La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della...

252

Click here to load reader

Transcript of La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della...

Page 1: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

La presa in carico della persona straniera:aspetti teorici e strumenti operativi

della multiculturalitàdr. Paolo Tentori - Novantiqua Multimedia

Page 2: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

“Tempo infermieristico” come base di cura

“Ogniqualvolta incontriamo delle persone o delle cose e facciamo la loro conoscenza sono implicate sempre e dovunque delle rap-presentazioni: l’informazione che riceviamo, a cui cerchiamo di dare significato è sotto il loro controllo e non ha altro significato per noi di quello che è assegnato ad essa dalle rappresentazioni.”

(Moscovici S. - Farr R.M., Le rappresentazioni sociali, Il Mulino 1989)

Page 3: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Un esempio di “rappresentazione” in campo medico

La percezione del “danno” da radiazione è un tipico esempio di interpretazione non obbiettiva tra beneficio dell’intervento diagnostico e percezione dell’ipotetico danno.Domanda: a quanti millisievert corrisponde una TAC addominale rispetto ad un rx torace?

Webref: http://www.partecipasalute.it/cms_2/node/746

Page 4: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Un esempio di “rappresentazione” in campo medico

Questo ci insegna che la comunicazione medica (in generale, non solo in riferimento al paziente straniero) va sempre verificata sull’effettivo risultato di comprensione del messaggio (ad es. tramite la tecnica del teach-back che vedremo in seguito).

Webref: http://www.partecipasalute.it/cms_2/node/746

Page 5: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

“Tempo infermieristico” come base di cura

Webref: http://www.corriere.it/salute/sportello_cancro/15_marzo_06/straniero-over-55-quattro-ha-difficolta-parlare-coi-medici-6d4003b8-c40f-11e4-8449-728dbb91cb1a.shtml

Page 6: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

Format- Trentino Ospedale s. Camillo Trento © 2014 Novantiqua Multimedia

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Assistenza sanitaria culturalmente competente

Webref: Lorin Boynton, Culturally Competent Care. A narreted video presentation, 2009. https://ethnomed.org/clinical/mental-health/Culturally-Competent-Care-Boynton.flv/view

Livelli di intervento:

istituzionale

professionale individuale

Page 7: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

“Tempo infermieristico” come base di cura

La comunicazione col paziente straniero si poggia su obiettivi operativi che per es-sere efficienti devono essere elaborati armonizzando le componenti del patrimonio strategico della struttura ospedaliera.

componenti del patrimonio strategico in ospedale

T. Matarazzo - A. Ferraresi, L’impatto organizzativo del progetto e la formazione, Seminario “Ospedale senza dolore: un percorso integrato in continuo miglioramento, Bologna 2008 http://www.saluter.it/documentazione/convegni-e-seminari

CAPITALEORGANIZZATIVO

CAPITALEFINANZIARIO

CAPITALETANGIBILE

CAPITALEPROFESSIONALE

COMUNICAZIONE

CAPITALEIMMATERIALE

CAPITALERELAZIONALE

Page 8: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Assistenza sanitaria culturalmente competente

Livello di intervento istituzionale (capitale organizzativo, relazionale)

Materiale in formati diversi su supporti diversi Schermata delle schede informative e operative radiologia ospedale di Lecco (in italiano).

Page 9: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Assistenza sanitaria culturalmente competente

Livello di intervento professionale

Webref: Niemants Natacha S. A., La mediazione linguistico-culturale in ambito sanitario, Un confronto tra Italia e Belgio, 2010. http://www.dailynterpreter.com/AA.VV., L’approccio multiculturale. Interventi in psicoterapia, counseling e coaching, 2008.

Infermiere, mediatore o infermiere mediatore?

L’interazione “operatore sanitario - paziente - interprete/mediatore” spesso si svolge in situazio-ni dai contorni non ben definiti. La realtà del mondo multiculturale è in divenire e in alcune realtà internazionali si tende a privilegiare l’interprete al mediatore ritenuto più “neutro” rispetto al mediatore culturale. Un problema non irrilevante sta anche nel fatto che il mediatore cultura-le è di solito altamente competente in uno, due contesti linguistici ma la realtà dei migranti è molto frastagliata. Si prospetta quindi come realistico che sia lo stesso infermiere a saper gestire soprattutto in ambito anamnestico, legale (compilazione consenso informato), istruzioni medi-che (preparazione per esami clinici, istruzioni per dimissione) materiale precompilato in lingue diverse interagendo naturalmente con interpreti e mediatori (quando ci sono...) in un contesto di competenze trasversali.Direttive chiare, scritte, normate devono essere ben collaudate per tutti gli ambiti di intervento sul paziente e gestite in èquipe per un counseling multiculturale incisivo.Lo sforzo di conoscenza degli ambiti culturali dei pazienti stranieri richiede invece un impegno collettivo di tutte le figure professionali presenti nella struttura ospedaliera.

Page 10: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Assistenza sanitaria culturalmente competente

Webref: Lorin Boynton, Culturally Competent Care. A narreted video presentation, 2009. https://ethnomed.org/clinical/mental-health/Culturally-Competent-Care-Boynton.flv/view

Livello di intervento professionale:come vedremo nel video dei colleghi svizzeri dell’Inselspital lavorare in èquipe è strategico nel-la gestione dei conflitti. Conoscenza ed uso di procedure standard stabilite a priori per quanto riguarda ad esempio tutti i problemi di prossemica (visite mediche, cura quotidiana del corpo) e gestione di mansioni consuete (dieta, visite parenti, direttive per esami o dimissione) e straordi-narie (morte del paziente di religione “altra”).

Page 11: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Assistenza sanitaria culturalmente competente

Livello di intervento professionale (esempi di traduzioni effettuate dagli operatori per rispondere a bisogni specifici del reparto).

Esempi in inglese, francese, arabo

Page 12: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Assistenza sanitaria culturalmente competente

Webref: Lorin Boynton, Culturally Competent Care. A narreted video presentation, 2009. https://ethnomed.org/clinical/mental-health/Culturally-Competent-Care-Boynton.flv/view

Livello di intervento individuale:l’infermiere professionale è “la frontiera” continuativa e più incisiva nel rapporto di cura (siamo noi presenti per ore a contatto col paziente). Dimostrare semplici gesti di interazione come saluti nella lingua del paziente, capacità di risposta competente a quesiti etici, volontà di rispetto “vi-sibile” della realtà culturale nelle azioni quotidiane smorza i conflitti sul nascere e incide in modo efficace sulla “cultura” di relazione.

Page 13: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

Format- Trentino Ospedale s. Camillo Trento © 2014 Novantiqua Multimedia

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Assistenza sanitaria culturalmente competente

Webref: http://shodhganga.inflibnet.ac.in/bitstream/10603/4931/11/11_chapter%203.pdf

Problemi di approccio:

deficit di competenza degli operatoribarriere linguistichedifferenze culturali

Page 14: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Condizioni per una buona comunicazione (Pym model)

L’approccio medico multiculturale necessita di un punto di contatto tra competenze culturali, strumentali e specifiche competenze professionali:

approccio olistico al paziente.

PROSSEMICA

COMPETENZELINGUISTICHE

COMPETENZESTRUMENTALI

COMUNICAZIONEETICA

La comunicazione è efficace solo nel caso che entrambi gli interlocutori si sforzino di dare un contributo appropriato alla conversazione nell’ambito delle competenze citate sopra.

Anthony Pym, A Theory of Cross-Cultural Communication, 2003.

Page 15: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Meccanismo psicologico di inclusione / esclusione

Webref: Stefano Laffi, Il furto. Mercificazione dell’età giovanile, 2009. AA.VV., Alla periferia del mondo, 2003: http://www.fondfranceschi.it/pubblicazioni/rom.pdf/view

Problemi macro:

- conflitti e guerre;

- profughi;

- clandestinità.

Problemi locali:

- buon vicinato;

- integrazione ;

- relazioni sociali.

MODIFICARE LA RESISTENZA ALL’INCONTRONoi siamo attori (consapevoli o inconsapevoli) in un settore strategico della società, quello del servizio sanitario. L’impatto educativo (in ambito locale) può essere straordinariamente incisivo perchè la situazione di malattia semplifica i rapporti e rende più facile l’interazione anche in ambiti culturali diversi. Per le situazioni di conflitto invece bisogna avere competenze semplici in ambito linguistico, culturale e far ricorso a procedure standard normate a tutti i livelli della struttura ospedaliera: dalla direzione sanitaria al reparto.

Page 16: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Sfera emotiva e conflitti

Webref: https://www.youtube.com/watch?v=MMrTEeVgTxI http://gbsee.net/?video=MMrTEeVgTxI

Prima di affrontare il problema dei conflitti con gli utenti guardiamoci un simpatico video realizzato da una struttura ospedaliera americana su come affrontare i conflitti tra operatori sani-tari (in questo caso medici - infermieri). Una volontà reale di affrontare in èquipe problematiche quotidiane inerenti la salute dei pazienti è la base fondamentale per essere efficaci su un terreno multiforme e variegato come quello della medicina transculturale.Il filmato è in inglese con sottotitoli in italiano per abituarci alle abilità primarie e integrate in campo linguistico.

Page 17: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Sfera emotiva e conflitti

Webref: https://www.youtube.com/watch?v=MMrTEeVgTxI http://gbsee.net/?video=MMrTEeVgTxI

Nel sito originale da cui è stato scaricato il video trovate altri quattro scenari di proposta per af-frontare la situazione conflittuale tra direttore sanitario, medico e staff infermieristico (approc-cio autoritario, conflittuale, empatico, collaborativo).

Page 18: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Il vademecum sulla salute del Ministero della Salute

Un utile strumento per inquadrare il concetto di “contratto di spedalità” nell’ambito della responsabilità nell’uso veicolare delle lingue in ospedale.

Webref: www.quotidianosanità.it Istituto Superiore di Sanità Ministero della Salutehttp://www.iss.it/binary/publ/cont/ONLINEguidaLuzi.pdf

Page 19: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

Format-Trentino Ospedale San Camillo Trento © 2016 Novantiqua Multimedia

Consenso informatoInformed consent: it’s not about the form...

Molti pazienti sono incapaci di comprendere le info

presentate durante il processo di consenso informato.

