LA POESIA

18
LA POESIA

description

LA POESIA. 1. CARATTERISTICHE FORMALI. PREDOMINANZA DELLA FUNZIONE POETICA Scelta dei suoni Uso dello spazio bianco Uso delle rime Violazione della struttura sintattica Uso delle figure retoriche STRUTTURA INAMOVIBILE. ANALISI DEL TESTO POETICO. SPESSO IL MALE DI VIVERE HO INCONTRATO - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of LA POESIA

Page 1: LA POESIA

LA POESIA

Page 2: LA POESIA

1. CARATTERISTICHE FORMALIPREDOMINANZA DELLA FUNZIONE POETICA

• Scelta dei suoni• Uso dello spazio bianco• Uso delle rime• Violazione della struttura sintattica• Uso delle figure retoriche

STRUTTURA INAMOVIBILE

Page 3: LA POESIA

ANALISI DEL TESTO POETICOSPESSO IL MALE DI VIVERE HO INCONTRATOSpesso il male di vivere ho incontrato:era il rivo strozzato che gorgoglia,era l’incartocciarsi della fogliariarsa, era il cavallo stramazzato.

Bene non seppi, fuori del prodigioche schiude la divina indifferenza:era la statua nella sonnolenza del meriggio, e la nuvola e il falco alto levato.

E. Montale, Ossi di seppia

PARAFRASI Il poeta dichiara di essersi spesso

imbattuto nel male di vivere, cioè col dolore insito nell’esistenza. L’ha colto nella sofferenza degli esseri inanimati, come il ruscello che si restringe in una strettoia, o la foglia secca, ma anche in quella degli esseri animati, come il cavallo stramazzato per la fatica. Non ha conosciuto, invece, altro bene oltre al distacco e all’indifferenza, rappresentato quindi come una statua immobile in un caldo pomeriggio, come una nuvola distante ed eterea, come un falco che vola alto nel cielo.

STRUTTURA INAMOVIBILE!

Page 4: LA POESIA

2. TIPO DI MESSAGGIO

• Autoriflessivo trattiene su di sé l’attenzione

• Polisemico le parole hanno più significati

STRUTTURA INAMOVIBILE

Page 5: LA POESIA

3. MONDO RAPPRESENTATO

• Fittizio Ma che ci permette di riflettere sulla realtà e di comprenderla meglio

Page 6: LA POESIA

4. SCOPO

• Estetico Utilità morale, divertimento, celebrazione sono scopi secondari

Page 7: LA POESIA

1. CARATTERISTICHE FORMALIPREDOMINANZA DELLA FUNZIONE POETICA = il poeta ha usato

in maniera particolare:• i suoni: consonanze aspre e dure (cc,g,str,tr) = tema del male

ed della sofferenza suoni dolci (a aperta, L) = tema del bene

• spazio bianco: contrapposizione tra i due temi

• rima: collega sul piano del suono, ma indica anche collegamenti di significato = la rima indifferenza (positivo) – sonnolenza (negativo) indica che il bene concesso all’uomo consiste nel distacco, nell’assenza.

• la struttura sintattica: è alterato l’ordine normale della comunicazione (bene non seppi mette

in risalto le parole chiave bene e male)

• figure retoriche: personificazioni, anafore, anastrofi

Page 8: LA POESIA

2. TIPO DI MESSAGGIO

• Autoriflessivo: chi legge la poesia è colpito dai suoni, dai ritmi, dalla scelta delle parole (elementi attraverso cui

passa il messaggio).

• Polisemico: rivo strozzato e cavallo stramazzato sono immagini tratte dal mondo naturale, ma anche simboli di un male esistenziale.

Inoltre, consideriamo lo scarto linguistico (può essere una violazione sia sul piano delle scelte lessicali, sia su quello della disposizione delle parole): le associazioni linguistiche si discostano da quelle proprie della comunicazione quotidiana e creano accostamenti inconsueti, istituendo relazioni tra aspetti lontani della realtà (rivo strozzato).

Page 9: LA POESIA

3. MONDO RAPPRESENTATO

Anche se ha rapporti con la realtà e con la biografia dell’autore, è un prodotto della fantasia.

Tuttavia, ci permette di avere una visione più completa e profonda del mondo e di noi stessi.

Page 10: LA POESIA

4. SCOPO

• L’autore vuole creare qualcosa di bello, di artisticamente valido (scopo estetico).

Page 11: LA POESIA

• Il PIANO DENOTATIVO Svolgere una accurata parafrasi, per comprendere il significato

letterale. Individuare il tema centrale. Individuare i raggruppamenti di versi (strofe: analoghe alle sequenze narrative) attraverso cui si snoda il tema centrale.

