LA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE LICEO … PROGETTAZIONE P… · LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Al...

84
LA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE IL CURRICOLO DELLE CLASSI PRIME E SECONDE In coerenza con le indicazioni contenute nel Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”.…., nelle Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento, nella normativa sull’obbligo d’istruzione (L. 296/06 del 27/12/2006 art. 1 comma 622; DMPI 139/07 del 22/08/2007), nelle intese assunte a livello collegiale, si declinano i risultati d’apprendimento attesi per l’allievo al termine della classe Prima e Seconda del Liceo delle Scienze Umane “P. Colonna” di Galatina.

Transcript of LA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE LICEO … PROGETTAZIONE P… · LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Al...

LA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

IL CURRICOLO DELLE CLASSI PRIME

E SECONDE

In coerenza con le indicazioni contenute

nel Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei

licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla

legge 6 agosto 2008, n. 133”.….,

nelle Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento,

nella normativa sull’obbligo d’istruzione (L. 296/06 del 27/12/2006 art. 1 comma 622; DMPI

139/07 del 22/08/2007),

nelle intese assunte a livello collegiale,

si declinano i risultati d’apprendimento attesi per l’allievo al termine della classe Prima e Seconda del

Liceo delle Scienze Umane “P. Colonna” di Galatina.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANAAl termine della classe prima l’allievo:

avrà acquisito conoscenze relative a:

• Tecniche di lettura: sintetica, analitica, espressiva, autonoma e guidata;• strategie comunicative e di ascolto;

• principali strutture morfosintattiche della lingua italiana:- le parti del discorso;

• la sintassi della frase semplice• caratteristiche strutturali, linguistiche e stilistiche dei testi narrativi ed epici:

- l’articolazione interna; - il sistema dei personaggi;- la dimensione spaziale e temporale;- le tecniche narrative;

• caratteristiche strutturali, linguistiche e stilistiche dei testi pragmatici ( testo descrittivo, espositivo, articolo di cronaca);• fasi (pianificazione, stesura e revisione) e tecniche per la produzione scritta di un testo descrittivo, espositivo e di un articolo di cronaca.

Avrà acquisito abilità relative a:

• Uso di un metodo di studio efficace attraverso l’applicazione di strategie relative all’ascolto, alla lettura e alla scrittura; • imparare a leggere un testo, comprendendone i messaggi principali e strutturando le informazioni acquisite in modo personale;• imparare a memorizzare e a rielaborare le informazioni apprese nella fase di studio in modo proficuo per un apprendimento duraturo;• riconoscimento e applicazione delle strutture morfosintattiche della lingua italiana;• riconoscimento dei caratteri specifici delle varie tipologie testuali, letterarie e non;• riconoscimento degli elementi della comunicazione, delle funzioni linguistiche connesse e delle principali varietà di registri; • comprensione di messaggi verbali e non verbali; • discussione degli argomenti proposti con contributi pertinenti ed originali, prendendo spunto dall’esperienza personale e dalle conoscenze in materia; • esposizione / rielaborazione pertinente, organica e coerente dei contenuti; • uso di un linguaggio corretto, chiaro ed appropriato alla situazione comunicativa • ideazione, progettazione e sintesi di un argomento in vari contesti e situazioni;• progettazione e produzione di un testo appartenente ad una tipologia specifica (descrittivo, espositivo, articolo di cronaca);• individuazione del senso globale, dei temi principali, dello scopo esplicito e della struttura logica di testi letterari e non letterari;• applicazione degli elementi fondamentali di analisi (a livello denotativo e connotativo) del testo narrativo ed epico.

E sarà in grado di svolgere i seguenti tipi di prestazioni:

• Padroneggiare gli strumenti espressivi in situazioni comunicative orali formali ed informali, attenendosi all’argomento, ai tempi dati ed utilizzando un linguaggio corretto, chiaro ed appropriato al contesto (interlocutore, situazione formale / non formale, contenuti svolti);• leggere, comprendere analizzare ed interpretare testi scritti letterari (narrativi ed epici studiati e semplici testi nuovi analoghi a quelli studiati) e testi non letterari (articoli di giornale, testi espositivi) su argomenti di studio o di attualità o vicini agli interessi dei giovani cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; operando confronti e individuando analogie e differenze con aspetti della civiltà contemporanea;• produrre testi scritti di tipo descrittivo ed espositivo su argomenti di studio o di attualità o vicini agli interessi dei giovani

- pertinenti, completi e approfonditi;

- chiari, ben strutturati, coerenti e adeguati alle diverse situazioni comunicative;

- scorrevoli e corretti dal punto di vista grammaticale;

-appropriati nel lessico e nel registro;

• riconoscere ed analizzare i rapporti logici tra le parole di una frase ed usarli correttamente nella comunicazione scritta ed orale.

Il percorso annuale si svilupperà attraverso le seguenti:

UNITA’ D’APPRENDIMENTO

Numero d’ordine

Titolo Durata e tempi

Sintesi delle competenze di riferimento

I

IMPARARE AD IMPARARE(Rafforzamento delle

competenze della comunicazione)

SETTEMBRENOVEMBRE

- Imparare a leggere un testo, comprendendone i messaggi principali e strutturando le informazioni acquisite in modo personale

- Imparare a memorizzare e a rielaborare le informazioni apprese nella fase di studio in modo proficuo per un apprendimento duraturo

- Cogliere le informazioni più importanti

- Prendere appunti chiari e funzionali

- Interagire con gli altri in situazioni comunicative orali formali ed informali, attenendosi ai tempi dati, all’argomento ed alla situazione ed utilizzando il registro linguistico più adeguato

II I DIVERSI TIPI DI TESTO OTTOBREMAGGIO

- Leggere, comprendere, analizzare ed interpretare testi narrativi e testi epici

- Progettare e produrre testi descrittivi, espositivi ed articoli di cronaca

- Organizzare ed esporre i contenuti in forma ortograficamente e sintatticamente corretta e con l’utilizzo di un lessico appropriato nella comunicazione scritta ed orale

- Operare confronti con testi di diversa tipologia

III RIFLESSIONE SULLA LINGUA

- I rapporti tra le parole: la sintassi della frase semplice- Le forme delle parole: la

morfologia

OTTOBRE MAGGIO

- Riconoscere ed analizzare correttamente i vari elementi di una frase semplice

- Riconoscere ed analizzare correttamente le parti variabili ed invariabili del discorso e le loro funzioni

- Applicare correttamente le strutture morfosintattiche della lingua italiana nella comunicazione scritta ed orale

LINGUA E LETTERATURA ITALIANAAl termine della classe seconda l’allievo:

avrà acquisito conoscenze relative a:

• Metodo di studio efficace;• principali strutture morfosintattiche della lingua italiana;• lessico della lingua italiana;• storia della lingua italiana: nascita dei volgari;• caratteristiche testi narrativi;• struttura, contenuto e tematiche de “I Promessi Sposi” di A. Manzoni;• caratteristiche testi poetici;• principali metodologie di analisi del testo poetico (generi letterari, metrica, retorica, ecc.);• introduzione allo studio della letteratura: prime importanti espressioni letterarie italiane (la

letteratura religiosa, i Siciliani, i Siculo-Toscani);• caratteristiche testi argomentativi: “saggio breve” e “articolo di commento o di opinione”.

Avrà acquisito abilità relative a:

• Applicazione in modo efficace e coerente di tutte le strategie del metodo di studio;• riconoscimento delle principali strutture morfosintattiche della lingua italiana;• comprensione di messaggi verbali e non verbali;• discussione degli argomenti proposti con contributi pertinenti ed originali, prendendo spunto

dall’esperienza personale e dalle conoscenze in materia;• progettazione, ideazione e sintesi di un argomento in vari contesti e situazioni;• progettazione e produzione di un testo appartenente ad una tipologia specifica;• commento e contestualizzazione di testi letterari narrativi e poetici;• riconoscimento dei mutamenti della lingua nel tempo.

E sarà in grado di svolgere i seguenti tipi di prestazioni:

• Padroneggiare gli strumenti espressivi in situazioni comunicative orali formali ed informali, attenendosi all’argomento, ai tempi dati ed utilizzando un linguaggio corretto, chiaro ed appropriato al contesto (interlocutori, situazioni formali/non formali, contenuti svolti);

• leggere, comprendere ed interpretare:

o testi letterari narrativi e poetici noti e semplici testi non noti analoghi a quelli studiati;o testi non letterari (articoli di giornale, testi espositivi, testi argomentativi) su argomenti di

studio e/o di attualità oppure vicini agli interessi dei giovani, sapendo cogliere le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia ed il relativo contesto storico e culturale, operando confronti ed individuando analogie e differenze con aspetti della civiltà contemporanea;

produrre testi scritti espositivi o argomentativi su argomenti di studio e/o di attualità oppure vicini agli interessi dei giovani:

o pertinenti, completi ed approfonditi;o chiari, ben strutturati, coerenti ed adeguati alle diverse situazioni comunicative;o scorrevoli e corretti dal punto di vista grammaticale e sintattico;

o appropriati nel lessico e nel registro;

riconoscere ed analizzare le diverse parti del discorso ed usarle in modo corretto sul piano della comunicazione scritta ed orale;

riconoscere ed analizzare i rapporti logici che intercorrono tra le parole di una frase e tra le diverse proposizioni di un periodo e saperli usare correttamente nella comunicazione scritta ed orale;

• saper individuare, attraverso le parole, il rapporto di derivazione e di continuità tra il latino e l’italiano.

Il percorso annuale si svilupperà attraverso le seguenti:

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Numero d’ordine

Titolo Durata e tempi Sintesi delle competenze di riferimento

I I DIVERSI TIPI DI TESTO

Il testo poetico; il testo narrativo: “I

Promessi Sposi” di A. Manzoni;

il testo argomentativo:o “articolo di

commento o di opinione”;

o “saggio breve”.

SETTEMBREMAGGIO

- Padroneggiare gli strumenti espressivi in situazioni comunicative orali formali ed informali- Leggere, comprendere ed interpretare:

o testi letterari narrativi e poetici noti e semplici testi non noti analoghi a quelli studiati;

o testi non letterari (articoli di giornale, testi espositivi, testi argomentativi) su argomenti di studio e/o di attualità oppure vicini agli interessi dei giovani

- Produrre testi scritti espositivi o argomentativi su argomenti di studio e/o di attualità oppure vicini agli interessi dei giovani- Riconoscere ed analizzare le diverse parti del discorso ed usarle in modo corretto sul piano della comunicazione scritta ed orale.

II INCONTRO CON I CLASSICI

letteratura religiosa; “Siciliani”; “Siculo-Toscani”.

MARZOMAGGIO

- Padroneggiare gli strumenti espressivi in situazioni comunicative orali formali ed informali- Leggere, comprendere ed interpretare:

o testi letterari poetici noti e semplici testi non noti analoghi a quelli studiati

- Produrre testi scritti espositivi o argomentativi su argomenti di

studio e/o di attualità oppure vicini agli interessi dei giovani- Riconoscere ed analizzare le diverse parti del discorso ed usarle in modo corretto sul piano della comunicazione scritta ed orale.

III RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Il “lessico”; le forme delle parole: la

“morfologia”; i rapporti tra le parole:

la “frase complessa”.

SETTEMBRE MAGGIO

- Padroneggiare gli strumenti espressivi in situazioni comunicative orali formali ed informali- Produrre testi scritti espositivi o argomentativi su argomenti di studio e/o di attualità oppure vicini agli interessi dei giovani- Riconoscere ed analizzare le diverse parti del discorso ed usarle in modo corretto sul piano della comunicazione scritta ed orale- Riconoscere ed analizzare i rapporti logici che intercorrono tra le parole di una frase e tra le diverse proposizioni di un periodo e saperli usare correttamente nella comunicazione scritta ed orale- Saper individuare, attraverso le parole, il rapporto di derivazione e di continuità tra il latino e l’italiano.

STORIA – CITTADINANZA E COSTITUZIONE – GEOGRAFIA

Al termine della prima classe l’allievo:

avrà acquisito conoscenze relative a: Tecniche e strategie per uno studio efficace;

cronologia essenziale;

• lessico specifico delle discipline e principali strumenti di indagine storico-geografica;

specificità culturali, politiche, sociali ed economiche delle civiltà dell’antico Oriente, greca e romana (età arcaica e repubblicana);

• sistema Terra: climi, ambienti, caratteristiche e dinamiche demografiche;

• regole del vivere civile;

• emergenza ambientale;

• Stato e democrazia.

avrà acquisito abilità relative a:• Applicazione di un metodo di studio efficace, anche attraverso l’elaborazione di schemi riassuntivi,

quadri sinottici, mappe concettuali e grafici;

individuazione dei rapporti di causa-effetto tra eventi storici e fenomeni geografici;

individuazione degli elementi di continuità e di cambiamento tra i periodi storici studiati;

lettura dei fatti storici in prospettiva diacronica e sincronica; lettura ed interpretazione degli strumenti fondamentali dello storico e del geografo: carte storiche,

fisiche, tematiche, grafici, documenti, fonti e tavole sinottiche;

sintesi, rielaborazione ed esposizione chiara ed organica dei contenuti disciplinari;

uso corretto dei lessici storiografico e geografico.

e sarà in grado di svolgere i seguenti tipi di prestazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra

fenomeni, eventi e concetti differenti, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, relazioni di anteriorità e posteriorità, cause ed effetti;

interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le diversità, rispettando le regole e contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri;

sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale, fare valere al suo interno i propri diritti e bisogni e riconoscere al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole e le responsabilità;

saper riconoscere, attraverso la discussione critica ed il confronto fra una varietà di prospettive ed interpretazioni, le radici del presente e favorire la consapevolezza di se stessi in relazione all’ “altro da sé”;

organizzare il proprio apprendimento utilizzando opportunamente tecniche e strategie di lettura, sintesi e rielaborazione.

Il percorso annuale si svilupperà attraverso le seguenti:

UNITÀ D’ APPRENDIMENTO

Numero d’ordine

Titolo Durata e tempi

Sintesi delle competenze di riferimento

I GLI STRUMENTI DELLO STORICO E

DEL GEOGRAFO

SETTEMBRE Acquisire ed applicare un metodo di studio efficace e produttivo;

leggere, comprendere ed interpretare testi, documenti e fonti di vario genere;

individuare collegamenti e relazioni; acquisire ed interpretare l’informazione; comprendere i cambiamenti storici e

geografici in dimensione diacronica e sincronica;

leggere ed interpretare un sistema territoriale ed i suoi principali elementi costitutivi (fisici, antropici ed economici), rilevandone le più evidenti interdipendenze.

II POPOLI E CULTURE OTTOBREGIUGNO

Acquisire ed applicare un metodo di studio efficace e produttivo;

leggere, comprendere ed interpretare testi, documenti e fonti di vario genere;

individuare collegamenti e relazioni;

acquisire ed interpretare l’informazione; comprendere i cambiamenti storici e

geografici in dimensione diacronica e sincronica;

leggere ed interpretare un sistema territoriale ed i suoi principali elementi costitutivi (fisici, antropici ed economici), rilevandone le più evidenti interdipendenze.

IIA LA STORIA PRIMA DELLA STORIA:

LA “PREISTORIA”

LE CIVILTA’ DELL’ANTICO

ORIENTEGLI ECOSISTEMI

DEL PIANETA TERRA

OTTOBREDICEMBRE

Acquisire ed applicare un metodo di studio efficace e produttivo;

leggere, comprendere ed interpretare testi, documenti e fonti di vario genere;

individuare collegamenti e relazioni; acquisire ed interpretare l’informazione; comprendere i cambiamenti storici e

geografici in dimensione diacronica e sincronica;

leggere ed interpretare un sistema territoriale ed i suoi principali elementi costitutivi (fisici, antropici ed economici), rilevandone le più evidenti interdipendenze.

IIB LA GRECIA DALLE ORIGINI AI REGNI

ELLENISTICI

IL GEOSISTEMA:UN FRAGILE EQUILIBRIO

LA CRESCITA DELLA POPOLAZIONE

MONDIALE

GENNAIOMARZO

Acquisire ed applicare un metodo di studio efficace e produttivo;

leggere, comprendere ed interpretare testi, documenti e fonti di vario genere;

individuare collegamenti e relazioni; acquisire ed interpretare l’informazione; comprendere i cambiamenti storici e

geografici in dimensione diacronica e sincronica;

leggere ed interpretare un sistema territoriale ed i suoi principali elementi costitutivi (fisici, antropici ed economici), rilevandone le più evidenti interdipendenze.

IIC ROMA: DALLA FONDAZIONE

ALLA CRISI DELLA REPUBBLICA

LA POPOLAZIONE: INSEDIAMENTI E

CULTURE

MARZOGIUGNO

Acquisire ed applicare un metodo di studio efficace e produttivo;

leggere, comprendere ed interpretare testi, documenti e fonti di vario genere;

individuare collegamenti e relazioni; acquisire ed interpretare l’informazione; comprendere i cambiamenti storici e

geografici in dimensione diacronica e sincronica;

leggere ed interpretare un sistema territoriale ed i suoi principali elementi costitutivi (fisici, antropici ed economici), rilevandone le più evidenti interdipendenze.

