.
A.D.I ( Assistenza Do-
miciliare Integrata)
è un sistema di inter-
venti e servizi sanitari offerti a
domicilio e si caratterizza per
l'integrazione delle prestazio-
ni offerte, legate alla natura e
ai bisogni a cui si rivolge. Gli
organi professionali coinvolti
(sanitari, operatori del socia-
le, fisioterapisti, farmacisti,
psicologi, ecc.) garantiscono
la condivisione degli obietti-
vi e delle responsabilità. È un
servizio d’AMBITO appaltato
all’esterno. È prevista la com-
partecipazione finanziaria
dell’utente al servizio in base
al valore ISEE.
Trasporto scolastico.
L’assessorato ha ga-
rantito e garantisce il
trasporto scolastico per gli
alunni disabili a partire dal pri-
mo giorno dell’anno scolasti-
co. Fino al 2010 il servizio era
espletato nei confronti di tutti
gli studenti disabili, compresi
coloro che frequentavano gli
istituti secondari di secondo
grado, che come noto sono al
di fuori del territorio di Erchie.
Per effetto della legge regio-
nale n. 4 /2010 tale servizio
è transitato nella competen-
za della provincia di Brindisi,
per cui il Comune di Erchie
continua a garantire il traspor-
to per le scuole del territorio
a costo zero per le famiglie.
Eliminazione delle bar-
riere architettoniche
negli edifici privati. La
Legge n.13 del 09.01.1989
recante disposizioni per fa-
vorire il superamento e l’e-
liminazione delle barriere
architettoniche negli edifici
privati prevede l’erogazione
di contributi nel caso di opere
finalizzate al superamento e
l’eliminazione delle barriere
architettoniche negli edifici
privati. Tale legge dello Stato
non trova copertura finanzia-
ria dal 2007 e il lavoro dell’as-
sessorato è stato orientato a
trovare nuova copertura nel-
la progettualità del piano di
zona. Tutto il fabbisogno del-
le annualità dal 2008 al 2009
per un totale di € 20.000 è sta-
to interamente soddisfatto.
Servizio di integrazione
scolastica. Fino all’an-
no 2010 il servizio di
integrazione scolastica è sta-
to garantito con fondi propri
ai ragazzi diversamente abili
frequentanti le scuola di ogni
ordine e grado, finalizzata a
garantire il diritto allo studio
dei portatori di handicap fisici,
psichici e sensoriali attraverso
il loro inserimento nelle strut-
ture scolastiche ordinarie. Dal
2011 il servizio è transitato
nel progettualità del piano
sociale di zona ed è un ser-
vizio d’AMBITO, appaltato
all’esterno ad una cooperativa
specializzata nel campo, dota-
ta di personale professionale
qualificato.
Rimborso spese sani-
tarie. L’assessorato
tutela le situazioni di
maggior disagio economico
dovute alla esose spese per
le cure sanitarie seguenti: ma-
lattie emodialitiche e quante
altre richiedano un elevato
fabbisogno sanitario.
Trasporto sociale pres-
so centri di cura ria-
bilitative pubbliche o
convenzionate.
Assegno di cura: è un
assegno mensile di
500 euro che, per un
periodo non superiore a dodi-
ci mesi, è erogato alle famiglie
che hanno cura nel proprio
domicilio di persone anziane
e disabili non autosufficienti,
al fine di consentire il man-
tenimento dei soggetti fragili
nel loro ambiente di vita an-
ziché in struttura. Per il primo
avviso regionale anno 2007
i nuclei familiari soddisfat-
ti sono stati solamente tre;
mentre per il secondo avviso
regionale dell’anno 2010 i
fruitori dell’intervento sono
stati 23 per un ammontare di
€ 130.500.
Contributo per il pa-
gamento delle quote
sociali per il colloca-
mento di disabili nelle strut-
ture sanitarie e assistenziali e
nei centri diurni riabilitativi
Sostegno alla associa-
zione di promozione
sociale "Da Sparta a un
mondo a colori" per l’esple-
tamento di attività ricreative
per disabili (gite fuori porta,
giochi ecc) per un importo di €
2.000 annui.
N onno vigile: servizio
civico per anziani
con l’obiettivo di
valorizzare il loro tempo e le
loro capacità di prendersi cura
degli altri a servizio di una
pubblica utilità. Il predetto
servizio è valorizzato a mezzo
di buoni spesa, agevolazioni di
viaggio, ecc..
Soggiorno climatico
per anziani. Il Comune
ogni anno organizza
i soggiorni climatici – termali
per gli anziani, sia nella lo-
calità di Fiuggi, che tradizio-
nalmente trova il consenso
dei cittadini, sia nella località
termale di Montecatini Ter-
me, per offrire un ventaglio
più ampio di opportunità atto
a soddisfare i più esigenti. Il
costo a carico dell’anziano è
pari ad € 250 per 10 giorni di
soggiorno.
