La nascita di Roma

20
La nascita di Roma 753 a.c.

description

La nascita di Roma. 753 a.c. Due diverse leggende. Romolo e Remo (i due fratelli allattati da una lupa) Enea (fuggito da Troia, nell’odierna Turchia, distrutta dai greci). La leggenda di Enea, uno straniero che fonda la città di Roma, esprime il carattere aperto e cosmopolita della città. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of La nascita di Roma

Page 1: La nascita di Roma

La nascita di Roma

753 a.c.

Page 2: La nascita di Roma

Due diverse leggende

• Romolo e Remo (i due fratelli allattati da una lupa)

• Enea (fuggito da Troia, nell’odierna Turchia, distrutta dai greci)

Page 3: La nascita di Roma

La leggenda di Enea, uno straniero che fonda la città di Roma, esprime il carattere aperto e cosmopolita della città

Page 4: La nascita di Roma

Il carattere aperto e cosmopolita anche nei

confronti dei vinti• Alcuni diventavano cittadini romani e

potevano anche entrare nel sistema politico

• Nelle città conquistate fondavano colonie che diventavano province romane

……..pensa a qualche re romano, per esempio Tarquinio il Superbo

Page 5: La nascita di Roma

La società romanaera divisa in:

Patrizi Schiavi Plebei

Gli schiavi erano impiegati in tantissime attività. L’economia romana si reggeva su milioni di schiavi.La condizione degli schiavi poteva cambiare ed era possibile per loro conquistare la libertà: I LIBERTI

Page 6: La nascita di Roma

L’INSEGNAMENTO ROMANO

• L’unione e la collaborazione tra i patrizi e i plebei porta alla nascita della Repubblica….

…anche se

Page 7: La nascita di Roma

Oligarchica

Dopo aver contribuito alla cacciata dell’ultimo re (di origine etrusca!), I PLEBEI vengono esclusi dall’amministrazione della “cosa pubblica”

Page 8: La nascita di Roma

Questa esclusione portò un forte malcontento tra la popolazione e per più di un secolo l’impero fu scosso dalle rivolte e dalle lotte dei plebei

fino a quando….

Page 9: La nascita di Roma

Nascita di una Costituzione mista

La formazione di questa costituzione permetteva di bilanciare i poteri patrizi e quelli plebei, cercano di accontentare un po’ tutti

Page 10: La nascita di Roma

Nonostante la Costituzione mista, patrizi e plebei continueranno a scontrarsi non accettando i privilegi dell’altro.

Dopo anni di guerre civili, qualcuno inizia a pensare che la soluzione si trova nell’eliminare il Senato, ormai intriso di privilegi.

Page 11: La nascita di Roma

…quel qualcuno è Giulio Cesare

Nato a Roma, nel quartiere popolare della Suburra, ebbe subito ambizioni politiche di carattere popolare…

Page 12: La nascita di Roma

• ASSEMBLEA DELLA PLEBE (composta da

tutti i cittadini-i plebei- elegge il tribuno della plebe)

• SENATO (composto dai nobili-i patrizi- ha il compito di controllare i magistrati- i consoli, i censori)

• COMIZI CENTURIATI E TRIBUTI (composti da tutti i cittadini, eleggono i magistrati)

Gli organi di governo della nuova repubblica

Page 13: La nascita di Roma

• Cesare fu assicurato il consolato per l'anno 59 a. C., egli fece approvare la legge che assicurava la distribuzione di terre ai veterani di Pompeo.

• Cesare poté quindi intervenire nella Gallia dove lo avevano chiamato in aiuto gli Edui. Grazie alla sua astuzia e bravura militare, la Gallia fu sottomessa

• Cesare era padrone di Roma: si fece conferire la dittatura (dopo aver conquistato l’Italia, le isole e aver affidato a Cleopatra l’Egitto)

Page 14: La nascita di Roma

La dittatura di Cesare:

• Andava contro i principi della costituzione

• Provocò malcontento nei senatori

Il 15 marzo del 44 a.c. Cesare fu ucciso da una congiura di senatori

Page 15: La nascita di Roma

Ottaviano Augusto

Figlio adottivo di Cesare, aggirò la Costituzione assumendo le tre cariche più importanti dello Stato creando una vera dittatura:

- Tribuno della plebe (presiede le assemblee per le leggi)

- Proconsole dell’impero ( comanda legioni e province)

- Pontefice massimo (controlla tutte le cerimonie religiose)

Page 16: La nascita di Roma

• Ottaviano cercò di accontentare cavalieri, senatori e plebei.

La sua politica aveva due obiettivi:

1) Risanare le casse dello Stato

2) Dare e garantire sicurezza ai cittadini

Page 17: La nascita di Roma

III secolo d. C.

• L’impero subisce degli attacchi sul fronte orientale sia a nord che a sud (i Germani e i Parti)

• Si diffonde la peste

• Si inaugura un periodo di forte crisi economica

Page 18: La nascita di Roma

Fine del III secolo d.C

• L’imperatore Diocleziano emana due leggi importanti:

1) nascono i servi della gleba

2) L’impero viene diviso (occidente e oriente)

Page 19: La nascita di Roma

Alla morte di Diocleziano

• Ci furono varie lotte da cui emerse Costantino, il quale sancì in un certo senso la fine dell’impero d’occidente.

Infatti….

Page 20: La nascita di Roma

La nuova capitale dell’Impero

diventa Bisanzio che prenderà

il nome di Costantinopoli,

l’odierna Istanbul