La Porta Orientale (Gennaio-Febbraio 1939)

546

description

Numero di Gennaio-Febbraio 1939 della Rivista mensile di studi sulla guerra e di problemi giuliani e dalmati, edita a Trieste dalla Società Editrice Volontari e Mutilati.

Transcript of La Porta Orientale (Gennaio-Febbraio 1939)

  • 1. A n n o ix - N. .-a G e n n a io -F e b b r a io i939- x v i i Abb. p o s t. L A P O R T A O R I E N T A L E R IV IS T A M E N S IL E D I S T U D I S U L L A G U E R R A E D I P R O B L E M I G I U L I A N I E D A L M A T I F o n d a t a d a l l a C o m p a g n i a V o l o n t a r i G i u l i a n i e D a l m a t i E d i t a d a l l a < S o c i e t E d i t r i c e V o l o n t a r i e M u t i l a t i T R I E S T E

2. LA P O R T A O R I E N T A L E D i r e t t o r i : B r u n o C o c e a n i - F e d e r i c o P a g n a c c o Direzione ed Amministrazione: Trieste, Via X X IV Maggio N. 4 (Casa del Combattente) E d i t r i c e : la Societ Editrice Volontari e Mutilati S O M M A R I O PAG. BRUNO COCEANI: Tunisi e l'Italia Im periale..................................... 1 DANTE LUNDER: Trieste e i rapporti commerciali con Tunisi..............17 FERDINANDO PASINI: La lingua di uno scrittore triestino e la lingua dei triestini ...................................................... 30 ANGELO SCOCCHI: Toponomastica giuliana - Toponimi Fitonimici . . 37 ATTILIO BIDOLI: Gli statuti di Albona...................................................44 FATTI, PERSONE ED IDEE FEDERICO PAGN ACCO : I quarantamila caduti c rsi....................................................................................7 2 VINCENZO MARUSSI : L*Istria del R isorg im ento ..........................................................................................7 3 REMIGIO MARINI: Tristano e Adriano Alberi scultori .............................................................................. 7 7 BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO ............................................................. 79 PUBBLICAZIONI RICEVUTE....................................................................89 A B B O N . A N N U O : Italia, Impero e C olonie: Sostenitore, L . 5oo.-; onorifico, L . 100.-; ordinario L . 5o,-; (Tunisi, Corsica, W.ilta, Dalmazia, Canton Ticino : L. 70.-) Estero : L. 90.-; U n fascicolo E. 5.-, Estero L. 8.-, - Arretrato il doppio. 3. I N D I C E D E L L A N N A T A 1 9 3 8 - X V I G E N N A IO -F E B B R A IO 1938 -X V I AUGUSTO SANDON: Il movimento irredentista nel Regno. Le Asso ciazioni irredentistiche e la loro a ttiv it ................................................... 1 A. RUBINO: LIsaros-Istro.............................................................................................. 23 ITALO DE FRANCESCHI: Le nazionalit in Istria secondo gli ultimi quattro censimenti a u stria c i..........................................................................36 REMIGIO MARINI: La Sindacale giuliana 1937 ........................................... 48 FATTI, PERSONE ED IDEE FERDINANDO PASINI: La Venezia Giulia nella letteratura italiana dal Risorgimento al F a s c is m o ........................................................................55 FERDINANDO PASINI: Saluto a un M a e s t r o ...................................................56 FERDINANDO PASINI: Fraternit latine doltreocano............................. 57 ANGELO SCOCCHI: Uomini e idee del Risorgimento a Gorizia . . 58 BOLLETTINO B IB L IO G R A F IC O ......................................................................... 62 PUBBLICAZIONI R IC E V U T E ............................................................................... . 89 M A R Z O -A P R IL E 193 8 -X V I FERDINANDO PASINI: Gabriele dAnnunzio irredentista . . . . 93 GINO de FAROLFI: Giuseppe S i n i c o .................................................................99 ZAIRA CAIRATI-TEDESCHI : Paolo Tedeschi nelle memorie della moglie 109 ANGELO SCOCCHI: Toponomastica Giuliana - Il foglio di Trieste della carta geografica dI t a lia ........................................................................ 118 ORESTE CUPPO: I Padri Mechitaristi in T rie ste ........................................... 132 FATTI, PERSONE ED IDEE FERDINANDO PASINI: I Nove ragazzi di Federico Pagnacco . . . 173 PIETRO PEDROTH: Una lettera di Giuseppe Mazzini a Francesco del- lO n g a r o .....................................................................................................................176 ODO SAMENGO: Le ali di legno - Sci, insegna di fratellanza . . . 179 BOLLETTINO B IB LIO G R A FIC O .................................................................................182 PUBBLICAZIONI R IC E V U T E ........................................................................................196 M A G G IO -G IU G N O 1938 -X V I S. M. IL RE IMPERATORE A LA PORTA ORIENTALE . . . . 201 BRUNO COCEANI : Spartaco M u r a t t i ..................................................................202 GINO SARAVAL: I deputati triestini al Parlamento di Vienna dal 1873 al 1897 ............................................................................................................................ 221 GIULIANO GAETA: Ora o mai, un giornale interventista udinese . 242 PIO BUDINI: Le relazioni economiche ita lo -ju g o s la v e ............................. 259 FATTI, PERSONE ED IDEE FEDERICO PAGNACCO: Una scuola aglitaliani di Parigi offerta da Trieste . . . ................................................................................................263 VINCENZO MARUSSI: I Cappuccini a Trieste e nelle altre localit della Venezia G iu lia .............................................................................................. 264 BOLLETTINO B IB L IO G R A F IC O ................................................................................ 267 PUBBLICAZIONI R IC E V U T E ........................................................................................275 4. LUGLIO-AGOSTO 1938-XVI FABIO CUSIN: Aspetti della decadenza a b s b u r g ic a .................................... 281 ATTILIO BIDOLI : Gli Statuti di A l b o n a ..........................................................298 SILVIO RUTTERI: Il Congedo di Edoardo P o lli............................................313 FATTI, PERSONE ED IDEE FERDINANDO PASINI: Letteratura dellirre d e n tism o .............................333 REMIGIO MARINI: Il ritorno di F o g a z z a r o ...................................................334 FERDINANDO PASINI: Un ardito del ra g io n a m e n to .............................339 ANGELO SCOCCHI: La riconoscenza delle provincie giuliane ad Ar cangelo G h is le r i..................................................................................................... 341 BOLLETTINO B IB LIO G R A FIC O ................................................................................ 344 PUBBLICAZIONI R IC E V U T E ....................................................................................... 350 SETTEMBRE-DICEMBRE 1938-XVII S. E. FULVIO SUVICH: Il Ventennale della Redenzione............................. 353 S. E. GIOVANNI GIURIATE: Il c o lla u d o ..........................................................354 S. E. CARLO GALLI: Trieste: dal mio d ia r io ...................................................356 SILVIO BENCO: La previsione e la z i o n e ..........................................................363 SENATORE GIORGIO PITACCO: LUniversit di Trieste nei ricordi p arlam entari.............................................................................................................. 