La gestione del gruppo. Quali tipi di gruppo? ► Gruppi dei pari ► Gruppi di vita ► Gruppi...

17
La gestione del gruppo La gestione del gruppo

Transcript of La gestione del gruppo. Quali tipi di gruppo? ► Gruppi dei pari ► Gruppi di vita ► Gruppi...

Page 1: La gestione del gruppo. Quali tipi di gruppo? ► Gruppi dei pari ► Gruppi di vita ► Gruppi affettivi ► Gruppi formativi ► Gruppi di lavoro.

La gestione del gruppoLa gestione del gruppo

Page 2: La gestione del gruppo. Quali tipi di gruppo? ► Gruppi dei pari ► Gruppi di vita ► Gruppi affettivi ► Gruppi formativi ► Gruppi di lavoro.

Quali tipi di gruppo?Quali tipi di gruppo?

►Gruppi dei pariGruppi dei pari►Gruppi di vita Gruppi di vita ►Gruppi affettiviGruppi affettivi►Gruppi Gruppi formativiformativi►Gruppi di Gruppi di lavorolavoro

Page 3: La gestione del gruppo. Quali tipi di gruppo? ► Gruppi dei pari ► Gruppi di vita ► Gruppi affettivi ► Gruppi formativi ► Gruppi di lavoro.

Un principio generaleUn principio generale

►Non vi sono gruppi senza ‘attività’ Non vi sono gruppi senza ‘attività’ (contatti, scambi, incontri), ma nessun (contatti, scambi, incontri), ma nessun gruppo coincide solo con le proprie gruppo coincide solo con le proprie attività.attività.

Page 4: La gestione del gruppo. Quali tipi di gruppo? ► Gruppi dei pari ► Gruppi di vita ► Gruppi affettivi ► Gruppi formativi ► Gruppi di lavoro.

Una definizione classica di Una definizione classica di gruppogruppo

► ““Il gruppo è qualcosa di più, o per meglio dire, Il gruppo è qualcosa di più, o per meglio dire, qualcosa di diverso dalla somma dei suoi membri: qualcosa di diverso dalla somma dei suoi membri: ha una struttura propria, fini peculiari e relazioni ha una struttura propria, fini peculiari e relazioni particolari con altri gruppi. Quel che ne costituisce particolari con altri gruppi. Quel che ne costituisce l’essenza non è la somiglianza o la dissomiglianza l’essenza non è la somiglianza o la dissomiglianza riscontrabile tra i suoi membri, bensì la loro riscontrabile tra i suoi membri, bensì la loro interdipendenza. Esso può essere definito una interdipendenza. Esso può essere definito una totalità dinamica. Ciò significa che un cambiamento totalità dinamica. Ciò significa che un cambiamento di stato, di una sua parte o frazione qualsiasi di stato, di una sua parte o frazione qualsiasi interessa lo stato di tutte le altre” (K. Lewin).interessa lo stato di tutte le altre” (K. Lewin).

Page 5: La gestione del gruppo. Quali tipi di gruppo? ► Gruppi dei pari ► Gruppi di vita ► Gruppi affettivi ► Gruppi formativi ► Gruppi di lavoro.

Elementi Elementi di dinamica di gruppodi dinamica di gruppo

►Vi possono essere diversi modi per Vi possono essere diversi modi per sistematizzare gli elementi sistematizzare gli elementi fondamentali che danno fondamentali che danno continuamente forma al gruppo. continuamente forma al gruppo. Prenderemo in considerazione due Prenderemo in considerazione due approcci:approcci:

►A) focalizzato sui macro-fenomeniA) focalizzato sui macro-fenomeni►B) focalizzato sulle strutture di fondoB) focalizzato sulle strutture di fondo

Page 6: La gestione del gruppo. Quali tipi di gruppo? ► Gruppi dei pari ► Gruppi di vita ► Gruppi affettivi ► Gruppi formativi ► Gruppi di lavoro.

