LA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI - GBVGIOVANNI GABRIELLI FABIO PADOVINI LA LOCAZIONE DI IMMOBILI...

16
GIOVANNI GABRIELLI FABIO PADOVINI LA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI SECONDA EDIZIONE CEDAM CASA EDITR1CE DOTT. ANTONIO MILANI 2005

Transcript of LA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI - GBVGIOVANNI GABRIELLI FABIO PADOVINI LA LOCAZIONE DI IMMOBILI...

Page 1: LA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI - GBVGIOVANNI GABRIELLI FABIO PADOVINI LA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI SECONDA EDIZIONE CEDAM CASA EDITR1CE DOTT. ANTONIO MILANI 2005 SOMMARIO CAPITOLO

GIOVANNI GABRIELLI FABIO PADOVINI

LA LOCAZIONEDI IMMOBILI URBANI

SECONDA EDIZIONE

CEDAMCASA EDITR1CE DOTT. ANTONIO MILANI

2005

Page 2: LA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI - GBVGIOVANNI GABRIELLI FABIO PADOVINI LA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI SECONDA EDIZIONE CEDAM CASA EDITR1CE DOTT. ANTONIO MILANI 2005 SOMMARIO CAPITOLO

SOMMARIO

CAPITOLO I

FONTI DELLA DISCIPLINA:CODICE CIVILE E LEGGI SPECIALI

1. Importanza economica del contratto di locazione immobiliare e fontidella relativa disciplina pag. 1

2. Applicabilità alla locazione delle norme generali in materia di dirittipersonali di godimento » 3

3. Genesi e lineamenti della legislazione speciale » 7

4. Contenuti della legislazione speciale: A) disciplina comune ad en-trambi i sottotipi (per uso abitativo e non) di locazione di immobiliurbani » 9

5. Segue: B) disciplina specifica dei singoli sottotipi; in particolare, di-sciplina delle locazioni per uso abitativo » 11

6. Nozione legale di immobile urbano come oggetto di specifica disci-plina locatizia: A) se sia presupposta l'esistenza di una costruzione,con conseguente esclusione delle aree nude » 16

7. Segue: B) se sia presupposta la concessione di uno spazio interno allacostruzione, con esclusione di quella relativa a superfici esterne del-l'edificio (tetto, muri perimetrali) » 21

8. Segue: C) in che misura la presenza di accessioni e pertinenze influi-sca, snaturandolo, sul tipo contrattuale; la differente risposta dell'or-dinamento con riguardo all'arredo dell'immobile per uso di abitazio-ne ed alle attrezzature di quello per uso diverso » 23

9. Locazioni di immobile urbano soggette alla legislazione speciale e lo-cazioni soggette soltanto alla disciplina del codice civile; la diversaimpostazione del criterio discretivo nelle leggi speciali, in relazionealla natura, abitativa o non, dell'uso contrattualmente stabilito . . . » 31

10. Individuazione delle locazioni per uso abitativo escluse dalla sfera diapplicazione della legge speciale: gli immobili vincolati per interesseculturale; gli immobili di lusso; gli alloggi di edilizia residenzialepubblica; le locazioni a scopo turistico e quelle concluse dagli entilocali per soddisfare esigenze abitative dei cittadini » 33

Page 3: LA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI - GBVGIOVANNI GABRIELLI FABIO PADOVINI LA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI SECONDA EDIZIONE CEDAM CASA EDITR1CE DOTT. ANTONIO MILANI 2005 SOMMARIO CAPITOLO

Vili SOMMARIO

11. Locazioni per uso non abitativo escluse dalla sfera di applicazionedella legge speciale: A) immobili destinati a deposito di cose nonpertinenti all'esercizio di una delle attività « protette »; in particola-re, disciplina della locazione di posti auto pag. 38

12. Segue: B) immobili destinati agli otia; C) immobili locati all'esercenteun'attività « protetta », ma non destinati a una fase di questa: in parti-colare, le locazioni per uso di foresteria; D) immobili locati a enti pub-blici non territoriali o stranieri, i quali non svolgano attività « protette » » 44

13. Rapporto tra disciplina generale delle locazioni, disciplina specialedelle locazioni di fondi urbani secondo il codice civile e disciplinadettata dalla legislazione speciale » 45

14. Questioni in materia di abrogazione tacita per nuovo regolamentodell'intera materia: A) disciplina della sublocazione » 48

15. Segue: B) della successione per causa di morte nel rapporto di loca-zione; C) del divieto di anticipazioni ultratrimestrali di canone . . . » 51

