La percezione del - Istituto Superiore di Sanità · A cura di: Giuliano Carrozzi1, Davide...

20
La percezione del rischio, l’informazione e la formazione in ambito lavorativo Dati della Sorveglianza PASSI 2010-2013 Marzo 2015 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Transcript of La percezione del - Istituto Superiore di Sanità · A cura di: Giuliano Carrozzi1, Davide...

Page 1: La percezione del - Istituto Superiore di Sanità · A cura di: Giuliano Carrozzi1, Davide Ferrari1, Letizia Sampaolo2, Federica Balestra1, Lara Bolognesi1, Nicoletta Bertozzi3, Valentina

La percezione del rischio, l’informazione

e la formazione in ambito lavorativo

Dati della Sorveglianza PASSI 2010-2013

Marzo 2015

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Page 2: La percezione del - Istituto Superiore di Sanità · A cura di: Giuliano Carrozzi1, Davide Ferrari1, Letizia Sampaolo2, Federica Balestra1, Lara Bolognesi1, Nicoletta Bertozzi3, Valentina

A cura di: Giuliano Carrozzi

1, Davide Ferrari

1, Letizia Sampaolo

2, Federica Balestra

1, Lara Bolognesi

1,

Nicoletta Bertozzi3, Valentina Minardi

4, Gianluigi Ferrante

4, Maria Masocco

4, Stefania Salmaso

4

1Dipartimento di Sanità Pubblica, AUsl Modena;

2Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL Modena e Università Ca’

Foscari, Venezia; 3Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL Romagna;

4Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

e Promozione della Salute, Istituto Superiore di Sanità

Gruppo Tecnico PASSI nazionale: Paolo D’Argenio, Angelo D’Argenzio, Nicoletta Bertozzi, Sandro Baldissera, Giuliano Carrozzi, Marco Cristofori, Elisabetta Contoli, Amalia De Luca, Barbara De Mei, Gianluigi Ferrante, Maria Masocco, Valentina Minardi, Elisa Quarchioni, Valentina Possenti, Stefano Campostrini, Pirous Fateh-Moghadam, Mauro Ramigni, Massimo Oddone Trinito, Stefania Vasselli, Luana Penna, Alberto Perra, Stefania Salmaso Coordinatori regionali PASSI: T. Agostini, P. Angelini, MC. Antoniotti, V. Aprile, R. Baldi, E. Balocchini, R. Bardelli, C. Bietta, S. Bongiorno, L. Camana, A. Capon, R. Carloni, G. Cauzillo, R. Cecconi, R. Cecconi, V. Cofini, RM. Cristaudo, M. Cristofori, C. Culotta, A. D’Alò, G. Dardanoni, G. De Lorenzo, G. Di Giorgio, G. Diodati, ML. Duratorre, A. Fanolla, L. Ferrari, P. Ferrari, F. Filippetti, AC. Finarelli, M. Gallo, T. Gallo, G. Garofalo, CA. Germinario, MB. Grasso, S. Iacovacci, A. Lancia, D. Lombardi, R. Masala, F. Mazzoli Marradi, C. Melani, M. Melis, P. Miceli, F. Michieletto, S. Milani, A. Mira, P. Oreste, I. Osquino, R. Passatempo, T. Pelaggi, ME. Pirola, R. Pizzuti, V. Pomo, L. Pontalti, S. Rago, M. Ramigni, G. Rocca, E. Rovarey, R. Salaroli, S. Scondotto, F. Sconza, A. Silvestri, G. Tagliavento, D. Tiberti, A. Tosti, C. Turchi, E. Turi, S. Weiss, C. Zocchetti

Page 3: La percezione del - Istituto Superiore di Sanità · A cura di: Giuliano Carrozzi1, Davide Ferrari1, Letizia Sampaolo2, Federica Balestra1, Lara Bolognesi1, Nicoletta Bertozzi3, Valentina

3

Modulo sulla Sicurezza sul lavoro

La promozione della cultura della sicurezza in ambito lavorativo e la corretta percezione dei rischi sono fattori importanti nel processo di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, riconosciuti dagli ultimi Piani Sanitari Nazionali e dal DPCM 17/12/2007, che recepisce il Patto Stato-Regioni per la tutela della salute e la prevenzione nei luoghi di lavoro. A questo riguardo il D.lgs. 81/08, cosiddetto Testo unico in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, assegna al datore di lavoro specifici obblighi di informazione e formazione dei lavoratori sui rischi lavorativi e la loro prevenzione. Contenuti, durata e modalità della formazione dei lavoratori sono stati definiti da Accordi Stato-Regioni entrati in vigore nel gennaio 2012. Il modulo opzionale sulla Sicurezza sul Lavoro si pone l’obiettivo di indagare proprio questi aspetti: percezione del rischio di infortunio o malattia in ambito lavorativo e prevalenza di interventi di informazione e formazione sui rischi lavorativi e oltre a questi la diffusione dell’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, quale aspetto indicativo dell’attenzione ai comportamenti di autotutela. L’analisi ha dedicato particolare attenzione ai settori a maggior rischio, di seguito denominati “di interesse”, individuati da alcuni piani regionali di prevenzione 2010-2012 - tra i quali quello della regione Emilia-Romagna - come gli ambiti a cui dedicare maggiore impegno in termini di azioni di prevenzione e vigilanza, in quanto a più alto rischio di infortuni e/o malattie professionali: l’edilizia, la metalmeccanica, la lavorazione del legno, l’agricoltura, la sanità e i trasporti.