III AMBIENTE E LEGALITA’

OTTOBREGIUGNO

Acquisire ed applicare un metodo di studio efficace e produttivo;

analizzare dati ed interpretarli con deduzioni e ragionamenti sugli stessi,

anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche;

agire in modo autonomo e responsabile; collaborare e partecipare; comprendere i cambiamenti storici e

geografici in dimensione diacronica e sincronica;

collocare l’esperienza in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE - GEOGRAFIA

Al termine della classe seconda l’allievo:

avrà acquisito conoscenze relative a:

Metodo di studio efficace e produttivo; specificità culturali, politiche, sociali ed economiche della civiltà romana in età imperiale e tardo-

antica; l’ “Alto Medioevo”: i “regni romano-barbarici”, l’ “Islam e l’apogeo della potenza bizantina,

l’impero carolingio e la società feudale; cronologia essenziale; i continenti e gli Stati del mondo:

o elementi geografici ed economici;o storia passata e recente;o tensioni e conflitti presenti in alcune aree del mondo;o differenze socio-economiche tra gli Stati;

religioni e lingue del mondo; “globalizzazione” dell’economia; i “diritti umani”;

forme di Stato e forme di governo; decentramento amministrativo: “Comuni”-“Province”-“Regioni”; gli “organismi internazionali:

o finalità, funzionamento e percorso politico dell’ UE;o finalità, funzionamento e percorso politico dell’ONU;o principali organismi ed agenzie dell’ONU;

lessico specifico delle discipline e principali strumenti di indagine storico.geografica.

avrà acquisito abilità relative a:

Elaborazione di schemi riassuntivi, quadri sinottici, mappe concettuali e grafici; individuazione dei rapporti di causa-effetto tra eventi storici e fenomeni geografici; individuazione degli elementi di continuità e di cambiamento tra i periodi storici studiati; lettura dei fatti storici in prospettiva diacronica e sincronica; lettura, descrizione di un sistema territoriale e dei suoi principali elementi costitutivi (fisici, antropici

ed economici) e rilevazione delle più evidenti interdipendenze; lettura ed interpretazione degli strumenti fondamentali dello storico e del geografo: carte storiche,

fisiche, tematiche, grafici, documenti, fonti e tavole sinottiche; sintesi, rielaborazione ed esposizione chiara ed organica dei contenuti disciplinari; uso corretto dei lessici storiografico e geografico.

e sarà in grado di svolgere i seguenti tipi di prestazioni:

individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti differenti, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, relazioni di anteriorità e posteriorità, cause ed effetti;

interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le diversità, rispettando le regole e contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri;

sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale, fare valere al suo interno i propri diritti e bisogni e riconoscere al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole e le responsabilità;

saper riconoscere, attraverso la discussione critica ed il confronto fra una varietà di prospettive ed interpretazioni, le radici del presente e favorire la consapevolezza di se stessi in relazione all’ “altro da sé”.

Il percorso annuale si svilupperà attraverso le seguenti:

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Numero d’ordine

Titolo Durata e tempi

Sintesi delle competenze di riferimento

I POPOLI E CULTURE

SETTEMBREMARZO

- Applicare un metodo di studio adeguato e produttivo;- individuare collegamenti e relazioni;- acquisire ed interpretare l’informazione;- comprendere i cambiamenti storici e geografici in dimensione diacronica e sincronica;- leggere ed interpretare un sistema territoriale ed i suoi principali elementi costitutivi (fisici, antropici ed

economici), rilevandone le più evidenti interdipendenze.II IL MONDO

OGGIAPRILE

MAGGIO- Applicare un metodo di studio efficace e produttivo;- agire in modo autonomo e responsabile;- collaborare e partecipare;- collocare l’esperienza in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

LINGUA E CULTURA LATINA

Al termine della classe prima l’allievo:

avrà acquisito conoscenze relative a:

- fonetica e norme di lettura;- riconoscimento delle analogie e delle differenze tra la lingua italiana e quella latina;- morfologia del “nome” e dell’ “aggettivo”: le cinque declinazioni, gli aggettivi della I e II classe,

gli aggettivi “pronominali”, i “gradi” dell’aggettivo;- morfologia del “verbo”: coniugazione dei modi “indicativo”, “imperativo” ed “infinito presente”

del verbo “sum”;- morfologia del “verbo”: coniugazione dei modi “indicativo” (diatesi attiva e passiva),

“imperativo”, “infinito presente” (diatesi attiva e passiva), “participio presente e perfetto” delle quattro coniugazioni;

morfologia del “pronome”: pronomi “personali”, “determinativo is-ea-id”, “riflessivo”, “possessivi”, “dimostrativi”, “identificativi”, “relativi”;

principali “complementi” indiretti: “luogo”, “tempo”, “agente”, “causa efficiente”, “mezzo”, “causa”, “modo”;

elementi di sintassi della frase complessa (proposizione “temporale”, “causale” “relativa

propria”); lessico e aspetti della civiltà latina relativi a: “scuola”, “famiglia”, “gioco” e “politica”.

avrà acquisito abilità relative a:- applicazione di un metodo di studio efficace e produttivo;- uso funzionale del dizionario;- riconoscimento ed applicazione delle principali regole morfosintattiche;- scomposizione di un testo nelle sue componenti essenziali; - tecniche di decodifica e ricodifica;- approccio alla traduzione del testo attraverso formulazione di ipotesi e verifica delle stesse.

e sarà in grado di svolgere i seguenti tipi di prestazioni: saper confrontare le strutture morfosintattiche, lessicali e semantiche della lingua di partenza e di

quella di arrivo; saper leggere, comprendere e tradurre testi di argomento prevalentemente mitologico,

favolistico, storico-geografico, sociale (circa 10 righi) caratterizzati da un lessico a basso livello di ambiguità, con o senza domande di comprensione e/o analisi;

saper analizzare comparativamente la civiltà latina e quella italiana; potenziare le capacità espressive in italiano.

Il percorso annuale si svilupperà attraverso le seguenti:

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Numerod’ordine

Titolo Durata e tempi

Sintesi delle competenze di riferimento

I “AVVIO ALLA TRADUZIONE”

SETTEMBREDICEMBRE

• Apprendere ed applicare un efficace e produttivo metodo di studio e di traduzione;• usare correttamente il dizionario;• potenziare la conoscenza e l’uso della lingua italiana attraverso la lingua latina.

II “COTIDIE DISCERE”

GENNAIOMARZO

• Riconoscere ed applicare le principali regole morfosintattiche;• confrontare le strutture morfosintattiche, lessicali e semantiche delle lingue italiana e latina;• acquisire competenze linguistiche;• riorganizzare e tradurre semplici testi della tradizione latina con un linguaggio adeguato e nel rispetto delle regole della coesione testuale;• memorizzare il lessico di base;• stabilire confronti tra il lessico latino studiato e quello italiano;• cogliere fenomeni di derivazione e di differenziazione nel significato delle parole conosciute;• cogliere somiglianze e differenze tra la società romana ed il mondo attuale.

III “GRADATIM VERTERE”

APRILE GIUGNO

• Potenziare le capacità traduttive;• confrontare le strutture morfosintattiche, lessicali e semantiche delle lingue italiana e latina;• acquisire competenze linguistiche;• memorizzare il lessico di base;

• stabilire confronti tra il lessico latino studiato e quello italiano;• cogliere fenomeni di derivazione e di differenziazione nel significato delle parole conosciute;• cogliere somiglianze e differenze tra la società romana ed il mondo attuale.

LINGUA E CULTURA LATINA

Al termine della seconda classe del primo biennio l’allievo:

avrà acquisito conoscenze relative a:

morfologia del “verbo” (verbi “irregolari” e “difettivi”);

sintassi della frase complessa (“finale”, “completiva-volitiva”, “consecutiva”, “concessiva”,

“infinitiva” “interrogativa diretta”, “cum narrativo”, “ablativo assoluto”, “perifrastica attiva e

passiva”, passaggio dalla costruzione del “gerundio” a quella del “gerundivo”, “consecutio

temporum”);

avvio allo studio della sintassi dei casi (“nominativo”, “accusativo”);

lessico e aspetti della civiltà latina relativi a: “vita politica”, “matrimonio” e “divorzio”,

“struttura” ed “organizzazione tattica” dell’esercito.

avrà acquisito abilità relative a:

applicazione di un metodo di studio efficace e produttivo;

uso funzionale del dizionario;

memorizzazione del lessico di base;

riconoscimento e applicazione delle principali strutture morfosintattiche, lessicali e semantiche della

lingua latina;

scomposizione di un testo nelle sue componenti essenziali;

tecniche di decodifica e ricodifica;

approccio alla traduzione del testo attraverso formulazione di ipotesi e verifica delle stesse.

e sarà in grado di svolgere i seguenti tipi di prestazioni:

- saper confrontare le strutture morfosintattiche, lessicali e semantiche della lingua di partenza e di

quella di arrivo;

- leggere, comprendere e tradurre testi di argomento prevalentemente mitologico, favolistico,

storico-geografico, sociale (circa 10 righi) caratterizzati da un lessico di medio livello di

ambiguità, con o senza domande di comprensione e/o analisi;

- cogliere il rapporto fra testo, autore e contesto;

- saper analizzare comparativamente la civiltà latina e quella italiana;

- potenziare le capacità espressive in italiano, in particolare per l’architettura periodale e per la

padronanza del lessico astratto;

- saper cogliere fenomeni di derivazione e differenziazione nel significato delle parole conosciute;

- saper cogliere somiglianze e differenze tra la società romana ed il mondo di oggi.

Il percorso annuale si svilupperà attraverso le seguenti:

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Numerod’ordine

Titolo Durata e tempi

Sintesi delle competenze di riferimento

I GRADATIM VERTERE

SETTEMBRE-DICEMBRE

• Consolidare le capacità traduttive;• usare in modo funzionale il dizionario;• potenziare la conoscenza e l’uso della lingua

italiana attraverso la lingua latina. II PAULO

DIFFICILIORAGENNAIO-

MARZO• Leggere, comprendere e tradurre brani dalla

struttura sintattica gradatamente più complessa;• confrontare le strutture morfosintattiche, lessicali

e semantiche delle lingue italiana e latina;• acquisire competenze linguistiche;• memorizzare il lessico di base;• stabilire confronti tra il lessico latino studiato e

quello italiano;• cogliere fenomeni di derivazione e

differenziazione nel significato delle parole conosciute;

• cogliere somiglianze e differenze tra la società romana ed il mondo attuale.

III AD MAIORA APRILE GIUGNO

• Potenziare le capacità traduttive;• effettuare una prima contestualizzazione di testi

latini;• memorizzare il lessico di base;• stabilire confronti tra il lessico latino studiato e

quello italiano;• cogliere fenomeni di derivazione e

differenziazione nel significato delle parole conosciute;

• cogliere somiglianze e differenze tra la società romana ed il mondo attuale.

MATEMATICA

Al termine della classe prima l’allievo:

avrà acquisito conoscenze relative a:Aritmetica e algebra: Aritmetica: operazioni in N e Qa; loro proprietà. Algebra: operazioni in Z e Q; loro proprietà. Calcolo letterale: monomi, polinomi, prodotti notevoli; semplici espressioni letterali.Geometria Fondamenti di geometria piana. Principali figure geometriche e loro proprietà. Semplici costruzioni geometriche.Relazioni e funzioni Insiemistica. Relazioni. Equazioni e problemi di primo grado.Dati e previsioni Elementi di statistica descrittiva.Elementi di informatica Conoscenza delle potenzialità del software applicativo e didattico e delle risorse di rete.

avrà acquisito abilità relative a:Abilità nel decodificare un problema, nell’effettuare analisi e sintesi di dati, situazioni, ecc., nel tradurre situazioni problematiche in linguaggio matematico, nell’argomentare strategie risolutive.

e sarà in grado di svolgere i seguenti tipi di prestazioni: - conoscere le proprietà dei numeri e saper applicare correttamente le proprietà delle operazioni- utilizzare consapevolmente le tecniche del calcolo algebrico e comprendere il senso dei formalismi matematici introdotti

- costruire il modello di situazioni problematiche in vari ambiti disciplinari o partendo da situazioni della vita reale- comprendere l'approccio assiomatico alla geometria euclidea- conoscere le peculiarità delle principali figure geometriche del piano e dello spazio, individuando invarianti e relazioni- analizzare dati e interpretarli- usare consapevolmente gli strumenti messi a disposizione dalle nuove tecnologie.

Il percorso annuale si svilupperà attraverso le seguenti

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Numerod’ordine

Titolo Durata e Tempi

Sintesi delle competenze di riferimento

1 INSIEMI E INSIEMI NUMERICI

Settembre-Novembre

Utilizzare consapevolmente le tecniche dell’insiemistica e del calcolo numerico

2 CALCOLO LETTERALE

Novembre-Marzo

Utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure del calcolo algebrico e letterale

3 EQUAZIONI E PROBLEMI

Aprile-Giugno

Utilizzare consapevolmente le procedure risolutive di equazioni, individuare le strategie appropriate per risolvere problemi

4 GEOMETRIA RAZIONALE

Settembre-Giugno

Confrontare e analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni

5 INTERPETAZIONE DI DATI

Settembre-Giugno

Analizzare dati e interpretarli anche con l'ausilio di grafici, usando consapevolmente gli strumenti di tipo informatico

MATEMATICA

Al termine della classe seconda l’allievo:

avrà acquisito conoscenze relative a:Aritmetica e algebra - Calcolo letterale, equazioni, disequazioni e sistemi di I grado. Numeri irrazionaliGeometria - Isometrie e poligoni. Equivalenza dei poligoni e teorema di Pitagora. Similitudine e teorema di Talete. Piano cartesiano: punto, retta.Relazioni e funzioni - Grafici di semplici funzioni.Dati e previsioni - Elementi di probabilità e statistica.Elementi di informatica - Conoscenza delle potenzialità del software applicativo e didattico e delle risorse di rete.

avrà acquisito abilità relative a:Abilità nel decodificare un problema, nell’effettuare analisi e sintesi di dati, situazioni, ecc., nel tradurre situazioni problematiche in linguaggio matematico, nell’argomentare strategie risolutive.

e sarà in grado di svolgere i seguenti tipi di prestazioni: - utilizzare consapevolmente le tecniche del calcolo algebrico e letterale- comprendere il senso dei formalismi matematici introdotti- riconoscere funzioni e saper rappresentare graficamente semplici funzioni

- cogliere analogie strutturali e individuare strutture fondamentali- costruire il modello di situazioni problematiche, anche di tipo non deterministico, in vari ambiti disciplinari o partendo da situazioni della vita reale- comprendere l'approccio assiomatico alla geometria euclidea, sviluppando i principali metodi di dimostrazione- conoscere le peculiarità delle principali figure geometriche del piano e dello spazio, individuando invarianti e relazioni- analizzare dati e interpretarli- usare consapevolmente gli strumenti messi a disposizione dalle nuove tecnologie

Il percorso annuale si svilupperà attraverso le seguenti UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Numerod’ordine

Titolo Durata e Tempi

Sintesi delle competenze di riferimento

1 SISTEMI E DISEQUAZIONI LINEARI

Settembre-Novembre

Utilizzare le procedure del calcolo algebrico e individuare le strategie appropriate per risolvere problemi

2 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Settembre-Gennaio

Confrontare e analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni

3 IL PIANO CARTESIANO

Gennaio-Aprile

Utilizzare consapevolmente il metodo delle coordinate

4 I NUMERI IRRAZIONALI

Maggio - Giugno

Utilizzare le procedure del calcolo algebrico e individuare le strategie appropriate per risolvere problemi

5 EQUIVALENZA DEI POLIGONI

Aprile-Giugno

Confrontare e analizzare figure geometriche operando sulle misure

6 DATI E PREVISIONI Settembre-Giugno

Analizzare dati e interpretarli anche conl'ausilio di grafici, usando consapevolmente strumenti di tipo informatico

LINGUA E CULTURA INGLESE

Al termine della classe prima l’allievo:

avrà acquisito conoscenze relative a: lessico e strutture della lingua di base sufficienti per esprimersi nella maggior parte degli argomenti che riguardano la vita quotidiana, la famiglia, passatempi e interessi, lavoro, viaggi e attualità;

riflessione sulla lingua (metalinguistica)

o conosce teoricamente e riconosce nei testi:

- gli elementi della comunicazione e le funzioni linguistiche connesse (informare, dare istruzioni, persuadere, esprimere, ecc.)

- l’organizzazione del testo: coerenza e coesione (concordanze, collegamenti, connettivi; coesione semantica e morfosintattica)

o conosce teoricamente e riconosce nei testi la varietà di registri e il lessico

la propria e l’altrui cultura

educazione letteraria

o conosce aspetti fondamentali di base del testo narrativo

o conosce aspetti fondamentali di base del testo poetico

avrà acquisito abilità relative a:- comprensione orale dei punti principali di un discorso standard chiaro su argomenti familiari che si

incontrano a scuola, nel tempo libero, a casa, incluse brevi narrazioni; istruzioni, ecc.;

- comprensione globale di messaggi scritti in materiale di uso quotidiano (lettere, opuscoli e brevi documenti ufficiali) o di un breve articolo di giornale purchè facile e chiaro; ricerca in uno o più testi di informazioni necessarie allo svolgimento di un compito;

- produzione e interazione orale;

- produzione scritta di semplici messaggi relativi agli argomenti trattati;

- confronto tra la propria e l’altrui cultura;

- riconoscimento dei caratteri distintivi di un testo narrativo e/o poetico e del suo nucleo centrale.

e sarà in grado di svolgere i seguenti tipi di prestazioni:- rielaborazione personale di un testo ascoltato / letto e sua trasposizione in altra forma (modulo,

grafico, breve recensione, “round table”, ecc.);

- dialoghi guidati in situazioni familiari e non, formali o informali;

- descrizioni e confronti, anche con riferimento alle diverse culture;

- pianificazione, organizzazione e stesura, di un “job advert”, un articolo di giornale, un “charity event”, oppure un roleplay di un’intervista ecc.

Il percorso annuale si svilupperà attraverso le seguenti

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Numerod’ordine

Titolo Durata e tempi

Sintesi delle competenze di riferimento

1 Family and House Settembre - ottobre

-utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi-leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario genere

2 Routine Novembre - dicembre

- leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario genere-produrre testi di vario tipo in relazione agli argomenti trattati-utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

3 Free time Gennaio - leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario genere-produrre testi di vario tipo in relazione agli argomenti trattati-utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

4 Past events Febbraio - leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario genere-produrre testi di vario tipo in relazione agli argomenti trattati-utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

5 Different worlds different choices

Marzo - Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario genere-produrre testi di vario tipo in relazione agli argomenti trattati-utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

6 Music for…. Aprile – maggio - giugno

- leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario genere-produrre testi di vario tipo in relazione agli argomenti trattati-utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

LINGUA E CULTURA INGLESE

Al termine della classe seconda l’allievo:

avrà acquisito conoscenze relative a: lessico e strutture della lingua straniera sufficienti per esprimersi in contesti più complessi che riguardano attualità, viaggi e turismo, tecnologia, problemi ambientali, ecc.

riflessione sulla lingua (metalinguistica)

o conosce teoricamente e riconosce nei testi:

- gli elementi della comunicazione e le funzioni linguistiche connesse (dare consigli, esprimere opinioni, persuadere, esprimere preferenze e suggerimenti, ecc.)