CAPITOLO II

PARTI E REQUISITI DEL CONTRATTO

SEZIONE I

PARTI E LEGITTIMAZIONE A LOCARE

1. Capacità delle parti » 57

2. Segue: locazione infranovennale ed ordinaria amministrazione . . . . » 64

3. Segue: minori ed interdetti; minori emancipati ed inabilitati; soggettisottoposti ad amministrazione di sostegno » 67

4. Segue: condizione del contratto concluso da incapace » 71

5. Ruolo del potere di disposizione nei contratti ad efficacia reale; ap-partenenza della locazione alla categoria dei contratti ad efficacia ob-bligatoria » 75

6. Legittimazione a locare e locazione a non domino » 80

7. Tutela del conduttore nella locazione a non domino » 84

8. Soggetti legittimati a locare: A) proprietario » 92

9. Segue: efficacia del divieto convenzionale di locare » 96

10. Segue: B) comproprietario » 100

11. Legittimazione a locare dei titolari di diritti reali su cosa altrui: A)superficiario » HO

12. Segue: B) enfiteuta » 113

13. Segue: C) usufruttuario, usuario, habitator » 114

14. Legittimazione a locare del titolare di un diritto personale di godi-mento » 118

Page 4: LA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI - GBVGIOVANNI GABRIELLI FABIO PADOVINI LA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI SECONDA EDIZIONE CEDAM CASA EDITR1CE DOTT. ANTONIO MILANI 2005 SOMMARIO CAPITOLO

SOMMARIO IX

SEZIONE II

FORMA DEL CONTRATTO

15. Principio di libertà delle forme e deroghe in materia di locazione . pag. 125

16. Segue: deroghe nella legislazione speciale » 128

17. Segue: conseguenze dell'inosservanza dell'onere formale stabilito dal-l'art. 1, 4° comma, della legge n. 431 del 1998 » 131

CAPITOLO III

DIRITTO PERSONALE DI GODIMENTO DEL CONDUTTORE

SEZIONE I

PECULIARITÀ DEL DIRITTO DEL CONDUTTORE RISPETTOALL'ORDINARIA DISCIPLINA DEI DIRITTI DI CREDITO

1. Contenuto della disciplina della locazione di immobili urbani: la pre-stazione tipica del locatore ed il corrispondente diritto personale digodimento del conduttore » 141

2. Peculiarità in deroga alle regole generali: A) attribuzione di tutelainibitoria erga omnes in relazione alle molestie di fatto » 146

3. Segue: B) opponibilità al terzo acquirente » 150

4. Cessione ex lege del contratto al terzo acquirente come strumento diattuazione della regola emptio non tollit locatum » 152

5. Limiti della sfera di applicazione della regola emptio non tollit locatum:

A) estraneità di essa al caso della successione a titolo universale . . » 153

6. Segue: B) disciplina speciale nel caso di trasferimento coattivo . . . » 154

7. Segue: C) esclusione nel caso di acquisto a titolo originario » 156

8. Segue: D) estensione in una parte dei casi di alienazione costitutiva . » 1589. Data certa anteriore a quella del trasferimento come requisito per

l'opponibilità della locazione » 163

10. Inammissibilità di equipollenti della data certa: l'irrilevanza della co-noscenza da parte dell'acquirente » 170

11. Opponibilità limitata in difetto di data certa: la rilevanza della deten-

zione da parte del conduttore al tempo del trasferimento » 171

12. Onere della trascrizione per l'opponibilità oltre un novennio . . . . » 176

13. Segue: sfera di applicazione dell'onere di pubblicità » 17814. Segue: conseguenze dell'espulsione del conduttore per difetto di tra-

scrizione » 181

15. Deroghe pattizie alla disciplina in materia di opponibilità della lo-cazione: A) il patto di rispetto fra locatore alienante e terzo acqui-rente » 182

Page 5: LA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI - GBVGIOVANNI GABRIELLI FABIO PADOVINI LA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI SECONDA EDIZIONE CEDAM CASA EDITR1CE DOTT. ANTONIO MILANI 2005 SOMMARIO CAPITOLO

X SOMMARIO

16. Segue: B) la clausola di scioglimento della locazione in caso di trasfe-rimento Pag- 186

17. Disciplina dell'opponibilità nei casi di estinzione retroattiva del dirit-to del locatore sulla cosa locata » 194

18. Disciplina dell'opponibilità nei casi di estinzione non retroattiva deldiritto del locatore sulla cosa locata » 202

SEZIONE II

CONTENUTO DEL DIRITTO DEL CONDUTTORE

19. Contenuto necessariamente speciale del diritto del conduttore . . . » 210

20. Limiti incidenti sulla qualificazione: contenuto massimo e minimo

del diritto del conduttore » 215

21. Esorbitanza del conduttore dall'uso consentito » 220

22. Non uso da parte del conduttore » 230

C A P I T O L O IV

OBBLIGAZIONI DEL LOCATORE

SEZIONE I

OBBLIGAZIONE DI CONSEGNA

1. Nozione di consegna: attribuzione della detenzione del bene e obbli-gazioni accessorie » 235

2. Individuazione del bene; in particolare, le pertinenze » 236

3. Qualità del bene: buono stato di manutenzione e idoneità della cosa lo-cata a servire all'uso convenuto; in particolare, le qualità giuridiche . » 238