Dal film: “La forza della mente” https://www.youtube.com/watch?v=QvuLqzdKtxE A practical guide to informed consent: http://www.templehealth.org/ICTOOLKIT/html/ictoolkitpage1.html

La comunicazione va pianificata in prospettiva della capacità di comprensione del paziente.

Versione inglese Italian version

Page 20: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Assistenza sanitaria culturalmente competente

Webref: https://www.youtube.com/watch?v=21RHG4hr25g

Rivediamo un altro breve filmato: inglese con sottotitoli in spagnolo.Come non comunicare una diagnosi di tumore ad un paziente...

Page 21: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

Format-Trentino Ospedale San Camillo Trento © 2016 Novantiqua Multimedia

Consenso informatoInformed consent: it’s not about the form...

Molti pazienti sono incapaci di comprendere le info

presentate durante il processo di consenso informato.

https://www.youtube.com/watch?v=UYjqJ8bemrI

La comunicazione va verificatatramite il metodo del teach - back.

Page 22: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

Dati tratti dall’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità (aprile 2016).

Webref: http://www.orimregionelombardia.it/

alcuni dati su immigrazione e salutein Lombardia

Page 23: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

alcuni dati su immigrazione e salutein Lombardia

Dati tratti dall’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità (aprile 2016).

Webref:http://www.orimregionelombardia.it/upload/5731bb247e928.pdf

Page 24: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

alcuni dati su immigrazione e salutein Lombardia

Dati tratti dall’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità (aprile 2016).

Andamento Degenze Ordinarie/Day Hospital nel periodo 2010-2014

Webref:http://www.orimregionelombardia.it/upload/5731bb247e928.pdf

Page 25: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

alcuni dati su immigrazione e salutein Lombardia

Dati tratti dall’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità (aprile 2016).

Andamento Degenze Ordinarie per aree cittadinanza nel periodo 2010-2014

Webref:http://www.orimregionelombardia.it/upload/5731bb247e928.pdf

Page 26: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

alcuni dati su immigrazione e salutein Lombardia

Dati tratti dall’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità (aprile 2016).

Andamento Degenza Ordinarie per le prime 10 cittadinanze nel periodo 2010-2014

Webref:http://www.orimregionelombardia.it/upload/5731bb247e928.pdf

Page 27: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

alcuni dati su immigrazione e salutein Lombardia

Dati tratti dall’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità (aprile 2016).

Andamento Day Hospital per le prime 10 cittadinanze nel periodo 2010-2014

Webref:http://www.orimregionelombardia.it/upload/5731bb247e928.pdf

Page 28: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

alcuni dati su immigrazione e salutein Lombardia

Dati tratti dall’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità (aprile 2016).

Andamento Degenze Ordinarie e Day Hospital per genere nel periodo 2010-2014

Webref:http://www.orimregionelombardia.it/upload/5731bb247e928.pdf

Page 29: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

alcuni dati su immigrazione e salutein Lombardia

Dati tratti dall’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità (aprile 2016).

Ricoveri Degenza Ordinaria/Day Hospital per genere e aree di cittadinanza, 2014

Webref:http://www.orimregionelombardia.it/upload/5731bb247e928.pdf

Page 30: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

alcuni dati su immigrazione e salutein Lombardia

Dati tratti dall’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità (aprile 2016).

Ricoveri (DO e DH) per classi di età e per aree di cittadinanza, 2014

Webref:http://www.orimregionelombardia.it/upload/5731bb247e928.pdf

Page 31: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

alcuni dati su immigrazione e salutein Lombardia

Dati tratti dall’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità (aprile 2016).

Ricoveri stranieri per titolo di studio, 2014

Webref:http://www.orimregionelombardia.it/upload/5731bb247e928.pdf

Page 32: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

alcuni dati su immigrazione e salutein Lombardia

Dati tratti dall’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità (aprile 2016).

Ricoveri (DO e DH) per titoli di studio e principali aree di provenienza, 2014

Webref:http://www.orimregionelombardia.it/upload/5731bb247e928.pdf

Page 33: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

alcuni dati su immigrazione e salutein Lombardia

Dati tratti dall’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità (aprile 2016).

Degenze stranieri per aziende ospedaliere nel periodo 2010-2014

Webref:http://www.orimregionelombardia.it/upload/5731bb247e928.pdf

Page 34: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

alcuni dati su immigrazione e salutein Lombardia

Dati tratti dall’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità (aprile 2016).

Andamento Day Hospital per aziende ospedaliere nel periodo 2010-2014

Webref:http://www.orimregionelombardia.it/upload/5731bb247e928.pdf

Page 35: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

alcuni dati su immigrazione e salutein Lombardia

Dati tratti dall’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità (aprile 2016).

Prevenzione per titolo di studio, 2015

Webref:http://www.orimregionelombardia.it/upload/5731bb247e928.pdf

Page 36: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

alcuni dati su immigrazione e salutein Lombardia

Dati tratti dall’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità (aprile 2016).

Prevenzione per titolo di studio, 2015

Webref:http://www.orimregionelombardia.it/upload/5731bb247e928.pdf

Page 37: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

alcuni dati su immigrazione e salutein Lombardia

Dati tratti dall’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità (aprile 2016).

Prevenzione per anzianità migratoria, 2015

Webref:http://www.orimregionelombardia.it/upload/5731bb247e928.pdf

Page 38: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

alcuni dati su immigrazione e salutein Lombardia

Dati tratti dall’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità (aprile 2016).

Prevenzione per genere e tipo di esame, 2015

Webref:http://www.orimregionelombardia.it/upload/5731bb247e928.pdf

Page 39: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

alcuni dati su immigrazione e salutein Lombardia

Dati tratti dall’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità (aprile 2016).

Consultorio e stranieri, 2015

Webref:http://www.orimregionelombardia.it/upload/5731bb247e928.pdf

Page 40: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

alcuni dati su immigrazione e salutein Lombardia

Dati tratti dall’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità (aprile 2016).

Accesso al consultorio familiare, 2015

Webref:http://www.orimregionelombardia.it/upload/5731bb247e928.pdf

Page 41: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

alcuni dati sul fenomeno dei profughiStatistiche aggiornate

Dati accessibili tramite il sito openmigration.org.

Home page e sezione dati e infografiche

Webref:http://www.openmigration.org

Page 42: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

alcuni dati sul fenomeno dei profughiStatistiche aggiornate

Dati accessibili tramite il sito openmigration.org.

Arrivi mensili via mare in Italia e arrivi quotidiani paesi europei

Webref:http://www.openmigration.org

Page 43: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

alcuni dati sul fenomeno dei profughiStatistiche aggiornate

Dati accessibili tramite il sito openmigration.org.

Arrivi via mare 2015-2016 e richiedenti asilo 2015

Webref:http://www.openmigration.org

Page 44: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

migranti e patrimonio culturaleEuropa in movimento

UNGHERIA: 10.000.000 abitanti (600.000 rom; 160.000 tedeschi; 110.000 slovacchi; 50.000 croati e serbi; 20.000 rumeni).Quasi 5.000.000 di ungheresi vive fuori dai confini nazionali: 1,5 milioni in Transilva-nia e Romania (la più grande minoranza etnica in Europa dopo i Rom). Altri unghere-si vivono in Slovacchia (500.000), Serbia, Croazia, Slovenia, Austria, USA (1 milione).

Webref.: http://www.balcanicaucaso.org/ http://www.internetpolyglot.com/italian/lesson-2903201130

Nővér, menjen fel az internetre, lépien be a sebeszet.hu site-ra! Gördìtse le az oldalt és kattintson a “Baromi nagy baj van” ikonra! Webref: http://megoszthatod.blog.hu/

Page 45: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

migranti e patrimonio culturaleEuropa in movimento

SLOVACCHIA: 5.000.000 abitanti (500.000 ungheresi; 90.000 rom; 24.000 ruteni; 10.000 ucraini; 5.000 tedeschi; 2.600 polacchi; 2.300 moravi; 1.100 bulgari).

Webref.: http://www.balcanicaucaso.org/ http://www.internetpolyglot.com

Rušenie oddelení-zrušenie nemocnice?! Webref:http://img.mediacentrum.sk/

ingerenza reparto abolizione ospedale

Page 46: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

migranti e patrimonio culturaleEuropa in movimento

ROMANIA: 21.000.000 abitanti (600.000/ 2.000.000 rom; 1.500.000 ungheresi; 120.000 tedeschi; 60.000 ucraini; 40.000 russi; 30.000 tedeschi; 30.000 serbi).In Italia sono presenti (dal 2007) oltre 500.000 rumeni.

Webref.: http://www.balcanicaucaso.org/ http://www.spitaluldecopii.ro/

Nővér, menjen fel az internetre, lépien be a sebeszet.hu site-ra! Gördìtse le az oldalt és kattintson a “Baromi nagy baj van” ikonra! Webref: http://megoszthatod.blog.hu/

Page 47: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

migranti e patrimonio culturaleEuropa in movimento

SVIZZERA: 8.000.000 abitanti (2 milioni di stranieri residenti - 24% popolazione).

Webref.: http://www.tvsvizzera.it/qui-svizzera/la-svizzera-a-tratti/Gli-stranieri-6961178.html

Nővér, menjen fel az internetre, lépien be a sebeszet.hu site-ra! Gördìtse le az oldalt és kattintson a “Baromi nagy baj van” ikonra! Webref: http://megoszthatod.blog.hu/

Page 48: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

Format- Trentino Ospedale s. Camillo Trento © 2014 Novantiqua Multimedia

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Assistenza sanitaria culturalmente competente

Webref: Geetha Durairajan, Relations and perceptions of preferred languages in Indian classes, British Council, 2013

Lo comprensibilità di un messaggio non è inerente allo strumento usato (ad es. testo di una procedura medica in lingua straniera) ma è la relazione tra paziente (lettore), messaggio (testo) e criterio di adeguatezza (messaggio adeguato al contesto).

Reciprocal comprehension

Comprensione reciproca(problem solving)

Operatore(infermiere)

Messaggio proposto(direttiva scritta)

Utente(paziente straniero)

Adeguatezza al contesto

(comprensione reale)

Page 49: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Condizioni per una buona comunicazione (Pym model)

Nell’azione comunicativa l’obbiettivo è di aiutare l’interlocutore a sviluppare una rappresentazione interna del discorso che sto facendo. Questa rappresentazione del discorso è chiamata “modello discorsivo” (discours model).

