la programmazione europea 2014 - 2020 - Sindaco Pescatore · Programmazione europea 2014/2020,...

57
DOSSIER di Sconzajuoco il periodico online della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020 Indicazioni per l’accesso ai fondi strutturali e di investimento dell’Unione Europea APRILE 2015

Transcript of la programmazione europea 2014 - 2020 - Sindaco Pescatore · Programmazione europea 2014/2020,...

DOSSIER di Sconzajuoco

il periodico online della Fondazione Angelo

Vassallo Sindaco Pescatore

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA

2014 - 2020

Indicazioni per l’accesso ai fondi

strutturali e di investimento

dell’Unione Europea

APRILE 2015

SOMMARIO

Sommario

Premessa _________________________________________________________________________ 1

Introduzione _____________________________________________________________________ 3

La Strategia Europa 2020 e la Programmazione Europea 2014/2020 _______________________ 6

La Politica di Coesione: principi e finalità __________________________________________ 6

Caratteristiche e contenuti della Programmazione Comunitaria ________________________ 8

I PON/POR __________________________________________________________________ 9

Strategia Europa 2020: priorità e obiettivi ________________________________________ 10

La programmazione finanziaria dell’Unione Europea per il periodo 2014/2020: i Fondi ESI 12

Fondo Sociale Europeo (FSE) ____________________________________________________ 12

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) ______________________________________13

Le azioni supportate ___________________________________________________________13

Fondo di Coesione (FC) _______________________________________________________ 14

Fondo Europeo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) ____________________________________15

Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) _________________________ 16

Le Rubriche: limiti di spesa, caratteristiche e contenuti___________________________________ 17

Premessa _____________________________________________________________________ 17

Impegni di spesa e ingegneria finanziaria. Considerazioni _____________________________ 17

I programmi, gli strumenti, le misure e le iniziative previste per ogni singola rubrica ______ 19

Rubrica, Crescita Intelligente ed Inclusiva _________________________________________ 19

Sottorubrica 1a, Competitività per la crescita e l’occupazione _________________________ 19

Horizon 2020 _______________________________________________________________ 19

Cosme _____________________________________________________________________ 19

Erasmus+ ___________________________________________________________________ 20

Programma Comunitario per l’Occupazione e l’Innovazione Sociale (EASI) ______________ 21

Sottorubrica 1b, Coesione Economica, Sociale e Territoriale __________________________ 23

Iniziativa per l’Occupazione Giovanile ____________________________________________ 23

Interreg Europa ______________________________________________________________ 23

SOMMARIO Rubrica, Crescita sostenibile e Risorse Naturali (39% del bilancio totale) ________________ 24

La Politica Agricola Comune 2014-2020 (PAC Pilastro I) e la Politica per lo Sviluppo Rurale

(PAC Pilastro II) _____________________________________________________________ 24

Lo strumento finanziario per l’ambiente (Programma LIFE) _________________________ 25

Il Programma LIFE ___________________________________________________________ 25

Rubrica, Sicurezza e cittadinanza (2% del bilancio totale) ____________________________ 25

Il Fondo Asilo e Immigrazione _________________________________________________ 26

Il Fondo Sicurezza Interna _____________________________________________________ 26

Programma Giustizia __________________________________________________________ 26

Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza ____________________________________ 27

Programma L’Europa per i Cittadini______________________________________________ 27

Programma Salute per la Crescita ________________________________________________ 28

Programma Consumatori ______________________________________________________ 28

Programma Europa Creativa ____________________________________________________ 29

Rubrica, Europa Globale (6% del bilancio totale) ___________________________________ 29

Strumento di Assistenza Preadesione (IPA) _______________________________________ 30

Strumento Europeo di Vicinato (SEV) ___________________________________________ 30

Strumento di partenariato (SP) __________________________________________________31

Strumento per la Stabilità e la Pace (IFS) ___________________________________________31

Strumento europeo per la Democrazia e i Diritti Umani (EIDHR) _____________________ 32

Strumento europeo per la Democrazia e i Diritti Umani (EIDHR) _____________________ 32

Meccanismo di Protezione Civile dell’Unione _____________________________________ 33

La gestione dei fondi europei: panorama nazionale _____________________________________ 36

L’efficienza nella gestione e i ritardi nelle spese _____________________________________ 36

Conclusioni _____________________________________________________________________ 46

Bibliografia ______________________________________________________________________ 52

Informazioni di contatto sull’autore _________________________________________________ 54

Informazioni sulla Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore _________________________ 54

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 1

Premessa

Considerato l’imminente avvio a livello operativo delle attività del ciclo di programmazione comunitaria 2014-2020, ho proposto alla Fondazione Angelo Vassallo di produrre un opuscolo informativo che facilitasse la comprensione delle finalità, e degli obiettivi dei Fondi strutturali, cioè degli strumenti finanziari cui fa riferimento l’intera programmazione Comunitaria.

Dario Vassallo ha accettato la proposta sottolineandomi i vincoli di sintesi con cui dovevo organizzare l’esposizione, Emilia Di Gregorio, mi ha edotto delle esigenze di editing per pubblicare il lavoro sul primo dossier della rivista “Sconzajuco”.

In base alle indicazioni fornite, ho iniziato il lavoro, operando costantemente con testi dal linguaggio spesso ridondante ed autoreferenziale, al fine di fornire informazioni esposte con un linguaggio idoneo alla loro comprensione, organizzate con uso di schemi chiari e sintetici, dovendo l’opuscolo essere una “cassetta degli attrezzi” destinata a chi, per vari motivi, è interessato al tema della programmazione comunitaria e alle fonti programmatiche e finanziarie di intervento.

Il lavoro che licenzio è figlio di queste influenze.

L’esigenza di far comprendere alcuni argomenti, non “traducibili” differentemente, produce, su alcuni passaggi del testo, un senso di ridondanza: non me ne voglia chi avverte questo come disagio, non sempre la finalità divulgativa di uno scritto si coniuga con lo scopo della sintesi.

Condividendo le finalità della rivista “Sconzajuco” (= rompi il gioco), l’intento di questo opuscolo è fornire elementi (dati, considerazioni, proposte, provocazioni) per far comprendere quali sono gli scopi degli strumenti comunitari, le conseguenze delle mancate capacità di spesa che a livello nazionale caratterizzano il settore, le motivazioni ad un comportamento amministrativo (lunghi periodi per la progettazione/tempi brevissimi per la realizzazione), così anomalo e controproducente.

Con questa ottica la Fondazione mette a disposizione uno spazio per fornire ai vari interessati, (istituzioni locali, imprese, università, scuole, associazioni, imprese e cittadini) uno strumento di consultazione utile per identificare i programmi e le tipologie di finanziamento più consoni alla definizione o implementazione di idee progettuali.

Come si noterà, mentre i tempi di programmazione sono affetti da elefantiasi, quasi mai il materiale informativo è prodotto con l’anticipo necessario a strutturare una organica proposta progettuale o un partenariato affidabile.

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 2

Bisogna, quindi, organizzarsi in tempo, seguire gli specifici bandi, mantenere vivi i rapporti con i referenti dei potenziali partners, etc., ma soprattutto, aggiornare la propria agenda dei riferimenti di professionisti che operano stabilmente nel settore (non fidatevi di coloro che hanno nel loro elenco un generico “finanziamenti alle imprese”), cioè di persone che non delegano a terzi la presa in gestione del progetto. Soggetti che hanno già gestito e/o rendicontato, con impegno diretto, progetti co-finanziati. Cioè project manager di comprovata affidabilità: sono questi che fanno la differenza fra un progetto concluso positivamente e una nuvola infinita di problemi!

Nel testo, per specifico programma o iniziativa è riportata la fonte (link), cui accedere per acquisire ulteriori informazioni. Perseverate nell’acquisire una sufficiente dimestichezza nella navigazione di rete, troverete di certo, tanto a livello comunitario, quanto a livello nazionale, ottimo materiale divulgativo, gratuito ed esauriente.

Last but not least: questa non solo non è una “guida pratica sulle opportunità di finanziamento dell’Unione Europea per il 2014-2020”, ma non è neanche un documento idoneo ad intraprendere il percorso di progettista per attività co-finanziate con fondi della Comunità Europea. Figura dalle competenze sofisticate, complesse e trasversali, il cui percorso professionalizzante si conclude con il ruolo di project manager, per acquisire, nella stessa funzione, ulteriori affinamenti e specializzazioni.

Buon inizio!

Pantaleo De Marco

tel. 339 2416504

e-mail: [email protected]

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 3

Introduzione

Il presente opuscolo è diviso in 2 sezioni: la prima La Strategia EUROPA 2020 e la Programmazione europea 2014/2020, presenta l’articolazione degli interventi previsti dalla programmazione comunitaria, per il periodo 2014-2020; la seconda La gestione dei Fondi Europei: Panorama Nazionale analizza, con particolare riferimento alle singole realtà regionali, l’efficienza della PA nella gestione degli interventi. Seguono le Conclusioni, in cui sono considerate le ricadute dei ritardi nelle spese sull’economia del Paese, con consequenziali valutazioni critiche e proposte. In ultimo, la Bibliografia, di riferimento consultata per la stesura del testo.

All’interno delle sezioni, l’esposizione è organizzata per capitoli e paragrafi, strutturata nel modo seguente:

Sezione 1

Nel Capitolo 1, La strategia Europa 2020 e la programmazione europea 2014/2020, si presentano la classificazione territoriale dell’Unione Europea, le caratteristiche e finalità della Politica di Coesione dell’Unione, l’architettura e le finalità dei Fondi strutturali e di investimento (Fondi ESI), i programmi connessi.

Nel primo paragrafo, La Politica di Coesione: principi e finalità, si presenta la classificazione per categoria regionale (Regione convergenza, transizione, sviluppo) dei territori della U.E., gli obiettivi della Politica regionale, l’articolazione della Politica di Coesione.

Nel successivo paragrafo, Caratteristiche e Contenuti della Programmazione Comunitaria, sono presentati gli strumenti cardine della Programmazione Comunitaria per il periodo 2014-2020: Strategia Europa 2020, del Quadro Strategico Comune (QCS), del Quadro Finanziario Pluriennale (QFP), dell’Accordo di Partenariato, dei Programmi Operativi Nazionali (PON), dei Programmi Operativi Regionali (POR).

Segue il paragrafo, Strategia Europa 2020: priorità e obiettivi, dove sono esposte priorità ed obiettivi della strategia EUROPA 2020, e gli obiettivi previsti nell’Accordo di Partenariato per l’Italia.

Conclude la sezione, il paragrafo, La programmazione finanziaria dell’Unione Europea per il periodo 2014/2020: i Fondi ESI, dove sono presentati i Fondi strutturali e d’investimento europei: Fondo sociale europeo (FSE), Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), Fondo di coesione (FC), Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), - cui sono connessi il Programma LIFE e il Programma LEADER-, Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP), strumenti operativi del QFP.

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 4

Nel Capitolo 2, Le Rubriche: limiti di spesa, caratteristiche e contenuti, si descrivono le categorie di spesa in cui è diviso il QFP, i programmi, gli strumenti e le iniziative che caratterizzano il periodo di programmazione 2014-2020.

Nel paragrafo Impegni di spesa e ingegneria finanziaria. Considerazioni, si valutano le imputazioni di spesa, i loro valori e rilevanza.

Segue I programmi, gli strumenti, le misure e le iniziative previste per singola rubrica, con paragrafi dedicati per singola Rubrica.

Rispettandone l’organizzazione, la presentazione della Rubrica, Crescita Intelligente ed Inclusiva, che sostiene le politiche comunitarie in tema di istruzione, ricerca e innovazione, lavoro, riforme sociali, è divisa in 2 paragrafi: Sottorubrica 1a, Competitività per la crescita e l’occupazione e Sottorubrica 1b, Coesione Economica, Sociale e Territoriale.

La Sottorubrica 1a comprende i programmi: Horizon 2020, Cosme, Erasmus+, Programma Comunitario per l’Occupazione e l’Innovazione Sociale (EASI).

La Sottorubrica 1b comprende: Iniziativa per l'Occupazione Giovanile, il programma Interreg Europa.

Nel paragrafo Rubrica, Crescita sostenibile e risorse naturali, che supporta le politiche comunitarie inerenti il settore agricolo e l’ambiente, sono presentati: la Politica Agricola Comune 2014-2020 (PAC PilastroI); la Politica per lo Sviluppo Rurale (PAC Pilastro II); Il Programma LIFE. Il Programma LEADER, i Gruppi di Azione Locale (GAL), e la rete PEI.

