La presenza straniera in FVG al 1° gennaio 2011 · La presenza straniera in FVG centro stampa...

20
La presenza straniera in FVG al 1° gennaio 2011 centro stam

Transcript of La presenza straniera in FVG al 1° gennaio 2011 · La presenza straniera in FVG centro stampa...

Direzione Centrale finanzepatrimonio e programmazione

Servizio statistica e affari generalitel. +39 040 377 2228fax. +39 040 377 2032

[email protected] Cavour, 1

La presenza straniera in FVG al 1° gennaio 2011

cent

ro st

ampa

regio

nale

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIAAssessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazioneDirezione centrale finanze, patrimonio e programmazioneServizio statistica e affari generaliCorso Cavour, 1 – 34132 Triestetelefono: 040 3772228e-mail: [email protected]

Dirigente: Gianluca DominuttiSegreteria: Paola Cotterle e Elisa Steffè

La pubblicazione “La presenza straniera in FVG al 1° gennaio 2011”è stata curata da:

Irene Plet

La presente edizione è stata chiusa in redazione il giorno 21 febbraio 2012

La pubblicazione è disponibile sul sito internet www.regione.fvg.it/statisticaRiproduzioni e stampe, anche parziali, dovranno riportare in modo esplicito e visibile la fonte e la proprietà dell'informazione

Trieste, febbraio 2012

Servizio statistica e affari generali 3

Introduzione

Lo scorso mese di ottobre Istat ha diffuso i dati definitivi sul bilancio demografico e sulla presenza per sesso ed età degli stranieri residenti nelle regioni italiane nel 2010. Tali dati provengono rispettivamente dalla rilevazione “Movimento e calcolo annuale della popolazione straniera residente e struttura per

cittadinanza“ (modello Istat P3) e dalla rilevazione “Popolazione residente comunale straniera per sesso ed anno di nascita” (Strasa) a cui il Servizio statistica e affari generali collabora come organo intermedio. Nel mese di dicembre, inoltre, sono stati pubblicati i dati relativi agli stranieri non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia e l’aggiornamento delle previsioni demografiche a livello nazionale, consentendo di completare il quadro della situazione

di fatto della presenza straniera anche in un’ottica di dinamica futura. Tra le informazioni che si traggono vi sono le poste relative ai saldi migratori e naturali (iscrizioni e cancellazioni a seguito di eventi naturali quali nascita e morte o a seguito di eventi legati alla mobilità territoriale), la popolazione minorenne, le

acquisizioni di cittadinanza e i motivi delle richieste alla base dei permessi di soggiorno. Rispetto agli anni precedenti, però, si perde il dato sulle seconde generazioni (i nati in Italia) ed il numero di famiglie con capofamiglia straniero, disponibili dall’anno prossimo grazie ai risultati del 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni.

Le analisi che seguono delineano un primo sintetico quadro della presenza regolare di stranieri in FVG, riservando ulteriori analisi più approfondite

all’Annuario Statistico dell’Immigrazione che verrà realizzato, anche quest’anno, nei prossimi mesi in collaborazione con il Servizio volontariato, associazionismo, rapporti con i migranti e politiche giovanili della Direzione centrale istruzione, università, ricerca, famiglia, associazionismo e cooperazione.

Nella prima parte, oltre a fornire la consistenza della presenza straniera in FVG al 1° gennaio 2011, vengono illustrati i principali tratti caratteristici della popolazione di cittadinanza straniera (struttura per età, provenienza), la dinamica temporale dell’evoluzione dei flussi migratori ed una breve analisi (di cui in questa pubblicazione si riporta solo la sintesi rimandando all’Annuario Statistico la nota metodologica ed i necessari approfondimenti) sulla distribuzione

degli stranieri sul territorio della regione. Nella seconda parte, i principali caratteri della presenza straniera in FVG vengono posti a confronto con quelli registrati e previsti nelle altre regioni italiane.

Servizio statistica e affari generali 4

•Rallenta la crescita degli stranieri residenti in FVG. Gli stranieri residenti in FVG al 1° gennaio 2011 sono 105.286: 52.169 maschi e 53.117 femmine. Rispetto all'anno precedente il numero di stranieri è aumentato del 4,4% a fronte di un incremento pari al 6,2% registrato lo scorso anno.

•La provincia di Udine registra il più alto numero di stranieri residenti, la provincia di Trieste l’incremento più elevato rispetto all’anno precedente.La maggior parte degli stranieri è residente nelle province di Udine e Pordenone (rispettivamente il 37,4% e il 34,2% della popolazione straniera complessiva). In

termini di variazione tendenziale, l'aumento di stranieri più consistente si è verificato nella provincia di Trieste (6,0%) mentre in provincia di Pordenone l'aumento registrato è pari al 4,2%. La minore intensità dei flussi migratori potrebbe essere la risultante degli effetti della crisi economica e della perdita di occupazione fra gli stranieri, che ha sospeso o, non permesso, la creazione di insediamenti stabili. Osservando la dinamica della ripartizione degli stranieri per provincia, emerge

l'aumento del peso relativo della provincia di Pordenone rispetto alla presenza straniera complessiva: nel 2002 vi risiedeva il 29,9% degli stranieri del FVG; nel 2011, il 34,2%. Al contrario, Trieste, nello stesso periodo, ha visto ridurre il proprio peso relativo dal 24,5% al 18,1%.

•Il comune con più stranieri è Trieste, quello con più stranieri rispetto alla popolazione complessiva Pravisdomini. I comuni con il maggior numero di stranieri sono (in ordine decrescente): Trieste, Udine, Pordenone, Monfalcone, Gorizia e Sacile (complessivamente il 47,4% degli stranieri residenti in regione). L’incidenza più elevata rispetto alla popolazione residente si registra invece tra i comuni del pordenonese: Pravisdomini, Prata, Vajont, Pasiano; qui, quasi un

abitante ogni 5 ha cittadinanza non italiana.•Tra la popolazione straniera residente calano le iscrizioni dall’estero ma aumentano le iscrizioni per nascita e gli stranieri provenienti da altri comuni italiani. Dal bilancio demografico si osserva che, a differenza di quanto è accaduto a livello nazionale, il numero di stranieri residenti in FVG nel corso del 2010 è cresciuto soprattutto per effetto delle iscrizioni per nascita di 1.753 bambini stranieri (+1,2%) e degli stranieri provenienti da altri comuni italiani (+6,1%).