A.D.T. (Assistenza
Domiciliare Territo-
riale) è un servizio
d’AMBITO appaltato all’ester-
no che prevede pulizia degli
ambienti, riordino indumenti,
lavatura, stiratura biancheria,
acquisto generi alimentari,
vestiario e preparazione pasti
nel caso in cui l’anziano sia
impossibilitato a farlo perso-
nalmente. Il costo del servizio
è totalmente gratuito per le
famiglie.
A.D.I ( Assistenza Do-
miciliare Integra-
ta) è un sistema di
interventi e servizi sanitari
offerti a domicilio e si caratte-
rizza per l'integrazione delle
prestazioni offerte, legate alla
natura e ai bisogni a cui si ri-
volge . Gli organi professionali
coinvolti (sanitari, operatori
del sociale, fisioterapisti, far-
macisti, psicologi, ecc.) garan-
tiscono la condivisione degli
obiettivi e delle responsabili-
tà. È un servizio d’AMBITO ap-
paltato all’esterno. Il costo a
carico delle famiglie è in base
al loro valore ISEE.
Emergenza caldo. L’As-
sessorato ogni anno
predispone un piano
di intervento per fronteggia-
re i disagi delle persone più a
rischio, in particolare anziani
soli, persone affette da ma-
lattie invalidanti o con ridotta
capacità di esprimere i biso-
gni a mezzo della protezione
civile, finalizzato al monito-
raggio e alla prevenzione del
disagio della popolazione più
a rischio.
Servizio mensa a domi-
cilio con la distribu-
zione del pasto caldo
a pranzo al domicilio di perso-
ne in grave disagio economico
e sociale per un periodo limi-
tato ai mesi di refezione scola-
stica . La compartecipazione al
costo del servizio è pari ad €
1,70 a pasto .
Trasporto sociale per
visite mediche, servizi
di prossimità.
Costruzione di un cen-
tro diurno per anziani
denominato “IL SA-
LOTTO D’ARGENTO”. Nell’an-
no 2010 è stato presentato in
Regione un progetto per la co-
struzione di un centro socio-
educativo diurno per anziani.
Il progetto è stato finanziato
dalla Regione, e ad oggi sono
in corso i lavori di costruzione
e adeguamento per la realiz-
zazione del Centro, che sor-
gerà nei locali dell’ex mercato
coperto in Via della Libertà.
L’importo totale del progetto
è di € 452.866.
DISABILI
ANZIANI

pagina 211-15 FEBBRAIO 2012 / 15
NUMERO UNICO NUMERO UNICO ELEZIONI AMMINISTRATIVE 6-7 MAGGIO 2012 GIUSEPPE MARGHERITI SINDACO 21
II Gal per l’attuazione delle misure dell’Asse III e asse IV del (PSR)
La forte tradizione rurale del territorio di Erchie, fortemen-te antropizzato, ha fatto emer-gere la necessità di attuare un piano di sviluppo locale per dare impulso all’economia agricola, artigianale e turisti-co-rurale, per cui questa Am-ministrazione ha aderito al consorzio tra comuni denomi-nato G.A.L. “Terre del Primiti-vo”, nell’ambito del program-ma di iniziativa comunitaria “Leader + Puglia". L’idea pro-gettuale mira a preservare la memoria della civiltà conta-dina di Erchie attraverso la realizzazione e l’allestimento di uno spazio museale ad essa
dedicato, al fine di trasmette-re alle giovani e future gene-razioni le testimonianze con-crete di condizioni e abitudini di vita e di lavoro ormai scom-parse.
Programma di Sviluppo Ru-rale
Con la programmazione 2007-2013 del PSR, la Regio-ne Puglia ha affidato ai Gal il compito di attuare le misure dell’asse III, volte al migliora-mento della vita rurale e alla diversificazione delle attivi-tà non agricole, e di attuarlo attraverso un proprio piano di sviluppo locale in grado di focalizzare i punti di forza e di debolezza e le relative strate-gie del territorio che essi rap-presentano. Il Piano di Sviluppo Locale del Gal Terre del Primitivo, del cui Consiglio di Amministrazione il Comune di Erchie è parte integrante, ha l’obiettivo di attuare le misure dell’Asse III
“Miglioramento della vita ru-rale e diversificazione delle attività non agricole”. Con un sistema integrato di misure e azioni, (con un contributo fi-nanziario a fondo perduto pari al 50% per i soggetti privati, al 100% per i soggetti pubbli-ci) punta in particolare a:• Incrementare la diversifica-