Caratteristiche del campione di lavoratori intervistato

Il modulo opzionale è stato adottato da 17 Regioni/PA (Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, P.A. Trento, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sardegna) ed è stato somministrato agli intervistati che hanno riferito di lavorare (62% del campione); di questi l’89% ha dichiarato di aver un lavoro continuativo e l’11% non continuativo. Le analisi sono state fatte su 59.311 interviste in cui era stato compilato il modulo sulla sicurezza sul lavoro (14.866 del 2010, 21.054 del 2011, 11.688 del 2012 e 11.703 del 2013).

Quali Regioni hanno partecipato al modulo “Sicurezza sul lavoro” e in quali anni

RegioneNumero

interviste

Anni di

partecipazione

Piemonte 6.198 2011-2013

Valle d'Aosta 829 2010-2013

Lombardia 3.746 2010-2013

P.A. Trento 792 2010-2011

Veneto 6.812 2010-2011

Friuli Venezia Giulia 1.456 2011-2013

Liguria 3.573 2010-2013

Emilia-Romagna 4.628 2010-2011

Toscana 3.927 2010-2011

Umbria 2.574 2011-2013

Marche 1.590 2010-2011

Lazio 7.537 2010-2013

Abruzzo 1026 2012-2013

Molise 556 2011-2013

Campania 3.867 2010-2013

Puglia 4.439 2010-2013

Basilicata 2.002 2011-2013

Calabria 1.893 2011-2013

Sardegna 1.866 2011-2013

Totale 59.311

Page 4: La percezione del - Istituto Superiore di Sanità · A cura di: Giuliano Carrozzi1, Davide Ferrari1, Letizia Sampaolo2, Federica Balestra1, Lara Bolognesi1, Nicoletta Bertozzi3, Valentina

4

I settori di occupazione

I servizi e il commercio risultano essere i settori più rappresentati nel campione di lavoratori intervistato.

Settori (%) PASSI 2010-13

1

4

5

6

6

8

8

9

9

21

23

0,4

0 10 20 30 40

Altro

Lavorazione legno e carta

Trasporti

Agricoltura

Pubblica amministrazione

Scuola e università

Altre manifatturiere

Edilizia

Sanità

Metalmeccanica

Commercio

Altri servizi

%

Tra le persone che hanno riferito di lavorare in modo continuativo i settori più rappresentati sono i servizi e il commercio.

Gli intervistati con un lavoro non continuativo, invece, sono occupati prevalentemente nei servizi, nel commercio, nell’edilizia e nell’agricoltura.

Settori per tipologia di lavoro* (%) PASSI 2010-13

1

2

3

4

5

6

7

11

12

21

28

0,3

1

6

5

9

7

9

8

21

0,6

4

8

22

0 10 20 30 40

Altro

Lavorazione legno e carta

Pubblica amministrazione

Trasporti

Sanità

Scuola e università

Metalmeccanica

Altre manifatturiere

Agricoltura

Edilizia

Commercio

Altri servizi

%

Non continuativo Continuativo

* Lavoro continuativo: persone che riferiscono di lavorare in modo continuativo nel tempo (a tempo pieno o part-time); Lavoro non continuativo: persone che riferiscono di lavorare solamente per alcuni periodi durante l’anno (es. lavoratori stagionali)

Circa un terzo del campione (36%) ha riferito di essere occupato nei settori considerati a maggior rischio e definiti “di interesse”, a cui i servizi di prevenzione e sicurezza sul lavoro delle ASL devono dedicare particolare attenzione nelle loro attività. In particolare:

- il 9% lavora in metalmeccanica

- il 9% nella sanità

- l’8% nell’edilizia

- il 5% nell’agricoltura

- il 4% nei trasporti

- l’1% nella lavorazione del legno e della carta.

La percentuale di lavoratori occupati nei settori di interesse è maggiore negli uomini (in tutte le classi d’età), nelle persone con una bassa istruzione e in quelle con molte difficoltà economiche.

Page 5: La percezione del - Istituto Superiore di Sanità · A cura di: Giuliano Carrozzi1, Davide Ferrari1, Letizia Sampaolo2, Federica Balestra1, Lara Bolognesi1, Nicoletta Bertozzi3, Valentina

5

Questa quota è lievemente più alta nelle Regioni del Sud (38%) e del Nord (37%) rispetto a quelle del Centro (32%).

Occupati nei settori di interesse per Regione (%) PASSI 2010-13

36 35 30

37

3340

333434

353636383940404040

43

56

0

20

40

60

80

Basilic

ata

Molis

e

Puglia

Piem

onte

Veneto

Emilia

-Rom

agna

Friu

li Venezia

Giu

lia

Calabria

P.A. T

rento

Sard

egna

Pool Regio

ni

Valle d

'Aost

a

Toscana

Campania

Mar

che

Abruzz

o

Umbria

Liguria

Lom

bardia

Lazio

%

Le mansioni

Le mansioni più diffuse nel campione di lavoratori intervistato sono quelle di impiegato e operaio.