L’immigrazione dall’estero è, invece, diminuita per il secondo anno consecutivo: la variazione rispetto all’anno precedente è pari al -8,5% (735 iscritti in meno). •Quasi la metà degli stranieri residenti in FVG proviene da Paesi in via di sviluppo ma l’incremento più consistente della presenza straniera riguarda i cittadini dell’Europa Centro- orientale. La comunità straniera più numerosa e più diffusa è quella rumena che conta quasi 20 mila residenti (il 18,7% del

totale degli stranieri residenti in FVG) ed è presente in 206 comuni della regione. Tra le principali cittadinanze rappresentate, la comunità più concentrata (ovvero insediata su un minor numero di comuni) è quella ghanese, presente in 74 comuni del FVG. Gli stranieri provenienti dall’ex-Jugoslavia sono circa 25 mila, in

prevalenza maschi e costituiscono il 23,1% degli stranieri complessivi; gli stranieri provenienti dai Paesi di nuova adesione all’UE sono, al contrario, in prevalenza femmine e costituiscono circa il 22% degli stranieri complessivi. Rispetto all’anno precedente aumentano gli stranieri provenienti da Ucraina, Romania e Marocco (rispettivamente +9,2%,+8,3% e +5,5%) mentre diminuiscono quelli provenienti da Serbia (-1,9%), Croazia (-2,0%) e Macedonia (-3,6%).

• Maggior incidenza di stranieri e di nati stranieri, stranieri più anziani rispetto alle altre regioni e minor crescita prevista nei prossimi anni. Nel confronto con le altre regioni, il FVG presenta una maggiore incidenza della popolazione straniera rispetto alla popolazione complessiva (8,5% FVG, 7,5% Italia)

ed una maggior incidenza di nati stranieri rispetto ai nati dalla popolazione complessiva (17 in FVG, 13,9 in Italia). L’età media degli stranieri residenti in FVG al 1°gennaio 2011 è superiore al valore nazionale (32,6 in FVG, 31,9 anni in Italia). Le ultime previsioni demografiche rilevano una tasso di crescita medio annuo della

popolazione straniera residente in FVG inferiore a quello nazionale (+4,0% FVG, +4,6% Italia), per effetto di una minor quota di iscrizioni dall’estero rispetto alle cancellazioni.

Sintesi

Servizio statistica e affari generali 5

1. Gli stranieri residenti e soggiornanti in FVG

6

Fonte: Istat. Dati al 1.1. Elaborazioni Servizio statistica e affari generali

Gli stranieri residenti e soggiornanti in FVG

Gli stranieri residenti in FVG al 1° gennaio 2011 sono 105.286, 4.436 in più rispetto all’anno precedente (+4,4%), 53.117 sono femmine e 52.169 sono maschi. Il 37,4% risiede in un comune della provincia di Udine (39.326) ed il 34,2% in provincia di

Pordenone (36.046); in provincia di Trieste e Gorizia risiedono rispettivamente 19.044 e 10.870 stranieri (18,1% e 10,3% del totale stranieri del FVG).

L’andamento della presenza straniera in FVG rivela un incremento inferiore rispetto a quello registrato nel 2009 (+ 5.874 unità): in particolare, a fronte di una crescita del 4,4%

in FVG, in provincia di Gorizia si è registrato un incremento pari al 3,7% mentre in provincia di Udine e Pordenone l’aumento è stato rispettivamente pari a +4,0% e +4,2%. Superiore alla media regionale, l’incremento registrato in provincia di Trieste, pari al 6,0%.

Dal 2003 la provincia in cui si è verificato l’aumento più consistente di stranieri èPordenone (+177,4%), seguono Gorizia (+153,8%) e Udine (+152,7%). A Trieste,

l’incremento è stato pari al 78,7%. L’andamento della popolazione residente straniera dipende anche dal numero di acquisizioni di cittadinanza straniera perché con il nuovo status di cittadino italiano, il cittadino straniero viene cancellato dalla popolazione

residente straniera per entrare a far parte della popolazione residente con cittadinanza italiana. In quest’ottica, stante le riduzioni di acquisizioni di cittadinanza italiana in

provincia di Gorizia e Pordenone (rispettivamente -10,9% e -28,8%) la minor crescita della popolazione straniera in queste due province è da intendersi proprio come

riduzione di attrattività di questi territori. Si segnala, inoltre, che per la prima volta dal 2003, le femmine straniere hanno superato i maschi. Questo fenomeno è diffuso nel Nord Ovest e nel Nord Est mentre al Sud il numero di femmine è sempre stato superiore

a quello dei maschi.

Servizio statistica e affari generali

NI anno base 2003=100

252,7253,8

178,7

277,4

100,0

242,0

100

150

200

250

300

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Udine Gorizia Trieste Pordenone FVG

Stranieri residenti per genere

53.11752.169

105.286

20.000

44.000

68.000

92.000

116.000

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Femmine Maschi Totale

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2003-11 2010-11

Udine 15.564 18.654 21.689 24.166 26.680 31.313 35.588 37.823 39.326 152,7 4,0

Gorizia 4.283 5.165 5.953 6.600 7.451 8.360 9.688 10.484 10.870 153,8 3,7

Trieste 10.655 11.432 11.541 12.406 13.436 14.852 16.528 17.961 19.044 78,7 6,0

Pordenone 12.996 16.638 19.732 22.013 24.895 28.781 33.172 34.582 36.046 177,4 4,2

FVG 43.498 51.889 58.915 65.185 72.462 83.306 94.976 100.850 105.286 142,0 4,4

Province

Stranieri residenti al 1.1 Var.%

7

Fonte: Istat. Dati al 31.12. Elaborazioni Servizio statistica e affari generali

Gli stranieri residenti e soggiornanti in FVG

A differenza di quanto è accaduto a livello nazionale, il numero di stranieri residenti in FVG nel corso del 2010 è cresciuto soprattutto per effetto delle iscrizioni per nascita di 1.753 bambini stranieri (+1,2%) e degli stranieri provenienti da altri comuni italiani (+6,1%). L’immigrazione dall’estero è, invece, diminuita per il secondo anno consecutivo: la variazione rispetto all’anno precedente è pari al -8,5% (735 iscritti in meno).

