La nuova identità del Bartolo

17

description

Volantino pubblicitario dell'Istituto Superiore "M. Bartolo"

Transcript of La nuova identità del Bartolo

Il “M. Bartolo” è una scuola

aperta alle esigenze sempre

nuove del territorio e coniuga la

propria vocazione istituzionale

con l‟interpretazione critica del

mondo contemporaneo.

L‟impegno ed il senso di

responsabilità caratterizza tutto

il personale scolastico che cerca

costantemente di proporsi al

territorio come una istituzione

all‟avanguardia con scopi ed

obiettivi ben chiari nell‟ottica

di un miglioramento della pro-

pria qualità.

LA NOSTRA NUOVA IDENTITA’

Il “M. Bartolo” è attento alla

PERSONA

Una buona azione educativa ha

come finalità la formazione

dell‟essere umano ed in tal sen-

so una scuola deve farsi carico

di grandi responsabilità.

Pertanto, operando in un am-

bito tanto delicato, è

d‟obbligo nella nostra scuola

considerare gli studenti non co-

me clienti di un‟impresa, ma come

PERSONE alle quali è necessa-

rio fornire strumenti ed elementi

per il conseguimento di una

identità, passando attraverso

uno studio non fine a se stesso,

ma in continuo rapporto con il

mondo esterno.

Il Dirigente Scolastico

Giovanni Blanco

Il T

uo

fu

turo

… s

iam

o N

oi

Il T

uo

fu

turo

… s

iam

o N

oi

Il T

uo

fu

turo

… s

iam

o N

oi

Le ragioni di una sceltaLe ragioni di una sceltaLe ragioni di una scelta

Uno dei momenti più delicati e ardui, non

solo nella carriera scolastica di uno stu-

dente, ma nella stessa vita di una persona,

è rappresentato dalla scelta della Scuola Me-

dia Superiore.

Infatti, scegliendo in maniera oculata, si

pongono le basi del proprio futuro, nella

consapevolezza che esso richiederà livelli di

istruzione sempre più elevati e premierà

le persone più colte, capaci di imparare, di

rinnovarsi, di confrontarsi con gli altri, in

una prospettiva di azione sempre più vasta.

L’Istituto “M .Bartolo” offre queste basi, poi-

ché, grazie alla completezza della sua offerta

formativa, per cinque preziosi anni permet-

te di arricchire il proprio patrimonio cultura-

le, di approfondire e valutare interessi ed

attitudini e di frequentare successivamente

con profitto qualunque facoltà universitaria o

di inserirsi nel mondo del lavoro.

SETTORE LICEALE

LO STUDENTE LICEALE

Compiere responsabilmente una scelta impegnativa significa anche valutare se stessi rispetto

al percorso che si desidera intraprendere. Nel nostro caso, significa chiedersi:

“Io saprò essere un buono studente liceale?”.

Ebbene si… se sei dotato di tanta “buona” volontà da dedicare, per cinque anni, una parte im-

portante della tua giornata all‟applicazione verso discipline che interessano tutti gli ambiti indi-

spensabili per una solida e ricca formazione:

Il primo requisito di uno studente liceale deve essere, dunque, la disponibilità a dedicarsi agli

studi in modo rigoroso e sistematico: l‟impegno è oneroso tuttavia, una volta organizzato il pro-

prio tempo, tutti potranno anche coltivare altri interessi e praticare altre attività.

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA (anno scolastico 2012-2013)

Liceo Classico

Liceo Scientifico

Liceo delle Scienze Applicate

Liceo delle Scienze Umane

zione delle problematiche scientifiche; è una

specificità che emerge più marcatamente nel

triennio, insieme all'esplicita tematizzazione

del pensiero critico rappresentata dalla filo-

sofia;

4) nell'ampio spazio riservato all'esercizio autonomo e creativo delle abilità e delle me-todologie apprese, quale si può dare, in modo esemplare, nella soluzione di problemi e nell'attività di traduzione, in un continuo passaggio dall'acquisizione teorica all'appli-cazione pratica, dall'astrazione della norma alla concretezza del caso particolare.

