La mediazione in classe. Analisi di interventi interculturali nelle scuole secondarie di I grado a...

7
La mediazione in classe. Analisi di interventi interculturali nelle scuole secondarie di I grado a Modena A cura di Claudio Baraldi ed Elisa Rossi Università di Modena e Reggio Emilia Contributi: A. Bellino, S.

Transcript of La mediazione in classe. Analisi di interventi interculturali nelle scuole secondarie di I grado a...

Page 1: La mediazione in classe. Analisi di interventi interculturali nelle scuole secondarie di I grado a Modena A cura di Claudio Baraldi ed Elisa Rossi Università

La mediazione in classe.Analisi di interventi

interculturali nelle scuole secondarie di I grado a

Modena

A cura di Claudio Baraldi ed Elisa Rossi

Università di Modena e Reggio Emilia

Contributi: A. Bellino, S. Ronchetti, S. Stefani

Page 2: La mediazione in classe. Analisi di interventi interculturali nelle scuole secondarie di I grado a Modena A cura di Claudio Baraldi ed Elisa Rossi Università

L’intervento dei mediatori

• Obiettivi (innovativi):

- partecipazione e dialogo tra studenti

- gestione dialogica dei conflitti emergenti

- riflessione su diversità e rapporti “tra culture”

• Temi: relazioni in classe, differenti biografie, trattamento della diversità, conflitti

• Tempi: 2 incontri di 2 ore

• Partecipanti: 8 classi seconde, 184 studenti, 51 migranti/figli di migranti/biculturali (28%)

Page 3: La mediazione in classe. Analisi di interventi interculturali nelle scuole secondarie di I grado a Modena A cura di Claudio Baraldi ed Elisa Rossi Università

La ricerca

• Obiettivi:

- analisi delle forme di comunicazione prodotte nella mediazione (interazioni)

- analisi delle osservazioni dei partecipanti

• Tecniche:

- questionari individuali pre/post attività

- video-osservazione attività e comunicazione

- focus group in classe

- interviste agli adulti (mediatori, insegnanti)

Page 4: La mediazione in classe. Analisi di interventi interculturali nelle scuole secondarie di I grado a Modena A cura di Claudio Baraldi ed Elisa Rossi Università

Forme di mediazione osservate

1) Dialogica -> coordinamento

promozione auto-espressione, valorizzazione diversità, gestione coordinata dei conflitti, promozione riflessione,

contrasto a stereotipi e pregiudizi

2) Direttiva e monologica -> controlloguida a partecipazione, riflessione, presa di decisioni attraverso spiegazioni/indicazioni, gestione asimmetrica o normativa dei conflitti

3) Laissez faire / Elusioni -> casolasciar correre la comunicazione e ignorare i conflitti

Page 5: La mediazione in classe. Analisi di interventi interculturali nelle scuole secondarie di I grado a Modena A cura di Claudio Baraldi ed Elisa Rossi Università

I pre-adolescenti

• Dialogo/monologo a seconda delle classi• Differenze di cultura più positive• Differenze più da mantenere e valorizzare• Apertura a diversità e amicizie interculturali• Effetti relativi all’auto-espressione• Piaciuto fare qualcosa di diverso e

conoscere altre culture• Mediatore: informazioni e facilitazione con

altre culture• Giudizio positivo: soprattutto le ragazze

Page 6: La mediazione in classe. Analisi di interventi interculturali nelle scuole secondarie di I grado a Modena A cura di Claudio Baraldi ed Elisa Rossi Università

Limiti e problemi

• Mediazione direttiva: monologhi educativi

• Elusioni dei conflitti: no mediazione

• Partecipazione attiva, auto-espressione, coordinamento studenti-mediatore > dialogo tra studenti

• Effetti di socializzazione al dialogo interculturale > per maschi e migranti/2G/bi

• Diversità tra culture di provenienza può non emergere nella comunicazione (genere)

Page 7: La mediazione in classe. Analisi di interventi interculturali nelle scuole secondarie di I grado a Modena A cura di Claudio Baraldi ed Elisa Rossi Università

Prospettive e sviluppi

• Allargare il campo di osservazione

• Non modificare strumenti, ma migliorare forme di intervento:

-> formazione su dialogo e mediazione dialogica

-> chiarire significati e possibilità delle azioni dialogiche

• Approccio dialogico anche nell’interazione in classe

• Chiarire il ruolo del mediatore dialogico

• Cultura del dialogo e della mediazione a scuola