Nel paragrafo Rubrica, Sicurezza e cittadinanza, che copre i diversi aspetti dell’Unione in materia di diritti umani e uguaglianza, sicurezza interna e giustizia, salute, crescita politica, diritti dei consumatori e promozione culturale, sono presentati i Fondi: Asilo e Immigrazione e Sicurezza Interna; i Programmi: Giustizia; Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza; Europa per i Cittadini; Salute per la Crescita; Consumatori; Europa Creativa.

Nel paragrafo Rubrica, Europa Globale, che sostiene le azioni di politica estera della UE, come l’assistenza allo sviluppo e gli aiuti umanitari, sono presentati gli Strumenti: Assistenza Preadesione (IPA); Europeo di Vicinato (SEV); Partenariato (SP); Cooperazione allo Sviluppo (SCS); Stabilità e Pace (IFS); Europeo per la Democrazia e i Diritti Umani (EIDHR); Europeo per la Democrazia e i Diritti Umani (EIDHR); il Meccanismo di Protezione Civile dell’Unione.

Gli argomenti sono esposti con una forma succinta, riportandoli in schede e per schemi chiave: una scheda per ogni singolo fondo/programma/iniziativa.

In ogni scheda sono riportati: Presentazione, Partner ammissibili, Organismo responsabile della UE, Links ed ulteriori informazioni utili.

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 5

Per esigenze di editing non sono fornite informazioni inerenti i paesi non U.E. cui sono destinati specifici interventi, gli importi a bilancio e le quote di cofinanziamento della U.E. Per i medesimi motivi, non tutte le schede presentano la voce Partner ammissibili.

Per chi è interessato, questi dati sono disponibili, riportati sulle schede predisposte per l’elaborazione del presente opuscolo, chiedendoli agli indirizzi forniti in premessa.

In tutto sono 53 schede: 3 di introduzione; 7 per le iniziative; 5 per i Fondi Strutturali; 8 per le Rubriche; 20 per i programmi; 2 per le politiche; 2 per i fondi; 6 per gli strumenti.

La Sezione 1 si conclude con il paragrafo Link per acquisire ulteriori informazioni, predisposto per chi è interessato ad acquisire ulteriori informazioni o approfondimenti tematici, sullo stato dei programmi attivati in Italia.

Sezione 2

La Sezione 2 - La gestione dei Fondi Europei: Panorama Nazionale è strutturalmente differente dalla sezione precedente. Nel paragrafo L’efficienza nella gestione e i ritardi nelle spese sono presentati e analizzati i dati sulla gestione degli interventi cofinanziati con fondi U.E. realizzati in Italia. I dati analizzati fanno riferimento ad indagini effettuate da Viesti4, su fonti del DPS (M.E.F.), e della Banca d’Italia, o da informazioni acquisite nel navigare sul portale OpenCoesione.

Non risultano, allo stato, attivi analoghi strumenti per valutare lo stato degli impegni a livello di singola regione o ente sovra-territoriale (Provincia, Parco, Patto Territoriale, etc.).

I dati presentati sono valutati per le loro implicazioni sul Sistema Paese, nel paragrafo Conclusioni, in cui sono riportate analisi critiche, e proposte soluzioni per efficientare il sistema della gestione dei fondi strutturali e della realizzazione delle opere infrastrutturali in Italia.

Il paragrafo Bibliografia, conclude il testo.

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 6

La Strategia Europa 2020 e la Programmazione Europea 2014/2020

La Politica di Coesione: principi e finalità Il territorio comunitario è classificato in tre categorie di regioni (Fig. 1):

Regioni convergenza/in ritardo di sviluppo, (PIL pro capite < 75% della media UE)

Regioni in transizione, (PIL pro capite > 75% < 90%)

Regioni più sviluppate, (PIL pro capite > 90%)

La Politica regionale dell’Unione europea, relativa al periodo 2014-2020, usualmente denominata Politica di Coesione dell’Unione, ai sensi dell’articolo 174 del Trattato di funzionamento (TFUE), persegue l'obbiettivo di accrescere il benessere economico delle regioni europee e di ridurre le disuguaglianze in termini di reddito, prosperità e opportunità, definendo specifici risultati da conseguire entro la fine del 2020.

La Politica di coesione è considerata il maggior strumento d'investimento dell'UE.

Il bilancio ammonta a circa un terzo del fabbisogno totale del QFP: 325 miliardi di Euro (ai prezzi del 2011) destinati ad essere investiti nei 28 Paesi membri, nelle loro regioni e città. Tenuto conto sia del

Figura 1 –

Classificazione del territorio della comunità europea per categoria regionale

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 7

contributo nazionale di ciascuno Stato membro, sia dell’effetto-leva provocato dagli strumenti finanziari previsti, l’impatto generale potrebbe superare i 500 miliardi di Euro.

La riforma della Politica di coesione mira ad assicurare il massimo impatto degli investimenti, seguendo l’articolazione del percorso riportato nella Tabella 1.

Strumento Contenuti Soggetto Gestore Cronologia

Strategia Europa 2020

Obiettivi e linee guida EU 2020 UE 2010

Quadro Strategico

Comune (QCS)

Strategie e obiettivi cui far convergere impiego di tutti i Fondi

strutturali europei e degli investimenti (Fondi EIS), inclusi

FEASR e FEP

UE 2013

Accordi di Partenariato

Modalità adottate dal singolo paese partner per il

raggiungimento degli obiettivi Europa 2020

Singolo Stato Membro/

Commissione

2014

Programmi Operativi

Nazionali (PON)

Programmi per l’attuazione della programmazione comunitaria nel

rispettivo territorio nazionale.

Singolo Stato Membro

In stesura/di imminente

pubblicazione

Programmi Operativi

Regionali (POR)

Programmi per l’attuazione della programmazione comunitaria nel

rispettivo territorio regionale.

Singola Regione di Stato Membro

In stesura/di imminente

pubblicazione

Tabella 1 - Articolazione della Programmazione Comunitaria periodo 2014-2020

Le norme che regolano i nuovi investimenti facenti capo alla Politica di coesione dell’Ue per il periodo 2014-2020 sono state approvate dal Consiglio dell’Unione europea e pubblicate nella G. U. dell'UE il 20/12/2013.

Contrariamente a quanto previsto per il periodo di programmazione precedente (2007-2013), le norme relative agli strumenti finanziari per il 2014-2020 non hanno valore prescrittivo per quanto riguarda i settori, i beneficiari, i tipi di progetti e le attività che devono essere oggetto di sostegno.

Gli Stati membri e le autorità possono utilizzare gli strumenti finanziari in relazione a tutti gli obiettivi tematici rientranti nei Programmi Operativi, ed anche per tutti i fondi per i quali la partecipazione risulti efficiente ed effettiva.

Il nuovo quadro normativo consente di combinare in modo più efficace gli strumenti finanziari con altre forme di sostegno, in particolare i prestiti, stimolando ulteriormente la

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 8

realizzazione di schemi di assistenza ben congeniati, che rispondono alle specifiche necessità degli Stati membri o delle regioni. Dopo mesi di preparazione gli Stati membri e le regioni, dopo aver siglato gli accordi di partenariato nel 2014 sono impegnati nella stesura finale dei rispettivi programmi operativi.

Caratteristiche e contenuti della Programmazione Comunitaria Europa 2020 è la strategia comunitaria di cui la Programmazione Europea 2014/2020 rappresenta una poderosa articolazione attuata, a cascata, da Comunità (programmi a titolarità diretta), singoli paesi partner (Piani Operativi Nazionali –PON-) e singole regioni (Piani Operativi Regionali –POR-).

Il Quadro Strategico Comune (QCS) delinea la strategia d’investimento globale per l’implementazione della politica di coesione a livello comunitario. (Reg. UE n. 1303/2013)

Come strumento di programmazione, integra e sostituisce i precedenti provvedimenti (come il Quadro Comunitario di Sostegno (QCS), -vigente per il periodo 2007-2013-), distinti per assi prioritari e Programmi con delle Linee guida strategiche uniche, rafforzando l’integrazione delle politiche dell’Unione europea e assicurando un impatto maggiore per i cittadini e per le aree di intervento.

“Il QSC agevola la preparazione dell'Accordo di Partenariato e dei Programmi in ottemperanza ai principi di proporzionalità e di sussidiarietà, tenendo conto delle competenze nazionali e regionali, allo scopo di decidere le misure specifiche e appropriate in termini di politiche e di coordinamento»15

Il Quadro Strategico Comune, riprende i punti chiave di Europa 2020, declinandoli in azioni chiave per Stati membri e loro regioni, assicurando, fra i vari livelli di intervento, una maggiore coerenza.

Il QSC sostituisce il documento Orientamenti Strategici previsto dagli articoli 25 e 26 del Regolamento n. 1083/06 della programmazione 2007/2013.

In sintesi, il QCS è il quadro a cui debbono far riferimento tutti gli interventi messi in campo sia a livello di territorio comunitario sia a livello internazionale.

I limiti di spesa (impegni e pagamenti) previsti per l’attuazione della Strategia sono stabiliti nel Quadro Finanziario Pluriennale (QFP), lo strumento politico e finanziario che definisce le priorità di bilancio dell'UE e traduce le priorità in cifre.

Il trattato di Lisbona (2007) ha previsto che il QFP sia oggetto di un regolamento con forza di legge, direttamente applicabile e vincolante per tutti gli Stati membri.

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 9

L’Accordo di Partenariato, è sottoscritto, in applicazione del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, fra il singolo paese partner e la Commissione Europea.

Come il Quadro Strategico, essendo regolamentato dal medesimo regolamento (Reg. UE n. 1303/2013), è un documento programmatico nuovo, messo in campo, per la prima volta, nel vigente periodo 2007-2014.

Nell’accordo di partenariato, sono descritte le disposizioni comuni sui Fondi ESI: Fondo europeo di sviluppo regionale, (FESR), Fondo sociale europeo, (FSE), Fondo di coesione, (FC), Fondo europeo agricolo per lo sviluppo Rurale, (FEASR) e Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, (FEAMP).

“L'accordo di partenariato stabilisce le modalità adottate dal singolo paese per provvedere all'allineamento con la strategia dell'Unione per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva nonché il mandato specifico di ciascun fondo secondo gli obiettivi basati sul trattato, compresa la coesione economica, sociale e territoriale, le modalità per provvedere a un'attuazione efficace dei Fondi ESI, le disposizioni relative al principio di partenariato, l'elenco indicativo dei partner, una sintesi delle azioni intraprese per associare questi ultimi e il loro ruolo nell'elaborazione dell'accordo di partenariato e della relazione sull'andamento dei lavori.”14

I PON/POR Un programma operativo (PO) è un documento programmatico, di durata pluriennale, proposto dallo Stato nazionale o da una sua regione e approvato dalla Commissione europea, per l’attuazione della programmazione comunitaria nel rispettivo territorio. I programmi operativi (PO), si differenziano in PON di respiro nazionale e POR di riferimento regionale.

Al di sotto di questi livelli non siamo più in presenza di soggetti che programmano direttamente la realizzazione degli interventi, le cosiddette autorità di gestione (Comunità, Stato, Regione) ma a soggetti, P.A., (es. Università, Province, Enti sovra territoriali, Parchi, Comuni, etc.), o soggetti privati (imprese, soggetti del 3° settore, per rari casi anche singoli cittadini, etc.) destinatari/beneficiari di misure messe a bando, o negoziati precedentemente, (es. Università, province, etc.) con il soggetto gestore della misura/finanziamento.

È a questo livello che trova attuazione la parte finale del processo programmatico, la messa a bando delle iniziative, cui partecipiamo (P.A. o privato che siamo), come categoria di soggetto ammesso, presentando un progetto, da soli, o con altri partner nazionali, comunitari o extra UE, che se autorizzato va concluso nei tempi massimi previsti dal medesimo bando e comunque, non oltre il 31/12/2021.

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 10

Strategia Europa 2020: priorità e obiettivi La strategia EUROPA 2020 è stata proposta dalla Commissione europea nel 2010 (il periodo in cui sono stati definiti la programmazione strategica e i contenuti dell’attuale ciclo). Si basa su una visione di crescita che si declina, seguendo tre priorità: intelligente, solidale e sostenibile.

1) Crescita Intelligente, una crescita basata sulla conoscenza e sull’innovazione, che si raggiunge investendo in innovazione, istruzione e Società digitale.