zione delle fonti di reddito e occupazione della famiglia agricola, promuovendo l’uso sostenibile delle risorse fisi-che, naturali e agricole dispo-nibili. Una delle prime misure uscite a Bando dalla Regione Puglia e che ha dato la possibilità di finanziare 15 strutture di Ospitalità agrituristica in tut-to il Comprensorio Terre del Primitivo, (una delle quali verrà realizzata nel comune di Erchie), due masserie didatti-che (rivolte prettamente alle scolaresche). Ciò con lo scopo di ripristinare non solo un pa-trimonio storico e culturale, ma anche di diversificare il reddito degli imprenditori. Si può così assistere alla nasci-ta di un servizio prettamente turistico-culturale del tutto nuovo sul territorio e in grado di creare nuova occupazione. • Introdurre servizi al turismo rurale e promuovere sistemi di rete di supporto.Creare occupazione attraver-so l’incremento dei servizi al turismo rimane uno dei punti cardine del PSL, ed è proprio attraverso esso che in 11 Co-muni si assisterà alla realizza-zione di 36 strutture tra affit-tacamere e case vacanze, (tre nel Comune di Erchie) in gra-do di soddisfare un elemento principale dello sviluppo tu-ristico: l’ospitalità.• Migliorare il livello di cono-scenze, le competenze pro-fessionali e le capacità im-prenditoriali degli operatori locali.• Si potranno sostenere corsi di formazione, voucher che possano puntare al miglio-
ramento della qualità per gli operatori presenti già sul ter-ritorio, e sostenere la cono-scenza per i nuovi.• riqualificare gli elementi an-tropici e paesaggistici del pa-trimonio rurale.• Azioni volte a mantenimento e riqualificazione degli uliveti monumentali, della vite colti-
vata ad alberello pugliese, di trulli e pajare.• Sostenere lo sviluppo e l’in-novazione organizzativa e tecnologica delle microimpre-se extra agricole e la forma-zione di microcircuiti locali.• Favorire l'occupazione gio-vanile, l'inserimento delle donne nel mondo del lavoro, creare microcircuiti a favore delle fasce deboli della po-polazione (anziani, bambini). Questi sono gli obiettivi della Misura che favorisce la rea-lizzazione di nuove iniziative imprenditoriali rivolti al set-tore dei servizi alla persona e al tempo libero.• Promuovere interventi per la cura e il mantenimento del territorio, la salvaguardia del paesaggio, la valorizzazione del patrimonio culturale;Ci saranno finanziamenti ri-volti alla ristrutturazione di fabbricati rurali di comprova-
to interesse storico, culturale e architettonico, da adibire a piccoli musei, centri espositi-vi, teatri, archivi, ecc..Lo stesso Gal Terre del Primi-tivo svolgerà la funzione di collante nel territorio con la messa in rete di tutte le strut-ture e di tutti i servizi che sono presenti e che nasceran-no sul territorio, e in collabo-razione con le Amministrazio-ni verranno realizzati itinerari naturalistici (ciclovie, ippovie etc.) ed enogastronomici con lo scopo di introdurre nuove sinergie fra imprese private e gli Enti, per favorire la com-mercializzazione di prodotti tipici ed aumentare l’attratti-vità dei territori rurali.
Struttura del Gal Terre del PrimitivoIl Comprensorio del Gal Terre del Primitivo è composto dal-le Amministrazioni Comunali
di Manduria (Comune capofila e sede del G.A.L.) Avetrana, Lizzano, Maruggio, Torricella, Sava, Fragagnano e S. Marzano di S. Giuseppe della Provincia di Taranto e Oria, Erchie e Tor-re S. Susanna della Provincia di Brindisi. A queste si aggiun-gono 52 soci tra: organizzazio-ni professionali e di categoria, Enti parco e Università, asso-ciazioni turistiche e culturali, istituti di credito, cooperative ed aziende agricole e turisti-che tra le più rappresentative del territorio.Strutturato in Agenzia di ser-vizi per lo sviluppo del siste-ma economico locale, il Gal, attraverso il PSL (programma di sviluppo locale), persegue istituzionalmente azioni a so-stegno al sistema produttivo, interventi di valorizzazione e recupero del patrimonio arti-stico-culturale.
IL G.A.L. - TERRE DEL PRIMITIVO
AGRICOLTURA: CINQUE ANNI DI SEMINAAGRICOLTURA: CINQUE ANNI DI SEMINA
FEASR 2007-2013
MIGLIORAMENTO E SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE
CONNESSE ALLO SVILUPPO E ALL’ADEGUAMENTO DELL’AGRI-
COLTURA E DELLA SILVICOLTURA
AZIONE 3 - AMMODERNAMENTO DELLE STRADE RURALI PUBBLICHE DI COLLEGAMENTO CON LE
ARTERIE DI COMUNICAZIONE COMUNALI, PROVINCIALI E STATALI
OBIETTIVI DELLA MISURA:MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA RETE VIARIA RURALE
PUBBLICA PER AGEVOLARE LO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE
AGRICOLE E MIGLIORARE LE CONDIZIONI DI ACCESSO ALLE AZIENDE AGRICOLE.
LOCALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI STRADA FEBO: ALLARGAMENTO E ASFALTATURA; STRADA LITI E LANZI: MANUTENZIONE STRAORDINARIA.