4. Legittimazione alla consegna » 241

5. Tempo e luogo dell'adempimento » 242

6. Modalità della consegna; in particolare, la formazione del verbale . » 244

7. Mancata consegna e vizi della cosa locata: nozioni generali » 246

8. Segue: caratteri del vizio; diversità dal guasto » 247

9. Garanzia dovuta dal locatore » 249

10. Esclusione della garanzia: la facile riconoscibilità del vizio » 250

11. Contenuto della garanzia: risoluzione del contratto o riduzione delcanone » 252

12. Contenuto eventuale della garanzia: risarcimento del danno » 255

13. Limitazioni convenzionali della responsabilità del locatore » 257

Page 6: LA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI - GBVGIOVANNI GABRIELLI FABIO PADOVINI LA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI SECONDA EDIZIONE CEDAM CASA EDITR1CE DOTT. ANTONIO MILANI 2005 SOMMARIO CAPITOLO

SOMMARIO X I

SEZIONE II

OBBLIGAZIONE DI MANUTENZIONE

14. Nozione di manutenzione: contenuto e finalità pag. 265

15. Esclusione delle opere di piccola manutenzione e della ricostruzione . » 266

16. Modificazioni del contenuto dell'obbligo introdotte dalla legislazionespeciale; in particolare, gli oneri accessori a carico del conduttore . » 272

17. Obbligo di avviso a carico del conduttore » 274

18. Modalità di esecuzione della manutenzione; tutela del conduttore perl'impossibilità totale o parziale, anche temporanea, del godimento . » 277

19. Esecuzione di riparazioni direttamente ad opera del conduttore: am-missibilità e limiti; presupposti del diritto al rimborso » 281

20. Inadempimento del locatore all'obbligo di manutenzione: tutela delconduttore » 284

21. Derogabilità della disciplina in materia di manutenzione » 286

SEZIONE III

OBBLIGAZIONE DI ASTENSIONE DALLE INNOVAZIONI

22. Divieto di innovazioni e rapporto con l'obbligo di manutenzione . . » 292

23. Contenuto del divieto; identificazione delle innovazioni vietate . . . » 293

24. Tutela del conduttore » 296

25. Derogabilità della disciplina in materia di divieto di innovazioni . . » 298

SEZIONE IV

OBBLIGAZIONE DI GARANZIA

26. Garanzia del locatore in caso di affermazione da parte di terzi di undiritto sulla cosa locata » 300

27. Legittimazione a domandare la cessazione di molestie provenientidall'esercizio del diritto su un immobile diverso da quello locato;pienezza di legittimazione all'inibitoria delle immissioni in capo alconduttore » 307

28. Segue: fallacia degli argomenti in contrario desunti dalla pretesa am-missibilità di un'« inibitoria positiva » e dal raffronto tra valore deldiritto del conduttore e costo per la riduzione delle immissioni . . . » 317

29. Garanzia del locatore dovuta nel caso di domanda giudiziale propo-sta da un terzo nei confronti del conduttore per fare valere un dirittoincompatibile con il godimento del conduttore » 322

30. Obbligazione di fare godere in senso ampio: l'obbligo del locatore diastensione da interferenze pregiudizievoli sul godimento convenuto . » 328

Page 7: LA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI - GBVGIOVANNI GABRIELLI FABIO PADOVINI LA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI SECONDA EDIZIONE CEDAM CASA EDITR1CE DOTT. ANTONIO MILANI 2005 SOMMARIO CAPITOLO

X I I • SOMMARIO

CAPITOLO V

CONTROPRESTAZIONE A CARICO DEL CONDUTTORE

SEZIONE I

CANONE ED ONERI ACCESSORI

1. Necessità della previsione di un corrispettivo a carico del condutto-re: locazione e comodato; qualificazione delle concessioni in godi-mento semigratuite pag. 333

2. Necessità della determinatezza o determinabilità del corrispettivo;nullità della locazione contro corrispettivo indeterminato: inesistenzadi norme suppletive anche nell'ambito delle locazioni per uso di abi-tazione disciplinate dalla legge speciale del 1998 » 338

3. Natura del corrispettivo; le controprestazioni non pecuniarie: inci-denza della previsione di esse sulla qualificazione, nel codice civile enelle leggi speciali » 350

4. Limiti all'autonomia delle parti in punto di determinazione dell'en-tità del corrispettivo nelle locazioni per uso di abitazione soggette al-la legge speciale del 1998 » 355

