=il ft~ ~~ì* · 2010-11-19 · Fondamentalmente i toni sono quattro. Una stessa sillaba,...

7
(1) (2) A. - -=- .;. VSJ .li- o . , , , , {.t- ~t Ni Mo tu ~ ì'iiJ Vocaboli SMngc1 (1-~)ni ~~ì* Lezione prima Dìyi kè il )( Testo Kèwén Yi, èr, san, sì, wu. B: ~,--t./'.,1L,j-o liù, qi, bei, jiu, shf. 1. 1.t- A: {.t- tf! Ni Mo! B: {.t- ~t! Ni hao! ~.=. +=il Lezione trentaduesima ft~ T -1-~.'lff Ho visto una mostra .. 0 ••••••••• 0.0 ••••• 0 ••• o •• 0 •••• 0 •••• 00 o •• (262) ~.=.+.=. il Lezione trentatreesima "FTì*)jiJi;-ft Si va dopo le lezioni o •• o •• o •• (272) ~'='+lmil Lezione trentaquattresima ftiE1f~1~~ Sto scrivendo una lettera "0 .0 •••• 0.0 •• 0 •• 0 o •••• 0 .00 .0' 0'0 o •• o •• 0.0 (284) ~'='+1i.il Lezione trentacinquesima ft~~$T Ho sbagliato autobus o ••••• (294) ~.=.+/,il Lezione trentaseiesima ft~ .!Jò1iB T eho visto o o. o. o O" _ ••• (305) ~.=.+-til Lezione trentasettesima ~~*éS)U=l1f-T$]J Pechino ha più di dieci milioni di abitanti .. 00.0 '0' 000 (317) ~.=.+)\il Lezione trentottesima :ì1TI*, *~w:tR: T Passata l'estate, il tempo si fa più fresco"o 0'0 0'0 o •• o •• o •• 0.0 (329) ~'='+1Lil Lezione trentanovesima f!Mf1)jiJt~"*~~*TStanno per andare a Pechino o •• 0.0 000 0.0 ••• o ••• 00 '00 o •• o •• o •• o •• o •• (339) ~ 1m + il Lezione quarantesima -ft ~ 00 *f~ In Cina per un corso di perfezionamento o.· •• o" o, ••••••• 0.0 o •• 000 '0' (351) ì*)t~~w:)t Traduzioni dei testi 0.0 o •• o •• 0.0 •• 0 •••• 00 o •• (364) $?H*)j~~~~ Esercizi svolti 0 •• 00. o ••• , ••• 0 ••••• 0 o •• o" (405) ~t[*iJl(~ 1-20 ì*) Vocabolario (Lezioni 1-20) "0 (426) ~1[*iJl(~ 21-40 ì*) Vocabolario (Lezioni 21-40) . (440) -8-

Transcript of =il ft~ ~~ì* · 2010-11-19 · Fondamentalmente i toni sono quattro. Una stessa sillaba,...

Page 1: =il ft~ ~~ì* · 2010-11-19 · Fondamentalmente i toni sono quattro. Una stessa sillaba, pronunciatacon toni diversi, assume differenti significati. NeWapprendimento dei vocaboli,

(1)

(2)

A. - -=- .;. VSJ .li- o. , , , ,

{.t- ~tNi Mo

tu

~ ì'iiJ Vocaboli

SMngc1

(1-~)ni

~~ì*Lezione primaDìyi kè

il )( Testo

Kèwén

Yi, èr, san, sì, wu.

B: ~,--t./'.,1L,j-oliù, qi, bei, jiu, shf.

1. 1.t-

A: {.t- tf!Ni Mo!

B: {.t- ~t!Ni hao!

~.=.+=il Lezione trentaduesima

ft~ T -1-~.'lff Ho visto una

mostra .. 0 ••••••••• 0.0 ••••• 0 ••• o •• 0 •••• 0 •••• 00 o •• (262)

~.=.+.=.il Lezione trentatreesima

"FTì*)jiJi;-ftSi va dopo le lezioni o •• o •• o •• (272)

~'='+lmil Lezione trentaquattresima

ftiE1f~1~~ Sto scrivendo una

lettera "0 .0 •••• 0.0 •• 0 •• 0 o •••• 0 .00 .0' 0'0 o •• o •• 0.0 (284)

~'='+1i.il Lezione trentacinquesima

ft~~$T Ho sbagliato autobus o ••••• (294)