€ 500.000

pagina 221-15 FEBBRAIO 2012 / 15
NUMERO UNICO NUMERO UNICO ELEZIONI AMMINISTRATIVE 6-7 MAGGIO 2012 GIUSEPPE MARGHERITI SINDACO 22
CULTURACULTURAStudio e recupero dei luoghi della memoria, della storia, della leggenda, delle tradi-zioni e del folclore del paese;Pubblicazione della Carta Ar-cheologica di Erchie;Realizzazione, promozione e sostegno di iniziative cultu-rali;Realizzazione di un Museo antropologico e della civiltà contadina;Recupero, valorizzazione e fruibilità della cripta dell’An-nunziata e contestuale avvio dell’iter per il suo inserimento nei circuiti turistici a vocazio-ne religiosa e archeologica;Implementazione dei servizi della rete del Sistema Am-bientale e Culturale (SAC) con 11 comuni della Provincia di Brindisi, per la creazione e la gestione del sistema eco-museale dell’Alto Salento e, in particolare, per i Musei all’Aperto, che integrano la fruizione dei beni culturali all’interno del contesto pae-saggistico;Sensibilizzazione e pro-mozione dei valori sanciti nella Carta Costituzionale.
BIBLIOTECABIBLIOTECATrasferimento della sede del-la Biblioteca presso il labo-ratorio attrezzato di Bollenti Spiriti;Implementazione dell’offerta libraria attraverso l’acquisto di nuovi volumi e la valorizza-zione dei fondi storici in essa esistenti;Digitalizzazione del patrimo-nio librario;
Implementazione dei servizi della rete SBN (Servizio Bi-bliotecario Nazionale) con il prestito interbibliotecario e lo scambio di documenti in formato digitale ( Document Delivery);Adeguamento del sistema OPAC (Online Public Access Catalog) al sistema OPAL (Online Public Access Library), con applicazioni su smartpho-ne e tablet;Organizzazione eventi cultu-rali, incontri con gli autori e salotti letterari;Mostre fotografiche e di pit-tura;Letture animate per bambini.
ISTRUZIONEISTRUZIONEAttivazione delle procedure per l’istituzione di una scuola secondaria di secondo grado;Organizzazione e consolida-mento della rete scolastica;Sostegno ai piani dell’offer-ta formativa delle scuole e partecipazione alle spese di funzionamento delle stesse, con il potenziamento delle attività e dei degli strumenti informatici;Istituzione del tempo pieno a regime nella scuola primaria;Servizio mensa e trasporto scolastico;Contributi per libri di te-sto e borse di studio.
POLITICHE COMUNITARIEPOLITICHE COMUNITARIEPotenziamento di canali in-formativi per Cittadini e imprese, relativi alla promo-zione e alla conoscenza di fi-nanziamenti, per il sostegno e la realizzazione di progetti;
Nuova progettazione a valere sui programmi europei aventi a tema lo sviluppo culturale e socio-economico, il lavoro, l’integrazione e la tutela delle donne, dei minori e delle fa-sce deboli, la pace, la forma-zione rivolta a tutte le fasce d’età, gli scambi culturali, le energie rinnovabili, il rispetto dell’ambiente;Monitoraggio dell’iter di am-missione al finanziamento dei 29 progetti presentati;Implementazione dei proget-ti già avviati;Realizzazione di un centro di educazione ambientale, finanziato totalmente con fondi europei del Program-ma Interreg Grecia-Italia, do-tato di database italo-greco delle specie faunistiche e dei loro flussi migratori.
POLITICHE DEL LAVOROPOLITICHE DEL LAVOROProsecuzione dei servizi del Centro Impiego della Provin-cia di Brindisi per il tramite degli operatori presenti con frequenza settimanale presso la sede comunale;Formalizzazione di un proto-collo d’intesa per la costitu-zione di una rete provinciale per i servizi del lavoro, che vede coinvolta la Provincia
di Brindisi, Italia Lavoro, Co-muni, enti locali di sviluppo, associazioni del terzo settore, Università;Attivazione contratti di la-voro occasionale accessorio, con nuove forme previste dalle normative vigenti, per contrastare la disoccupazione locale;Concertazione di azioni di svi-luppo consorziale per valoriz-zare e utilizzare sul territorio le competenza artistiche, in-tellettuali, imprenditoriali e artigianali;Organizzazione di incontri periodici con gli operatori del settore economico loca-le, finalizzati all’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
ATTIVITÀ PRODUTTIVEATTIVITÀ PRODUTTIVELa sapienza e l’intrapredenza, l’oculatezza e la lungimiran-za, lo spirito di sacrificio e la grande forza di volontà dei nostri imprenditori, dei no-stri commercianti e dei nostri artigiani, contadini e di tutti i lavoratori ercolani ha consen-tito alla nostra Erchie di te-nere alta la testa anche in un periodo congiunturalmente molto difficile. Sono però ne-cessarie politiche adeguate a supporto delle mutate esi-
genze del mercato e dei con-sumatori quali: Salvaguardia dell’attività agricola e della destinazione agricola dei terreni, attraver-so il sostegno e la promozio-ne delle produzioni per le bio-masse sui terreni incolti;Implementazione dell’avvia-to un percorso per la tutela e la valorizzazione del Made in Italy e della tutela dei prodot-ti autoctoni;Promozione della vendita e del consumo dei prodotti “a km 0”;Campagne di promozione ed esportazione dei nostri pro-dotti e delle competenze;Partecipazione ai progetti del GAL per l’organizzazione di fiere, esposizioni e degusta-zioni dei nostri prodotti fuori dal territorio regionale e na-zionale;Trasferimento del merca-to settimanale presso l’area mercatale già realizzata, che potrà essere utilizzata anche per manifestazioni ed eventi fieristici;Approvazione Piano Commer-ciale;Ampliamento della zona PIP a carattere artigianale e com-merciale, necessario a segui-to del completamento delle opere di urbanizzazione e dell’esaurimento dei lotti di-sponibili;Concertazione delle politi-che relative alle attività pro-duttive con gli operatori del settore;Realizzazione di un In-foPoint a sostegno delle aziende agricole e artigia-
nali e delle associazioni.