5. Limiti all'aggiornamento del canone nelle locazioni soggette alle leg-gi speciali: A) nella locazione non abitativa » 357

6. Segue: B) nella locazione abitativa » 362

7. Oneri accessori a carico del conduttore nel codice civile e nella legi-slazione speciale: la manutenzione dell'immobile e l'erogazione diservizi » 364

8. Tempo dell'adempimento da parte del conduttore: disciplina patti-zia, limiti all'autonomia ed eventuale integrazione in forza degli usi . » 370

9. Il problema dell'attuale vigenza del divieto di anticipazioni di canoneultratrimestrali (art. 2-ter della legge n. 351/1974) » 373

10. Violazione dei limiti imposti dalle leggi speciali in materia di corri-spettivo; illegittimità della cosiddetta « autoriduzione del canone » . » 376

11. Restituzione al conduttore delle somme pagate in eccedenza duranteil rapporto » 379

12. Mora del conduttore: gli effetti nel codice civile e nella legislazionespeciale » 383

SEZIONE II

ANTICIPAZIONE E CESSIONE DEL CANONE

13. Trasferimento della cosa locata e liberazione anticipata del corrispet-tivo della locazione non ancora scaduto: inadeguatezza della discipli-na generale in materia di cessione del credito » 393

Page 8: LA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI - GBVGIOVANNI GABRIELLI FABIO PADOVINI LA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI SECONDA EDIZIONE CEDAM CASA EDITR1CE DOTT. ANTONIO MILANI 2005 SOMMARIO CAPITOLO

SOMMARIO XIII

14. Opponibilità della liberazione anticipata al terzo acquirente: A) incaso di trasferimento volontario pag. 399

15. Segue: pagamento in conformità agli usi e opponibilità temporalmen-te illimitata in virtù della trascrizione » 403

16. B) in caso di trasferimento coattivo; posizione dei creditori proce-denti . » 406

17. Segue: posizione dell'aggiudicatario » 409

18. Cessione del corrispettivo della locazione » 412

SEZIONE III

GARANZIE DEL CREDITO DEL LOCATORE

19. Privilegio del credito del locatore » 416

20. Oggetto del privilegio » 418

21. Contenuto del privilegio » 422

22. Poteri del locatore in caso di alienazione dei beni formanti oggettodel privilegio » 429

23. Garanzie volontarie eventuali rispetto al privilegio; in particolare, ildeposito cauzionale » 434

24. Garanzie del credito e rinnovazione della locazione » 438

CAPITOLO VI

CUSTODIA E RESTITUZIONE DELL'IMMOBILEMIGLIORAMENTI E ADDIZIONI

1. Presa in consegna della cosa: natura di obbligazione in capo al con-duttore » 445

2. Diligenza del conduttore nell'uso della cosa » 448

3. Custodia della cosa: presupposti della responsabilità » 450

4. Tutela del locatore in corso di rapporto » 452

5. Obbligo di conservazione della cosa » 455

6. Restituzione della cosa: contenuto dell'obbligazione » 458

7. Omessa restituzione: responsabilità del conduttore e risarcimento

del danno » 460

8. Miglioramenti e addizioni: diritti ed obblighi del locatore » 466

9. Derogabilità della disciplina in materia di restituzione della cosa . . » 471

Page 9: LA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI - GBVGIOVANNI GABRIELLI FABIO PADOVINI LA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI SECONDA EDIZIONE CEDAM CASA EDITR1CE DOTT. ANTONIO MILANI 2005 SOMMARIO CAPITOLO

XTV SOMMARIO

CAPITOLO VII

DURATA DEL RAPPORTO

SEZIONE I

DISCIPLINA LEGALE IMPERATIVA E SUPPLETIVA

1. Appartenenza della locazione alla categoria dei contratti di durata pag. 475

2. Limiti all'autonomia delle parti nella determinazione della durata; li-mite generale di durata massima e regole particolari in deroga . . . » 478

3. Limiti di durata minima nelle locazioni soggette alla legislazione spe-ciale » 482

4. Limiti di durata minima nelle locazioni per uso diverso dalla abita-zione » 485

5. Segue: motivi legittimanti il diniego di rinnovazione da parte del lo-catore alla prima scadenza del rapporto » 490

6. Segue: sanzioni per l'inattuazione da parte del locatore del propositoaddotto quale motivo del diniego di rinnovazione » 496

7. Limiti di durata delle locazioni abitative: A) i contratti ed . liberi . . » 500

8. Segue: i contratti con contenuto parzialmente eterodeterminato . . . » 509

9. Eccezioni ai limiti di durata minima nell'interesse del conduttore: lelocazioni transitorie; dichiarazione non veritiera in ordine alla tran-sitorietà » 512

