LA GRECIA. LO SPORT DEI PRIMORDI EQUITAZIONE. EQUITAZIONE. Un passaggio fondamentale, nello sviluppo...

69
STORIA DELLO SPORT - 2 LA GRECIA

Transcript of LA GRECIA. LO SPORT DEI PRIMORDI EQUITAZIONE. EQUITAZIONE. Un passaggio fondamentale, nello sviluppo...

  • Slide 1
  • LA GRECIA
  • Slide 2
  • LO SPORT DEI PRIMORDI EQUITAZIONE. EQUITAZIONE. Un passaggio fondamentale, nello sviluppo della societ sumerica e mesopotamica, fu luso del cavallo: non pi sfruttato per trarne latte e carne, divent mezzo di trasporto.Nel 1360 a.C. compare il testo di Kikkulis, dove si parla delladdestramento dei cavalli. Successivamente il cavallo viene usato come cavalcatura di re Assurbanipal (669-627) a.C. e di altri nobili a caccia del leone. SPORT DEI PRIMORDI SPORT DEI PRIMORDI. Era finalizzato a conservare la forma fisica delle classi dominanti. Risale al 2697 a.C. un sistema di ginnastica curativa creato dallimperatore cinese Huang-Ti.
  • Slide 3
  • SPORT IN EGITTO In generale lo sport era inteso a conservare la forma fisica delle classi dominanti per propagandare il loro minaccioso potere.Una qualche forma di sport si trova nellAntico Egitto.Gi nella 3 e 4 dinastia dellAntico Regno ( 2780- 2280 a.C.) lEgitto aveva il suo sistema di re divinizzati, i suoi culti funerari. Lidea ossessiva dellaldil, le tombe, sono tutte vicissitudini che si svolsero nellarco di molti secoli.
  • Slide 4
  • SPORT DI COMBATTIMENTO Molti sport erano costituiti da svariati tipi di lotta tra due persone. Un affresco raffigura due lottatori nellatto di effettuare 122 posizioni. Un altro sport di combattimento dato dalla scherma effettuata con bastoni o aste di legno. In un bassorilievo in calcare dellAntico Regno sono raffigurati alcuni giovani in quella che una posizione yoga. La variet dei giochi e passatempi era infinita. Cerano esempi di tiro alla fune, salto in lungo, salto in alto, sollevamento pesi.
  • Slide 5
  • IL NUOTO Nuotare aveva un ruolo fondamentale. Alcuni documenti suggeriscono che per i regnanti il nuoto fosse dobbligo. Inoltre gli egizi ci hanno lasciato figure di rematori in imbarcazioni grandi e piccole. Esisteva anche una scherma con bastoni praticata sulle prue delle barche. Nel 1500 a.C. i popoli del mare (i misteriosi Hyksos) provenienti dal Medio Oriente minarono le basi del Regno Egiziano con le loro scorrerie. A quel punto i faraoni iniziarono a capire di non essere pi immortali e divenne fondamentale, per difendersi, luso del cavallo.
  • Slide 6
  • AMENOFI II Il re egiziano Amenofi II (1426-1396 a.C.) del Nuovo Regno, fu conosciuto per le grandi qualit sportive.La Grande Stele della Sfinge ci illustra una sua predisposizione al tiro con larco: il suo arco era talmente robusto che nessuno poteva piegarlo. Egli collaudava di persona questarma, piegandone 300 di quelli robusti, e riconoscendo quelli pi validi.Ci viene detto che era anche un rematore eccezionale. Governava il timone della barca reale, mentre 200 rematori vogavano, ma questi dopo mezzo iteru (unit di misura di 5 chilometri) erano gi stanchi.
  • Slide 7
  • AMENOFI (continua) Gli scriba continuano a scrivere delle qualit atletiche del faraone: mentre i componenti dellequipaggio sono stanchi e affannati gi per mezzo iteru di navigazione, per Amenofi si tratta solo di un anticipo della regata di fondo. Sempre dalla Grande Stele della Sfinge il principe Min, personal trainer di Amenofi, d istruzioni per il tiro con larco. Il faraone diventer abilissimo, capace di centrare dalla biga quattro bersagli pi o meno contemporaneamente. E chiaro che lattivit sportiva rappresentazione del potere assoluto.
  • Slide 8
  • CRONOLOGIA EGITTO PERIODO ARCAICO: 3200- 2700 a.C. ANTICO REGNO: 2700-2200 a.C. PRIMO PERIODO INTERMEDIO: 2200- 2040 a.C. MEDIO REGNO: 2134- 1991 a.C. SECONDO PERIODO INTERMEDIO: 1786-1540 a.C. NUOVO REGNO: (grandi re) 1550- 332 a.c. PERIODO ARCAICO: 3200- 2700 a.C. ANTICO REGNO: 2700-2200 a.C. PRIMO PERIODO INTERMEDIO: 2200- 2040 a.C. MEDIO REGNO: 2134- 1991 a.C. SECONDO PERIODO INTERMEDIO: 1786-1540 a.C. NUOVO REGNO: (grandi re) 1550- 332 a.c.