370 FERDINANDO PASINI: La storia della lotta per lUniversit di Trieste 376 ETTORE CHERSI: Le deportazioni degli italiani irredenti in Austria nella guerra di liberazione................................................................................390 FEDERICO PAGNACCO: Il tributo di sa n g u e ...................................................406 ON. BRUNO COCEANI: Documenti dit a lia n it ........................................... 411 FABIO CUSIN: Trieste e il R iso rg im e n to ..........................................................416 GIULIANO GAETA: La fine della dominazione austriaca nella Vene zia Giulia ed a Z a r a ................................................................................ . 438 5. A N N O IX - FASC. 1-2 G E N N A IO -F E B B R A IO 1939-XVII L a P o r t a O r i e n t a l e RIVISTA MENSILE DI STUDI SULLA GUERRA E D I P R O B L E M I G I U L I A N I E D A L M A T I Direttori: Bruno Coceani * Federico Pagnacco Il camerate dott. Giuseppe Stefani, causa le numerose sue occupazioni, lascia la condirezione de La Porta Orientale, alla quale per otto anni diede la preziosa sua attivit. La direzione della rivista, nel rammarico di perdere la sua col laborazione, esprime al camerata Stefani i pi vivi ringrazia menti per quanto egli diede a La Porta Orientale, porgen dogli un fraterno saluto. TUNISI E LITALIA IMPERIALE Avevo lasciato Trapani molto dopo la mezzanotte, a bordo di un grosso motopeschereccio e gi prima di mezzogiorno ero alla Goletta, anticamera di Tunisi, un tempo fortezza degli Infedeli. Emilio Pinchia nei suoi Ricordi di Tunisi del 1881 scriveva gi allora che la Goletta laspetto di una piccola e ridente citt italiana e che la lingua italiana suona in ogni parte ed italiana la maggioranza della popolazione. Pilotati, imboccammo il Canale, alla volta di Tunisi. Al porto un agente della polizia francese, avvertito delParrivo del singolare piroscafo italiano, che portava solo cinque persone oltre allequipaggio, ci attendeva. E per due giorni non ci perdette mai di vista. Il mio viaggio non aveva scopi reconditi. Ero andato a Tu nisi in pellegrinaggio damore, cos come un giorno i fratelli dellI talia libera venivano a Trieste a conoscere da vicino le vicende della nostra lotta contro il governo degli Absburgo. Mi ricordai quanto Enrico Corradini, lindimenticabile mae stro della nostra giovinezza, aveva detto quando nel 1911 visit per la prima volta la Tunisia, daver trovato col lo stesso spirito che pochi mesi prima aveva trovato nelle terre irredente, il risentimento contro loccupatore vicino. Forse fu lagente francese che richiam in me tale ricordo. 6. 2 BRUNO COCEAN l Sin dai primi contatti con gli italiani di l ebbi la stessa im pressione che essi nno nellanima e nella loro sorte qualchecosa dirredento. E perch non dirlo? Gli Italiani di Tunisia sino a non molti anni fa si sentirono soli, abbandonati dai governi della madre pa tria, e tuttavia n lontananza n abbandono da parte dellItalia n adescamenti e violenze da parte francese poterono attenuare la fiamma della loro fede. Anzi lignoranza nostra di fronte al problema di Tunisi fu maggiore di quella che fosse di fronte al problema irredentista di Trento e Trieste. Mi pare che la comunanza di lotte e di speranze tra il nostro passato e quel gagliardo nerbo di italiani di Tunisi che in nome della comune nazione tenacemente combatte una battaglia diuturna ed insidiosa, spinga con maggior trepidazione a seguire lirreden tismo tunisino noi che durante la dominazione straniera imparam mo come laffermazione della propria nazionalit deve superare ogni questione politica e costituire lideale pi alto di ogni cittadino. Proprio ieri Ferdinando Pasini mi rammentava che lessenza dellirredentismo sta nel lievito implacabile del principio di nazio nalit e che questo fu sempre vivo nelle nostre terre prima della redenzione, e dopo, durante le gesta di Fiume e di Zara, di fronte ad ogni ingrandimento della patria e che una delle voci pi osti nate a reclamare Tunisi da Trieste fu il poeta Filippo Zamboni, che sin dal 1876 esortava lItalia a prendere possesso di Tunisi. Gli Italiani a Tunisi sono oggi, dopo anni di discordie, tutti inquadrati sotto il segno del Littorio, blocco compatto di volont, elemento di ordine nella vita della citt mediterranea. Non mancai di visitare Cartagine. Poche sono le rovine superstiti. Civilt, splendori, ricchezze non sono pi che una debole eco nei ricordi della storia. Ma prima di andare a Cartagine avevo vi sitato il Bardo. Chi non lo conosce non conosce la storia della Tunisia. Rivive col, nelle grandi sale del maestoso palazzo, la vita dellAfrica, allepoca romana, suntuosa e affascinante nei suoi mosaici, nelle sue statue, nei suoi bionzi, nei suoi ori. Nei cortili, busti romani usciti dalla terra montano la guardia alle deit di Roma, l dentro custodite. Ma tra le rovine, sul colle fatato di Birsa fu come se qualcuno avesse risuscitato tutta la storia africana. Roma, possente del suo sangue, delle sue galere, del suo oro aveva distrutto la rivale per 7. TUNISI E L ITALIA IMPERIALE 3 estendere il suo dominio a tutta lAfrica mediterranea. Un secolo dopo Cesare volle la ricostruzione di Cartagine per ch dal nuovo fortilizio romano avesse inizio la grande opera di incivilimento di quelle genti e gi sotto Augusto Roma aveva atti rato tutta la civilt africana nella sua orbita. Cartagine rinata a nuova vita, capitale dellAfrica. Con Car tagine la Tunisia, ferace di grano, di viti e di ulivi, dappoich Ro ma aveva portato lacqua, con lacqua la vita e la ricchezza. Unal tra Italia possono credere di raggiungere quanti sbarcano in Africa, ormai romana di lingua, di istituzioni, di architettura, di citt, di campagne, di sangue. Il miracolo s compiuto, frutto della civilt romana tanto che Tertuliano pu scrivere tre secoli dopo che i deserti un tempo fa mosi non esistono pi, al loro posto sono poderi amenissimi e che le campagne occupate da Roma sono le migliori di tutta la terra. Da Tunisi volli raggiungere Tripoli in macchina. Oltre 800 chi lometri. Subito fuori Tunisi magnifici vigneti. E questa coltivazione prerogativa dei coloni italiani che ne posseggono la maggiore esten sione, particolarmente nei dintorni di Tunisi e a Grombalia centro quasi esclusivamente siciliano. Dopo due ore di corsa raggiungo Susa, citt e porto cospicuo di antichissima origine. Dallalto della Kasba si domina la pianura fertilissima, coperta di piantagioni dulivi e di aranci, -che tutta attorno alla citt co me un giardino. Subito fuori Susa litaliano ritrova i profili del paesaggio nativo. Poi la pianura diventa monotona quando im provvisamente, a grande distanza, giganteggiante sul deserto si scor ge una massa enorme, dapprima confusa, e poi come la macchina divora gli ultimi dieci chilometri di rettifilo sempre pi distinta. E il superbo Colosseo di E1 Gem, costruito sul modello di quello flavio e di poco inferiore per grandezza ma, allapparenza, di quel lo pi maestoso perch solitario nel deserto. E il pi cospicuo mo numento romano dellAfrica settentrionale, costruito, pare al tempo di Settimio Severo dove prosperava lantica Thysdrus. Indimentica bile resta la visione di questo grandioso anfiteatro superstite che testimonia la potenza di Roma. Ma questo non il solo monumento. In nessuna altra parte dellAfrica lasci pi viva impronta il genio romano. Vestigia af fiorano e risplendono in tutta la Tunisia, da Tuborbo Majus a Dougga, da Kairouan a Sbeitla. 8. 