Servizio statistica e affari generali

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2002-10 2009-10

Popolazione straniera residente al 1.1 38.399 43.498 51.889 58.915 65.185 72.462 83.306 94.976 100.850 162,6 6,2

Nati 652 731 989 1.106 1.249 1.479 1.746 1.732 1.753 168,9 1,2

Morti 96 92 102 112 115 112 139 147 148 54,2 0,7

Saldo naturale 556 639 887 994 1.134 1.367 1.607 1.585 1.585 185,1 0,0

Iscritti dall'estero 4.865 8.921 7.904 6.691 7.546 11.244 12.130 8.619 7.884 62,1 -8,5

Cancellati all'estero 342 416 569 637 691 791 1.077 1.449 1.398 308,8 -3,5

Saldo migratorio con l'estero 4.523 8.505 7.335 6.054 6.855 10.453 11.053 7.170 6.486 43,4 -9,5

Iscritti da altri comuni 3.079 4.206 5.459 5.893 6.235 6.738 6.954 5.952 6.313 105,0 6,1

Cancellati da altri comuni 2.382 3.430 4.407 5.033 5.250 5.610 5.720 5.476 6.095 155,9 11,3

Saldo migratorio interno 697 776 1.052 860 985 1.128 1.234 476 476 -31,7 0,0

Saldo altri iscritti, altri cancellati -160 -720 -1.553 -675 -570 -597 -608 -1.597 -2.088 1.205,0 30,7

Acquisizioni cittadinanza italiana 517 809 695 963 1.127 1.507 1.616 1.760 1.785 245,3 1,4

Popolazione straniera residente al 31.12 43.498 51.889 58.915 65.185 72.462 83.306 94.976 100.850 105.286 142,0 4,4

di cui minorenni 8.210 9.661 11.685 13.399 15.348 17.836 20.236 21.683 22.400 172,8 3,3

Voci del bilancio demografico

Var.%Bilancio demografico stranieri residenti in FVG al 31.12

Iscrizioni dall'estero - NI anno base 2002=100

248,0

179,5

155,9177,2

100

150

200

250

300

350

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Udine Gorizia Trieste Pordenone FVG

Le iscrizioni dall’estero sono diminuite nell’ultimo anno in particolare in provincia di Gorizia (-18,1%), dove il risultato

è dovuto essenzialmente alla riduzione delle iscrizioni nei centri minori e a Monfalcone piuttosto che nel capoluogo. In provincia di Udine e Trieste le iscrizioni dall’estero sono

diminuite quasi del 9% rispetto l’anno precedente mentre in provincia di Pordenone il calo è stato più contenuto (-

3,8%). Il calo dell’immigrazione dall’estero ha riguardato più la componente maschile (-11,9%) che quella femminile (-5,6%).

8

Fonte: Istat. Dati al 1.1. Elaborazioni Servizio statistica e affari generali

Gli stranieri residenti e soggiornanti in FVG

La quota di cittadini stranieri sul totale dei residenti (italiani e stranieri) è in continuo aumento e pari, al 1° gennaio 2011, al

8,5%. L’incidenza più elevata si registra in provincia di Pordenone (11,4%) mentre in provincia di Trieste tale quota è

pari al 8,1%. In provincia di Gorizia e Udine vi sono rispettivamente 7,6 e 7,3 stranieri ogni 100 abitanti. Rispetto al trend, in provincia di Pordenone si è registrato l’incremento

più consistente dell’incidenza della popolazione straniera: nel 2011 le presenze straniere sono risultate due volte e mezzo

superiori a quelle del registrate nel 2003 (rispetto alla popolazione complessiva), a fronte di un incremento inferiore al doppio per la provincia di Trieste.

Servizio statistica e affari generali

Incidenza sulla popolazione complessiva (%)

3,74,3

4,9 5,46,0

6,87,7 8,2 8,5

0

4

8

12

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Udine Gorizia Trieste Pordenone FVG

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Udine 3,0 3,6 4,1 4,6 5,0 5,8 6,6 7,0 7,3

Gorizia 3,1 3,7 4,2 4,7 5,3 5,9 6,8 7,4 7,6

Trieste 4,4 4,8 4,8 5,2 5,7 6,3 7,0 7,6 8,1

Pordenone 4,5 5,7 6,6 7,3 8,2 9,4 10,6 11,0 11,4

FVG 3,7 4,3 4,9 5,4 6,0 6,8 7,7 8,2 8,5

Province

Incidenza stranieri sulla popolazione complessiva al 1.1 (in %)

Nel 2011 il comune con il maggior numero di stranieri rispetto alla popolazione residente è Pravisdomini, dove oltre un quinto (21,8%) della popolazione complessiva ha cittadinanza straniera. Nel corso degli anni si osserva che i piccoli comuni del

pordenonese hanno praticamente triplicato l’incidenza della popolazione straniera. Inoltre, anche nei comuni più grandi, l’attrattività è cresciuta; si registra, infatti, una

quota crescente di stranieri in comuni quali Pordenone (16,3%), Monfalcone (15,3%) e Udine (13,5%).