- l’organizzazione del testo: coerenza e coesione (concordanze, collegamenti, connettivi; coesione semantica e morfosintattica)

o conosce teoricamente e riconosce nei testi la varietà di registri e il lessico

la propria e l’altrui cultura

educazione letteraria

o conosce aspetti fondamentali che caratterizzano i diversi generi letterari: poetry, drama, fiction

avrà acquisito abilità relative a:- comprensione orale dei punti principali di un discorso standard chiaro (anche messaggi radiofonici,

televisivi, annunci fatti all’aeroporto ecc.) su argomenti familiari e non, che si incontrano a scuola, nel tempo libero, a casa, incluse brevi narrazioni, istruzioni, sondaggi, ecc.;

- comprensione globale di messaggi scritti in materiale di uso quotidiano o autentico più complesso (lettere, opuscoli, articoli, brevi documenti ufficiali, testi a carattere settoriale) e ricerca in uno o più testi di informazioni necessarie allo svolgimento di un compito;

- riconoscimento dei caratteri distintivi di un testo letterario e del suo nucleo centrale;

- produzione e interazione orale in situazioni abbastanza complesse (discussione di sondaggi, selezione e preparazione di materiale finalizzato al compito, ecc.);

- produzione scritta relativa agli argomenti trattati (commento ad un sondaggio, un’intervista, una brochure turistica, ecc.);

- confronto tra la propria e l’altrui cultura;

- riconoscimento dei caratteri distintivi dei generi letterari trattati.

e sarà in grado di svolgere i seguenti tipi di prestazioni:- rielaborazione personale di un testo ascoltato / letto e sua trasposizione in forma di modulo, articolo,

recensione, saggio, sondaggio, ecc.;

- Dialoghi guidati/roleplays in situazioni familiari e non, formali o informali;

- Pianificazione, organizzazione, stesura/realizzazione di un’intervista, una brochure turistica, di un sondaggio, ecc;

- Selezione di informazioni da testi dati, loro riorganizzazione, pianificazione ed inserimento in un blog sugli argomenti trattati.

Il percorso annuale si svilupperà attraverso le seguenti

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Numerod’ordine

Sintesi delle competenze di riferimento

1 Technology(include la revisione del lavoro dell’anno precedente)

Settembre – ottobre e novembre

-leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario genere-utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi-produrre testi di vario tipo in relazione agli argomenti trattati

2 Stories – in town Novembre - dicembre

- leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario genere-produrre testi di vario tipo in relazione agli argomenti trattati-utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

3 Memories Gennaio – febbraio

- leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario genere-produrre testi di vario tipo in relazione agli argomenti trattati-utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

4 Environmentalproblems

Febbraio – marzo

- leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario genere-produrre testi di vario tipo in relazione agli argomenti trattati-utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

5 Holidays and customs Marzo – aprile - leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario genere-produrre testi di vario tipo in relazione agli argomenti trattati-utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

6 The media Maggio – giugno

- leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario genere-produrre testi di vario tipo in relazione agli argomenti trattati-utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

SCIENZE UMANE

Al termine della classe prima l’allievo:

avrà acquisito conoscenze relative a:

La psicologia e la sua storia.Mente e realtà: la percezione Il linguaggioPensiero e intelligenzaL’apprendimentoMotivazioni e attribuzioniGenesi dei modelli educativiLo sviluppo della paidéia: la Sofistica Maieutica, dialettica, retoricaI grandi sistemi educativi:Platone e Aristotele La pedagogia nell'età ellenisticaL'educazione a Roma

avrà acquisito abilità relative a:

Descrivere per sommi capi l’attività cognitivaCostruire schemi e mappe concettualiUtilizzare il linguaggio specifico in modo contestualizzatoSpiegare e giustificare le proprie affermazioni, proponendo esempiEsporre in maniera descrittiva e argomentativa le conoscenze appreseDescrivere una semplice situazione sperimentale individuandone l’ipotesi, le procedure di verifica, i risultatiRiconoscere i nessi e le relazioni tra i diversi aspetti di una tematica affrontataCogliere la dimensione diacronica del fenomeno pedagogico nella sua evoluzioneLettura e analisi dei testi, rielaborazione, esposizione, enucleazione dei concetti attraverso mappe o quadri di sintesi

e sarà in grado di svolgere i seguenti tipi di prestazioni:

Contestualizzare teorie e sistemi formativi in rapporto alle situazioni storiche ed ai relativi modelli culturaliApplicare le conoscenze acquisite a casi concreti, anche per risolvere situazioni problematicheIndividuare i nuclei problematici e cogliere i nessi tra i principali temi della ricercaEnucleazione dei concetti attraverso mappe o quadri di sintesiRiconoscimento dei nessi e delle relazioni tra i diversi aspetti di una tematica affrontata

Valutare il fenomeno educativo e confrontarlo con la realtà odierna

Il percorso annuale si svilupperà attraverso le seguenti

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Numerod’ordine

Titolo Durata e tempi

Sintesi delle competenze di riferimento

1 Mente e realtà Ottobre-aprile Esporre in modo chiaro, corretto ed esauriente i contenuti. Descrivere, nelle linee generali, l’attività cognitiva.

2 Motivazioni e attibuzioni

Maggio-giugno

Consapevolezza delle proprie dinamiche interattive e relazionali. Applicare le conoscenze acquisite a casi concreti, riconoscendone, anche su di sé, gli stili attributivi.

3 Genesi dei modelli educativi.Lo sviluppo della paidéia: sofistica, maieutica, dialettica, retorica. I sistemi educativi di Platone e Aristotele

Ottobre-marzo Valutare il fenomeno educativo e confrontarlo con la realtà odierna.Utilizzazione dei documenti/letture per la rielaborazione critica dei concetti.

4 L'educazione nell'età ellenistica in Grecia e a Roma

Aprile-maggio Valutare l’importanza dell'ellenismo per riconoscere, anche nell’attualità, il fenomeno della diffusione della cultura.Comparare le problematiche giovanili per cogliere le costanti del fenomeno pedagogico

SCIENZE UMANE

Al termine della classe seconda l’allievo:

avrà acquisito conoscenze relative a:

• L’inconscio nella vita quotidiana• La teoria freudiana della sessualità• L influenza e la cognizione sociale• Stereotipi e pregiudizi• Ruolo della famiglia nella crescita e nell’educazione• Metodo di studio e stili cognitivi• L’avvento del cristianesimo• Ruolo della Chiesa nell’educazione medievale

avrà acquisito abilità relative a:

• Essere consapevole delle proprie dinamiche interattive e relazionali all’interno del contesto sociale di riferimento• Individuare i nuclei problematici e cogliere i nessi tra i principali temi della ricerca • Conoscere le diverse modalità attraverso cui si esercita l’influenza sociale• Conoscere le forme di pregiudizi e di stereotipi e i rimedi per ridurli

e sarà in grado di svolgere i seguenti tipi di prestazioni:

• Applica le conoscenze acquisite a casi concreti, anche per risolvere situazioni problematiche• Riconosce, anche nel proprio contesto di vita, forme pericolose od occulte di emarginazione e di pregiudizio• Genera ipotesi e soluzioni affrontando semplici problematiche educative• Organizza un metodo di studio personale ed efficace, attraverso la riflessione sugli stili cognitivi

• Interpreta criticamente i contenuti delle diverse forme di educazione studiate.

Il percorso annuale si svilupperà attraverso le seguenti

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Numerod’ordine

Titolo Durata e tempi

Sintesi delle competenze di riferimento

1 Noi e gli altri Ottobre-marzo Riconoscere le diverse modalità attraverso cui si esercita l’influenza socialeRiconoscere, anche nel proprio contesto di vita,

forme pericolose od occulte di emarginazione e di pregiudizio

2 Il metodo di studio Aprile-giugno Organizzare un metodo di studio personale ed efficace, attraverso la riflessione sugli stili cognitivi

3 L’ideale pedagogico cristiano

Novembre-maggio

Contestualizzare teorie e sistemi formativi in rapporto alle situazioni storiche ed ai relativi modelli culturaliInterpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di educazione studiate.

DIRITTO ED ECONOMIA

Al termine della classe prima l’allievo:

avrà acquisito conoscenze relative a:

DIRITTOIl bisogno di regole e la produzione giuridicaIl rapporto giuridicoLo Stato: origine e caratteriForme di Stato e di governo

ECONOMIAL’attività economica e il soddisfacimento dei bisogniLe relazioni economicheI rapporti di scambioI soggetti dell’economia

avrà acquisito abilità relative a:Saper leggere ed interpretare in modo corretto il testo giuridico e riconoscere termini e concetti chiave specifici, cogliere nessi logici, essere in grado di effettuare correlazioni;Sviluppare le attività d’ascolto ed espressive;Avere consapevolezza dell’importanza delle regole anche ai fini di una vita sociale responsabile organizzata secondo i parametri del diritto e del dovere;Saper individuare i soggetti del diritto come protagonisti della vita quotidiana con la loro specifica capacità giuridica e di agire;Individuare i concetti base dell’agire economico attraverso la conoscenza dei vari sistemi, degli operatori e delle funzioni da essi svolte.

e sarà in grado di svolgere i seguenti tipi di prestazioni:Saper analizzare aspetti e comportamenti personali e sociali e confrontarli con il dettato delle norme giuridiche in relazione alle diverse situazioni della realtà quotidiana;Essere capaci di assumere comportamenti adeguati in ogni situazione nella consapevolezza che da comportamenti scorretti derivano responsabilità civili e penali;Individuare e analizzare i comportamenti personali e sociali, raffrontandoli con il dettato costituzionale in situazioni concrete;Individuare e analizzare varie e diverse situazioni concrete utilizzando i concetti di capacità giuridica e di agire;Analizzare l’attività dei soggetti economici in situazioni concrete individuando i rapporti e le relazioni tra essi intercorrenti.

Il percorso annuale si svilupperà attraverso le seguenti

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Numerod’ordine

Titolo Durata e tempi

Sintesi delle competenze di riferimento

1 Il diritto e la norma giuridica

Set-Nov essere capaci di assumere comportamenti adeguati in ogni situazione nella consapevolezza che da comportamenti scorretti derivano responsabilità civili e penali;individuare e analizzare i comportamenti personali e sociali, raffrontandoli con il dettato costituzionale in situazioni concrete;individuare e analizzare varie e diverse situazioni concrete utilizzando i concetti di capacità giuridica e di agire;

2 La ricchezza della nazione

Dic/Gen analizzare l’attività dei soggetti economici in situazioni concrete individuando i rapporti e le relazioni tra essi intercorrenti.

3 Lo Stato Gen/Feb analizzare situazioni concrete in diversi contesti geografici e storici evidenziando gli aspetti caratterizzanti delle diverse forme di Stato e di governo

4 Le relazioni tra i soggetti economici

Mar analizzare l’attività dei soggetti economici in situazioni concrete individuando i rapporti e le relazioni tra essi intercorrenti.

5 La Costituzione repubblicana: principi fondamentali, diritti e doveri

Apr/Mag Saper analizzare aspetti e comportamenti personali e sociali e confrontarli con il dettato costituzionale in relazione alle diverse situazioni della realtà quotidiana.

DIRITTO ED ECONOMIA

Al termine della classe seconda l’allievo:

avrà acquisito conoscenze relative a:

DIRITTOLa Costituzione repubblicanaL’organizzazione dello Stato italianoL’Unione Europea

ECONOMIAI sistemi economici e i vari tipi di mercatoLa moneta e l’inflazione

avrà acquisito abilità relative a:Individua il periodo storico e i motivi della redazione dei testi normativi fondamentali;Riconosce gli elementi costitutivi dello Stato e le diverse forme di Stato e di governo;Riconosce i poteri dello Stato e i diversi organi dello Stato-apparato, il loro funzionamento e la loro composizione;Collega il sistema economico al periodo storico che lo ha generato;Riconosce i fenomeni economici e analizza le loro problematiche.

e sarà in grado di svolgere i seguenti tipi di prestazioni:

Analizza situazioni concrete alla luce del dettato costituzionale, in diversi contesti spazio-temporali raffrontando le diverse forme di Stato e di governo, con relativo funzionamento ed individuazione degli organi competenti;Individua e analizza contesti concreti e situazioni reali interpretando le dinamiche che generano le crisi economiche e i conseguenti interventi dello Stato;Individua le diverse forme di pagamento, l’utilità della moneta, le variazioni di valore e i diversi tipi di inflazione in contesti storici e geografici diversi.

Il percorso annuale si svilupperà attraverso le seguenti

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Numerod’ordine

Titolo Durata e tempi

Sintesi delle competenze di riferimento

1 La Costituzione e l’organizzazione dello Stato: Parlamento e Governo

Set-Dic Analizza situazioni concrete alla luce del dettato costituzionale, in diversi contesti spazio-temporali raffrontando le diverse forme di Stato e di governo, con relativo funzionamento ed individuazione degli organi competenti;individua e analizza i comportamenti personali e sociali, raffrontandoli con il dettato costituzionale in situazioni concrete;

2 I sistemi economici e i vari tipi di mercato

Gen/Feb analizza l’attività dei soggetti economici in situazioni concrete individuando i rapporti e le relazioni tra essi intercorrenti;individua e analizza contesti concreti e situazioni reali interpretando le dinamiche che generano le crisi economiche e i conseguenti interventi dello Stato;

3 La Costituzione e l’organizzazione dello Stato: Presidente della Repubblica, Corte Costituzionale, Magistratura e autonomie locali

Feb/Mar analizza situazioni concrete alla luce del dettato costituzionale, in diversi contesti spazio-temporali raffrontando le diverse forme di Stato e di governo, con relativo funzionamento ed individuazione degli organi competenti;individua e analizza i comportamenti personali e sociali, raffrontandoli con il dettato costituzionale in situazioni concrete;

4 La moneta e l’inflazione

Mar/Apr individua le diverse forme di pagamento, l’utilità della moneta, le variazioni di valore e i diversi tipi di inflazione in contesti storici e geografici diversi;

5 L’Unione europea Mag individua i ruoli che lo Stato italiano assume nei diversi contesti internazionali.

SCIENZE NATURALI

Al termine della classe prima l’allievo:

avrà acquisito conoscenze relative a:Caratteristiche corpi celesti (stelle , Sole, pianeti,Terra, Luna). Eclissi. Maree. Orientamento. Atmosfera e sua struttura . Pressione, venti, precipitazioni. Acqua e sue proprietà. Movimenti del mare . Minerali e rocce. Struttura interna della terra. Dinamica endogena. Vulcani e terremoti.

avrà acquisito abilità relative a:Collegare cause ed effetti nei movimenti dei corpi celesti. Leggere ed interpretare una carta geografica. Leggere barometri e termometri. Descrivere il ciclo dell' acqua, il ciclo litogenetico e le modalità di formazione dei combustibili fossili. Distinguere ipocentro ed epicentro . Correlare la forma di un vulcano con il tipo di eruzione. Interpretare le scale sismiche.

e sarà in grado di svolgere i seguenti tipi di prestazioni:Sapersi orientare durante il di' e la notte. Rappresentare in scala i pianeti. Individuare le fasi lunari. Calcolare escursioni termiche. Calcolare differenze orarie tra varie località. Interpretare una carta meteorologica. Collegare cause ed effetti nei movimenti del mare. Distinguere rocce e minerali. Argomentare adeguatamente sull' importanza delle energie alternative. Leggere e interpretare un sismogramma. Calcolare la posizione dell' epicentro in un sisma.

Il percorso annuale si svilupperà attraverso le seguenti

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Numerod’ordine

Titolo Durata e tempi

Sintesi delle competenze di riferimento

1 “Sistema solare- pianeta Terra.”

ottobre-novembre

Osservare, descrivere e analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni

appartenenti alla realtà naturale e artificiale.2 “Rappresentazione

superficie terrestre-Atmosfera”

dicembre-gennaio

Osservare, descrivere e analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni

appartenenti alla realtà naturale e artificiale.3 “Idrosfera-Litosfera” febbraio-

marzoOsservare, descrivere e analizzare

qualitativamente e quantitativamente fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale.

4 “Dinamica endogena.” aprile-maggio Osservare, descrivere e analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni

appartenenti alla realtà naturale e artificiale.

SCIENZE NATURALI

Al termine della classe seconda l’allievo:

avrà acquisito conoscenze relative a:Misure e grandezze. trasformazioni fisiche e chimiche della materia Teoria atomica .Atomi e molecole. Legami chimici e reazioni. Origine della vita sulla terra. Le teorie evolutive. La biodiversità. Gli ecosistemi. I cicli di materia ed energia. Le biomolecole. La cellula e la sua struttura. La divisione della cellula. Elementi di genetica classica.

avrà acquisito abilità relative a:Identificare i diversi stati di aggregazione della materia. Comprendere il concetto di energia e le sue trasformazioni. Comprendere ed esporre correttamente il concetto di biodiversità. Acquisire elementi di analisi e di confronto dei viventi.Comunicare in modo corretto ed efficace le proprie riflessioni relative ai problemi ambientali. Descrivere correttamente le differenze tra cellula procariota, eucariota, animale, vegetale. Descrivere il ciclo cellulare e le sue fasi.

e sarà in grado di svolgere i seguenti tipi di prestazioni:Distinguere trasformazioni fisiche e chimiche. Trasformare le temperature da una scala termometrica ad un'altra. In situazione saper fare scelte argomentate per salvaguardare la biodiversità e l'ambiente. Esporre le differenze tra le varie teorie evolutive. Saper interpretare le modificazioni ambientali di origine antropica e comprenderne le conseguenze future. Saper distinguere una cellula procariota, eucariota, animale, vegetale. Descrivere struttura e funzione degli organuli cellulari.

Il percorso annuale si svilupperà attraverso le seguenti

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Numerod’ordine

Titolo Durata e tempi

Sintesi delle competenze di riferimento

1 “La chimica della natura”

16 ore ottobre-

novembre

Osservare, descrivere e analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni

appartenenti alla realtà naturale e artificiale.2 “Gli organismi

viventi:ambiente,biodiversità,teorie

evolutive”

16 ore dicembre-gennaio

Osservare, descrivere e analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni

appartenenti alla realtà naturale e artificiale.