Mansioni (%) PASSI 2010-13

2

1

1

1

1

2

2

4

5

5

6

11

29

30

0 10 20 30 40 50

Altro

Conducente

Forze dell'ordine/militari

Medico

Operatore socio-sanitario

Collaboratore domestico

Infermiere/tecnico sanitario

Insegnante/professore

Artigiano

Commerciante

Dirigente/datore

Libero professionista

Operaio

Impiegato

%

Page 6: La percezione del - Istituto Superiore di Sanità · A cura di: Giuliano Carrozzi1, Davide Ferrari1, Letizia Sampaolo2, Federica Balestra1, Lara Bolognesi1, Nicoletta Bertozzi3, Valentina

6

La distribuzione delle mansioni nelle persone che hanno dichiarato di lavorare in modo continuativo è simile a quella dell’intero campione intervistato.

Tra i lavoratori non continuativi, invece, è significativamente maggiore la percentuale di operai e collaboratori domestici ed è inferiore quella di impiegati.

Mansioni per tipologia di lavoro (%) PASSI 2010-13

3

6

5

5

45

1

1

1

1

3

4

6

32

10

0,3

0,7

0,7

3

2

19

0,3

0,6

2

5

5

1

11

27

0 10 20 30 40 50

Altro

Forze dell'ordine/militari

Medico

Conducente

Operatore socio-sanitario

Collaboratore domestico

Infermiere/tecnico sanitario

Insegnante/professore

Artigiano

Commerciante

Dirigente/datore

Libero professionista

Operaio

Impiegato

%

Non continuativo Continuativo

Le mansioni sono state classificate in tre tipologie:

- manuali

- non manuali esecutive

- non manuali dirigenziali*.

Nel complesso il 39% del campione svolge un lavoro manuale, percentuale che sale nei settori di interesse.

Il 44% ha riferito di aver una mansione non manuale esecutiva, cioè alle dipendenze, e il 17% di esercitare un lavoro non manuale dirigenziale.

Tipologia di mansione* (%) PASSI 2010-13

3944

17

53

29

18

0

20

40

60

80

Manuale Non manuale

esecutiva

Non manuale

dirigenziale

%

Tutti i settori Settori di particolare interesse

* Mansioni:

- manuali: operaio, artigiano, conducente, collaboratore domestico, operatore socio-sanitario;

- non manuali esecutive: impiegato, commerciante, insegnante/professore, infermiere/tecnico sanitario, forze dell'ordine/militari;

- non manuali dirigenziali: dirigente/datore, libero professionista, medico.

Page 7: La percezione del - Istituto Superiore di Sanità · A cura di: Giuliano Carrozzi1, Davide Ferrari1, Letizia Sampaolo2, Federica Balestra1, Lara Bolognesi1, Nicoletta Bertozzi3, Valentina

7

Percezione del rischio di subire un infortunio sul lavoro

Il 15% dei lavoratori intervistati considera assente la possibilità di subire un infortunio, il 59% bassa, il 22% alta e il 4% molto alta.

La percezione del rischio di subire un infortunio è più alta nei lavoratori occupati nei settori di interesse.

La percentuale di lavoratori che hanno riferito alto o molto alto il rischio di subire un infortunio non è differente tra chi ha un lavorato continuativo (26%) e chi l’ha non continuativo (27%).

Percezione del rischio di subire un infortunio sul lavoro (%)*

PASSI 2010-13

15

59

22

48

49

7

36

0

20

40

60

80

Assente Bassa Alta Molto alta%

Tutti i settori Settori di particolare interesse

* Esclusi i non so (pari all’0,7% sia in tutti i settori sia nei settori di interesse)

In particolare la percezione del rischio di subire un infortunio è più alta tra i lavoratori occupati nell’edilizia, nei trasporti e nell’agricoltura.

Percezione del rischio di subire un infortunio sul lavoro alta/molto alta per settore (%)

PASSI 2010-13

11

14

17

24

27

33

36

39

44

46

57

10

0 20 40 60 80 100

Altro

Scuola e università

Commercio

Altri servizi

Altre manifatturiere

Pubblica amministrazione

Sanità

Metalmeccanica

Lavorazione legno e carta

Agricoltura

Trasporti

Edilizia

%

La percentuale di lavoratori che hanno riferito la possibilità di subire un infortunio sul lavoro alta o molto alta è maggiore tra chi svolge una mansione manuale e più bassa tra chi ne fa una non manuale esecutiva.

Percezione del rischio di subire un infortunio sul lavoro per tipologia di mansione (%)

PASSI 2010-13

6

52

35

7

21

66

2

18

59

20

3

11

0

20

40

60

80

Assente Bassa Alta Molto alta%

Manuale Non manuale esecutiva Non manuale dirigenziale

Page 8: La percezione del - Istituto Superiore di Sanità · A cura di: Giuliano Carrozzi1, Davide Ferrari1, Letizia Sampaolo2, Federica Balestra1, Lara Bolognesi1, Nicoletta Bertozzi3, Valentina

8

Le mansioni che hanno riportato una più alta percezione del rischio di subire un infortunio sono i conducenti, le forze dell’ordine o militari, gli infermieri o tecnici sanitari e gli operatori socio-sanitari.