4 BRUNO COCEANI Superata la depressione di E1 Gem ricomincia una zona ricca di uliveti che appaiono pi fiorenti, intramezzati di magnifici giar dini, come ci si avvicina a Sfax, il centro pi cospicuo dopo Tunisi della Reggenza. Anche nella capitale meridionale della Tunisia sono straboc cate le generazioni ridondanti della Sicilia. A Sfax vi appare non soltanto la Tunisia agricola ma anche quella industriale. Grandi lavori anno dotato la citt di un ampio bacino, adi bito allesportazione dei fosfati provenienti da Gafsa. E la scoperta di questi giacimenti di fosfato di calcio che trasform i carattere della Tunisia, da paese agricolo in paese industriale. Fu questo il fortunato imprevisto in cui simbatt la Francia conquistando la Tunisia. Ingegneri, capitecnici e minatori in grande maggioranza sono italiani di Sardegna e di Sicilia. Anche a Sfax costruzioni indu striali ed edilizie sono opera di italiani come opera di italiani ovunque il dissodamento della terra. Nessuno pi, neppure i fran cesi, contestano che gli italiani siano uno degli elementi principali della rinascita economica della Tunisia. Dopo Sfax il paesaggio sabbioso, piatto, monotono. Ogni tanto piccole oasi invase dalle sabbie. Finalmente Gabes, circondata da un fiorente palmeto, ricco di decine e decine di mi gliaia di palme. Anche qui vive una ricca colonia di italiani. Pochi ci sono nella preistorica Medenine e a Ben Gardane, lultimo villaggio indigeno sul confine tripolino e persino nei villaggi pi interni della Tunisia. A 130 mila si calcolano i nostri connazionali. Vive sono le contestazioni su questa cifra. Il censimeno fran cese nel 1936 denuncia soltanto 94.300 italiani. Ma gli stessi nostri avversari e fra questi il Monchicourt, nel libro pubblicato postumo nel 38 quale omaggio alla sua memoria, ammette, pur protestando contro le accuse di falsificazioni, ommissfoni ed errori ed arrotonda la cifra a 100.000. Non il caso di rifare la polemica. La Francia fa ogni sforzo attraverso una raffinata aritmetica statistica perch il numero dei francesi superi quello degli italiani. Malgrado tali sforzi il nostro numero cos alto che a quanti italiani vanno in Tunisia sembra dessere in casa propria e poich si trovano sotto dominazione straniera di emigrati si trasformano in irredenti. 9. TUNISI E L ITALIA IMPERIALE 5 Non da meravigliarsi quindi se la Tunisia appare a tutti i suoi visitatori come un prolungamento della patria, lestremo lembo del la penisola. Non apparve anche al grande economista Leroy-Bea- ulieu una colonia italiana amministrata da funzionari francesi? A parte i grandi paesi americani dimmigrazione la Tunisia il ter ritorio dove i nostri connazionali pi che altrove costituiscono una colonia omogenea e compatta. Ma dalla caduta deHImpero romano quando la Tunisia ap parve a SantAgostino tutta romanizzata sino allOttocento si pu parlare di una dispersione di italiani in quella terra. Una nostra vera colonia vita appena allinizio del secolo scorso. In un libro francese del 1763 si trova scritto che gli emigranti europei venuti nella Reggenza per esercitare professioni manovali o per coltivare la terra sono quasi tutti originari dallItalia o da Malta, che pure isola italiana. N mancano altre testimonianze francesi di quellepoca e di epoca posteriore che confermano come in Tunisia e in tutte le altre citt della Tunisia la popolazione europea sia composta quasi esclu sivamente da italiani. La storia e la natura avrebbero assegnato a Tunisi il primo posto fra tutte le potenze allItalia. Ci fu anche un momento nel quale arrisero prospere le sorti agli Italiani. Formavano la classe dirigente; dominavano il Paese; godevano i favori del Bey. Molti furono suoi ministri e acquistarono grande importanza. Non pochi di questi nostri connazionali erano esuli, che a Tunisi avevano cercato un rifugio dalle persecuzioni austriache e borboniche Per un anno visse a Tunisi, al servizio del Bey, anche Giuseppe Garibaldi, fallita la spedizione della Savoia, del 34. E dopo la ca duta di Roma nel 49, invitato a lasciare i regi Stati, Garibaldi aveva di nuovo scelto Tunisi sito vicino quale terra desilio nella spe ranza in migliori destini del suo paese ma il Governo della Reggenza al suo arrivo, gi allora subordinato alle ispirazioni della Francia cos sta scritto nelle memorie dellEroe non lo volle. Purtroppo i diversi stati italiani prima, il Regno dItalia poi si ostinarono o non trar partito della favorevole situazione crea tasi per la nostra colonia I ministri del Nuovo Regno non seppero secondare n invi gorire la colonia, n procurare che vi si costituisse una somma di interessi da essere per s sola una forza. 10. 6 BRUNO COCEANI Piace ricordare che nel momento storico in cui laffermazio ne italiana in Tunisia avrebbe potuto trionfare, un triestino Guido Ravasini, egli pure col rifugiatosi per non servire nellesercito austriaco prodig ogni sua attivit allo sviluppo di quella colonia e molto oper, consenziente leroe di Caprera, per spingere lar matore Raffaele Rubattino ad acquistare la ferrovia che congiunge la Goletta a Tunisi. Nella sua mente tale acquisto faceva parte di un pi vasto piano di espansione per impedire uninvasione francese. Ma le speranze sue e quelle degli altri patriotti, pieni damore per la patria vicina, furono stroncate dal tradimento della Francia. Le tristi vicende di quegli anni sono state ampiamente rievo cate dalla stampa italiana in questi giorni in cui la questione tu nisina, dopo le fiere parole che Galeazzo Ciano pronunci alla Ca mera Fascista il 30 novembre sulle naturali aspirazioni del popolo italiano, si imposta allattenzione del mondo ed divenuta argo mento dinteresse internazionale. Vale la pena rivedere in rapido scorcio la storia diplomatica di quei tempi, cos palpitante nelle pagine di Luigi Chiala. LItalia, risorta nazione, non poteva ricusarsi al problema africano che dominava la politica estera dEuropa. Gi il Conte Cavour negli anni della grande preparazione pie montese aveva tentato di avviare un servizio postale fra Cagliari e Tunisi, sentendo lattrazione dellAfrica, presago che nel grembo del Mediterraneo stesse la fortuna della nostra gente. Un grande geografo francese, Eliseo Rclus, nel 1863 additava lAfrica come il naturale e legittimo sbocco dellespansione medi- terranea del nostro Paese. Gli italiani, figli di quei Romani che avevano portato una prima volta la loro civilt nella provincia di Africa, sembrano aver per missione di riunire questo paese defini tivamente al mondo europeo. Lo stesso Napoleone III nel 1864 aveva riconosciuto tale di ritto allItalia di scendere sulle sponde tunisine. Anche il Principe di Bismarck intorno a questepoca aveva fat to conoscere segretamente a Mazzini il suo pensiero, non diverso da quello di Napoleone III. Limpero del Mediterraneo appartiene incontestabilmente allItalia. E nota la diabolica abilit di Bismarck. Sapendo che la Tu nisia rappresentava il pom o della discordia fra lItalia e la Fran cia sin dal 1875 a questultima offr la Tunisia, calcolando sulline vitabile dissenso per attirare lItalia nellorbita del suo sistema po litico. Ci non gli imped al Congresso di Berlino di invitare i ple nipotenziari italiani ad espandersi verso Tunisi. 11. TUNISI E L ITALIA IMPERIALE 7 Ma il Conte Corti, dalle corte vedute, rifiuta lofferta. Il Mi nistro Cairoli repugnante per spirito democratico a qualsiasi forma di conquista estera non os, ingenuamente credendo alle parole donore del Ministro degli esteri di Francia, il quale aveva assicu rato al Generale Cialdini che nessuna occupazione avrebbe avuto luogo di Tunisi o di altro punto senza andare di concerto con lI talia, senza prima riconoscere il diritto che avrebbe lItalia di oc cupare un altro punto di importanza relativa e proporzionata. Lavversione alla politica coloniale si potrebbe dire ad ogni iniziativa nella politica estera era troppo radicata negli uomini di quei tempi in cui trionfava la politica del piede di casa, e la concezione di unItalia imperiale era privilegio di pochi. La responsabilit della rinuncia a Tunisi non va addossata soltanto al Capo del Governo ma anche ai partiti politici dallora, sbavanti damore per la Terza Repubblica e proni davanti la mas soneria di Francia. Di fronte alla doppiezza bismarckiana e alla scaltrezza fran cese stava dunque la cecit italiana. Inutilmente il nostro Console Macci telegrava al Cairoli av vertendolo che la Tunisia stava