3 “La cellula e le molecole della vita”

16 ore febbraio-

marzo

Osservare, descrivere e analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni

appartenenti alla realtà naturale e artificiale.4 “Basi cellulari della 16 ore aprile- Osservare, descrivere e analizzare

riproduzione e dell'ereditarietà”

maggio qualitativamente e quantitativamente fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Al termine delle classi del primo biennio l’allievo:

avrà acquisito conoscenze relative a:- le differenze tra comunicazioni verbali e non verbali.- le regole principali di almeno due sport di squadra e di una specialità di atletica leggera.- le norme di sicurezza proprie dell’attività fisica e sportiva.- il potenziale rappresentato dall’ambiente naturale, dallo spazio esterno della palestra come occasione di attività diversificata e creativa

avrà acquisito abilità relative a:- Utilizzo funzionale del corpo per la trasmissione dei messaggi con il codice non verbale.- riproduzione dei fondamentali dei due sport di squadra e della specialità dell’atletica leggera trattati.- rispetto delle norme di sicurezza stabilite in condizioni e attività diversificate.- utilizzo guidato degli attrezzi occasionali trovati in ambiente naturale per incrementare le proprie capacità condizionali.

sarà in grado di svolgere i seguenti tipi di prestazioni:- comunicare efficacemente sentimenti, stati d’animo, messaggi reali o inventati con il solo ausilio del corpo.- applicare adeguatamente, in situazione di gioco, gli elementi fondamentali della tecnica delle attività sportive affrontate.- predisposizione delle operazioni necessarie a rimuovere e/o evitare condizioni di rischio per se e per i compagni; riconosce il corretto rapporto tra lo sport la salute ed il benessere.- elaborare semplici attività coerenti ad un compito richiesto.

Il percorso annuale si svilupperà attraverso le seguenti

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Numerod’ordine

Titolo Durata e tempi

Sintesi delle competenze di riferimento

1 La percezione di sé ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive.

Ottobre/novembre Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi per gestire, l’interazione

comunicativa verbale e non, in vari contesti, per vari scopi.

2 Lo sport, le regole e il fair play.

Dicembre/gennaio

3 Salute, benessere, sicurezza e

Febbraio/marzo N.B. Si fa presente che,per la natura stessa della disciplina, tutte le unità didattiche si

prevenzione. intersecheranno per tutto l’anno scolastico.4 Relazione con

l’ambiente naturale e tecnologico.

Aprile/maggio

RELIGIONE CATTOLICA

Al termine della classe prima l’allievo:

avrà acquisito conoscenze relative a: La risposta del cristianesimo e delle altre religioni agli interrogativi e alle inquietudini dell’uomo; Gli elementi costitutivi della/di ogni religione; La Bibbia: composizione, ispirazione, canone, storia delle fonti, generi letterari; I testi biblici più rilevanti dell’AT distinguendone tipologia, collocazione storica, pensiero; I tratti essenziali dell’ Ebraismo.

avrà acquisito abilità relative a: Riflettere sulle proprie esperienze personali e di relazione; Porre/porsi domande di senso e confrontarle con le risposte offerte dalla R. C.; Riconoscere e usare in modo appropriato il linguaggio religioso; Consultare correttamente la Bibbia e scoprire la ricchezza dal punto di vista storico, letterario e contenutistico.

e sarà in grado di svolgere i seguenti tipi di prestazioni: Riconoscere la domanda religiosa nei grandi interrogativi dell’uomo; Cogliere la dimensione antropologico-culturale dell’esperienza religiosa. Rilevare il contributo della tradizione ebraico-cristiana allo sviluppo della civiltà umana nel corso dei

secoli, confrontandolo con le problematiche attuali; Saper riconoscere nella Bibbia l’unicità dell’ esperienza del popolo ebraico e della comunità cristiana e

una delle radici fondamentali della cultura occidentale; Collaborare e partecipare nel rispetto delle regole della convivenza scolastica e del comportamento in generale, a sviluppare i valori della tolleranza-mondialità-fratellanza interculturale e interreligiosa; Crescere nella capacità di agire in modo autonomo e responsabile.

Il percorso annuale si svilupperà attraverso le seguenti

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Numerod’ordine

Titolo Durata e tempi

Sintesi delle competenze di riferimento

1 IL MISTERO DELL’ESISTENZA

Settembre/ottobre Cogliere la dimensione antropologico-culturale dell’esperienza religiosa.

2 RELIGIONE E RELIGIONIPrima della Rivelazione

Novembre/dicembre Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso il confronto fra

aree geografiche e culturali.

3 LA BIBBIA: DIO SI Gennaio/marzo Leggere, comprendere, interpretare testi

RIVELA scritti di vario tipo. 4 IL RACCONTO

DELL’A. T.: IL POPOLO EBRAICO

Aprile/giugno Individuare collegamenti e relazioni tra i testi biblici dell’A.T. distinguendone

tipologia e collocazione storica.

RELIGIONE CATTOLICA

Al termine della classe seconda l’allievo:avrà acquisito conoscenze relative a:

• ai criteri storici che hanno portato alla formazione della S.Scrittura;

• al contesto socio politico religioso dell’ebraismo

• alla figura di Gesù, alla sua opera e alle tematiche del suo insegnamento.

avrà acquisito abilità relative a:

• alla capacità di stabilire collegamenti tra le vicende dell’Antico e del Nuovo Testamento,

• cogliere nelle opere d’arte più importanti i collegamenti con la vita di Gesù e il suo insegnamento.

• Riconoscere gli elementi specifici della originaria tradizione cristiano

e sarà in grado di svolgere i seguenti tipi di prestazioni:

• Saper padroneggiare l’uso degli strumenti specifici della materia (Bibbia, Vangelo, file multimediali annessi al testo)

• Saper leggere i dati della originaria tradizione cristiano-ebraica

UNITA’ DI APPRENDIMENTONumero

d’ordineTitolo Durata e

tempiSintesi delle competenze di riferimento

I Storicità di Gesù

SETTEMBREDICEMBRE

- Orientarsi sui criteri della storicità applicati alla figura di Gesù

II Formazione dei vangeli

GENNAIOMARZO

- Passaggio dalla tradizione orale alle fonti scritte

III Contenuti dei dei Vangeli

MARZOMAGGIO

- Conoscenza dei dati essenziali riferiti alla attività e all’insegnamento

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

IL CURRICOLO DEL SECONDO BIENNIO

( CLASSI TERZE e QUARTE)

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Al termine della classe prima del secondo biennio l’allievo:

avrà acquisito conoscenze relative a:- caratteristiche strutturali, linguistiche e stilistiche delle tipologie testuali oggetto della prima prova

dell’Esame di Stato.- coordinate storico-culturali del periodo tra il Duecento e il Rinascimento;- biografia, la produzione letteraria e poetica degli autori del periodo fra il Duecento e il

Rinascimento;- genere, struttura, temi delle principali opere del periodo fra il Duecento e il Rinascimento;- ricchezza e flessibilità della lingua, considerata in una grande varietà di testi proposti allo studio- linguaggi specifici della disciplina- struttura e principali canti dell’Inferno dantesco

avrà acquisito abilità relative a:padronanza delle strutture della lingua per l’esposizione orale e per la decodifica di testi scrittiApplicazione delle strategie diverse di letturaIndividuazione della natura, funzione e principali scopi comunicativi di un testoIndividuazione dei caratteri specifici di un testo letterarioComprensione del messaggio contenuto in un testo orale o scrittoIndividuazione delle relazioni logiche fra le varie componenti del testoRiconoscimento dei differenti registri comunicativiRiconoscimento delle diverse situazioni comunicativeRicerca e selezione delle informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di differenti

tipologie testualiRielaborazione in forma chiara delle informazioniProduzione di testi linguisticamente corretti e coerenti

e sarà in grado di svolgere i seguenti tipi di prestazioni:- Padroneggiare gli strumenti espressivi in situazioni comunicative orali formali ed informali,

attenendosi all’argomento, ai tempi dati ed utilizzando un linguaggio corretto, chiaro ed appropriato al contesto,

- Leggere, comprende ed interpreta testi scritti di vario tipo.- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti- Produrre testi di vario tipo (analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale, tema)

- Applicare in testi non noti le tecniche di lettura, analisi e interpretazione testuale- Collocare nel tempo e nello spazio e nel genere di riferimento un testo non noto

Il percorso annuale si svilupperà attraverso le seguenti:

UNITA’ D’APPRENDIMENTO

Numero d’ordine

Titolo Durata e tempi Sintesi delle competenze di riferimento

IIl

Duecento e Dante SETTEMBRE -

OTTOBRE

Potenziare tutti gli obiettivi previsti nel biennio lavorando sui contenuti propri del terzo anno passare dagli appunti e dalla scaletta alla relazione

- comprendere e costruire testi di varia tipologia: parafrasi, riassunto, analisi di un testo, relazione e tema espositivo, tema e saggio argomentativo, con particolare riguardo ai testi di argomento letterario e alle aree richieste dall’esame di stato. svolgere esercizi di riscrittura di testi letterari interpretare un testo in riferimento sia al suo contesto sia al suo significato per il nostro tempo produrre testi orali e scritti coerenti, chiari e corretti, facendo capire la propria posizione

comprendere il significato letterale e profondo di testi sia letterari sia non letterari (racconti / saggi/articoli ), afferenti sia al periodo trattato nello studio della letteratura sia al mondo contemporaneo

analizzare (anche con esercizi guidati) testi letterari e non, orali e scritti, per comprenderne senso e struttura, compiendo le inferenze necessarie alla sua comprensione e alla sua collocazione nel sistema letterario e/o storico-culturale di riferimento

1. saper distinguere i tipi di testo letti o ascoltati; II Il

Trecento: Petrarca e Boccaccio

DICEMBRE - FEBBRAIO

Potenziare tutti gli obiettivi previsti nel biennio lavorando sui contenuti propri del terzo anno passare dagli appunti e dalla scaletta alla relazione

- comprendere e costruire testi di varia tipologia: parafrasi, riassunto, analisi di un testo, relazione e tema espositivo, tema e saggio argomentativo, con particolare riguardo ai testi di argomento letterario e alle aree richieste dall’esame di stato. svolgere esercizi di riscrittura di testi letterari interpretare un testo in riferimento sia al suo contesto sia al suo significato per il nostro tempo

produrre testi orali e scritti coerenti, chiari e corretti, facendo capire la propria posizione

comprendere il significato letterale e profondo di testi sia letterari sia non letterari (racconti / saggi/articoli ), afferenti sia al periodo trattato nello studio della letteratura sia al mondo contemporaneo

analizzare (anche con esercizi guidati) testi letterari e non, orali e scritti, per comprenderne senso e struttura, compiendo le inferenze necessarie alla sua comprensione e alla sua collocazione nel sistema letterario e/o storico-culturale di riferimento

saper distinguere i tipi di testo letti o ascoltati;III Il

Quattrocento e il

Cinquecento

MARZO - GIUGNO

Potenziare tutti gli obiettivi previsti nel biennio lavorando sui contenuti propri del terzo anno passare dagli appunti e dalla scaletta alla relazione

- comprendere e costruire testi di varia tipologia: parafrasi, riassunto, analisi di un testo, relazione e tema espositivo, tema e saggio argomentativo, con particolare riguardo ai testi di argomento letterario e alle aree richieste dall’esame di stato. svolgere esercizi di riscrittura di testi letterari interpretare un testo in riferimento sia al suo contesto sia al suo significato per il nostro tempo produrre testi orali e scritti coerenti, chiari e corretti, facendo capire la propria posizione

comprendere il significato letterale e profondo di testi sia letterari sia non letterari (racconti / saggi/articoli ), afferenti sia al periodo trattato nello studio della letteratura sia al mondo contemporaneo

analizzare (anche con esercizi guidati) testi letterari e non, orali e scritti, per comprenderne senso e struttura, compiendo le inferenze necessarie alla sua comprensione e alla sua collocazione nel sistema letterario e/o storico-culturale di riferimento

saper distinguere i tipi di testo letti o ascoltati;IV La Divina

Commedia: Inferno SETTEMBRE-

GIUGNO

Potenziare le competenze di lettura ed analisi di un testo in versi

- comprendere e costruire testi di varia tipologia: parafrasi, riassunto, analisi di un testo, relazione e tema espositivo, tema e saggio argomentativo, con particolare riguardo ai testi di argomento letterario e alle aree richieste dall’esame di stato. interpretare un testo in riferimento sia al suo contesto sia al suo significato per il nostro tempo produrre testi orali e scritti coerenti, chiari e corretti, facendo capire la propria posizione

analizzare (anche con esercizi guidati) il testo dantesco, per comprenderne senso e struttura, compiendo le inferenze necessarie alla sua comprensione e alla sua collocazione nel sistema letterario e/o storico-culturale del Trecento

individuare contenuti e temi fondamentali di un passo o di un canto

rilevare analogie e differenze tra testi dello stesso genere o di genere diverso

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO CLASSICOAl termine della seconda classe del secondo biennio l’allievo:

avrà acquisito conoscenze relative a:• Potenziamento del bagaglio lessicale e del linguaggio specifico della disciplina per la gestione della

comunicazione scritta ed orale.• Conoscenza dei nuclei concettuali fondanti della poesia dantesca attraverso la lettura dei canti del

Purgatorio dantesco ( circa 8/9 per cantica).• Conoscenza della letteratura italiana dal Barocco al Manzoni. • Conoscenza delle poetiche degli autori più significativi del periodo letterario che va dal Barocco al

Manzoni. • Tecniche di produzione scritta delle tipologie testuali previste dagli Esami di Stato.

avrà acquisito abilità relative a:• Produrre, sia oralmente che per iscritto, testi coerenti, coesi e di tipo personale.• Potenziare le abilità argomentative• Rielaborazione criticamente i contenuti appresi.• Potenziare la capacità di produrre testi strumentali utili allo studio di ogni disciplina (appunti, brevi

sintesi, schemi, mappe concettuali).

e sarà in grado di svolgere i seguenti tipi di prestazioni:• Saper padroneggiare la lingua in rapporto alle varie situazioni comunicative

• Acquisire solide competenze nella produzione scritta riuscendo ad operare all’interno dei diversi modelli di scrittura previsti per il nuovo Esame di Stato dal D.M.356 del 18/9/1998

• Saper leggere ed interpretare un testo cogliendone non solo gli elementi tematici, ma anche gli aspetti linguistici e retorico-stilistici.

• Saper fare collegamenti e confronti all’interno di testi letterari e non letterari, contestualizzandoli e fornendone un’interpretazione personale che affini gradualmente le capacità valutative e critiche

Il percorso annuale si svilupperà attraverso le seguenti:

UNITA’ D’APPRENDIMENTO

titolo arco temporale1 Il ‘600: la prosa scientifica; la poesia barocca Sett/Novembre2 Teatro, poesia e prosa nel ‘700: l’Arcadia;

l’Illuminismo e il Neoclassicismo.Dicembre/Marzo

3 L’800: il Romanticismo e Manzoni. Aprile/Giugno4 Dante, Il Purgatorio ( 8/9 Canti a scelta) Settembre/Giugno

Sintesi delle competenze di riferimento• Conoscere in modo approfondito i caratteri fondamentali, la civiltà e la cultura dell’epoca

considerata.

• Conoscere le posizioni ideologiche degli autori considerati.

• Conoscere i caratteri essenziali dell’evoluzione linguistica e i rapporti tra latino e volgare.

• Saper collocare nel tempo e nello spazio i principali fenomeni culturali.

• Saper produrre per iscritto testi coerenti e coesi.

• Saper stabilire un legame tra aspetti politici, sociali ed economici e immaginario collettivo, nonché contestualizzare il testo in relazione al periodo storico, alla corrente letteraria e alla poetica del singolo autore.

• Saper operare confronti tra correnti e testi di autori diversi, individuando analogie e differenze.

• Saper rielaborare in modo personale i contenuti di un testo.

LINGUA E CULTURA LATINA

Al termine della prima classe del secondo biennio l’allievo:

avrà acquisito conoscenze relative a: Linee fondamentali della storia della letteratura latina dalle origini all’età di Cesare attraverso gli

autori ed i generi più significativi. Caratteristiche dei principali generi letterari: commedia, tragedia, epica, storiografia, lirica. Biografie degli autori presi in esame ed aspetti salienti delle loro opere. Apprendimento degli strumenti lessicali, semantici, stilistico-retorici necessari per realizzare la

competenza ricettiva e traduttiva di testi autoriali in poesia e prosa. Consolidamento e/o potenziamento delle principali strutture sintattiche attraverso la lettura diretta

dei testi latini.

avrà acquisito abilità relative a:• Contestualizzazione degli autori e delle loro opere all’interno dello sviluppo del relativo genere

letterario.• Individuazione ed analisi delle principali strutture morfosintattiche, stilistiche, retoriche e lessicali

dei testi.• Uso corretto e consapevole della lingua italiana nell’esposizione scritta ed orale e di termini

specifici del linguaggio letterario.• Individuazione dei collegamenti tra biografia degli autori, produzione letteraria e contesto storico-

letterario di riferimento.• Riconoscimento, attraverso confronti inter ed extratestuali, di elementi di continuità e/o diversità dal

punto di vista contenutistico e formale.

e sarà in grado di svolgere i seguenti tipi di prestazioni:

• Analizzare ed interpretare testi letterari non noti di autori oggetto di studio, utilizzando in modo adeguato metodologia e strumenti per coglierne la tipologia, il genere di riferimento, l’intenzione comunicativa e i valori culturali.

• Padroneggiare le principali strutture morfosintattiche e il lessico della lingua italiana avendo consapevolezza delle loro radici latine.

• Decodificare il messaggio di un testo in latino e italiano.• Acquisire consapevolezza dei tratti più significativi della civiltà romana attraverso i testi.• Cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione europea.• Padroneggiare gli strumenti espressivi nella formulazione di testi orali espositivi e argomentativi.• Cogliere analogie e differenze tra la realtà del passato e quella del presente, riconoscendo nella

cultura del presente la persistenza e l’evoluzione delle tematiche rispetto al passato.