La comunicazione ha sempre natura collaborativa

L’azione comunicativa funziona solo nel caso in cui entrambi gli intelocutori si sfor-zino di essere cooperativi nel dare un contributo appropriato alla conversazione.La comunicazione multiculturale è un’attività “problem-solving” e deve quindi mi-rare a ridurre la complessità dei discorsi in riferimento al contesto.La stessa frase può avere significati diversi in contesti diversi (ed essere interpreta-ta in modo differente in base alla cultura delle persone).

Proporre sempre messaggi interpretabili nel modo più conciso possibile e aderenti al contesto immediato.

Anthony Pym, A Theory of Cross-Cultural Communication, 2003.http://usuaris.tinet.cat/apym/on-line/intercultures/cross-cultural.pdf

Page 50: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Health literacy e salute

Il livello di competenza in materia medica incide in modo sostanziale sulla salute della popolazione e sui costi della sanità. Una buona comunicazione è alla base di un reale sviluppo di competenze da parte del paziente.

Webref: http://biblioteca.asmn.re.it/allegati/Corso%20mmg/healthliteracy.pdf

Page 51: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Health literacy e saluteLa Regione Emilia Romagna da anni ha costituito un gruppo di lavoro sull’Health li-teracy. In fondo link alla pagina di riferimento. Analizziamo sinteticamente il pdf online che riporta i concetti e le metodiche appli-cabili per un approfondimento dell’argomento.

Webref: http://salute.regione.emilia-romagna.it/news/newsletter/2013/health-literacy-capirsi-fa-bene-alla-salute

Page 52: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Health literacy e saluteIl livello di competenza in materia medica incide in modo sostanziale sulla salute della popolazione e sui costi della sanità. Una buona comunicazione è alla base di un reale sviluppo di competenze da parte del paziente. Esistono strategie che aiu-tano il paziente a comprendere le informazioni mediche.

Webref: http://biblioteca.asmn.re.it/allegati/Corso%20mmg/healthliteracy.pdf

Page 53: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Health literacy e saluteLe problematiche generali di comunicazione si accentuano in presenza di pazienti stranieri senza conoscenza della lingua italiana e con background culturale diverso (usi, costumi, visione della malattia da un punto di vista personale e sociale).

Webref: http://biblioteca.asmn.re.it/allegati/Corso%20mmg/healthliteracy.pdf

Page 54: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

primo set di competenza comunicativa linguistica

parlareacquisizione e apprendimento

Parlare è una delle quattro abilità linguistiche.

Queste abilità sono essenzialmente raggruppate come segue:

webref: http://venus.unive.it/filim/materiali/accesso_gratuito/Filim_TECNICHE_DIDATTICHE.pdf

saper parlare in un monologo che è una abilità primaria,

insieme a ascoltare, leggere e scrivere

parlare in un dialogo che è un’abilità integrata.

Page 55: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

primo set di competenza comunicativa linguistica

Come si interfacciano le lingue col computer

Lingue analitiche e lingue sintetiche Hanno modi differenti per esprimere un concetto

e il computer se ne accorge...

LINGUE ANALITICHEfunzionano sull’accostamentodi parole per dare significati.

Un tipo:

a) isolante: parola dalla struttura molto semplice.Presenza di molti morfemilessicali singoli accostati.

Tipico del cinese, vietnamita,thailandese.

Webref: http://venus.unive.it/filim/materiali/accesso_gratuito/Filim_TECNICHE_DIDATTICHE.pdf

Page 56: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

primo set di competenza comunicativa linguistica

Come si interfacciano le lingue col computer

Lingue analitiche e lingue sintetiche Hanno modi differenti per esprimere un concetto

e il computer se ne accorge...

LINGUE SINTETICHEfunzionano su suffissi eparticelle morfologiche.

Tre tipi:

b) agglutinante: turco.

c) flessivo: italiano, lingue indoeuropee, russo.

d) polisintetico: eschimese.

Webref: http://venus.unive.it/filim/materiali/accesso_gratuito/Filim_TECNICHE_DIDATTICHE.pdf

Page 57: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

primo set di competenza comunicativa linguistica

BICS e CALP

http://venus.unive.it/aliasve/moduli/didattica_intercultura/mod_ling_studio_Luise.pdf

Basic Interpersonal Communication SkillsAbilità comunicative interpersonali di base

servono per esempio per salutare, interagire nelle azioni quotidiane,

chiedere una semplice informazione.

Cognitive Academic Language Proficiency Padronanza linguistica cognitivo-accademica

serve per esempio per riassumere, comprendere e produrre testi argomentativi,

individuare ed ordinare sequenze di fatti.

Page 58: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

primo set di competenza comunicativa linguistica

Processo di comprensione

La comprensione è innanzitutto un processo globale simultaneo

comprendere un testo perciò significa innanzitutto attivare la Expectancy Grammar, o Grammatica dell’Attesa,

che è un processo che permette

di costruire un’ipotesi

circa la natura e il contenuto del messaggio che si sta ricevendo.

http://venus.unive.it/aliasve/moduli/didattica_intercultura/mod_ling_studio_Luise.pdf

Page 59: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

primo set di competenza comunicativa linguistica

Expectancy Grammar, o Grammatica dell’Attesa

si basa su

consapevolezza situazionale (soprattutto riguardo all’argomento e agli scopi degli interlocutori);

ridondanza,cioè supplemento di informazioni reperibili nel contesto;

enciclopedia (conoscenza del mondo),che permette di creare ipotesi su quanto potrà venire detto.

http://venus.unive.it/aliasve/moduli/didattica_intercultura/mod_ling_studio_Luise.pdf

Page 60: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

primo set di competenza comunicativa linguistica

Expectancy Grammar, o Grammatica dell’Attesa

Verificadel testo che si sta ascoltando o leggendo;

messa in atto di precise strategie di aggiustamento delle ipotesi

fino a sceglierne una che sia coerente con tutti gli elementi del messaggio recepito.

http://venus.unive.it/aliasve/moduli/didattica_intercultura/mod_ling_studio_Luise.pdf

Page 61: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

primo set di competenza comunicativa linguistica

Le parole chiave della comunicazione “problem-solving”

Interazione:

numerosi studi hanno dimostrato che

la comprensione è fortemente potenziata dalla possibilità di interagire

con chi trasmette l’input da acquisire, o anche solo dalla possibilità di assistere ad una interazione tra più persone.

http://venus.unive.it/aliasve/moduli/didattica_intercultura/mod_ling_studio_Luise.pdf

Page 62: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

primo set di competenza comunicativa linguistica

Le parole chiave della comunicazione “problem-solving”

Contestualizzazione:

contestualizzare significa

attivare e coinvolgere tutti gli elementi del contesto

affinché contribuiscano a favorire la comprensione.

http://venus.unive.it/aliasve/moduli/didattica_intercultura/mod_ling_studio_Luise.pdf

Page 63: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

primo set di competenza comunicativa linguistica

Le parole chiave della comunicazione “problem-solving”

Negoziazione dei significati:

capacità di saper risolvere i problemi di comprensione che possono sorgere durante uno scambio verbale.

Svolgere attività di verifica e controllo della comprensione,

stimolando le richieste di chiarimenti, ripetendo o riformulando frasi e parole-chiave.

http://venus.unive.it/aliasve/moduli/didattica_intercultura/mod_ling_studio_Luise.pdf

Page 64: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

primo set di competenza comunicativa linguistica

Le parole chiave della comunicazione “problem-solving”

Ridondanza:

La ripetizione è un modo per incrementare la comprensione.

Fare leva sulla ripetizione delle parole-chiaveo sulla riformulazione delle frasi più importanti.

http://venus.unive.it/aliasve/moduli/didattica_intercultura/mod_ling_studio_Luise.pdf

Page 65: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

primo set di competenza comunicativa linguistica

Le parole chiave della comunicazione “problem-solving”

Supporti extralinguistici:

utilizzo della gestualità, presentazione di supporti visivi,

oggetti,

dimostrazioni pratiche.

http://app.universaldoctor.com/?user_name=test

Page 66: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

primo set di competenza comunicativa linguistica

Le parole chiave della comunicazione “problem-solving”

Anticipazione:

http://venus.unive.it/aliasve/moduli/didattica_intercultura/mod_ling_studio_Luise.pdf

la comprensione di un testo cognitiva-mente impegnativo va preparata attra-verso una serie di attività da proporre al paziente, con il fine di aiutarlo ad atti-vare la Expectancy grammar e a collegare quanto sta per apprendere alla sua esperienza e alle sue conoscen-ze, così da renderlo psicologicamente si-gnificativo.

Fornire ad es. uno schema dei concetti chiave in base allo scopo (consenso infor-mato, procedura operativa).

Page 67: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Strumenti linguisticiL’approccio comunicativo al paziente straniero avviene tramite strumenti variegati che tentano di stabilire un’ interazione efficace nel contesto del “problem-solving”. Riassumendo si possono evidenziare i seguenti strumenti:

- traduzione simultanea con l’ausilio di traduttore/mediatore culturale madrelingua;

- interpretariato telefonico a distanza. Non richiede la presenza fisica dell’operatore;

- uso di traduttori automatici in lingua (Google / Skype Translator, UniversalDoctor);

- uso di materiale multimediale multilingue (uscite video, audio e scritte online);

- uso di materiale cartaceo multilingue (info, procedure operative, consenso informato).

Webref: http://www.ospedali.pavia.it/node/2604

Page 68: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Assistenza sanitaria culturalmente competente

Webref: http://elearning-iq.ch/it/moduluebersicht_aerzte/

Pianificare gli interventi col personale specializzato (interpreti, mediatori culturali)

Page 69: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Strumenti linguisticiL’approccio comunicativo al paziente straniero avviene tramite strumenti variegati che tentano di stabilire un’ interazione efficace nel contesto del “problem-solving”. Riassumendo si possono evidenziare i seguenti strumenti:

- traduzione simultanea con l’ausilio di traduttore/mediatore culturale madrelingua;

- interpretariato telefonico a distanza. Non richiede la presenza fisica dell’operatore;

- uso di traduttori automatici in lingua (Google / Skype Translator, UniversalDoctor);

- uso di materiale multimediale multilingue (uscite video, audio e scritte online);

- uso di materiale cartaceo multilingue (info, procedure operative, consenso informato).