  • Slide 9
  • GIOVINEZZA DI AMENOFI Amenofi II nacque a Menfi, e la notizia ci perviene da uno scarabeo. Era nato nel 1496 a.C. Nella localit al confine fra Basso e Alto Egitto pass i primi anni della sua vita addestrandosi negli esercizi di forza muscolare, andando a cavallo. Il funzionario Min aveva seguito e educato Amenofi II. Le lezioni di tiro con larco erano avvenute nel palazzo reale a Thinis, segno che le antiche dimore dei primi re egizi non erano state dimenticate dai potenti successori.
  • Slide 10
  • LA GRECIA E ALTRI TERRITORI Esistono molte descrizioni di gare sportive, in Grecia, soprattutto: A) Nei poemi omerici (Iliade e Odissea). Per gli eroi omerici era dobbligo mettersi in mostra nelle competizioni sportive. B) Nelle Odi di Pindaro. Si trattava di celebrazioni e poesie in onore dei vincitori di gare come la corsa con i carri. CELEBRAZIONI Caratteristica delle prime manifestazioni sportive dellarea greca era la connessione con manifestazioni di culto (religiose) o con funerali (giochi funebri) nel ricordo di personaggi famosi.
  • Slide 11
  • CONTESTUALIZZAZIONE DELLAREA GRECA La penisola greca si trova al centro del Mediterraneo. Tale area sempre stata caratterizzata da una elevata mobilit dei gruppi umani al fine di sfruttare al meglio le potenzialit offerte dalle singole terre. La prima cultura significativa, a partire dal secondo millennio a.C., dato dallisola di Creta. Qui nasce la cultura minoica. Dopo qualche anno, sul continente greco nascer la cultura micenea. CULTURA PALAZIALE. A Cnosso tutto organizzato attorno al Palazzo. Parliamo del 2000 a.C.
  • Slide 12
  • CULTURA PALAZIALE I palazzi erano edifici monumentali a pi piani organizzati attorno a una corte centrale. Larcheologo Colin Renfrew nel 1972 li consider il nucleo primario di unagenzia centralizzata a carattere territoriale fondata sul sistema della redistribuzione. Proprio sui muri di tali palazzi (vedi Cnosso) sono presenti raffigurazioni di primitive attivit sportive. Ci sono dipinti che riguardano il pugilato. Un vaso di steatite (materiale argilloso) del 1600 a.C. stato trovato in una localit archeologica chiamata Haghis Triada.
  • Slide 13
  • PUGILATO ANTICO Due pugili sono a terra, mentre la maggior parte degli altri in atteggiamento di lotta. Il loro abbigliamento consiste in gambaletti che arrivano al polpaccio e in una spessa cintura. Abbiamo anche delle raffigurazioni con pugili che hanno dei pugni fasciati da strisce di cuoio, cos da proteggere le mani dei contendenti e portare dei colpi pi forti. TAUROMACHIA. Uno dei temi preferiti dagli artisti cretesi era la cerimonia del salto acrobatico del toro.
  • Slide 14
  • SALTO DEL TORO In certi luoghi Del Mediterraneo il toro era considerato una creatura di importanza oracolare o semi sacra. In un magnifico affresco di Cnosso sono raffigurate due ragazze dalla pelle bianca e un ragazzo dalla pelle scura che fanno giravolte al di sopra di un toro che carica. Gli acrobati atterrano sul dorso dellanimale prima di rimbalzare a terra dietro di esso. Sembra che leffettiva acrobazia fosse effettivamente destinata a un pubblico, dati gli affreschi nei quali sono raffigurate delle signore ben vestite e truccate.
  • Slide 15
  • SALTO DEL TORO Per laudacia delle performance tali esercizi rivestivano laspetto di veri e propri rodei dellAmerica. I tori erano offerti in sacrificio. Il sangue era offerto agli dei, dai quali si attendevano in cambio la fertilit della terra o altre benedizioni. Per la casta sacerdotale tali manifestazioni rivestivano il carattere di un rituale sacro, e i loro esiti avevano un significato oracolare. Facevano parte dei riti cretesi anche svariati tipi di danza. Tali manifestazioni avevano le finalit di rafforzare la coesione sociale.
  • Slide 16
  • LA DANZA A CRETA Dallantica Grecia ci arrivano molte raffigurazioni di danzatrici dal busto eretto, dagli occhi truccati, con le lunghe braccia e dita ornate di gioielli e doro, con capelli ondeggianti intorno al corpo e agli arti. Ci sono indicazioni sul fatto che i cretesi avessero la passione di andare a caccia a piedi nella loro isola collinare. Ai giochi olimpici successivi, inoltre, avevano la fama di essere corridori molto resistenti.