N. (*) in % (**) N. (*) in % (**)

Pasiano di Pordenone 695 9,3 Pravisdomini 769 21,8

San Leonardo 92 7,6 Prata di Pordenone 1.695 19,8

Pulfero 89 7,5 Vajont 338 18,9

Prata di Pordenone 495 6,9 Pasiano di Pordenone 1.427 18,1

Lignano Sabbiadoro 414 6,9 Pordenone 8.412 16,3

Pravisdomini 186 6,9 Monfalcone 4.270 15,3

Pordenone 3.432 6,9 San Giorgio della Richinvelda 693 14,6

Pinzano al Tagliamento 105 6,4 Taipana 100 14,3

Taipana 44 6,1 Lignano Sabbiadoro 939 13,8

Vivaro 77 6,0 Udine 13.488 13,5

FVG 31.555 3,7 FVG 105.286 8,5

(*) valore assoluto

(**) in % sulla popolazione complessiva

Popolazione straniera e incidenza sulla popolazione complessiva

2003 2011Primi 10 comuni con maggior

incidenza

Primi 10 comuni con maggior

incidenza

9

Fonte: Istat. Dati al 1.1. Elaborazioni Servizio statistica e affari generali

Gli stranieri residenti e soggiornanti in FVG

In FVG sono presenti cittadini stranieri provenienti da 151 diversi Paesi. I cittadini dei primi dieci Paesi in ordine decrescente di numerosità, tuttavia, rappresentano da soli circa il 70% del totale

degli stranieri residenti in FVG al 1° gennaio 2011. La comunità straniera più numerosa è quella rumena che conta quasi 20mila residenti: il 18,7% del totale degli stranieri residenti in FVG.

L’aumento della presenza di cittadini rumeni registra un incremento sostenuto (+8,3%) sebbene inferiore rispetto a quello registrato negli anni successivi all’ allargamento dell’Ue e alla nuova normativa sulla circolazione e il soggiorno dei cittadini di paesi Ue negli altri paesi dell’Unione. L’

aumento è secondo solo a quello dell’Ucraina, che registra una variazione rispetto l’anno precedente pari a +9,2%. Interessante notare la composizione per genere della popolazione

straniera: nel 2003 risiedevano in FVG 107,5 maschi ogni 100 femmine straniere; nel 2011 tale rapporto è pari a 98,2. In particolare tra i cittadini provenienti dall’ex-Jugoslavia si è mantenuta la predominanza della componente maschile (anche se nel maggior parte dei casi si è ridotta), tra

quelli dell’Europa Orientale, in particolare Romania e Ucraina, invece, è netta la predominanza femminile. Nel 2011 la quota di stranieri provenienti da Paesi africani è pari al 16,7% degli

stranieri complessivi; la maggior parte di essi proviene dall’Africa Occidentale (8,6% degli stranieri complessivi), in particolare dal Ghana (quasi 5.000 presenze).

Servizio statistica e affari generali

N. M/F (%) N. M/F (%)

Albania 7.164 122,7 Romania 19.664 85,4

Serbia e Montenegro 6.356 115,0 Albania 13.088 106,1

Croazia 4.104 119,5 Serbia 9.063 113,3

Romania 2.708 114,6 Ghana 4.990 130,6

Ghana 2.522 145,8 Ucraina 4.698 23,6

Bosnia-Erzegovina 2.049 126,4 Croazia 4.545 138,0

Marocco 1.548 178,4 Marocco 4.249 120,3

Slovenia 1.357 74,2 Bosnia-Erzegovina 3.957 141,7

Rep. Pop. Cinese 1.119 111,5 Macedonia 3.514 132,7

Macedonia 963 161,7 Bangladesh 3.014 175,3

Totale primi 10 Paesi 29.890 - Totale primi 10 Paesi 70.782 -

FVG 43.498 107,5 FVG 105.286 98,2

Popolazione straniera per cittadinanza

2003 2011

Cittadinanze Cittadinanze

Popolazione straniera per cittadinanza.

Var. % 2011-10 (prime 10 cittadinanze)

-3,6

-2,0 -1,9

-0,1

0,20,7

4,85,5

8,39,2

-5

0

5

10

Mac

edon

iaCr

oazia

Serb

iaGh

ana

Bosn

ia-E

rz.Al

bani

aBa

nglad

esh

Mar

occo

Rom

ania

Ucra

ina

Stranieri residenti per Area Geografica.

1° gennaio 2011. Ripartizione %

Europa Centro

Or.; 42,2

Asia Or.; 3,8

Oceania; 0,1

Africa Or.; 0,5

Asia Occid.; 0,7

America Sett.;

0,5

America Centro-

Merid.; 3,7

Apolidi; 0,1

UE; 26,5

Asia Centro-

Merid.; 5,7

Africa Centro-

Merid.; 0,9

Africa Occid.;

8,6

Africa Sett.; 6,6

Altri Paesi

Europei; 0,1

10

Fonte: Istat. Dati al 1.1. Elaborazioni Servizio statistica e affari generali

Gli stranieri residenti e soggiornanti in FVG

Gli stranieri residenti in FVG e provenienti da Paesi in via di sviluppo

(secondo la definizione del Human Development Report, cfr. glossario), costituiscono circa il 44,5% degli stranieri totali. Gli stranieri

provenienti dai Paesi dell’ex-Jugoslavia sono invece circa 25mila (23,1%), in prevalenza maschi; gli stranieri provenienti dai Paesi di nuova adesione all’UE sono, al contrario, in prevalenza femmine e

costituiscono circa il 22% degli stranieri complessivi. Questi ultimi, a differenza degli stranieri provenienti dai Paesi dell’ex-Jugoslavia,

aumentati tra il 2010 e il 2011 dell’1,5% rispetto l’anno precedente, mantengono una crescita ancora molto sostenuta (+7,8%).

Nel comune di Trieste risiedono stranieri di 128 nazionalità diverse, a

Udine e a Pordenone rispettivamente di 122 e 98 Paesi diversi. Alivello regionale la comunità più diffusa è quella rumena (206 comuni

su 217), seguita da quella ucraina (188 comuni) e quella marocchina (167 comuni). Tra le cittadinanze più rappresentate in regione, quella più concentrata è quella ghanese, presente in 74 comuni (indice pari

al 34,1%).