LICEO CLASSICO

Il diploma del Liceo Classico ga-

rantisce il conseguimento di una cultura di base molto buona, dando

particolare rilievo allo studio delle Lettere antiche e delle materie storico-filosofiche. Il Liceo Classico, attraverso lo studio e l’analisi delle culture antiche, permette di comprendere il punto d’avvio della nostra civiltà e il suo sviluppo nel corso dei secoli, fornendo agli studenti una cultura di base ed una formazione completa particolar-mente utile per proseguire gli studi in qualsiasi corso universitario. La specificità dell'indirizzo attraversa tutte le aree disciplinari nel taglio metodologico ed emerge: 1) nell'accento posto sulla qualità logico-razionale e teorico-speculativa degli inse-gnamenti fondamentali; 2) nell'attenzione trasversale e specifica

verso il lin-

guaggio verba-

le:

3) nel carattere

storico, e quindi

critico, che con-

traddistingue

gli studi umani-

stici in senso

stretto, ma an-

che l'imposta-

Biennio 2°

Biennio 5°

M A T E R I E 1° 2° 3° 4°

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4

Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Filosofia 3 3 3

Matematica* 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze Naturali** 2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Educazione fisica 2 2 2 2 2

Religione / alternativa 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 31 31 31

* Con Informatica al primo biennio **Biologia, Chimica e Scienze della Terra

SETTORE LICEALE

LICEO SCIENTIFICO

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA (anno scolastico 2012-2013)

Il Liceo Scientifico dà una

completa, preparazione culturale

di base affiancando alle discipli-

ne scientifiche caratterizzanti

l‟indirizzo di studio (matematica,

scienze, fisica, informatica) le ma-

terie dell‟area linguistico - letteraria, storico

- filosofica, artistico – espressiva e motoria.

Tale preparazione, conseguita con rigorosa

applicazione metodologica, si completa con

le attività di laboratorio che vengono espleta-

te all‟insegna delle più moderne tecnologie in

tutti gli ambiti disciplinari.

Il Liceo, altresì, fornisce allo studente gli

strumenti per poter verificare interessi, attitu-

dini e competenze personali al fine di affron-

tare qualsiasi percorso universitario in una

consapevole progettazione del proprio futuro.

QUADRO ORARIO LICEO SCIENTIFICO

1° Biennio 2° Bien-

nio 5°

M A T E R I E 1° 2° 3° 4°

Italiano 4 4 4 4 4

Latino 3 3 3 3 3

Lingua straniera (Inglese) 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica* 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze Naturali** 2 2 3 3 3

Disegno 2 2 2 2 2

Educazione fisica 2 2 2 2 2

Religione / alternativa 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

* Con Informatica nel primo biennio **Biologia, Chimica e Scienze della Terra

SETTORE LICEALE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

(Opzione “economico-sociale”)

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA (anno scolastico 2012-2013)

Il Liceo delle Scienze Umane,

dà una solida formazione culturale

di base ed una preparazione appro-

fondita nel campo degli studi ad

indirizzo sociale,economico e giuridico o-

rientata all‟interpretazione della modernità.

Approfondisce i nessi e le interazioni fra le

scienze giuridiche, economiche, sociali e

storiche dando una padronanza dei linguag-

gi, delle metodologie e delle tecniche delle

scienze sociali.

Il latino è assente e viene sostituito da una

seconda lingua straniera che, insieme

all‟inglese, viene studiata per il quinquennio.