Approccio sui macro Approccio sui macro fenomenifenomeni

► Si possono considerare una pluralità di Si possono considerare una pluralità di fenomeni caratterizzanti la dinamica di fenomeni caratterizzanti la dinamica di gruppo:gruppo:

► 1) La struttura sistemica1) La struttura sistemica► In quanto sistema il gruppo ha delle In quanto sistema il gruppo ha delle

caratteristiche proprie diverse dalle somma caratteristiche proprie diverse dalle somma dei singoli partecipanti. In quanto sistema il dei singoli partecipanti. In quanto sistema il gruppo tende ad un equilibrio tra i i diversi gruppo tende ad un equilibrio tra i i diversi bisogni che lo caratterizzano e le bisogni che lo caratterizzano e le perturbazioni che lo attraversanoperturbazioni che lo attraversano

Page 7: La gestione del gruppo. Quali tipi di gruppo? ► Gruppi dei pari ► Gruppi di vita ► Gruppi affettivi ► Gruppi formativi ► Gruppi di lavoro.

►2) I partecipanti e lo stile di 2) I partecipanti e lo stile di comportamento.comportamento.

►Nel gruppo i partecipanti possono Nel gruppo i partecipanti possono assumere diversi stili di assumere diversi stili di comportamento (ad esempio cfr. comportamento (ad esempio cfr. Spaulding) e svolgere diversi ruoli (cfr. Spaulding) e svolgere diversi ruoli (cfr. Quaglino, Casagrande e Castellano)Quaglino, Casagrande e Castellano)

Page 8: La gestione del gruppo. Quali tipi di gruppo? ► Gruppi dei pari ► Gruppi di vita ► Gruppi affettivi ► Gruppi formativi ► Gruppi di lavoro.

► 3) La trama di relazioni3) La trama di relazioni► 4) La comunicazione4) La comunicazione► 5) La leadership5) La leadership► 6) L’obiettivo6) L’obiettivo► 7) Le risorse e i vincoli7) Le risorse e i vincoli► 8) I conflitti8) I conflitti► 9) Le norme9) Le norme► 10) Il clima10) Il clima► 11) Lo sviluppo11) Lo sviluppo

Page 9: La gestione del gruppo. Quali tipi di gruppo? ► Gruppi dei pari ► Gruppi di vita ► Gruppi affettivi ► Gruppi formativi ► Gruppi di lavoro.

Approccio sulle struttureApproccio sulle strutture

►Riprendo il modello di Quaglino – Riprendo il modello di Quaglino – Casagrande – Castellano che Casagrande – Castellano che individuano quattro dimensioni individuano quattro dimensioni fondamentali:fondamentali:

►* reale* reale►* sociale* sociale►* rappresentata* rappresentata►* interna* interna

Page 10: La gestione del gruppo. Quali tipi di gruppo? ► Gruppi dei pari ► Gruppi di vita ► Gruppi affettivi ► Gruppi formativi ► Gruppi di lavoro.

Dimensione realeDimensione reale

►Compongono questa dimensione lo Compongono questa dimensione lo spazio e il tempo del gruppo, le attività spazio e il tempo del gruppo, le attività che attua, il numero dei membri, la che attua, il numero dei membri, la forma concreta di interazione.forma concreta di interazione.

Page 11: La gestione del gruppo. Quali tipi di gruppo? ► Gruppi dei pari ► Gruppi di vita ► Gruppi affettivi ► Gruppi formativi ► Gruppi di lavoro.

Dimensione socialeDimensione sociale

►Si configura come il complesso Si configura come il complesso intreccio delle pluriappartenenze dei intreccio delle pluriappartenenze dei suoi membri, che hanno un legame suoi membri, che hanno un legame con il gruppo ma anche il più vasto con il gruppo ma anche il più vasto mondo sociale. Questa dimensione mondo sociale. Questa dimensione indica quindi il rapporto tra un gruppo indica quindi il rapporto tra un gruppo e un determinato ambiente e culturae un determinato ambiente e cultura

Page 12: La gestione del gruppo. Quali tipi di gruppo? ► Gruppi dei pari ► Gruppi di vita ► Gruppi affettivi ► Gruppi formativi ► Gruppi di lavoro.

