LA FAVOLA È UN GENERE LETTERARIO MOLTO ANTICO, FRUTTO DELLA FANTASIA DELL’AUTORE.

9
LA FAVOLA È UN GENERE LETTERARIO MOLTO ANTICO, FRUTTO DELLA FANTASIA DELL’AUTORE

Transcript of LA FAVOLA È UN GENERE LETTERARIO MOLTO ANTICO, FRUTTO DELLA FANTASIA DELL’AUTORE.

Page 1: LA FAVOLA È UN GENERE LETTERARIO MOLTO ANTICO, FRUTTO DELLA FANTASIA DELL’AUTORE.

LA FAVOLA

È UN GENERE LETTERARIO MOLTO ANTICO, FRUTTO DELLA FANTASIA

DELL’AUTORE

Page 2: LA FAVOLA È UN GENERE LETTERARIO MOLTO ANTICO, FRUTTO DELLA FANTASIA DELL’AUTORE.

La favola

• nasce nell’antica Grecia e il più importante inventore di favole fu Esopo

• prosegue nell’antica Roma con Fedro

• continua nei secoli successivi e in particolare nel Seicento con il francese Jean de la Fontaine

• ancora oggi esistono favole moderne come quelle di Gianni Rodari

Page 3: LA FAVOLA È UN GENERE LETTERARIO MOLTO ANTICO, FRUTTO DELLA FANTASIA DELL’AUTORE.

È un testo

• breve

• composto in genere da un unico episodio

• facile da comprendere

Page 4: LA FAVOLA È UN GENERE LETTERARIO MOLTO ANTICO, FRUTTO DELLA FANTASIA DELL’AUTORE.

I PERSONAGGI• sono pochi, spesso solo due

• di solito sono animali, raramente uomini

• non sono descritti in modo particolareggiato

Page 5: LA FAVOLA È UN GENERE LETTERARIO MOLTO ANTICO, FRUTTO DELLA FANTASIA DELL’AUTORE.

GLI ANIMALI

• sono umanizzati, si comportano come gli uomini

• hanno pregi e difetti tipici degli uomini

• hanno caratteri semplici

• i pregi e i difetti sono contrapposti

Page 6: LA FAVOLA È UN GENERE LETTERARIO MOLTO ANTICO, FRUTTO DELLA FANTASIA DELL’AUTORE.

Il tempo

• è indeterminato

Es. Un giorno, una volta, una mattina…

Page 7: LA FAVOLA È UN GENERE LETTERARIO MOLTO ANTICO, FRUTTO DELLA FANTASIA DELL’AUTORE.

IL LUOGO

• È reale, ma poco descritto, ad esempio:

• un bosco

• una fonte

• la campagna

• presso un fiume…

Page 8: LA FAVOLA È UN GENERE LETTERARIO MOLTO ANTICO, FRUTTO DELLA FANTASIA DELL’AUTORE.

LA FAVOLA

• Vuole sempre insegnare qualcosa, cioè ha una morale

• La morale può essere:

- esplicita, cioè chiaramente espressa

- implicita, cioè ricavabile attraverso il ragionamento

Page 9: LA FAVOLA È UN GENERE LETTERARIO MOLTO ANTICO, FRUTTO DELLA FANTASIA DELL’AUTORE.

IL LINGUAGGIO

• è semplice

• facilmente comprensibile

• spesso costituito da dialoghi tra i personaggi