ELEMENTI E COMPOSTI DIFFERENZA TRA MISCUGLI E … · tavola periodica degli elementi reagenti...

15
NELLE LEZIONI PRECEDENTI ABBIAMO VISTO: REAZIONI CHIMICHE ELEMENTI E COMPOSTI DIFFERENZA TRA MISCUGLI E COMPOSTI TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI reagenti prodotti

Transcript of ELEMENTI E COMPOSTI DIFFERENZA TRA MISCUGLI E … · tavola periodica degli elementi reagenti...

NELLE LEZIONI PRECEDENTI ABBIAMO VISTO:

REAZIONI CHIMICHE

ELEMENTI E COMPOSTI

DIFFERENZA TRA MISCUGLI E COMPOSTI

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

reagenti →prodotti

LA TEORIA ATOMICALA MATERIA NON È CONTINUA, MA È FORMATA DA ATOMI.

ESISTONO IN TUTTO 118 ELEMENTI, CIASCUNO DEI QUALI È COSTITUITO DA UN PARTICOLARE E CARATTERISTICO TIPO DI ATOMO.

LE PRIME IPOTESI SULL’ESISTENZA DEGLI ATOMI NON SI BASANO SU RISULTATI SPERIMENTALI, MA SU ARGOMENTAZIONI FILOSOFICHE.

PER DEMOCRITO, UN FILOSOFO VISSUTO CIRCA 2500 ANNI FA,TUTTA LA MATERIA È COSTITUITA DA PARTICELLE INFINITAMENTE PICCOLE DA LUI CHIAMATE «ATOMI», DALLA PAROLA GRECA ATOMOS CHE SIGNIFICA «INDIVISIBILE».

L’IPOTESI DI DALTON SI FONDA SU SOLIDE BASI

SPERIMENTALI ,IL SUO PUNTO DI PARTENZA È

UN’ATTENTA ANALISI DELLE TRE LEGGI FONDAMENTALI

DELLA CHIMICA (LEGGI PONDERALI):

• LA LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA MASSA

• LA LEGGE DELLE PROPORZIONI DEFINITE

• LA LEGGE DELLE PROPORZIONI MULTIPLE.

NEL 1803, LO SCIENZIATO INGLESE JOHN DALTON (1766-1844), ARRIVA ALLA CONCLUSIONE :

“ LA MATERIA SIA COSTITUITA DA PARTICELLE PICCOLISSIME, GLI ATOMI, CHE POSSONO LEGARSI PER FORMARE MOLECOLE”

STUDIEREMO UNA PER UNA LE TRE LEGGI E NE SPIEGHEREMO IL SIGNIFICATO ALLA LUCE DELLA TEORIA ATOMICA.

ENUNCIATO:

IN UNA REAZIONE CHIMICA LA SOMMA DELLA MASSA DEI REAGENTI E’ UGUALE ALLA SOMMA DELLA MASSA DEI PRODOTTI

LA LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA MASSA (LEGGE DI LAVOISIER)

IN UNA REAZIONE CHIMICA :(MASSA DEI REAGENTI) = (MASSA DEI PRODOTTI)

La legge di Lavoisier.

a) SCRIVI L’ESPRESSIONE CHE DESCRIVE LA REAZIONE

Ossido di mercurio (s)→ mercurio (l) + ossigeno (g)

b) CALCOLA LA MASSA DI OSSIGENO PRODOTTA DALLA REAZIONE

L’OSSIDO DI MERCURIO E’ UNA SOSTANZA SOLIDA CHE SE RISCALDATASI TRASFORMA IN 2 PRODOTTI: MERCURIO LIQUIDO E OSSIGENO. PEROTTENERE 1,67 g DI MERCURIO SI DEVONO FARE REAGIRE 1,80 g DIOSSIDO DI MERCURIO

Massa ossigeno + massa mercurio= massa ossido di mercurio

Massa Reagenti = Massa Prodotti

Massa ossigeno = massa ossido di mercurio - massa mercurio==1,80g-1,67g = 0,13g

ESERCIZIO SULLA LEGGE DI LAVOISIER

CONSIDERA LA REAZIONE SEGUENTE:

Zolfo (s) + nichel (s) → solfuro di nichel (s)

Per ottenere 20 g di solfuro di nichel sono stati necessari 12,9 g di nichel. Quanti grammi di zolfo hanno reagito?