L'indirizzo rilascia un titolo di studio che

permette l‟accesso a qualunque facoltà uni-

versitaria; offre, altresì, una preparazione

che consente al diplomato di entrare diretta-

mente nel mercato del lavoro nel campo del

"no-profit", delle cooperative e delle asso-

ciazioni che operano in ambito sociale ed

assistenziale. 1° biennio 2° biennio 5° 1°

Attività e insegnamenti obbligatori per

tutti gli studenti

Orario annuale

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Scienze umane* 3 3 3 3 3

Diritto ed Economia politica 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 1 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2 3 3 3 3 3

Matematica** 3 3 3 3 3

Fisica 2 2 2

Scienze naturali*** 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

* Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia

** con Informatica al primo biennio

*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

SETTORE LICEALE

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA (anno scolastico 2012-2013)

QUADRO ORARIO LICEO SCIENZE APPLICATE

O P Z I O N E S C I E N Z E A P P L I C A T E 1° Bien-

nio 2° Bien-

nio 5°

M A T E R I E 1° 2° 3° 4°

Italiano 4 4 4 4 4

Lingua straniera (Inglese) 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica 5 4 4 4 4

Informatica 2 2 2 2 2

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze Naturali* 3 4 5 5 5

Disegno 2 2 2 2 2

Educazione fisica 2 2 2 2 2

Religione / alternativa 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

*Biologia, Chimica e Scienze della Terra

rispondere in maniera nuova alle esigenze

di chi si troverà ad operare in un veloce e

mutevole contesto sociale, economico,

produttivo, dove contano sempre meno

forme cristallizzate di abilità professionale

a tutto vantaggio della cultura, della fles-

sibilità e della capacità di adattamento;

fornire allo studente, futuro SOGGETTO

di una società fortemente " tecnologica",

gli strumenti concettuali più idonei per

operare con spirito critico ed indipenden-

za di pensiero.

Il Liceo delle Scienze Applicate

è una opzione del Liceo Scientifico

ed ha una durata quinquennale.

In tale indirizzo per tutto il quinquen-

nio non è presente il latino mentre si studiano

materie più specificatamente scientifiche,

quali l‟informatica, le scienze naturali e la

fisica. Il titolo di studio rilasciato è equivalen-

te a quello del Liceo Scientifico.

Gli obiettivi fondamentali del Liceo delle

Scienze Applicate sono:

dare una preparazione culturale nella

quale sapere umanistico e sapere scien-

tifico siano armonicamente integrati;

SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

C1 – Meccanica, Meccatronica e Energia (con articolazione in Meccatronica)

C2 – Trasporti e Logistica (con articolazioni in Conduzione del mezzo e Logistica)

C 3 – Elettronica ed Elettrotecnica (con articolazione in Elettronica)

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA (anno scolastico 2012-2013)

Il Perito Industriale può accedere alle selezioni per le seguenti figure professionali:

Tecnico e progettista in aziende elettroniche

Tecnico della rete dei computer

Progettista e installatore di impianti di telecomunicazioni

Tecnico di automazione industriale in aziende di vari settori

Insegnante tecnico pratico negli Istituti Tecnici Industriali e negli Istituti profes-

sionali

Libera professione.

Oppure può proseguire gli studi:

in corsi post-diploma biennali o triennali

facoltà universitarie.

L‟elevata specializzazione dei contenuti didattici e la loro rispondenza alla domanda dei settori

a maggiore sviluppo tecnologico rendono questo titolo di studio particolarmente competitivo

nei segmenti più avanzati del mercato del lavoro.

Il corso di studi è di durata quinquennale ed é così articolato:

* 1° Biennio propedeutico e comune a tutti gli indirizzi, rivolto alla costituzione di una ade-

guata preparazione culturale di base che consente all'allievo una consapevole e più motivata

scelta del corso di specializzazione.

* 2° Biennio di indirizzo specifico

* 5° Anno che si conclude con l’Esame di Stato

SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

C 1 – “ MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA” (con articolazione in “Meccatronica”)

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA (anno scolastico 2012-2013)

Il Perito Tecnico in Meccanica, Meccatronica ed Energia ha competenze specifi-

che nel campo dei materiali e delle loro lavorazioni, delle macchine e dei dispositivi

utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi. Collabora

nella progettazione, nella costruzione e nel collaudo dei dispositivi, opera nella ma-

nutenzione e nell‟esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi. Pro-

getta e valuta i sistemi di conversione dell‟energia, con particolare riguardo alle ener-

gie rinnovabili.