Webref: http://www.ospedali.pavia.it/node/2604

Page 70: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

migranti e patrimonio culturaleStrumenti automatici in lingua

Alcune realtà sanitarie si avvalgono di centralini telefonici multilingue. Sotto il servizio dell’USSL 13 MIrano - Regione Veneto in riferimento al Pronto Soccorso telefonico multilingue.

http://www.ulss13mirano.ven.it/index.cfm?method=mys.page&content_id=206&lingua=IT

Page 71: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Strumenti linguisticiL’approccio comunicativo al paziente straniero avviene tramite strumenti variegati che tentano di stabilire un’ interazione efficace nel contesto del “problem-solving”. Riassumendo si possono evidenziare i seguenti strumenti:

- traduzione simultanea con l’ausilio di traduttore/mediatore culturale madrelingua;

- interpretariato telefonico a distanza. Non richiede la presenza fisica dell’operatore;

- uso di traduttori automatici in lingua (Google / Skype Translator, UniversalDoctor);

- uso di materiale multimediale multilingue (uscite video, audio e scritte online);

- uso di materiale cartaceo multilingue (info, procedure operative, consenso informato).

Webref: http://www.ospedali.pavia.it/node/2604

Page 72: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

Format-Trentino Ospedale San Camillo Trento © 2015 Novantiqua Multimedia

Materiale in lingua on line: strumenti d’uso

Webref: http://www.lrec-conf.org/proceedings/lrec2008/pdf/827_paper.pdf

Page 73: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

Format-Trentino Ospedale San Camillo Trento © 2015 Novantiqua Multimedia

Materiale in lingua on line: strumenti d’uso

Webref: http://www.asl.tn.it https://www.apss.tn.it/stranieriWebref: http://www.asl.tn.it https://www.apss.tn.it/stranieri

Page 74: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

Format-Trentino Ospedale San Camillo Trento © 2015 Novantiqua Multimedia

Materiale in lingua on line: strumenti d’uso

Webref: http://www.lrec-conf.org/proceedings/lrec2008/pdf/827_paper.pdf

Page 75: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

Format-Trentino Ospedale San Camillo Trento © 2015 Novantiqua Multimedia

Materiale in lingua on line: strumenti d’uso

Webref: http://www.lrec-conf.org/proceedings/lrec2008/pdf/827_paper.pdf

Page 76: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

Format-Trentino Ospedale San Camillo Trento © 2015 Novantiqua Multimedia

Materiale in lingua on line: strumenti d’uso

Webref: http://www.asl.tn.it https://www.apss.tn.it/stranieriWebref: http://www.asl.tn.it https://www.apss.tn.it/stranieri

Page 77: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

Format-Trentino Ospedale San Camillo Trento © 2015 Novantiqua Multimedia

Materiale in lingua on line: strumenti d’uso

Webref: http://www.asl.tn.it https://www.apss.tn.it/stranieriWebref: http://www.asl.tn.it https://www.apss.tn.it/stranieri

Page 78: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

Format-Trentino Ospedale San Camillo Trento © 2015 Novantiqua Multimedia

Materiale in lingua on line: strumenti d’uso

Webref: http://www.asl.tn.it https://www.apss.tn.it/stranieriWebref: http://www.asl.tn.it https://www.apss.tn.it/stranieri

Page 79: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

Format-Trentino Ospedale San Camillo Trento © 2015 Novantiqua Multimedia

Materiale in lingua on line: strumenti d’uso

Webref: http://www.asl.tn.it https://www.apss.tn.it/stranieriWebref: http://www.asl.tn.it https://www.apss.tn.it/stranieri

Page 80: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

Format-Trentino Ospedale San Camillo Trento © 2015 Novantiqua Multimedia

Materiale in lingua on line: strumenti d’uso

Webref: http://www.lrec-conf.org/proceedings/lrec2008/pdf/827_paper.pdfDan Parvaz and Karine Megerdoomian,”Low-density language bootstrapping: The case of Tajiki Persian.Proceedings of the Language Resources and Evaluation Conference. : LREC, 2030.

Page 81: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

Format-Trentino Ospedale San Camillo Trento © 2015 Novantiqua Multimedia

Materiale in lingua on line: strumenti d’uso

Webref: http://www.lrec-conf.org/proceedings/lrec2008/pdf/827_paper.pdfDan Parvaz and Karine Megerdoomian,”Low-density language bootstrapping: The case of Tajiki Persian.Proceedings of the Language Resources and Evaluation Conference. : LREC, 2030.

Page 82: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneapprocciarsi alle lingue

Che cos’è l’uso veicolare delle lingue?

È l’uso di strumenti standard, per lo più già disponibili in internet, che offrono tutta una serie di facilitazioni in ambito comunicativo tra parlanti di lingua madre diversa.

Webref: http://www.ausl.fo.it/Comefareper/Percorsiassistenziali/Percorsonascita/SiamoContenellagravidanzaOpuscoliinlin-gua/tabid/2014/Default.aspx

Esempio di guida multilingueper la gravidanza in uso pressol’AUSL di Forlì.

Page 83: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneapprocciarsi alle lingue

Che cos’è l’uso veicolare delle lingue?

Esempio di “trascrizione” del titolo della guida dalle varie lingue. In questo caso non è possibile il copie e incolla perché le immagini sono “raster” (foto) e non file di testo. Bisogna conoscere in questo caso i vari alfabeti.

Webref: http://www.ausl.fo.it/Comefareper/Percorsiassistenziali/Percorsonascita/SiamoContenellagravidanzaOpuscoliinlin-gua/tabid/2014/Default.aspx

Page 84: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneapprocciarsi alle lingue

Risorse per il Cinese

L’uso veicolare delle lingue si basa su traduzioni certificate (da professionisti) che vanno solo ge-stite dal personale sanitario. Facciamo subito un esempio degli strumenti a di-sposizione per verificare (e quindi prendere mag-gior confidenza) con quanto ci viene fornito dai professionisti.Partiamo dal cinese che ha le seguenti particola-rità:- l’uscita audio in Google Translator è perfetta;- da file digitale basta fare copia e incolla per avere fedeltà nei caratteri;- esistono anche strumenti che agevolano, da semplice disegno, l’individuazione dei caratteri;- a livello un po’ professionale esistono “parser” di identificazione e verifica delle parole e indivi-duazione dei radicali.

Un esempio viene sviluppato nelle slide succes-sive.

Webref: http://www.translator.google.it http://mandarinspot.com

Page 85: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneapprocciarsi alle lingue

Risorse per il Cinese

Prendiamo una semplice frase:“Io sono (un) infermiere, tu sei (un) infermiere, anche lei è (un’) infermiera”.La scriviamo in Google traduttore col risultato come sopra.Da notare: c’è un’uscita audio (perfetta nei toni cinesi); si effettua facilmente un copia e incolla (in questo caso in un editor di testo).

Webref: http://www.translator.google.it http://mandarinspot.com

Page 86: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneapprocciarsi alle lingue

Risorse per il Cinese

La traduzione di Google non è perfetta ma accettabile.Nella frase colorata la nostra correzione (col classificatore messo in tutti gli incisi di frase e la congiunzione “anche” prima del verbo “shì”).Riflessione: la traduzione è stata generata in automatico da Google, per cui non è affidabile (so-prattutto se non conoscete la grammatica cinese) ma è accettabile in un contesto di comunica-zione minore. In un contesto di comunicazione maggiore usare solo materiale certificato (tradotto da professionisti).

Webref: http://www.translator.google.it http://mandarinspot.com

Page 87: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneapprocciarsi alle lingue

Risorse per il Cinese

Ovviamente, se avessimo inserito un brano di testo certificato, anche in questo caso non è detto che la traduzione scritta sarebbe stata perfetta ma avremmo invece sicuramente avuto una dizio-ne perfetta nei toni nell’uscita automatica vocale. Questo avviene sempre.

Webref: http://www.translator.google.it http://mandarinspot.com

Page 88: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneapprocciarsi alle lingue

Risorse per il Cinese

Un buono strumento di analisi delle frasi cinesi è “mandarinspot.com”.

Basta copiare la frase in cinese che ci interessa e viene fornita la divisione in parole singole dei caratteri in sequenza (in cinese le parole non sono divise da spazi); una traduzione e un’analisi grammaticale della parola.

Webref: http://www.translator.google.it http://mandarinspot.com

Page 89: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneapprocciarsi alle lingue

Risorse per il Cinese

Altro strumento utile è mdgb.net.

Oltre che alla traduzione parola per parola offre la possibilità di scoprire il radicale delle singole parole.

Webref: http://www.translator.google.it http://mdgb.net

Page 90: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

gli obiettivi di comunicazioneapprocciarsi alle lingue

Risorse per il Cinese

Altro strumento più sofisticato è nciku.com che dà per le parole l’uso in contesto.

Facciamo un esperimento con la nostra parola cinese per infermiere: “hùshì”.

Le frasi riportate hanno anche l’uscita audio.

Webref: http://www.translator.google.it http://nciku.com

Page 91: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Strumenti linguisticiL’approccio comunicativo al paziente straniero avviene tramite strumenti variegati che tentano di stabilire un’ interazione efficace nel contesto del “problem-solving”. Riassumendo si possono evidenziare i seguenti strumenti:

- traduzione simultanea con l’ausilio di traduttore/mediatore culturale madrelingua;

- interpretariato telefonico a distanza. Non richiede la presenza fisica dell’operatore;

- uso di traduttori automatici in lingua (Google / Skype Translator, UniversalDoctor);

- uso di materiale multimediale multilingue (uscite video, audio e scritte online);

- uso di materiale cartaceo multilingue (info, procedure operative, consenso informato).

Webref: http://www.ospedali.pavia.it/node/2604

Page 92: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Traduzione simultanea “prossimo futura”

Il perfezionamento di strumenti automatici di traduzione (Google Translator, Skype Translator) sta raggiungendo sempre più livelli di affidabili-tà (quantomeno per la “comunicazione minore” ospedaliera).

