LA NASCITA DELLA BONIFICA di Giada, Sofia, Arianna, Riccardo Classe 3A anno scolastico 2004/05...

12
LA NASCITA DELLA LA NASCITA DELLA BONIFICA BONIFICA di Giada, Sofia, Arianna, di Giada, Sofia, Arianna, Riccardo Riccardo Classe 3A anno scolastico 2004/05 Proseguire con un clic

Transcript of LA NASCITA DELLA BONIFICA di Giada, Sofia, Arianna, Riccardo Classe 3A anno scolastico 2004/05...

Page 1: LA NASCITA DELLA BONIFICA di Giada, Sofia, Arianna, Riccardo Classe 3A anno scolastico 2004/05 Proseguire con un clic.

LA NASCITA DELLA LA NASCITA DELLA BONIFICABONIFICA

di Giada, Sofia, Arianna, di Giada, Sofia, Arianna, RiccardoRiccardo

Classe 3A

anno scolastico 2004/05

Proseguire con un clic

Page 2: LA NASCITA DELLA BONIFICA di Giada, Sofia, Arianna, Riccardo Classe 3A anno scolastico 2004/05 Proseguire con un clic.

Quando nacque la Quando nacque la bonifica?bonifica?

Nel 1909 iniziò un lungo cammino che consisteva nel prosciugamento delle paludi e nella costruzione delle pompe idrovore e dei grandi canali artificiali, oggi divenuti parte del paesaggio bolognese. Al momento dell’Unità d’Italia la bonifica idraulica dei terreni paludosi nasce come primaria esigenza igienica ed ambientale, ancor prima che economica.

Page 3: LA NASCITA DELLA BONIFICA di Giada, Sofia, Arianna, Riccardo Classe 3A anno scolastico 2004/05 Proseguire con un clic.

I problemi che caratterizzarono la pianura bolognese

Il territorio della bassa pianura bolognese in destra Reno era afflitto da due problemi :

• il definitivo prosciugamento delle pianure malariche;

• l’insufficiente scolo naturale dei terreni. Alla fine del 1800 infatti il Reno aveva reso sempre più problematico lo scolo delle acque, consentendo, nelle zone basse, un’agricoltura basata prevalentemente sulle colture umide.Prima della bonifica c’erano 25.000 ettari di terreni sommersi da stagni e paludi e 17.000 ettari coltivati a risaia o a pascolo.

Page 4: LA NASCITA DELLA BONIFICA di Giada, Sofia, Arianna, Riccardo Classe 3A anno scolastico 2004/05 Proseguire con un clic.

La rivoluzione della bonifica “meccanica”

La rivoluzione della bonifica “meccanica” giunge con la messa a punto di macchine idrauliche per il sollevamento delle acque, dotata di motori elettrici e quindi, capaci di rendimenti molto superiori a quelli a vapore e a scoppio.Da quel momento, per vastissime zone della pianura bolognese, rese asciutte dall’opera di bonifica, si apre la possibilità di colture nuove più redditizie e nuovi insediamenti umani.

Page 5: LA NASCITA DELLA BONIFICA di Giada, Sofia, Arianna, Riccardo Classe 3A anno scolastico 2004/05 Proseguire con un clic.

La storia del Consorzio La storia del Consorzio della bonificadella bonifica

Nel 1909 si costituisce il Consorzio speciale di bonifica della bassa pianura bolognese a destra del Reno, che poco dopo assume la denominazione di Consorzio della Bonifica Renana. Il Consorzio nomina Pietro Pasini capo di un progetto generale di sistemazione idraulica della pianura del Reno. I lavori iniziano in piena guerra mondiale e si concludono nel 1925 alla presenza del Re Vittorio Emanuele III. Si costruiscono nuovi canali suddivisi in “acque alte e acque basse”.

Molto importanti furono la realizzazione delle idrovore di Saiarino e Vallesanta.

Page 6: LA NASCITA DELLA BONIFICA di Giada, Sofia, Arianna, Riccardo Classe 3A anno scolastico 2004/05 Proseguire con un clic.

La bonifica integraleLa bonifica integrale

Negli anni ’30 proseguono i lavori di completamento del “ progetto generale “ dell’ingegnere Pasini.