Percezione del rischio di subire un infortunio sul lavoro alta/molto alta per mansione (%)

PASSI 2010-13

29

10

11

11

17

23

23

34

40

43

43

48

58

68

0 20 40 60 80 100

Altro

Impiegato

Insegnante/professore

Commerciante

Collaboratore domestico

Dirigente/datore

Libero professionista

Medico

Artigiano

Operaio

Operatore socio-sanitario

Infermiere/tecnico sanitario

Forze dell'ordine/militari

Conducente

%

La percezione del rischio di infortunio in ambito lavorativo è maggiore tra le Regioni del Sud (30%) rispetto a quelle del Nord (24%) e del Centro (25%), differenza significativa sul piano statistico.

Tali differenze territoriali si mantengono anche restringendo l’analisi ai soli settori di interesse (62% al Nord, 57% al Centro e 52% al Sud).

Percezione del rischio di subire un infortunio sul lavoro alta/molto alta per Regione (%) PASSI 2010-13

2622

26

25

2328

23242525262627282828303336

47

0

20

40

60

80

Molis

e

Puglia

Sard

egna

Basilic

ata

Calabria

Liguria

Toscana

Valle d

'Aost

a

Umbria

Pool Regio

ni

Emilia

-Rom

agna

Friu

li Venezia

Giu

lia

Veneto

Abruzz

o

Campania

Lazio

Mar

che

P.A. T

rento

Piem

onte

Lom

bardia

%

Page 9: La percezione del - Istituto Superiore di Sanità · A cura di: Giuliano Carrozzi1, Davide Ferrari1, Letizia Sampaolo2, Federica Balestra1, Lara Bolognesi1, Nicoletta Bertozzi3, Valentina

9

La percezione del rischio di subire un infortunio è più alta tra i lavoratori:

- uomini

- con una bassa istruzione

- con molte difficoltà economiche

- stranieri

- occupati nei settori di interesse

- con mansioni manuali

- che hanno ricevuto informazioni sui rischi lavorativi

- che hanno riferito un infortunio negli ultimi 12 mesi.

Percezione del rischio di subire un infortunio sul lavoro alta/molto alta (%)

PASSI 2010-13

32%

26%

25%60%

20%

32%

24%13%

42%

43%

17%

21%

29%39%

15%

24%

38%36%

17%

33%

25%27%

26%

0% 20% 40% 60% 80%

no

ASSENZA PER INFORTUNIO

no

AVER AVUTO INFORMAZIONI*

non manuale dirigenziale

non manuale esecutiva

manuale

TIPOLOGIA DI MANSIONE

no

SETTORI DI INTERESSE

straniera/doppia

italiana

CITTADINANZA

nessuna

qualche

molte

DIFF. ECONOMICHE

laurea

media superiore

media inferiore

nessuna/elementare

ISTRUZIONE

donne

uomini

SESSO

50-69

35-49

18-34

CLASSE D'ETA'

Totale: 26,3% (IC 95%: 25,8%-26,7%)

* Informazioni su come prevenire gli infortuni sul lavoro

Analizzando le variabili considerate in un modello di regressione logistica, si registra una significativa associazione con la classe d’età 50-69 anni, il genere maschile, la presenza di molte difficoltà economiche, la bassa istruzione, i settori di interesse, la mansione manuale, l’aver avuto informazioni su come prevenire gli infortuni e l’assenza dal lavoro per infortunio negli ultimi 12 mesi.

Se si limita l’analisi ai lavoratori con una mansione manuale si mantengono significative le associazioni con tutte le variabili, ad eccezione della classe d’età.

Regressione logistica per la percezione del rischio di subire un infortunio sul lavoro alta/molto alta (%)

PASSI 2010-13

* Categoria di riferimento

Page 10: La percezione del - Istituto Superiore di Sanità · A cura di: Giuliano Carrozzi1, Davide Ferrari1, Letizia Sampaolo2, Federica Balestra1, Lara Bolognesi1, Nicoletta Bertozzi3, Valentina

10

Percezione del rischio di contrarre una malattia legata al lavoro

Il 24% dei lavoratori intervistati considera assente la possibilità di contrarre una malattia legata al lavoro, il 57% bassa, il 17% alta e il 2% molto alta.

La percezione del rischio di contrarre una malattia legata al lavoro è più alta nei lavoratori occupati nei settori di interesse.

La percentuale di lavoratori che hanno riferito alto o molto alto il rischio di contrarre una malattia legata al lavoro è significativamente maggiore tra chi ha un lavorato continuativo (20%) rispetto a chi l’ha non continuativo (17%).

Percezione del rischio di contrarre una malattia legata al lavoro (%)*

PASSI 2010-13

24

57

17

2

16

55

3

26

0

20

40

60

80

Assente Bassa Alta Molto alta%

Tutti i settori Settori di particolare interesse

* Esclusi i non so (pari all’1% sia in tutti i settori sia nei settori di interesse)

In particolare la percezione di contrarre una malattia legata al lavoro è più alta tra i lavoratori occupati nella sanità, nell’edilizia e trasporti.

Percezione del rischio di contrarre una malattia legata al lavoro

alta/molto alta per settore (%) PASSI 2010-13

8

13

18

20

20

23

24

24

27

30

39

9

0 20 40 60 80

Altro

Commercio

Altri servizi

Altre manifatturiere

Lavorazione legno e carta

Scuola e università

Pubblica amministrazione

Agricoltura

Metalmeccanica

Trasporti

Edilizia

Sanità

%

La percentuale di lavoratori che hanno riferito la possibilità di contrarre una malattia legata al lavoro alta o molto alta è maggiore tra chi svolge una mansione manuale.