È possibile registrarsi nel progetto di sturt up di Skype Translator (aprile 2015) che al momento funzione su quattro lingue: inglese, spagnolo, ci-nese, italiano.

Novantiqua si è iscritta nella lista di anteprima per l’arabo, il persiano ed il cinese.

A breve sarà possibile iniziare una conversazione tra due utenti skype nello stesso reparto sempli-cemente da due computer diversi... Una grande opportunità che diventerà una standard a costi irrisori nell’immediato futuro.

Webref: http://www.skype.com/it/translator-preview/ http://vitadigitale.corriere.it/2015/04/09/litaliano-debutta-su-skype-translator-labbiamo-provato/

Page 93: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Strumenti linguisticiL’approccio comunicativo al paziente straniero avviene tramite strumenti variegati che tentano di stabilire un’ interazione efficace nel contesto del “problem-solving”. Riassumendo si possono evidenziare i seguenti strumenti:

- traduzione simultanea con l’ausilio di traduttore/mediatore culturale madrelingua;

- interpretariato telefonico a distanza. Non richiede la presenza fisica dell’operatore;

- uso di traduttori automatici in lingua (Google / Skype Translator, UniversalDoctor);

- uso di materiale multimediale multilingue (uscite video, audio e scritte online);

- uso di materiale cartaceo multilingue (info, procedure operative, consenso informato).

Webref: http://www.ospedali.pavia.it/node/2604

Page 94: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Strumenti linguistici: uso di traduttori automatici in lingua

Webref: http://nurse.universaldoctor.com/?user_name=WEBDEMO_NURSE&user_passwd=DEMO

Tra le varie proposte esaminate molto funzionale quanto proposto sulle pagine dall’Ufficio Fede-rale Svizzero per la formazione continua: Universal Doctor Speaker. Lingue demo: inglese, spagnolo, francese.Vediamolo insieme.

http://elearning-iq.ch/it/

Page 95: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

Webref: http://www.elearning-iq.ch

Page 96: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

Materiale in lingua dal sito e-learning-iq.ch

Webref: http://www.elearning-iq.ch

Page 97: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

Materiale in lingua dal sito e-learning-iq.ch

Webref: http://www.elearning-iq.ch

Page 98: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

Materiale in lingua dal sito e-learning-iq.ch

Webref: http://www.elearning-iq.ch

Page 99: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

Materiale in lingua dal sito e-learning-iq.ch

Webref: http://www.elearning-iq.ch

Page 100: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

Materiale in lingua dal sito e-learning-iq.ch

Webref: http://www.elearning-iq.ch

Page 101: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

Materiale in lingua dal sito e-learning-iq.ch

Webref: http://www.elearning-iq.ch

Page 102: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

Materiale in lingua dal sito e-learning-iq.ch

Webref: http://www.elearning-iq.ch

Page 103: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

Materiale in lingua dal sito e-learning-iq.ch

Webref: http://www.elearning-iq.ch

Page 104: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

Materiale in lingua dal sito e-learning-iq.ch

Webref: http://www.elearning-iq.ch http://www.universaldoctor.com

Page 105: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

Webref: http://www.elearning-iq.ch http://www.universaldoctor.com

Page 106: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

Materiale in lingua dal sito e-learning-iq.ch

Webref: http://www.elearning-iq.ch http://www.universaldoctor.com

Page 107: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

Materiale in lingua dal sito e-learning-iq.ch

Webref: http://www.elearning-iq.ch http://www.universaldoctor.com

Page 108: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

Materiale in lingua dal sito e-learning-iq.ch

Webref: http://www.elearning-iq.ch http://www.universaldoctor.com

Page 109: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Strumenti linguisticiL’approccio comunicativo al paziente straniero avviene tramite strumenti variegati che tentano di stabilire un’ interazione efficace nel contesto del “problem-solving”. Riassumendo si possono evidenziare i seguenti strumenti:

- traduzione simultanea con l’ausilio di traduttore/mediatore culturale madrelingua;

- interpretariato telefonico a distanza. Non richiede la presenza fisica dell’operatore;

- uso di traduttori automatici in lingua (Google / Skype Translator, UniversalDoctor);

- uso di materiale multimediale multilingue (uscite video, audio e scritte online);

- uso di materiale cartaceo multilingue (info, procedure operative, consenso informato).

Webref: http://www.ospedali.pavia.it/node/2604

Page 110: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

Alcuni ospedali offrono materiale multimediale per spiegare l’attività ospedaliera ai pazienti. In questo video il medico spiega per filo e per segno come avviene l’opera-zione di cateterizzazione diagnostica: sala, strumenti, manovre.Il filmato è in lingua inglese.

lingue per la salute:stay in hospital

Webref: http://www.nhs.uk/video/Pages/Childreninhospital.aspx

Page 111: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

Alcuni ospedali offrono materiale multimediale per spiegare l’attività ospedaliera ai pazienti. Sotto un sito con risorse in inglese rivolto ai genitori di bambini in prericove-ro. In basso il tasto per la trascrizione dell’audio del filmato. Sebbene l’ospedale sia in un paese a lingua inglese non dà per scontato che tutti gli utenti capiscano fluente-mente il dettato. Lo scritto aiuta...

lingue per la salute:stay in hospital

Webref: http://www.nhs.uk/video/Pages/Childreninhospital.aspx

Page 112: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

Un altro filmato che spiega in questo caso la tecnica diagnostica dell’angioplastica.Il video è inserito in una pagina internet della British Hearth Foundation dedicata ai pazienti in fase di attesa preoperatoria.

lingue per la salute:stay in hospital

Webref: https://www.bhf.org.uk/heart-health/treatments/coronary-angioplasty-and-stents

Page 113: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Strumenti linguisticiL’approccio comunicativo al paziente straniero avviene tramite strumenti variegati che tentano di stabilire un’ interazione efficace nel contesto del “problem-solving”. Riassumendo si possono evidenziare i seguenti strumenti:

- traduzione simultanea con l’ausilio di traduttore/mediatore culturale madrelingua;

- interpretariato telefonico a distanza. Non richiede la presenza fisica dell’operatore;

- uso di traduttori automatici in lingua (Google / Skype Translator, UniversalDoctor);

- uso di materiale multimediale multilingue (uscite video, audio e scritte online);

- uso di materiale cartaceo multilingue (info, procedure operative, consenso informato).

Webref: http://www.ospedali.pavia.it/node/2604

Page 114: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

Format-Trentino Ospedale San Camillo Trento © 2016 Novantiqua Multimedia

Consenso informatoInformed consent: it’s not about the form...

http://www.gr.ch/DE/themen/Integration/neuzugezogen/gesundheit/krankheit/Seiten/default.aspxhttp://www.gr.ch/DE/themen/Integration/dokumentation/publikationen/broschueren/Seiten/default.aspx

Alcuni esempi di approccio multicanale alla comunicazione col paziente.

Page 115: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

Format-Trentino Ospedale San Camillo Trento © 2016 Novantiqua Multimedia

Consenso informatoInformed consent: it’s not about the form...

http://kidshealth.org/parent/medical/heart/cardiac_catheter.html#cat141http://kidshealth.org/parent/system/doctor/hospital_staff.html#cat173

Alcuni esempi di approccio multicanale alla comunicazione col paziente.

Page 116: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

Format-Trentino Ospedale San Camillo Trento © 2016 Novantiqua Multimedia

Consenso informatoInformed consent: it’s not about the form...

http://www.aboutkidshealth.ca/En/HealthAZ/Multilingual/PA/Pages/Bronchiolitis.aspxhttp://www.aboutkidshealth.ca/En/HealthAZ/Multilingual/PA/Pages/default.aspx?name=b

Alcuni esempi di approccio multicanale alla comunicazione col paziente.

Page 117: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

Webref: http://kidshealth.org/

Il sito Kidshealth.org presenta pagine tematiche con uscita audio (scaricabile in mp3) e con la trascrizione in calce. L’attenzione è rivolta a pazienti stranieri con poca capa-cità linguistica che possono così trovare sia l’uscita audio che scritta del tema trattato.

lingue per la salute:stay in hospital

Page 118: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

Webref: http://kidshealth.org/

Ai fini della nostra formazione possiamo prendere confidenza con il testo e l’audio in-glese e provare a trovare delle soluzioni audio e testo per altre lingue.La prima prova è per l’italiano (copia e incolla della trascrizione in inglese in Google Translator). Buono il risultato.

lingue per la salute:stay in hospital

Page 119: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

Webref: http://kidshealth.org/

Lo stesso sito, data l’alta frequenza di pazienti di lingua ispanica, presenta le risorse con uscita in spagnolo. Nell’esempio abbiamo scaricato l’audio in mp3 sul tema delle congiuntiviti (trascrizione in spagnolo in calce all’uscita audio).

lingue per la salute:stay in hospital

Page 120: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

Webref: http://kidshealth.org/

Proviamo a fare un copia e incolla dal sito in inglese a Google in tedesco. La traduzio-ne risultante e l’audio di uscita sono buone.

lingue per la salute:stay in hospital

Page 121: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

Webref: http://kidshealth.org/

Stessa prova per il russo con risultati altrettanto accettabili sia per la traduzione che per l’uscita audio.

Page 122: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

Webref: http://kidshealth.org/

Prova di traduzione in Google del testo in spagnolo prelevato dal sito tramite copia e incolla. Buona la traduzione.

Page 123: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Strumenti linguisticiL’approccio comunicativo al paziente straniero avviene tramite strumenti variegati che tentano di stabilire un’ interazione efficace nel contesto del “problem-solving”. Riassumendo si possono evidenziare i seguenti strumenti:

- traduzione simultanea con l’ausilio di traduttore/mediatore culturale madrelingua;

- interpretariato telefonico a distanza. Non richiede la presenza fisica dell’operatore;

- uso di traduttori automatici in lingua (Google / Skype Translator, UniversalDoctor);

- uso di materiale multimediale multilingue (uscite video, audio e scritte online);

- uso di materiale cartaceo multilingue (info, procedure operative, consenso informato).

Webref: http://www.ospedali.pavia.it/node/2604

Page 124: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Assistenza sanitaria culturalmente competente

Strutture sanitarie che affrontano il problema immigrazione da molti anni hanno creato per gli operatori vademecum e strumenti tecnici finalizzati alla conoscenza di culture diverse ottimali per la comprensione di abitudini sanitarie multietniche.