  • Slide 17
  • POEMI OMERICI E CRETA Vi un passaggio dellOdissea in cui descritta la partecipazione delleroe Odisseo ai giochi successivi al pranzo dei Feaci. Leroe arriva per caso nella terra di questo popolo misterioso. Essi invitano Odisseo allesibizione delle loro capacit atletiche. Segue allora un raduno sportivo estemporaneo, consistente in corse a piedi con sedici partecipanti, in gare di lotta e sollevamento pesi. I Feaci osservano con un certo stupore la scarsa forma delleroe greco. Un giovane gli si avvicina e dice:
  • Slide 18
  • POEMI OMERICI E CRETA Che non si d per un uomo, sin chei vive, gloria pi grande Di quella che le mani si acquistano e i validi piedi Un altro rimprovera Odisseo per la sua vita di avido e sedentario capitano di mare, tanto nociva per la forma atletica. Punto sul vivo, Odisseo spiega irato perch cos poco in forma, poi corre a sollevare e lanciare un enorme masso nei pressi, per dare dimostrazione della sua forza. Lo scaraventa molto pi lontano di quanto nessuno abbia mai fatto; la folla
  • Slide 19
  • POEMI OMERICI E CRETA La folla piacevolmente stupita e tutti lo stanno a ascoltare, mentre lui li convince della sua eccellenza negli sport, ivi compresa la lotta, il tiro con larco e il lancio del giavellotto. Lanziano e stanco viaggiatore confessa poi che gli agili Feaci potrebbero molto probabilmente vincerlo nella corsa a piedi. Che noi pugili insigni non siamo, n saldi alla lotta, Ma s veloci al corso dei piedi, e di navi maestri, E a noi sempre il convitto fu caro, e la cetra e le danze, E mutar vesti, e bagni tepenti e soavi giacigli
  • Slide 20
  • POEMI OMERICI E CRETA La festa continua con canti, altri lanci di massi, col gioco consistente nellacchiappare una palla di porpora, delle dimostrazioni di destrezza e delle danze entusiastiche Molto probabilmente i Feaci citati nei poemi omerici sono proprio i cretesi.
  • Slide 21
  • ODISSEA Odisseo (o Ulisse) si traveste da mendicante per avvicinarsi alla casa dove sono entrati gli arroganti principi Proci, che vogliono conquistare la moglie Penelope. Un altro accattone, Iro, lo sfida a lotta. Odisseo lo sconfigge in un incontro di pugilato ante litteram, tra le grida di incitamento e di acclamazione della folla presente
  • Slide 22
  • ODISSEA (segue) Ulisse entra nella casa che stata invasa dai principi Proci come mendicante. Nessuno di loro riesce a tendere larco del padrone di casa, cosa che avrebbe dato la mano di Penelope. Ci riesce Ulisse, e quindi uccide uno a uno i principi con le frecce. Esempio di tiro con larco. In un altro episodio Ulisse sbarca nella misteriosa terra dei Feaci (forse Creta?) e viene sfidato a diverse competizioni fra le quali la corsa e la lotta, in una specie di raduno atletico.
  • Slide 23
  • ILIADE Nel Canto 23 Achille, come tributo a Patroclo, lamico morto, organizza dei giochi atletici. Favorito dalla dea Atena, Ulisse lotta contro un uomo pi forte e muscoloso Cinti, avanzavano i due in mezzo allarena Scricchiolavano le schiene dalle braccia duramente stirate, e lumido sudore scorreva. Ma quei sempre pi ambivano la vittoria, pel tripode ben lavorato Achille decreta la parit.
  • Slide 24
  • ILIADE (segue) La corsa a piedi ha come premio un grande cratere dargento sbalzato. Ulisse partecipa a questa gara gareggiando con Aiace. Quando questi sembra ormai in testa, Ulisse implora laiuto di Atena. Aiace scivola e cos Ulisse vince. Seguono poi gare di bighe. C un consenso sul fatto che questi poemi siano stati scritti la prima volta nel 700 a.C., e fossero il resoconto di una tradizione orale pi antica.
  • Slide 25
  • POEMI OMERICI E SPORT Il poeta si assicura che il pubblico avrebbe accolto con simpatia un resoconto di gare atletiche. Le gare tra atleti sono un elemento di contorno a raduni di altro tipo. Le descrizioni rivelano una quasi- ossessione per la vittoria. In quegli anni gli sport sono appannaggio di aristocratici guerrieri.
  • Slide 26
  • RETROTERRA OMERICO Nellottavo secolo a.C. si formano comunit stabili, che si fondano su norme condivise, sviluppando unorganizzazione sociale e economica. In queste epoche il TEMPIO a rappresentare la struttura pi stabile, il simbolo, il punto di riferimento. Esso, nellottavo secolo a.C., rappresenta il luogo di residenza della divinit. Il tempio diventa essenziale per la vita della comunit. Esso anche il santuario ufficiale della comunit.