2) Crescita inclusiva, la costruzione di una società inclusiva con alti tassi di occupazione, che necessita di investimenti in occupazione, competenze e lotta alla povertà.

3) Crescita sostenibile, una crescita verde, mediante un’economia competitiva e sostenibile, che si costruisce investendo in lotta al cambiamento climatico, energia pulita ed efficiente, competitività.

Al termine dell’attuale periodo di programmazione (2014-2020), EUROPA 2020 prospetta il

raggiungimento di cinque ambiziosi obiettivi (target) in materia di occupazione,

innovazione, clima/energia, istruzione e integrazione sociale. (Tabella 2)

Ogni Stato membro ha adottato per ciascuno di questi settori i propri obiettivi nazionali.

(Tabella 3)

Gli obiettivi Tematici, cioè le aree in cui si intende raggiungere specifici risultati sono undici.

(Tabella 4)

Interventi concreti a livello europeo e nazionale vanno a consolidare la strategia.

1. Occupazione Innalzamento al 75% del tasso di occupazione per la fascia di età compresa tra i 20 e i 64 anni;

2. Ricerca e sviluppo Aumento degli investimenti in R&S al 3% del PIL dell'UE;

3. Cambiamenti climatici e sostenibilità energetica

Riduzione delle emissioni di gas serra del 20% rispetto al 1990, 20% del fabbisogno di energia ricavato da energie rinnovabili, aumento del 20% dell'efficienza energetica, (obiettivo ricordato come 20-20-20);

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 11

4. Istruzione Riduzione del tasso di abbandono scolastico precoce al 10%, aumento della quota della popolazione di età compresa tra 30 e 34 anni che ha completato gli studi superiori ad almeno il 40% nel 2020

5. Lotta alla povertà e all’emarginazione

Riduzione del 25% del numero di Europei che vivono al di sotto delle soglie di povertà nazionali.

Almeno 20 milioni di persone a rischio o in situazione di povertà e emarginazione in meno.

Tabella 2 - Strategia Europa 2020: obiettivi/target da raggiungere

Tasso di occupazione 67-69%

Investimenti ricerca 1.53% del PIL

Efficienza energetica 13.40%

Abbandono scolastico 15-16%

Istruzione superiore 26-27%

Riduzione povertà* 2.2 milioni

Tabella 3 - Obiettivi previsti nell'Accordo di Partenariato per l'Italia

1. Ricerca e innovazione

2. Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC)

3. Competitività delle piccole e medie imprese (PMI)

4. Transazione verso un’economia a basse emissioni di carbonio

5. Adattamento ai cambiamenti climatici e prevenzione e gestione dei rischi

6. Tutela dell'ambiente ed efficienza delle risorse

7. Trasporto sostenibile e rimozione delle strozzature nelle principali infrastrutture di rete

* Il dato si riferisce al numero di persone che si prevede che escano da questa categoria.

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 12

8. Occupazione e sostegno alla mobilità dei lavoratori

9. Inclusione sociale e lotta alla povertà

10. Istruzione, competenze e apprendimento permanente

11. Potenziamento della capacità istituzionale e amministrazioni pubbliche efficienti Tabella 4 - Strategia Europa 2020: obiettivi tematici

La programmazione finanziaria dell’Unione Europea per il periodo 2014/2020: i Fondi ESI I Fondi strutturali e d’investimento europei (Fondi ESI, -Fondi SIE in italiano-): Fondo

sociale europeo (FSE), Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), Fondo di coesione

(FC), Fondo europeo agricolo per lo sviluppo Rurale (FEASR) e Fondo europeo per gli affari

marittimi e la pesca (FEAMP), sono gli strumenti operativi del QFP.

Seguendo le fasi di programmazione descritte, i fondi sono attuati in stretta collaborazione

tra la Commissione europea e gli Stati membri.

Utilizzando gli strumenti della programmazione, la Commissione contratta con le autorità

nazionali il contenuto definitivo dell’accordo di partnership e dei programmi operativi (PO),

contenenti le priorità delle singole realtà territoriali. I programmi sono redatti e attuati

dalle autorità di gestione competenti nei singoli Paesi e/o regioni, chiamate a selezionare,

monitorare e valutare centinaia di migliaia di progetti.

Un patrimonio di idee e proposte enorme, che terminata la fase di rendicontazione, non

risulta essere archiviato in una banca dati per la pubblica consultazione, anche se, il

cofinanziamento dei progetti autorizzati ne determina la consequenziale proprietà

Comunitaria e il beneficio gratuito (i risultati sono a disposizione) da parte di ogni singolo

cittadino comunitario.

Ciascun Fondo supporta gli undici obiettivi tematici elencati in Tabella 4.

Fondo Sociale Europeo (FSE) Attraverso il Fondo Sociale Europeo la Politica di coesione fornisce un significativo

contributo nel campo delle politiche del lavoro (ammortizzatori sociali, etc.),

dell’occupazione (incentivi all’occupazione, etc.), dell’istruzione e formazione (tirocini,

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 13

voucher formativi, corsi di formazione, Erasmus+, etc.), dell’inclusione e coesione sociale

(programmi di sostegno, riduzione del disagio, etc.); obiettivo, quest'ultimo, a supporto del

quale dovrà essere utilizzato da parte di ciascuno Paese partner almeno il 20% del FSE.

Lo stanziamento del FSE è stabilito in base alle necessità di ogni Stato membro, partendo

da un minimo predefinito, e per una somma totale di almeno 70 miliardi di Euro. La nuova

Iniziativa Occupazione Giovani legata al FSE e del valore di almeno 6 miliardi di Euro,

supporterà l’implementazione della Garanzia Giovani (Youth Guarantee).

Link ed ulteriori informazioni

Sito del programma: http:/ec.europa.eu/esf/home.jsp

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Finanzia interventi per investimenti nella ricerca, sviluppo e innovazione; cambiamento

climatico ed ambientale; sostegno alle imprese (PMI); servizi di interesse economico

comune; telecomunicazioni; infrastrutture nell’energia e nei trasporti, nella sanità,

nell’istruzione; nelle infrastrutture sociali, e nello sviluppo urbano sostenibile.

Le priorità degli investimenti inerenti al Fondo Europeo di Sviluppo regionale (FESR) sono

quattro: innovazione e ricerca, agenda digitale, sostegno alle PMI e sviluppo a bassa

emissione di carbonio. Circa 100 miliardi di Euro sono dedicati a questi settori, di cui almeno

23 sono destinati ad attuare il processo di transizione verso l'efficienza energetica e lo

sviluppo delle energie rinnovabili. La percentuale di fondi dedicati a ciascuno dei settori

dipende dallo sviluppo economico delle regioni.

In tema di Cooperazione territoriale, il FESR può sostenere attività volte a condividere

strutture e risorse umane ed ogni tipo di infrastruttura transfrontaliera. Il regolamento N.

1299/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 stabilisce le

seguenti linee di azione sostenute con i fondi del FESR.

Le azioni supportate Il FESR sostiene:

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 14

investimenti produttivi che contribuiscono alla creazione e al mantenimento di posti

di lavoro sostenibili, tramite aiuti diretti agli investimenti nelle piccole e medie

imprese (PMI);

investimenti produttivi che contribuiscono alla ricerca, allo sviluppo tecnologico e

all’innovazione e alla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio, e

che rafforzano la competitività delle PMI in caso di cooperazione con le grandi

imprese;

investimenti in infrastrutture che forniscono servizi di base ai cittadini nei settori

dell'energia, dell'ambiente, dei trasporti e delle tecnologie dell'informazione e della

comunicazione (TIC);

investimenti in infrastrutture sociali, sanitarie ed educative;

sviluppo del potenziale endogeno promuovendo lo sviluppo, la ricerca e

l'innovazione regionale e locale (investimenti in attrezzature e infrastrutture;

sostegno e servizi alle imprese; sostegno a organismi pubblici di ricerca e

innovazione; investimenti in tecnologia e ricerca applicata nelle imprese; etc.)

Nell'ambito dei programmi operativi, il FESR è utilizzato per interventi di Sviluppo urbano

sostenibile e per promuovere i collegamenti tra aree urbane e rurali. A tale obiettivo è

riservato il 5% delle risorse del FESR a livello nazionale.

Nell’ambito dell’obiettivo di Cooperazione territoriale europea, il FESR è utilizzato per

sostenere strutture, risorse umane e infrastrutture a livello transfrontaliero.

Link ed ulteriori informazioni

Sito del programma: http:/ec.europa.eu/regional_policy/what/future/index_it.cfm

Fondo di Coesione (FC) Finanzia interventi per investimenti chiave nei settori trasporto, ambiente ed energia. È

rivolto a quei Paesi membri il cui reddito nazionale lordo pro capite è inferiore al 90%

rispetto alla media dell’Unione. Se nella precedente programmazione la Spagna riceveva

un fondo per l'uscita graduale, oggi non è più eleggibile per i finanziamenti del Fondo di

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 15

Coesione. Nel periodo 2014-2020 sarà Cipro a ricevere un supporto per l'uscita graduale. A

parte questi due Paesi, quelli eleggibili per il Fondo di Coesione saranno gli stessi del

periodo di programmazione 2007-2013.

Link ed ulteriori informazioni

Sito del programma: http:/ec.europa.eu/regional_policy/what/future/index_en.cfm

Fondo Europeo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) Finanzia interventi per promuove lo sviluppo rurale sostenibile in modo complementare

alla politica agricola comune (PAC-Pilastro I), alla politica di coesione e alla politica comune

della pesca. Sostiene conoscenza ed innovazione nei settori dell’agricoltura, delle foreste,

delle aree rurali; agevola la ristrutturazione di aziende agricole e il ricambio generazionale

nel settore agricolo; promuovere i produttori presso i mercati locali e nei circuiti di vendita

al dettaglio, nei gruppi di produttori e nelle organizzazioni intersettoriali; ripristina, tutela e

promuove la biodiversità, gli ecosistemi e i paesaggi europei, comprese le aree previste

nell’ambito di Natura 2000, e le aziende che promuovono prodotti naturali di livello

elevato; supporta interventi per migliorare la gestione delle acque e del suolo; promuove

l’efficienza nell’utilizzo dell’energia, in agricoltura e nei processi alimentari, con particolare

riferimento all’uso delle fonti di energia rinnovabili, dei sottoprodotti, degli scarti, dei

residui e di altri materiali grezzi non alimentari per fini legati alla bio-economia; promuove

l’accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) nelle aree rurali. Il

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) contribuisce alla strategia Europa

2020 attraverso la promozione dello sviluppo rurale sostenibile in tutta l’Unione,

integrando gli altri strumenti del CAP, la Politica di Coesione e la Politica Comune di Pesca. Il

Fondo contribuirà allo sviluppo del settore agricolo nell’Unione in modo più bilanciato dal

punto di vista territoriale e ambientale, attento al cambiamento climatico, competitivo, e

innovativo, contribuendo altresì allo sviluppo dei territori rurali.

Il FEASR copre finanziariamente, i progetti di sviluppo locale LEADER, e i gruppi di azione

locale (GAL), finalizzati allo sviluppo delle aree rurali.

Almeno il 5% dell’intero contributo FEASR allo sviluppo rurale è riservato al progetto

LEADER.

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 16

Link ed ulteriori informazioni

Sito del programma: http:/ec.europa.eu/agricolture/

Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP)

Finanzia interventi per favorire una pesca sostenibile, con aiuti ai pescatori, sostegno alle

comunità costiere nella diversificazione delle loro economie, finanziamento di progetti per

nuova occupazione, miglioramento della qualità della vita lungo le coste europee,

agevolazioni nell’accesso al finanziamento.

Lo stanziamento previsto per ogni paese membro è legato al livello di sviluppo della

propria industria peschiera e sarà utilizzato per cofinanziare progetti insieme ai

finanziamenti nazionali.

Le autorità nazionali e la Commissione sono corresponsabili dell’attuazione del

programma.

Link ed ulteriori informazioni

Sito del programma: http:/ec.europa.eu/fisheres/cfp/eff/index_en.htm

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 17

Le Rubriche: limiti di spesa, caratteristiche e contenuti

Premessa Il QFP si suddivide per categorie di spesa, denominate “Rubriche”.

Nella Programmazione 2014-2020, le Rubriche sono 6: Crescita intelligente e inclusiva,

(47% del bilancio totale); Crescita sostenibile e risorse naturali, (39% del bilancio totale);

Sicurezza e cittadinanza, (2% del bilancio totale); Europa globale, (6% del bilancio totale);

Amministrazione e Compensazioni, (6% del bilancio totale).