Il percorso annuale si svilupperà attraverso le seguenti:

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Numerod’ordine

Titolo Durata e

tempiSintesi delle competenze di riferimento

I Le origini della letteratura latina

SETTEMBRE- OTTOBRE Analizzare e interpretare il testo cogliendone la

tipologia, il genere di riferimento, l'intenzione comunicativa, i valori culturali.

Acquisire consapevolezza dei tratti più significativi della civiltà romana attraverso i testi.

Padroneggiare le principali strutture morfosintattiche e il lessico della lingua italiana. avendo consapevolezza delle loro radici latine.

Padroneggiare gli strumenti espressivi nella formulazione di testi orali espositivi e argomentativi.

Decodificare il messaggio di un testo in latino e italiano.

Cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione europea.

Cogliere analogie e differenze fra la realtà del passato e quella del presente, riconoscendo nella cultura del presente la persistenza e l’evoluzione delle tematiche rispetto al passato.

II Il teatro a Roma NOVEMBRE-

DICEMBRE

III L'età di Cesare

GENNAIO-GIUGNO

IV Il mondo degli affetti

NOVEMBRE-GIUGNO

LINGUA E CULTURA LATINAAl termine della seconda classe del secondo biennio l’allievo:avrà acquisito conoscenze relative a:

Linee fondamentali della storia della letteratura latina attraverso lo studio degli autori più

significativi dell’età di Cesare (Cicerone) e dell’età di Augusto (Virgilio, Orazio, Ovidio, Tibullo,

Properzio, Livio); caratteristiche dei principali generi letterari: “oratoria”, “prosa retorica”, “prosa filosofica”,

“epica”, “poesia bucolica”, “lirica”, “elegia”, “satira”, “storiografia”; biografie degli autori oggetto di studio ed aspetti salienti delle loro opere; apprendimento degli strumenti lessicali, semantici e stilistico-retorici necessari per realizzare la

competenza ricettiva e traduttiva di testi d’autore in poesia e prosa; consolidamento e/o potenziamento delle principali strutture morfosintattiche attraverso la lettura

diretta dei testi latini.

avrà acquisito abilità relative a:• Contestualizzazione degli autori e delle loro opere all’interno del relativo genere letterario;• individuazione ed analisi delle principali strutture morfosintattiche, stilistiche, retoriche e lessicali

dei testi; • uso corretto e consapevole della lingua italiana nell’esposizione scritta ed orale e di termini

specifici del linguaggio letterario;• individuazione dei collegamenti tra biografia degli autori, produzione letteraria e contesto storico-

letterario di riferimento;• riconoscimento, attraverso confronti intertestuali ed extratestuali, di elementi di continuità e/o

diversità dal punto di vista contenutistico e formale.

e sarà in grado di svolgere i seguenti tipi di prestazioni:• Analizzare ed interpretare testi letterari di autori oggetto di studio, utilizzando in modo adeguato

metodologia e strumenti per coglierne la tipologia, il genere di riferimento, l’intenzione comunicativa ed i valori culturali;

• padroneggiare le principali strutture morfosintattiche ed il lessico della lingua italiana, avendo consapevolezza delle loro radici latine;

• decodificare il messaggio di un testo in latino ed italiano;• acquisire consapevolezza dei tratti più significativi della civiltà romana attraverso i testi;• cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione europea;• padroneggiare gli strumenti espressivi nella formulazione di testi orali espositivi ed argomentativi;• cogliere analogie e differenze tra la realtà del passato e quella del presente, riconoscendo nella

cultura del presente la persistenza/evoluzione di tematiche rispetto al passato.

Il percorso annuale si svilupperà attraverso le seguenti:UNITA’ DI APPRENDIMENTONumerod’ordine

Titolo Durata e tempi

Sintesi delle competenze di riferimento

I CICERONE: L’UOMO PUBBLICO E QUELLO PRIVATO

SETTEMBRE OTTOBRE

• Analizzare ed interpretare il testo cogliendone la tipologia, il genere di riferimento, l’intenzione comunicativa ed i valori culturali;

• acquisire consapevolezza dei tratti più significativi della civiltà romana attraverso i testi;

• padroneggiare le principali strutture morfosintattiche ed il lessico della lingua italiana,

avendo consapevolezza delle loro radici latine;• padroneggiare gli strumenti espressivi nella

formulazione di testi orali espositivi ed argomentativi;

• decodificare il messaggio di un testo in latino ed italiano;

• cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione europea;

• cogliere analogie e differenze fra la realtà del passato e quella del presente, riconoscendo nella cultura del presente la persistenza e l’evoluzione di tematiche rispetto al passato.

II L’EPICA NELL’ETA’ AUGUSTEA

NOVEMBRE DICEMBRE

• Analizzare ed interpretare il testo cogliendone la tipologia, il genere di riferimento, l'intenzione comunicativa ed i valori culturali;

• acquisire consapevolezza dei tratti più significativi della civiltà romana attraverso i testi;

• padroneggiare le principali strutture morfosintattiche ed il lessico della lingua italiana, avendo consapevolezza delle loro radici latine;

• padroneggiare gli strumenti espressivi nella formulazione di testi orali espositivi ed argomentativi;

• decodificare il messaggio di un testo in latino ed italiano;

• cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione europea;

• cogliere analogie e differenze fra la realtà del passato e quella del presente, riconoscendo nella cultura del presente la persistenza e l’evoluzione di tematiche rispetto al passato.

III AMORE E FIGURE FEMMINILI

GENNAIO -APRILE

• Analizzare ed interpretare il testo cogliendone la tipologia, il genere di riferimento, l'intenzione comunicativa ed i valori culturali;

• acquisire consapevolezza dei tratti più significativi della civiltà romana attraverso i testi;

• padroneggiare le principali strutture morfosintattiche ed il lessico della lingua italiana, avendo consapevolezza delle loro radici latine;

• padroneggiare gli strumenti espressivi nella formulazione di testi orali espositivi ed argomentativi;

• decodificare il messaggio di un testo in latino ed italiano;

• cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione europea;

• cogliere analogie e differenze fra la realtà del passato e quella del presente, riconoscendo nella cultura del presente la persistenza e l’evoluzione di tematiche rispetto al passato.

IV ROMA: LA SUA STORIA E I SUOI NEMICI

MAGGIOGIUGNO

• Analizzare ed interpretare il testo cogliendone la tipologia, il genere di riferimento, l'intenzione comunicativa ed i valori culturali;

• acquisire consapevolezza dei tratti più significativi della civiltà romana attraverso i testi;

• padroneggiare le principali strutture

morfosintattiche ed il lessico della lingua italiana, avendo consapevolezza delle loro radici latine;

• padroneggiare gli strumenti espressivi nella formulazione di testi orali espositivi ed argomentativi;

• decodificare il messaggio di un testo in latino ed italiano;

• cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione europea;

• cogliere analogie e differenze fra la realtà del passato e quella del presente, riconoscendo nella cultura del presente la persistenza e l’evoluzione di tematiche rispetto al passato.

FILOSOFIA

Al termine del secondo biennio l’alunno

avrà acquisito conoscenze relative a:Filosofia antica e medioevale: - filosofi presocratici; sofistica ; Socrate, Platone, Aristotele; Patristica e Agostino d’Ippona; Scolastica e Tommaso d’Aquino.Filosofia moderna: - rivoluzione scientifica e Galilei; Il problema del metodo e della conoscenza con riferimento a Cartesio, Hume e Kant; Il pensiero politico moderno, con riferimento a Hobbes, Locke e Rousseau; l’idealismo tedesco ed Hegel. Contesti culturali: Umanesimo, Illuminismo, Romanticismo.

avrà acquisito le seguenti abilità:- Utilizzare il lessico e le categorie specifiche;

- Leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo- Contestualizzare le questioni filosofiche- Comprendere le radici concettuali e filosofiche delle diverse correnti- Individuare differenze e analogie- Individuare i nessi tra la filosofia e le altre discipline

e sarà in grado di svolgere i seguenti tipi di prestazioni:- Sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico e l’attitudine alla discussione razionale; - Saper condurre un discorso attraverso l’uso di strategie argomentative e di procedure logiche- Acquisire e interpretare criticamente le informazioni ricevute- Affrontare situazioni problematiche, proponendo soluzioni e utilizzando contenuti e metodi della

filosofia- Individuare collegamenti e relazioni, elaborando argomentazioni coerenti, tra eventi e concetti

diversi, anche lontani nello spazio e nel tempo- Imparare a filosofare

Il percorso annuale si svilupperà attraverso le seguenti:

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

I anno II biennio

FILOSOFIA

Numero

d’ordine

Titolo Durata e

tempi

Sintesi delle competenze di riferimento

1 Dalle origini a Socrate: dal cosmo all’uomo.

Ottobre-dicembre

• Esporre in modo chiaro, corretto ed esauriente i contenuti

• Cogliere di ogni autore o tema trattato il legame con il contesto storico culturale

2 Platone Gennaio-febbraio

• Esporre in modo chiaro, corretto ed esauriente i contenuti

• Sviluppare la riflessione personale, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale e la capacità di argomentare una tesi.

3 Aristotele Marzo-aprile • Esporre in modo chiaro, corretto ed esauriente i contenuti

• Sviluppare la riflessione personale, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale e la capacità di argomentare una tesi, riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale.

4 Ellenismo, Patristica e Scolastica

Maggio-giugno • Esporre in modo chiaro, corretto ed esauriente i contenuti

• Comprendere le radici concettuale e filosofiche dei principali problemi della cultura contemporanea

SCIENZE UMANE

Pedagogia

Numero

d’ordine

Titolo Durata e

tempi

Sintesi delle competenze di riferimento

1 L’educazione dai Comuni alla Scolastica

Ottobre-novembre

• Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

2 Umanesimo, Rinascimento ed educazione

Dicembre-gennaio

• Comprendere il cambiamento e la diversità relativi ai modelli formativi in una dimensione diacronica (attraverso il confronto tra epoche) e in una dimensione sincronica (attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali, gruppi e soggetti)

• Valutare il fenomeno educativo e confrontarlo con la realtà odierna

3 La pedagogia nell’età della Riforma

Febbraio- marzo

• Cogliere le ragioni del manifestarsi di diversi modelli educativi e dei loro rapporti con la vita religiosa e politico-sociale

4 L’educazione nel Seicento

Aprile-maggio-giugno

• Usare in maniera consapevole e critica gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa in contesti di relazione interpersonale

Psicologia

Numero

d’ordine

Titolo Durata e

tempi

Sintesi delle competenze di riferimento

1 La psicologia e lo studio del comportamento

Ottobre-dicembre

• Saper differenziare la psicologia scientifica dalla psicologia del “senso comune”

• Cogliere le differenze tra le diverse teorie sul comportamento

2 Lo studio dello sviluppo

Gennaio-febbraio • Saper cogliere le molteplici dimensioni dello sviluppo psichico ed essere in grado di ricondurre a ciascuna di esse i corrispondenti processi ed eventi della vita individuale.

3Lo sviluppo cognitivo

Marzo-aprile • Comprendere che tutti passaggi della vita comportano ristrutturazioni cognitive e acquisizione di nuovi ruoli.

• Saper comprendere la specificità delle capacità cognitive infantili rispetto a quelle degli adulti

• Saper cogliere l’importanza dello sviluppo affettivo ai fini del raggiungimento di una maturità globale

4Lo sviluppo affettivo

Maggio-giugno • Saper cogliere l’importanza dello sviluppo affettivo ai fini del raggiungimento di una maturità globale Comprendere che tutto il percorso di vita porta con sé mutamenti significativi

Sociologia

Numero

d’ordine

Titolo Durata e

tempi

Sintesi delle competenze di riferimento

1 Dal senso comune alla riflessione scientifica

sulla società

Settembre-ottobre

• Sviluppare le doti di immaginazione che consentono di valutare gli eventi prescindendo dal coinvolgimento personale• Individuare collegamenti e relazioni tra le teorie sociologiche e gli aspetti salienti della realtà quotidiana

2 La nascita della sociologia

novembre-gennaio

• Sviluppare l’attitudine a cogliere i mutamenti storico-sociali nelle loro molteplici dimensioni• Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale• Individuare collegamenti e relazioni tra le teorie sociologiche e gli aspetti salienti della realtà quotidiana

3 Com’è strutturataLa società

Febbraio-marzo

• Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale• Individuare collegamenti e relazioni tra le teorie sociologiche e gli aspetti salienti della realtà quotidiana• Padroneggiare le principali tipologie istituzionali proprie della società occidentale

4 La conflittualità sociale Aprile-giugno • Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale• Individuare collegamenti e relazioni tra le teorie sociologiche e gli aspetti salienti della realtà quotidiana• Sviluppare le doti di immaginazione che consentono di valutare gli eventi prescindendo dal coinvolgimento personale• Sviluppare l’attitudine a cogliere i mutamenti storico-sociali nelle loro molteplici dimensioni• Comprendere i contesti di convivenza e di costruzione della cittadinanza

Antropologia

Numero

d’ordine

Titolo Durata e

tempi

Sintesi delle competenze di riferimento

1 L’animale culturale: il punto di vista degli

antropologi

Settembre-ottobre

• Padroneggiare le principali tipologie culturali proprie dei popoli di interesse etnologico

• Saper individuare l’apporto fornito dalle culture extraeuropee studiate dagli antropologi alla costruzione della civiltà occidentale

• Acquisire l’attitudine alla comparazione tra produzioni culturali appartenenti a contesti diversi

• Saper cogliere le dinamiche interculturali presenti nella società contemporanea

• Individuare collegamenti e relazioni tra le teorie antropologiche e gli aspetti salienti della realtà quotidiana

• Acquisire la capacità di partecipare consapevolmente e criticamente a progetti di costruzione della cittadinanza

2 La scoperta dell’altro: breve storia dell’antropologia

Novembre-dicembre

3Nuovi scenari per

l’antropologia contemporanea

Gennaio-marzo

4 La ricerca antropologica

Aprile-giugno

II anno II biennio

FILOSOFIA

Numerod’ordine

Titolo Durata e tempi

Sintesi delle competenze di riferimento

1 Patristica e Scolastica: il rapporto tra ragione e fede

Settembre • Utilizzare il lessico e le categorie specifiche di riferimento

• Cogliere di ogni autore o tema trattato il legame con il contesto storico culturale

• Comprendere le radici concettuali e filosofiche dei principali problemi della cultura contemporanea

2 La cultura umanistico- rinascimentale e la rivoluzione scientifica

Ottobre-dicembre

• Utilizzare il lessico e le categorie specifiche di riferimento

• Sviluppare la riflessione personale, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale e la capacità di argomentare una tesi.

• Cogliere di ogni autore o tema trattato il legame con il contesto storico culturale

• Comprendere le radici concettuali e filosofiche dei principali problemi della cultura contemporanea

3 Il sistema filosofico di Cartesio.I temi principali della filosofia di Spinoza e Leibniz

Gennaio-febbraio

• Utilizzare il lessico e le categorie specifiche di riferimento

• Sviluppare la riflessione personale, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale e la capacità di argomentare una tesi, riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale.

• Cogliere di ogni autore o tema trattato il legame con il contesto storico culturale

4 La filosofia politica di Hobbes, Locke e RousseauLa filosofia dell’Illuminismo

Marzo • Utilizzare il lessico e le categorie specifiche di riferimento

• Comprendere le radici concettuali e filosofiche dei principali problemi della cultura contemporanea

• Sviluppare la riflessione personale, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale e la capacità di argomentare una tesi, riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale.

• Cogliere di ogni autore o tema trattato il legame con il contesto storico culturale

5 Kant Aprile-maggio • Utilizzare il lessico e le categorie specifiche di riferimento

• Cogliere di ogni autore o tema trattato il legame con il contesto storico culturale

• Sviluppare la riflessione personale, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale e la capacità di argomentare una tesi, riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale.

• Comprendere le radici concettuali e filosofiche dei principali problemi della cultura contemporanea

SCIENZE UMANE

Pedagogia

Numero

d’ordine

Titolo Durata e

tempi

Sintesi delle competenze di riferimento

1 L’Illuminismo e il diritto all’istruzione

Ottobre-dicembre

• Valutare il fenomeno educativo e confrontarlo con la realtà odierna

• Utilizzazione dei documenti/letture per la rielaborazione critica dei concetti

2 La valorizzazione dell’infanzia in

quanto età specifica dell’uomo

Gennaio-febbraio • Utilizzazione dei documenti/letture per la rielaborazione critica dei concetti

• Cogliere la dimensione diacronica del fenomeno pedagogico nella sua evoluzione

3Educazione, pedagogia

e scuolanel primo Ottocento

italiano

Marzo-aprile • Cogliere le ragioni del manifestarsi di diversi modelli educativi e dei loro rapporti con la vita religiosa e politico-sociale

• Cogliere la dimensione diacronica e sincronica del fenomeno pedagogico

4 Pedagogia, scuola e società nel positivismo

europeo ed italiano

Maggio-giugno • Comprendere e usare modelli scientifici di riferimento in ambito formativo

• Cogliere la dimensione diacronica e sincronica del fenomeno pedagogico

Psicologia

Numero

d’ordine

Titolo Durata e

tempi

Sintesi delle competenze di riferimento

1 Lo sviluppo sociale Ottobre-dicembre

• Comprendere che tutto il percorso di vita porta con sé mutamenti significativi

• Saper cogliere le molteplici dimensioni dello sviluppo psichico ed essere in grado di ricondurre a ciascuna di esse i corrispondenti processi ed eventi della vita individuale.

2 Che cosa significa fare ricerca

Gennaio- marzo • Saper cogliere la specificità della psicologia come scienza e l’esigenza di verificabilità empirica che la caratterizza.

• Saper leggere e utilizzare alcuni semplici strumenti di rappresentazione dei dati relativi a un certo fenomeno.

3Le tecniche di

rilevazione dei dati

Aprile- giugno • Saper cogliere la specificità della psicologia come scienza e l’esigenza di verificabilità empirica che la caratterizza.

• Padroneggiare le principali tecniche di ricerca e di acquisizione dei dati riguardo ai fenomeni psico-sociali.