GEMELLAGGI E PATTI GEMELLAGGI E PATTI D’AMICIZIAD’AMICIZIASostegno e promozione di iniziative con altri popoli, per realizzare scambi cultu-rali ed economici, apprendi-mento di lingua, conoscenze, competenze e buone prassi.
SOSTEGNO SOSTEGNO ALL’ASSOCIAZIONISMOALL’ASSOCIAZIONISMOSostegno alle esperienze di associazionismo e di volonta-riato, di cui Erchie è già ricca, a manifestazione di un paese vitale, sensibile e solidale;Condivisione e collaborazio-ne delle iniziative istituzio-nali con l’associazionismo e il volontariato, non solo per la cosiddetta “sussidiarie-tà orizzontale”, ma anche e soprattutto per realizzare sinergia di esperienze e com-petenze, che sono ricchezza e risorsa insieme;Sostegno a eventi di solida-rietà, cultura, spettacolo e promozione del territorio.
PARI OPPORTUNITÀPARI OPPORTUNITÀIstituzione di un coordina-mento delle Associazioni e del volontariato, che affian-cherà gli Assessorati con fun-zione di orecchio e occhio dei disagi;Istituzione del Consiglio Co-munale dei Ragazzi;Istituzione di una Consulta delle Donne, per dare loro lo strumento per essere esse stesse, propositive d’iniziati-ve che le vedranno protagoni-ste nella realizzazione.
Il mio programma per continuare a crescereNUOVA PROGETTUALITÀ
O RG A N I Z Z A Z I O N EO RG A N I Z Z A Z I O N EUFFICI E SERVIZI COMUNALI UFFICI E SERVIZI COMUNALI Continuo adeguamento dell’organizzazione ammi-nistrativa del comune alle esigenze dei cittadini e degli operatori economici;Riorganizzazione dell’Ente in termini di efficienza ed effi-cacia;Potenziamento e qualifica-zione dei servizi offerti;Valutazione del merito e re-sponsabilizzazione di chi ha meno voglia di prestare dili-gentemente il proprio servi-zio;Implementazione dei servizi virtuali attraverso una com-pleta riorganizzazione del portale istituzionale;Operatività dell’Ufficio Rela-zioni con il Pubblico appena istituito;Valorizzazione e profes-sionalizzazione delle pre-stazioni attraverso la pro-grammazione di specifici e qualificati eventi formativi, fruibili anche in modalità e-learnig (lezioni e appren-dimento virtuali tramite ter-minali), rivolti al personale e agli Amministratori Comunali.
OPERE PUBBLICHE, OPERE PUBBLICHE, URBANISTICA, VIABILITÀURBANISTICA, VIABILITÀVariante al PUG al fine di con-sentire il rilascio del permes-so di costruire anche in as-senza del requisito del titolo d’imprenditore agricolo, col-tivatore diretto o bracciante agricolo;Variante al PUG per limitare le aree dell’esteso “C” (Area di tutela paesaggistica);Riqualificazione e rigenera-zione aree destinate a verde pubblico ricadenti nel TUC;Potenziamento del verde e realizzazione di parco giochi nel “Parco New York;Riqualificazione del centro storico, rigenerazione e ri-qualificazione delle periferie attraverso il Piano di rigene-razione territoriale già avvia-to con i paesi dell’area Sud della Provincia di Brindisi;Realizzazione di opere di ur-banizzazione primaria nelle aree insistenti all’interno dei Piani Particolareggiati;Operatività del Piano di Edi-lizia Sociale, già approvato, e assegnazione dei lotti a coo-perative edilizie o a singoli;
Attuazione del Piano del Traf-fico già approvato, potenzia-mento della segnaletica stra-dale orizzontale e verticale, realizzazione di dossi sulle arterie principali;Rifacimento dei manti stra-dali a completamento delle infrastrutture idrico-fognanti e del gas;Realizzazione, presso l’ex mercato coperto, di un cen-tro anziani, già appaltato per € 452.866, e attrezzato per le seguenti attività:1. Attività educative a sup-
porto dell’autonomia;2. Attività di socializzazione e animazione;3. Attività culturali e ludico ricreative;4. Attività psicomotorie sala ricreativa;Realizzazione centro diurno per minori nell’area antistan-te la scuola materna “Gio-vanni Paolo II” con accesso dalla Via Duca degli Abruzzi. Il centro erogherà i servizi di sostegno, accompagnamen-to e supporto alle famiglie e opererà in stretto collega-
mento con i Servizi Sociali dei Comuni, con le Istituzio-ni scolastiche e con i Servizi delle Comunità educative e di pronta accoglienza per minori. Lavori già appaltati per l’importo di 438.200,52.