  • Slide 27
  • OLIMPIA Il decollo del santuario di Olimpia, attivo dallXI secolo, si deve probabilmente allistituzione dei giochi olimpici, che la tradizione vuole fondati dal 776 a.C. e le cui liste di vincitori iniziano da quel momento. Si dice fossero stati fondati da Ercole. Il santuario mostra di ricevere offerte votive da unarea ben pi ampia di quella dappartenenza, che include il Peloponneso, Creta e lItalia meridionale. La necessit dellesibizione di ricchezza si trasferisce dai sepolcri al santuario.
  • Slide 28
  • NATURA DELLA POLIS Nella societ della polis il potere detenuto da una ristretta cerchia di famiglie aristocratiche. Per un periodo pi o meno lungo gli aristocratici scelsero al loro interno un leader che esercitava il comando soprattutto in tempo di guerra, senza mai raggiungere il potere di un sovrano orientale.
  • Slide 29
  • GLI EROI NellIliade il peso maggiore della guerra ricadeva sugli eroi, che non erano altro che i comandanti dei singoli contingenti in cui lesercito greco era diviso. A poco a poco crebbe nellesercito greco il ruolo delloplita, ossia del soldato, dotato di una corazza e di un elmo. La falange oplitica sar il pi grande strumento bellico in possesso allesercito greco, che addirittura invade altre terre fondando le colonie della Magna Grecia (Taranto, Siracusa, Marsiglia, Crotone)
  • Slide 30
  • IL CASO DI SPARTA Per secoli Sparta ha offerto il modello di una societ militare. Al vertice di Sparta stavano due re (diarchia).Essi erano solo i comandanti dellesercito. Delle rilevanze sportive aveva il sistema educativo. A partire dagli otto anni i bambini venivano tolti alle famiglie e affidati a istruttori statali. Veniva impartita uneducazione anche fisica, con gare fra giovani. In questi si inculcava lobbedienza e la sopportazione del dolore, in particolare con prove iniziatiche che avvenivano a partire dai 18 anni.
  • Slide 31
  • ATENE Allinizio Atene fu retta dai monarchi; quindi subentrarono gli arconti, una specie di magistrati. Atene unific in una sola tutte le polis dellAttica. Il mito della fondazione di Atene si faceva risalire alleroe Teseo, colui che organizz la spedizione per la conquista del Vello doro nella Colchide (lattuale Caucaso). Uno dei pi grandi sindaci di Atene fu Solone detto il legislatore. Attorno al 600 a.C. eman una serie di sovvenzioni e premi per i giochi e lo sport.
  • Slide 32
  • GRECIA E PERSIA Limpero persiano si estendeva su una vasta superficie, dallEgitto fino allAsia Centrale. Aveva unestensione di circa 3.000.000 di kmq. Gli artefici di questo regno furono Ciro il Grande (559-530 a.C.), Cambise (540-522 a.C.) e Dario I (523-486). Ben presto gli interessi degli imperatori persiani si rivolsero alla Grecia. Una flotta salp verso le coste elleniche e sbarc nella localit chiamata Maratona, a circa 40 chilometri da Atene.
  • Slide 33
  • BATTAGLIA DI MARATONA Lesercito ateniese accorse nella pianura circostante sotto la guida del generale Milziade, che conosceva bene i persiani. Nonostante i greci fossero in numero inferiore rispetto ai soldati asiatici, riuscirono a sconfiggere i Persiani. Leggenda vuole che Milziade incaricasse Fidippide, un soldato, di correre per dare la notizia della vittoria agli ateniesi. Fidippide percorse la distanza da Maratona a Atene. Qui giunse gridando nike! (vittoria) e poi stramazz al suolo per la fatica. Nacque cos la leggenda della gara di 42,195 chilometri.
  • Slide 34
  • LE POLIS POLIS POLIS. E lesempio di citt-stato. Circa nel 900 a.C. si sviluppa la polis. Le nuove forme di stratificazione sociale favoriscono una sorta di aspirazione sociale, di mobilit. Questo si riverbera, a poco a poco, nellaccentuato carattere agonistico dello sport.A poco a poco le citt (Atene, Sparta, Corinto) iniziano a vedere nei giochi una rappresentazione di s. OLIMPIADI OLIMPIADI. Nascono nel 776 a.C. Sono il primo esempio di sport moderno. C un vero e proprio calendario di manifestazioni.Si svolgevano in quattro giornate
  • Slide 35
  • NASCITA DELLE OLIMPIADI A poco a poco Atene, espandendo i suoi commerci sul mare, divenne una potenza. I giochi olimpici, a partire dal 776 a.C., erano la pi importante celebrazione religiosa panellenica che forniva al variegato popolo greco la possibilit di essere uno solo. Olimpia, localit a circa 320 km da Atene, era un luogo di culto.Nella Grecia classica la fondazione di giochi formali regolari fu attribuita alleroe Ercole.