Sociologia

Numero

d’ordine

Titolo Durata e

tempi

Sintesi delle competenze di riferimento

1 Il sociologo al lavoro: la ricerca sociologica;

gli strumenti di indagine

Settembre-ottobre

• Sviluppare le doti di immaginazione che consentono di valutare gli eventi prescindendo dal coinvolgimento personale• Padroneggiare i principi, i metodi e le tecniche di ricerca in campo economico-sociale• Leggere e utilizzare alcuni semplici strumenti di rappresentazione dei dati relativi a un fenomeno

2 La vita urbana novembre-gennaio

• Sviluppare l’attitudine a cogliere i mutamenti storico-sociali nelle loro molteplici dimensioni• Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale• Individuare collegamenti e relazioni tra le teorie sociologiche e gli aspetti salienti della realtà quotidiana• Comprendere i contesti di convivenza e di costruzione della cittadinanza

3 La società del tempo libero

Febbraio-marzo

• Sviluppare le doti di immaginazione che consentono di valutare gli eventi prescindendo dal coinvolgimento personale• Sviluppare l’attitudine a cogliere i mutamenti storico-sociali nelle loro molteplici dimensioni• Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale• Individuare collegamenti e relazioni tra le teorie sociologiche e gli aspetti salienti della realtà quotidiana

4 Il cittadino e la politica Aprile-giugno • Padroneggiare le principali tipologie istituzionali proprie della società occidentale• Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale• Sviluppare l’attitudine a cogliere i mutamenti storico-sociali nelle loro molteplici dimensioni• Comprendere i contesti di convivenza e di costruzione della cittadinanza

Antropologia

Numero

d’ordine

Titolo Durata e

tempi

Sintesi delle competenze di riferimento

1 Tutti parenti tutti differenti: le origini della nostra specie;

razza, storia e cultura

Ottobre-dicembre

• Padroneggiare le principali tipologie culturali proprie dei popoli di interesse etnologico

• Saper individuare l’apporto fornito dalle culture extraeuropee studiate dagli 2 L’adattamento

all’ambiente Gennaio-febbraio

antropologi alla costruzione della civiltà occidentale

• Acquisire l’attitudine alla comparazione tra produzioni culturali appartenenti a contesti diversi

• Saper cogliere le dinamiche interculturali presenti nella società contemporanea

• Individuare collegamenti e relazioni tra le teorie antropologiche e gli aspetti salienti della realtà quotidiana

• Acquisire la capacità di partecipare consapevolmente e criticamente a progetti di costruzione della cittadinanza

3 Dalla magia ai new media: forme del pensiero e della comunicazione

Marzo-aprile

4 Famiglia, parentela e differenziazione sociale

Maggio-giugno

STORIA

Al termine della classe prima del secondo biennio l’allievo:

avrà acquisito conoscenze relative a: Conoscere i principali eventi storici dal basso Medioevo alla formazione dell’Europa moderna Conoscere i grandi processi economici, politici, sociali e culturali del periodo di riferimento Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la

storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale. Conoscere le diverse tipologie di fonti Conoscere il linguaggio specifico

avrà acquisito abilità relative a: Comprendere correttamente le nozioni storiche, sapendo valutare l’importanza dei contenuti espressi Essere in grado di identificare le cause e le conseguenze degli eventi storici. Costruire una prospettiva diacronica, oltre che sincronica, dei fenomeni politici sociali e culturali dei

fatti storici, tenendo conto di documenti e testimonianze. Distinguere la narrazione storica dalla fonte, i diversi tipi di fonti e la loro attendibilità Articolare le proprie argomentazioni in modo chiaro e autonomo, esprimendo anche giudizi perso-

nali oggettivamente fondati. Costruire un discorso organico e coerente, utilizzando un linguaggio specifico. Essere in grado di assumere un atteggiamento critico e problematico nella ricostruzione degli eventi. Utilizzare materiale cartografico ed iconografico Avere consapevolezza dei rapporti intercorrenti tra realtà sociale, economica, politica e culturale sia

dei periodi storici presi in esame che della realtà nella quale si è inseriti.

e sarà in grado di svolgere i seguenti tipi di prestazioni: Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

il confronto fra epoche diverse e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geo-grafiche e culturali

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel proprio terri-torio

Comprendere e analizzare situazioni ed argomenti di natura storica, economica e politica; Saper operare confronti, esprimendo anche considerazioni personali, tra le ipotesi elaborate e la real-

tà in continua trasformazione; Saper utilizzare le informazioni apprese per ricostruire processi Saper utilizzare il linguaggio specifico anche ai fini di produzione di prove scritte secondo le diverse

tipologie Analizzare eventi storici attraverso schematizzazioni logiche e cronologiche ordinate Saper discutere di argomenti storici con chiarezza espositiva e coerenza Saper interpretare, sintetizzare e valutare i fatti storici anche utilizzando semplici fonti storiche e bre-

vi letture storiografiche Saper comprendere la relazione tra la storia e le altre discipline e saper operare collegamenti Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibi-

li soluzioni.

Il percorso annuale si svilupperà attraverso le seguenti

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Numero d’ordine

Titolo Durata e tempi Sintesi delle competenze di riferimento

I Dal Basso Medioevo

all’età moderna

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche diver-se e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geo-

SETTEMBRE - DICEMBRE

grafiche e culturali Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fon-dato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzio-ne, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-e-conomico per orientarsi nel proprio territorio Comprendere e analizzare situazioni ed argomenti di natura storica, economica e politica; Saper operare confronti, esprimendo anche considerazioni personali, tra le ipotesi elaborate e la realtà in continua trasformazio-ne; Saper utilizzare le informazioni apprese per ricostruire pro-cessi Saper utilizzare il linguaggio specifico anche ai fini di produ-zione di prove scritte secondo le diverse tipologie Analizzare eventi storici attraverso schematizzazioni logiche e cronologiche ordinate Saper discutere di argomenti storici con chiarezza espositiva e coerenza Saper interpretare, sintetizzare e valutare i fatti storici anche utilizzando semplici fonti storiche e brevi letture storiografiche Saper comprendere la relazione tra la storia e le altre discipli-ne e saper operare collegamenti Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identi-ficare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

II La formazione del mondo moderno:

monarchie, imperi, chiese

GENNAIO - MARZO

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche diver-se e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geo-grafiche e culturali Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fon-dato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzio-ne, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-e-conomico per orientarsi nel proprio territorio Comprendere e analizzare situazioni ed argomenti di natura storica, economica e politica; Saper operare confronti, esprimendo anche considerazioni personali, tra le ipotesi elaborate e la realtà in continua trasformazio-ne; Saper utilizzare le informazioni apprese per ricostruire pro-cessi Saper utilizzare il linguaggio specifico anche ai fini di produ-zione di prove scritte secondo le diverse tipologie Analizzare eventi storici attraverso schematizzazioni logiche e cronologiche ordinate Saper discutere di argomenti storici con chiarezza espositiva e coerenza Saper interpretare, sintetizzare e valutare i fatti storici anche utilizzando semplici fonti storiche e brevi letture storiografiche Saper comprendere la relazione tra la storia e le altre discipli-ne e saper operare collegamenti Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identi-ficare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

III Il Seicento: crisi e trasformazione

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche diver-

MAGGIO - GIUGNO

se e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geo-grafiche e culturali Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fon-dato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzio-ne, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-e-conomico per orientarsi nel proprio territorio Comprendere e analizzare situazioni ed argomenti di natura storica, economica e politica; Saper operare confronti, esprimendo anche considerazioni personali, tra le ipotesi elaborate e la realtà in continua trasformazio-ne; Saper utilizzare le informazioni apprese per ricostruire pro-cessi Saper utilizzare il linguaggio specifico anche ai fini di produ-zione di prove scritte secondo le diverse tipologie Analizzare eventi storici attraverso schematizzazioni logiche e cronologiche ordinate Saper discutere di argomenti storici con chiarezza espositiva e coerenza Saper interpretare, sintetizzare e valutare i fatti storici anche utilizzando semplici fonti storiche e brevi letture storiografiche Saper comprendere la relazione tra la storia e le altre discipli-ne e saper operare collegamenti Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identi-ficare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

STORIA

Al termine della classe seconda del secondo biennio l’allievo:avrà acquisito conoscenze relative:

ai principali eventi storici dall’Antico regime alla società di massa ai grandi processi economici, politici, sociali e culturali del periodo di riferimento alla storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale con riferimento agli

avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti alle diverse tipologie di fonti al linguaggio specifico

avrà acquisito le seguenti abilità: Comprendere correttamente le nozioni storiche, sapendo valutare l’importanza dei contenuti

espressi essere in grado di identificare le cause e le conseguenze degli eventi storici. costruire una prospettiva diacronica, oltre che sincronica, dei fenomeni politici sociali e cul-

turali dei fatti storici, tenendo conto di documenti e testimonianze. distinguere la narrazione storica dalla fonte, i diversi tipi di fonti e la loro attendibilità articolare le proprie argomentazioni in modo chiaro e autonomo, esprimendo anche giudizi

personali oggettivamente fondati. costruire un discorso organico e coerente, utilizzando un linguaggio specifico. essere in grado di assumere un atteggiamento critico e problematico nella ricostruzione degli

eventi. utilizzare materiale cartografico ed iconografico avere consapevolezza dei rapporti intercorrenti tra realtà sociale, economica, politica e cul-

turale sia dei periodi storici presi in esame che della realtà nella quale si è inseriti.

e sarà in grado di svolgere i seguenti tipi di prestazioni: Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacroni-

ca attraverso il confronto fra epoche diverse e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconosci-mento dei diritti garantiti dalla costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel proprio territorio

comprendere e analizzare situazioni ed argomenti di natura storica, economica e politica; saper operare confronti, esprimendo anche considerazioni personali, tra le ipotesi elabo-

rate e la realtà in continua trasformazione; saper utilizzare le informazioni apprese per ricostruire processi saper utilizzare il linguaggio specifico anche ai fini di produzione di prove scritte secon-

do le diverse tipologie analizzare eventi storici attraverso schematizzazioni logiche e cronologiche ordinate saper discutere di argomenti storici con chiarezza espositiva e coerenza saper interpretare, sintetizzare e valutare i fatti storici anche utilizzando semplici fonti

storiche e brevi letture storiografiche saper comprendere la relazione tra la storia e le altre discipline e saper operare collega-

menti acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a indivi-

duare possibili soluzioni.

Il percorso annuale si svilupperà attraverso le seguenti:

Titolo Durata e tempi

Sintesi delle competenze di riferimento

IL’EUROPA DEI

PRIVILEGISETTEMBR

E - NOVEMBR

E

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche diverse e in una dimensione sincronica attraverso il con-fronto fra aree geografiche e culturali

collocare l’esperienza personale in un sistema di re-gole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dal-la costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’am-biente

riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel proprio territorio

comprendere e analizzare situazioni ed argomenti di natura storica, economica e politica;

saper operare confronti, esprimendo anche considera-zioni personali, tra le ipotesi elaborate e la realtà in continua tra-sformazione;

saper utilizzare le informazioni apprese per ricostrui-re processi

saper utilizzare il linguaggio specifico anche ai fini di produzione di prove scritte secondo le diverse tipologie

analizzare eventi storici attraverso schematizzazioni logiche e cronologiche ordinate

saper discutere di argomenti storici con chiarezza espositiva e coerenza

saper interpretare, sintetizzare e valutare i fatti storici anche utilizzando semplici fonti storiche e brevi letture storiogra-fiche

saper comprendere la relazione tra la storia e le altre discipline e saper operare collegamenti

acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

II LE RIVOLUZIONI DEI DIRITTI E LA CITTADINANZA LIBERALE

DICEMBRE - APRILE

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche diverse e in una dimensione sincronica attraverso il con-fronto fra aree geografiche e culturali

collocare l’esperienza personale in un sistema di re-gole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dal-la costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’am-biente

riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel proprio territorio

comprendere e analizzare situazioni ed argomenti di natura storica, economica e politica;

saper operare confronti, esprimendo anche considera-zioni personali, tra le ipotesi elaborate e la realtà in continua tra-sformazione;

saper utilizzare le informazioni apprese per ricostrui-re processi

saper utilizzare il linguaggio specifico anche ai fini di produzione di prove scritte secondo le diverse tipologie

analizzare eventi storici attraverso schematizzazioni logiche e cronologiche ordinate

saper discutere di argomenti storici con chiarezza espositiva e coerenza

saper interpretare, sintetizzare e valutare i fatti storici anche utilizzando semplici fonti storiche e brevi letture storiogra-fiche

saper comprendere la relazione tra la storia e le altre discipline e saper operare collegamenti

acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

III MASSE E POTERE MAGGIO - GIUGNO

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche diverse e in una dimensione sincronica attraverso il con-fronto fra aree geografiche e culturali

collocare l’esperienza personale in un sistema di re-gole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dal-la costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’am-biente

riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel proprio territorio

comprendere e analizzare situazioni ed argomenti di natura storica, economica e politica;

saper operare confronti, esprimendo anche considera-zioni personali, tra le ipotesi elaborate e la realtà in continua tra-sformazione;

saper utilizzare le informazioni apprese per ricostrui-re processi

saper utilizzare il linguaggio specifico anche ai fini di produzione di prove scritte secondo le diverse tipologie

analizzare eventi storici attraverso schematizzazioni logiche e cronologiche ordinate

saper discutere di argomenti storici con chiarezza

espositiva e coerenza saper interpretare, sintetizzare e valutare i fatti storici

anche utilizzando semplici fonti storiche e brevi letture storiogra-fiche

saper comprendere la relazione tra la storia e le altre discipline e saper operare collegamenti

acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

LINGUA E CULTURA INGLESE

Al termine della classe terza l’allievo:

avrà acquisito conoscenze relative a:

• sistema e usi linguistici della lingua inglese, uniti alla consapevolezza delle analogie e delle differenze con la lingua italiana;

• significativi prodotti culturali della lingua inglese (siano essi testi orali o scritti linguistici o semiotici, letterari o non, dell’epoca contemporanea o del passato), in relazione con altri prodotti culturali provenienti da altre lingue /culture studiate.;

• aspetti relativi alla cultura dei paesi anglofoni, con particolare riferimento alla caratterizzazione culturale di ciascun liceo.

avrà acquisito le abilità relative a:

• competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B1.2,con avvio al B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

• comprensione globale, selettiva e dettagliata di testi orali/scritti attinenti ad aree di interesse di ciascun liceo;• riferimento di fatti, descrizione di situazioni e affermazione delle proprie opinioni con le opportune

argomentazioni in testi orali articolati e testi scritti strutturati e coesi;• partecipazione a conversazioni e interazione nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata

sia agli interlocutori sia al contesto;• utilizzazione delle conoscenze, delle abilità e delle strategie acquisite nella lingua inglese per lo studio di altre

lingue;• utilizzazione della lingua inglese come strumento per lo studio e l’apprendimento di altre discipline.

e sarà in grado di svolgere i seguenti tipi di prestazioni:

• leggere, analizzare e interpretare testi letterari di epoche diverse, confrontandoli con testi italiani o relativi ad altre culture;

• analizzare criticamente prodotti culturali e scritti attinenti ad aree di interesse del percorso liceale di riferimento, anche trasversalmente ad altre discipline;

• coniugare la riflessione teorica con la dimensione laboratoriale, in modo da far emergere la capacità progettuale, la dimensione estetica degli allievi e l’abilità operativa;

• esercitare le suddette competenze attraverso l’uso consapevole di strategie comunicative e della riflessione sul sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fatti culturali.

Il percorso annuale si svilupperà attraverso le seguenti

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

GRAMMATICA

Numerod’ordine

Sintesi delle competenze di riferimento

1 A busy life – the text generation

ottobre–novembre -dicembre

-leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario genere-produrre testi di vario tipo in relazione agli argomenti trattati-utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi-saper parlare di computer: pros e cons-saper preparare un sondaggio sui computer

2 Voyages of discovery and taking responsibility

gennaio-febbraio-marzo

- leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario genere-produrre testi di vario tipo in relazione agli argomenti trattati-utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi-saper progettare una brochure per un’agenzia viaggi

3 Identity and migration

aprile–maggio- giugno - leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario genere-produrre testi di vario tipo in relazione agli argomenti trattati-utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi-scrivere un articolo su un argomento dato -scrivere un breve saggio (discorsive essay)

LETTERATURA

Numerod’ordine

Sintesi delle competenze di riferimento

1 The birth of the nation

Ottobre–Novembre -conoscere gli eventi storici e letterari che hanno contribuito allo sviluppo della lingua inglese nelle sue origini -conoscere le caratteristiche fondamentali relative alla poesia in “Old English”-saper cogliere i legami tra le invasioni di diversi popoli e la lingua inglese attualmente parlata-saper mettere in relazione, criticamente, il pattern narrativo di Beowulf con la narrativa moderna (horror, western, ghost, mystery, ecc.)- saper collegare un testo poetico al contesto storico-sociale-saper analizzare ‘language devices’ e ‘sound devices’-saper esprimere brevi valutazioni personali sul tema trattato-leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo, applicando strategie diverse di lettura-individuare la struttura compositiva di un’opera letteraria o artistica-produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi- utilizzare, ed in qualche caso produrre, testi multimediali -saper cogliere determinate informazioni all’interno di un messaggio orale e scritto-saper identificare il tema fondamentale all’interno di un testo letterario e di un’opera artistica--interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di carattere letterario

2 Developing society Dicembre-Gennaio -conoscere eventi storici e culturali, lessico e parole chiave relativi al periodo -conoscere le caratteristiche fondamentali relative alla poesia in “Middle English”-conoscere elementi biografici, opere e poetica di un autore rappresentativo del periodo-conoscere gli eventi storici e letterari che hanno contribuito allo sviluppo della lingua inglese nelle sue origini-saper collegare un testo poetico al contesto storico-sociale-saper analizzare ‘language devices’ e ‘sound devices’-saper individuare le caratteristiche fondamentali dei testi letterari e delle opere artistiche proposte-saper identificare temi e valutare messaggi-saper comporre una parafrasi rispettando coerenza e coesione e saper scrivere un breve commento ad una poesia-saper esprimere brevi valutazioni personali sul tema trattato