10. Segue: in particolare, le locazioni transitorie per uso abitativo . . . . » 518

11. Segue: nozione di transitorietà negli accordi territoriali » 525

12. Segue: locazioni transitorie a studenti universitari » 527

13. Locazioni abitative transitorie ed agevolazioni fiscali » 530

14. Locazioni transitorie per il soddisfacimento di un'esigenza ricorren-te; locazione e somministrazione nel codice civile; locazioni stagiona-li nella disciplina della legge speciale del 1978 relativamente agli usi

di impresa o lavoro autonomo » 530

15. Segue: locazioni stagionali ed aggiornamento del canone » 535

16. Clausole contrattuali elusive della durata minima imposta » 537

17. Clausola contrattuale esclusiva della rinnovazione » 540

18. Pattuizione di durata superiore a quella minima imposta, ma inferio-re a quella del vincolo per il locatore: questioni in materia di rinno-vazione » 542

19. Omessa determinazione contrattuale della durata ed intervento sup-pletivo secondo il codice civile e secondo la legislazione speciale . . » 546

Page 10: LA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI - GBVGIOVANNI GABRIELLI FABIO PADOVINI LA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI SECONDA EDIZIONE CEDAM CASA EDITR1CE DOTT. ANTONIO MILANI 2005 SOMMARIO CAPITOLO

SOMMARIO X V

SEZIONE II

SCADENZA DEL TERMINE FINALE

20. Effetti della scadenza del termine finale nella disciplina del codice ci-vile; termine pattizio e termine legale suppletivo pag. 553

21. Segue: onere di disdetta con preavviso in vista della scadenza del ter-mine legale; durata del preavviso » 554

22. Segue: scadenza del termine pattizio ed eventuale rinnovazione taci-ta; presupposti » 556

23. Effetti della scadenza del termine finale nella legislazione speciale:previsione generale dell'onere di disdetta con preavviso » 561

24. Disciplina della disdetta: regole generali e regole dettate dalla legisla-zione speciale » 562

SEZIONE III

PRELAZIONE DEL CONDUTTORE NELLE LOCAZIONIPER USO ABITATIVO

25. Fondamento e natura del diritto di prelazione » 573

26. Soggetto attivo: il conduttore al quale sia stata data disdetta in rela-zione all'intento di vendere l'immobile » 574

27. Soggetto passivo: il locatore proprietario . . . » 575

28. Individuazione del momento in cui sorge e viene meno il diritto diprelazione; conseguenze della violazione » 576

29. Estraneità alla disciplina delle locazioni abitative delle esenzioni dallaprelazione fondate su qualità soggettive previste dalla disciplina dellelocazioni per uso diverso . » 578

CAPITOLO VTII

SCIOGLIMENTO ANTICIPATO DEL RAPPORTO

1. Scioglimento consensuale; in particolare, la forma dell'accordo riso-lutorio di locazione ultranovennale e di locazione ad uso abitativo » 581

2. Segue: pubblicità dell'accordo risolutorio di locazione ultranovenna-le » 586

3. Segue: risoluzione consensuale per comportamento concludente . . » 591

4. Recesso unilaterale: nozioni generali » 596

5. Recesso convenzionale nelle locazioni soggette esclusivamente alladisciplina del codice civile » 599

6. Recesso convenzionale nelle locazioni soggette alla legislazione spe-ciale: nullità della previsione in favore del locatore » 603

Page 11: LA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI - GBVGIOVANNI GABRIELLI FABIO PADOVINI LA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI SECONDA EDIZIONE CEDAM CASA EDITR1CE DOTT. ANTONIO MILANI 2005 SOMMARIO CAPITOLO

X V I SOMMARIO

7. Recesso legale: la risoluzione per inadempimento pag. 610

8. Risoluzione stragiudiziale per inadempimento e legislazione speciale . » 615

9. Risoluzione per impossibilità sopravvenuta; in particolare, il peri-mento dell'immobile locato » 620

10. Altre cause di impossibilità sopravvenuta: espropriazione per pubbli-ca utilità del bene locato od inidoneità di esso all'uso convenuto . . » 625

11. Segue: insussistenza dell'impossibilità sopravvenuta nel caso di inac-cessibilità all'immobile locato » 631

12. Impossibilità temporanea » 633

13. Impossibilità parziale; in particolare, il perimento parziale » 638

14. Risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta » 642

15. Recesso legale in speciali circostanze; in particolare, il recesso dei di-pendenti delle pubbliche amministrazioni » 646