~.=.+/,il Lezione trentaseiesima

ft~ .!Jò1iB T eho visto o o. o. o O" _ ••• (305)

~.=.+-til Lezione trentasettesima

~~*éS)U=l1f-T$]JPechino ha

più di dieci milioni di abitanti .. 00.0 '0' 000 (317)

~.=.+)\il Lezione trentottesima

:ì1TI*, *~w:tR:T Passata l'estate,

il tempo si fa più fresco"o 0'0 0'0 o •• o •• o •• 0.0 (329)

~'='+1Lil Lezione trentanovesima

f!Mf1)jiJt~"*~~*TStanno per andare

a Pechino o •• 0.0 000 0.0 ••• o ••• 00 '00 o •• o •• o •• o •• o •• (339)

~ 1m + il Lezione quarantesima

-ft ~ 00 *f~ In Cina per un corso di

perfezionamento o.· •• • o" o, ••••••• 0.0 o •• 000 '0' (351)

ì*)t~~w:)t Traduzioni dei testi 0.0 o •• o •• 0.0 •• 0 •••• 00 o •• (364)

$?H*)j~~~~ Esercizi svolti 0 •• 00. o ••• , ••• 0 ••••• 0 o •• o" (405)

~t[*iJl(~ 1-20 ì*) Vocabolario (Lezioni 1-20) "0 (426)

~1[*iJl(~ 21-40 ì*) Vocabolario (Lezioni 21-40) . (440)

-8-

Page 2: =il ft~ ~~ì* · 2010-11-19 · Fondamentalmente i toni sono quattro. Una stessa sillaba, pronunciatacon toni diversi, assume differenti significati. NeWapprendimento dei vocaboli,

2. tt (%) Mabuono3.

- (~) yTuno4.

-(~) èrdue

-5.

-(~) santre

-6.

lè!'J (~) sìquattro7 .

.li- (~) wucmque8.

h (~) liùseI9.

-t.(~) qTsette

lO.

/\... (~) baottoIl.

-JL (~) jiunove12.

-t (~) shidiéci

jj: n Note

Zhùshì

l. F -H]:5fQ ì'g -H]: Iniziali e finali

~ili~~~-~~~F-H]:5fQì'g-H]:~~$~m%~~, ~~~

~~4m~~F-H]:, Jt:~$:5J\~ì'g-H]:. ~Q: ba, hao, san, )tqb, h, s ~F-H]:, a, ao, an ~ì'g-ffj:.

~ ì!~F -H]:t~~~ -~4m~JE~j; ì'g-H]:gW1f~~~j[;~(1I4~ì'g-HJ:,~Q a), 1f~~~%j[;~(1I4~ì'g-H]:, :!lQ ao), 1f~~5Gi

j]O.$iij~(1I4.ì'g-H]:, ~Q an). -~~~PJ~.U=.(1fì'g-H]:i5t1fF-H]:,{g/F ff~i5t 1f ì'g-ffj:.

iXì!1fF-H]: 21~, ì'g-ffj:38~, JJnjU;&~Qr:

La sillaba in cinese si compone generalmente di due parti

Yiniziale e la finale. La consonante che ricorre all'inizio della

sillaba costituisce Yiniziale, la parte restante della sillaba-2-

rappresenta [a finale. Ad esempio, in ba, hao, san [e iniaizli sono

rispettivamente b, h, s, mentre [e finali sono a, ao, ano

Tutte [e iniziali delle sillabe della lingua cinese sono costituite da

una consonante; [e finali, invece, possono essere costituite da una

vocale semplice (finale semplice, es. : a), da una vocale composta

(fina[e composta, es. : ao) o da una vocale seguita da una conso­

nante nasale (fina[e nasale, es. : an). Una sillaba può mancare dell'

inizia[e, ma non della finale.

