LA MUSICA DEI GRECI - Licei Manzoni · 2018-02-19 · storia e forme • la musica per i ......

11
LA MUSICA DEI GRECI MOUSIKÉ

Transcript of LA MUSICA DEI GRECI - Licei Manzoni · 2018-02-19 · storia e forme • la musica per i ......

Page 1: LA MUSICA DEI GRECI - Licei Manzoni · 2018-02-19 · storia e forme • la musica per i ... alternanze fra tempi forti e deboli, cioÈ il ritmo. sillaba lunga — sillaba breve u

LA MUSICA DEI GRECI

MOUSIKÉ

Page 2: LA MUSICA DEI GRECI - Licei Manzoni · 2018-02-19 · storia e forme • la musica per i ... alternanze fra tempi forti e deboli, cioÈ il ritmo. sillaba lunga — sillaba breve u

STORIA E FORME

• LA MUSICA PER I GRECI NON INDICAVA SOLTANTO L’ARTE DEI SUONI MA ANCHE LA POESIA E LA DANZA, CIOÈ LE ARTI DELLE MUSE

• LA MUSICA È NATA E COESISTITA CON LA POESIA

• LA MUSICA GRECA ERA TRASMESSA ORALMENTE

Page 3: LA MUSICA DEI GRECI - Licei Manzoni · 2018-02-19 · storia e forme • la musica per i ... alternanze fra tempi forti e deboli, cioÈ il ritmo. sillaba lunga — sillaba breve u

LA SCRITTURA MUSICALE GRECA NON AVEVA IL VALORE DI MEZZO DI COMUNICAZIONE

CHE EBBE IN SEGUITO LA NOTAZIONE NEUMATICA

LA NOTAZIONE

Page 4: LA MUSICA DEI GRECI - Licei Manzoni · 2018-02-19 · storia e forme • la musica per i ... alternanze fra tempi forti e deboli, cioÈ il ritmo. sillaba lunga — sillaba breve u

NOTAZIONE VOCALE

IMPIEGAVA I SEGNI DELL’ALFABETO MAIUSCOLO

NOTAZIONE STRUMENTALE

IMPIEGAVA I SEGNI DERIVATI ORSE DALL’ALFABETO FENICIO USATI DRITTI,INCLINATI O CAPOVOLTI

Page 5: LA MUSICA DEI GRECI - Licei Manzoni · 2018-02-19 · storia e forme • la musica per i ... alternanze fra tempi forti e deboli, cioÈ il ritmo. sillaba lunga — sillaba breve u

IL CANTO

L’ASPETTO EMERGENTE DELLA MUSICA GRECA ERA IL CANTO CHE POTEVA ESSERE:

CORALE CORODIA SOLISTICO MONODIA

FORME DELLA LIRICA: PEANA, DITIRAMBO, IMENEO, INNI

IL CORO GRECO(VOCI BIANCHE O MASCHILI) CANTAVA ALL’UNISONO SOSTENUTO DALLA LIRA O DALL’AULO

Page 6: LA MUSICA DEI GRECI - Licei Manzoni · 2018-02-19 · storia e forme • la musica per i ... alternanze fra tempi forti e deboli, cioÈ il ritmo. sillaba lunga — sillaba breve u

GLI STRUMENTI

GLI STRUMENTI UTILIZZATI ERANO VARII MA DUE PRIMEGGIAVANO:

LA LIRA L’AULÒS

Page 7: LA MUSICA DEI GRECI - Licei Manzoni · 2018-02-19 · storia e forme • la musica per i ... alternanze fra tempi forti e deboli, cioÈ il ritmo. sillaba lunga — sillaba breve u

LA TEORIARITMICA

NELLA POESIA GRECA LA METRICA ERA REGOLATA DALLA

SUCCESSIONE DI SILLABE LUNGHE E SILLABE BREVI(METRICA

QUANTITATIVA); DA QUESTI SCHEMI DERIVANO LE

ALTERNANZE FRA TEMPI FORTI E DEBOLI, CIOÈ IL RITMO.

SILLABA LUNGA —

SILLABA BREVE U

L’UNIONE DI DUE SILLABE O PIÙ DA ORIGINE AL PIEDE

Page 8: LA MUSICA DEI GRECI - Licei Manzoni · 2018-02-19 · storia e forme • la musica per i ... alternanze fra tempi forti e deboli, cioÈ il ritmo. sillaba lunga — sillaba breve u

LA TEORIA: I MODI

IL SISTEMA MUSICALE GRECO ERA COSTITUITO DAL TETRACORDO, UNA SUCCESSIONE DI

QUATTRO SUONI DISCENDENTI. IN BASE ALLA DISPOSIZIONE DEL SEMITONO POSSIAMO

DISTINGUERE TRE MODI: DORICO-FRIGIO-LIDIO

Page 9: LA MUSICA DEI GRECI - Licei Manzoni · 2018-02-19 · storia e forme • la musica per i ... alternanze fra tempi forti e deboli, cioÈ il ritmo. sillaba lunga — sillaba breve u

LA TEORIA: LE ARMONIE

L’UNIONE DI DUE TETRACORDI DA ORIGINE AD UN’ ARMONIA IL PUNTO DI DISTACCO FRA DUE TETRACORDI È CHIAMATO DIAZEUSI

Page 10: LA MUSICA DEI GRECI - Licei Manzoni · 2018-02-19 · storia e forme • la musica per i ... alternanze fra tempi forti e deboli, cioÈ il ritmo. sillaba lunga — sillaba breve u

LA SINAFÉ È IL PUNTO DI CONGIUNZIONE IN CUI SI UNISCONO I DUE TETRACORDI

SE IN OGNI ARMONIA SI ABBASSA DI UN’OTTAVA IL TETRACORDO SUPERIORE SI OTTENGONO GLI IPOMODI;MENTRE INNALZADO DI UN’OTTAVA IL TETRACORDO INFERIORE SI HANNO GLI IPERMODI

Page 11: LA MUSICA DEI GRECI - Licei Manzoni · 2018-02-19 · storia e forme • la musica per i ... alternanze fra tempi forti e deboli, cioÈ il ritmo. sillaba lunga — sillaba breve u

LA TEORIA: IL SITEMA PERFETTO

SE AD UNA ARMONIA ( SCALA) DORICA VENIVA AGGIUNTO UN TETRACORDO NELLA PARTE ACUTA ED UNALTRO NELLA PARTE BASSA, SI AVEVA IL SISTEMA PERFETTO. FU ILLUSTRATO PER LA PRIMA VOLTA DAEUCLIDE NEL IV SEC. A. C. ALLA FINE DELL’ARMONIA (SCALA ), SI METTEVA UN’ALTRA NOTA FUORI DALCONTESTO PER CHIUDERE, CHIAMATA PROSLAMBANOMENOS.