• IL PIANO CONNOTATIVOEsaminare tutti i livelli testuali, relativi al significante e al

significatoa. SIGNIFICANTE (suoni, forme metriche, rime, …)b. SIGNIFICATO (contenuto, rapporti col contesto, scarto linguistico, parole chiave, …)

Nell’eseguire una analisi del testo è necessario considerare:

Page 12: LA POESIA

In poesia la costruzione del periodo è più complessa rispetto alla prosa (v. violazione della struttura sintattica).

Le parole sono poste in una determinata posizione perché lì hanno il giusto risalto.

Una armonia tiene legate tra loro e in una determinata posizione le parole: non si può invertire l’ordine.

STRUTTURA INAMOVIBILE!

IL VERSO

Page 13: LA POESIA

• Se il verso ha l’ultimo accento tonico sulla penultima sillaba (parola piana): il numero delle sillabe scaturirà dal semplice conteggio.FIAM/MA/ DAL /CIEL /SUL/LE /TUE /TREC/CE /PIO/VA

• Se l’accento tonico è sulla terzultima sillaba (parola sdrucciola): il numero delle sillabe è diminuito di uno.PIU’ /MI /PIA/CE /QUEL /CIE/LO /QUEL/LE /RON/DI/NI

• Se l’accento tonico è sull’ultima sillaba (parola TRONCA): il numero delle sillabe è aumentato di uno.

• DEH /PER/CHE’ /FUG/GI /RA/PI/DO /CO/SI’

Il verso è determinato dalla posizione degli accenti, e quindi dalle sillabe toniche.

Page 14: LA POESIA

• SINERESI: due vocali contigue all’interno di una parola formano una sola sillaba.AR/MO/NI/O/SA /ME/LO/DIA /PIT/TRI/CE

• DIERESI: due vocali contigue all’interno di una parola formano due sillabe distinte.AR/MO/NI/O/SA /ME/LO/DIA /PIT/TRI/CE

• SINALEFE: la vocale finale di una parola e quella iniziale della successiva formano una sola sillaba.MIO / FI/GLIO O/V’E’? /E /PER/CHE’ /NON /E’ /TE/CO?

• DIALEFE: la vocale finale di una parola e quella iniziale della successiva formano una sola sillaba.MIO / FI/GLIO O/V’E’? /E /PER/CHE’ /NON /E’ /TE/CO?

Figure metriche

Page 15: LA POESIA

È dato dalla posizione degli accenti ritmici (ictus), dalle pause, dalle cesure, dagli enjambements.

• ICTUS: coincide con gli accenti tonici delle parole e cade in determinate sedi del verso stabilite dalla metrica (insieme di leggi che regolano la struttura del verso) ‘

• PAUSA METRICA: interruzione del fluire dei suoni (pausa primaria alla fine di ogni verso)

• CESURA: pausa metrica all’interno di un verso. Cade sempre alla fine di una parola e lo divide in due emistichi //

• ENJAMBEMENT: “inarcatura”, è una discordanza tra verso e sintassi )Ma sedèndo e miràndo,// interminàtispàzi di là da quella,// e sovrumànisilenzi,// e profondìssima quièteio nel pensièr// mi fìngo

Il ritmo

Page 16: LA POESIA

alcuni esempi:• SETTENARIO: NELLA CANZONE E NELL’ODE SI TROVA MISTO CON

L’ENDECASILLABO; ictus fisso sulla VI sillaba, mobile su I, II, III, IV:L’àlbero a cui tendèvi; còi rugiadòsi crìni; il prèzzo del perdòno

• DECASILLABO: ritmo quasi di marcia, si presta alle cadenze più vivaci (v. liriche risorgimentali); ictus su III, VI, IX:s’ode a dèstra uno squìllo di tròmba; soffermàti sull’àrida spònda

• ENDECASILLABO: è il verso più usato, per la grande varietà di ritmi:

nel mezzo del cammìn di nostra vìta (VI, X); e come quèi che con lèna affannàta (IV, VII, X); mi ritrovài per una sèlva oscùra (IV, VIII, X)

IL VERSO

Page 17: LA POESIA

IDENTITA’ DI SUONO FRA LE PAROLE FINALI DI VERSI A PARTIRE DALL’ULTIMA SILLABA ACCENTATA

• BACIATA: schema AA,BB,CC,DD,…• ALTERNATA: schema ABAB,CDCD,…• INCROCITAA: schema ABBA,CDDC,…• INCATENATA: schema ABA,BCB,CDC,…• MONORIMA: schema AAA …,BBB …

LA RIMA

Page 18: LA POESIA

• Dopo la cesura (RIMA AL MEZZO):

passata è la tempesta:odo augelli far festa//, e la gallina …

• Indipendentemente dalla cesura (RIMA INTERNA):e cado inerte nell’attesa spentadi chi non sa temere su questa proda che ha sorpreso l’ondalenta, che non appare

Si può avere rima anche all’interno del verso