Servizio statistica e affari generali

Indice di concentrazione delle cittadinanze degli stranieri residenti

Anno 2011, prime 20 cittadinanze

94,986,6

77,077,076,5

70,069,168,768,2

64,562,7

54,852,551,650,749,848,8

47,547,547,0

0,0 25,0 50,0 75,0 100,0

Romania Ucraina Marocco Polonia Croazia Albania

GermaniaMoldova

Bosnia-Erzegovina Francia Serbia

Macedonia Colombia

RussiaBrasile Slovenia

Rep. Dominicana Rep. Ceca

Austria Regno Unito

N. M/F (%) N. M/F (%)

Paesi in via di sviluppo 44.981 101,0 46.910 97,8

Paesi dell'ex-Jugoslavia 24.006 132,1 24.365 127,8

Paesi di nuova adesione all'UE 21.487 82,9 23.171 80,0

Bric 6.010 95,4 6.476 96,2

Paesi con economie avanzate 4.305 73,3 4.288 71,8

Apolidi 61 96,8 76 111,1

FVG 100.850 101,5 105.286 98,2

Popolazione straniera per Macroarea

2010 2011

Macroarea

Popolazione straniera per Macroarea.

Var. % 2011-1024,6

7,8 7,84,4 4,3

1,5

-0,4-5

0

5

10

15

20

25

Apolidi Paesi di nuova

adesione

all'UE

Bric Totale Paesi in via di

sviluppo

Paesi dell'ex-

Jugoslavia

Paesi con

economie

avanzate

Nota: L’indice di concentrazione rapporta il numero di comuni in cui è presente una comunità al numero complessivo di comuni con stranieri. Valori in percentuale.

11

Fonte: Istat. Dati al 1.1. Elaborazioni Servizio statistica e affari generali

Gli stranieri residenti e soggiornanti in FVG

Gli stranieri regolarmente soggiornanti in FVG al 1° gennaio 2011 sono 88.951, in prevalenza maschi. Di questi, circa la metà (43.155) sono soggiornanti di lungo periodo. La ripartizione dei soggiornanti per provincia

ricalca quella degli stranieri residenti ma la disaggregazione per anzianità di permanenza evidenzia che in provincia di Gorizia vi è una maggior quota di

soggiornanti di lungo periodo (il 60% del totale dei cittadini in possesso di un permesso di soggiorno). A Trieste, al contrario, tale quota è minima in ragione della più alta incidenza di permessi di soggiorno rilasciati per motivi di studio o

comunque non legati al ricongiungimento familiare.

Circa il 30% dei soggiornanti in FVG ha un’età compresa tra i 35-49 anni, il 32% tra i 18-34 anni e il 21,7% è minorenne. Il 16% ha più di 50 anni. La

struttura per età evidenzia una maggior presenza di femmine ultracinquantenni.

In FVG la presenza regolare di extra-comunitari è aumentata dell’1,3%, con i valori più alti in provincia di Gorizia (+5,3% rispetto l’anno precedente) e a

Pordenone (+4,5%). Trieste e Udine registrano variazioni tendenziali negative rispettivamente pari a -3,8% e -0,1%. A fronte di un complessivo aumento della presenza straniera si registra una variazione negativa dei permessi di

soggiorno tra i minori e gli individui più giovani.

Servizio statistica e affari generali

Nota: Il dato relativo ai minori di 18 anni è provvisorio a causa di ritardi nella registrazione dell'informazione.

N. M/F (%) N. M/F (%) N. M/F (%)

Udine 31.407 100,1 31.358 98,8 15.790 100,6

Gorizia 10.096 150,7 10.633 156,9 6.353 131,4

Trieste 17.239 107,2 16.578 108,7 7.207 100,1

Pordenone 29.085 91,5 30.382 99,9 13.805 102,6

FVG 87.827 103,1 88.951 106,6 43.155 105,2

di cui di lungo periodo

Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso

2010 2011

Province

Cittadini non comunitari regolarmente presenti per classe di età.

Anno 2011. Ripartizione %

21,9

21,5

21,7

32,5

31,1

31,8

31,9

28,6

30,3

11,2

14,9

13,0

2,4

3,9

3,1

0% 25% 50% 75% 100%

Maschi

Femmine

Totale

Fino a 17 18-34 35-49 50-64 65 e più

Cittadini non comunitari regolarmente presenti per classe di età.

Anno 2011. Variazione % 2011-10

-9,7 -9,0 -9,4

-2,6

-6,4-4,4

13,6

6,710,3

21,4

11,5

15,712,1

15,4

2,9

-0,4

1,3

14,1

-10

-5

0

5

10

15

20

25

30

Maschi Femmine Totale

Fino a 17 18-34 35-49 50-64 65 e più Totale

12

Fonte: Istat. Dati al 1.1. Elaborazioni Servizio statistica e affari generali

Gli stranieri residenti e soggiornanti in FVG

Servizio statistica e affari generali

Province Lavoro Famiglia Religione

Residenza

elettiva Studio Asilo

Richiesta

asilo Umanitari Salute Altro Totale

Udine 7.199 7.115 51 92 205 251 10 271 41 333 15.568

Gorizia 2.335 1.220 5 6 85 114 53 181 7 274 4.280

Trieste 4.269 3.082 25 78 1.208 181 31 269 31 197 9.371

Pordenone 8.022 7.861 28 67 142 123 2 239 16 77 16.577

FVG 21.825 19.278 109 243 1.640 669 96 960 95 881 45.796

(*) Esclusi coloro che hanno un permesso per soggiornanti di lungo periodo o carta di soggiorno.