Per esigenze editoriali, in questa esposizione, non saranno trattate le Rubriche

Amministrazione e Compensazioni perché lontane come interesse: Amministrazione copre

le spese amministrative di tutte le istituzioni europee, pensioni e scuole europee.

Compensazioni tratta i pagamenti temporanei per sostenere la Croazia nel primo anno

successivo al suo ingresso.

Degli strumenti extra QFP non saranno trattati, né in questa sezione né nell’intero lavoro,

per la specificità della loro destinazione, il Fondo Europeo di Sviluppo (FES)*, e gli

strumenti finanziari attivabili per far fronte ad evenienze impreviste†, come la Riserva di

Aiuti d’Emergenza (RAE), il Fondo Europeo di Adeguamento alla Globalizzazione (FAG), il

Fondo di Solidarietà (FS) e lo Strumento di Flessibilità (SF).

Impegni di spesa e ingegneria finanziaria. Considerazioni Per il periodo di programmazione 2014-2020, per la prima volta, l’impegno di spesa previsto

è stato ridotto, passando da 994.176,00* mld €, (1,12% del PIL UE), del periodo 2007-2013, a

959.988,00* mld €, (1% del PIL UE), del periodo attuale, cioè ad un valore di -34.188 mld €*,

corrispondenti ad una riduzione del 3.5% c.a. (* = prezzi 2011)

* Il FES, finanziato con risorse proprie dei Paesi membri, sostiene la cooperazione con Paesi africani, caraibici e pacifici (26,9 mld €). † Il budget totale assegnato alle evenienze impreviste ammonta a 6,8 mld€ (0,04% Pil UE).

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 18

La riduzione del massimale totale di spesa è legata alla necessità di tener conto del

risanamento delle finanze pubbliche a livello globale.

Le imputazioni di spesa spostano gli assi di sviluppo a favore delle voci Crescita,

Competitività, Occupazione, Sicurezza e Cittadinanza, contraendosi alle voci Coesione

economica e sociale, Crescita sostenibile e Risorse naturali.

Ad una valutazione di primo impatto, si potrebbe criticare che la Comunità abbia deciso di

bloccare la sperimentazione e gli investimenti su nuove tipologie di welfare, così come su

crescita sostenibile e risorse naturali, ma ad una analisi comparata si evidenzia che nella

reimputazione delle voci, si è assistito ad una razionalizzazione degli interventi, con

accorpamenti o ridefinizioni di molte delle misure precedentemente attive.

In generale, si assiste, ad una maggiore attenzione verso i risultati da raggiungere,

specificati per voce e categoria di investimento e ad una minore attenzione ad interventi

che non determinano reali (e quantificabili) valori aggiunti al settore, al beneficiario, al

territorio.

Subiscono un incremento le Rubriche: Crescita intelligente e inclusiva (+ 1%), Competitività

per la Crescita e l’Occupazione (+ 37,3 %), Sicurezza e cittadinanza (+ 26,8%), Europa

globale (+ 3,3 %), Amministrazione (+ 8%), e Compensazioni (precedentemente assente),

sono in riduzione le Rubriche: Coesione economica, sociale e territoriale (- 8,4%), Crescita

sostenibile e risorse naturali (- 11,3%).

All’interno della stessa Rubrica, si assiste ad un diverso equilibrio delle fonti, ad es., nella

Rubrica, Crescita intelligente e inclusiva (+ 1% come valore di crescita globale), i programmi

che svolgono un ruolo cardine, come Horizon 2020 (tecnologia, ricerca, innovazione), e

Cosmes (supporto a PMI per ingresso mercati interni e esteri, finanziamenti con garanzie),

sono finanziati, rispettivamente per 80 mld €, (+30%), e 2,3 mld €.

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 19

I programmi, gli strumenti, le misure e le iniziative previste per ogni singola rubrica

Rubrica, Crescita Intelligente ed Inclusiva Sottorubrica 1a, Competitività per la crescita e l’occupazione

La sottorubrica comprende i programmi: Horizon 2020, Cosme, Erasmus+, Programma

Comunitario per l’Occupazione e l’Innovazione Sociale (EASI).

Horizon 2020

Strutturato per aumentare la coerenza dell'azione dell'UE in materia di occupazione e aree

sociali, sostiene gli sforzi degli Stati membri nella progettazione e realizzazione delle

riforme sociali e del lavoro, a livello europeo, nazionale, regionale e locale; recupera i

precedenti strumenti Progress -Programma per l'occupazione e la solidarietà sociale-,

EURES -Servizi Europei per l’impiego-, Progress di micro-finanziamento -Progress

Microfinance-.

Partner ammissibili (chi può chiedere il finanziamento)

Ricercatori indipendenti;

Enti/organismi pubblici;

Enti/organismi privati.

Organismo responsabile: DG Ricerca ed innovazione

Link ed ulteriori informazioni:

Sito del programma: http:/ec.europa.eu/programes/horizon2020/

Cosme

Obiettivi: favorire la competitività, la crescita, e la sostenibilità delle imprese dell’UE, - in

particolare le PMI-, la promozione delle partnership tra imprese. Ha come misure:

agevolare l’accesso al finanziamento alle PMI, fornire garanzie di prestito e di capitali di

rischio, facilitare l’accesso a nuovi mercati all’interno e al di fuori dell’UE, migliorare le

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 20

condizioni generali per l’imprenditoria (ridurre ad es. il fardello amministrativo che grava

sulle PMI).

Partner ammissibili

Attuali imprenditori (in particolare piccole imprese) – accesso più semplice al

finanziamento per lo sviluppo, il consolidamento e la crescita della loro attività;

Futuri imprenditori (compresi i giovani) – assistenza nella creazione della loro

impresa;

Autorità locali e regionali – strumenti per delle riforme politiche efficaci: statistiche

e dati a livello europeo affidabili, buone prassi e sostegno finanziario per testare e

sviluppare soluzioni sostenibili per migliorare la competitività globale.

Organismo responsabile: DG Impresa e Industria

Link ed ulteriori informazioni

Sito del programma: http:/ec.europa.eu/enterprise/iniziatives/cosme/index_en.htm

Erasmus+

Finalizzato a promuovere, mobilità e cooperazione in istruzione, formazione, gioventù e

sport; sostegno allo sviluppo di competenze nei paesi terzi, compresi i paesi interessati dal

processo di allargamento, con particolare riguardo ai paesi vicini e al dialogo politico

internazionale.

Partner ammissibili

Individui

Istituti di istruzione

Organizzazioni giovanili

Imprese

Autorità locali

Autorità regionali

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 21

Organizzazioni non a scopo di lucro

Organismo responsabile: DG Istruzione e Cultura

Link ed ulteriori informazioni

Sito del programma: http:/ec.europa.eu/programes/erasmus-plus/cosme/index_en.htm

Programma Comunitario per l’Occupazione e l’Innovazione Sociale (EASI)

Interventi in materia di politiche di occupazione e di condizioni di lavoro e sociali; sostegno

alle riforme e ai sistemi di protezione sociale, ai mercati del lavoro adeguati, accessibili ed

efficienti; garantire che il diritto dell'Unione sulle questioni relative alle condizioni di lavoro

sia effettivamente applicato; promuovere la mobilità geografica dei lavoratori e accrescere

le possibilità di impiego; promuovere la disponibilità e l'accessibilità del micro-

finanziamento per i gruppi vulnerabili e le microimprese; facilitare l'accesso al credito per le

imprese sociali; promuovere la parità tra uomini e donne, combattere le discriminazioni

fondate sul sesso, la razza o l'origine etnica, la religione o le convinzioni personali, gli

handicaps, l'età, l'orientamento sessuale.

Partner ammissibili:

Asse PROGRESS

l'asse Progress è aperto a tutti gli enti pubblici e/o privati, soggetti e istituzioni, e in

particolare: le autorità nazionali, regionali e locali, i servizi per l'impiego, gli

organismi specializzati previsti dalla normativa dell'Unione, le parti sociali, le

organizzazioni non governative, e in particolare quelle organizzate a livello di

Unione, istituti di istruzione superiore e istituti di ricerca, esperti in valutazione

dell’impatto, istituti statistici nazionali, i media;

la Commissione può cooperare con le organizzazioni internazionali, e in particolare

il Consiglio d'Europa, l'OCSE, l'OIL e la Banca mondiale;

la Commissione può cooperare con i paesi terzi non partecipanti al programma. I

rappresentanti di tali paesi terzi possono partecipare agli eventi di interesse

comune (quali conferenze, workshops e seminari) che si svolgono nei paesi

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 22

partecipanti al programma; il costo della loro partecipazione può essere coperto dal

programma.

Asse EURES

L'asse EURES è aperto a tutti gli organismi pubblici e privati, soggetti e istituzioni

designate da uno Stato membro o dalla Commissione, tra cui autorità nazionali,

regionali e locali, servizi per l'impiego, organizzazioni delle parti sociali e altre parti

interessate.

Asse micro-finanziamento e imprenditoria sociale

La partecipazione all'asse micro-finanziamento e imprenditorialità sociale è aperta a

organismi pubblici e privati secondo quanto stabilito a livello nazionale, regionale o

locale: micro-finanziamenti per i singoli individui e micro-imprese e finanziamenti

per le imprese sociali.

Organismo responsabile: DG Occupazione, affari sociali e inclusione

Link ed ulteriori informazioni

Sito del programma: http:/ec.europa.eu/social/main.jsp?langld=en&catld=89&newsld=1093

Della stessa Rubrica, non saranno trattati, perché destinati a specifiche categorie di

soggetti (istituzioni pubbliche, banche, forze dell’ordine, etc.), i programmi:

Meccanismo per collegare l’Europa (Progetti infrastrutturali e sinergie per reti

trans-europee, nei settori dei trasporti, delle telecomunicazioni e dell'energia);

Galileo 2014/2020 (Con il progetto EGNOS -Sistema europeo di copertura per la

navigazione geostazionaria- sono progetti faro dell’UE per la realizzazione ed il

funzionamento dei sistemi di navigazione satellitare);

Pericle 2020 (Obiettivo è una migliore protezione delle banconote e delle monete;

finanzia scambi, assistenza e formazione per autorità, banche e altri soggetti

coinvolti nella lotta alla contraffazione dell’euro nell’eurozona e in Paesi UE fuori

dall’eurozona.);

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 23

Hercules III (Contrasto alla frode, alla corruzione e ad ogni altra attività illecita lesiva

degli interessi finanziari dell'Unione );

Dogane 2020 (Rafforzare il mercato interno attraverso una efficiente ed efficace

unione doganale.);

Fiscalis 2020 (Contrastare la frode fiscale e sostenere la riscossione delle entrate per

il bilancio dell'UE e degli Stati membri).

Sottorubrica 1b, Coesione Economica, Sociale e Territoriale

La sottorubrica comprende: Iniziativa per l'Occupazione Giovanile, il programma Interreg

Europa.

Iniziativa per l’Occupazione Giovanile

Rivolta ai giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni disoccupati e al di fuori di ogni ciclo di

istruzione e formazione (i cosiddetti NEETs), con sostegno finanziario fornito direttamente

ai giovani (offrendo posti di lavoro, tirocini, apprendistati, etc.) e sostegno alle imprese in

fase di avviamento, etc.

Beneficiari ammissibili: L’iniziativa ha l’obiettivo di supportare tutti i giovani compresi tra i

15 e i 24 anni inattivi o disoccupati e al di fuori di un percorso di istruzione o formazione,

residenti nelle regioni ammissibili.

Organismo responsabile: DG Occupazione, affari sociali e inclusione

Link ed ulteriori informazioni

Sito del programma: http:/ec.europa.eu/enterprise/iniziatives/cosme/index_en.htm

Interreg Europa

Finalizzato a migliorare l'attuazione delle politiche e dei programmi per lo sviluppo

regionale, principalmente nell'ambito degli investimenti per la crescita e l'occupazione, con

scambio di esperienze e conoscenze tra gli attori di rilevanza regionale, per partenariati di

rilevanza regionale e locali.

Partner ammissibili: Le autorità regionali e locali e altri soggetti di rilevanza regionale.

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 24

Organismo responsabile: DG per la politica regionale

Link ed ulteriori informazioni

Sito del programma: http://www.interreg4c.eu/programme/2014-2020-

Rubrica, Crescita sostenibile e Risorse Naturali (39% del bilancio totale)

Ne fanno parte la politica agricola comune (PAC), la politica comune di pesca, lo sviluppo

rurale e le misure ambientali. Interventi compresi nella voce “Tutela e gestione delle risorse

naturali”.