L’opera, ultimata nel ’38, consente di dare concrete prospettive di utilizzazione agricola al territorio della cassa di colmata d’ Idice e Quaderna.

Dopo l’approvazione del Regio Decreto 215 del 1993 sulla bonifica integrale, la Renana comincia a realizzare opere di viabilità.

Page 7: LA NASCITA DELLA BONIFICA di Giada, Sofia, Arianna, Riccardo Classe 3A anno scolastico 2004/05 Proseguire con un clic.

La bonifica integrale La bonifica integrale

Nel primo trentennio del secolo trovano compimento altre grandi opere idrauliche. La seconda guerra mondiale causa gravi danni alle opere di bonifica, obiettivi di grande interesse militare.Tra il 1945 e il ’55 si completa la sistemazione idraulica dei principali corsi d’acqua.

Dopo il secondo dopoguerra la Renana compie un’azione chiamata “ acqua e strada ” e si realizzano 300 km di strade.

Importante è anche l’attività di elettrificazione condotta nelle zone rurali.

Page 8: LA NASCITA DELLA BONIFICA di Giada, Sofia, Arianna, Riccardo Classe 3A anno scolastico 2004/05 Proseguire con un clic.

Manutenzione del Manutenzione del sistema idraulico e sistema idraulico e

sviluppo del rete irriguasviluppo del rete irrigua

Con la nuova bonifica scompare la malaria e ci sono più aree coltivabili. Ci sono importanti mutamenti del regime idrico e quindi delle necessità di scolo e utilizzo delle acque. In pratica l’opera di bonifica non può mai essere completata. Oggi questo territorio è servito da 15 impianti idrovori. Questo numero è dovuto all’esigenza di adeguare sempre più il territorio.

Page 9: LA NASCITA DELLA BONIFICA di Giada, Sofia, Arianna, Riccardo Classe 3A anno scolastico 2004/05 Proseguire con un clic.

Difesa idrogeologica e Difesa idrogeologica e tutela ambientaletutela ambientale

Le numerose opere di bonifica costituiscono un delicato sistema artificiale. Le opere montane e i canali sono chiamate ancor oggi a contrastare eventi naturali.Il consorzio della Bonifica Renana deve vigilare il loro funzionamento.

Tutto il territorio è di fatto soggetto a dissesti idrogeologici che mettono a repentaglio l’ambiente e le attività umane. Nell’attività di bonifica è molto importante l’impegno per la valorizzazione dell’ambiente.

Page 10: LA NASCITA DELLA BONIFICA di Giada, Sofia, Arianna, Riccardo Classe 3A anno scolastico 2004/05 Proseguire con un clic.

50 Miliardi contro il 50 Miliardi contro il rischio di alluvioni e per rischio di alluvioni e per

nuove opere irriguenuove opere irrigue

Già dal 1987 furono fatti interventi per la tutela del territorio bolognese. Nel dicembre 1996 ci fu un’immensa alluvione che provocò ingenti danni in tutto il territorio. Fu solo dopo questa emergenza che Stato e Regione decisero di migliorare la sicurezza del territorio così furono finanziati alcuni progetti per la salvaguardia.

Page 11: LA NASCITA DELLA BONIFICA di Giada, Sofia, Arianna, Riccardo Classe 3A anno scolastico 2004/05 Proseguire con un clic.

Tre sono gli obiettivi che il Consorzio intende raggiungere:

• la sicurezza idraulica in presenza di piene centenarie;

• la distribuzione delle acque del C.E.R. nelle zone dell’alta pianura;

• la riduzione della franosità in montagna.

Obiettivi del ConsorzioObiettivi del Consorzio

Page 12: LA NASCITA DELLA BONIFICA di Giada, Sofia, Arianna, Riccardo Classe 3A anno scolastico 2004/05 Proseguire con un clic.

Museo della BonificaMuseo della BonificaIl Museo presenta:

• il sistema generale di bonifica;• i manufatti; • gli impianti e il loro

funzionamento nel territorio.Il percorso museale si snoda per oltre 1.300 mq a Saiarino, dove macchine e centrali storiche si integrano con l’organizzazione umana e tecnica del Consorzio di Bonifica Renana e con gli impianti più avanzati dell’automazione, azionanti oggi le idrovore.