diventando pi che mai una di pendenza della Francia e che i modi da essa usati per assicurarsi la supremazia rivelavano appieno la sua astiosa rivalit contro la Nazione italiana. Le simpatie del Cairoli volgevano tutte verso la Francia, an che egli come gli uomini della sinistra, ciecamente fiducioso nella solidariet della III Repubblica. Le contese fra il Console Macci e quello di Francia Roustan sono rimaste leggendarie. Ricordo un solo episodio. Nel gennaio del 81 i Reali dItalia, accompagnati dal Prin cipe di Napoli e dal Duca DAosta visitarono per la prima volta la Sicilia. I notabili della colonia italiana di Tunisi, appena avuta noti zia del viaggio Reale sentendosi non secondi ad alcuno nellafi'etto alla madre patria e alla dinastia, gelosi di quel primato nazionale che da secoli mantenevano e speravano di potere accrescere in quelle ospitali contrade, delegano una deputazione che con alla te sta il Console Macci si porti a Palermo ad offrire ad Umberto e a Margherita di Savoia lomaggio del pi profondo ed inalterabile affetto degli italiani di Tunisi. Ricevuti dai Reali il console Macci lesse lindirizzo affermando che gli Italiani di Tunisi attendevano con fiducia il giorno in cui il 12. 8 BRUNO COCEANI prestigio e lo splendore della nazione allestero fosse pari alle sue gloriose tradizioni e agli alti suoi destini. Questo atto di omaggio richiama alla mia memoria il pelle grinaggio dei triestini a Udine quando Vittorio Emanuele III port il suo esercito a provare per la prima volta dinanzi allingiusto con fine la sua forza. In quel giorno la Maest del Re vide sfilare le ban diere abbrunate delle terre irredente ma quelle bandiere nel 1918 saprirono al vento della Vittoria e al loro destino italiano. Facendosi sempre pi disperata la situazione gli italiani della Tunisia, certi della vicina manomissione della Francia sulla Reg genza, si rivolsero fidenti a Garibaldi, il suo fido corrispondente triestino Guido Ravasini e Gaetano Fedriani, grande amico del- lEroe, per averne il validissimo appoggio. Garibaldi a pi riprese riafferm la sua commossa solidariet con i fratelli dellaltra sponda mediterranea come laveva riaffermata a quelli irredenti della spon da adriatica. Apertamente nei giornali denuncia che la Francia, padrona della Tunisia, sarebbe una minaccia continua alla integrit del nostro Paese; invano proclama che se lItalia ambisce esser sorella della Francia si colla condizione di non derogare affatto da quei diritti delluomo s coraggiosamente proclamati dallimmortale Repubblica. Ma la Francia, assenziente lInghilterra legata da accordi se greti presi durante il Congresso di Berlino, violando tutte le pro messe ripetutamente fatte dai suoi uomini di stato, dal Ministro degli affari esteri Waddington a Leone Gambetta, allo stesso pre sidente della Repubblica, Grevy, prese a pretesto trascurabili inci denti alla frontiera dellAlgeria provocati dalle trib dei Crumiii ed invase la Tunisia senza colpo ferire. Non il caso di ricordare le fasi di questa vergognosa impre sa laggettivo di Garibaldi n le simulazioni del Governo francese per celare sino al suo raggiungimento il fine cui mirava. Il 12 maggio 1811 la Francia impose nel palazzo del Bardo al Bey di firmare il trattato che poneva di fatto la Reggenza sotto il protettorato della Francia. Con tale atto unaltra nazione latina raccolse leredit di Roma senza esserne capace. LItalia indispen sabile rimase vinta. Dopo Villafranca, Tunisi. Lopinione pubblica italiana limase indignata. Grande fu il dolore di Garibaldi e il suo sdegno verso la Re pubblica di Francia, da lui servita in tempi diffcili. La sua angoscia per lumiliazione di Tunisi trabocca in parole ardenti contro la 13. TUNISI E L ITALIA IMPERIALE 9 Repubblica chiercuta. Gli italiani potranno tornare a fraternizzare solo ad un patto, predice lEroe di Caprera, stracciando il trattato del Bardo. Loccupazione di Tunisi scav, malgrado le tendenze franco file della sinistra, un vero abisso tra le due nazioni latine. Sopratutto la violenza usata dalla Francia per escludere dalla Tunisia linfluenza italiana determin nella penisola un mutamento radicale. LItalia, delusa, per uscire dallisolamento in cui era stata tenuta dalla politica di Benedetto Cairoli, entr nellorbita della politica tedesca. E nel 1882 fu la Triplice Alleanza. LItalia per non si rassegn a riconoscere il dominio fran cese a Tunisi. Evit anzi, su istruzioni del Mancini, qualunque atto che potesse significare riconoscimento non solo di diritto ma anche di fatto dello stato di cose creato dal Trattato del Bardo e si irrigid legittimamente nel fare valere quei diritti che le provenivano dai trattati stretti con il Bey prima del 1881, e precisamente dal Gran duca di toscana nel 1822, dal Re di Sardegna nel 1832, dal Re delle due Sicilie nel 1833, sostituiti nel 1868 dal trattato detto della Go letta tra il Regno dItalia e il Beylicato di Tunisi che garantiva nel modo pi ampio la nazionalit e i diritti dei nostri connazionali stabiliti in Tunisia. Nel 84 una rinuncia ai nostri diritti fu fatta dal Ministro de gli Esteri Pasquale Stanislao Mancini che accett la sospensione della giurisdizione consolare italiana in Tunisia. Sebbene ultima lItalia dovette abbandonare questa forma di sovranit. Fu questo indubbiamente uno scacco. Ma per fortuna dellItalia nel 1887 saliva al potere Francesco Crispi. Dopo le rinuncio dolorose di Tunisi e dellEgitto Crispi cerc di ristabilire lequilibrio a vantaggio dellItalia sospingendola a non restare indietro alle altre nazioni, nel periodo storico delle grandi conquiste coloniali. Per primo egli ruppe con il principio di nazionalit sganciando lItalia dalla sua posizione continentale di lotta contro lAustria per portarla allidea di una politica doltre mare. > . Vigila il grande Statista affinch la situazione degli italiani di funisi non peggiorasse e la Francia non traesse dalla sua posizione fraudolentamente conquistata vantaggi a danno del nostro Paese. Chi ha letto i documenti pubblicati dal Palamenghi conosce con quale passione Francesco Crispi si batt per impedire che agli italiani di Tunisi fosse tolta la Patria e per ostacolare alla Francia 14. 10 BRUNO COCEANI le fortificazioni di Biserta, pericolo permanente per la nostra stessa esistenza, la rivoltella, come fu definita, puntata al cuore dItalia. Ma lo spirito di Crispi non si era incontrato con la coscienza na zionale. Appena sorta ad unit di nazione lItalia abdic ad ogni di gnit di Stato. La sconftta di Adua nel 1896 abbatt Crispi e il suo sogno di una Italia imperiale. Sopra lEroe e il suo sogno il fango e gli urli della plebe sovversiva. Il nuovo Ministro Di Rudin, per iniziare una politica di riav vicinamento con la Francia, addivenne alla stipulazione delle note tre convenzioni del 1896, essendo stato denunciato a tempo da parte della Francia il trattato del 68. Crispi prima di cadere aveva resistito, nellintento di non ri conoscere il protettorato francese se non quando la Tripolitania fosse stata accordata come compenso allItalia. Ma dopo Adua una politica dintransigenza non era facile. Non c il tempo per attardarsi nellesame delle tre conven zioni. Importante rilevare che nella convenzione consolare e di stabilimento sono stabilite lequiparazione giuridica dei residenti italiani in Tunisia ai nazionali ed ai francesi, in materia civile, com merciale e giudiziaria; la piena libert agli italiani in Tunisia di esercitare ogni arte e professione; la conservazione della cittadinan za a norma della legge italiana, senza limiti di durata, per cui i nati italiani su suolo tunisino debbono poter restare italiani e traman dare tale qualit ai loro figli; il diritto che nati da italiani siano italianamente educati. Come giustamente osserva Cesare Tumedei nel suo classico volume sulla questione tunisina lidea centrale di queste conven zioni molto semplice. LItalia si obbliga a non intralciare la situa zione di fatto creata dalla Francia in Tunisia e la Francia garan tisce la tutela degli interessi italiani ivi esistenti. Non bisogna credere per che lapprovazione delle convenzioni del 96 sia stata accolta unanimemente in Italia. Alla Camera dei Deputati, durante la discussione del trattato fra altri Antonio Sa- landra espresse laugurio che leffimera stipulazione non sia rite nuta la definitiva sistemazione politica ed economica dellAfrica settentrionale. I popoli debbono sapere aspettare, egli disse, ma in pari tempo necessario che essi non lascino spegnere il fuoco sacro delle loro legittime aspirazioni. 