  • Slide 36
  • PROGRAMMA OLIMPICO Nel 708 a.C. vennero introdotte la disciplina della lotta e del pentatlo, o lotta dei cinque esercizi. Lulteriore aampliamento del programma olimpico pu essere riassunto cos: 23 Olimpiade (688 a.C.): pugilato; 25 Olimpiade (680 a.C.): Corsa di quadrighe; 37 Olimpiade (632 a.C.): Corsa dello stadio riservata ai fanciulli; 99 Olimpiade (384 a.C.): Corsa con quadrighe tirate da puledri. Da principio i Giochi Olimpici furono una festivit soltanto regionale nella quale misuravano le proprie forze (cont)
  • Slide 37
  • PROGRAMMA OLIMPICO Soprattutto i notabili del circondario, la cerchia dei partecipanti sallarg notevolmente sul finire dellottavo secolo a.C. Grazie alla tregua darmi proclamata qualche settimana prima, un sempre maggiore numero di atleti pot arrischiarsi di venire a Olimpia, anche se da localit assai distanti. Assai forte si rivel la capacit di Olimpia di attrarre spettatori. Ogni quattro anni migliaia di tifosi facevano il pellegrinaggio al Peloponneso per sostenere i propri favoriti.
  • Slide 38
  • PROGRAMMA OLIMPICO Il periodo di disputa dei Giochi Olimpici si prolung da una settimana in poi, con il moltiplicarsi delle specialit. Al pi tardi un mese prima dellinizio dei Giochi, gli atleti erano tenuti a presentarsi a Elide, presso gli ellanodici (giudici dei giochi greci), ai quali competeva lammissione dei concorrenti.Seguicvano quattro settimane di allenamenti obbligatori sotto gli occhi dei giudici di gara.
  • Slide 39
  • PROGRAMMA OLIMPICO 1 GIORNO: Sfilata dei partecipanti e processione 2 GIORNO: Corsa con le quadrighe; corsa dei cavalli; pentathlon (lancio del disco; salto in lungo; lancio del giavellotto; corsa; lotta) 3 GIORNO: Gare di atletica leggera (dlicos o corsa di mezzofondo); stadio (corsa di 195 m). 4 GIORNO: Pancrazio; lotta; pugilato.
  • Slide 40
  • LA SCUOLA LIstituzione dei GINNASI nel 600 e 500 a.C. segn una svolta non solo sul piano pratico, ma anche ideologico. Lesercizio fisico, lallenamento, lattivit agonistica furono considerati un addestramento utile anche a scopi militari. LAICIZZAZIONE (SECOLARIZZAZIONE) DELLO SPORT. Gli atleti di classi sociali non elevate potevano partecipare a competizioni.
  • Slide 41
  • DIFFERENZE FRA SPARTA E ATENE A Sparta lo sport era concepito come addestramento alla guerra. Gli spartani erano i teorici delloplitodromia (la corsa in armi per 2 chilometri). A Sparta nacque la falange, poi adottata dai macedoni di Alessandro.Non concepivano lo sport agonistico, bench in alcune specialit (es: mezzofondo) fossero abili, ma solo come propedeutica allesercito. A Atene inizialmente lo sport (anche quello olimpico) era collegato con riti religiosi (ad esempio funerali e esequie), e riservato agli aristocratici.A poco a poco, con i vari Giochi (es Pitici, Istmici, etc), inizi a essere divulgato presso il popolo. Nacquero i primi professionisti.
  • Slide 42
  • FORMAZIONE A FALANGE
  • Slide 43
  • PROGRAMMA OLIMPICO 1 GIORNO 1 GIORNO: Sfilata dei partecipanti e processione 2 GIORNO 2 GIORNO: Corsa con le quadrighe; corsa dei cavalli; pentathlon (lancio del disco; salto in lungo; lancio del giavellotto; corsa; lotta) 3 GIORNO 3 GIORNO: Gare di atletica leggera (dlicos o corsa di mezzofondo); stadio (corsa di 195 m). 4 GIORNO 4 GIORNO: Pancrazio; lotta; pugilato.
  • Slide 44
  • LA SCUOLA LIstituzione dei GINNASI nel 600 e 500 a.C. segn una svolta non solo sul piano pratico, ma anche ideologico. Lesercizio fisico, lallenamento, lattivit agonistica furono considerati un addestramento utile anche a scopi militari. LAICIZZAZIONE (SECOLARIZZAZIONE) DELLO SPORT. Gli atleti di classi sociali non elevate potevano partecipare a competizioni. LIstituzione dei GINNASI nel 600 e 500 a.C. segn una svolta non solo sul piano pratico, ma anche ideologico. Lesercizio fisico, lallenamento, lattivit agonistica furono considerati un addestramento utile anche a scopi militari. LAICIZZAZIONE (SECOLARIZZAZIONE) DELLO SPORT. Gli atleti di classi sociali non elevate potevano partecipare a competizioni.