3 A cultural awakening

Febbraio-Marzo -conoscere eventi storici e culturali, lessico e parole chiave relativi al periodo-conoscere autori di sonetti, rappresentativi

dell’epoca e le differenze strutturali tra il sonetto petrarchesco e quello elisabettiano-saper comporre una parafrasi rispettando coerenza e coesione e saper scrivere un breve commento ad una poesia- saper analizzare figure retoriche all’interno di un testo poetico-saper individuare le caratteristiche fondamentali dei testi letterari e delle opere artistiche proposte-saper ideare e scrivere (anche in piccoli gruppi) un breve componimento su un tema scelto (sonetto o altro) usando “language devices”, “sound devices”, parole e/o concetti chiave del periodo studiato

4 W. Shakespeare: England’s genius

Aprile-Maggio-Giugno

-conoscere eventi storici e culturali, lessico e parole chiave relativi al periodo-conoscere elementi biografici, opere e stile del drammaturgo più rappresentativo-saper riconoscere le caratteristiche basilari del genere teatrale-saper comporre una parafrasi rispettando coerenza e coesione e saper scrivere un breve commento ad un testo teatrale-saper individuare le caratteristiche fondamentali dei testi teatrali proposti-saper mettere in relazione un’opera di teatro con le proprie esperienze personali-saper riconoscere ed apprezzare la grandezza di un compositore e la sua validità nella società moderna-saper interpretare scopi e funzioni all’interno di un’opera letteraria ed artistica-saper identificare temi e valutare messaggi

Al termine della classe quarta l’allievo:

avrà acquisito conoscenze relative a:

• sistema e usi linguistici della lingua inglese, uniti alla consapevolezza delle analogie e delle differenze con la lingua italiana;

• significativi prodotti culturali della lingua inglese (siano essi testi orali o scritti linguistici o semiotici, letterari o non, dell’epoca contemporanea o del passato), in relazione con altri prodotti culturali provenienti da altre lingue /culture studiate.;

• aspetti relativi alla cultura dei paesi anglofoni, con particolare riferimento alla caratterizzazione culturale di ciascun liceo.

avrà acquisito le abilità relative a:

• competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B1.2,con potenziamento al B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

• comprensione globale, selettiva e dettagliata di testi orali/scritti attinenti ad aree di interesse di ciascun liceo;• riferimento di fatti, descrizione di situazioni e affermazione delle proprie opinioni con le opportune

argomentazioni in testi orali articolati e testi scritti strutturati e coesi;• partecipazione a conversazioni e interazione nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata

sia agli interlocutori sia al contesto;• utilizzazione delle conoscenze, delle abilità e delle strategie acquisite nella lingua inglese per lo studio di altre

lingue;• utilizzazione della lingua inglese come strumento per lo studio e l’apprendimento di altre discipline.

e sarà in grado di svolgere i seguenti tipi di prestazioni:

• leggere, analizzare e interpretare testi letterari di epoche diverse, confrontandoli con testi italiani o relativi ad altre culture;

• analizzare criticamente prodotti culturali e scritti attinenti ad aree di interesse del percorso liceale di riferimento, anche trasversalmente ad altre discipline;

• coniugare la riflessione teorica con la dimensione laboratoriale, in modo da far emergere la capacità progettuale, la dimensione estetica degli allievi e l’abilità operativa;

• esercitare le suddette competenze attraverso l’uso consapevole di strategie comunicative e della riflessione sul sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fatti culturali.

Il percorso annuale si svilupperà attraverso le seguenti

NUMERO D’ORDINE

TITOLO PERIODO Sintesi delle competenze di riferimento

1 A time of upheaval

Ottobre - Novembre

•Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

•Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo•Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi

comunicativi •Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi

comunicativi •Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione

consapevole del patrimonio artistico •Utilizzare e produrre testi multimediali•Comprendere e usare espressioni contenenti parole e concetti

chiave relativi al linguaggio specifico della letteratura straniera

•Saper fare domande e rispondere su particolari relativi al periodo storico studiato

••Saper individuare le caratteristiche fondamentali dei testi letterari e delle opere artistiche proposte

•Saper individuare il senso globale di brevi messaggi di carattere storico, artistico e letterario

•Comprendere e usare semplici espressioni contenenti parole e

concetti chiave relativi al linguaggio specifico della letteratura straniera e dell’arte.

•Conoscere i principali eventi storici, culturali ed artistici da: The Civil War and Oliver Cromwell to the Glorious Revolution.

•Saper cogliere determinate informazioni all’interno di un messaggio orale e scritto

•Saper identificare il tema fondamentale all’interno di un testo letterario e di un’opera artistica

•Saper interpretare scopi e funzioni all’interno di un’opera letteraria ed artistica

••Saper identificare temi e valutare messaggi•Saper riconoscere le caratteristiche fondamentali di un genere

artistico e letterario•Saper riconoscere e distinguere generi artistici e letterari

differenti2 Shaping

the English character

Novembre-Dicembre

• Saper cogliere i legami tra le invasioni di diversi popoli e la lingua inglese attualmente parlata

• Saper collegare un testo letterario al contesto storico-sociale.

• Conoscere i principali eventi storici, culturali ed artistici:dalla Glorious Revolution fino alla restaurazione della monarchia.

•Conoscere il lessico e le parole chiave relative alla nascita del romanzo: the novel.• •Conoscere elementi biografici, opere e stile letterario di un

autore rappresentativo del periodo: Daniel Defoe e Jonathan Swift.

• Saper analizzare e descrivere un’opera d’arte di quel preciso momento e contesto storico

• Saper cogliere le differenze delle varie produzioni artistiche nei differenti processi storici.

• Saper mettere in relazione un’opera artistico-letteraria con le proprie esperienze personali

• Saper mettere a confronto produzioni artistiche diverse cogliendone somiglianze e differenze

• Saper mettere a confronto il contenuto di un testo con le proprie esperienze personali

• Saper mettere in relazione, criticamente, il pattern narrativo di un’opera letteraria del periodo storico analizzato con la narrativa moderna

3 An age of Revolutions

Gennaio-Febbraio-

Marzo

• Saper cogliere i legami tra le invasioni di diversi popoli e la lingua inglese attualmente parlata

• Saper collegare un testo letterario al contesto storico-sociale.• Conoscere i principali eventi storici, culturali ed artistici:the

Industrial Revolution. The American and French Revolution. •Conoscere il lessico e le parole chiave relative alla nascita del Romanticismo: the first and second generations of Romantic poets.• •Conoscere elementi biografici, opere e stile letterario di un

autore rappresentativo del periodo: Blake, Wordsworth,Coleridge, Shelley and Keats.

• Saper analizzare e descrivere un’opera d’arte di quel preciso momento e contesto storico

• Saper cogliere le differenze delle varie produzioni artistiche nei differenti processi storici.

• Saper mettere in relazione un’opera artistico-letteraria con le proprie esperienze personali

• Saper mettere a confronto produzioni artistiche diverse cogliendone somiglianze e differenze

• Saper mettere a confronto il contenuto di un testo con le proprie esperienze personali

• Saper mettere in relazione, criticamente, il pattern narrativo di un’opera letteraria del periodo storico analizzato con la narrativa moderna

4 The Romantic

spirit

Aprile-Maggio-Giugno

• Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti • Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. • Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi • Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi • Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico • Utilizzare e produrre testi multimediali• Comprendere e usare semplici espressioni contenenti parole e concetti chiave relativi al linguaggio specifico della letteratura straniera•Saper fare domande e rispondere su particolari relativi al periodo storico studiato•Conoscere il lessico e le parole chiave relative al periodo del Romanticismo: novelists of the Romantic age.•Conoscere elementi biografici, opere e stile letterario di un autore rappresentativo del periodo: Mary Shelley and Jane Austen.•Saper individuare le caratteristiche fondamentali dei testi letterari e delle opere artistiche proposte• Saper individuare il senso globale di brevi messaggi di carattere storico, artistico e letterario• Comprendere e usare semplici espressioni contenenti parole e concetti chiave relativi al linguaggio specifico della letteratura straniera e dell’arte.• Saper cogliere determinate informazioni all’interno di un messaggio orale e scritto• Saper identificare il tema fondamentale all’interno di un testo letterario e di un’opera artistica• Saper interpretare scopi e funzioni all’interno di un’opera letteraria ed artistica•Saper riconoscere le caratteristiche basilari del genere poetico trattato•Saper identificare temi e valutare messaggi•Saper riconoscere le caratteristiche fondamentali di un genere artistico e letterario

•Saper riconoscere e distinguere generi artistici e letterari differenti

MATEMATICA

Al termine della classe terza l’allievo:

avrà acquisito conoscenze relative a: Aritmetica e algebraFattorizzazione di polinomi. Divisione di polinomiElementi dell’algebra dei vettoriGeometriaProprietà della circonferenza e del cerchioEsempi significativi di luogo geometricoRelazioni e funzioniFunzioni quadraticheEquazioni, sistemi e disequazioni di secondo gradoLe sezioni coniche studiate geometricamente in modo sintetico e analiticoDati e previsioniDistribuzioni di probabilitàModello matematico

avrà acquisito abilità relative a:• saper scomporre un polinomio• eseguire semplici divisioni tra polinomi

• operare con i vettori• risolvere semplici problemi con la circonferenza e il cerchio • risolvere equazioni, disequazioni e sistemi di equazioni di secondo grado• raccogliere dati ed usare distribuzioni doppie

e sarà in grado di svolgere i seguenti tipi di prestazioni: - approfondire l’analogia tra divisione con numeri interi e divisione con resto tra polinomi- comprendere il ruolo dell’algebra dei vettori nella fisica- comprendere la specificità dell’approccio sintetico e analitico nello studio della geometria- rappresentare e risolvere problemi utilizzando equazioni di secondo grado- saper applicare i metodi di risoluzione a problemi reali - approfondire il concetto di modello matematico

Il percorso annuale si svilupperà attraverso le seguentiUNITA’ DI APPRENDIMENTO

Numerod’ordine

Titolo Durata e Tempi

Sintesi delle competenze di riferimento

1 Divisione e fattorizzazione di polinomi

Settembre-Novembre

Saper eseguire divisioni, saper fattorizzare polinomi e comprendere l’analogia con la divisione fra numeri interi

2 Funzioni quadratiche Dicembre-Marzo

Comprendere le funzioni quadratiche e costruire semplici modelli di crescita

3 Equazioni, sistemi e disequazioni di secondo grado

Gennaio-Marzo

Utilizzare le procedure del calcolo algebrico e individuare le strategie appropriate per risolvere problemi

4 Sezioni coniche. Circonferenza e Cerchio

Aprile-Maggio

Studiare le sezioni coniche, in particolare la circonferenza ed il cerchio, dal punto di vista geometrico analitico e sintetico e comprendere la specificità dei due approcci

5 Distribuzioni di probabilità

Ottobre-Giugno

Raccogliere dati ed utilizzare distribuzioni di probabilità in collegamento con le altre discipline

MATEMATICA

Al termine della classe quarta l’allievo:

avrà acquisito conoscenze relative a:

Geometria (approccio analitico)Ellisse e iperbole : equazioni e caratteristiche, grafici nel piano cartesiano, posizioni reciproche con una retta, rette tangenti

Relazioni e funzioni Goniometria: Misure degli angoli- Funzioni goniometriche: proprietà e grafici - Relazioni fondamentali - Archi particolari - Archi associati e riduzione al primo quadrante - Formule goniometriche - Identità ed equazioni goniometriche, disequazioni goniometriche elementari. Trigonometria: teoremi sui triangoli rettangoli e risoluzione dei triangoli rettangoli Funzione esponenziale e funzione logaritmica: grafici e proprietà, teoremi sui logaritmi- Equazioni( e semplici disequazioni) esponenziali e logaritmiche

Dati e previsioniInterpretazione dei dati statistici

avrà acquisito le seguenti abilità:

• riconoscere l’equazione di un’ellisse e di un’iperbole e individuarne le caratteristiche fondamentali

• rappresentare nel piano cartesiano un’ellisse o un’iperbole di data equazione • scrivere l’equazione di una conica, date alcune condizioni• risolvere semplici problemi su coniche e rette• saper calcolare le funzioni goniometriche di un angolo e, viceversa, saper risalire all’angolo data una sua funzione e il quadrante di appartenenza• saper semplificare espressioni contenenti funzioni goniometriche, utilizzando opportunamente le relazioni fondamentali e le formule goniometriche• risolvere semplici equazioni e disequazioni goniometriche• risolvere un triangolo rettangolo• tracciare i grafici delle funzioni esponenziale e logaritmica• semplificare espressioni contenenti esponenziali e logaritmi, applicando relative proprietà e teoremi• risolvere semplici equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche• raccogliere, analizzare e interpretare dati usando consapevolmente gli strumenti messi a disposizione dalle nuove tecnologie

e sarà in grado di svolgere i seguenti tipi di prestazioni:

- comprendere la specificità dell’approccio sintetico e analitico nello studio della geometria- rappresentare e risolvere problemi utilizzando equazioni algebriche, goniometriche, esponenziali, logaritmiche- riconoscere modelli di andamenti periodici nella descrizione di fenomeni fisici o di altra natura- riconoscere e analizzare modelli di crescita o decrescita esponenziale o logaritmica in ambiti di varia natura- analizzare dati e interpretarli,sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo- individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

UNITA’ DI APPRENDIMENTO MATEMATICA - classe quarta

Numerod’ordine

Titolo Durata e Tempi

Sintesi delle competenze di riferimento

1 Ellisse e iperbole Settembre-Ottobre

Estendere e unire le conoscenze di algebra e geometria al fine di individuare relazioni per risolvere problemi su sezioni coniche e rette.

2 Goniometria Trigonometria

Novembre-Marzo

Utilizzare le tecniche del calcolo algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.Applicare consapevolmente relazioni tra lati e angoli di un triangolo.

3 Funzioni ed equazioni esponenzialiFunzioni ed equazioni logaritmiche

Aprile-Maggio

Utilizzare le procedure del calcolo algebrico e individuare le strategie appropriate per risolvere problemi.

4 Interpretazione di dati statistici

Ottobre-Maggio(UA trasversale)

Analizzare dati e interpretarli anche con l'ausilio di grafici, usando consapevolmente gli strumenti di tipo informatico.

FISICA

Al termine della classe terza l’allievo:

avrà acquisito conoscenze relative a:

• Linguaggio della fisica classica

• Equilibrio dei corpi con cenni relativamente ai fluidi• Moto dei corpi dal punto di vista cinematico e dinamico• Lavoro, energia e quantità di moto• Conservazione di grandezze fisiche

avrà acquisito abilità relative a:• uso del linguaggio specifico • operazioni di misura di grandezze• uso corretto delle unità di misura • semplificazione e modellizzazione di situazioni reali• interpretazione di dati, schemi,tabelle,grafici• interpretazione della relazione di proporzionalità tra grandezze fisiche• risoluzione di semplici problemi mediante l’uso corretto delle leggi fisiche studiate

e sarà in grado di svolgere i seguenti tipi di prestazioni: • osservare e identificare fenomeni• stabilire relazioni del tipo causa-effetto• cogliere analogie• affrontare semplici problemi di fisica usando strumenti matematici opportuni adeguati al suo percorso didattico• avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali• comprendere le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive.

Il percorso annuale si svilupperà attraverso le seguentiUNITA’ DI APPRENDIMENTO

Numerod’ordine

Titolo Durata e Tempi

Sintesi delle competenze di riferimento

1 INTRODUZIONE ALLA FISICA

Settembre-Ottobre

Conoscere il metodo sperimentale, esprimere la misura di una grandezza, calcolare e valutare errori di misura

2 CINEMATICA Ottobre-Gennaio

Descrivere moti rispetto a dati sistemi di riferimento, utilizzare diagrammi orario per determinare velocità ed accelerazioni, applicare equazioni del moto

3 STATICA Gennaio- Aprile

Riconoscere l’ equilibrio nei solidi e nei fluidi, determinare forze vincolari e di attrito in situazioni reali.

4 DINAMICA Aprile-Giugno

Applicare i principi della dinamica per comprendere e risolvere semplici problemi

DISCIPLINA

FISICA

Al termine della classe quarta l’allievo:

avrà acquisito conoscenze relative a:

• Energia e quantità di moto : Lavoro – Potenza – Energia - Energia cinetica, potenziale gravitazionale, potenziale elastica – Conservazione dell’energia meccanica- Quantità di moto e conservazione• La gravitazione universale : Il moto dei pianeti e le leggi di Keplero - La legge di gravitazione universale e le proprietà della forza gravitazionale - Il concetto di campo gravitazionale- Il moto dei satelliti

• La temperatura : Termometri e scale termometriche Celsius e Kelvin- La dilatazione termica- Le trasformazioni dei gas e le leggi relative - Il modello e l’equazione di stato del gas perfetto • Il calore : Differenza concettuale tra calore e temperatura - Il calore come energia in transito- Le definizioni di capacità termica e calore specifico - L’equazione fondamentale della calorimetria - Metodi di propagazione del calore – I cambiamenti di stato della materia • La termodinamica : Sistema termodinamico- Trasformazioni reversibili e irreversibili- Energia interna e lavoro termodinamico- Il primo principio-Le trasformazioni termodinamiche - Il secondo principio – Le macchine termiche.

avrà acquisito abilità relative a:

• uso del linguaggio specifico • operazioni di misura di grandezze• uso corretto delle unità di misura del Sistema Internazionale• semplificazione e modellizzazione di situazioni reali• interpretazione della relazione di proporzionalità tra grandezze fisiche• interpretazione di dati, schemi,tabelle,grafici• rappresentazione di dati sperimentali mediante tabelle e grafici• risoluzione di semplici problemi mediante l’uso corretto delle leggi fisiche studiate

e sarà in grado di svolgere i seguenti tipi di prestazioni:

• osservare e identificare fenomeni• riconoscere e interpretare nella vita quotidiana e nella pratica i fenomeni fisici studiati teoricamente, sulla base delle leggi specifiche apprese

• effettuare correttamente operazioni di misurazione con semplici strumenti• determinare le dimensioni fisiche di grandezze derivate• stabilire relazioni del tipo causa-effetto• cogliere analogie e differenze • affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando strumenti matematici opportuni • avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali• comprendere le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive.