15. TUNISI E L ITALIA IMPERIALE 11 La Colonia sub senza recriminazioni il nuovo stato di cose per amor patrio. Ma una volta approvate le convenzioni l'Italia rispett gli impegni. Non altrettanto fece la Francia che incominci subito a violare il regime concordato con interj)retazioni capziose e con un trattamento contrario nella lettera e nello spirito allaccordo, de cisa ad annullare nel pi breve tempo possibile litalianit della Tunisia. Rood Balek pseudonimo del Controllore civile Charles Mon- chicourt nel suo libro La Tunisie aprs la guerre dichiara che la Francia considera le convenzioni del 96 come una tappa sulla via della abolizione di ogni privilegio italiano, cio dei diritti ricono sciutici a tutela della nostra nazionalit. Nel suo ultmo volume Les Italiens de Tunisie et laccord La- val-Mussolini de 1935 ribadisce il concetto affermando che soltanto labolizione delle convenzioni attraverso lannessione della Tuni sia alla Francia o il consentimento italiano capace di togliere il sipario opaco teso tra gli italiani di Tunisi e la nazionalit francese. Infatti la politica francese non desistette mai attraverso mi sure legislative e attraverso azioni spoglie di ogni veste legale dal tentativo di danneggiare la nazionalit italiana in Tunisia ora li mitando lesercizio delle professioni liberali, ora negando la con cessione di terre e di crediti, ora impedendo lapertura di nuove scuole, al solo scopo di spingere gli italiani ad acquistare la nazio nalit francese per usufruire dei benefci riservati ai francesi. Sono gli anni in cui Leroy-Beaulieu e Gaston Loth sostengono la necessit di assimilare gli italiani sopprimendo le nostre istituzio ni e non trascurando nessun mezzo di influenza sulla nostra colonia. Malgrado per queste misure odiose la fede dei nostri emigrati rimasta incandescente e intatta, tranne poche, e per quanto de plorevoli, comprensibili eccezioni. Non necessario illustrare il dramma dellitalianit di Tu nisi. E stato ripetutamente esposto. Oggi esso vivo nella coscien za di tutti gli Italiani. Tunisi per lItalia fascista ci che Trento e Trieste furono nel Risorgimento. Del resto quanti vissero sotto la dominazione austriaca lo pos sono comprendere meglio per essere stati soggetti a non diverso trat tamento poich a Tunisi furono esercitate le stesse violenze e gli stessi soprusi, le stesse minaccie, insidie e lusinghe che lAustria degli Absburgo tent di introdurre nella Venezia Tridentina e Giu lia e nella terra veneta di Dalmazia. 16. 12 BRUNO COCEANI C veramente qualcosa di sacro in questa tenace lotta com battuta dagli italiani di Tunisi per la difesa della lingua e della nazionalit che trova perfetto riscontro nella storia del nostro irre dentismo. I governi dItalia hanno la colpa di non essersi ribellati alle continue violazioni da parte della Nazione sorella. Anche quando lItalia, nel 1914 dichiar la sua neutralit che di tanto giovamento fu alla Francia non negozi questa sua preziosa neutralit per te ma si disse di disonorarla. E vero che durante la guerra la Francia mostr di voler se guire una politica meno ingiusta e pi consona alle convenzioni del 96, ma anche vero che nbn ancora erano sepolti tutti i nostri morti in terra di Francia che il governo della Repubblica nel set tembre del 18 denunci le convenzioni le quali, dopo lanno della denuncia cominciarono a rinnovarsi automaticamente di tre in tre mesi in attesa della stipulazione di nuovi accordi. Oh levanescente miraggio di una fratellanza latina! La Tunisia durante la guerra era stata grazie agli italiani de posito prezioso di cereali, di olii, di concimi dellIntesa. Circa duemila italiani di Tunisi erano caduti nelle comuni trincee. Ciascuno pensava sarebbero finite le amarezze di un giorno; passati i tempi tristi. Finalmente cittadini graditi e stimati nella terra con tanta fatica lavorata. La comunione del sangue vale pur qualche cosa. Illusione! II pericolo dellazione francese fu denunciato nei suoi giusti termini dallaltissimo personaggio politico che fece la prefazione al libro di Margherita Sarfatti Tunisiaca quando scrisse che con la denuncia delle convenzioni la sorte degli italiani di Tunisi era diventata di una precariet altamente drammatica poich la spada di Damocle della snazionalizzazione pendeva su di loro di tre mesi in tre mesi. Appena pochi mesi dopo la denuncia la Francia richiam il suo residente generale Alepetite che aveva espletato prima e du rante il periodo della guerra il suo ufficio con una certa impar zialit nei confronti della nostra colonia e vi mand il senatore Flandin nostro deciso avversario e fautore di una politica di na turalizzazione tunisina automatica. Era evidente la tattica della Francia di far trovare lItalia alle nuove trattative di fronte ad una situazione per noi peggiorata. N mai fu aliena in tutta questa azione da parte della Francia lidea di arrivare dal protettorato allannessione, pur non avendo gli uomini per rinnovare lazione colonizzatrice di Roma. 17. TUNISI E L ITALIA IMPERIALE 13 Tutta la letteratura francese piena di questaspirazione. Sono note anche le malefatte del sen. Flandin il quale inizi immediatamente contro gli italiani una politica odiosa con lintento di sopprimere quelli che gli arrabbiati colonialisti francesi, i vari Saurin, Monchicourt, Morinaud, Fribourg, Soulier e soci chiama no gli intollerabili privilegi degli italiani, le ipoteche italiane sulla Tunisia. Gi nel febbraio 1919 il nuovo Hohenlohe della passione ita liana in Tunisia promulg due decreti in forza ai quali era impos sibile agli italiani fondare scuole private e acquistare immobili. Sicch lagricoltore italiano venuto in Tunisia chiss gi da quanti anni, che ha lavorato sodo, senza riposo per rendere fertile la terra di adozione non ha pi diritto di acquistare alla sera della sua vita per i figli il terreno benedetto dal suo sudore e non pu essere, anche se ha combattuto per caso a Bligny, che bestia da soma, al servizio della Francia. E le scuole? Bisogna sopprimerle tutte queste scuole italiane. Anzitutto il liceo. Georges Joutel al servizio del Residente vuole labolizione, per ch inculcando la sua lingua, i suoi usi, le sue dottrine alle giovani generazioni, il Governo italiano apertamente persegue lo scopo di ostacolare la francesizzazione duna colonia il cui possesso ci sempre pi indispensabile. Questa la prosa del Joutel. Questo il programma del Flandin. Il nostro governo al grido di dolore levatosi dalla colonia di Tunisi fu sordo. Tristi anni di discordie, di anarchia, di eclissi dellitalianit che solo a ricordare nasce nel cuore un rancore sordo e tanta tri stezza. Ma le restrizioni a questa o a quella salvaguardia dellitalia nit in Tunisia sono ancora poca cosa di fronte al decreto del 1921 del Presidente della Repubblica francese che, contro ogni princi pio di diritto internazionale, stabiliva lassorbimento completo ed automatico di tutto lelemento italiano. La Francia minacciata dalla reazione politica degli indigeni assommanti a quasi due milioni e mezzo, aveva fretta di assorbire gli italiani per costituire una massa europea di resistenza e di ma novra, agitando lo spauracchio di un pericolo per la latinit come ai tempi delle crociate. Con tale misura il problema tunisino sarebbe stato piena mente risolto nel senso francese. 