Cittadini non comunitari regolarmente presenti per motivo del soggiorno (*). 1° gennaio 2011

Oltre la metà dei cittadini non comunitari regolarmente presenti in FVG proviene dall’Europa, in particolare, dall’Europa Centro- orientale (53% del totale) e di questi, circa la

metà dall’Albania, Serbia, Kosovo e Montenegro. I permessi di soggiorno rilasciati a cittadini provenienti dall’Africa sono quasi 20 mila (22,3% del totale) e quelli a cittadini provenienti dall’Asia sono poco più di 13 mila (14,8%). Rispetto all’anno precedente sono

diminuiti i permessi in favore dei cittadini dell’Europa Centro- orientale (-0,8%) ed in particolare quelli provenienti dalla Serbia/Kosovo/Montenegro (-4,2%) e dalla Croazia (-

4,0%). Al contrario, sono aumentati i permessi di cittadini della Moldova (+8,3%), dell’Africa (+9,5%), in particolare dell’Algeria (+10,2%), e dell’Asia (+6,6%).

I motivi principali del soggiorno sono il lavoro (47,7%) ed il ricongiungimento famigliare (42,1%).In provincia di Trieste si registra la quota più alta di permessi di soggiorno per

motivi di studio (12,9% dei permessi totali), in provincia di

Gorizia quelli concessi a fronte di richieste di asilo o di istanze

umanitarie (8,1%).

Cittadini non comunitari per motivo del soggiorno.

1° gennaio 2011. Ripartizione %

Famiglia; 42,1

Residenza

elettiva; 0,5

Lavoro; 47,7

Altro; 5,7

Asilo +

richiesta asilo;

1,7

Studio; 0,2

Umanitari; 2,1

Area di provenienza N.

M/F

(%)

Var.%

2011-10EUROPA 47.254 98,2 -0,6Centro-orientale 47.176 98,2 -0,8di cui: Albania 12.992 107,2 0,3 Serbia/ Kosovo/ Montenegro (*) 11.798 122,4 -4,2 Croazia 5.809 131,6 -4,0 Ucraina 4.947 21,9 2,1 Bosnia - Erzegovina 4.406 159,8 3,2 Macedonia, ex Rep.Jugoslava 3.251 138,7 -2,8 Moldova 2.444 49,9 8,3Africa 19.781 149,4 9,5Africa Settentrionale 7.811 158,6 6,6di cui: Marocco 4.464,0 126,4 7,7 Tunisia 1.492,0 236,0 0,4 Algeria 1.358,0 174,3 10,2ASIA 13.209 147,7 6,6AMERICA 8.607 46,3 -10,5OCEANIA 70 48,9 -10,3Apolidi 30 66,7 0,0FVG 88.951 106,6 1,3

(*) L'informazione sulla cittadinanza riportata sul documento di soggiorno al momento

dell'elaborazione non consente un'esatta distinzione tra i cittadini dei tre territori.

Cittadini non comunitari regolarmente presenti per area di provenienza.

1° gennaio 2011

13

Fonte: Istat. Dati al 1.1. Elaborazioni Servizio statistica e affari generali

Gli stranieri residenti e soggiornanti in FVG

Servizio statistica e affari generali

La popolazione residente attesa al 2065 in FVG è pari a 1 milione 263 mila

(scenario centrale). Tenendo conto della variabilità associata agli eventi demografici, la stima della popolazione oscilla da un minimo di 1 milione e

100 mila unità (scenario basso) ad un massimo di 1milione e 430 mila unità. La presenza straniera è prevista crescere nei primi due anni di previsione ad un ritmo più sostenuto rispetto a quello registrato nell’ultimo periodo (+6,2%

nel 2012 e +5,5% nel 2013) per rallentare negli anni successivi mantenendo fino al 2030 incrementi superiori al 2%. Nelle ipotesi dello scenario centrale,

gli stranieri residenti a partire dal 2054 cresceranno ad un ritmo inferiore all’1% annuo. La popolazione complessiva del FVG, nonostante l’apporto della popolazione straniera è prevista in calo dal 2046.

Previsioni della popolazione straniera e della popolazione

complessiva. Anni 2011: 2065. Ipotesi centrale

291.494265.846233.894197.438154.956

1.273.9301.291.9021.292.6261.283.3531.266.872

10000

310000

610000

910000

1210000

1510000

2011 2017 2023 2029 2035 2041 2047 2053 2059 2065

Stranieri Totale

Previsioni della poplazione straniera e della popolazione

complessiva. Anni 2011: 2065. Ipotesi centrale. NI anno base

2011=100

100

150

200

250

300

2011 2017 2023 2029 2035 2041 2047 2053 2059 2065

Stranieri Totale

Previsioni della poplazione straniera e della popolazione

complessiva. Anni 2011: 2065. Ipotesi centrale. Var. % su anno prec.

-0,5

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

4,5

5

5,5

6

6,5

7

2012 2018 2024 2030 2036 2042 2048 2054 2060

Stranieri

Totale

14

Fonte: Istat. Dati al 1.1. Elaborazioni Servizio statistica e affari generali

Gli stranieri residenti e soggiornanti in FVG

Servizio statistica e affari generali

L'evoluzione della popolazione attesa nello scenario centrale è il risultato congiunto di una dinamica naturale negativa per 7.600 unità a fine previsione (10.121

nascite contro 17.721 decessi) e di una dinamica migratoria dall’estero positiva per 3.783 unità (7.234 ingressi contro 3.451 uscite) che determineranno un incremento dell’incidenza della popolazione residente straniera sulla popolazione complessiva. Nel 2020 si passerà dagli attuali 8,5 stranieri ogni 100 residenti a

12,6; nel 2030 tale quota sarà pari a 15,4 per arrivare a 18,1 stranieri ogni 100 residenti nel 2040 e a 20,6 nel 2050. Nel 2065 (ultimo anno di previsione) la popolazione residente straniera sarà quasi un quarto (23,9%) della popolazione complessiva del FVG. Parallelamente il tasso di acquisizione della cittadinanza italiana scenderà passando dall’attuale valore di 18,8 per mille al 14,7 del 2050 e al 13,7 per mille del 2065. A fronte di un incremento di circa quattro anni dell’età

media della popolazione complessivamente residente in FVG al 2065, l’età media della popolazione residente straniera aumenterà di oltre 10 anni passando dagli attuali 32,6 anni (quando il valore calcolato sulla popolazione complessiva è pari a 45,9) a 42,9 anni. L’indice di vecchiaia, dunque, crescerà dal 16,4% del 2011 al

134,8% del 2065, rimanendo comunque sotto i livelli dell’indice calcolato nel 2011 per la popolazione complessiva del FVG (186,2%).

