La prosodia nella lingua dei segni

31
La Prosodia nella Lingua dei Segni Di Michele Quartucci Corso di Cognizione e Linguaggio TTC AA 2010

Transcript of La prosodia nella lingua dei segni

Page 1: La prosodia nella lingua dei segni

La Prosodia nella Lingua dei Segni

Di Michele Quartucci

Corso di Cognizione e Linguaggio

TTC AA 2010

Page 2: La prosodia nella lingua dei segni

La Prosodia

Per Prosodia s’intendono tutti quei tratti sovrasegmentali del linguaggio:

1. Intonazione

2. Ritmo

3. Durata

4. Accento

Sovrasegmentali perché aggiungono altre informazioni oltre quelle date dal testo stesso

2

Page 3: La prosodia nella lingua dei segni

La Prosodia

Ma se la lingua che stiamo analizzando non ha nessun termine verbale?

Ad esempio nelle Lingue dei Segni?

3

Page 4: La prosodia nella lingua dei segni

I Segni

• Componenti manuali:

– Configurazione;

– Luogo;

– Orientamento;

– Movimento.

• Componenti non manuali:

– Parti del viso (sopracciglia, palpebre, naso, guance, bocca)

– Postura (capo, collo, spalle)

• Componenti orali:

– Labiali :• Immagini di Parole Prestate (IPP)

• Componenti Orali Speciali (COS)

– Vocalizzazioni (non sentire non vuol dire non poter produrre suoni)

4

Page 5: La prosodia nella lingua dei segni

I Segni - Componenti manuali

• Configurazione:

5

Page 6: La prosodia nella lingua dei segni

I Segni - Componenti manuali

• Luogo: parte del corpo o dello spazio antistante il segnante rispetto al mittente, o gli altri segni della frase.

6

Page 7: La prosodia nella lingua dei segni

I Segni - Componenti manuali

• Orientamento:

7

Page 8: La prosodia nella lingua dei segni

I Segni - Componenti manuali

• Movimento:

8

Page 9: La prosodia nella lingua dei segni

I Segni - Componenti non manuali

9

• Sono le componenti sovrasegmentalidelle Lingue dei Segni e comprendono:

– Le espressioni facciali;

– I movimenti del capo;

– La postura del corpo;

Page 10: La prosodia nella lingua dei segni

I Segni - Componenti non manuali

10

• Servono per dare:– Ritmo (pause, segni trattenuti/congelati,

rallentamenti, chiusura delle palpebre, dialetti, cenni della testa, ripetizioni, gesti);

– Prominenza (movimenti della testa, movimenti delle sopracciglia, apertura accentuata degli occhi, segni più decisi, lentezza e ampliamento dei segni);

– Intonazione (movimenti delle sopracciglia, apertura accentuata degli occhi, fissazione dello sguardo, cipiglio, espressioni facciali, movimenti della bocca, movimenti della testa).

Herrmann A, Prosody in German Sign Language, 2009, Francoforte.

Page 11: La prosodia nella lingua dei segni

I Segni - Componenti non manuali

• Le espressioni facciali:

– Il movimento delle sopracciglia,

– La chiusura delle palpebre,

– I movimenti della bocca.

11

Page 12: La prosodia nella lingua dei segni

I Segni - Componenti non manuali

12

Page 13: La prosodia nella lingua dei segni

La Prosodia – Gli articoli

1. de Vos C., van der Kooji E., Crasborn O., Mixed Signals: Combining linguistic and affective functions of Eyebrows in question in Sign Language of the Netherlands,in Language and speech, 2009 52:315

2. Herrmann A.,Prosody in German Sign Language,in stampa, 2009, Frankfurt

13

Page 14: La prosodia nella lingua dei segni

Crasborn – gli stimoli

14

Page 15: La prosodia nella lingua dei segni

Crasborn – la teoria

15

• Il gruppo è interessato a scoprire se le espressioni affettive possano sovrapporsi ai segni linguistici: cioè l’“Affect over Grammar”;

• Spieghiamo meglio: secondo loro ci dovrebbe essere una superiorità della componente affettiva rispetto all’uso della grammatica.

Page 16: La prosodia nella lingua dei segni

Crasborn – l’esperimento

• Due soggetti nativi Sordi, a cui non viene detto lo scopo degli esperimenti;

• 50 frasi (segnate);

• I soggetti vengono ripresi da 2 videocamere, una per la faccia in zoom, l’altra per la zona dei segni;

• Le registrazioni sono state elaborate tramite l’ELAN

16

Page 17: La prosodia nella lingua dei segni

Crasborn – i risultati

• Capire l’uso delle espressioni facciali di rabbia e sorpresa nelle domande polari.

• È stato notato un uso diverso anche dei segni nelle domande, rispetto agli studi precedenti.

• I dati estrapolati non supportano la teoria, anche se la configurazione 4 è foneticamente più forte di quella 1+2, indipendentemente dal suo status linguistico o affettivo.

17

Page 18: La prosodia nella lingua dei segni

Crasborn – conclusioni

• L’influenza della sfera affettiva sulla grammatica delle espressioni facciali non ricade sulla grammaticità della frase.