18. 14 BRUNO COCEANI In mancanza di francesi che non vogliono andare in Tunisia malgrado le agevolezze usate per intensificare il popolamento, la Francia nuova troppo povera di popolazione e troppo imborghesita negli agii si sarebbe creata con lesuberanza demografica italiana. Che pacchia per gli apostoli della grande Francia doltremare! I coloni italiani che attraverso generazioni anno reso feconda la Tunisia avrebbero dovuto divenire stranieri alla propria patria e cittadini di un paese straniero. Alta suon allora la protesta dei rappresentanti della nostra maschia razza, irremissibilmente fermi nella volont di difendere il loro sacro diritto e la loro dignit ditaliani. LItalia questa volta protest, dopodich la Francia dichiar che la situazione giuridica degli italiani restava regolata, fino alla conclusione di un nuovo accordo, dalla convenzione del 1896. Non il caso di esaminare la controversia per i maltesi sorta nei confronti delPInghilterra che dopo lunga contesa si accord con la Francia accettando la sua legge del 23. Ma se lInghilterra ritenne opportuno transigere, indotta da ragioni dettate dalla necessit della sua politica mondiale, ogni transazione, da parte dellItalia a scapito dei nostri fratelli di Tu nisia, era impossibile. Questa legge che, consacra il principio che lindividuo nato in Tunisia da genitori ivi nati diventa automaticamente francese, non era applicabile agli italiani continuando per noi ad aver vigore il regime delle convenzioni. Comunque opportuno ripetere con Cesare Tumedei, con Ga spare Ambrosini, con Manlio Minozzi, apprezzati studiosi della questione, che la Francia, a prescindere dai particolari diritti san citi dalle convenzioni del 96, non pu in Tunisia che non un pos sedimento coloniale bens uno stato protetto legiferare in tema di nazionalit alterando la situazione giuridica che i nazionali dei terzi stati avevano in Tunisia al momento del riconoscimento del protettorato. A tale regime di precariet doveva mettere fine laccordo di Roma del gennaio 1935 concluso da Mussolini e Lavai, con lintento di giungere alla sistemazione generale di tutti i rapporti tra Italia e Francia e alla loro cordiale collaborazione nella politica interna zionale. Per quanto riguarda la Tunisia era stato disposto che il diritto comune sarebbe stato applicato agli italiani, gradualmente dopo il 1945 per le professioni liberali, dopo il 1955 per le scuole, dopo il 1965 per la nazionalit. 19. TUNISI E V ITALIA IMPERIALE 15 Lo scambio delle ratifiche tra i due paesi non intervenne. Le ragioni sono evidenti. LItalia entra in guerra con lAbissi- nia. Ginevra saffretta a decretare le sanzioni. Va al potere il Fron te popolare. La Francia in testa alla crociata anti-italiana. I rap porti fra i due governi si congelano ogni giorno pi. Nessuno pu negare che il patto fu inficiato da questi avvenimenti. Conseguenza naturale fu che alla fine dello scorso dicembre lItalia comu nic alla Francia che considera decaduti gli accordi del 1935. Resta un punto ferm o: la Tunisia per la Francia un protettorato, non una Colonia, una semplice occupazione, e non detto in per petuit. Si aggiunga che la Francia durante i 57 anni di protetto- rato si dimostrata incapace di agire con giustizia tra i colonizza tori europei e di dare pace e prosperit allelemento indigeno, ci che lItalia saputo fare invece ovunque impera. L Italia non pu abdicare ai suoi diritti in Tunisia accumu latisi nei secoli e che nessun travisamento francese pu modificare. Hummel e Siewert nel loro volume sul Mediterraneo afferma no che la situazione geopolitica vieta allItalia di rinunciare alla Tunisia. Secondo i due scrittori tedeschi le concessioni sullo statuto degli italiani fatte da Mussolini a Lavai non furono che una misura tattica di carattere provvisorio. Certo che la questione tunisina non pu essere isolata dal quadro complessivo delle nostre relazioni con la Francia e dalla situazione nel Mediterraneo e che una revisione di questa situazio ne si impone. La delusione provocata in Italia dal contegno della Societ delle Nazioni sconvolse la situazione politica nellEuropa e parti colarmente nel Mediterraneo. Non c dubbio che le nostre esigenze in questo mare sono di verse da quelle di un giorno. Il Mediterraneo divenuto finalmente lelemento essenziale della nostra esistenza. Per lItalia la vita. Discorso di Mussolini a Milano nel 36. Le nazioni europee non possono non tener conto dei legittimi bisogni della nuova Italia, in continua ascesa demografica, costretta a cercare nuove terre di popolamento e le necessarie materie pri me per la sua gente. Non si dimentichi che lItalia deve essere ri sarcita ancora delle promesse scaturite dai trattati di Londra e di San Giovanni di Moriana. Non facile questa lotta contro le tradizioni storiche e contro i sistemi degli interessi economici degli altri paesi. In questa lotta a fianco nostro, solidale sta la Germania. 20. 16 BRUNO COCEANI LInghilterra si resa ragione di questi nostri interessi vitali. Solo la Francia resta assente alla nuova politica di assetto medi- terraneo. Ma la questione di Tunisi potr essere risolta integralmente solo in armonia con la nuova politica che ebbe inizio a Monaco. N nno piena fiducia gli italiani di Tunisi e con essi gli ita liani di tutto il mondo poich lItalia non pi quella di Adua, lItalia imperiale di Benito Mussolini. BRUNO COCEANI 21. TRIESTE E I RAPPORTI COMMERCIALI CON TUNISI i. Mentre la stampa nazionale rivendica i tradizionali diritti ita liani su terre mediterranee, fecondate ed abitate da Italiani, in teressante osservare in qual misura Trieste partecipi al movimento economico-commerciale delle regioni considerate, e come il nostro porto sia vincolato da ottimi rapporti marittimo-finanziari. Prima di esaminare le tradizionali relazioni mercantili fra Trieste e la Tunisia diamo uno sguardo alla posizione geo-econo mica di questa terra, cos importante sotto molti aspetti. La Tunisia, sotto il punto di vista geografico, il ponte di col- legamento fra lAtlante africano e la Sicilia, ma nello stesso tem po un elemento geografico che congiunge il blocco dellAfrica bianca francese alla Libia. E dunque la Tunisia una terra di tran sizione, che presenta caratteristiche simili alle zone limitrofe. Nella Tunisia terminano le ultime propaggini della catena del- lAtlante, mentre verso il sud la massa desertica sahariana, attra verso la zona degli sciotts, raggiunge il mare. La configurazione fisica della regione dunque molto complessa, e tale complessit si ripercuote sulla vita economica e sulla vita etnica. Ad aree spesso desertiche si contrappongono set tori fertili e ben irrigati, a zone montuose dislocate ed aride fanno riscontro vallate preziose, ricche dacque e di poderi. Questa tor mentata faccia esterna ha costretto i coloni a compiere dei veri mi racoli per adattarsi al terreno e per inserirsi nel quadro geoprodut tivo della regione. Certe facilit daccesso verso linterno erano com pensate da difficili strati dunosi e desertici, da sebche salate e da boscaglie spinose. Eppure i coloni italiani hanno saputo, in un centennio, ridurre gli ostacoli, abbattere pregiudizi, trovare le ac que freatiche e captarle, costringere i spesso riottosi abitanti arabo berberi a collaborare nellopera di trasformazione agraria. 22. 18 Prof. DANTE LUNDER TAV.A. LA f UNZIONE GtOCOMM/)C/Al DLUA TUMS/A /NPAPPODT AILEJPANS/QNL CQMMiOCIALt-//V4= L/ANA N IL 'AFP/C A B IA N C A La Tunisia raccoglie le ultime acque del nodo montuoso atlan tico e le smista verso il golfo di Gabres e verso la pianura costiera settentrionale, chiamata Teli. La ricchezza della falda acquifera ha determinato il sorgere di unimportante agricoltura, che ha, nel linterno il carattere di aridocoltura e che sulla costa si manifesta sotto forma di coltura irrigua e umida. La distribuzione dei com piti fra laridocoltura e lagronomia irrigua stata lentamente fis sata dalla massa colonica italiana che, adattandosi rapidamente ai poderi, ha cercato di distinguere e di scegliere i tipi vegetali pi adatti per la configurazione geografica della Tunisia. 