Webref: http://www.health.qld.gov.au/multicultural/health_workers/support_tools.asp

Page 125: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Assistenza sanitaria culturalmente competente

Livello di intervento professionale: conoscere usi e costumi delle varie culture

Webref: http://www.health.qld.gov.au/multicultural/health_workers/support_tools.asp

Page 126: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Assistenza sanitaria culturalmente competente

Livello di intervento professionale: conoscere usi e costumi delle varie culture

Webref: http://www.health.qld.gov.au/multicultural/health_workers/support_tools.asp

Page 127: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Assistenza sanitaria culturalmente competente

Livello di intervento professionale: conoscere usi e costumi delle varie culture

Webref: http://www.health.qld.gov.au/multicultural/health_workers/support_tools.asp

Page 128: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Assistenza sanitaria culturalmente competente

Livello di intervento professionale: conoscere usi e costumi delle varie culture.Brochure paziente indu: copia e incolla del testo inglese dal pdf a Google traduttore.

Webref: http://www.health.qld.gov.au/multicultural/health_workers/support_tools.asp

Page 129: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Assistenza sanitaria culturalmente competente

Livello di intervento professionale: conoscere usi e costumi delle varie culture.Brochure paziente indu: copia e incolla del testo inglese dal pdf a Google traduttore.

Webref: http://www.health.qld.gov.au/multicultural/health_workers/support_tools.asp

Page 130: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Assistenza sanitaria culturalmente competente

Livello di intervento professionale: conoscere usi e costumi delle varie culture.Brochure paziente sikh: copia e incolla del testo inglese dal pdf a Google traduttore.

Webref: http://www.health.qld.gov.au/multicultural/health_workers/support_tools.asp

Page 131: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Assistenza sanitaria culturalmente competente

Livello di intervento professionale: conoscere usi e costumi delle varie culture.Brochure paziente sikh: copia e incolla del testo inglese dal pdf a Google traduttore.

Webref: http://www.health.qld.gov.au/multicultural/health_workers/support_tools.asp

Page 132: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Assistenza sanitaria culturalmente competente

Livello di intervento professionale: conoscere usi e costumi delle varie culture.Brochure paziente sikh: copia e incolla del testo inglese dal pdf a Google traduttore.

Page 133: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

strumenti di dialogoL’abito non fa il monaco...

Il bagaglio culturale in materia religiosa fa parte del nucleo più profondo dell’individuo. La conoscenza dei meccanismi di base in ordine al pensiero, ai riti, ai costumi sociali ci aiutano ad approcciarci con più sicurezza al vissuto del paziente con cui dobbiamo interagire nel nostro lavoro quotidiano.Vediamo insieme tre filmati. Il primo e il secondo sul valore dello sciamanesimo nella medicina africana ed orientale; il terzo sui simboli religiosi di un sikh. Anche se questo abbigliamento può sembrarci ingombrante, conoscerne significati e valori ci facilita il dialogo nel momento terapeutico.

Guaritore Dogon 6 min. Children of Zanzkar 10 min. Sikh identity 3 min.http://www.youtube.com/watch?v=K-3BEvigyto http://www.youtube.com/watch?v=es7Dkdt_HWA http://www.youtube.com/watch?v=ImjcQ62K4so

Page 134: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

materiale multilingue

Una regola basilare nelle procedure multilingue standardizzate è:poche informazioni alla volta, facilmente recepibili (anche con l’uso di figure o spie-gazioni grafiche). Individuare innanzitutto la lingua di riferimento.

Webref: /www.healthinfotranslations.org

Page 135: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Strumenti linguistici: individuare la lingua del paziente

Webref: http://www.lep.gov/resources/resources.htmlhttp://www.cultureconnectinc.org/ispeak.html

La prima cosa da fare, per niente banale, è individuare la lingua del paziente. Vedremo in seguito che lingue veicolari (ad es. l’arabo moderno standard, il cinese mandarino) non sono sempre patri-monio dei pazienti di quel ceppo linguistico. Verificare attentamente la capacità di comprensione delle lingue veicolari rispetto al dialetto. Sotto alcuni esempi di siti e brochure multilingue.

Page 136: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Strumenti linguistici: individuare la lingua del paziente

La prima cosa da fare, per niente banale, è individuare la lingua del paziente. Vedremo in seguito che lingue veicolari (ad es. l’arabo moderno standard, il cinese mandarino) non sono sempre patri-monio dei pazienti di quel ceppo linguistico. Verificare attentamente la capacità di comprensione delle lingue veicolari rispetto al dialetto. Sotto alcuni esempi di siti e brochure multilingue.

http://www.cultureconnectinc.org/ispeak.html

Page 137: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Strumenti linguistici: individuare la lingua del paziente

Webref: http://www.vdh.virginia.gov/OMHHE/healthequity/documents/8x11languagecard.pdf

Alcune strutture sanitarie forniscono poster multilingue per l’individuazione della lingua del pa-ziente. Sotto il caso del Virginia Departement of Health. In questo caso il fine è fornire un tradut-tore adeguato alla lingua del paziente.

Page 138: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Strumenti linguistici: individuare la lingua del paziente

Webref: http://www.lep.gov/resources/ISpeakCards2004.pdf

Un altro esempio dal sito lep.gov (Limited English Proficiency).

Page 139: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

materiale multilingue

Google traduttore fornisce tastiere anche per lingue molto lontane dall’alfabeto la-tino. Proviamo a trascrivere il nostro cartello multilingue in alcuni di questi alfabeti per poi eseguire un copia e incolla in un editor di testo.

Webref: https://translate.google.com

Page 140: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

materiale multilingue

Google traduttore fornisce tastiere anche per lingue molto lontane dall’alfabeto latino. Proviamo a trascrivere il nostro cartello multilingue in alcuni di questi alfa-beti. Lingua amarica

Webref: https://translate.google.com

Page 141: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

materiale multilingue

Google traduttore fornisce tastiere anche per lingue molto lontane dall’alfabeto latino. Proviamo a trascrivere il nostro cartello multilingue in alcuni di questi alfa-beti. Lingua armena

Webref: https://translate.google.com

Page 142: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

materiale multilingue

Google traduttore fornisce tastiere anche per lingue molto lontane dall’alfabeto latino. Proviamo a trascrivere il nostro cartello multilingue in alcuni di questi alfa-beti. Lingua bengalese

Webref: https://translate.google.com

Page 143: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

materiale multilingue

Google traduttore fornisce tastiere anche per lingue molto lontane dall’alfabeto latino. Proviamo a trascrivere il nostro cartello multilingue in alcuni di questi alfa-beti. Lingua birmana

Webref: https://translate.google.com

Page 144: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

materiale multilingue

Google traduttore fornisce tastiere anche per lingue molto lontane dall’alfabeto latino. Proviamo a trascrivere il nostro cartello multilingue in alcuni di questi alfa-beti. Lingua cantonese

Webref: https://translate.google.com

Page 145: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

materiale multilingue

Google traduttore fornisce tastiere anche per lingue molto lontane dall’alfabeto latino. Proviamo a trascrivere il nostro cartello multilingue in alcuni di questi alfa-beti. Lingua cantonese.

Webref: https://translate.google.com

Page 146: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

il consenso informato multilingueSolitamente i reparti “pionieri” in campo linguistico sono quelli in cui il rappor-to col paziente ha uno svolgimento temporale significativo (patologia neonatale, ostetricia-ginecologia). Un esempio con proposte in lingua molto ricche dal sito “novaranestesia.net”.

Page 147: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

il consenso informato multilingueUno dei siti più completi offerti dal web per le proposte multilingue in campo oste-trico è quello della Obstetric Anaesthetists’ Association. Ad esempio la scheda infor-mativa sull’epidurale è in ben 31 lingue.

Webref.: http://www.labourpains.com/ui/content/content.aspx?id=47

Page 148: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

il consenso informato multilingue

Esempio di scheda informativa sull’epidurale in lingua inglese dal sito dell’ Obste-tric Anaesthetists’ Association.

Webref.: http://www.labourpains.com/ui/content/content.aspx?id=47

Page 149: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

il consenso informato multilingueSolitamente i reparti “pionieri” in campo linguistico sono quelli in cui il rappor-to col paziente ha uno svolgimento temporale significativo (patologia neonatale, ostetricia-ginecologia). Un esempio con proposte in lingua molto ricche dal sito “novaranestesia.net”.

Webref: http://www.novaranestesia.net/p/melting-pot.html

Page 150: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

il consenso informato multilingueUno dei siti più completi offerti dal web per le proposte multilingue in campo oste-trico è quello della Obstetric Anaesthetists’ Association. Ad esempio la scheda infor-mativa sull’epidurale è in ben 31 lingue.

Webref.: http://www.labourpains.com/ui/content/content.aspx?id=47

Page 151: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

il consenso informato multilingue

Esempio di scheda informativa sull’epidurale in lingua inglese dal sito dell’ Obste-tric Anaesthetists’ Association.

Webref.: http://www.labourpains.com/ui/content/content.aspx?id=47

Page 152: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

il consenso informato multilingue

Esempio di scheda informativa sull’epidurale in lingua tedesca dal sito dell’ Obste-tric Anaesthetists’ Association.

Webref.: http://www.labourpains.com/ui/content/content.aspx?id=47

Page 153: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

il consenso informato multilingue

Esempio di scheda informativa sull’epidurale in lingua polacca dal sito dell’ Obste-tric Anaesthetists’ Association. E’ possibile anche scaricare il pdf.

Webref.: http://www.labourpains.com/ui/content/content.aspx?id=47

Page 154: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

il consenso informato multilingue

Esempio di scheda informativa sull’epidurale in lingua punjabi dal sito dell’ Obste-tric Anaesthetists’ Association.

Webref.: http://www.labourpains.com/ui/content/content.aspx?id=47

Page 155: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

il consenso informato multilingue

Esempio di scheda informativa sull’epidurale in lingua urdu dal sito dell’ Obstetric Anaesthetists’ Association.

Webref.: http://www.labourpains.com/ui/content/content.aspx?id=47

Page 156: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

il consenso informato multilingue

Esempio di scheda informativa sull’epidurale in lingua gujurati dal sito dell’ Obste-tric Anaesthetists’ Association.