Percezione del rischio di contrarre una malattia legata al lavoro per tipologia di mansione (%)

PASSI 2010-13

18

56

23

3

26

59

1

28

56

14

2

14

0

20

40

60

80

Assente Bassa Alta Molto alta%

Manuale Non manuale esecutiva Non manuale dirigenziale

Page 11: La percezione del - Istituto Superiore di Sanità · A cura di: Giuliano Carrozzi1, Davide Ferrari1, Letizia Sampaolo2, Federica Balestra1, Lara Bolognesi1, Nicoletta Bertozzi3, Valentina

11

La percezione del rischio di contrarre una malattia legata al lavoro è più alta tra le figure sanitarie o socio-sanitarie.

Percezione del rischio di contrarre una malattia legata al lavoro

alta/molto alta per mansione (%) PASSI 2010-13

19

7

8

11

14

15

24

25

26

42

43

45

49

56

0 20 40 60 80 100

Altro

Commerciante

Collaboratore domestico

Impiegato

Libero professionista

Dirigente/datore

Insegnante/professore

Artigiano

Operaio

Forze dell'ordine/militari

Conducente

Operatore socio-sanitario

Medico

Infermiere/tecnico sanitario

%

Tale percezione è leggermente maggiore tra le Regioni del Sud (21%) e del Centro (20%) rispetto a quelle del Nord (18%), differenza significativa sul piano statistico.

Le differenze territoriali evidenziate sono più evidenti se si restringe l’analisi ai soli settori di interesse (26% al Nord, 31% al Centro e 33% al Sud).

Percezione del rischio di contrarre una malattia legata al lavoro alta/molto alta per Regione (%)

PASSI 2010-13

19 141818 1520

15171717191919202021232324

40

0

20

40

60

80

Molis

e

Puglia

Friu

li Venezia

Giu

lia

Sard

egna

Emilia

-Rom

agna

Mar

che

Lazio

Umbria

Veneto

Pool Regio

ni

Calabria

Campania

Toscana

Liguria

Lom

bardia

Valle d

'Aost

a

P.A. T

rento

Basilic

ata

Piem

onte

Abruzz

o

%

Page 12: La percezione del - Istituto Superiore di Sanità · A cura di: Giuliano Carrozzi1, Davide Ferrari1, Letizia Sampaolo2, Federica Balestra1, Lara Bolognesi1, Nicoletta Bertozzi3, Valentina

12

La percezione del rischio di contrarre una malattia legata al lavoro è più alta tra i lavoratori:

- 35-49enni

- uomini

- con una bassa istruzione

- con molte difficoltà economiche

- che lavorano nei settori di interesse

- che svolgono una mansione manuale

- che hanno ricevuto informazioni sui rischi lavorativi e la loro prevenzione

- che hanno riferito una malattia legata al lavoro negli ultimi 12 mesi

Percezione del rischio di contrarre una malattia legata al lavoro alta/molto alta (%)

PASSI 2010-13

20%

19%

18%

39%

16%

25%

16%15%

26%

29%

14%

16%

21%29%

18%

18%

24%21%

17%

21%

19%21%

17%

0% 20% 40% 60% 80%

no

ASSENZA PER MALATTIA^

no

AVER AVUTO INFORMAZIONI*

non manuale dirigenziale

non manuale esecutiva

manuale

TIPOLOGIA DI MANSIONE

no

SETTORI DI INTERESSE

straniera/doppia

italiana

CITTADINANZA

nessuna

qualche

molte

DIFF. ECONOMICHE

laurea

media superiore

media inferiore

nessuna/elementare

ISTRUZIONE

donne

uomini

SESSO

50-69

35-49

18-34

CLASSE D'ETA'

Totale: 19,3% (IC 95%: 18,9%-19,7%)

* Informazioni su come prevenire le malattie professionali ^ Malattia legata al lavoro

Analizzando le variabili considerate in un modello di regressione logistica, si evidenzia l’associazione con l’età, il livello d’istruzione medio-alto, la presenza di molte difficoltà economiche, i settori di interesse, la mansione manuale, l’aver ricevuto informazioni sulle malattie professionali e l’aver avuto una malattia legata al lavoro.

Se si limita l’analisi ai soli lavoratori con una mansione manuale, si evidenziano le stesse associazioni con la sola aggiunta del genere.

Regressione logistica per la percezione del rischio di contrarre una malattia legata al lavoro alta/molto alta (%)

PASSI 2010-13

* Categoria di riferimento ^ Malattia legata al lavoro

Page 13: La percezione del - Istituto Superiore di Sanità · A cura di: Giuliano Carrozzi1, Davide Ferrari1, Letizia Sampaolo2, Federica Balestra1, Lara Bolognesi1, Nicoletta Bertozzi3, Valentina

13

Informazioni su come prevenire gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali

Oltre la metà (56%) dei lavoratori intervistati ha dichiarato di aver ricevuto informazioni negli ultimi 12 mesi sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro o delle malattie professionali (53% sugli infortuni e 41% sulle malattie professionali).

Il 44% non ha ricevuto invece alcuna informazione.