QUADRO ORARIO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

ARTICOLAZIONE

MECCANICA E MECCATRONICA 1° BIENNIO

2° BIEN-

NIO 5°

MATERIE 1° 2° 3° 4°

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua Inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed Economia 2 2

Scienze della terra e Biologia 2 2

Educazione fisica 2 2 2 2 2

Religione/Attività Alternative 1 1 1 1 1

Fisica 3 3

di cui in laboratorio 2

Chimica 3 3

di cui in laboratorio 2

Tecnologie e tecniche di rappresent. grafica 3 3

di cui in laboratorio 2

Tecnologie informatiche 3

di cui in laboratorio 2

Scienze e tecnologie applicate 3

Complementi di Matematica 1 1

Meccanica, macchine ed energia 4 4 4

Sistemi e automazione 4 3 3

Tecnologie meccaniche di processo e

prodotto 5 5 5

Disegno, progettazione e org. industriale 3 4 5

di cui in laboratorio 17 10

Totale ore settimanali 32 32 32 32 32

SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

C 2 – “ TRASPORTI E LOGISTICA” (con articolazione in Conduzione del mezzo e Logistica)

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA (anno scolastico 2012-2013)

Questo indirizzo prepara gli studenti a lavorare presso le società di navigazione

marittime e dei trasporti o nelle industrie di costruzione di mezzi di trasporto

svolgendo attività quali, ad esempio, riparazioni, regolazioni e controlli dei sistemi

di bordo.

Per quanto riguarda l‟area

logistica, in particolare, sarà

possibile operare nella gestione del

traffico e del carico-scarico merci e

gestire i processi riguardanti il movi-

mento delle merci.

Il Perito in Trasporti e Logistica:

Ha competenze tecniche specifiche

inerenti la progettazione, la realiz-

zazione, il mantenimento in effi-

cienza dei mezzi e degli impianti

relativi nonché l‟organizzazione di

servizi logistici

Opera nell‟ambito dell‟area Logisti-

ca, nel campo delle infrastrutture,

delle modalità di gestione del traffi-

co e relativa assistenza, delle proce-

dure di spostamento e trasporto,

della conduzione del mezzo in rap-

porto alla tipologia d‟interesse, del-

la gestione dell‟impresa di trasporti

e della logistica

Interviene autonomamente nel con-

trollo, nelle regolazioni e ripara-

zioni dei sistemi di bordo

Collabora nella valutazione di im-

patto ambientale, nella salvaguardia

dello ambiente e nell‟utilizzazione

razionale dell‟ energia.

QUADRO ORARIO TRASPORTI E LOGISTICA

ARTICOLAZIONE

MECCANICA E MECCATRONICA

1° BIEN-

NIO 2° BIEN-

NIO 5°

MATERIE 1° 2° 3° 4°

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua Inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed Economia 2 2

Scienze della terra e Biologia 2 2

Educazione fisica 2 2 2 2 2

Religione/Attività Alternative 1 1 1 1 1

Fisica 3 3

di cui in laboratorio 2

Chimica 3 3

di cui in laboratorio 2 Tecnologie e tecniche di rappresent.

grafica 3 3

di cui in laboratorio 2

Tecnologie informatiche 3

di cui in laboratorio 2

Scienze e tecnologie applicate 3

DISCIPLINE COMUNI ALLE 2 ARTICOLAZIONI

Complementi di Matematica 1 1

Elettrotecnica, elettronica e

automazione 3 3 3

Diritto ed economia 2 2 2

ARTICOLAZIONE 1 : CONDUZIONE DEL MEZZO

Scienze della navigazione,

struttura e costruzione del mez-

zo

5 5 8

Meccanica e macchine 3 3 4

Logistica 3 3

ARTICOLAZIONE 2 : LOGISTICA

Scienze della navigazione e

struttura dei mezzi di trasporto 3 3 3

Meccanica e macchine 3 3 3

Logistica 5 5 6

di cui in laboratorio 8 17 10

Totale ore settimanali 32 32 32 32 32

SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

C 2 – “ ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA” (con articolazione in Elettronica”)

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA (anno scolastico 2012-2013)

Realizza sistemi di misura e controllo

di processo usando dispositivi program-

mabili (microprocessori, microcontrol-

lori)

Conosce i linguaggi di programmazio-

ne evoluti e li utilizza per lo sviluppo di

software

Conosce le fonti rinnovabili di energia

ed è in grado di sviluppare sistemi di

monitoraggio degli impianti per otti-

mizzare il loro rendimento.

Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica:

Ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive,

nella costruzione e collaudo dei sistemi elettronici e delle macchine elettriche

Sviluppa e utilizza sistemi di acquisizione dati, dispositivi e apparati elettronici

QUADRO ORARIO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 1° BIEN-

NIO 2° BIEN-

NIO 5° MATERIE 1° 2° 3° 4°

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua Inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed Economia 2 2

Scienze della terra e Biologia 2 2

Educazione fisica 2 2 2 2 2 Religione/Attività Alternative 1 1 1 1 1

Fisica 3 3

di cui in laboratorio 2

Chimica 3 3

di cui in laboratorio 2 Tecnologie e tecniche di rappresent.

grafica 3 3

di cui in laboratorio 2

Tecnologie informatiche 3

di cui in laboratorio 2

Scienze e tecnologie applicate 3

Complementi di Matematica 1 1 Tecnologie e progettazione di

sistemi elettrici ed elettronici 5 5 6

Elettrotecnica ed Elettronica 7 6 6

Sistemi automatici 4 5 5

di cui in laboratorio 17 10

Totale ore settimanali 32 32 32 32 32

SETTORE TECNOLOGICO I.T.I.S. SERALE

C 1 – “ MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA” (con articolazione in Energia)

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA (anno scolastico 2012-2013)

Ha competenze specifiche nel

campo dei materiali e delle loro

lavorazioni, delle macchine e dei

dispositivi utilizzati nelle industrie

manifatturiere, agrarie, dei traspor-

ti e dei servizi

Collabora nella progettazione, co-

struzione e collaudo dei dispositivi

Opera nella manutenzione e

nell‟esercizio di sistemi meccanici

ed elettromeccanici complessi

Progetta e valuta i sistemi di con-

versione dell‟energia, con partico-

lare riguardo alle energie rinnova-

bili.

Da diversi anni ormai l'Istituto “Bartolo” propone all‟utenza dei corsi serali nel

settore della qualificazione/riqualificazione di giovani privi di professionalità aggior-

nata e di adulti già inseriti nel mondo del lavoro. Con questi corsi la scuola intende

venire incontro alle esigenze degli studenti lavoratori i quali, per impegni di lavoro,

non sono in grado di frequentare le lezioni in orario antimeridiano .

Il diploma di Perito Industriale, che verrà rilasciato dopo l'Esame di Stato finale, è

identico al corrispondente dei corsi diurni.

Il Perito Tecnico in Meccanica, Meccatronica ed Energia:

QUADRO ORARIO ITIS SERALE

MECCANICA 1° BIENNIO 2° BIENNIO 5°

MATERIE 1° 2° 3° 4°

Lingua e letteratura italiana 4 4 3 3 3

Lingua Inglese 3 3 2 2 2

Storia 2 2 1 1 1

Geografia 2

Diritto ed Economia 2 2 2 2

Scienze della terra e Biologia 2 2

Educazione fisica 1 1 1 1 1

Matematica 5 4 4 3 2

di cui in laboratorio 2 2

Chimica e Laboratorio 2 3

di cui in laboratorio 1 2

Tecnologie e Disegno 3 4

di cui in laboratorio 2 2

Fisica e Laboratorio 3 4

di cui in laboratorio 2 2

Meccanica Appl. e Macchine a

fluido 6 4 4

di cui in laboratorio 2 2

Tecnologia Meccanica ed eser-

citazioni 4 4 5

di cui in laboratorio 4 4 5

Disegno Progettazione ed Org.