  • Slide 45
  • SpartaSparta Uninvenzione militare dellesercito spartano era la falange, formazione a otto file in cui ognuno portava una lancia lunga due metri e mezzo. Essenziale per il suo successo era lassoggettamento di ciascun fante della propria volont individuale. Se era nato da una famiglia di guerrieri, il bambino veniva tolto dalla madre allet di 7 anni. Viveva in una guarnigione fino a 30 anni e poteva essere richiamato alle armi fino a 60. Lossessione per la forma fisica li port a esigere che anche le donne si allenassero per correre.
  • Slide 46
  • SUCCESSI SPARTANI SUCCESSI SPARTANI Tra i quindicesimi giochi olimpici (nel 720 a.C.) e i cinquantesimi (nel 576 a.C.) da Sparta vennero 56 su 71 vincitori olimpici, ad esempio nella prestigiosa gara dello stadio (circa 200 m).Olimpia e le sue feste vennero utilizzate dagli spartani come propaganda per dimostrare ai rivali greci i risultati ottenuti anche nellarte: ad esempio, venivano create delle statue.
  • Slide 47
  • OLIMPIA E LE OLIMPIADI Olimpia unamena localit del Peloponneso occidentale, a circa 320 chilometri a sud ovest di Atene.Scavi archeologici portarono alla luce le basi di altari e offerte sacrificali micenee. LE RAGIONI. Essere sempre i migliori era un obbligo degli eroi omerici. Anticipavano in questo il motto citius, altius, fortius delle Olimpiadi moderne.Del resto la societ delle polis era basata sullaristocrazia, sulla classe degli aristos (i migliori). Inizia, con le Olimpiadi, il processo di ISTITUZIONALIZZAZIONE dello sport. Gli sportivi rappresentano le citt.
  • Slide 48
  • ORIGINE DELLE OLIMPIADI Sullorigine dei Giochi circolavano nellantichit una congerie di miti e leggende.Tra i supposti fondatori figurano nomi altisonanti come Pelope, eponimo del Peloponneso, il celebre eroe Ercole, e Zeus stesso, il sommo patrono dei Giochi. Secondo diversi studiosi le Olimpiadi risalgono a giochi funebri, e sono pertanto radicate nel culto dei morti, oppure sono state concepite fin dallorigine come pure e semplici competizioni sportive.
  • Slide 49
  • CARATTERE RELIGIOSO Le Olimpiadi, questo certo, si tenevano in onore di Zeus. Tracce di are si sono trovate nellAltis, il bosco sacro doliva. Il massimo fervore edilizio si not nel V secolo a.C., con linnalzamento del tempio di Zeus, creato dallo scultore Fidia. Era gi iniziata lavventura delle Olimpiadi (776 a.C.). Gli inizi furono molto dimessi. Non cera un impianto vero e proprio: esisteva solo una pista naturale sulla quale veniva praticata lunica disciplina riconosciuta, la corsa dello stadio.
  • Slide 50
  • ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMA Arbitri dei giochi erano, in et storica, gli Eli, che avevano rivendicato a s gi nellottavo secolo tale diritto a svantaggio dei pisati. Il programma sportivo a poco a poco venne ampliato.Nella 14 Olimpiade (anno 724) venne aggiunta la corsa doppia (diulos), corrispondente ai 400 metri. Nel 708 a.C. fu introdotta la lotta, quindi il pentatlo (disco, lungo, giavellotto, corsa e lotta.
  • Slide 51
  • PROGRAMMA OLIMPICO I Giochi panellenici (Olimpici, Pitici, Nemei, Istmici) avevano un carattere di cerimonia sacra, con ben determinate pratiche di culto, in particolare modo quella funebre. Olimpia era in una posizione assai favorevole: il mito vuole che Ercole avesse fondato i Giochi Olimpici.Ecco il programma della prima Olimpiade (776 a.C.): 1 giorno: Giuramento davanti allaltare di Zeus. 1 giorno: Giuramento davanti allaltare di Zeus.
