La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri ... 02 2016... · PDF...
date post
16-Feb-2019Category
Documents
view
213download
0
Embed Size (px)
Transcript of La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri ... 02 2016... · PDF...
La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunit
Limpatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR
Il sistema previdenziale obbligatorio dei liberi professionistidei liberi professionisti
Previdenza obbligatoria
Regole differenti
Medici Avvocati Geometri Commercialisti
.............Regole differenti
Dipendenti Autonomi Gestione separata
.............
Previdenza obbligatoria
Ogni gestione pensionistica ha una propria normativa che regola, in modo differente:
Contributi
Prestazioni e requisiti
Sistema di calcolo
La Cassa di previdenza dei Dottori Commercialisti - CNPADCCommercialisti - CNPADC
Un po di storia
Istituita dalla legge 3 febbraio 1963, n. 100, come parte della P.A.
Trasformata in persona di diritto privato con D. Lgs. n. 509/94
Le riforme del 2004 e del 2012 hanno introdotto importanti novit sia per quanto riguarda prestazioni e requisiti, che per il sistema di calcolo utilizzato
Un po di numeri (dati 2014)
9,4 rapporto iscritti/pensionati (62.655/6.694)
5,9 miliardi di euro, patrimonio netto
2,9 rapporto contributi/pensioni erogate (729/242 milioni)
36 mila euro, pensione media
60 mila euro, reddito professionale medio
25% - 30%, tasso di sostituzione medio
CNPADC: la normativa CNPADC: la normativa
I contributi I contributi
Contributi
Contributo soggettivo obbligatorio
Contributo soggettivo facoltativo Contributo soggettivo facoltativo
Contributo integrativo
Contributo di maternit
Contributo soggettivo obbligatorio
Calcolato in misura percentuale (attualmente 12%) sul reddito professionale netto dichiarato nellanno precedente, precedente,
Il contributo dovuto su un massimale di reddito che, per il 2015, pari a 173.050,00 euro..
E, in ogni caso, previsto un contributo minimo annuale che, per il 2015 pari a 2.610 euro.
Contributo soggettivo facoltativo
Detto anche contributo modulare
Facolt concessa all'iscritto di incrementare il proprio montante contributivo e, di conseguenza, limporto della quota di pensione contributiva.
Contributo integrativo
Dovuto da tutti gli iscritti
Calcolato in percentuale sul volume daffari ai fini IVAnella misura pari al 4%, con un minimo, per il 2015, pari a nella misura pari al 4%, con un minimo, per il 2015, pari a 783,00 euro.
Ripetibile nei confronti del cliente
Contributo di maternit
Importo determinato di anno in anno in misura fissa Importo determinato di anno in anno in misura fissa
Stabilito in 92,00 euro per lanno 2015
Le prestazioni e i requisiti Le prestazioni e i requisiti
Prestazioni
Pensione di vecchiaia
Pensione di vecchiaia anticipata (ex anzianit)
Pensione unica contributiva Pensione unica contributiva
Pensione dinvalidit
Pensione dinabilit
Pensione ai superstiti indiretta
Pensione ai superstiti reversibile
Pensione di vecchiaia
Il diritto matura al raggiungimento di due requisiti contestuali:contestuali:
Et pensionabile
Minimo di anni di contribuzione
Pensione di vecchiaia
Anno di nascita Requisito anagrafico Requisito contributivo
Sino al 1939 65 30
I requisiti
1940 1941 66 31
1942 1943 67 32
Dal 1944 in poi 68 33
Per tutti gli iscritti 70 25
La decorrenza dal primo giorno del mese successivoConsente la prosecuzione dellesercizio professionale..
Pensione di vecchiaia anticipata
Prestazione che permette di anticipare let pensionabile di vecchiaia
Dal 1 gennaio 2005 il diritto matura con::Dal 1 gennaio 2005 il diritto matura con::
61 anni et + 38 di contribuzione,
o, in alternativa
40 anni di contribuzione, indipendentemente dallet
Pensione di vecchiaia anticipata
La decorrenza
La decorrenza soggetta alle c.d. finestre di uscita.
Maturazione del diritto Decorrenza pensioneMaturazione del diritto Decorrenza pensione
1 trimestre 1 ottobre stesso anno
2 trimestre 1 gennaio anno successivo
3 trimestre 1 aprile anno successivo
4 trimestre 1 luglio anno successivo
Consente la prosecuzione dellesercizio professionale
Pensione unica contributiva
Prestazione che spetta a coloro che, iscritti alla Cassa dal 1 gennaio 2004, possono far valere i seguenti requisiti
62 anni di et anagrafica 62 anni di et anagrafica
Almeno 5 anni di contribuzione
Consente la prosecuzione dellattivit professionaleDecorrenza dal primo giorno del mese successivo
Pensione unica contributiva
Nel caso in cui limporto della pensione unica contributiva risulti inferiore ad un determinato importo (per il 2015 pari a 2.466,73 euro) il professionista pu (per il 2015 pari a 2.466,73 euro) il professionista pu richiedere, in sostituzione del trattamento pensionistico, la liquidazione del montante contributivo maturato.