23. TRIESTE E I RAPPORTI COMMERCIALI CON TUNISI 19 Lolivo, la vite, lagrume e lortofrutticolo sono gli esponenti di questo adattamento ambientale, cbe sagacemente operato dagli Italiani, ha contribuito in modo decisivo ad accrescere la potenza economica della Reggenza. Questi prodotti, similari a quelli del vicino bacino produttivo siculo-calabro-sardo, hanno orientato in buona parte i traffici agri coli verso la Francia, mancante e difettante di questi prodotti. Ecco perci che molte aziende agricole italiane in Tunisia hanno svilup pato i loro traffici desportazione verso Marsiglia, mentre nel con sumo di manufatti hanno preferito rivolgersi ai mercati fratelli. Si costituita cos una speciale diversit di correnti di traffico: una corrente in uscita rivolta di preferenza verso la Francia, com posta di prodotti agricoli e da materie prime dorigine animale, mentre una seconda corrente riguarda lentrata ed data da pro dotti alimentari di consumo e da prodotti industriali finiti. In questo secondo campo la posizione dei prodotti italiani ottima. Nei primi 11 mesi del 1938 le relazioni commerciali fra lItalia e la Tunisia ebbero il seguente rilievo statistico: Importazioni dalla Tunisia: P e s c i .............................. Olio oliva . . . . Rottami ferro . Pietre, terre, minerali . Pelli crude . . . . Altre merci . . . . In totale importazioni Esportazioni verso la Tunisia: Carni preparate . . F orm a g g i....................... Ortaggi freschi . . . Frutta secche . . . . Conserva pom odori . . Manufatti lino, canapa . Manufatti cotone . . . Filati di cotone . . Tessuti di cotone . Macchine e apparecchi . Marmo ed alabastro . Prodotti chimici . . . Lire 1.062.000 31.237.000 1.827.000 29.140.000 464.000 1.853.000 Lire 65.583.000 Lire 228.000 300.000 163.000 1.008.000 961.000 1.317.000 427.000 356.000 545.000 1.405.000 861.000 740.000 24. 20 Prof. DANTE LUNDER Preparati farmaceutici Lire 381.000 Libri s ta m p a ti............................. 272.000 In totale esportazione . . . . Lire 13.892.000 Come si osserva, le importazioni sono quasi cinque volte mag giori delle esportazioni, e ci denota uno squilibrio nei traffici italo- tunisini, che si risolve in un nostro danno. Mentre la politica do ganale francese favorisce lesportazione tunisina, blocca, con dispo sizioni restrittive, la corrente di entrata, non permettendo alla clas se italiana di rifornirsi di prodotti nazionali. Comunque, esami nando le voci delle esportazioni italiane in Tunisia, si notano quei prodotti che vanno direttamente a rifornire i consumi dei conna zionali. Le voci formaggi, conserve di pomodoro, prodotti chimici, il marmo, i prodotti farmaceutici e i libri stampati sono lindice di questo assorbimento da parte dei connazionali. Essi, inoltre,- fanno conoscere i nostri prodotti alla massa indigena la quale si orienta ben volentieri verso gli stessi, trascurando il rifornimento francese. La Tunisia per lItalia anche un mercato di rifornimento di vasta importanza, per quanto lattuale cifra di traffico dimostri lirrigidimento di qualche corrente. Noi traiamo dalla Tunisia: pe sci, olio, pietre e minerali vari, fra i quali i fosfati nativi. Vaste pos sibilit vi sono per un aumento del traffico italo-tunisino, specie se consideriamo la poderosa massa di oltre 100.000 connazionali, di sposti a dar netta preferenza ai prodotti della penisola. Per gli ostacoli frapposti dalle autorit francesi hanno ridotto al meno per adesso i fattori di sviluppo. E bene per che i nostri esportatori non trascurino la Tunisia ma intensifichino gli sforzi, appoggiandosi alle ottime aziende ita liane, perch la Tunisia, data la sua brillante posizione geografica, un importante mercato di smistamento di prodotti industriali. La Tunisia, nell'ultimo trentennio, ha compiuto progressi no tevoli in tutti i campi delleconomia, e quindi ripetiamo per pi di una volta viene ad essere un vitale mercato per linoltro dei prodotti verso il bacino sahariano. La posizione geografica della Reggenza particolarmente adatta a tale bisogna. Se osserviamo la cartina, annessa a tale lavoro, notiamo, in fatti, quali sono le linee economiche che partono dalla costiera tunisina verso linterno, e come tali linee si sviluppino in collabo- razione con le arterie che si snodano da Tripoli. I nostri prodotti inoltrati dalle aziende dei nostri connazionali potrebbero penetrare fino al cuore del Sahara, di quel Sahara che oggi, sotto la spinta 25. TRIESTE E I RAPPORTI COMMERCIALI CON TUNISI 21 della espansione politica fascista in Libia, sta lentamente orien tando le sue simpatie verso i nostri mercati e i nostri commercianti. II. Le relazioni commerciali fra Trieste e la Reggenza di Tunisi sono state sempre improntate a massima cordialit, anche per il fatto che parecchi concittadini possiedono ditte e aziende commer ciali in Tunisi e che fra il nostro porto e quello di Tunisi ci sono, se non ottime, ma almeno pratiche linee mercantili. Anteguerra e nellimmediato dopoguerra notevolissimo era il traffico triestino tunisino, soprattutto perch nella Reggenza erano cominciati gran di lavori pubblici e sviluppi notevoli della colonizzazione. TAV-6 So AA/IA QO/NT. 0 - 30 0 12,5-000 i M P o m z i Q N i - a r o i s s n MILA- TVNI1IA 76000 Q o r r a m /. o / f ie o Q Q ,36.000 CSPOQTAZ/ONS o / m i I I 30 5/ 31 33 3* 35 M O V / M f n r o O 'e iP O Q o 'a e u o 36 37 38 La tabella seguente indica i valori del traffico e il relativo an damento dal 1923 ad oggi: Traffici con la Tunisia Arrivi Partenze Totale 1923 23.865 31.120 269.770 24 201.490 36.090 237.580 25 214.360 39.060 253.420 26 23.590 8.720 32.310 27 5.580 24.050 29.630 28 32.470 24.140 56.610 26. 22 P rof. DANTE LUNDER 29 15.250 42.640 57.890 30 28.740 63.590 92.330 31 26.890 36.630 63.520 32 43.620 32.310 75.930 33 49.900 13.810 63.710 34 20.400 13.760 34.160 35 24.309 9.536 33.845 36 1.868 7.450 9.318 37 37.424 9.229 46.653 38 1.605 7.170 (primi 10 mesi) Esaminando landamento quantitativo del traffico notiamo que sti periodi: a) periodo di traffico intenso: triennio 1923-25; media 250.000 quintali. Durante tale spazio di tempo numerosi carichi (di fosfati nativi, di sale industriale, di rottami di ferro e di pelli sono assor biti da Trieste e dal suo retroterra. b) periodo di stasi completa: biennio 1926-27; media 31.000 quintali. Gli arrivi dalla,Tunisia cadono a cifre minime: il sale, una volta importato in grandi quantit dalla Solvay di Monfalcone, vie ne ritirato da altre provenienze, anzich da Sfax o da Tunisi. Le partenze mantengono ancora una piccola punta di intensit nel 1927, rispetto il periodo 1923-25. c) periodo dellascesa: 1927-28: media 57.000 quintali. d) periodo di calma, con tendenza allaumento per nel qua driennio 1930-1933. La punta massima, dopo il traffico intenso del 1923-25, ritorn nel 1936, con un fortissimo aumento nelle esporta zioni da Trieste verso Tunisi. e) periodo attuale con tendenza varia: il mercato triestino cerca di ricuperare certe posizioni perdute durante le sanzioni, riu scendovi nel 1937. Anzi la cifra raggiunta nel 1937 supera quella del periodo di stasi del biennio 1926-27. Nei primi 11 mesi del 1938 la caduta del traffico stata veramente forte, raggiungendo la stessa intensit del 1936, anno centrale del periodo sanzionista. III. Esaminiamo ora le principali voci che interessano il traffico triestino nei riguardi della Reggenza. Incominciamo dalla voce che maggiormente ha influito sulla bilancia commerciale, e cio, con i fosfati nativi. 