Saldo naturale e saldo migratorio per l'estero della popolazione

complessiva. Anni 2011: 2065. Ipotesi centrale

-10.000

-8.000

-6.000

-4.000

-2.000

0

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

2011 2017 2023 2029 2035 2041 2047 2053 2059 2065

Saldo naturale

Saldo migratorio per l'estero

Incidenza di cittadini stranieri sulla popolazione totale (%) e tasso di

acquisizione della cittadinanza italiana (per 1.000 ab.).

Anni 2011: 2065. Ipotesi centrale

12,6

15,4

18,1

20,6

23,9

0

5

10

15

20

25

2011 2017 2023 2029 2035 2041 2047 2053 2059 2065

Incidenza di cittadini stranieri sulla popolazione totale (%)

Tasso di acquisizione della cittadinanza italiana (per 1.000 ab.)

Servizio statistica e affari generali 15

2. Il confronto con le altre regioni

16

Fonte: Istat. Dati al 1.1

Il confronto con le altre regioni

Servizio statistica e affari generali

La presenza straniera rispetto alla popolazione complessiva in FVG è superiore alla media Italia di un punto percentuale (8,5% in FVG, 7,5% in Italia). Valori

superiori a quelli registrati in FVG si rilevano in Emilia-Romagna (11,3%), Umbria (11%), Lombardia (10,7%), Veneto (10,2%), Lazio (9,5%), Marche (9,4%), Piemonte (8,9%) ed in Trentino Alto Adige (8,7%). La prima provincia del FVG in ordine decrescente di incidenza degli stranieri sulla popolazione complessivamente residente

è Pordenone che con 11,4 stranieri ogni 100 abitanti si colloca al 12-esimo posto rispetto alle altre province d’Italia. Seguono Trieste, 47-esima con 8,1 stranieri ogni 100 abitanti, Gorizia 49-esima con 7,6 stranieri ogni 100 abitanti e Udine, 59-esima con 7,3. La variazione percentuale rispetto all’anno precedente della presenza straniera in rapporto alla popolazione complessiva evidenzia un maggior incremento di stranieri nelle province centro-merdionali. Gorizia, Udine,

Pordenone e Trieste sono rispettivamente la settima, la nona, la decima e la diciannovesima provincia in ordine crescente di incremento della variazione (quindi con la variazione più bassa). Le prime tre province con il minor incremento rispetto l’anno precedente sono: Biella, Vicenza e Pesaro Urbino.

Stranieri residenti per provincia (per 100 residenti). 1° gennaio 2011

Stranieri residenti per provincia (per 100 residenti). Var. % 2010-11

17

Fonte: Istat. Dati al 1.1. Elaborazioni Servizio statistica e affari generali

Il confronto con le altre regioni

Servizio statistica e affari generali

Incidenza di nati stranieri sul totale dei nati in Italia (%).

1° gennaio 2011

17,0

0

5

10

15

20

25

30

Emilia-Romag

na

Lombardia

Ven

eto

Umbria

Piemonte

March

e

Toscan

a

FVG

Ligu

ria

T-Alto Adige

Valle d'Aosta

Lazio

Abruzzo

Molise

Calab

ria

Sicilia

Bas

ilica

ta

Sardeg

na

Pug

lia

Cam

pan

ia

Italia 13,9%

Ogni 100 bambini nati nel corso del 2010 in FVG 17 hanno

cittadinanza straniera, valore superiore al dato medio nazionale pari a 13,9%. In Emilia- Romagna i nati stranieri sono quasi un quarto dei nati totali.

Il tasso migratorio con l’estero (che rapporta il saldo migratorio con l’estero alla popolazione media residente nell’anno) evidenzia come in

tutte le regioni del Nord Italia, ad eccezione di Piemonte e Val d’Aosta, si registrino valori inferiori alla media regionale per effetto di una minor

quota di iscrizioni dall’estero rispetto alle cancellazioni per l’estero. In FVG il tasso migratorio con l’estero è pari a 59,5 per 1.000 abitanti mentre il valore medio nazionale è pari a 68,1 per 1.000.

L’età media degli stranieri residenti in FVG al 1° gennaio 2011 è pari a 32,6 anni, il valore medio nazionale è pari a 31,9 anni. Nelle regioni del

Nord risiedono stranieri con età più giovani.

Età media della popolazione residente straniera (anni).

1° gennaio 2011

32,6

0

5

10

15

20

25

30

35

40

Sardeg

na

Cam

pan

ia

Lazio

Pug

lia

Ligu

ria

Calab

ria

Bas

ilica

ta

Abruzzo

Molise

FVG

Toscan

a

Umbria

T-Alto Adige

Sicilia

Valle d'Aosta

March

e

Piemonte

E.-R

omag

na

Lombardia

Ven

eto

Italia 31,9

Tasso migratorio con l'estero della popolazione residente straniera (per 1.000).

1° gennaio 2011

59,5

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

110

Molise

Calab

ria

Abruzzo

Bas

ilica

ta

Cam

pan

ia

Sardeg

na

Pug

lia

Sicilia

Valle d'Aosta

Lazio

Piemonte

Toscan

a

Umbria

March

e

Ligu

ria

E.-R

omag

na

Ven

eto

T-Alto Adige

Lombardia

FVG

Italia 68,1

18

Fonte: Istat. Dati al 1.1

Il confronto con le altre regioni

Servizio statistica e affari generali

La comunità prevalente in FVG è quella rumena, diffusa in 206 comuni della regione. Il peso che riveste rispetto alle altre cittadinanze rappresentate è, tuttavia,

inferiore alle altre regioni (18,7% in FVG e 21,2% in Italia), soprattutto per quanto riguarda la componente maschile. A livello provinciale si osserva che il Paese di cittadinanza prevalente degli stranieri maschi residenti a Gorizia è il Bangladesh (unico caso assieme alla provincia di Palermo) mentre in provincia di Trieste è la

Serbia (unico caso assieme alla provincia di Vicenza), che si discosta dalla tendenza nazionale anche per quanto riguarda la componente femminile. A Udine e Pordenone la comunità prevalente è quella rumena, sia per la componente maschile che quella femminile.