In cinese esistono [e 21 iniziali e [e 38 finali riportate nella tavola

che segue:

!(J.i!5JHJ:Finali semplici

o [aJ

o [oJe [ .•Je [EJI [iJu [uJu [yJ

~J

-i ['\.l [1J er [ar J

-Ht

~{f.\Jffj:Finali composte

ai [aiJ

ei [eiJ00 [auJou [auJ

io [iaJ

ie [iEJ100 [iauJiou (-iu) [iauJ"T1

uo [uaJuo [uoJuoi [uaiJuei (- ui) [ueiJS' :::..ue [YEJ-. m-Jt\Jffj:

Finali nasali

on [anJ

en [anJ ong [aDJeng [aDJong [uDJ

ion "[iEnJ

in [inJ iong [iaDJ ing [iDJiong [iuDJ

uon [uanJ uen (-un) [uanJ uong [uaDJ

uen'g [uaDJ

uan [yanJ un [ynJ -.:.f-:

~itl: labiali b [pJp [p'Jm [mJf Cf]r:r:1

!:.J:

5;Rif alveolarid [tJt [t' Jn [nJI [IJ

1-';-:R~1J*" dentali

z [tsJc [ts'Js [sJ::1

,1j- ~}§- -ì§'- retroflessezh [t~Jch [t:;' Jsh [:;Jr [7.]"N° ~

-;Ij-fjjfif palatali j [tcJq [tC'Jx [cJ

;5"t1~~velari

g [kJk [k'Jh [xJ

2. F"i)1iJ Toni

1J. m- Ét-J &: 1-1J-11 ' ~~ff - 1- ~ ]È Ét-J F i)1iJ , ~ 2[;: F im! j:J;: ft Illf

-3-

"

Page 3: =il ft~ ~~ì* · 2010-11-19 · Fondamentalmente i toni sono quattro. Una stessa sillaba, pronunciatacon toni diversi, assume differenti significati. NeWapprendimento dei vocaboli,

-4-

terzo tono quarto lono

~- % bO(/\. otto), ~-=% bO (1!,t estrarre), ~=% bo(Jre

,."" .. " .. ::,.::',~ .. ,':,::.::::::.' , ~.. :.'::,' ..',,'::.tr --~.-- ' .. """ 6cL, .] -- ,-.;:

. , "': '" .-- ' , ,z··, '" , .... , cQ/ •.•• .---, •••••••• , " ••••• --'-- •• o, ••••.••

~o.~~~%.~~,.~.~-~o~&m~~~.,~~~~~.,~-~~~~%.,~-~~~M*M.~~~mo

~~%~~g~~f.~~~o ft~mE~~~ft.~~~.~,~.~~~~,m~~&~~~.~~~%~~~~

Una componente essenziale della sillaba cinese è il tono.

Fondamentalmente i toni sono quattro. Una stessa sillaba,

pronunciatacon toni diversi, assume differenti significati.NeWapprendimento dei vocaboli, bisognà fin daWinizioabituarsi a memorizzare sia la pronuncia sia il tono.

I quattro toni differiscono per altezza di articolazione del

Suono. Nello schema che segue (in cui si esemplifica mediante la

sillaba ba), le diverse altezze sono rappresentate con l'ausilio di

un pentagramma sul quale sono tracciate quattro frecce chedescrivono il rispettivo andam~nto dei Quattro toni:

i- bei. ' , , , .'., , , , , .. """

;) ... --- .. ",' ~i::::,·,·,',,','.',·.::'.·,·'.'::: .. , ' .. ',' , .. ' :~:: ";2., , ., , .. , , .

,- .. , ,.,-- , .

71\0

bersaglio),m 1mF'bà(:J:9!diga)o 1m~%~~%*{'X)tI - , v'..~.~~F'.~%,~~~~~~~~~.~,~:

ba, san, hooo ~Q*~.:Jj! i, tff-iffiJ%Bt*f1II i .LJ!181.J,~, ~Q:

ni, y" qTo

Il primo tono è bei (/\. "otto"), il secondo bo( ~

"estrarre"), il terzo bo( ~ "bersaglio"), il quarto bà( ~ "diga").

I quattro toni vengono contrassegnati, nell'ordine, mediante i

seguenti segni diacritici: -, , , v , e ' .

In ciascuna sillaba, l'accento che contrassegna il tono va

tracciato sulla vocale principale della finale (es.: ba. san. hao).

Se la vocale è i, l'accento si sostituisce al puntino (es.:ni. yT, qT).