• I dati dimostrano che né l’uso linguistico, né l’uso affettivo delle espressioni è dominante, e l’ipotesi non può essere mantenuta.

http://las.sagepub.com/content/52/2-3/315

18

Page 19: La prosodia nella lingua dei segni

Herrmann – introduzione

• Analisi sintattica: i segni non manuali sono istanze delle caratteristiche sintattiche– La diffusione nel dominio del c-command nell’attivazione

delle funzioni– I segni non manuali sono innescate dalle relazioni Spec-

head

• Analisi Prosodica: i segni non manuali sono dei markerintonazionali– Evidenze nella non isomorfismo tra l’allineamento tra la

sintassi e la prosodia– Componenti non manuali differenti in alcune

“configurazioni”– Dipendenza al contesto pragmatico

19

Page 20: La prosodia nella lingua dei segni

Herrmann – introduzione

• “Eteromorfismo” tra componenti prosodiche esintattiche:

Tomorrow the man who is buying a tie will go to a conference.

– [tommorrow man]IP [r.pro tie buy]IP [conference go-to] IP

20

Page 21: La prosodia nella lingua dei segni

Herrmann – l’esperimento

• 8 segnanti nativi (tedeschi)

• Video sessioni ogni 2 ore

• 2 video camere per riprendere faccia e torso

• Uso dei verbi modali per far creare frasi nei contesti specifici

• Uso del fotoromanzo per riflettere su specifici particolari

21

Page 22: La prosodia nella lingua dei segni

Herrmann – l’effetto della prosodia

• Ritmo:– Pause, segni trattenuti/congelati, rallentamenti, chiusura delle

palpebre, dialetti, cenni della testa, ripetizioni, gesti

• Prominenza:– Movimenti della testa, movimenti delle sopracciglia, apertura

accentuata degli occhi, segni più decisi, lentezza e ampliamento dei segni

• Intonazione: – Movimenti delle sopracciglia, apertura accentuata degli occhi,

fissazione dello sguardo, cipiglio, espressioni facciali, movimenti della bocca, movimenti della testa

22

Page 23: La prosodia nella lingua dei segni

Herrmann – gli indicatori

Margini della “frase” prosodica:• Pause, chiusura delle palpebre, ripetizione di un segno,

segni trattenuti/congelati, rallentamenti nella parte finale, cenni della testa, gesti

Margini del dominio:• Espressioni facciali, movimenti della testa, movimenti del

corpo;

• Sono disseminati lungo i costituenti prosodici con l'allineamento costante e generale, e il cambiamento dei confini frase

23

Page 24: La prosodia nella lingua dei segni

Herrmann – forma e funzione

• IP sono segnati da una combinazione di segni

• PP sono segnati più fortemente

• Completa interazione tra la gli indicatori prosodici e le forme e le funzioni relative

• La lingua dei segni è articolabile su più canali

24

Page 25: La prosodia nella lingua dei segni

Herrmann – significato intonativo

• Alcuni segni non manuali sono stati analizzati come aventi significato intrinseco che deve essere utilizzato per derivare un significato complessivo della frase:

– Approccio composizionale (Dachkovsky et al.)

• Sollevamento delle sopracciglia: dipendenza continua

• Deviazione dello sguardo: bassa accessibilità, informazioni condivise

25

Page 26: La prosodia nella lingua dei segni

Herrmann – deviazione dello sguardo

• Uso sistematico per riferirsi a conoscenze comuni

• Analisi della deviazione dello sguardo simile tra DGS e ISL

• Bassa accessibilità, informazioni condivise

• Combinazione con altri segni significativi non manuali per costruire significati più complessi

26

Page 27: La prosodia nella lingua dei segni

Herrmann – apertura degli occhi

• Uso in contesti modali per gli “imprevisti”

• Indica gli imprevisti sia nelle interrogative che nelle dichiarative

• Uso simile per la sorpresa e l’intonazione eslcamativa

27

Page 28: La prosodia nella lingua dei segni

Herrmann – altri gesti

• Il sollevamento delle sopracciglia: continuazione

• Aggrottamento: scetticismo e dubbio

• Annuire: affermativa

• Inclinazione del capo: inclusione e domanda diretta al destinatario

28

Page 29: La prosodia nella lingua dei segni

Herrmann – conclusioni

• La prosodia non è necessariamente collegata all’articolazione vocale

• La struttura prosodica in DGS è simile al linguaggio parlato e ad altre lingue dei segni, come in ISL

• Le frasi intonative sono segnate da vari segni, manuali e non (interazione)

• Serve un’analisi del significato intonativo delle componenti non manuali

29

Page 30: La prosodia nella lingua dei segni

Herrmann – prospettive

• Una ricerca croslinguistica: si possono usare gli stessi data set per NGT e ISL

• I risultati iniziali indicano significati simili in relazione a segni non manuali precedentemente analizzati

• Le lingue dei segni possono portare a riconsiderare o confermare le analisi sulle lingue parlate

http://prosodia.upf.edu/activitats/prosodyandmeaning/arxiu/herrmann.pdf

30

Page 31: La prosodia nella lingua dei segni

31