Presenteremo la Politica Agricola Comune 2014-2020 (PAC PilastroI); la Politica per lo

Sviluppo Rurale (PAC Pilastro II); Il Programma LIFE.

La Politica Agricola Comune 2014-2020 (PAC Pilastro I) e la Politica per lo

Sviluppo Rurale (PAC Pilastro II)

La PAC è espressione delle politiche e degli obiettivi che la Comunità assume nel settore

agricolo. La PAC 2014/2020 promuove una crescita coerente con la Strategia Europa 2020,

quindi, intelligente, sostenibile ed inclusiva.

È strutturata in due pilastri, complementari come strumenti, ma omogenei come obiettivi.

Il Pilastro I fa riferimento a interventi finalizzati ad ottenere effetti sul mercato (interventi

sui mercati agricoli per migliorare la competitività del settore agricolo; aiuti diretti sotto

forma di contributi al reddito delle aziende agricole; compensazione delle difficoltà di

produzione nelle aree con particolari vincoli naturali; etc.). Il Pilastro II ha per oggetto lo

sviluppo rurale, con co-finanziamenti e programmi pluriennali da parte degli Stati membri.

Lo strumento principe per il pilastro II è il fondo FEASR. Il FEASR co-finanzia i progetti

LEADER, strumenti fondamentali per lo sviluppo nelle aree rurali, quindi i Gruppi di Azione

Locale (GAL), attori dello sviluppo locale. Almeno il 5% dell’intero contributo FEASR allo

sviluppo rurale è riservato al progetto LEADER.

Il FEASR, inoltre, finanzia la creazione della rete PEI, (Partenariato Europeo per

l’Innovazione Produttività e Sostenibilità in Agricoltura), mediante la costituzione dei

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 25

gruppi operativi PEI per lo sviluppo rurale che operano sulle due dimensioni della rete,

europea e nazionale.

Lo strumento finanziario per l’ambiente (Programma LIFE)

Il Programma LIFE

Nasce nel 1992, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo e implementazione della politica

e della legislazione Comunitaria nel settore ambientale.

Priorità è la conservazione della natura e la promozione di uno sviluppo sostenibile. Questo

del periodo 2014-2020 è il 5° Programma d’Azione Ambientale.

Le azioni che possono essere co-finanziate sono: promuovere lo sviluppo sostenibile delle

attività industriali; gestire razionalmente l’acqua, le zone costiere e i corsi d'acqua; lottare

contro l'inquinamento atmosferico, l'acidificazione, l'esaurimento dell'ozono troposferico;

ridurre i rifiuti; tutelare habitat, flora e fauna; etc.

È diviso in due sottoprogrammi:

Sottoprogramma 1: Ambiente, interventi in tema di Ambiente ed efficienza delle

risorse, Biodiversità, Governance Ambientale e Informazione.

Sottoprogramma 2: Azione per il clima interventi in tema di Mitigazione del

cambiamento climatico, Adattamento al cambiamento climatico, Governance

climatica e informazione.

Organismo responsabile: DG Ambiente

Link ed ulteriori informazioni

Sito del programma: http:/ec.europa.eu/environment/life/

Rubrica, Sicurezza e cittadinanza (2% del bilancio totale)

Sono presentati i Fondi: Asilo e Immigrazione e Sicurezza Interna; i Programmi: Giustizia;

Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza; Europa per i Cittadini; Salute per la Crescita;

Consumatori; Europa Creativa.

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 26

Il Fondo Asilo e Immigrazione

Copre i diversi aspetti della politica dell'Unione in materia di asilo e di immigrazione, quindi,

azioni in materia di migrazione legale nell'Unione, rimpatrio e riammissione nei Paesi di

origine; solidarietà e ripartizione tra gli Stati membri (in particolare quelli più esposti ai

flussi migratori e di asilo), etc.

Organismo responsabile: DG affari interni

Link ed ulteriori informazioni

Sito di Fondi della DG: http://ec.europa.eu/dgs/home-affairs/financing/fundings/funding-

home-affairs-beyond-2013/index_en.htm

Il Fondo Sicurezza Interna

È un quadro finanziario completo composto da due atti: Regolamento 1 (Componente

Polizia) e Regolamento 2 (Componente Frontaliera).

Il Regolamento 1 finanzia interventi ed azioni per la cooperazione tra le forze di polizia, la

prevenzione, la lotta alla criminalità e la gestione delle crisi.

Il Regolamento 2 finanzia la gestione delle frontiere (Agenzia Frontex) e la politica comune

dei visti.

Organismo responsabile: DG Affari Interni

Link ed ulteriori informazioni

Sito di Fondi della DG: http://ec.europa.eu/dgs/home-affairs/financing/fundings/funding-

home-affairs-beyond-2013/index_en.htm

Programma Giustizia

L'obiettivo è favorire la costituzione di uno spazio europeo di giustizia, promuovendo la

cooperazione giudiziaria in materia civile e penale. Il programma finanzia interventi

finalizzati a facilitare: l’applicazione della normativa dell'Unione nei settori della

cooperazione giudiziaria in materia civile e penale; l'accesso alla giustizia; il prevenire e

ridurre la domanda e l'offerta di droga, etc.

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 27

Organismo responsabile: DG Giustizia

Link ed ulteriori informazioni

Programmi di finanziamento nel settore giustizia:

http://ec.europa.eu/justice/newsroom/news/20111115_en.htm

Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza

Sostiene interventi per la promozione, protezione e diffusione dell'uguaglianza e dei diritti

delle persone, come sanciti dalla Carta dei Diritti Fondamentali dell’UE e dalle convenzioni

internazionali.

Fra gli obiettivi specifici rientrano: prevenire e combattere il razzismo, la xenofobia,

l'omofobia e le altre forme di intolleranza; promuovere e proteggere i diritti delle persone

con disabilità; prevenire e combattere le forme di violenza nei confronti di bambini, giovani

e donne, nonché la violenza contro altri gruppi a rischio; proteggere le vittime di tale

violenza.

Organismo responsabile: DG Giustizia

Link ed ulteriori informazioni

Sito web DG Giustizia: http://ec.europa.eu/justice/index_en.htm#newsroom-tab

Programma L’Europa per i Cittadini

Il programma contribuisce a rafforzare la memoria e accrescere la capacità di

partecipazione civica a livello di Unione europea.

Fra le varie azioni, il programma finanzia: incontri tra cittadini, gemellaggi tra città,

creazione e funzionamento di partenariati e reti transnazionali, creazione di comunità e

dibattiti sulle questioni della cittadinanza facendo uso delle TIC e/o dei social media, etc.

Partner ammissibili: Soggetti che promuovono l'integrazione europea, in particolare gli

enti e le organizzazioni locali, i gruppi di cittadini e altre organizzazioni della società civile

(come associazioni di reduci), istituti di istruzione e ricerca, etc.

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 28

Organismo responsabile: EACEA – Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la

cultura

Link ed ulteriori informazioni

Sito del programma: http://ec.europa.eu/citizenship/about-the-europe-for-citizens-

programme/future-programme-2014-2020/index_en.htm

Programma Salute per la Crescita

Obiettivi del programma sono: promuovere sistemi sanitari innovativi e sostenibili;

migliorare l'accesso alle competenze mediche e alle informazioni; sviluppare soluzioni e

orientamenti per migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria e della sicurezza dei pazienti;

incrementare l'accesso a un'assistenza sanitaria migliore e più sicura per i cittadini europei;

diffondere e promuovere l'adozione di buone pratiche con particolare riferimento alla lotta

al tabagismo, l'abuso di alcol, l'obesità, l'HIV/AIDS; proteggere i cittadini dalle minacce

sanitarie transfrontaliere.

Partner ammissibili: Organizzazioni aventi personalità giuridica, autorità pubbliche, enti del

settore pubblico, in particolare istituzioni di ricerca e sanitarie, università e istituti

d'istruzione superiore e imprese.

Organismo responsabile: DG Salute e Consumatori

Link ed ulteriori informazioni

Sito del programma: http://ec.europa.eu/health/programme/policy/index_it.htm

Programma Consumatori

Scopo è porre il consumatore informato al centro del mercato unico, integrando,

sostituendo e monitorando le politiche degli Stati membri.

Il programma, in specifico, vi contribuisce tutelando la salute, la sicurezza e gli interessi

economici dei consumatori, il loro diritto all'informazione, all'educazione e alla (loro)

organizzazione.

Partner ammissibili:

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 29

organizzazioni non-profit;

organizzazioni europee di consumatori indipendenti non governative, non-profit;

funzionari responsabili della protezione dei consumatori;

enti pubblici.

Organismo responsabile: DG Agenzia Esecutiva per la Salute e i Consumatori

Link e ulteriori informazioni

Sito web del Programma: http://ec.europa.eu/chafea/

Programma Europa Creativa

È il programma quadro della Commissione europea per i settori cultura e creatività, con

l’obiettivo di favorire la crescita e l’occupazione in questi settori.

Il programma fornisce il supporto per salvaguardare e promuovere la diversità culturale e

linguistica europea, contribuendo alla strategia Europa 2020 e alle sue iniziative faro.

Il programma quadro "Europa creativa", riunisce i programmi Cultura, MEDIA e MEDIA

Mundus 2007-2013, aggiungendo un nuovo strumento finanziario per migliorare l'accesso al

credito per PMI e le organizzazioni operanti nei settori culturali e creativi.

Organismo responsabile: DG Istruzione e Cultura

Link ed ulteriori informazioni

Sito del programma: http://ec.europa.eu/culture/

Rubrica, Europa Globale (6% del bilancio totale)

La Rubrica, Europa Globale, sostiene tutte le azioni di politica estera della UE, come

l’assistenza allo sviluppo e gli aiuti umanitari, con l’eccezione del Fondo Europeo di

Sviluppo (FSE).

I programmi della Rubrica sono: Strumento di Assistenza Preadesione (IPA); Strumento

Europeo di Vicinato (SEV); Strumento di partenariato (SP); Strumento di Cooperazione

allo Sviluppo (SCS); Strumento per la Stabilità e la Pace (IFS); Strumento europeo per la

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 30

Democrazia e i Diritti Umani (EIDHR); Strumento Europeo per la Democrazia e i Diritti

Umani (EIDHR); Meccanismo di Protezione Civile dell’Unione .

Strumento di Assistenza Preadesione (IPA)

Il Programma IPA sostiene i paesi candidati, o potenziali candidati, nell'attuazione delle

riforme politiche, istituzionali, giuridiche, amministrative, sociali ed economiche necessarie

per avvicinare i Paesi ai valori dell'Unione e allinearli progressivamente alle norme, alle

politiche e alle pratiche dell'Unione in vista dell'appartenenza alla stessa.

Organismo responsabile: DG per l’Allargamento (ELARG) - Inforegio

Link ed ulteriori informazioni

Web page del programma: http://ec.europa.eu/enlargement/instruments/overview/

Strumento Europeo di Vicinato (SEV)

Lo strumento di rivolge a 16 paesi ad est e a sud dei confini dell'UE. L'UE offre ai suoi vicini

relazioni privilegiate basate su una mutua adesione a valori e principi.

Partner ammissibili:

istituzioni decentrate ed enti nei paesi e nelle regioni partner;

organismi misti;

organizzazioni internazionali e regionali;

istituzioni finanziarie internazionali;

istituzioni ed agenzie europee (fino ad una certa misura);

attori non governativi.

Organismo responsabile: DG Sviluppo e Cooperazione - Europeaid

Link ed ulteriori informazioni

Sito del programma: http://ec.europa.eu/europeaid/how/finance/enpi_en.htm

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 31

Strumento di partenariato (SP)

L'obiettivo dello strumento di partenariato è quello di proiettare all'esterno le politiche

interne dell'UE e di cercare complementarità con i programmi dell'UE, come Orizzonte

2020 ed Erasmus +. Ha una portata globale e offre una particolare attenzione ai partner

strategici e alle economie emergenti.