La percentuale di chi riferisce di aver ricevuto informazioni è più alta tra gli addetti occupati nei settori di interesse (66%).

Le informazioni sono state riportate in percentuale statisticamente maggiore dalle persone con un lavoro continuativo (58%) rispetto a quelle con lavoro non continuativo (41%).

A dichiarare di aver ricevuto informazioni sono soprattutto i lavoratori occupati in metalmeccanica, edilizia e lavorazione del legno e della carta.

Aver ricevuto informazioni su come prevenire gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (%)*

PASSI 2010-13

3

38

3

34

17

46

15

44

0 20 40 60 80

Nessuna informazione

Sugli infortuni e sulle malattie

professionali

Solo sulle malattie professionali

Solo sugli infortuni

%

Tutti i settoriSettori di particolare interesse

* Esclusi i non so (pari al 2% circa in tutti i settori e all’0,5% nei settori di interesse)

Aver ricevuto informazioni su come prevenire gli infortuni sul lavoro e/o le malattie professionali

per settore (%) PASSI 2010-13

46

47

47

52

57

63

64

65

71

71

76

38

0 20 40 60 80 100

Altro

Commercio

Agricoltura

Altri servizi

Scuola e università

Pubblica amministrazione

Trasporti

Sanità

Altre manifatturiere

Lavorazione legno e carta

Edilizia

Metalmeccanica

%

Le informazioni, soprattutto sugli infortuni, sono state riferite maggiormente dalle persone con una mansione manuale.

Aver ricevuto informazioni su come prevenire gli infortuni sul lavoro e/o le malattie professionali

per tipologia di mansione (%) PASSI 2010-13

50

37

3

10

45

38

4

14

40

39

2

18

0 20 40 60 80

Nessuna informazione

Sugli infortuni e sulle malattie

professionali

Solo sulle malattie professionali

Solo sugli infortuni

%

Non manuale diregenziale Non manuale esecutiva Manuale

Page 14: La percezione del - Istituto Superiore di Sanità · A cura di: Giuliano Carrozzi1, Davide Ferrari1, Letizia Sampaolo2, Federica Balestra1, Lara Bolognesi1, Nicoletta Bertozzi3, Valentina

14

In particolare la percentuale di chi ha ricevuto informazioni è maggiore tra infermieri, tecnici sanitari, dirigenti, forze dell’ordine e i militari e operai.

Aver ricevuto informazioni su come prevenire gli infortuni sul lavoro e/o le malattie professionali

per mansione (%) PASSI 2010-13

46

11

39

40

47

55

57

58

61

61

64

64

65

69

0 20 40 60 80 100

Altro

Collaboratore domestico

Commerciante

Libero professionista

Insegnante/professore

Artigiano

Medico

Impiegato

Conducente

Operatore socio-sanitario

Operaio

Forze dell'ordine/militari

Dirigente/datore

Infermiere/tecnico sanitario

%

La percentuale di lavoratori che hanno ricevuto informazioni appare più alta nelle Regioni del Nord (59%) e del Centro (56%) rispetto a quelle del Sud (52%), differenza significativa sul piano statistico.

Le differenze territoriali si mantengono anche restringendo l’analisi ai soli settori di interesse (69% al Nord, 67% al Centro e 62% al Sud).

Aver ricevuto informazioni su come prevenire gli infortuni sul lavoro e/o le malattie professionali

per Regione (%) PASSI 2010-13

5746

565650

585253555656575858

5960606263

73

0

20

40

60

80

100

Basilic

ata

Piem

onte

P.A. T

rento

Molis

e

Friu

li Venezia

Giu

lia

Abruzz

o

Veneto

Toscana

Lom

bardia

Emilia

-Rom

agna

Mar

che

Valle d

'Aost

aLa

zio

Pool Regio

ni

Umbria

Liguria

Sard

egna

Puglia

Campania

Calabria

%

Page 15: La percezione del - Istituto Superiore di Sanità · A cura di: Giuliano Carrozzi1, Davide Ferrari1, Letizia Sampaolo2, Federica Balestra1, Lara Bolognesi1, Nicoletta Bertozzi3, Valentina

15

La percentuale di persone che hanno ricevuto informazioni sulla prevenzione degli infortuni o delle malattie professionali è più alta tra i lavoratori:

- 35-49enni

- uomini

- con un’istruzione medio-alta

- senza molte difficoltà economiche

- con cittadinanza italiana

- occupati nei settori di interesse

- con mansioni manuali

- che hanno riferito almeno un’assenza negli ultimi 12 mesi per infortunio o malattia legata al lavoro.

Nel valutare l’apparente incongruenza tra l’aver ricevuto informazioni e l’aver riferito assenze per infortunio o malattia va ricordato che i lavoratori dei settori di interesse o con mansioni più a rischio sono probabilmente quelli più informati. Inoltre è possibile che chi ha subito un infortunio sia adeguatamente informato sulle misure di sicurezza in seguito all’evento.

Analizzando le variabili considerate in un modello di regressione logistica, si conferma l’associazione con la classe d’età 35-49 anni, il genere maschile, il livello d’istruzione medio-alto, l’assenza di molte difficoltà economiche, la cittadinanza italiana, i settori di interesse, la mansione manuale e l’essersi assentati dal lavoro negli ultimi 12 mesi per infortunio o malattia legata al lavoro.