Paese di cittadinanza prevalente degli stranieri residenti per provincia. Maschi. 1° gennaio 2011

Paese di cittadinanza prevalente degli stranieri residenti per provincia. Femmine. 1° gennaio 2011

19

Fonte: Istat. Dati al 1.1. Scenario centrale. Elaborazioni Servizio statistica e affari generali

Il confronto con le altre regioni

Servizio statistica e affari generali

Il tasso di crescita medio annuo della popolazione straniera residente in FVG al 2020 è atteso pari a +4,0%, il più basso rispetto al resto d’Italia (in media, +5,4%). A trainare la crescita saranno le regioni del Centro: in Toscana e Lazio

si registrerà una crescita rispettivamente del 5,0% e del 4,9%. Tra le regioni del Nord la crescita più sostenuta è attesa in Piemonte (+4,8%) ed in Emilia-

Romagna (+4,7%). Per Veneto, Marche e Campania il tasso medio di crescita della popolazione straniera residente sarà poco superiore a quello registrato

in FVG.

Le previsioni stimano che nel 2020 ogni 100 abitanti in FVG 12,6 avranno cittadinanza straniera. Il dato è superiore alla media italiana di quasi un punto percentuale ma tra la l’Emilia Romagna, che registra la maggior

incidenza di stranieri rispetto alla popolazione complessiva (16,9%) e il FVG, il differenziale è pari a 4 punti percentuali. Incidenze molto elevate di

stranieri si rilevano anche in Umbria (16,7%) ed in Lombardia (16,2%). Puglia e Sardegna si confermano le regioni con la più bassa densità di stranieri rispetto alla popolazione totale.

Tasso di crescita medio della popolazione straniera residente (%).

Anni 2011: 2020

4,0

0

2

4

6

Molise

Toscan

a

Abruzzo

Lazio

Piemonte

Pug

lia

E.-R

omag

na

Ligu

ria

Umbria

Lombardia

Sardeg

na

Sicilia

Valle d'Aosta

Calab

ria

T-Alto Adige

Bas

ilica

ta

Ven

eto

March

e

Cam

pan

ia

FVG

Italia 4,6

Stranieri residenti per 100 residenti.

Anno 2020

12,6

0

5

10

15

20

E.-R

omag

na

Umbria

Lombardia

Toscan

a

Ven

eto

Lazio

Piemonte

March

e

T-Alto Adige

Ligu

ria

FVG

Valle D

'Aosta

Abruzzo

Calab

ria

Molise

Sicilia

Cam

pan

ia

Bas

ilica

ta

Pug

lia

Sardeg

na

Italia 11,7

20

Fonte: Istat. Dati al 1.1. Scenario centrale. Elaborazioni Servizio statistica e affari generali

Glossario

Servizio statistica e affari generali

Acquisizione della cittadinanza italiana. L’acquisizione della cittadinanza italiana è regolata dalla Legge n.91/1992 e successive modificazioni e/o integrazioni. All’interno del bilancio demografico della popolazione straniera residente le acquisizioni di cittadinanza italiana costituiscono una posta negativa. Nel bilancio demografico della popolazione totale, invece, esse non alterano l’ammontare della popolazione complessiva.

PVS: Paesi in via di sviluppo. Albania, Ghana, Ucraina, Marocco, Bangladesh, Moldova, Tunisia,Colombia, Algeria, Nigeria, Senegal, Burkina Faso, Filippine, Rep.

Dominicana, Turchia, Costa d'Avorio, Camerun, Pakistan, Cuba, Argentina, Rep. Dem. Congo, Egitto, Perù, Etiopia, Togo, Libano, Thailandia, Bielorussia, Ecuador, Venezuela, Iran, Liberia, Angola, Eritrea, Benin, Afghanistan, Congo, Niger, Sudan, Sri Lanka, Messico, Georgia, Mauritania, Iraq, Mali, Armenia, Uzbekistan, Somalia,

Guinea, Cile, Siria, Kenya, Bolivia, Kazakhstan, Giordania, El Salvador, Corea del Sud, Madagascar, Mauritius, Dominica, Paraguay, Rep. Sudafricana, Nepal, Sierra Leone, Indonesia, Burundi, Mozambico, Ruanda, Territori Autonomia Palestinese, Honduras, Capo Verde, Azerbaigian, Uganda, Mongolia, Malawi, Malaysia, Panama, Uruguay, Libia, Tanzania, Myanmar, Vietnam, Ciad, Costarica, Guinea Bissau, Zambia, Rep. Centrafricana, Kirghizistan, Giamaica, Nicaragua, Gambia, Gabon, Guinea

equatoriale, Cambogia, Antigua e Barbuda, Haiti, Gibuti, Zimbabwe, Namibia, Maldive, Tagikistan, Laos, Trinidad e Tobago.

Paesi di nuova adesione: Repubblica Ceca, Slovacchia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Slovenia, Ungheria, Cipro, Malta, Romania e Bulgaria.

Saldo migratorio interno. Iscritti dall’interno (quindi provenienti da altri comuni italiani) meno cancellati per l’interno (verso altri comuni) nel corso di un anno.

Saldo migratorio con l’estero. Differenza fra gli iscritti dall’estero (immigrati) e cancellati per l’estero (emigrati) nel corso di un anno.

Saldo naturale. Differenza fra gli iscritti per nascita e cancellati per morte nel corso di un anno.

Stranieri residenti in Italia. La popolazione straniera residente in Italia è costituita dai cittadini stranieri che risultano iscritti nelle anagrafi dei comuni italiani a una certa data. Usualmente la data di riferimento è il 1° gennaio (o, in modo del tutto equivalente, il 31 dicembre dell’anno precedente).