3. ~. i ;fQ u EImt.~B~·~1tyi ti! wu, i ti] u ffLf-~{f

:P~*~Bt~1t y-ti! w-o

liù ti! jiu ~~~:Jj! iou, ~ iou 1lliJ!1~F~~~ft-iu, iftiJ%

t~~u .Lo

Le sillabe costituite dalle finali semplici i o, u vengono

rispettivamente trascritte Vi. wu; se queste vocali ricorrono

all'inizio di una sillaba costituita da una finale composta o da

una finale nasale, vengono rese con y- e w-o

In liù e jiu la finale è iou. Questa finale, se preceduta da

una iniziale, viene resa con -iu e il tono viene contrassegnatosulla u.

4. Wj~=F{fl)Jtfìi~, ~-~{fl)ìimt~-=F o ~Q:ni

hao ìi1t n f haoo "ffj\:t!f" R::~Jl.ì1H[:m:ì1ffJi 8I.J1'6] f~ì:g:, :ìn)tl f-iJ-~

:!:m-ff, @]~-tE.)tI"ffj\:t!f", f.§.~j}IJBt~)tI, ~)tI ",flB~"(zà ijiàn) o

Quando due sillabe al terzo tono si susseguono, la prima

viene pronunciata al secondo tono: ad esempio, ni hao si-5-

'i'T'>1m '.t­7f-JI~.~1T1

:1~ :p;'

secondo tono

:;[} -PI

-"!8' -- -±,.71-;; -=:. F'

pnmo tono

Page 4: =il ft~ ~~ì* · 2010-11-19 · Fondamentalmente i toni sono quattro. Una stessa sillaba, pronunciatacon toni diversi, assume differenti significati. NeWapprendimento dei vocaboli,

-7-

3. sì B9mJ-flJ:*['\], re s[s]B9~{f §f'tM-JfiJti:iJ ~fi: tl:H.\ ]!'t9{f.

E13-'f:ì!1'-mJ-flJ:QteJJ\liE?r-flJ: z[ts], s[ts/], s[s]!'t9,5Jll, )fr~1g!'t9

a;f f!ifç iJt ffl-i *{-I(; ff o rx ì-'S-lIL mJ-flJ:i[i]/G te JJ\liE z, c, s!'t9,5

:ìll. *~r{f1):La finale della sillaba si è pronunciata [ ., ]. Questa vocale

viene prodotta prolungando in modo naturale il suono della

consonante s[s]. Dato che la finale[" ] ricorre solo dopo le

iniziali z [ts], c[ts/] e s [s], che in cinese non sono mai seguite

dalla finale i[i], in trascrizione viene resa con -i. Si leggano le

seguenti sillabe:si si si sì

èr sì san sì sì

liù sì qi sì ba

sì jiu sì sh(

4. shi B9mJ-flJ:*[l], 1~sh[ ~ ]B9*{f §P&M -JfiJtI'iJ ~fi:ili ["I:]!'t9

tr. ES-=f:ì!1'-mJ-flJ:QteJJ\liE?r-flJ:zh[ \~], ch[ 1~'], sh[ ~], r[ I,]

8"J,5Jll, )fr ~ tE l'iJ ~ ffl-i *{-I(;ff . rx ì!lIL zh, ch, sh, r!'t9,5

:ìZ1/G~ te JJ\li[i]. * 12f-r {f 1):La finale della sillaba shi si pronuncia [ l]. Questa vocale

viene prodotta prolungando in modo naturale il suono della

consonante sh [ ~ ]. Dato che la finale [ J ricorre solo dopo leiniziali zh[';-- J. ch[ \~'l sh[" ]e r [ ], che in cinese non sono

mai seguite dalla finale [i], in trascrizione viene resa con -i. Si

Vi sìèr

wu

sìliù

jiu

sìshi

sìVisì

wusì sì

ba

ba

èrqi

san sì

qi sì

èrliù

shièr

wu èr

jiu

èr

èr

1m, ~:s:.JEsercizi

Liònxi1. :'ì.ìRJrm?r~%)j: I quattro toni:Vi

V(ViVì--Vi

er

érerèr--èr

san

sansansòn-- san

si

sisisì--sì

wO

wuwuwù--wu

tio

liuliuliù--liù

qi

qiqiqì--qi

ba

bababò--ba

JIO

jiujiujiù--jiu

shi

shfshishì--shi

ni

n(ninì--n i

hao

haohaohòo-- hao

2. 1ffi%mJ-flJ:er:

La finale retroflessa er:

Vi

èrèrèrsanèrsìèrv

èr liùèrqièrbeièrwu.• v

èrshièrJIUèr

Vièrèrèrsanèrsì

-6-

pronuncia ni hao. {%i\ P.f è la forma di saluto, adatta in ogni

contesto, impiegata più comunemente in Cina al momento

deWincontro. La risposta è egualmente {%i\ P.f. Il saluto

impiegato aWatto della separazione è invece {I}.m (zòijiòn).