AREA VASTAAREA VASTAImpegno a realizzare ulteriori progetti, presentati con Area Vasta Brindisina, se ammessi al finanziamento:1)Rete idrico fognaria € 5000.000 – 2)Impianti di vi-deo sorveglianza € 350.000 – 3)Sviluppo attività culturali e di spettacolo € 100.000 – 4)Tutela, valorizzazione, ge-stione del patrimonio cultu-rale € 126.000 – 5)Interventi sulla Grotta dell’Annunziata € 990.000 – 6)Museo delle tradizioni locali € 500.000 – 7)Recupero e conservazione di un sito archeologico mes-sapico € 620.000 – 8)Inter-venti sul Santuario di S. Lu-cia € 200.000 – 9)Interventi sul Calvario € 346.500 – 10)Restauro statue della Pas-sione nella chiesa di S. Nico-la € 50.000 – 11)Itinerario
archeologico “I percorsi dei Messapi” € 750.000 – 12)Infrastrutturazione della sa-nità territoriale nei distretti socio-sanitari € 700.000 – 13)Interventi per accessibilità dei servizi e inclusione so-ciale delle persone a rischio di marginalità e per la con-ciliazione dei tempi di vita e lavoro € 200.000 – 14)Centro diurno socio-assistenziale per minori € 322.118,53 – 15)Centro polivalente per an-ziani € 1.100.000 – 16)Piano urbano ciclistico € 990.000 – 17)Impianti fotovoltaici € 1.300.000 – 18)Opere di urbanizzazione zona PIP in-dustriale – 19)Parcheggi € 100.000 – 20)Albergo diffuso 2.055.000 – 21)Ostello del Pellegrino € 490.000 – 22)Rifacimento pavimentazione stradale del centro storico € 1.908.000 – 23)Isola per imbarco e sbarco di pellegri-ni € 30.000 – 24)Completa-mento pubblica illuminazio-ne mediante impianti LED € 2.000.000 – 25)Opere di urbanizzazione primaria nel territorio urbano € 12.000.
Prevenzione e contrasto di ogni situazione di degrado sociale e urbano, di danneg-giamento pubblico e privato, di abusivismo o di comporta-menti che turbano la decenza e l’uso di spazi pubblici;Azioni di sensibilizzazione ed educazione al rispetto e alla legalità, in collaborazio-ne con le Forze di Polizia ed esperti del settore;
Adeguamento di tutti gli edi-fici di proprietà comunale, con priorità agli edifici sco-lastici, alle norme sulla sicu-rezza;Attivazione d’iniziative e per-corsi d’integrazione e alfabe-tizzazione della lingua e della cultura italiana rivolti agli stranieri;Installazione di strutture di video sorveglianza in luoghi
particolarmente critici;Attuazione del redigendo Pia-no Operativo per la Sicurezza, da attivare in caso di calamità naturali, anche con il suppor-to delle associazioni di Prote-zione Civile;Implementazione del servi-zio di controllo delle scuole di ogni ordine e grado negli orari di entrata e uscita degli alunni.
S I C U R E Z Z AS I C U R E Z Z A T R A S PA R E N Z AT R A S PA R E N Z AAdeguamento dei Servizi e del Portale comunale al Piano di e-governement;Implementazione dei servizi essenziali con i finanziamenti di Area Vasta;Redazione del Piano Trienna-le della Trasparenza;Redazione della Carta dei Servizi;Sperimentazione del portale per portatori di disabilità de-
gli arti superiori, dell’udito e della vista;Ascolto delle istanze e delle proposte, garanzia di piena partecipazione democratica dei cittadini;Assunzione delle decisioni a maggioranza, ma nel rispetto delle minoranze;Misurazione della qualità dei servizi erogati attraverso un’analisi costante del grado
di soddisfazione del cittadi-no/utente.

pagina 231-15 FEBBRAIO 2012 / 15
NUMERO UNICO NUMERO UNICO ELEZIONI AMMINISTRATIVE 6-7 MAGGIO 2012 GIUSEPPE MARGHERITI SINDACO 23
NEI SERVIZI ALLE PERSONENEI SERVIZI ALLE PERSONELe politiche sociali locali sono rivolte alla generalità degli individui, con priorità nelle prestazioni e negli interventi al soddisfacimento dei biso-gni delle fasce più deboli del-la comunità e in particolare degli anziani, dei disabili mi-nori e delle famiglie in stato di fragilità, esclusione sociale e povertà;Consolidamento e rinnova-mento del sistema di welfare, previsto dalla legge di rifor-ma dei servizi sociali;Implementazione dei ser-vizi erogati nell’ambi-to del sistema integrato del Piano Sociale di Zona.