Webref.: http://www.labourpains.com/ui/content/content.aspx?id=47

Page 157: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

il consenso informato multilingue

Esempio di scheda informativa sull’epidurale in lingua araba dal sito dell’ Obstetric Anaesthetists’ Association.

Webref.: http://www.labourpains.com/ui/content/content.aspx?id=47

Page 158: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

il consenso informato multilingue

Esempio di scheda informativa sull’epidurale in lingua farsi dal sito dell’ Obstetric Anaesthetists’ Association.

Webref.: http://www.labourpains.com/ui/content/content.aspx?id=47

Page 159: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

il consenso informato multilingue

Esempio di scheda informativa sull’epidurale in lingua rumena dal sito dell’ Obste-tric Anaesthetists’ Association.

Webref.: http://www.labourpains.com/ui/content/content.aspx?id=47

Page 160: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

il consenso informato multilingue

Esempio di scheda informativa sull’epidurale in lingua bugara dal sito dell’ Obstetric Anaesthetists’ Association.

Webref.: http://www.labourpains.com/ui/content/content.aspx?id=47

Page 161: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

il consenso informato multilingue

Esempio di scheda informativa sull’epidurale in lingua cantonese dal sito dell’ Ob-stetric Anaesthetists’ Association.

Webref.: http://www.labourpains.com/ui/content/content.aspx?id=47

Page 162: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

il consenso informato multilingue

Esempio di scheda informativa sull’epidurale in lingua catalana dal sito dell’ Obste-tric Anaesthetists’ Association.

Webref.: http://www.labourpains.com/ui/content/content.aspx?id=47

Page 163: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

il consenso informato multilingue

Esempio di scheda informativa sull’epidurale in lingua croata dal sito dell’ Obstetric Anaesthetists’ Association.

Webref.: http://www.labourpains.com/ui/content/content.aspx?id=47

Page 164: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

il consenso informato multilingue

Esempio di scheda informativa sull’epidurale in lingua ceca dal sito dell’ Obstetric Anaesthetists’ Association.

Epidural Information Card - Czech

Informace o epidurální anestézii

(Tato informace je jenom rámcová. Detailní informace dostanete nawww.oaaformothers.info Nejasnosti prodiskutujte s anesteziologem.)

Zavádění epidurální anestézie

• Budete potřebovat kanylu (jehlu) do žíly a pravděpodobně kapačku.

• Při zavádění epidurálu je důležité, abyste se nehýbala a také abyste

dala anesteziologovi vědět, když budete mít porodní bolest.

• Zavádění epidurálu trvá asi 20 minut a pak je třeba vyčkat 20 minut na

účinek.

• Někdy epidurál neúčinkuje plně a je třeba jej přizpůsobit nebo znovu

zavést.

Výhody epidurální anestézie

• Vynikající úleva od porodních bolestí ve většině případů.

• Někdy se dává na začátku spinální anestézie pro rychlejší účinek.

• Dávka a druh místního anestetika se může podle okolností změnit tak,

aby Vám to umožnilo na chvíli opustit postel. Tomu se říká mobilní

epidurál.

• Všeobecně vzato epidurál nemá negativní vliv na plod.

• Epidurál je možno doplnit tak, aby se dal použít na císařský řez.

Jaké problémy může mít epidurální anestézie?

• Opakované dávky koncentrovaného místního anestetika mohou

způsobit dočasnou nehybnost nohou a mohou zvýšit riziko porodu

kleštěmi nebo s vakuovou extrakcí.

• Druhá doba porodní může být trochu prodloužena.

• Během epidurálu můžete mít nízký tlak, svědění nebo zvýšenou

teplotu.

• Místo vpichu může být citlivé, ale většinou jen několik dní. Bolest zad

NENÍ způsobena epidurálem, ale je po jakémkoli porodu častá.

Na druhé straně karty najdete informace o nejdůležitějších rizikách epidurálníanestézie.

Webref.: http://www.labourpains.com/ui/content/content.aspx?id=47

Page 165: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

il consenso informato multilingue

Esempio di scheda informativa sull’epidurale in lingua danese dal sito dell’ Obste-tric Anaesthetists’ Association.

Webref.: http://www.labourpains.com/ui/content/content.aspx?id=47

Page 166: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

il consenso informato multilingue

Esempio di scheda informativa sull’epidurale in lingua olandese dal sito dell’ Obste-tric Anaesthetists’ Association.

Webref.: http://www.labourpains.com/ui/content/content.aspx?id=47

Page 167: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

il consenso informato multilingue

Esempio di scheda informativa sull’epidurale in lingua greca dal sito dell’ Obstetric Anaesthetists’ Association.

Webref.: http://www.labourpains.com/ui/content/content.aspx?id=47

Page 168: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

il consenso informato multilingue

Esempio di scheda informativa sull’epidurale in lingua hindi dal sito dell’ Obstetric Anaesthetists’ Association.

Webref.: http://www.labourpains.com/ui/content/content.aspx?id=47

Page 169: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

il consenso informato multilingue

Esempio di scheda informativa sull’epidurale in lingua ungherese dal sito dell’ Ob-stetric Anaesthetists’ Association.

Webref.: http://www.labourpains.com/ui/content/content.aspx?id=47

Page 170: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

il consenso informato multilingue

Esempio di scheda informativa sull’epidurale in lingua cinese mandarino dal sito dell’ Obstetric Anaesthetists’ Association.

Webref.: http://www.labourpains.com/ui/content/content.aspx?id=47

Page 171: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

il consenso informato multilingue

Esempio di scheda informativa sull’epidurale in lingua nepalese mandarino dal sito dell’ Obstetric Anaesthetists’ Association.

Webref.: http://www.labourpains.com/ui/content/content.aspx?id=47

Page 172: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

il consenso informato multilingue

Esempio di scheda informativa sull’epidurale in lingua russa mandarino dal sito dell’ Obstetric Anaesthetists’ Association.

Webref.: http://www.labourpains.com/ui/content/content.aspx?id=47

Page 173: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

il consenso informato multilingue

Esempio di scheda informativa sull’epidurale in lingua russa mandarino dal sito dell’ Obstetric Anaesthetists’ Association.

Webref.: http://www.labourpains.com/ui/content/content.aspx?id=47

Page 174: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Strumenti linguisticiL’approccio comunicativo al paziente straniero avviene tramite strumenti variegati che tentano di stabilire un’ interazione efficace nel contesto del “problem-solving”. Riassumendo si possono evidenziare i seguenti strumenti:

- traduzione simultanea con l’ausilio di traduttore/mediatore culturale madrelingua;

- interpretariato telefonico a distanza. Non richiede la presenza fisica dell’operatore;

- uso di traduttori automatici in lingua (Google / Skype Translator, UniversalDoctor);

- uso di materiale multimediale multilingue (uscite video, audio e scritte online);

- uso di materiale cartaceo multilingue (info, procedure operative, consenso informato).

Webref: http://www.ospedali.pavia.it/node/2604

Page 175: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Assistenza sanitaria culturalmente competente

Livello di intervento istituzionale (capitale organizzativo, relazionale)

Materiale in formati diversi su supporti diversi Schermata delle schede informative e operative radiologia ospedale di Lecco (in italiano).

Page 176: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Assistenza sanitaria culturalmente competente

Livello di intervento professionale (esempi di traduzioni effettuate dagli operatori per rispondere a bisogni specifici del reparto).

Esempi in inglese, francese, arabo

Page 177: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua araba

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 178: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Assistenza sanitaria culturalmente competente

Livello di intervento istituzionale (capitale organizzativo, relazionale)

Materiale in formati diversi su supporti diversi Dichiarazione stato di gravidanza. Proposta per nuovo cartello informativo (multilingue) di attenzione da appendere sulle porte delle diagnostiche dell’ospedale di Lecco.

Page 179: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua cinese

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 180: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua cinese

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 181: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua cinese

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 182: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua cinese

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 183: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua cinese

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 184: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua cinese

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 185: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua cinese

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 186: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua cinese

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 187: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua cinese

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 188: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua cinese

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 189: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua cinese

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 190: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua cinese

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 191: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua cinese

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 192: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua cinese

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 193: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua cinese

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 194: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua cinese

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 195: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua cinese

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 196: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua cinese

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 197: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua cinese

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 198: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua cinese

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 199: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua cinese

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 200: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua cinese

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 201: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua cinese

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 202: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua cinese

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 203: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua cinese

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 204: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua cinese

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 205: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua cinese

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 206: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua cinese

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 207: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua cinese

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 208: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua cinese

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 209: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua cinese

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 210: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua cinese

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 211: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua cinese

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 212: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua cinese

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 213: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua cinese

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 214: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua cinese

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 215: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua cinese

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 216: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua araba

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 217: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua araba

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 218: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua araba

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 219: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua araba

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 220: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua araba

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 221: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua araba

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 222: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua araba

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 223: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua araba

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 224: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua araba

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 225: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua araba

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 226: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

Webreference: http://www.bag.admin.ch/themen/gesundheitspolitik/07685/07688/14002/index.html?lang=it

progetti internazionali in ambito salute - immigrazione

Migrazione e salute 2014-2017strategia lanciata dalla Confederazione Svizzera

Nell’ambito dei programmi “Migrazione e salute” attuati negli anni dalla Confedera-zione Svizzera presso l’Inselspital di Berna è stato girato il film “Quand comprendre peut guérir. Migration globale - solutions locales au sein de la santé publique”. In te-desco (con sottotitoli in italiano, francese, inglese ) offre uno spaccato significativo di esperienze dirette sul campo. Vale la pena di guardarlo insieme e commentarlo.

Page 227: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Assistenza sanitaria culturalmente competente

Webref: Lorin Boynton, Culturally Competent Care. A narreted video presentation, 2009. https://ethnomed.org/clinical/mental-health/Culturally-Competent-Care-Boynton.flv/view

Livello di intervento istituzionale.È importante che le direzioni sanitarie progettino e coordinino gli obbiettivi e gli interventi pratici da attuare nella struttura ospedaliera:cartellonistica, procedure, materiale standard multilingue (consenso informato, scelta dietetica, figure autorevoli di riferimento delle varie comunità straniere in caso di norme generali di inter-vento: ad es. morte di un paziente musulmano o sikh).