Page 5: =il ft~ ~~ì* · 2010-11-19 · Fondamentalmente i toni sono quattro. Una stessa sillaba, pronunciatacon toni diversi, assume differenti significati. NeWapprendimento dei vocaboli,

leggano le seguenti sillabe:shi shi shi

èr shf san shi sì shi

qi shf ba shi jiu shi

shi san shi sì shi wu

shf ba shi jiu èr shi

shì

wu shi

shi yi

shf liù

yi shi

liù shi

shi èr

shf qi

m=ìJ Lezione secondaDìl èrkè

ì~ )( Testo

Kèwén

hòn

huò

:::tr.. -++­S 11:

5. h 1t[x], 1tifBt%*1H~ilittX~,~~iLb,k.J:j:1IBj~~rmtf:Lii~T

einiziale h si pronuncia [x). Questa consonante viene

prodotta accostando la radice della lingua al palato molle e

rilasciando f aria attraverso il canale così creato. Si leggano le

seguenti sillabe:

hoo hòo

ho hu

hen hèn

hei h6ng

6.JtHJl.ì!iiili T31ti~~:

Ni m6ng ma

(1)

1,~ ,ti: 112;'

Nin hoa!

A: 1,~ ,ti: 112; ?

Ni hoa!

B: ~ -lf!

A: 1,~ fl!

huòn

he

hon

hua

huan

Si leggano i seguenti numeri in cinese, ad alta voce:

1 2 3 4 5 6 7 8 9 lO

7.w;T31ti1Jl.~*1g tlH1fif:

Si leggano ad alta voce i seguenti caratteri cinesi e li S1

trascriva in lettere latine:

V3J .li. ~ -t /\... iL -T

1.t- :kt

Ni m6ng ma?

B: ~ /G ,ti: o ~ ,ti: /G ,ti:?

W6 bù m6ngo Nin m6ng bù m6ng?

A: ~ Att ,ti: o

W6 hen m6ngo

B:.fI} !iL!

Zòijiòn!

A:.fI} !iL!

Zòijiòn!

-8- -9-

Page 6: =il ft~ ~~ì* · 2010-11-19 · Fondamentalmente i toni sono quattro. Una stessa sillaba, pronunciatacon toni diversi, assume differenti significati. NeWapprendimento dei vocaboli,