Massa Reagenti = Massa Prodotti

Massa solfuro di nichel = massa Zolfo + massa nichel

massa Zolfo = massa solfuro di nichel - massa nichel ==20,0 g -12,9 g =7,1 g

ESERCIZIO 2 SULLA LEGGE DI LAVOISIER

ENUNCIATO: IN QUALUNQUE COMPOSTO IL RAPPORTO TRA LE MASSE DEGLI ELEMENTI CHE LO COSTITUISCONO E’ DEFINITO E COSTANTE

LA LEGGE DELLE PROPORZIONI DEFINITE (LEGGE DI PROUST)

Il cloruro di sodio è il composto chimico formato dalla combinazione, in proporzioni DEFINITE di sodio e cloro.

LA LEGGE DELLE PROPORZIONI DEFINITE DI PROUST

RAME E ZOLFO SI COMBINANO NEL

SOLFURO DI RAME SEMPRE IN RAPPORTO

2:1

RAME(s)+ ZOLFO(s)→SOLFURO DI RAME (s)

Rapporto di combinazione= 2:1

Rapporto di combinazione= ?

=2:1

RAME ZOLFO1)

RAME ZOLFO2)

RAME ZOLFO3)

(20g/10g = 2:1).

IL RAME E’ IN ECCESSO E NON REAGISCE TUTTO

IL RAPPORTO DI COMBINAZIONE DEI COMPOSTI

Per calcolare il rapporto di combinazione tra lemasse di due elementi A e B qualsiasi che formanoun composto basta dividere la massadell’elemento A per la massa dell’elemento B che si ècombinato con A, cioè:

rapporto di combinazione A/B = mA/mB

Il risultato che si ottiene indica quanti grammi dell’elemento A si sono combinati con 1 g dell’elemento B per formare il composto tra A e B.

Se scomponiamo 8,9 g di acqua distillata SI ottengono 7,9 g di ossigeno e 1,0 g di idrogeno. Calcolare il rapporto di combinazione ossigeno/idrogeno

ACQUA→ OSSIGENO + IDROGENO

il rapporto di combinazione TRA OSSIGENO E IDROGENO viene calcolato :

!,#%&,'%

=7,9

IL RAPPORTO DI COMBINAZIONE è 7,9 ( E’ UN NUMERO ADIMENSIONALE)

ESERCIZIO SULLA LEGGE DI PROUST

DIFFERENZA FONDAMENTALE TRA:

SONO FORMATI DA SINGOLE SOSTANZE

COSTITUITE DA 2 O PIU’ ELEMENTI PRESENTI IN

UNA PROPORZIONE DEFINITA E COSTANTE.

SONO FORMATI DA 2 O PIU’

SOSTANZE IN PROPORZIONI

VARIABILI

MISCUGLI COMPOSTI

Dalla legge di Proust si deduce la differenza tra miscugli e composti:

COMPOSIZIONE VARIABILE

ASPETTO OMOGENEO

COMPOSIZIONE COSTANTE

ASPETTO ETEROGENO

METODI FISICI DI

SEPARAZIONE

METODI CHIMICI DI SEPARAZIONE

MISCUGLI

COMPOSTI

COMPLETA LA TABELLAINDICANDO CON UN A CROCETTA SE I MISCUGLI O I COMPOSTI PRESENTANO LE PROPRIETA’ SOTTO RIPORTATE

DIFFERENZE TRA MISCUGLI E COMPOSTI

ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER “Padre della chimica moderna”

Nel 1771, a 28 anni, sposò la tredicenne Marie-AnnePierette Paulze. che si rivelerà un'ottima collega, nonchésua promotrice. Lo aiutò in qualità di assistente dilaboratorio e si occupò di promuovere e sostenerepubblicamente il lavoro del marito in campo scientifico

Antoine-Laurent de Lavoisier nacque il 26 agosto 1743 a Parigi.Figlio di una famiglia particolarmente agiata, pur avendo seguito gli studipaterninelle migliori scuole di Parigi ed essendo diventato avvocato, si dedicòattivamente alla scienza studiando chimica, botanica, astronomia ematematica.

Fu eletto membro dell'Accademia francese dellescienze a soli 25 anni, grazie ad uno studio chepubblicò sulla composizione del gesso.

Chi era Lavoisier?

Il giudice, rigettando una richiesta di grazia nei suoi confronti, affermò nell'occasione"La Repubblica non ha bisogno di

geni".

Nel 1794 accusato di tradimento dairivoluzionari , venne ghigliottinato, comeuno dei grandi traditori in quantoproprietario di una agenzia diriscossione delle tasse

« Alla folla è bastato un solo un istante per tagliare la sua testa; ma alla Francia potrebbe non bastare un secolo per produrne una simile. »

(Lagrange)

La sua importanza nella scienza venne espressa da un matematico con una frase celebre