MINORIMINORIA.D.T. (Assistenza Domiciliare Territoriale);Campo estivo per minori “Il sole in città”;Primadote nuovi nati;Interventi per minori fuori fa-miglia;Buoni Sport L. 33/06;Contributo natalità;Completamento del un centro diurno socio educativo per minori denominato “Il cielo”.
GIOVANIGIOVANIProgetti per il Servizio Civile Nazionale;Istituzione dei “Giovani Vigi-li” volontari;Laboratorio urbano, legge regionale Bollenti Spiriti, dotato di biblioteca con sala lettura, laboratorio musicale, laboratorio di arte e pittura.
DISAGIO ADULTODISAGIO ADULTOInterventi socio-assistenziali mediante buoni spesa;
Inserimenti lavorativi per persone svantaggiate;Contributi economici a citta-dini disagiati;Sostegno canone di locazio-ne;Erogazione pasti gratuiti a do-micilio;Concessioni esoneri da paga-mento di ticket di refezione scolastica e trasporto scola-stico;Contributo per famiglie nu-merose.
DISABILIDISABILIA.D.T. (Assistenza Domiciliare Territoriale);A.D.I (Assistenza Domiciliare Integrata);Trasporto scolastico;Contributo per l’abbattimen-to delle barriere architettoni-che negli edifici privati;Servizio d’integrazione sco-lastica;Rimborso spese sanitarie;Trasporto sociale;Assegno di cura;Contributo per il pagamento delle quote sociali;Sostegno all’associazione di tutela dei disabili;Sostegno e promozione di iniziative di inclusio-ne sociale attraverso Pet-Therapy e Ippoterapia.
ANZIANIANZIANIServizio “Nonno vigile”;Soggiorno climatico per an-ziani;A.D.T.(Assistenza Domiciliare Territoriale);A.D.I. (Assistenza Domiciliare Integrata);Emergenza caldo;Servizio mensa a domicilio;Trasporto sociale.
NEL RISPETTO PER NEL RISPETTO PER L’AMBIENTE, SALUTE E L’AMBIENTE, SALUTE E SANITÀ AMBIENTESANITÀ AMBIENTE
AMBIENTEAMBIENTEAdesione al “Patto dei Sin-daci”, con il quale i Sindaci, aderendo all’iniziativa dell’U-nione Europea 20-20-20 (ri-duzione delle emissioni di CO2 del 20% entro il 2020, aumento del 20% del livello di efficienza energetica, au-mento del 20% della quota di utilizzo delle fonti di energia rinnovabile sul totale del mix energetico), si impegnano principalmente a:• ridurre le emissioni di CO2 di almeno il 20%;• presentare un piano d’azione per l’energia soste-nibile, compreso un inven-tario di base delle emissioni che metta in evidenza in che modo verranno raggiunti gli obiettivi;• presentare una rela-zione biennale di valutazione, monitoraggio e verifica del piano d’azione;• organizzare le gior-nate dell’energia, in collabo-razione con la Commissione europea e le altre parti in-teressate, permettendo ai cittadini e alle aziende di be-neficiare direttamente delle opportunità e dei vantaggi derivanti da un uso più intel-ligente dell’energia;I firmatari del Patto dei Sin-daci hanno la possibilità di usufruire di opportunità di finanziamento, fondamentali per sviluppare i loro Piani di azione e gli interventi in essi previsti;Energie alternative: Mani-
festazione d’interesse alla realizzazione di impianti di energia da fonti alternative che non siano in contrasto con la normativa vigente in osse-quio alle deliberazioni di Con-siglio Comunale già adottate;Efficientamento energetico degli edifici pubblici: Rea-lizzazione del progetto già finanziato per l’importo di € 800.000 per l’efficientamen-to energetico del plesso di scuola materna “Maria Mon-tessori”;Nuova progettazione per l’ef-ficientamento energetico di tutti gli edifici di proprietà comunale, con destinazione delle economie all’abbatti-mento della spesa corrente, al fine di non aumentare la pres-sione fiscale sui cittadini;Igiene del territorio: Raffor-zamento dei risultati raggiun-ti con l’impegno dei Cittadini e dell’Amministrazione;Investimento di maggiori energie al tema della raccolta differenziata dei rifiuti e all’i-giene del territorio, per rea-lizzare una tutela sempre più integrale dell’ambiente;Contrasto a qualsiasi forma d’inquinamento, con parti-colare sostegno alla salva-guardia delle coste ionico salentine e con categorica op-posizione allo scarico a mare;Perseveranza e attenzione alla perfetta esecuzione del servizio di raccolta differen-ziata; particolare e costante cura alla pulizia di strade, marciapiedi, caditoie, scarpa-te e alla manutenzione delle aree verdi e delle aiuole;Promozione di iniziative di educazione e sensibilizza-
zione ambientale, adesione a campagne nazionali di tutela dell’ambiente.