Aziendale 4 5 5

di cui in laboratorio 3

Sistemi ed Automazione Indu-

striale 4 4 4

di cui in laboratorio 2 3 3

Totale ore settimanali 29 29 29 29 29

SETTORE TECNOLOGICO I.T.I.S. SERALE

C 3 - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA (con articolazione in “Elettronica” )

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA (anno scolastico 2012-2013)

Il Perito in Elettronica ed Elettrotecnica ha competenze specifiche nel campo

dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettronici e delle macchine

elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elet-

tronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell‟energia elettrica e

dei relativi impianti di distribuzione. Inoltre ha abilità nella progettazione, costruzio-

ne e collaudo dei sistemi elettrici ed elettronici.

QUADRO ORARIO ITIS SERALE

ELETTRONICA E TELECO-MUNICAZIONI

1° BIENNIO 2° BIENNIO 5°

MATERIE 1° 2° 3° 4°

Lingua e letteratura italiana 4 4 3 3 3

Lingua Inglese 3 3 2 2 2

Storia 2 2 1 1 1

Geografia 2

Diritto ed Economia 2 2 2 2

Scienze della terra e Biologia 2 2

Educazione fisica 1 1 1 1 1

Matematica 5 4 4 3 2

di cui in laboratorio 2 2

Chimica e Laboratorio 2 3

di cui in laboratorio 1 2

Tecnologie e Disegno 3 4

di cui in laboratorio 2 2

Fisica e Laboratorio 3 4

di cui in laboratorio 2 2

Meccanica e Macchine 2

Elettrotecnica 4 3

di cui in laboratorio 2

Elettronica 4 4 4

di cui in laboratorio 2 2 2

Sistemi E. A. 3 3 4

di cui in laboratorio 2 2 2

T.D.P. 4 4 5

di cui in laboratorio 3 4 4

Telecomunicazioni 3 5

di cui in laboratorio 2

Totale ore settimanali 29 29 28 29 30

IL CORAGGIO DELL ’ INNOVAZIONE

Noi aspiriamo ad essere una Istituzione scolastica unica e

vitale, nel fare acquisire competenze, capacità e conoscenze adeguate e nel preparare dei giovani

colti, responsabili e che possano avere successo nella vita.

Il Dirigente Scolastico

Nel “M. Bartolo”, pur non trascurando

l„importanza della centralità del libro, si sono

affermati altri modi di insegnare e di imparare.

Si impara con il computer. L‟ Istituto poten-

zia annualmente la dotazione informatica, per

un suo utilizzo più organico nella didattica.

Inoltre vengono effettuati corsi per il conse-

guimento della patente europea del computer

(ECDL)

Si migliora la conoscenza delle lingue stranie-

re con l‟utilizzo delle attrezzature del laborato-

rio linguistico e con l‟interazione di docenti madrelingua. Molti studenti conseguono certificazio-

ni europee di Lingua inglese (PET, KET ) utilizzabili per i crediti universitari.

Si impara maneggiando provette ed alambicchi. Le scienze si studiano, in larga parte, secondo il

metodo sperimentale, attraverso attività di laborato-

rio.

Si impara a crescere, a conoscere se stessi, a mettersi

alla prova, ad affrontare impegni e difficoltà con gli

stages, le visite di istruzione a corto e medio termine.

L‟Istituto, con Decreto del Ministero dei Trasporti e

delle Infrastrutture, è stato autorizzato a svolgere, in

collaborazione con realtà del settore affermate nel

territorio, Corsi di Specializzazione di Padrone Marit-

timo di seconda classe per la pesca, di Meccanico

navale di seconda classe per motonavi, di Motorista

abilitato, di Esperto in Robotica e Domotica.

IL CORAGGIO DELL ’ INNOVAZIONE

LA DIRIGENZA

E GLI UFFICI DI SEGRETERIA

Dirigente Scolastico

Giovanni Blanco

Vicepreside

Giuseppe Bongiovanni Responsabile sede staccata

Andrea Rabito

Segreteria amministrativa e didattica