Organismo responsabile: Servizio degli strumenti di politica estera (FPI)

Link e ulteriori informazioni:

REGOLAMENTO (UE) N. 234/2014 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

dell'11 marzo 2014 che istituisce uno strumento di partenariato per la cooperazione

con i paesi terzi

REGOLAMENTO (UE) N. 236/2014 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

dell'11 marzo 2014 che stabilisce norme e procedure comuni per l'attuazione degli

strumenti per il finanziamento dell'azione esterna dell'Unione

Strumento per la Stabilità e la Pace (IFS)

Fornisce sostegno diretto alle politiche esterne dell'Unione intervenendo nei settori:

risposta alle crisi, prevenzione dei conflitti, costruzione della pace, minacce globali e

transregionali.

Partners ammissibili:

organizzazioni regionali e statali;

attori non statali ed internazionali.

Organismo responsabile: DG EuropeAid Sviluppo e cooperazione (DEVCO)

Link ed ulteriori informazioni

Sito del programma: http://ec.europa.eu/europeaid/how/finance/ifs_en.htm

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 32

Strumento europeo per la Democrazia e i Diritti Umani (EIDHR)

Lo strumento di cooperazione allo sviluppo (SCS) sostituisce una vasta gamma di

strumenti geografici e tematici che sono stati creati nel corso del tempo.

Lo strumento sostiene la cooperazione allo sviluppo dell'UE, quindi l’assistenza ai paesi in

via di sviluppo, la riduzione della povertà, lo sviluppo sostenibile, il progresso sociale, la

promozione dell’integrazione nell'economia mondiale. Obiettivo primario della

cooperazione è la riduzione e (a lungo termine) l'eliminazione della povertà.

Partners ammissibili:

i paesi e le regioni partner e relative istituzioni;

gli enti decentralizzati dei paesi partner (comuni, province, dipartimenti e regioni);

organismi misti istituiti dai paesi e dalle regioni partner con la Comunità;

attori non statali;

organizzazioni internazionali;

agenzie dell'UE

Organismo responsabile: DG Europe Aid

Link ed ulteriori informazioni

Sito del programma: http://ec.europa.eu/europeaid/how/finance/dci_en.htm

Strumento europeo per la Democrazia e i Diritti Umani (EIDHR)

L'EIDHR è progettato per contribuire allo sviluppo e al consolidamento dei diritti umani e

delle libertà fondamentali, della democrazia e dello Stato di diritto di tutto il mondo.

Organismo responsabile: DG Sviluppo e Cooperazione – EuropeAid

Links ed ulteriori informazioni

Sito del Programma: http://www.eidhr.eu/

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 33

Meccanismo di Protezione Civile dell’Unione

Sostiene, coordina e integra le azioni degli Stati membri nel settore della protezione civile

per migliorare l'efficacia dei sistemi di prevenzione, preparazione e risposta ai disastri

naturali e artificiali.

La protezione garantita copre principalmente le persone ma anche l'ambiente e i beni, ivi

compreso il patrimonio culturale, proteggendoli dalle catastrofi naturali e artificiali, dagli

atti di terrorismo, dagli incidenti tecnologici, radiologici o ambientali, dall'inquinamento

marino e dalle emergenze sanitarie acute che si verifichino all'interno o all'esterno

dell'Unione.

Lo strumento vuole migliorare la prevenzione, la preparazione e la capacità di risposta

degli Stati membri di fronte a gravi catastrofi, riducendo così al minimo le perdite umane e

materiali.

Organismo responsabile: Aiuto Umanitario e Protezione Civile (ECHO)

Link e ulteriori informazioni

Sito di ECHO: http://ec.europa.eu/echo/index_en.htm

Nel corso dell’esposizione non viene presentato, perché lontano come interessi e

destinatari, lo Strumento per la Cooperazione in Materia di Sicurezza Nucleare (INSC) che

finanzia misure per una maggiore sicurezza nucleare e di radioprotezione. Per gli

interessati si fornisce l’indirizzo del sito del programma:

http://eeas.europa.eu/nuclear_safety/

Link per acquisire ulteriori informazioni

Al termine di questa sezione, per chi è interessato ad acquisire informazioni o

approfondimenti tematici sullo stato dei programmi attivati in Italia, oltre ai link segnalati

nelle schede, si consiglia di visitare i link:

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 34

http://www.dps.gov.it/

Link del Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione economica (DPS) - (Ministero

dell’Economia e delle Finanze, -MEF-; Ministero dello Sviluppo Economico –

MISE; Agenzia per la coesione territoriale; vigilanza Presidenza del Consiglio dei

Ministri.)

http://www.opencoesione.gov.it/

OpenCoesione è il portale sull'attuazione dei progetti finanziati dalle politiche di

coesione in Italia. Tutti possono così valutare come le risorse vengono utilizzate

rispetto ai bisogni dei territori.

Realizzato dal governo Monti, il portale contiene una serie di informazioni, a libero

accesso, inerenti il numero, la tipologia e lo stato di avanzamento dei progetti presenti

su un’area, la dimensione e localizzazione territoriale, la quota di finanziamento pro-

capite, di ciascun progetto. Cliccando sull’area geografica di interesse, è possibile

conoscere, fino a livello di singolo comune, tipologia di progetto, risorse assegnate e

spese, localizzazioni, ambiti tematici, soggetti programmatori e attuatori, tempi di

realizzazione e pagamenti dei singoli progetti.

www.governo.it/ Presidenza/sititematici/html

Link della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Home page degli specifici ministeri di interesse (Agricoltura, Ambiente, Economia,

Infrastrutture, Interni, etc.).

Visitare i link di queste istituzioni è fondamentale per seguire la traduzione (cioè ricaduta) a

livello nazionale dei Programmi Comunitari e dei PON.

A livello regionale, partendo dalla home page della singola regione, si accede ai link dello

specifico POR.

Per gli enti sovra territoriali (Parchi, GAL, Patti Territoriali, etc.) destinatari di specifiche

misure, si invita a partire dalla home page dell’Ente.

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 35

In tutti i casi, è necessario armarsi innanzitutto di pazienza: col tempo si acquisisce una

specifica competenza nel navigare su questi temi.

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 36

La gestione dei fondi europei: panorama nazionale

L’efficienza nella gestione e i ritardi nelle spese Non è un segreto che l’Italia nella spesa dei fondi strutturali europei sia in ritardo cronico.

La condizione però, ha effetti differenti da quelli ipotizzabili: fino ad ora, contrariamente

all’opinione diffusa, l’Italia non ha mai perso risorse dei fondi strutturali europei, se non per

valori trascurabili.

Come sia possibile questo e perché questa volta potrebbe essere differente, è quello che

proveremo a chiarire. In molti sono a pensare che questa volta, a fine 2015, dato l’elevato

ritardo di spesa, c’è il rischio di un cospicuo disimpegno.

Il Sesto Rapporto sulla Coesione economica, sociale e territoriale della Commissione

Europea, mostra (Fig1), che al maggio 2014, su 27 Stati membri, l’Italia era quart’ultima nella

percentuale di spesa delle risorse impegnate nel periodo 2007-13.

Figure 1 – Absorption of funding and project selection by Member State for the 2007-2013 programming period

Fonte: Commissione Europea (2014)

I ritardi nella spesa hanno ricadute trasversali in termini di efficacia dell’intervento e il loro

perdurare dimostra una certa impermeabilità del sistema di gestione della PA nazionale.

Vi sono almeno tre motivi per i quali occorre evitare forti ritardi.

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 37

Secondo la regola “n+2”, gli interventi cofinanziati dai fondi strutturali vanno conclusi (cioè

le spese sostenute e certificate) entro due anni dal momento in cui sono state impegnate,

pena il loro rientro nel bilancio comunitario (“disimpegno”).

Per il periodo precedente (2007-2014) significa che le spese, il cui impegno come costi è

avvenuto nel 2013, vanno certificate entro il 31.12.2015.

Un lento avanzamento degli interventi ha negative ricadute sui processi economici, con

ritardi a livello di domanda (collegati alla spesa), e di offerta (collegati all’impatto

economico degli interventi).

Accumulare ritardi può determinare azioni di “ingegneria finanziaria” sui fondi, cioè alla

ripetuta riprogrammazione (sostituzioni, modifiche), degli interventi previsti, alla

reimputazione delle azioni, fino alla riduzione dei contributi previsti.

In Italia, nel 2011, attraverso il Piano di Azione Coesione del governo Monti, la quota di

cofinanziamento nazionale dei fondi strutturali, è stata ridotta, per circa 10 miliardi,

riducendo dello stesso ammontare il totale soggetto alla regole del n+2. Analogamente, in

ben 16 paesi UE il cofinanziamento nazionale, complessivamente, è stato ridotto per il 18%

dell’importo iniziale: in Irlanda, Portogallo e Lettonia per un valore proporzionalmente

maggiore rispetto all’Italia. Nell’intera Europa ben 45 miliardi di euro (13% del totale dei

fondi strutturali) sono stati riprogrammati dopo il 2009 e spostati da una priorità all’altra.

Perché questi ritardi?

Opinione diffusa è che i ritardi siano da addebitare alle (ridotte) capacità amministrative

della maggioranza delle Amministrazioni regionali, particolarmente di quelle del

Mezzogiorno, a decisioni politiche condizionate da clientelismo e corruzione.

Il fenomeno, ad opinione di Viesti, ha “… ripercussioni rilevanti sulle decisioni di politica

economica: viene sovente sostenuto, tra l’altro, che non si possano neanche discutere le

allocazioni finanziarie per le politiche ordinarie (correnti e in conto capitale), anche se

questo penalizza il Mezzogiorno, perché nell’area ci sono così tante risorse inutilizzate da

spendere.”

Come dire: a causa di una burocrazia parassitaria ed autoreferenziale, oltre il danno, la

beffa!

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 38

Una recente pubblicazione della Banca d’Italia (2014) dà idea (Tab. 1), dell’ampia quantità di

risorse ancora da spendere, soprattutto nel Mezzogiorno.

Table 1

Stando alla Banca d’Italia, il ritardo di spese, maggiore nel periodo 2007-2013 riguardo al

precedente (2000-2006), è dovuto alla complessità delle nuove regole previste per

l’attuazione dei programmi comunitari; alla maggiore incidenza di grandi progetti

infrastrutturali, la cui gestione è particolarmente complessa; ai vincoli di bilancio che

hanno ostacolato le capacità di cofinanziamento statale e regionale.

L’opinione generale è che nella P.A. la diffusa tendenza a rimandare l’assunzione delle

decisioni necessarie non abbia più giustificazioni.

La situazione dei lavori pubblici appare disastrosa ovunque.

Questa circostanza appare oggi ancora più grave alla luce della fortissima riduzione della

spesa pubblica in conto capitale che si è avuta nel nostro paese a seguito delle politiche

dell’austerità.

Nella Tab. 2 sono riportati, classificati per tipologia di intervento, i dati presenti sul portale

OpenCoesione inerenti i progetti cofinanziati dai fondi strutturali nel periodo 2007-2013.

Al momento di andare in stampa sul sito sono riportati i dati aggiornati al 31/10/2014.

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 39

L’ insieme degli interventi e l’importo complessivo di finanziamento pubblico (inclusi i fondi

strutturali), sono notevoli: 856.284 progetti (di cui quasi 550.000 nel Centro - Nord), per un

ammontare di risorse totali (periodo 2007-2013) di 99.286 mld €, di cui monitorati

finanziamenti per 84,3 mld € e 35,7 mld pagati.

Table 2

I progetti si aggregano principalmente nelle classi: acquisto di beni e servizi; concessione

di incentivi e contributi alle imprese; lavori pubblici.

Dai dati emergono differenze significative fra le regioni del Centro-Nord e le regioni del

Centro-Sud (regioni convergenza come Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, o in transizione

come Abruzzo e Basilicata), con forti differenze anche fra le regioni del Sud: il peso dei

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 40

lavori pubblici è particolarmente alto in Campania e in Sicilia, in Puglia, e (soprattutto) in

Calabria è più alto il peso degli incentivi alle imprese.

“Su tutto il territorio nazionale, l’avanzamento della spesa è molto minore nel caso dei

lavori pubblici (44,4% Centro - Nord, contro 33,1% Sud e Isole). Le differenze regionali

interne al Mezzogiorno, in quest’ultimo caso, sono estremamente ampie: l’avanzamento

della spesa per i lavori pubblici va dal 63,3% della Basilicata e 46,5% della Puglia (in

entrambe maggiore che nel Centro - Nord), al 28,6% della Calabria fino al 20,4% della

Campania.

Per tutti i progetti che non riguardano la realizzazione di lavori pubblici l’avanzamento della

spesa è del tutto simile fra Centro - Nord e Mezzogiorno, e fra le regioni del Sud; con

sorprendenti punte di avanzamento maggiore in Calabria e in Basilicata.