16. Segue: il recesso nel fallimento » 651

17. Recesso legale del conduttore nelle locazioni soggette alla legislazio-ne speciale » 656

CAPITOLO IX

SUBLOCAZIONE

1. Sublocazione immobiliare nel quadro generale del subcontratto; li-ceità secondo il sistema del codice civile » 667

2. Sublocazione e legislazione speciale: divieto di sublocazione totale enecessità della previa comunicazione per la sublocazione parziale nelcampo degli immobili ad uso abitativo; limiti di ammissibilità dellasublocazione nel campo degli immobili ad uso non abitativo » 669

3. Applicabilità alla sublocazione dell'intera disciplina dettata per i varitipi di locazione » 673

4. Rapporti fra locatore principale e subconduttore: l'azione diretta co-me strumento legale tipico per la tutela del locatore principale . . . » 674

5. Segue: qualità del credito del locatore ed esercizio giudiziale del di-ritto » 678

6. Segue: effetti dell'esercizio dell'azione diretta; inefficacia dei fatti estin-tivi posteriori e regime delle eccezioni opponibili dal subconduttore . » 680

7. Ancora sui rapporti fra locatore principale e subconduttore: opponi-bilità al subconduttore della sentenza pronunciata tra locatore e con-duttore; rilevanza sostanziale e processuale della regola » 682

8. Segue: applicabilità della regola ad ogni sentenza che accerti o pro-nunci lo scioglimento della locazione principale » 684

9. Derogabilità della disciplina in materia di sublocazione; l'ambito diapplicazione della presunzione legale di cui all'art. 1624 c.c » 685

Page 12: LA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI - GBVGIOVANNI GABRIELLI FABIO PADOVINI LA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI SECONDA EDIZIONE CEDAM CASA EDITR1CE DOTT. ANTONIO MILANI 2005 SOMMARIO CAPITOLO

SOMMARIO XVII

CAPITOLO X

CESSIONE VOLONTARIA DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE

1. Cessione del contratto come trasmissione dell'intera posizione sog-gettiva di parte pag. 689

2. Necessità del consenso della parte ceduta per l'efficacia della cessio-ne » 691

3. Ammissibilità di cessioni relative anche a contratti non sinallagmaticio già parzialmente eseguiti » 693

4. Cessione della locazione: applicabilità delle norme generali sulla ces-sione del contratto . . . » 694

5. Segue: rispetto della forma imposta per il contratto ceduto » 695

6. Segue: liberazione (eventuale) del cedente dalle obbligazioni assunte;garanzie a favore del cessionario » 696

7. Applicabilità diretta delle regole sulla cessione del contratto alle lo-cazioni per uso abitativo soggette alla legge speciale » 698

8. Cessione della locazione per uso non abitativo nella legge speciale:coerenza della disciplina con quella generale relativa alla cessione diazienda » 698

9. Segue: divieto di cessione in mancanza di trasferimento dell'azienda . » 699

10. Segue: nozione lata di cessione dell'azienda e rilevanza del trasferi-mento parziale » 700

11. Segue: onere, a carico del conduttore, di indirizzare una comunica-zione al locatore; il contenuto necessario della comunicazione . . . . » 702

12. Segue: potere di opposizione del locatore ceduto; termine, ragioni eforma » 704

13. Segue: responsabilità del conduttore cedente per i debiti del cessio-nario verso il locatore; sussistenza della responsabilità anche nell'ipo-tesi di pluralità di cessioni successive » 707

14. Cessione del corrispettivo della locazione: ragioni della disciplina esua applicazione ai canoni non scaduti, anticipati o no » 709

15. Segue: assolvimento di oneri pubblicitari (trascrizione) o formali (da-ta certa), secondo che la cessione riguardi canoni corrispondenti adun periodo ultratriennale o no » 711

CAPITOLO XI

CESSIONE LEGALE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE

1. Crisi del rapporto coniugale e abitazione nella casa familiare: attribu-zione di un diritto personale di godimento o cessione legale della lo-cazione pag. 713

2. Cessione a favore del coniuge nelle locazioni ad uso abitativo sogget-

Page 13: LA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI - GBVGIOVANNI GABRIELLI FABIO PADOVINI LA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI SECONDA EDIZIONE CEDAM CASA EDITR1CE DOTT. ANTONIO MILANI 2005 SOMMARIO CAPITOLO

XVIII SOMMARIO

te alla legge speciale: A) in forza di provvedimento di separazione

giudiziale pag. 715

3. Segue: B) a seguito di separazione consensuale » 717

4. Segue: irrilevanza della successiva riconciliazione fra i coniugi . . . . » 718

5. Segue: C) a seguito di separazione di fatto » 719

6. Segue: D) in forza di provvedimento che pronuncia lo scioglimentodel matrimonio » 720

7. Segue: E) in forza di un provvedimento che accerta la nullità del ma-trimonio » 721

8. Segue: efficacia della cessione con l'esecutività del titolo giudiziale . » 722

9. Cessione a favore dell'ex-convivente more uxorio in caso di cessazio-ne della convivenza » 723

10. Cessione a favore del coniuge anche delle locazioni ad uso non abi-tativo soggette alla legge speciale in occasione della crisi del rapportoconiugale » 725