Aver ricevuto informazioni su come prevenire gli infortuni sul lavoro e/o le malattie professionali (%)

PASSI 2010-13

55%

60%

48%

57%

58%

53%

61%49%

46%

57%

54%

56%45%

66%

50%

55%

50%

61%

56%

55%

58%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

no

INFORTUNIO E/O MALATTIA*

non manuale dirigenziale

non manuale esecutiva

manuale

TIPOLOGIA DI MANSIONE

no

SETTORI DI INTERESSE

straniera/doppia

italiana

CITTADINANZA

nessuna

qualche

molte

DIFF. ECONOMICHE

laurea

media superiore

media inferiore

nessuna/elementare

ISTRUZIONE

donne

uomini

SESSO

50-69

35-49

18-34

CLASSE D'ETA'

Totale: 55,9% (IC 95%: 55,4%-56,5%)

* Assenza dal lavoro negli ultimi 12 mesi per infortunio o malattia legata al lavoro

Regressione logistica per l’aver ricevuto informazioni su come prevenire gli infortuni sul lavoro

e/o le malattie professionali (%) PASSI 2010-13

* Categoria di riferimento ^ Assenza dal lavoro negli ultimi 12 mesi per infortunio o malattia legata al lavoro

Page 16: La percezione del - Istituto Superiore di Sanità · A cura di: Giuliano Carrozzi1, Davide Ferrari1, Letizia Sampaolo2, Federica Balestra1, Lara Bolognesi1, Nicoletta Bertozzi3, Valentina

16

Le informazioni sono state fornite soprattutto mediante corsi di formazione e materiali informativi o opuscoli specifici.

Come e da chi sono state date le informazioni (%) PASSI 2010-13

15

18

32

64

14

15

33

63

0 20 40 60 80 100

Superiori o colleghi

Medico competente/

medico di fabbrica

Materiali informativi/

opuscoli specifici

Corsi di formazione

%

Tutti i settori

Settori di particolare interesse

Uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI)

Tra i lavoratori le cui mansioni richiedono l’uso di dispositivi di protezione individuale, il 72% li usa sempre quando necessario, il 14% quasi sempre e il 9% a volte.

Il 5% ha dichiarato di non usarli mai: il 3% perché non gli sono stati forniti e l’altro 2% per altri motivi.

Nei settori di interesse la distribuzione della frequenza dell’uso dei dispositivi di protezione individuale non si differenzia di molto rispetto a tutti i settori.

Uso dei dispositivi di protezione individuale (%)* PASSI 2010-13

72

149

3 2

72

168

2 20

20

40

60

80

100

Sempre Quasi

sempre

A volte Mai,

non forniti

Mai,

per altri

motivi

%

Tutti i settori Settori di interesse

* Esclusi gli intervistati che hanno riferito che il proprio lavoro non ne richiede l’uso e i non so (pari a circa l’1% sia in tutti i settori sia nei settori di interesse)

La percentuale di persone che hanno riferito di utilizzare sempre i DPI, se e quando è richiesto, è più alta tra chi ha un lavoro continuativo (73%) rispetto a chi l’ha non continuativo (57%).

Page 17: La percezione del - Istituto Superiore di Sanità · A cura di: Giuliano Carrozzi1, Davide Ferrari1, Letizia Sampaolo2, Federica Balestra1, Lara Bolognesi1, Nicoletta Bertozzi3, Valentina

17

I dispositivi di protezione individuale sono usati in percentuali più alte tra i lavoratori della sanità e della metalmeccanica.

Uso dei dispositivi di protezione individuale per settore (%) PASSI 2010-13

55

64

68

69

70

72

74

76

78

79

79

49

0 20 40 60 80 100

Altro

Agricoltura

Scuola e università

Edilizia

Altri servizi

Commercio

Lavorazione legno e carta

Trasporti

Pubblica amministrazione

Altre manifatturiere

Sanità

Metalmeccanica

%

Non appaiono grosse differenze nell’uso dei dispositivi di protezione individuale per tipologia di mansione.

Uso dei dispositivi di protezione individuale Per tipologia di mansione (%)

PASSI 2010-13

71

169

3 2

72

115 4

72

149

1 38

0

20

40

60

80

Sempre Quasi sempre A volte Mai,

non forniti

Mai,

per altri

motivi

%

Manuale Non manuale esecutiva Non manuale dirigenziale

I dispositivi di protezione individuale sono usati in percentuale più alta tra forze dell’ordine e militari, operatori socio-sanitari, infermieri o tecnici sanitari, medici e conducenti.

Uso dei dispositivi di protezione individuale per mansione (%)

PASSI 2010-13

76

44

59

67

70

71

71

72

74

79

79

80

81

82

0 20 40 60 80 100

Altro

Collaboratore domestico

Insegnante/professore

Commerciante

Artigiano

Libero professionista

Impiegato

Operaio

Dirigente/datore

Conducente

Medico

Infermiere/tecnico sanitario

Operatore socio-sanitario

Forze dell'ordine/militari

%

Page 18: La percezione del - Istituto Superiore di Sanità · A cura di: Giuliano Carrozzi1, Davide Ferrari1, Letizia Sampaolo2, Federica Balestra1, Lara Bolognesi1, Nicoletta Bertozzi3, Valentina

18

La percentuale dichiarata dell’utilizzo costante dei dispositivi di protezione mostra un gradiente territoriale significativo sul piano statistico (75% Nord, 72% Centro e 67% Sud).