  • Slide 52
  • PROGRAMMA OLIMPICO (segue) 2 giorno: Nellippodromo- Sfilata dei carri; Corsa dei carri (quadrighe); Corsa dei cavalli. Nel pomeriggio: Nello stadio-Pentathlon (corsa e lotta; lancio del disco; salto in lungo; lancio del giavellotto). 3 giorno: Processione dei giudici; Sacrificio di cento buoi (ecatombe) Nel pomeriggio: Nello stadio- gare dei ragazzi (12-18 anni)
  • Slide 53
  • PROGRAMMA OLIMPICO (segue) 4 giorno: mattina (nello stadio): corsa dei 200 metri (stadio); 400 metri e 4800 metri (24 volte 200 metri). 4 giorno: mattina (nello stadio): corsa dei 200 metri (stadio); 400 metri e 4800 metri (24 volte 200 metri). Pomeriggio: tornei di lotta, di pugilato e pancrazio. Corsa oplitica (in armi) Pomeriggio: tornei di lotta, di pugilato e pancrazio. Corsa oplitica (in armi) 5 giorno: Processione e incoronazione dei vincitori.Banchetto con sacrifici e offerte di ringraziamento 5 giorno: Processione e incoronazione dei vincitori.Banchetto con sacrifici e offerte di ringraziamento
  • Slide 54
  • LE DISCIPLINE La corsa con le quadrighe era la gara con i cavalli pi prestigiosa.Cera un condottiero, con redini e fruste, che guidava il carro.La corsa girava attorno a due colonne, a una distanza di circa 360 metri luna dallaltra.Si facevano allincirca 12 giri.Il premio per il vincitore era una corona di foglie. Davvero singolare, per quanto riguarda le discipline dellatletica, era il dolichos (4800 m):bisognava fare la sponda 24 volte.La vittoria era determinata non solo dalla velocit, ma anche dalla capacit di difendersi nelle strette curve.
  • Slide 55
  • LO STADIO LO STADIO IL PANCRAZIO IL PANCRAZIO. Si trattava di una specie di lotta senza esclusione di colpi.Erano permessi anche i calci.Gran parte dellazione consisteva nel rotolarsi e cadere ad arte, con lo scopo di divincolarsi da strangolamenti o prese che minacciavano di spezzare un arto. Era una sorta di judo. LO STADIO. LO STADIO. Era una gara di velocit di 195 metri.Il vincitore era considerato il pi famoso del panorama atletico e, oltre alla corona, riceveva il dono dellimmortalit.Il primo vincitore fu un certo Crebo di Elide.
  • Slide 56
  • RASSEGNA DELLE SPECIALITA SALTO IN LUNGO SALTO IN LUNGO: Latleta si aiutava con un peso. GIAVELLOTTO GIAVELLOTTO: Latleta e il soldato greco rendevano il lancio pi lungo e preciso grazie a una fionda. DISCO DISCO: Gli atleti lanciavano il disco con movimento centrifugo, simile a quello di adesso. SPORT DA COMBATTIMENTO SPORT DA COMBATTIMENTO: Non esistevano n pause n riprese. I concorrenti si affrontavano finch uno dei due non avesse dichiarato la sconfitta.
  • Slide 57
  • PUGILATOPUGILATO Nel pugilato i pugili usavano il sacco e lottavano contro un avversario immaginario e col partner usavano dei guantoni imbottiti.In gara i pugili si fasciavano le mani e gli avambracci con lunghe strisce di cuoio. LA LOTTA. La lotta aveva lobiettivo di far cadere lavversario sulla sabbia. Tuttavia non era ancora simile allattuale lotta greco-romana. GLI IMPIANTI. A partire dal 6 secolo A.C. ogni citt- stato greca doveva avere impianti per latletica.
  • Slide 58
  • GINNASIGINNASI I primi GINNASI I primi GINNASI erano aree piatte con attrezzature per il riposo,dotate di acqua corrente. Con landare del tempo le citt pi prospere edificarono dei ginnasi dotati di colonne, stanze di ritrovo, porticati, piccoli altari, nonch depositi per lozioni, oli doliva e polveri per latletica. Pi tardi ancora vi furono locali per bagno e docce. LA PALESTRA LA PALESTRA. Era utilizzata per lallenamento alla lotta, e vi si potevano praticare anche pugilato e pancrazio.
  • Slide 59
  • LA PALESTRA Palestre e ginnasi assunsero unimportanza fondamentale, perch diventarono club che dibattevano idee, lanciavano proposte. LAccademia, il Liceo e il Cinosarge NellAtene dei tempi doro cerano tre importanti ginnasi: LAccademia, il Liceo e il Cinosarge PROFESSIONISMO E PREMI PROFESSIONISMO E PREMI. I giudici premiavano i vincitori con semplici rami dolivo o corone di fiori, ma poi a casa si prevedevano ricompense pi sostanziose. I nomi dei vincitori venivano incisi sui templi della polis.
  • Slide 60
  • I PREMI Molte citt-stato della Magna Grecia ricorrevano a ogni mezzo pur di avere nelle loro file potenziali campioni. Reclutavano atleti e allenatori che provenivano da lontano. Alcuni tifosi costruivano per i loro campioni attrezzature per lallenamento, con bagni e diete a base di carne solo per gli istruttori.
  • Slide 61
  • LATLETICA Le competizioni atletiche rappresentate nei poemi omerici non prevedono nessun timpo di impianto speciale, n appositamente destinato a esse: nellIliade, infatti, le gare si svolgono su una pianura vicino al mare; nellOdissea i giochi offerti da Alcinoo in onore di Ulisse hanno luogo nellagor di Scheria. In epoca storica, invece, le competizioni atletiche venivano disputate in un apposito impianto sportivo chiamato stadio. La parola indicava una misura, lo stadio, appunto (185 metri circa).