Page 228: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Assistenza sanitaria culturalmente competente

Livello di intervento istituzionale

Webref: B. Downing, & L. Bogoslaw, Effective patient-provider communication across language barriers: A fo-cus on methods of translation, 2003. http://www.iberistica.unige.it/pdf/brucej_en.pdf

Preparare e organizzare un progetto di traduzione

Decidere di creare una comunicazione diversa dall’inglese per un fine particolare o per un target preciso di utenti richiede da parte dell’istituzione sanitaria una serie di interrogativi che potreb-bero essere utili.

Fine: qual’è il fine della scelta di una lingua (es.: arabo standard/dialetti)?

Modo: che tipo di supporto veicolerà il linguaggio scritto (cartellone, poster, brochure, sito web)?

Utenza: a chi è rivolto il messaggio (età, educazione, scolarità, stato di salute, credenze)?

Mezzi: come sarà distribuito il messaggio?

Decidere le priorità (gruppi omogenei maggioritari di utenti stranieri, urgenza per settori di inter-vento: ad es. il consenso informato, gestione del triage, dell’uffico ricoveri).

Page 229: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Siti internet istituzionali di Asl e Ospedale di Circolo Varese

Ospedale id Circolo di Varese (situazione a settembre 2016).

Webref: http://www.ospedlalevarese.net

Page 230: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Siti internet istituzionali di Asl e Ospedale di Circolo Varese

ASL Varese: documentazione multilingue sul pap-test.

Webref: http://www.asl.varese.it/component/phocadownload/category/494-cervicocarcinoma

Page 231: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Siti internet istituzionali di Asl e Ospedale di Circolo Varese

ASL Varese: documentazione multilingue sul pap-test. Ricerca documentazione in lingua.

Webref: http://www.asl.varese.it/component/phocadownload/category/494-cervicocarcinoma

Page 232: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Siti internet istituzionali di Asl e Ospedale di Circolo Varese

ASL Varese: documentazione multilingue sul pap-test.Documento in Urdu. In realtà lo scritto è in arabo. Far verificare sempre a personale competente tutti i procedimenti di realizzazione e messa in rete dei documenti.

Webref: http://www.asl.varese.it/component/phocadownload/category/494-cervicocarcinoma

Page 233: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Assistenza sanitaria culturalmente competente

Livello di intervento istituzionale

Materiale in formati diversi su supporti diversi Vediamo un esempio di gestione multipla di informazione da parte di un’azienda ospedaliera (Sant’Anna di Como). Spesso si ritiene che internet non sia usato dagli utenti stranieri con proble-mi sanitari. In realtà è il mezzo più versatile da raggiungere. Mettere in linea il materiale cartaceo multilingue è economico ed efficace per la gestione strategica del problema.

Webref:: http://www.hsacomo.org

Page 234: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Assistenza sanitaria culturalmente competente

Livello di intervento istituzionale

Materiale in formati diversi su supporti diversi Le infografiche delle slide precedenti fotografavano la situazione dell’Ospedale Sant’Anna di Como al febbraio 2014. Al 07 settembre 2016 i documenti non sono più raggiungibili ed il sito al link: “Per i cittadini” riporta il link: “Come fare per”. Non è più presente alcun link in lingua stra-niera. Perché abbandonare un patrimonio già acquisito?

Webref: http://www.hsacomo.org/v2/5/?s=17&p=235

Page 235: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

Format-Trentino Ospedale San Camillo Trento © 2015 Novantiqua Multimedia

Materiale in lingua on line: strumenti d’uso

http://www.icp.mi.it/102?p_p_id=110_INSTANCE_L92v&p_p_lifecycle=0&p_p_state=maximized&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_pos=1&p_p_col_count=3&_110_INSTANCE_L92v_struts_action=%2Fdocument_library_display%2Fview&_110_INSTANCE_L92v_folderId=872245

Page 236: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

Format-Trentino Ospedale San Camillo Trento © 2015 Novantiqua Multimedia

Materiale in lingua on line: strumenti d’uso

http://www.icp.mi.it/102?p_p_id=110_INSTANCE_L92v&p_p_lifecycle=0&p_p_state=maximized&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_pos=1&p_p_col_count=3&_110_INSTANCE_L92v_struts_action=%2Fdocument_library_display%2Fview&_110_INSTANCE_L92v_folderId=872245

Page 237: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

Format-Trentino Ospedale San Camillo Trento © 2015 Novantiqua Multimedia

Materiale in lingua on line: strumenti d’uso

http://www.icp.mi.it/102?p_p_id=110_INSTANCE_L92v&p_p_lifecycle=0&p_p_state=maximized&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_pos=1&p_p_col_count=3&_110_INSTANCE_L92v_struts_action=%2Fdocument_library_display%2Fview&_110_INSTANCE_L92v_folderId=872245

Page 238: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

Il sito istituzionale dell’Ospedale di LeccoDocumenti in lingua

Webref: http://www.asst-lecco.it/

Page 239: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

Il sito istituzionale dell’Ospedale di LeccoDocumenti in lingua

Webref: http://www.asst-lecco.it/

Page 240: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

Il sito istituzionale dell’Ospedale di LeccoDocumenti in lingua

Webref: http://www.asst-lecco.it/

Page 241: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

Il sito istituzionale dell’Ospedale di LeccoDocumenti in lingua

Webref: http://www.asst-lecco.it/

Page 242: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

Il sito istituzionale dell’Ospedale di LeccoDocumenti in lingua

Webref: http://www.asst-lecco.it/

Page 243: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Assistenza sanitaria culturalmente competente

Livello di intervento istituzionale (capitale organizzativo, relazionale)

Materiale in formati diversi su supporti diversi Schermata delle schede informative e operative radiologia ospedale di Lecco (in italiano).

Page 244: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

gli obiettivi di comunicazioneper promuovere la salute della popolazione immigrata

Assistenza sanitaria culturalmente competente

Livello di intervento professionale (esempi di traduzioni effettuate dagli operatori per rispondere a bisogni specifici del reparto).

Esempi in inglese, francese, arabo

Page 245: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

analisi di un documentoIl cartello informativo multilingue per il rischio radiologico

Lingua araba

Modalità di trascrizione, analisi dello scritto, verifica della correttezza

Page 246: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

Materiale in lingua sul sito asl e apss Provincia di Trento

Webref: http://www.asl.tn.it https://www.apss.tn.it/stranieri

Page 247: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

Materiale in lingua sul sito asl e apss Provincia di Trento

Webref: http://www.asl.tn.it https://www.apss.tn.it/stranieri

Page 248: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

Webref: http://www.asl.tn.it https://www.apss.tn.it/stranieri

Materiale in lingua sul sito asl e apss Provincia di Trento

Webref: http://www.asl.tn.it https://www.apss.tn.it/stranieri

Page 249: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

Materiale in lingua sul sito asl e apss Provincia di Trento

Webref: http://www.asl.tn.it https://www.apss.tn.it/stranieri

Materiale in lingua sul sito asl e apss Provincia di Trento

Webref: http://www.asl.tn.it https://www.apss.tn.it/stranieri

Page 250: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

primo set di competenza comunicativa linguistica

Alfabeto/alfabeti: la scatola degli attrezzi base

Dopo aver inquadrato i concetti base della comunicazione “problem solving” entria-mo subito nel tecnico dando per scontato che la logica sottostante all’uso veicolare di una lingua necessita essenzialmente di una sola cosa obbligatoria: la conoscenza dell’alfabeto di riferimento.Tutto il resto, con ovvi limiti funzionali, avviene in automatico con l’uso di strumenti standard preorganizzati. Possiamo parlare, in termine tecnico, di un allargamento delle abilità primarie con un risultato di comunicazione significativa ed efficace senza disporre dell’abilità relazionale integrata tipica del dialogo (possibile que-sto in modo ottimale solo tra soggetti madrelingua o bilingui).

http://bg.wikipedia.org/wiki/%D0%9B%D0%B5%D0%BA%D0%B0%D1%80

Page 251: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

migranti e patrimonio culturalela prospettiva dell’ “altro”

Partendo dall’assunto iniziale che la nostra conoscenza

è determinata da rappresentazioni è importante imparare a “immedesimarci nell’altra prospettiva”.

Vediamo tre simpatici filmati realizzati

sulla giornata tipo e le esperienze di una ragazza di cultura araba,

di uno studente cinese a Pistoia

e di un giovane albanese che dà consigli al fratello in visita in Toscana...

Webref: COSPE Onlus e l’Occhio e la Luna http://www.youtube.com/user/LettereItaliene?feature=watch

La vita oltre il velo 6 min. Help me brother 7 min. L’importanza di essere in sintonia...6 min.http://www.youtube.com/watch?v=QXr_f1j7Vdo http://www.youtube.com/watch?v=9XAuBVOj-E0 http://www.youtube.com/watch?v=ykCwqvhCxxk

Page 252: La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi della multiculturalità.

IPASVI LECCO La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti operativi Lecco 17-09-2016

migranti e patrimonio culturaleEuropa in movimento

Il numero di immigrati italiani verso la Germania nello scorso anno è stato di 42.000 persone (più di un milione gli ingressi totali da altri paesi). La realtà dell’Europa è fatta da continui spostamenti e da minoranze anche in equilibrio.Vediamo sotto alcuni filmati significativi di minoranze integrate.

Minoranza Jenish in Svizzera 5 min. Mocheni in Trentino 5 min. Tuareg a Pordenone 4 min.http://www.minet-tv.com/filmati/gli-jenisch-in-svizzera-m185-69-1.html http://www.minet-tv.com/filmati/la-giornata-di-lavoro-di-un-krumer-ambulante-m-cheno-m185-104-1.html http://www.minet-tv.com/filmati/i-touareg-a-pordenone-m185-109-1.html

Minoranze in Ungheria 5 min. Frontiera slovacco-ungherese 5 min. http://www.minet-tv.com/filmati/la-citt-ungherese-di-pecs-patria-di-nove-minoranze-etniche-m185-36-1.html http://www.minet-tv.com/filmati/komarno-una-citt-alla-frontiera-slovacco-ungherese-m185-101-1.html