Dimensione rappresentataDimensione rappresentata

►““E’ un insieme di immagini più o meno E’ un insieme di immagini più o meno complesso e articolato, che il gruppo complesso e articolato, che il gruppo costruisce attraverso la sua attività e costruisce attraverso la sua attività e che può essere condiviso nelle che può essere condiviso nelle caratteristiche essenziali da tutti i caratteristiche essenziali da tutti i membri del gruppo più o meno membri del gruppo più o meno consapevolmente”consapevolmente”

► (Quaglino – Casgrande – Castellano)(Quaglino – Casgrande – Castellano)

Page 13: La gestione del gruppo. Quali tipi di gruppo? ► Gruppi dei pari ► Gruppi di vita ► Gruppi affettivi ► Gruppi formativi ► Gruppi di lavoro.

Dimensione internaDimensione interna

► Si configura come il sistema di significati Si configura come il sistema di significati inconsci del gruppo che deriva dall’inconscio inconsci del gruppo che deriva dall’inconscio tra i sistemi di significazione inconscia dei tra i sistemi di significazione inconscia dei membri.membri.

► E’ il segno della presenza “anche nei gruppi E’ il segno della presenza “anche nei gruppi di un mondo non manifesto, ma irrompente di un mondo non manifesto, ma irrompente e dirompente, di cariche affettive e e dirompente, di cariche affettive e emozionali, cariche che assumono emozionali, cariche che assumono configurazioni ad alto valore simbolico…” configurazioni ad alto valore simbolico…” (Quaglino- Casagrande – Castellano)(Quaglino- Casagrande – Castellano)

Page 14: La gestione del gruppo. Quali tipi di gruppo? ► Gruppi dei pari ► Gruppi di vita ► Gruppi affettivi ► Gruppi formativi ► Gruppi di lavoro.

Il gruppo di lavoroIl gruppo di lavoro

► La gestione concreta del gruppo di lavoro e La gestione concreta del gruppo di lavoro e l’attivazione di momenti di lavoro di gruppo l’attivazione di momenti di lavoro di gruppo richiedono al responsabile di tenere richiedono al responsabile di tenere presente un modello di funzionamento.presente un modello di funzionamento.

► Anche a questo riguardo può essere utile Anche a questo riguardo può essere utile prendere in considerazione il modello prendere in considerazione il modello elaborato da Quaglino e Cortese. Essi elaborato da Quaglino e Cortese. Essi costruiscono una figura con:costruiscono una figura con:

• Quattro verticiQuattro vertici• Quattro processi (o forze) interni Quattro processi (o forze) interni

Page 15: La gestione del gruppo. Quali tipi di gruppo? ► Gruppi dei pari ► Gruppi di vita ► Gruppi affettivi ► Gruppi formativi ► Gruppi di lavoro.

I quattro vertici del modelloI quattro vertici del modello

►* Obiettivo, compito, strategia* Obiettivo, compito, strategia►* Metodo* Metodo►* Risorse* Risorse►* Coordinamento* Coordinamento

Page 16: La gestione del gruppo. Quali tipi di gruppo? ► Gruppi dei pari ► Gruppi di vita ► Gruppi affettivi ► Gruppi formativi ► Gruppi di lavoro.

I quattro processi interniI quattro processi interni

►* attivare la comunicazione* attivare la comunicazione►* stimolare la collaborazione* stimolare la collaborazione►* alimentare la motivazione* alimentare la motivazione►* costruire la fiducia* costruire la fiducia

Page 17: La gestione del gruppo. Quali tipi di gruppo? ► Gruppi dei pari ► Gruppi di vita ► Gruppi affettivi ► Gruppi formativi ► Gruppi di lavoro.

Alcune possibili rischiAlcune possibili rischi

►P. Merieu parla di due possibili P. Merieu parla di due possibili deviazioni della valorizzazione del deviazioni della valorizzazione del gruppo nel contesto scolastico:gruppo nel contesto scolastico:

►* la deviazione fusionale* la deviazione fusionale►* la deviazione economicista* la deviazione economicista