Le differenze territoriali evidenziate si mantengono anche restringendo l’analisi ai soli settori di interesse (75% Nord, 74% Centro e 66% Sud).

Uso dei dispositivi di protezione individuale per Regione (%) PASSI 2010-13

54

746972

59

75

6568686973737475767677787879

0

20

40

60

80

100

P.A. T

rento

Sard

egna

Liguria

Emilia

-Rom

agna

Abruzz

o

Friu

li Venezia

Giu

lia

Lom

bardia

Umbria

Veneto

Valle d

'Aost

a

Piem

onteLa

zio

Pool Regio

ni

Molis

e

Toscana

Mar

che

Puglia

Campania

Basilic

ata

Calabria

%

L’uso costante dei dispositivi di protezione individuale è più alto nei lavoratori:

- uomini

- con istruzione medio-alta

- senza difficoltà economiche

- con cittadinanza italiana

L’uso costante dei dispositivi è fortemente influenzato dall’aver ricevuto informazioni; non appare, invece, essere associato alla percezione del rischio di subire un infortunio o di contrarre una malattia professionale e neppure all’aver avuto un infortunio o una malattia legata al lavoro.

Uso dei dispositivi di protezione individuale (%) PASSI 2010-13

71%

60%

71%

62%

69%

73%

69%

73%

72%

72%

71%

66%

78%

73%

72%

73%

73%

72%

72%

73%

72%

71%

72%

67%

72%

74%

71%

73%

73%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

no

AVER AVUTO UNA MALATTIA^

no

AVER AVUTO UN INFORTUNIO

bassa/assente

alta/molto alta

PERCEZIONE RISCHIO MALATTIA^

bassa/assente

alta/molto alta

PERCEZIONE RISCHIO INFORTUNIO

no

AVER AVUTO INFORMAZIONI*

non manuale dirigenziale

non manuale esecutiva

manuale

TIPOLOGIA DI MANSIONE

no

SETTORI DI INTERESSE

straniera/doppia

italiana

CITTADINANZA

nessuna

qualche

molte

DIFF. ECONOMICHE

laurea

media superiore

media inferiore

nessuna/elementare

ISTRUZIONE

donne

uomini

SESSO

50-69

35-49

18-34

CLASSE D'ETA'

Totale: 71,7% (IC 95%: 71,1%-72,3%)

* Informazioni su come prevenire gli infortuni e/o le malattie professionali ^ Malattia legata al lavoro

Page 19: La percezione del - Istituto Superiore di Sanità · A cura di: Giuliano Carrozzi1, Davide Ferrari1, Letizia Sampaolo2, Federica Balestra1, Lara Bolognesi1, Nicoletta Bertozzi3, Valentina

19

Analizzando le variabili considerate in un modello di regressione logistica, l’uso dei dispositivi è maggiore tra i lavoratori di genere maschile, con livello d’istruzione medio-alto, cittadinanza italiana e senza molte difficoltà economiche.

L’associazione tra l’uso dei DPI e l’aver ricevuto informazioni è quella più forte, anche correggendo per l’aver avuto infortunio o malattia legata al lavoro (OR=2,2).

Regressione logistica per l’uso dei dispositivi di protezione individuale (%)

PASSI 2010-13

* Categoria di riferimento ** Informazioni su come prevenire gli infortuni e/o le malattie professionali ^ Malattia legata al lavoro

Page 20: La percezione del - Istituto Superiore di Sanità · A cura di: Giuliano Carrozzi1, Davide Ferrari1, Letizia Sampaolo2, Federica Balestra1, Lara Bolognesi1, Nicoletta Bertozzi3, Valentina

20

Conclusioni

I dati raccolti dal modulo PASSI sulla sicurezza sul lavoro hanno fornito interessanti informazioni sugli aspetti oggetto di indagine.

Si è evidenziato come la percezione del rischio in ambito lavorativo sia influenzata da diversi fattori socio-economici e sia associata anche all’informazione e formazione sui temi della salute e sicurezza sul lavoro e all’aver subito danni da lavoro.

Emerge inoltre come l’informazione e formazione sui rischi lavorativi e la loro prevenzione giochino un ruolo importante non solo nella percezione del rischio ma anche nell’adozione di comportamenti di autotutela. Infatti l’utilizzo regolare dei dispositivi di protezione individuale nelle lavorazioni che li richiedono risulta sensibilmente maggiore tra i lavoratori che hanno ricevuto informazioni sulla prevenzione di infortuni e malattie professionali rispetto a coloro che non le hanno ricevute.

Il modulo sembra soddisfare gli obiettivi per cui è stato ideato poiché è in grado di evidenziare le differenze tra settori e mansioni per quanto riguarda sia la percezione del rischio sia gli altri aspetti relativi alla prevenzione nei luoghi di lavoro indagati.

Può essere uno strumento utile anche per valutare su larga scala e monitorare nel tempo l’efficacia di interventi di prevenzione e promozione della salute e sicurezza sul lavoro e l’adesione ad alcuni degli obblighi di prevenzione previsti dalla normativa a carico dei datori di lavoro, quali ad esempio la informazione e formazione dei lavoratori sui rischi occupazionali.