Da questi primi dati si può trarre un’importante conclusione: il problema della lentezza

della spesa è in misura nettamente prevalente nella realizzazione dei lavori pubblici; al

netto di questi, la velocità è simile tra Centro - Nord e Mezzogiorno. Il maggior ritardo del

Sud è spiegato da due fattori: il peso proporzionalmente molto maggiore dei lavori pubblici

nell’insieme degli interventi; la loro particolare lentezza in Sicilia, Calabria e soprattutto

Campania.”

È ai lavori pubblici che conviene quindi volgere l’attenzione.

Ad opinione di Viesti cit. il “ritardo nella spesa relativa ai lavori pubblici può dipendere in

primo luogo da un ritardo di tipo politico-amministrativo nell’impegno” delle risorse: cioè

dalla lentezza nella scelta dei progetti da finanziare e quindi nella stipula di obbligazioni

contrattuali giuridicamente vincolanti, fra l’amministrazione responsabile della

programmazione (ministero o regione) e il soggetto a cui è demandata la responsabilità

della realizzazione dell’opera.

Questi dati mostrano che nelle regioni in cui vi sono i principali ritardi nella spesa per lavori

pubblici vi sia stato anche un ritardo negli impegni; e che l’insieme dei programmi

convergenza sia partito in ritardo rispetto a quelli competitività.”

A considerazioni analoghe si giunge osservando (fig. 3) i tempi di attivazione degli

interventi infrastrutturali, suddivisi per classi di costo e fasi.

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 41

I grafici mostrano che in Italia è necessario un tempo estremamente lungo per la

realizzazione delle opere pubbliche.

Dalla progettazione all’affidamento, alla realizzazione dei lavori, al completamento della

spesa fino al collaudo finale sono consumati, in media, 4,5 anni di cui 2,6 per le

progettazioni, 0,5 per l’affidamento e 1,4 per l’esecuzione dei lavori.

I tempi sono notevolmente influenzati dalla dimensione media degli interventi: si passa da

2,9 anni per le opere sotto i 100.000 euro ad oltre 14 anni per le opere di valore superiore ai

100 milioni.

Figure 2 - Tempi di attuazione degli interventi infrastrutturali per classi di costo e fasi

È evidente che già le opere di importo superiore ai 5 milioni di euro abbiano durate

difficilmente compatibili con i cicli settennali di spesa dei fondi comunitari, avendo tempi

medi di completamento di 7,7 anni.

Un’opera pubblica di oltre 100 milioni di euro abbisogna di 7,2 anni per il completamento

dei lavori e di altri 4,5 anni per il definitivo completamento della spesa. Per spendere

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 42

l’intero importo relativo ad un’opera pubblica di dimensione superiore ai 100 milioni sono

quindi necessari 19,1 anni: 6 per le progettazioni, 1,3 per l’affidamento, 7,2 per i lavori, 4,5

per le fasi post-completamento dei lavori. I dati sono negativi in tutte le regioni,

indipendentemente dagli ammontare da spendere. La situazione è persino un po’ peggiore

per le opere incluse nei programmi nazionali per le regioni convergenza, rispetto a quelle

incluse nelle programmazioni delle Amministrazioni Regionali.

I dati forniti dal DPS-UVER (L'UVER - Unità di Verifica degli Investimenti Pubblici -, una

struttura del Ministero dello Sviluppo Economico) rendono idea dei tempi medi regionali

necessari per chiudere gli interventi realizzati nelle diverse regioni, non necessariamente da

amministrazioni o soggetti attuatori delle stesse regioni (figura 3). Da questa analisi non si

rileva un problema significativamente accentuato nel Mezzogiorno rispetto al resto del

paese. Emergono durate piuttosto simili fra regioni, con le eccezioni della Basilicata e

soprattutto della Sicilia, dove appaiono particolarmente lunghi i tempi di attraversamento

nelle fasi di progettazioni (mentre le fasi realizzative sono in linea con la media nazionale, o

inferiori). L’Emilia-Romagna è la regione dove si registrano risultati migliori.

Figure 3 - Durate nette delle fasi di attuazione degli interventi infrastrutturali per regione e fase

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 43

La realizzazione di lavori pubblici gioca un ruolo fondamentale nello spiegare il forte

ritardo italiano nella spesa dei fondi strutturali. È il ritardo nelle opere pubbliche (che nella

programmazione nel Mezzogiorno pesano assai più che nel resto del paese) a spiegare

quasi completamente la peggiore performance di spesa del Sud rispetto al Centro - Nord.

I programmi nazionali che intervengono nel Mezzogiorno con lavori pubblici hanno un

avanzamento un po’ più lento rispetto a quelli a responsabilità regionale. I dati mostrano

però interessanti diversità: la velocità di spesa dei progetti che interessano solo Campania,

Calabria, Puglia e Sicilia.

Naturalmente nella valutazione dei risultati va tenuto conto dell’enorme differenza degli

importi da spendere (e che influenzano anche il valore medio nazionale, che è ponderato),

che vanno da 5,3 miliardi per la Campania e 4,3 miliardi per la Sicilia, a meno di 100 milioni

per alcune regioni più piccole. Le percentuali più alte di spesa riguardano proprio alcune

piccole regioni, più Abruzzo e Marche. Toscana, Veneto e Sardegna sono sotto il 40%. Sicilia,

Lazio, Calabria, e soprattutto Campania sono sotto la media nazionale.

Dall’analisi dei dati DPS si evidenzia che i comuni sono i maggiori attuatori dei lavori

pubblici finanziati con i fondi europei (41,2% della spesa), seguiti da RFI-Anas con il 19,4%,

poi da enti di diritto pubblico e di diritto privato con circa il 12% per ciascuno dei due

gruppi; il resto è suddiviso fra province, amministrazioni statali, altri soggetti e spesa

diretta delle amministrazioni regionali.

Al Centro - Nord il peso dei comuni è nettamente prevalente (57,9%) perché i fondi

strutturali non finanziano interventi di RFI e Anas. Viceversa al Sud i due grandi soggetti

pesano per il 21,9%, ridimensionando il ruolo dei comuni. Vi è però una grande differenza fra

Campania e Sicilia: nel primo caso i comuni sono soggetti attuatori del 58,2% della spesa e

RFI-Anas solo del 5%; nel secondo, i comuni pesano per il 23,1% e RFI-Anas per il 46,7%.4

“Nel dato nazionale, comuni e province sono sopra la media; RFI-Anas in media, enti di

diritto pubblico e di diritto privato, nettamente sotto. Confrontando Centro - Nord e

Mezzogiorno è subito evidente una maggiore velocità di spesa, nel primo caso, sia per gli

enti di diritto pubblico (46,2% contro 19,5%), che per quelli di diritto privato (53,9% contro

32,6%). Un aspetto senz’altro interessante, che pare confermare una efficienza maggiore di

questi soggetti nelle regioni centrosettentrionali. Ma ancora una volta vi sono grandi

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 44

diversità all’interno del Mezzogiorno: per gli enti di diritto pubblico, Basilicata e Puglia

hanno una spesa maggiore rispetto al Centro - Nord, a fronte di risultati disastrosi nelle

altre tre regioni. Anche questi dati suggeriscono analisi di maggiore dettaglio sul variegato

mondo degli enti. In particolare appare opportuno evidenziare, anche attraverso lo studio

dei singoli casi, le vicende che hanno riguardato la Campania (e anche Sicilia e Calabria),

dove le percentuali di spesa a fine 2013 sono disastrose, di poco superiori allo zero,

indagando in particolare sul numero e la qualità dei soggetti attuatori: sia utilizzando

OpenCoesione, sia analizzando i materiali raccolti dai Comitati di Sorveglianza dei

programmi.

Anche per le province il dato medio del Centro - Nord è migliore di quello del Mezzogiorno,

ma Basilicata e Puglia hanno un avanzamento di spesa maggiore del Centro - Nord, e

Calabria e Sicilia hanno risultati un po’ migliori della Campania, che fa molto male anche da

questo punto di vista.

Interessanti anche i dati di RFI-Anas, con una grande diversità fra regioni: percentuali di

avanzamento buone (rispetto alla media) in Puglia, discrete in Sicilia, cattive in Calabria e

pessime in Campania.

Complessivamente però questi grandi soggetti, dotati di elevatissime competenze tecniche

e amministrative, hanno percentuali di spesa molto modeste: a fine 2013 hanno speso solo

1472 milioni dei 4158 complessivi degli interventi di cui sono attuatori.

Vi è un insieme di regioni nella quali la spesa è più avanzata, superiore al 50%: Abruzzo,

Molise, Basilicata, Puglia, Marche, Lombardia, Trentino Alto Adige, Liguria.

I risultati peggiori si hanno in Veneto e nel Lazio, seguiti da Campania, Calabria, Piemonte.

È evidente che, nonostante i comuni del Sud abbiano importi di spesa da realizzare assai

più alti, la velocità di realizzazione non segue un crinale Nord/Sud, ma presenta un’ampia

varianza all’interno delle circoscrizioni.

È interessante e da approfondire il caso dei comuni della Campania, che hanno un

avanzamento modesto rispetto a quelli delle altre regioni, ma comunque migliore di tutti

gli altri soggetti attuatori nella regione. Va tenuto conto che i comuni campani sono

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 45

attuatori di interventi per 3,4 miliardi, cioè il 38% di tutte le risorse per lavori pubblici

affidate ai comuni.

Il caso Campania merita senz’altro molti approfondimenti.

Interessante anche il caso dei comuni della Sicilia, che mostrano invece un avanzamento di

spesa migliore di diversi casi del Centro - Nord, in un quadro regionale non positivo.”

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 46

Conclusioni

Nel nostro Paese la gestione dei fondi europei ha continuato a mostrare, anche nel ciclo

finanziario appena concluso (2007-2013), gravi carenze tanto a livello quantitativo quanto a

livello qualitativo.

Il livello di funzionamento della PA come agente propulsore delle economie locali è

disperatamente basso: i bassi livelli di spesa dei fondi strutturali (analogamente per i fondi

nazionali) vanificano gli originari presupposti con un impatto sulla qualità della vita dei

cittadini deludente o nullo.

Il ciclo in corso (2014-2020) non lascia intravedere sostanziali modifiche, dato il perdurare

dell’assenza di coinvolgimento dei territori nella fase della programmazione.

Piuttosto che il coinvolgimento efficace e diretto dei territori nella fase di programmazione

del proprio sviluppo (crescita dal basso), si è perseverato nella sovrapposizione di enti e

centri con analoghe finalità di progettazione. Gli istituti e gli strumenti della

programmazione negoziata generano una anomala idea del concetto di partecipazione,

producendo uno degli effetti più deleteri della programmazione partecipata: la lungaggine

procedurale!

Il lungo periodo richiesto per la programmazione/progettazione è uno fra i fattori che

maggiormente condizionano lo sviluppo locale: ad un sistema di filtri di legittimazione e

analisi delle proposte segue la lentezza nella scelta dei progetti da finanziare, quindi nella

stipula di obbligazioni contrattuali, giuridicamente vincolanti, fra l’amministrazione

responsabile della programmazione (ministero/regione) e il soggetto a cui è demandata la

responsabilità della realizzazione dell’opera.

Il problema della lentezza della spesa è particolarmente evidente nella realizzazione dei

lavori pubblici: la filiera progettazione/affidamento/realizzazione dei lavori/completamento

della spesa/ collaudo finale, consuma, in media, 4,5 anni, di cui, 2,6 per le progettazioni, 0,5

per l’affidamento e 1,4 per l’esecuzione dei lavori.

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 47

L’estrema lunghezza del tempo necessario per la realizzazione di opere pubbliche

accomuna il Centro - Nord e il Mezzogiorno, con particolare lentezza in Sicilia, Calabria e

soprattutto Campania.

La Campania per capacità di spesa, tanto a livello di amministrazione regionale quanto a

livello di amministrazioni provinciali, così come a livello di grandi committenti, come RFI e

ANAS, vince il non gratificante posto di fanalino di coda

Non è solo un problema di lenta realizzazione fisica, ma di (rilevanti) ritardi amministrativi,

di riduzione del potenziale di sviluppo del programma, di vanificazione dell’effetto

innovatore dell’intervento!

Questo fenomeno è particolarmente presente nelle aree a basso risultato, dove la

programmazione (dello sviluppo di un territorio) è svolta da apparati burocratici

autoreferenziali con un coinvolgimento scarso o nullo dei futuri destinatari/beneficiari

delle azioni.