2. ìB-~Mì'Pj"~" Particella modale ~

~~~~~*~:iJDLMìPj"rI!?J", 8Jt~T -~~IQ]~o "rI!?J"~

11] P§~~1~ )Z. ~)ZJ1L

Se alla fine di una frase dichiarativa viene aggiunta la

particella modale rI!?J, si ottiene una normale frase inter­

rogativa. La particella rI!?J in fine di frase viene pronunciata

)1 ~ Note

Zhùshì

l ~I~ --:b- M..::p-=.F ezzo terzo tono

m-=~é"JH~~.~~~~~~~~~g~~m-=~o~*m-=~H~é"J~~m~m-,=, ~~~H~~, ~~~*­F, ep7J.W;)Jj3)I~m-=~ffiT~~~ìJI1L ~~~ìB-§1~ffl~, W;-*-=

-±- M f*: 'iO i;T;67 '*"' .ì!t. - -:b- s+ ":tr.. :I:;:J:ft Wf la: .ì!t. - -:b- f;B - ,h -c­F' p') '11'1Uu'fJl29 o *-r-=F 'J, ff,'&,Jt!:! S ~Ik"o -r-=F 13J7J\)l.Q l':Le sillabe al terzo tono, quando sono pronunciate in

isolamento o in fine di frase seguite da una pausa, mantengono

il terzo tono. Ma quando sono seguite da sillabe al primo tono,

al secondo o al quarto, modificano il terzo tono in mezzo terzo

tono: del tono originario viene cioè realizzata solo la prima

parte, quella discendente. Il mezzo terzo tono, nella pratica

della lingua, verifica un uso piuttosto frequente. Nelf articolareil mezzo terzo tono si faccia attenzione ad emettere il suono da

una altezza iniziale non elevata. Nella tavola che segue vieneschematizzato l'andamento del mezzo terzo tono:

hen dUQ hen mémg hen dò

duB~-,.. , ' - . "- >lt· ,.,"" '., ':',"'-

3 .. , ' ... ,':. , , ~.:':..~:, ,.

2· ''-6.J-:. <. ~.:, .'",,~', ....

(2)

A: -r - ,-r -=- o

sh(yT, shrtèr o

B: -r -==-,-r~o

sh(san ,sh(sL

A: -r1L,-r~ o

sh(wu, sh(liùo

B: -r -t. ,-r /\...0

shfqT, shibao

A: -r iL,-=- -r o

shfjiu, èrsh( o

=, ~ im Vocaboli

Shengd

1. ,ti: (m.) mémg impegnato, occupato, indaffarato

2. "R; (M) ma particella modale

3. ~ (1-t) n(n Lei, voi (espressione di cortesia per la

seconda persona singolare)

4. 4\ (1-t) wolO

5. /G(IU) bùnon, no

6. -itz(IU) henmolto

7. .pt R, (791) zòijiòn

arrivederci

.' ..#": .. , .. --: ''fiI.6.~,;"', --. _. _. ·.1·- . " .

",'.'.'" ~~ .:, ",'%~. ,~' '\. T' --.. " ..

-10- -11-

Page 7: =il ft~ ~~ì* · 2010-11-19 · Fondamentalmente i toni sono quattro. Una stessa sillaba, pronunciatacon toni diversi, assume differenti significati. NeWapprendimento dei vocaboli,

1m ,~ :s:] Esercizi

• Liònxf

l. ~ìPJ(l9F"~*.:5]: I quattro toni:mEing méJng mong mòng -mang

nin nfn nln nìn -- nfn

J IEin

2. .::::.F":li~:

Si leggano ad alta voce le seguenti successioni di due terzitoni:

atona, con una breve emissione di voce.

3." 'tt "~%?G ìPJ, tE tJ{ì:g.lE%?G ìPJPJ \2,(fF 11]T É8ì~ì:g. , lW jll

/Gffl:J1Q~ìPJ "~" o

,tt è un aggettivo. In cinese gli aggettivi possono ricoprire

funzione predicativa. e non richiedono di essere preceduti dal

verbo ~ "essere".

ni hoo nl zoo

hen hoo hen zoo

wo vou wo zou

hen won hen duon

jiuboi wudao

3. -*.::::.F": Mezzo terzo tono:

wu Vi wu shf

jiu bEi jiu shf

hen duo hen mang

wo niàn

nl zuò

hen jiù

wa nhu ì

Wuhàn

-tlL-=--t

-t~-t:fL

du

lai

bai

nl

hen

wo

he

hei

nl

hen

wo shuo

-t - -t -=- -t -=-

-t ~ -t -C -t /\..6. ~r~UìPJ~J3.*t~tl:lmif:

Si leggano ad alta voce i seguenti gruppi di parole e li si

trascriva in lettere latine:

1,7- :ff ~ ·lf 1.7- ,ti: ~ ,ti: Aìl,ti:

1,7- Aìl,ti: ~Aìl'ti: ~ Aìl,ti:

1,7- ~ ,ti: ~ ~ ·ti: ~ ~ ,ti:

Aìl:kt ~ :kt .jlj-]t

7. ~\2,( rxtìÉ:Si legga ad alta voce il seguente dialogo:

A: 1.7-,ti:~ ,ti:?

B: ~~ ·ti: o 1.7- ,ti: trE;?

A: ~Aìl,ti: o .jlj-]t!

B: .jlj-]t!

wo jiEi mei nian

Beijing Milan

4. }~HXì:g.~tI:Ir~U~~:Si leggano i seguenti numeri in cinese, ad alta voce:Il 12 13 14 15

16 17 18 19 20

5. vYf~U~~*t~tl:lmif:

Si leggano ad alta voce i seguenti numeri e li si trascriva inlettere latine:

gei

100

dong

leng

suoVi

nl

hen

wo

hen

wu sì

jiu liù

hen dà

bù --bù

hèn --hen

zòi --zài. zàijiàn

jiàn --jiàn. zàijiàn

wò --wowo

jion

bu

hen

zoi

w6

bu

hén

zai

jian

wo

bo

hen

zEii

-12- -13-