  • Slide 62
  • LATLETICA (segue) La lunghezza della pista da corsa variava da luogo a luogo. Se a Delfi misurava 177,50 metri e a Epidauro 181,30 metri, a Olimpia giungeva a 192,27 metri, uneccedenza. I greci si giustificavano dicendo che la pista era stata misurata con il piede dErcole. Cera poi lo stadio di Pergamo, che arrivava alla lunghezza eccezionale di 210 metri. La pista da corsa greca era costituita da un rettangolo della lunghezza di circa 210 metri e della larghezza di 30, sulla quale erano segnate sia la linea di partenza che quella di arrivo.
  • Slide 63
  • LATLETICA (segue) In origine cera semplicemente una riga tracciata sulla sabbia, oppure cerano delle mete allinizio e alla fine del percorso; in seguito vennero previste delle soglie di pietra, divise, a intervalli di circa 1,25 metri, da colonne o da pali che si incastravano in fori ancora visibili nei resti archeologici, e che avevano lo scopo di definire le postazioni assegnate ai vari atleti. Nelle soglie cerano due scanalature orizzontali, poste a una distanza di 18 centimetri, che avevano lo scopo di marcare la posizione dei piedi dellatleta sulla linea di partenza.
  • Slide 64
  • LATLETICA A Olimpia cerano posti per 210 partecipanti.La capienza di molti stadi poteva in molti casi essere molto alta, arrivando a contenere fino a 50.000 spettatori. Lo stadio di Delfi, scavato lungo le pendici del Parnaso, ne conteneva 7.000. LE GARE DI CORSA Nel mondo greco labilit nella corsa era investita di un valore particolare. Basta ricordare lappellativo che contraddistingueva Achille podas okys (pi veloce), oppure il fatto che a Creta, come risulta dalle leggi di Gortyna, le parole dromeis (corridori) e apodromeis (che non possono partecipare alla corsa) erano passate a indicare due classi di et.
  • Slide 65
  • LATLETICA IL DIAULOS. Il doppio stadio o diaulos fu istituito alla 14esima Olimpiade. Si trattava di una gara nella quale i concorrenti dovevano percorrere due volte la lunghezza dello stadio. In particolare, essi dovevano lasciare la linea di partenza, giungere a quella che si trovava dalla partee opposta, quindi girare intorno alla meta e tornare indietro. IL DOLICHOS. Il dolichos era una gara di resistenza, sulla cui lunghezza ci sono notizie contrastanti, variando, a seconda delle diverse fonti, fra 7, 12, 20 e 24 stadi, cio da circa 1.300 a circa 4.500 metri, forse perch essa variava effettivamente nelle diverse competizioni.
  • Slide 66
  • LATLETICA La sua origine probabilmente da connettere con scopi pratici di spostamento su lunghe distanze e Filostratto ritiene che il dolichos sia nato dallattivit delle staffette militari, chee portavano le notizie dai campi di battaglia. Lo stile di corsa del dolichos molto diverso da queello dello stadio. I greci non raccoglievano record di velocit, ma di resistenza. Erodoto ricorda quello di Fidippide, che corse da Atene a Sparta in due giorni, coprendo una distanza di circa 250 chilometri.
  • Slide 67
  • LATLETICA LOPLITODROMIA. La corsa in armi era la specialit pi spettacolare: gli atleti portavano lo scudo, lelmo e i parastinchi; tale corsa era anche uno dei soggetti preferiti della pittura vascolare. Tale disciplina aveva la funzione di creare un momento di raccordo tra il tempo pacifico degli eventi sportivi e quello deella guerra. Lo scudo simboleggia la guerra ee la fine della tregua sacra. La gara veniva disputata su varie distanze; a Nemea era una corsa di 4 stadi; a Olimpia e Atene era il diaulos
  • Slide 68
  • LATLETICA A Platea era una corsa di 15 stadi e il corridore indossava unarmatura completa.Anche se larmamento poteva essere pi o meno pesante e completo, la caratteristica comune era rappresentata dallo scudo, e a questo fatto era collegata la preseenza a Olimpia di 25 scudi di bronzo. LAMPADEDROMIA. Questa era una gara di corsa dove i partecipanti si passavano delle fiaccole. In origine aveva un significato religioso e rituale, perch il suo scopo era quello di trasferire nel pi breve tempo possibile allaltare il nuovo fuoco sacro.
  • Slide 69
  • LATLETICA Tale significato si conserv anche in epoche pi recenti e si deve ad esso il fatto che fu introdotta in grande quantit nelle feste. Era una tipica corsa a staffetta. Era disputata fra squadre di giovani appartenenti tutte a una stessa citt. Il momento di massima tensione della gara era costituito dal passaggio della torcia da un atleta a un altro: il corridore che aveva la fiaccola la porgeva, con la mano sinistra al collega, che la riceveva con la mano destra.