11. Segue: necessaria continuazione dell'attività svolta prima del verifi-carsi del presupposto per la cessione legale » 727

12. Cessione legale del contratto di locazione come trasmissione dellaqualità di parte; la liberazione dell'originario conduttore dai debitifuturi » 728

13. Necessità di una comunicazione al locatore al fine dell'opponibilità . » 729

14. Successione nella locazione cointestata ad entrambi i coniugi e con-seguente divisione parziale della comunione » 730

15. Effetti dell'assunzione espressa dell'obbligo di pagare il canone daparte dell'originario conduttore » 732

16. Recesso del conduttore nelle locazioni non abitative soggette alla leg-ge speciale e successione dei coutenti » 733

17. Segue: onere di comunicazione del conduttore recedente e potere diopposizione del locatore » 733

CAPITOLO XII

SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTENELLA LOCAZIONE

1. Principio generale di trasmissibilità agli eredi dei rapporti contrat-tuali del defunto » 737

2. Deroghe legali al principio di trasmissibilità » 739

3. Successione degli eredi nei rapporti di locazione soggetti alla disci-plina del codice civile; sorte dei debiti e crediti della parte defunta . » 740

4. Inammissibilità del legato della posizione di parte nel contratto di lo-cazione » 741

Page 14: LA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI - GBVGIOVANNI GABRIELLI FABIO PADOVINI LA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI SECONDA EDIZIONE CEDAM CASA EDITR1CE DOTT. ANTONIO MILANI 2005 SOMMARIO CAPITOLO

SOMMARIO X I X

5. Contenuto e limiti del potere legale di recesso riconosciuto agli eredidell'inquilino pag. 743

6. Regole sulla successione nella locazione di immobili urbani soggettealla legge speciale: un caso di vocazione anomala » 745

7. Segue: contenuto della vocazione anomala; l'attribuzione con legatoex lege di un rapporto contrattuale » 747

8. Segue: attribuzione ex lege del rapporto come vera e propria succes-sione per causa di morte » 748

9. Successione nella locazione di immobili ad uso abitativo: il presup-posto della convivenza; l'estensione al convivente more uxorio . . . . » 750

10. Applicabilità delle regole generali sulla successione nel rapporto con-trattuale alle locazioni di immobili urbani; in particolare, la normadell'art. 1614 c.c » 753

11. Successione nella locazione di immobili ad uso non abitativo: il di-ritto a continuare l'attività del defunto come attribuzione ereditaria . » 755

12. Segue: in alternativa, il diritto a continuare l'attività del defunto inforza di un precedente rapporto di collaborazione . » 756

13. Segue: necessaria attribuzione di beni o diritti idonei a consentire laprosecuzione dell'attività » 758

14. Successione nella locazione di immobili ad uso non abitativo a favoredei coutenti » 759

15. Segue: necessaria omogeneità dell'attività dei successori rispetto al-l'attività svolta dal conduttore defunto » 760

16. Caratteri generali della disciplina sulla successione nelle locazioni diimmobili ad uso non abitativo soggette alla legge speciale; applicabi-lità anche alle locazioni stagionali » 762

CAPITOLO XIII

TUTELA DELL'AVVIAMENTO

SEZIONE I

PRELAZIONE DEL CONDUTTORE NELL'ALIENAZIONEDELL'IMMOBILE

1. Regole legali e convenzionali sulla concorrenza quali forme di tutelaindiretta dell'avviamento; la prelazione a favore del conduttore diimmobili ad uso non abitativo soggetti alla legge speciale quale stru-mento di tutela diretta » 765

2. Prelazione legale: l'istituto nel codice vigente e nelle leggi speciali;diversità di rado e di contenuto del diritto » 767

3. Presupposto del diritto di prelazione: esistenza di un contratto di lo-cazione valido ed efficace » 770

Page 15: LA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI - GBVGIOVANNI GABRIELLI FABIO PADOVINI LA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI SECONDA EDIZIONE CEDAM CASA EDITR1CE DOTT. ANTONIO MILANI 2005 SOMMARIO CAPITOLO

X X SOMMARIO

4. Soggetto attivo del diritto di prelazione pag. 773

5. Segue: necessario svolgimento di un'attività comportante contatti di-retti con il pubblico di utenti e consumatori » 773

6. Segue: necessario esercizio dell'attività nell'immobile locato » 776

7. Segue: legittimazione attiva del cessionario della locazione; insussi-stenza della prelazione a favore del subconduttore » 777

