La materia e le sue caratteristiche INDICE: Cosè la materia Le proprietà della materia I sistemi...

10
La materia e le sue caratteristiche INDICE: Cos’è la materia Le proprietà della materia I sistemi Miscugli omogenei Miscugli eterogenei Esempi di miscugli Soluzioni chimiche Tipi di soluzioni

Transcript of La materia e le sue caratteristiche INDICE: Cosè la materia Le proprietà della materia I sistemi...

Page 1: La materia e le sue caratteristiche INDICE: Cosè la materia Le proprietà della materia I sistemi Miscugli omogenei Miscugli eterogenei Esempi di miscugli.

La materia e le sue caratteristiche

INDICE:•Cos’è la materia•Le proprietà della materia•I sistemi• Miscugli omogenei• Miscugli eterogenei• Esempi di miscugli

•Soluzioni chimiche•Tipi di soluzioni

Page 2: La materia e le sue caratteristiche INDICE: Cosè la materia Le proprietà della materia I sistemi Miscugli omogenei Miscugli eterogenei Esempi di miscugli.

Cos’è la materia???

Si definisce materia tutto ciò che occupa spazio.

Indice

Page 3: La materia e le sue caratteristiche INDICE: Cosè la materia Le proprietà della materia I sistemi Miscugli omogenei Miscugli eterogenei Esempi di miscugli.

Le proprietà della materia

Le proprietà della materia si dividono in:Proprietà estensive: dipendono dalla quantità di materia(es. volume, massa, lunghezza).Proprietà intensive: non dipendono dalla quantità, bensì dal tipo di materia (es. punto di fusione, densità).

Indice

Page 4: La materia e le sue caratteristiche INDICE: Cosè la materia Le proprietà della materia I sistemi Miscugli omogenei Miscugli eterogenei Esempi di miscugli.

Cos’è un sistema?

Un sistema è una porzione delimitata di materia.Un sistema si definisce puro se è formato da una sola sostanza.Se un sistema è formato da due o più sostanze queste vengo dette fasi.Un sistema formato da più fasi si chiama miscuglio.

Mappa

Page 5: La materia e le sue caratteristiche INDICE: Cosè la materia Le proprietà della materia I sistemi Miscugli omogenei Miscugli eterogenei Esempi di miscugli.

Sistema

Presenta una sola fase

Fisicamente omogeneo

Una sola sostanza

chimicamente omogenea

Due o più sostanze

chimicamente eterogeneo

Miscuglio omogeneo o

soluzione

Presenta più fasi

Fisicamente eterogeneo

Una sola sostanza

chimicamente omogeneo

Due o più sostanze

chimicamente eterogeneo

Miscuglio eterogeneo

vaivai

Indice

Page 6: La materia e le sue caratteristiche INDICE: Cosè la materia Le proprietà della materia I sistemi Miscugli omogenei Miscugli eterogenei Esempi di miscugli.

Un miscuglio chimicamente omogeneo

Un sistema è chimicamente omogeneo quando è formato da una sola sostanza anche se in diversi stati (stati fisici della materia).Esempio: Il sistema è

costituito da una sola sostanza

(acqua)Il sistema è formato da acqua allo stato solido e

liquido.

Indice

Mappa

Page 7: La materia e le sue caratteristiche INDICE: Cosè la materia Le proprietà della materia I sistemi Miscugli omogenei Miscugli eterogenei Esempi di miscugli.

Un miscuglio chimicamente eterogeneo

Un miscuglio eterogeneo è costituito da componenti chimicamente definiti e da fasi fisicamente distinguibili.

Esempio:

Il sistema è formato da acqua

e olio

Acqua

OlioMiscuglio

eterogeneo

MappaIndice

Page 8: La materia e le sue caratteristiche INDICE: Cosè la materia Le proprietà della materia I sistemi Miscugli omogenei Miscugli eterogenei Esempi di miscugli.

Altri esempi:

•Miscuglio…–Chimicamente e fisicamente eterogeneo.

–Fisicamente e chimicamente omogeneo.

Acqua

Sassi

Acqua

Indice

Page 9: La materia e le sue caratteristiche INDICE: Cosè la materia Le proprietà della materia I sistemi Miscugli omogenei Miscugli eterogenei Esempi di miscugli.

Le soluzioni chimiche

•Componenti di una soluzione•Una soluzione è formata da un solvente  e da un soluto.•Solvente: sostanza presente in quantità maggiore capace di sciogliere •Soluto: la sostanza presente in minor quantità che si scioglie.

Esempio: Acqua e sale.

Acqua

Sale

tipologia

Indice

Page 10: La materia e le sue caratteristiche INDICE: Cosè la materia Le proprietà della materia I sistemi Miscugli omogenei Miscugli eterogenei Esempi di miscugli.

•Soluzioni gassose: – Solvente gassoso + Soluto gassoso. (azoto + ossigeno)

•Soluzioni liquide:– Solvente liquido + Soluto gassoso. (acqua + azoto)– Solvente liquido + Soluto liquido. (acqua + acetone) – Solvente liquido + Soluto solido. (acqua + sale)

•Soluzioni solide– Solvente solido + Soluto gassoso. (idrogeno + palladio);– Solvente solido + Soluto liquido. (mercurio + cadmio);– Solvente solido + Soluto solido .(zinco + rame).

Tipi di soluzioni

Indice