27. TRIESTE E I RAPPORTI COMMERCIALI CON TUNISI 23 A) FOSFATI: La tabella seguente indica i valori: 25 . . . 11.500 26 . . . 17.000 27 . . 28 . . . 32.000 29 . . . 13.500 30 . . . 26.500 31 . . . 26.800 32 . . . 43.300 33 . . . 49.800 34 . . . 20.320 37 . . 38 . . TDAFFICOTDIBTINO-TVNIINO,;c 90.0 CO SO - 70 60 50 VO - SO - a IO quintali 26 27 28 29 3 0 3 / 52 35 34 35 36 57 Gli arrivi di fosfati nativi si sono succeduti con notevoli irre golarit attraverso lultimo decennio e si sono addirittura arrestati nel biennio scorso. Gli Stati danubiani, larghi consumatori del pro dotto di Sfax, hanno terminato almeno per ora crediamo il loro rifornimento, forse per ragioni valutarie, ma pi precisamente per la concorrenza germanica in fatto di concimi artificiali. Dopo un periodo di stasi (1925-26), successe lanno vuoto, 1927, e quindi 28. 24 P rof. DANTE LUNDER la ripresa, con 32.000 quintali. Dopo una pausa, nel 1929, si ebbe un confortante aumento fino al 1933, nel quale anno si raggiunse il mas simo del transito di fosfati attraverso il nostro porto, con quasi 50.000 quintali. Si ebbe poi la caduta del 1934 con 20.320 qt. e quindi dopo il periodo sanzionista - il biennio dassoluto riposo. Si spera che questo traffico possa riprendere, specie dopo che i paesi danu biani avranno raggiunto un equilibrio pi durevole di quello attuale. B) ORZO. [ '"!*] La Tunisia, larga produttrice di orzo, ha una buona esporta zione di questo cereale verso lEuropa mediterranea. Seppure i paesi gravitanti su Trieste fossero ben forniti, pure vi fu in un certo tempo una corrente di traffici dorzo verso il nostro porto, cor rente che poi si esaur completamente. Eccone i valori per il periodo 1930-34, nel quale si manifest tale traffico: 1930 . . . . 660 qt. 31 . . . . 310 32 . . . . 1860 33 . . . . 1860 34 . . . . 1280 C) VINO. Fino al 1927 la Tunisia sped a Trieste pure un quantitativo notevole di vino, che raggiunse anche i 5000 qt. annui. Si trattava di vino duro da taglio che veniva elaborato a Trieste e raramente spedito grezzo allestero. Tale lavorazione terminata nel 1927. D) il 1937 fu unannata veramente buona per gli arrivi dalla Tu nisia alla quale per segu il periodo vuoto del 1938. Le princi pali voci in arrivo nel 1937 furono: Arrivi dalla Tunisia: 1937 Olio al s o lfu r o ............................... 125 qt. T appeti.............................................. 100 Rottami di ferro, acciaio, ghisa 36.246 Pelli crude, fresche e secche . . 855 Ossa greggie..................................... 56 Queste correnti darrivo si discostano intieramente dalle tra dizionali voci del traffico e rappresentano, quasi, un indice eccezio nale. I fosfati hanno perduto interamente quota, mentre i rottami di ferro e ghisa vennero a rimpiazzarli, attratti dalle nostre acciaie rie. Pelli e tappeti vennero diretti verso il bacino danubiano. E un fatto per notevole quello che il traffico con Tunisi si sia rivolto anche ad altri articoli, dimostrando la possibilit del transito triesti- 29. TRIESTE E I RAPPORTI COMMERCIALI CON TUNISI 25 no. Molti prodotti possono essere indirizzati verso lEuropa di mezzo qualora questa riesca a porsi in condizioni economiche efficienti ed allora Trieste potr assecondare le esportazioni tunisine. IV. Procediamo ora allesame delle spedizioni via Trieste. Come dato possibile di osservare dalla tabella del movimento generale, il movimeno in uscita da Trieste stato a partire dal 1932 sempre inferiore agli arrivi dalla Tunisia. Nel 1938, invece, lespor tazione ha mantenuto un buon margine di superiorit rispetto la importazione. Esaminiamo le principali voci. A) LEGNAMI. Questo prodotto rappresenta la controcorrente dei fosfati. E cio la base del movimento duscita verso Tunisi. Potremo meglio dire che era la base, poich dopo il 1933 il traffico completamente caduto, fino a ridursi a irrisori 91 qt. nel 1937. Ecco la tabella rela tiva al movimento di questo prodotto: Esportazione legname segato, squadrato e vario verso la Tunisa: 1923 . . . . 20.560 qt. 24 . . . . 18.850 )> 25 . , . . 26.990 26 . . . . 1.030 27 . . . . 11.720 28 . . . . 14.110 29 . . . . 24.940 30 . . . . 48.420 31 . . . . 23.220 32 . . . . 19.370 33 . . . . 1.660 34 . . . . 400 35 . . . . stasi 36 . . 37 . . . . 91 La importanza del legname nel quadro generale dellesporta zione verso la Reggenza data da questi valori percentuali: 1923 . . . . 66% 1924 . . . . 48 1925 . . . . 69 30. 26 P rof. DANTE LUNDER 1926 . . . 11% 1927 . . . 49 1928 . . . 58 1929 . . . 59 1930 . . . 76 1931 . . . 39 1932 . . . 59 1933 . . . 11 1934 . . . 3 1937 . . . 1,4% Il legname rappresent fino al 1925 pi del 50% della totale esportazione verso Tunisi, nel 1928 vi fu una stasi derivante da scarsi acquisti allestero da parte degli industriali tunisini. Successivamen te il legname aument la sua percentuale fino al 76% nel 1930, per decadere lentamente dapprima e velocemente poi, riducendosi, nel 1937, ad appena l1.4% della nostra esportazione. I porti jugoslavi, invece, hanno progressivamente aumentato la loro quota, sottraen do a Trieste lintero traffico del legname verso la destinazione esa minata. Questa sostituzione jugoslava si verificata del resto in molte destinazioni, ed legittimata dalla politica tariffaria delle ferrovie del vicino regno, tendente a far gravitare i prodotti nazionali verso i porti dalmatici. Spesso, anzi, anche il legname austriaco riusciva a prendere la via dalmatica. Sar difficile che tale traffico riottenga limportanza che aveva un tempo ed sperabile perci che nuove correnti lo rimpiazzino. B) LAVORI IN FERRO. Pur dimostrando una tendenza sempre pi debole, i lavori in ferro hanno sempre interessato la Tunisia, e logicamente i due altri mercati nord-africani. Le spedizioni da Trieste a Tunisi ammontarono come segue: 1926 . . . . 797 qt. 27 . . . . 752 28 . . . . 958 29 . . . . 3201 30 . . . . 3056 31 . . . . 2413 32 . . . . 1863 33 . . . . 1855 34 . . . . 1284 37 . . . . 1685 31. TRIESTE E I RAPPORTI COMMERCIALI CON TUNISI 27 Generalmente la Reggenza preleva dal nostro porto: ferro e acciaio in barre (21 qt.) ; tubi (29 qt.) ; chiodi e bulloni (192 qt.) ; utensili e vasellame per uso domestico (861 qt.) ; lavori in ferro, ghisa ed acciaio di varie specie (577 qt.). In complesso il movimento, pur oscillando fortemente, dimostra una tendenza a permanere e ad aumentare. C) CERAMICHE. Anche i prodotti di ceramica, i vasellami ed i cristalli interes sano i traffici triestino-tunisini. Il nostro porto in questi pro dotti un ottimo intermediario, appunto per la buona linea quin dicinale della Tripcovich, che gestisce con inappuntabilit il ser vizio fra noi e Tunisi. Le spedizioni, pur essendo cadute del 50% ri spetto il 1929, dimostrano sempre una buona vitalit, e riguardano prodotti austro-cecoslovacchi. Esportazione di ceramiche: 1929 . . . . 2460 qt. 1930 . . . . 2390 1931 . . . . 1977 1932 . . . . 1560 1933 . . . . 1250 1934 . . . . 1157 1937 . . . . 1119 D) CARTA E CARTONI. Questo traffico ha lentamente perduto la sua importanza. I prodotti germanici e cecoslovacchi hanno preso la via di Amburgo, mentre lesportazione francese ha cercato di eliminare, via via, i prodotti esteri. Dai 5425 qt. esportati nel 1929, si giunti ai 2169 quintali nel 1930 e quindi, dopo brusche oscillazioni, ai 103 qt. attuali. E) VETRI E CRISTALLI. Tale mercato si mantenuto abbastanza attivo, pur subendo, ri spetto al 1929, una caduta del 60%. Fino al 1934 le partenze si sono mantenute sopra i 1000 qt., discendendo poi a meno di 600. Oggi ammontano a 580 qt. F) ALTRI PRODOTTI. Esaminando, in particolare, le cifre dellultimo biennio notia mo alcuni prodotti che hanno interessato il commercio tunisino. Cos il caff, che stato spedito nella misura di 282 qt. (1937) ; il 32. 28 Prof. DANTE LUNDER M O V IM E N T O - V O A N U L - / 0 5 7 M V . D . C T T A M / / fe fO 3