SALUTE E SANITÀSALUTE E SANITÀRealizzazione di eventi di prevenzione della malattie, con particolare attenzione alle patologie di carattere psichico;Campagne di prevenzione delle patologie dell’obesità e delle malattie cardiovascola-ri, delle patologie emergenti legate all’inquinamento o alla contaminazione deglialimenti;Progettazione del servizio del 118 attivo nel paese;Implementazione dei servi-zi sanitari, erogati dal loca-le Poliambulatorio, con una maggiore presenza di medici specialisti nelle differenti branche, da realizzarsi me-diante accordi/convenzioni con la Direzione Generale della ASL;Sostegno alle iniziative di mantenimento delle struttu-re già operanti sul territorio e nei paesi limitrofi;Eventi di sensibilizzazione contro il maltrattamento e l’abbandono degli animali e della vivisezione;Attivazione del progetto “Adotta un cane”, per preveni-re e contrastare il randagismo tramite contributi ai privati.
NELLA GESTIONE DEL NELLA GESTIONE DEL BILANCIO, DELLE TASSE E DEI BILANCIO, DELLE TASSE E DEI TRIBUTI LOCALITRIBUTI LOCALIIl Comune oggi deve essere gestito come un’azienda che eroga servizi. L’utile dell’ente
è la soddisfazione del Citta-dino singolo e in tutte le sue forme associative.In cinque anni una gestione attenta, nonostante la forte crisi che ha pressato e pressa ancora sul Bilancio comuna-le, siamo riusciti a garantire i servizi e a non gravare sulle tasche dei cittadini.Continueremo sulla “strada maestra” del contenimento della spesa corrente e della riduzione degli sprechi. Al fine del rispetto del vincolo dettato dal rispetto del Pat-to di Stabilità interno, questo Ente, come negli anni passati, non potrà ricorrere ad alcu-na forma di indebitamento. Pertanto si farà ricorso agli investimenti con i fondi della Unione Europea, con il reperi-mento di finanziamenti a fon-do perduto totale o parziale di cui alle leggi regionali e na-zionali, con la riscossione de-gli oneri derivanti dalle aree PIP, con la riscossione delle entrate tributarie, secondo la filosofia che “pagando tutti, si paga meno”, contrastando l’evasione.Saranno invariati i costi re-lativi ai servizi a domanda individuale, quali il servizio mensa scolastica e anziani, i soggiorni termali per anziani e i soggiorni per minori.La TARSU rimarrà invariata fino all’entrata in vigore della nuova normativa.Relativamente all’IMU, in-vece, l’incertezza dei dati e dell’interpretazione norma-tiva della recente riforma non consente al momento di esprimersi.
TURISMO E SPETTACOLOTURISMO E SPETTACOLORealizzazione di un’area po-lifunzionale destinata a con-certi, attività di spettacolo e ricreative nella Zona 167;Completamento del Teatro all’Aperto;Investimenti immateriali per attività ed eventi di promo-zione turistica e culturale;Valorizzazione del territorio rurale attraverso la realiz-zazione di due itinerari che mettano in rete tutti i per-corsi esistenti sui territori dei Comuni del GAL Terre del Primitivo: Avetrana, Lizzano, Manduria, Maruggio, Sava, Torricella, San Marzano di San Giuseppe, Erchie, Oria, Torre Santa Susanna, Fragagnano;Realizzazione di un percorso architettonico, di un sentiero naturalistico e di un percorso enogastronomico, con aree attrezzate e cartellonistica a basso impatto ambientale;Valorizzazione e promozione del turismo religioso e in par-ticolare del culto di San Giu-seppe (attraverso la “Mattra” e il “Falò”), di Santa Irene e di Santa Lucia nel secondo gio-vedì dopo Pasqua e nella con-
sueta Fiera del 13 Dicembre;Valorizzazione e promozione del turismo enogastronomico e dei prodotti tipici;Valorizzazione e promozione delle risorse artistiche locali;Organizzazione dell’estate ercolana e iniziative di desta-gionalizzazione;Produzione di materiali in-formativi, anche mediatici, a grande impatto comu-nicativo e che fungano da volano per la valorizzazio-ne del territorio comunale.
TEMPO LIBEROTEMPO LIBEROProgettazione e attivazione di progetti rivolti a tutte le fasce d’età per corsi di pittu-ra, cucina nella valorizzazio-ne della Dieta Mediterranea, recupero dei vecchi mestieri con particolare attenzione a quelli artigianali. Corsi per l'apprendimento di lingue straniere;Realizzazione dei “Percorsi della Salute”, attrezzati per la sosta e dotati di “walking e running test”, con il fine di so-stenere ed educare alla buo-na abitudine delle pratica di attività fisica all’aria aperta.
R E S P O N S A B I L I TÀ R E S P O N S A B I L I TÀ
AT T R AT T I V I TÀAT T R AT T I V I TÀ
Il mio programma per continuare a crescere

pagina 241-15 FEBBRAIO 2012 / 15NUMERO UNICO NUMERO UNICO ELEZIONI AMMINISTRATIVE 6-7 MAGGIO 2012 GIUSEPPE MARGHERITI SINDACO 24