Pensione dinvalidit
Prestazione che matura in presenza di due requisiti:
Sanitario: perdita di almeno due terzi della capacit a Sanitario: perdita di almeno due terzi della capacit a svolgere la professione
Contributivo: almeno 10 anni di contribuzione se la causa malattia, ovvero 5 anni se la causa dovuta a infortunio o liscrizione sia avvenuta prima del compimento del 36 anno di et
Consente la prosecuzione dellattivit professionale
Pensione dinabilit
Prestazione che matura in presenza di due requisiti:
Sanitario, perdita totale e permanente (100%) della Sanitario, perdita totale e permanente (100%) della capacit a svolgere la professione
Contributivo, almeno 10 anni di contribuzione se la causa malattia, ovvero la sola iscrizione se la causa dovuta a infortunio o liscrizione sia avvenuta prima del compimento del 36 anno di et
Non consente la prosecuzione dellattivit professionale
Pensione superstiti indiretta
Prestazione a favore dei superstiti aventi diritto nel caso liscritto, ancora in attivit, abbia maturato:
Almeno 10 anni di contribuzione per gli iscritti ante 2004
Almeno 5 anni di contribuzione per gli iscritti dal 2004
La sola iscrizione se la causa dovuta ad infortunio o se liscrizione avvenuta prima del 36 anno di et.
Aventi diritto e quota spettante
Beneficiario Quota spettante
Coniuge solo 60%
Coniuge e un figlio a carico 80%
Coniuge e due o pi figli a carico
100%
Un solo figlio 60%
Due figli soli 80%
Tre o pi figli 100%
Pensione superstiti reversibile
Prestazione a favore dei superstiti in caso di morte del titolare di pensione. titolare di pensione.
Il calcolo della pensione Il calcolo della pensione
Sistema di calcolo della pensione
Reddituale
per lanzianit contributiva maturata sino al 31 dicembre 2003
Contributivo
per lanzianit maturata a partire dal 1 gennaio 2004
Le riforme Le riforme
La riforma del 2004
Punti cardine
Introduzione, in pro quota, del sistema di calcolo contributivo a partire dal 1 gennaio 2004
Modifiche ai requisiti di accesso per la pensione di vecchiaia e Modifiche ai requisiti di accesso per la pensione di vecchiaia e anticipata
Aumento delle aliquote contributive (contributo soggettivo e integrativo)
Possibilit di versare facoltativamente un contributo aggiuntivo (modulare), per integrare la quota di pensione contributiva, sino ad un massimo del 17% del reddito professionale netto dichiarato.
La riforma del 2012
Punti cardine
Abolizione del limite massimo del 17% per la contribuzione facoltativacontribuzione facoltativa
Aliquota di computo maggiorata rispetto al contributo complessivamente versato
La contribuzione
Contributo soggettivo Contributo integrativo
Riforma 2004: minimo 10% massimo 17% RPN (facoltativo)
2% sul volume daffari ai fini IVAmassimo 17% RPN (facoltativo)
Riforma 2012:
2012-2013: minimo 11% RPNDal 2014: minimo 12% RPN
Senza pi alcun limite percentuale per il facoltativo
Riforma 2012: 4% sul volume daffari ai fini IVA
Laliquota di computo
Dal 1 gennaio 2012 il montante contributivo individuale delliscritto incrementato di un importo maggiorato delliscritto incrementato di un importo maggiorato (rispetto al contributo soggettivo versato) dallapplicazione dellaliquota di computo
Laumento in relazione a criteri di anzianit contributiva reddituale e complessiva oltre che dellaliquota soggettiva scelta da ciascun iscritto (coefficiente di equit intergenerazionale).
Laliquota di computo
Aliquota contributiva
scelta
Aumento % riconosciuto
Coefficiente di equit
intergenerazionale
Aliquota di computo
scelta intergenerazionale
A B C D
17% e oltre 4,0%
AR1 - ____
AT
A + (B X C)16,0% 3,8%
15,0% 3,6%
14,0% 3,4%
13,0% 3,2%
12,0% 3,0%
Laliquota di computo
Dove:
Aliquota contributiva scelta: aliquota versata dalliscritto
Aumento % riconosciuto: maggiorazione applicata al RPN Aumento % riconosciuto: maggiorazione applicata al RPN
Coefficiente equit intergenerazionale: meccanismo di calcolo che applica un correttivo allaumento % riconosciuto
AR: anzianit contributiva in re