Il percorso annuale si svilupperà attraverso le seguenti

UNITA’ DI APPRENDIMENTO FISICA- classe quarta

Numerod’ordine

Titolo Durata e Tempi

Sintesi delle competenze di riferimento

1 L’ENERGIA E LA QUANTITA’ DI MOTO

Settembre-ottobre(prima metà)

Osservare e identificare i fenomeni.Affrontare e risolvere semplici problemi applicando i principi di conservazione.

2 LA GRAVITAZIONEUNIVERSALE

Ottobre(seconda metà)

Osservare e identificare i fenomeni.Applicare i principi della dinamica e la legge di gravitazione universale allo studio del moto dei pianeti e dei satelliti nel caso di orbite circolari

3 LA TEMPERATURA Novembre-dicembre

Osservare e identificare i fenomeni.Applicare le leggi della dilatazione termica, le leggi dei gas e l’equazione di stato dei gas perfetti per comprendere e risolvere semplici problemi.

4 IL CALORE Gennaio-febbraio

Osservare e identificare i fenomeni.Applicare l’equazione fondamentale della calorimetria e le leggi che regolano i cambiamenti di stato per comprendere e risolvere semplici problemi.

5 LA TERMODINAMICA

Marzo-maggio Osservare e identificare i fenomeni.Applicare il primo principio nelle varie trasformazioni termodinamiche;determinare il rendimento di una macchina termica e confrontarlo con quello della macchina di Carnot.

SCIENZE NATURALI

Al termine della classe terza l’allievo:

avrà acquisito conoscenze relative a:

I materiali della Terra solida: minerali e rocce. Le basi chimiche dell’ereditarietà, il DNA; codice genetico e sintesi della proteine; il corpo umano. Struttura elettronica e proprietà periodiche; legami chimici; reazioni chimiche; stechiometria. Specificamente al Liceo artistico, per Chimica dei materiali, si studieranno:struttura elettronica e proprietà periodiche; legami chimici; reazioni chimiche; stechiometria; soluzioni e loro proprietà; pH, acidi e basi; sali e materiali diversi in funzione dell’indirizzo.

avrà acquisito abilità e prestazioni relative a:

Scienze della Terra: Conoscere le caratteristiche dei corpi celesti; descrivere forma, dimensioni e movimenti della Terra e le loro conseguenze per la vita; orientarsi di giorno e di notte; la Luna: caratteristiche fisiche, fasi lunari ed eclissi; conoscere struttura e composizione dell’atmosfera terrestre; cause e conseguenze di effetto serra, buco nell’ozono, inquinamento; conoscere le principali proprietà dell’acqua, la sua importanza per la vita, il suo ciclo; conoscere e descrivere la litosfera con le sue diverse formazioni rocciose; conoscere i fenomeni sismici e vulcanici e le relative azioni di prevenzione.

Biologia: Conoscere, descrivere, rappresentare e spiegare le caratteristiche fondamentali degli esseri viventi ai diversi livelli: molecolare, cellulare, organismico; saper utilizzare il linguaggio specifico della Biologia; individuare le caratteristiche funzionali fondamentali della cellula e riconoscerle negli organismi pluricellulari; saper ricostruire il percorso filogenetico ed evolutivo fino ai vertebrati; comprendere le diverse fasi del ciclo cellulare; comprendere le strette e delicate relazioni fra ambiente fisico ed esseri viventi finalizzate all’acquisizione di comportamenti ecosostenibili.

Chimica: Acquisire una conoscenza generale dei meccanismi chimici che regolano le trasformazioni della materia; conoscere le caratteristiche della materia e gli stati di aggregazione; saper identificare e separare le diverse sostanze; conoscere le soluzioni e i metodi per determinarne la concentrazione ed il pH; conoscere le leggi ponderali e saperle applicare; conoscer i simboli chimici, conoscere le reazioni chimiche, scrivere e leggere le diverse reazioni e saper effettuare il loro bilanciamento; conoscere la nomenclatura dei composti chimici; riconoscere i vari tipi di legame; conoscere i diversi gruppi funzionali, le relative caratteristiche e le reazioni che attengono ai composti organici e biochimici.

Il percorso annuale seguirà le seguenti

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

n. d’ordine Titolo

Durata e tempi Sintesi delle competenze di riferimento

1 Le basi chimiche dell’ereditarietà. Strutture elettroniche e proprietà periodiche.

settembrenovembre

20 ore

Comprendere l’importanza del DNA nella trasmissione dei caratteri ereditari. Comprendere perché la struttura del DNA rende possibile la sua duplicazione. Cogliere l’importanza dell’appaiamento specifico delle basi complementari nel processo di duplicazione del DNA. Saper utilizzare le caratteristiche del modello a orbitali per scrivere le configurazioni elettroniche. Interpretare la tavola periodica alla luce delle configurazioni elettroniche.

2 Codice genetico e sintesi delle proteine. Regolazione dell’espressione genica.

dicembre gennaio12 ore

Capire la relazione tra l’espressione genica e la formazione di diversi tipi di cellule negli organismi pluricellulari. Capire come un gene può codificare

Legami chimici e forma delle molecole.

per più di un polipeptide. Rappresentare i legami chimici covalenti nelle molecole. Distinguere un legame covalente puro da un legame covalente polare. Prevedere le diverse geometrie molecolari in base alla teoria del legame di valenza.

3 Regolazione dell’espressione genica.Legami chimici e forma delle molecole.

febbraio7 ore

Comprendere il ruolo della trascrizione nella regolazione genica. Capire la relazione tra l’espressione genica e la spiralizzazione del DNA. Comprendere perché per i composti ionici si parla di “unità formula”. Prevedere la forma delle molecole in base alla teoria VSEPR.

4 La genetica classica.Le reazioni chimiche.

marzo aprile16 ore

Conoscere le leggi di Mendel e le loro eccezioni. Comprendere come alcune malattie genetiche sono associate ai cromosomi sessuali. Comprendere i cambiamenti che accompagnano una reazione chimica. Definire una equazione chimica. Riconoscere le diverse tipologie di reazioni chimiche.

5 La genetica e lo studio dei processi evolutivi. Aspetti quantitativi nelle reazioni chimiche. Equilibrio chimico. Acidi e basi.

maggio giugno10 ore

Comprendere le dinamiche nella genetica di popolazioni. Capire l’importanza della variabilità genetica nel processo evolutivo. Conoscere i meccanismi alla base della selezione naturale. Definire una reazione di sintesi, una di decomposizione. Definire le reazioni di scambio o di sostituzione. Definire le reazioni di combustione. Definire un acido e una base secondo Arrhenius, Brønsted e Lowry, Lewis.

SCIENZE NATURALI CLASSI QUARTE

Obiettivi della disciplina:

Scienze della Terra: Conoscere le caratteristiche dei corpi celesti; descrivere forma, dimensioni e movimenti della Terra e le loro conseguenze per la vita; orientarsi di giorno e di notte; la Luna: caratteristiche fisiche, fasi lunari ed eclissi; conoscere struttura e composizione dell’atmosfera terrestre; cause e conseguenze di effetto serra, buco nell’ozono, inquinamento; conoscere le principali proprietà dell’acqua, la sua importanza per la vita, il suo ciclo; conoscere e descrivere la litosfera con le sue diverse formazioni rocciose; conoscere i fenomeni sismici e vulcanici e le relative azioni di prevenzione.Biologia: Conoscere, descrivere, rappresentare e spiegare le caratteristiche fondamentali degli esseri viventi ai diversi livelli: molecolare, cellulare, organismico; saper utilizzare il linguaggio specifico della Biologia; individuare le caratteristiche funzionali fondamentali della cellula e riconoscerle negli organismi pluricellulari; saper ricostruire il percorso filogenetico ed evolutivo fino ai vertebrati; comprendere le diverse fasi del ciclo cellulare; comprendere le strette e delicate relazioni fra ambiente fisico ed esseri viventi finalizzate all’acquisizione di comportamenti ecosostenibili.Chimica: Acquisire una conoscenza generale dei meccanismi chimici che regolano le trasformazioni della materia; conoscere le caratteristiche della materia e gli stati di aggregazione; saper identificare e separare le diverse sostanze; conoscere le soluzioni e i metodi per determinarne la concentrazione ed il pH; conoscere le leggi ponderali e saperle applicare; conoscer i simboli chimici, conoscere le reazioni chimiche, scrivere e leggere le diverse reazioni e saper effettuare il loro bilanciamento; conoscere la nomenclatura dei composti chimici; riconoscere i vari tipi di legame; conoscere i diversi gruppi funzionali, le relative caratteristiche e le reazioni che attengono ai composti organici e biochimici.

Specificamente per il Liceo artistico l’allievo dovrà conoscere e comprendere composizioni e caratteristiche dei diversi materiali utilizzabili. Degrado dei materiali e tecniche di restauro. Uso e riuso dei materiali. Scelta di materiali ecosostenibili ed ecocompatibili.

Il percorso annuale si articolerà attraverso le seguenti

UNITA' DI APPRENDIMENTO

Numero d'ordine Titolo Durata e tempi Sintesi delle competenze di riferimento

1 Minerali e rocceLe soluzioni

Ottobre-Novembre Osservare, descrivere e analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale

2 Apparato cardiovascolare, digerente, respiratorio

Dicembre-Gennaio Saper utilizzare le conoscenze di anatomia e fisiologia umana per acquisire uno stile di vita corretto e mantenere il proprio stato di salute

3 Acidi e basiReazioni redox

Febbraio- Marzo Osservare, descrivere e analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale

4 Apparato riproduttore ed escretore

Aprile- Maggio Saper utilizzare le conoscenze di anatomia e fisiologia umana per acquisire uno stile di vita corretto e mantenere il proprio stato di salute

STORIA DELL’ARTE

Al termine del secondo biennio l’allievo

avrà acquisito conoscenze: la produzione artistica dalle sue origini nell’ area mediterranea fino alla fine del secolo XVIII;

avrà acquisito abilità: conoscenza dei contenuti, capacità di leggere e contestualizzare un’ opera d’arte, uso appropriato del linguaggio specifico della disciplina, riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate;

e sarà in grado di svolgere i seguenti tipi di prestazioni: volgere ricerche anche sul territorio di appartenenza attinenti gli argomenti studiati, dimostrando di avere consapevolezza del valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, e conoscere le questioni relative alla tutela, alla conservazione ed al restauro.

Il percorso annuale si svilupperà attraverso le seguenti

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Numero

d’ordine

Titolo Durata e

Tempi *

Sintesi delle competenze di riferimento

1 Arte Greca conoscere la storia della produzione artistica e architettonica,

cogliere i valori estetici, funzionali delle opere artistiche

conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva.

Conoscere le problematiche relative al restauro, alla tutela, alla conservazione e alla valorizzazione dei Beni Culturali.

2 Arte Etrusca e Romana

3 Arte Cristiana e altomedievale

4 Arte Romanica e Gotica

5 Arte del sec. XV

6 Arte del sec. XVI

7 Arte dei secc. XVII - XVIII

*Durata e tempi saranno definiti in sede di programmazione curricolare.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEAl termine delle classi del terzo anno l’allievo:

avrà acquisito conoscenze relative a:- conosce comprende le differenze tra comunicazioni verbali e non verbali.- Conosce le regole di più sport di squadra e di sport individuale.- Conosce le norme di sicurezza proprie dell’attività fisica e sportiva.- Conosce il potenziale rappresentato dall’ambiente naturale, dallo spazio esterno della palestra come occasione di attività diversificata e creativa

avrà acquisito abilità relative a:- Utilizzo funzionale del corpo per la trasmissione dei messaggi con il codice non verbale.- L’alunno riproduce i fondamentali dei due sport di squadra e della specialità dell’atletica leggera trattati.- L’alunno rispetta le norme di sicurezza stabilite in condizioni e attività diversificate.- L’alunno, utilizza gli attrezzi occasionali trovati in ambiente naturale per incrementare le proprie capacità condizionali.

e sarà in grado di svolgere i seguenti tipi di prestazioni:- Comunica efficacemente sentimenti, stati d’animo, messaggi reali o inventati con il solo ausilio del corpo.- Applica adeguatamente, in situazione di gioco, gli elementi fondamentali della tecnica delle attività sportive affrontate.- L’alunno attiva le operazioni necessarie a rimuovere e/o evitare condizioni di rischio per se e per i compagni; riconosce il corretto rapporto tra lo sport la salute ed il benessere.- L’alunno è in grado di elaborare semplici attività coerenti ad un compito richiesto.

Il percorso annuale si svilupperà attraverso le seguenti

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Numerod’ordine

Titolo Durata e tempi

Sintesi delle competenze di riferimento

1 La percezione di sé ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive.

Ottobre/novembre Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi per gestire, l’interazione

comunicativa verbale e non, in vari contesti, per vari scopi.

2 Lo sport, le regole e il fair play.

Dicembre/gennaio

3 Salute, benessere, sicurezza e prevenzione.

Febbraio/marzo N.B. Si fa presente che,per la natura stessa della disciplina, tutte le unità didattiche si

intersecheranno per tutto l’anno scolastico.

4 Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico.

Aprile/maggio

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEAl termine delle classi del primo biennio l’allievo:

avrà acquisito conoscenze relative a:- conosce comprende le differenze tra comunicazioni verbali e non verbali.- Conosce le regole principali di almeno due sport di squadra e di una specialità di atletica leggera.- Conosce le norme di sicurezza proprie dell’attività fisica e sportiva.- Conosce il potenziale rappresentato dall’ambiente naturale, dallo spazio esterno della palestra come occasione di attività diversificata e creativa

avrà acquisito abilità relative a:- Utilizzo funzionale del corpo per la trasmissione dei messaggi con il codice non verbale.- L’alunno riproduce i fondamentali dei due sport di squadra e della specialità dell’atletica leggera trattati.- L’alunno rispetta le norme di sicurezza stabilite in condizioni e attività diversificate.- L’alunno, guidato, utilizza gli attrezzi occasionali trovati in ambiente naturale per incrementare le proprie capacità condizionali.

e sarà in grado di svolgere i seguenti tipi di prestazioni:- Comunica efficacemente sentimenti, stati d’animo, messaggi reali o inventati con il solo ausilio del corpo.- Applica adeguatamente, in situazione di gioco, gli elementi fondamentali della tecnica delle attività sportive affrontate.- L’alunno attiva le operazioni necessarie a rimuovere e/o evitare condizioni di rischio per se e per i compagni; riconosce il corretto rapporto tra lo sport la salute ed il benessere.- L’alunno è in grado di elaborare semplici attività coerenti ad un compito richiesto.

Il percorso annuale si svilupperà attraverso le seguenti

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Numerod’ordine

Titolo Durata e tempi

Sintesi delle competenze di riferimento

1 La percezione di sé ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive.

Ottobre/novembre Gestisce e utilizza in modo autonomo e responsabile spazi e attrezzi di

lavoro.Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi per gestire,

l’interazione comunicativa verbale e non, in vari contesti, per vari scopi .

2 Lo sport, le regole e il fair play.

Dicembre/gennaio

3 Salute, benessere, sicurezza e prevenzione.

Febbraio/marzo N.B. Si fa presente che,per la natura stessa della disciplina, tutte le unità didattiche si

intersecheranno per tutto l’anno scolastico.

4 Relazione con l’ambiente naturale e

Aprile/maggio

tecnologico.

RELIGIONE CATTOLICA

Al termine della classe terza l’allievo:

avrà acquisito conoscenze relative a:• ai criteri storici che hanno portato alla formazione della S.Scrittura;• al contesto socio politico religioso in cui si sviluppata la realtà-Chiesa• struttura nel suo interno e ai criteri del dialogo con il mondo

avrà acquisito abilità relative a:• alla capacità di stabilire collegamenti tra le vicende della Chiesa e i vari periodi storici• cogliere nelle opere d’arte più importanti i collegamenti con la Chiesa e il Magistero.• Riconoscere gli elementi specifici della originaria tradizione cristiano

e sarà in grado di svolgere i seguenti tipi di prestazioni:• Saper padroneggiare l’uso degli strumenti specifici della materia (Bibbia, Vangelo, file multimediali

annessi al testo)• Saper leggere i dati della tradizione cristiano-ebraica

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

N. Ordine Titolo Durata e Tempi Sintesi delle competenze di riferimento

1 La Chiesa e la Storia SETTEMBRE-DICEMBRE

- Ripensare in maniera critica le pagine della storia della Chiesa

2 La Chiesa nel suo interno GENNAIO -MARZO Conoscere in maniera essenziale i tratti caratteristici della Chiesa, della sua organizzazione e dele sue strutture

3 La Chiesa e il mondo MARZO -MAGGIO Conoscenza dei dati essenziali riferiti alla attività e all’insegnamento del Magistero

RELIGIONE CATTOLICA

Al termine della classe quarta l’alunno

Avrà acquisito Conoscenze relative a: Gli orientamenti della Chiesa sull’etica personale e sociale, sulla bioetica, sull’etica sessuale, sul

matrimonio e la famiglia, sulla questione ecologica. Le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa, le encicliche sociali

Avrà acquisito abilità relative a Descrivere comportamenti e valori esigiti dall’appartenenza alla Chiesa Individuare le ragioni dell’etica cristiana e i suoi valori riconosce e descriverne le principali scelte operate in relazione alla giustizia sociale

e sarà in grado di Accogliere, confrontarsi e dialogare con quanti vivono scelte religiose e impostazioni di vita

diverse dalle proprie Analizzare criticamente alcune problematiche morali che maggiormente interpellano la

coscienza oggi Riconoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa e gli impegni per la pace, la

giustizia e la salvaguardia del creato

SCANSIONE ANNUALE DEI CONTENUTI

titolo arco temporale

1 La facoltà relazionale della persona umana:− Dialettica Norma –coscienza - libertà

settembre-novembre

2 I principali valori legati ai diritti dell’uomo:la vita, la giustizia, la verità dicembre-

febbraio

3 l’amore umano e la famiglia− l’amore sponsale nella Bibbia: Osea, Ezechiele, Cantico dei

cantici− la sessualità: dimensione fondamentale della persona

umana− le caratteristiche fondamentali dell’amore coniugale

marzo

4 La Dottrina Sociale della Chiesa− Presentazione delle encicliche socialiL’incidenza sociale del Magistero della Chiesa (dalla Rerum Novarum all’attuale pontificato)

aprile-giugno