Finché la programmazione dello sviluppo di un territorio non è conseguenza di azioni di

attiva e diffusa informazione, di procedure pubbliche (messa a bando) per l’identificazione

di progettisti, di valutazione dei progetti da presentare (livelli funzionalmente successivi),

in sede comunitaria il coinvolgimento dei territori sarà condizionato dal consociativismo

delle lobby trasversali, trasformando strumenti pensati per sviluppare innovazione e

cambiamento in redditivifici e parassitaria inefficienza!

Non costruendosi una rete territorialmente attiva, in possesso delle fini competenze

necessarie per la gestione dei progetti, un co-finanziamento comunitario può rivelarsi una

traumatica e letale (finanziariamente) esperienza per i soggetti a vario titolo partecipanti

ad un progetto. Con particolare riferimento ai destinatari/beneficiari ultimi dell’azione,

cioè gli enti locali, le università, le scuole, le imprese, i soggetti sociali coinvolti, i singoli

imprenditori.

Questa situazione perdura particolarmente nelle aree del Paese ove predominano enti

finalizzati alla “tutela, valorizzazione, promozione e sviluppo”.

L’efficienza ed efficacia necessaria per realizzare con le scadenze previste l’Accordo di

Partenariato fra l’Italia (in quanto paese partner) e la Comunità Europea si scontra, in

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 48

Italia, con la ridotta capacità di spesa (cioè il concludere e rendicontare gli investimenti

entro le scadenze previste) delle PA (Pubblica Amministrazione) e dei grandi destinatari,

pubblici e privati (ANAS, RFI, etc.) del Paese.

Il problema non è quello delle regioni del Mezzogiorno che non vogliono, o non sanno,

spendere i fondi europei, quanto quello della difficoltà (complessiva) della realizzazione di

opere pubbliche in Italia.

La ridotta capacità di spesa accomuna tutte le regioni del Paese, con differenze anche

notevoli fra le stesse (la Sicilia e la Campania ad es. non sono nelle stese condizioni

dell’Emilia Romagna o della Lombardia).

Più istituzioni (Corte dei Conti, Dipartimento per Programmazione e lo Sviluppo, etc.)

indicano tempi di realizzazione lunghissimi e in sensibile incremento rispetto a qualche

anno fa: oggi, in Italia, occorrono quasi 20 anni per completare tutta la spesa relativa ad un

progetto infrastrutturale di grande dimensione (più di 100 milioni); quasi 8 anni per la sola

conclusione di un’opera, fra 5 e 10 milioni di euro, cui poi vanno aggiunti ulteriori tempi per

completare la spesa dopo la chiusura dei cantieri.

In generale, in Italia, i tempi utilizzati per la conclusione di interventi con costi superiori ai 5

mln di € superano i tempi previsti dai cicli settennali di spesa dei fondi comunitari.

Non deve trarre in inganno che, a livello nazionale, la media delle fasi di attuazione degli

interventi infrastrutturali si attesta a 4,5 anni; contribuiscono a questo risultato le classi dei

valori inferiori ai 5 milioni di euro!

La realizzazione di grandi e piccole infrastrutture è un problema storico del nostro paese.

Il fatto che queste opere siano finanziate dai fondi strutturali determina solo un

meccanismo (collegato alle regole sul disimpegno) che rende avvertiti di questi ritardi.

Le opere pubbliche finanziate con altre risorse non sono più rapide (anzi, potrebbero

essere anche più lente, vista la mancanza di vincoli temporali alla spesa); in assenza di

finanziamento comunitario, semplicemente i ritardi passano più inosservati e nessuno se

ne lamenta.

Si tratta di una vera emergenza nazionale!

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 49

Il Paese deve dotarsi di nuova managerialità e procedure.

Bisogna determinare nuovi istituti che vadano ad attaccare le rendite di posizione, le azioni

di lobby, l’inefficienza e la corruzione.

A partire dalle posizioni di vertice (il pesce marcio puzza dalla testa) delle istituzioni.

I ritardi nella conclusione degli investimenti non sono condizionanti tanto per il temuto

disinvestimento dei fondi (questo è un mito da sfatare e nel corso dell’esposizione se ne

forniscono le spiegazioni) quanto per il blocco che essi determinano su ogni aspetto della

vita del Paese. Blocco che si traduce in ritardo di sviluppo, perdita di fattori di

competitività, esclusione, emarginazione e degrado.

Come dire: il Paese quando deve costruire i fattori di cambiamento, si blocca in una

pervasiva rete di inefficienze.

Gli istituti della programmazione negoziata (Intesa istituzionale di programma, accordo di

programma, patto territoriale, contratto di programma, contratto d’area) vanno ripensati e

sostituiti con soluzioni più idonee.

Il DPS-UVER propone “il ricorso a centrali di Committenza, ovvero l’assegnazione di

responsabilità attuative solo ad enti attuatori che già dispongano di risorse professionali

(per ridurre significativamente i casi di inadeguatezza tecnica e/o inerzia dell’ente

attuatore) e il rafforzamento dei sistemi di sorveglianza (monitoraggio,

accompagnamento, controllo) per ridurre le situazioni di inerzia amministrativa ed

accrescere l’efficiente uso delle risorse”. La proposta sembra una soluzione da pannicello

caldo!

Va innanzitutto tolto l’ossigeno alle varie istituzioni che vivono del progredire della pratica!

Nel DPS Aree interne l’allora ministro F. Barca precisava “Esiste un crescente consenso

nell’interpretare le trappole del non-sviluppo – sia attorno a equilibri di arretratezza, come

nel Mezzogiorno, sia attorno a un blocco della produttività, come nel Centro-Nord – quale

risultato di scelte consapevoli delle classi dirigenti locali e nazionali. Tali scelte sono dettate

dalla convenienza a estrarre un beneficio certo dalla conservazione dell’esistente – giovani

non istruiti, accessibilità inadeguate, imprese inefficienti assistite, barriere amministrative

all’entrata, ambiente non tutelato, bandi di gara e progetti mal fatti – anziché competere per

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 50

un beneficio incerto in un contesto innovativo e in crescita – dove i giovani sono competenti,

l’accessibilità buona, le imprese inefficienti acquisite da quelle efficienti, l’entrata è facile,

l’ambiente è tutelato, bandi di gara competitivi e progetti ben fatti attraggono l’offerta dei

migliori. In altri termini, l’azione pubblica è di cattiva qualità non per l’incapacità delle classi

dirigenti che ne sono responsabili, ma per la loro espressa volontà.

Se così stanno le cose, l’azione pubblica per la coesione, nel mirare a creare per tutti i cittadini

opportunità di vita, lavoro e impresa che dipendano il meno possibile dalle condizioni e luogo

di nascita, deve destabilizzare queste trappole del non-sviluppo, evitando di fare affluire i

fondi nelle mani di chi è responsabile dell’arretratezza e della conservazione. Aprendo invece

varchi per gli innovatori sia nei beni pubblici che produce, sia nel modo in cui li produce. Le

innovazioni di metodo proposte sono rivolte ad aprire tali varchi. Ecco perché il “come

spendere” è così rilevante.”

È il riscontro dell’incapacità di un’intera classe gestionale ad essere motore di

cambiamento. Classe gestionale che storicamente nella nazione ha utilizzato questo blocco

per condizionarne lo sviluppo!

Perseverando, da allora non risulta che le soluzioni proposte nel DPS siano state

trasformate in programmi operativi, né tantomeno che il Paese sia stato chiamato a

dibattere sul caso!

Il Parlamento, per tutelare la democrazia e la partecipazione del Paese al proprio sviluppo,

deve, (non solo) su questo campo, interrogare e trovare soluzioni, cioè prendere le

distanze e dimostrare di chiudere il clima collusivo e cointeressato che pervade il settore!

La politica economica del Paese chiede che si ripensino ruoli e funzioni di interi apparati, a

partire dal Ministero delle Infrastrutture e dai grandi esecutori pubblici e privati!

Va ripensato e riformulato l’intero quadro che dagli istituti della Programmazione

(comunitaria o negoziata) porta alla conclusione degli interventi.

Bisogna attuare interventi conclusivi delle modalità di gestione fino ad .ora espletate a

livello dell’intero territorio nazionale, essendo, le soluzioni adottate, prossime alla loro

estinzione.

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 51

Ai manager pubblici vanno prescritti compiti ed obiettivi, con scadenze vincolanti e

penalità certe: tutt’altra cosa che le indennità di risultato!

Come dire: a casa e restituiteci il maltolto, cioè stipendi, parcelle e indennità

impropriamente percepite!

Tanto a livello nazionale, quanto a quello comunitario, bisogna operare avendo come

punto di riferimento le organizzazioni territoriali dei distretti cinesi e di altre “aree tigri”

in cui le specifiche territorialità si assumono e programmano la loro crescita, addossandosi

costi, spese e risultati dei loro interventi sul mercato.

Una cosa ben diversa dalle figure deputate allo sviluppo territoriale operanti in Italia in

regime monopolistico di gestione!

Il modello di riferimento deve essere il capo villaggio di un distretto asiatico, non un

impiegato, laureato, masterizzato, che come dipendente è retribuito per promuove

imprese e territori (sob: non è l’imprenditore che promuove il dipendente ma il dipendente

che promuove l’imprenditore e… senza rischiare nulla di proprio).

Nel Cilento il modello è Angelo Vassallo!

(* Nota: Nel tempo intercorrente fra l’invio e la pubblicazione di questo articolo, sono

avvenute le dimissioni del Ministro delle Infrastrutture Lupi)

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 52

Bibliografia

1 - European Commission (2014), Investment for jobs and growth. Promoting development

and good governance in EU regions and cities. Sixth report on economic, social and

territorial cohesion, July.

2 - Per un quadro storico si vedano F. Prota, G. Viesti, Le nuove politiche regionali

dell’Unione Europea, Il Mulino, Bologna, 2007 e Ib.Senza cassa. Le politiche di sviluppo del

Mezzogiorno dopo l’Intervento straordinario, Il Mulino, Bologna, 2012.

3 - F. Barca, La coesione territoriale in Italia alla fine del 2011. Relazione alle Commissioni

Bilancio di Camera e Senato del Ministro per la coesione territoriale, 6 dicembre 2011.

4 - Viesti G. Perché la spesa dei fondi strutturali è così lenta? StrumentiRES - Rivista online

della Fondazione RES. Anno VII - n° 1 - Febbraio 2015

5 - Banca d’Italia Il Mezzogiorno e la politica economica dell’Italia, intervento di apertura

del Gov. Mario Draghi al Convegno di presentazione dello studio (Roma, 26 novembre

2009).

6 - Dipartimento per lo Sviluppo e la coesione economica – Nucleo Tecnico di valutazione e

verifica degli investimenti pubblici

7 - G. Viesti, P. Luongo, I fondi strutturali europei. Alcune lezioni dall’esperienza italiana,

StrumentiRes, febbraio 2014.

8 - Viesti e Luongo (2014), cit.

9 - Cfr. Audizione del Ministro per la coesione territoriale Carlo Trigilia alle Commissioni

Bilancio (V) e Politiche dell’Unione europea (XIV) della Camera sulla Programmazione dei

Fondi Strutturali 2014-2020, 19.11.2013.

10 - (DPS-UVER) (2014) I tempi di attuazione e di spesa delle opere pubbliche. Rapporto

2014.

11 - G. Viesti (2015), Why Europe is in a trap, Stato e Mercato, n. 1.

12 - G. Viesti (2015), Il Sud dimenticato dalla politica, Italianieuropei, n. 1.

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 53

13 - F. R. Zotta, D. Babic’, (2014), Guida pratica dell'UE alle Opportunità di finanziamento

2014-2020, European Project Association; Cittalia; ES.COM; International University

Institute for European Studies; European Accademy; Informo; Scuola Superiore

Amministrazione dell’Interno.

14 - Comunità Europea Decisione di esecuzione della Commissione del 29.10.2014 che

approva determinati elementi dell'accordo di partenariato con l'Italia Bruxelles, 29.10.2014

15 - Art.10 Reg. UE n. 1303/2013

16 - F. Barca, Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020.

Documento di apertura del confronto pubblico, 2012

LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 - 2020

Pagina 54

Informazioni di contatto sull’autore

PANTALEO DE MARCO

Tel. 339 2416504

[email protected]

Informazioni sulla Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore

www.fondazionevassallo.it

Facebook: Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore

Twitter: @FondVassallo