8. Soggetto passivo: il locatore. Esclusione della prelazione in caso dialienazione da parte di soggetto diverso dal locatore e riconoscimen-to di essa quale che sia il diritto alienato » 782

9. Oggetto della prelazione: l'immobile locato; i beni accessori » 787

10. Segue: esclusione della prelazióne nell'alienazione in blocco di edifi-cio » 789

11. Negozi traslativi della proprietà e sfera di applicazione della prela-zione: rilevanza di tutti gli atti a titolo oneroso; il limite della fungi-bilità della prestazione del terzo acquirente » 794

12. Segue: fattispecie di sussistenza della prelazione (rendita e permuta) . » 796

13. Segue: fattispecie di insussistenza della prelazione (prestazione inluogo dell'adempimento; transazione; negozi misti con donazione;contratto di società) » 798

14. Segue: esclusione della prelazione in sede di espropriazione forzatadell'immobile . » 802

15. Esclusione della prelazione in ragione di qualità soggettive del terzoacquirente: A) prevalenza della prelazione ereditaria » 803

16. Segue: B) prevalenza dei vincoli familiari » 805

17. Comunicazione del locatore: termine finale e suo destinatario . . . . » 809

18. Segue: necessità della notificazione; indicazione di tutte le condizionidella prospettata alienazione » 810

19. Segue: comunicazione quale atto con rilevanza legale tipica; l'obbligodi contrarre » 812

20. Esercizio della prelazione da parte del conduttore » 814

21. Diritto di riscatto: il presupposto dell'omessa o infedele comunica-zione da parte del locatore » 816

22. Segue: diritto ad esercizio giudiziale o stragiudiziale; pubblicità del-l'atto di esercizio nei registri immobiliari » 817

23. Effetti del riscatto: obbligo del retraente di corrispondere prezzo edaccessori, ma non interessi » 819

24. Segue: trasferimento della proprietà con efficacia retroattiva; risoluzio-ne per inadempimento quale strumento di tutela del terzo acquirente. » 820

25. Termine per l'esercizio del riscatto e questione di legittimità costitu-zionale » 822

26. Mezzi ulteriori di tutela per il conduttore: il diritto al risarcimentodel danno per inadempimento contrattuale » 824

Page 16: LA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI - GBVGIOVANNI GABRIELLI FABIO PADOVINI LA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI SECONDA EDIZIONE CEDAM CASA EDITR1CE DOTT. ANTONIO MILANI 2005 SOMMARIO CAPITOLO

SOMMARIO X X I

27. Invocabilità della simulazione dell'alienazione da parte del condutto-re; inopponibilità al conduttore della simulazione relativa al prezzo . pag. 825

SEZIONE II

PRELAZIONE DEL CONDUTTORE IN CASODI NUOVA LOCAZIONE

28. Presupposti del diritto: richiamo delle regole sulla prelazione perl'acquisto » 828

29. Cause di esclusione della prelazione in rapporto alla condotta delconduttore: disinteresse alla rinnovazione del rapporto; recesso; riso-luzione per inadempimento » 829

30. Segue: scioglimento della locazione per l'intervenuta apertura di pro-cedura concorsuale a carico del conduttore » 830

31. Coincidenza fra oggetto della vecchia e della nuova locazione . . . . » 833

32. Sussistenza della prelazione con riferimento al solo contratto di(nuova) locazione » 833

33. Comunicazione del locatore al conduttore: termine finale e contenu-to minimo » 834

34. Esercizio del diritto da parte del conduttore; ultrattività della prelazio-ne in caso di scioglimento della nuova locazione con terzi e in caso dilocazione in contrasto con precedente dichiarazione del locatore . . » 835

35. Tutela meramente obbligatoria del conduttore; ridotto ambito di ap-plicazione dell'esecuzione specifica dell'obbligo di contrarre » 837

SEZIONE III

INDENNITÀ PER LA PERDITA DELL'AVVIAMENTO

36. Natura dell'indennità per la perdita dell'avviamento nella legge spe-ciale: obbligazione legale » 840

37. Presupposti del diritto: richiamo delle regole sulla prelazione nel ca-so di alienazione » 840

38. Insussistenza del diritto in relazione alla condotta del conduttore: ri-soluzione per inadempimento; recesso; assoggettamento a proceduraconcorsuale » 843

39. Segue: parziale rilevanza di altre fattispecie estintive della locazione(nullità, annullamento, rescissione, risoluzione) » 845

40. Entità dell'indennità per la perdita dell'avviamento: multiplo dell'ulti-mo canone corrisposto; modalità di pagamento e profili processuali. » 846

Appendice normativa: Decreto Interministeriale 30 dicembre 2002 . . . . » 853Decreto Interministeriale 14 luglio 2004 » 861