La famiglia nel pensiero di Durkheim - Sapienza · organica”, anche in relazione al nucleo...

36
La famiglia nel pensiero di Durkheim Sociologia della famiglia A.A. 2014/15 Aprile 2015 Lavoro di gruppo a cura di Paolo Chiappini Roberto De Angelis Giada Galieti Maria Cristina Pollari Ilenia Raso Alessia Tito

Transcript of La famiglia nel pensiero di Durkheim - Sapienza · organica”, anche in relazione al nucleo...

Page 1: La famiglia nel pensiero di Durkheim - Sapienza · organica”, anche in relazione al nucleo familiare. L’anomia, che si collega alla divisione del lavoro, si manifesta maggiormente

La famiglia nel pensiero di Durkheim

Sociologia della famiglia

A.A. 2014/15

Aprile 2015

Lavoro di gruppo a cura di

Paolo Chiappini

Roberto De Angelis

Giada Galieti

Maria Cristina Pollari

Ilenia Raso

Alessia Tito

Page 2: La famiglia nel pensiero di Durkheim - Sapienza · organica”, anche in relazione al nucleo familiare. L’anomia, che si collega alla divisione del lavoro, si manifesta maggiormente

La famiglia nel pensiero di Durkheim 1

Sommario

Il pensiero di Durkheim ................................................................................................................... 2

Fatto sociale, solidarietà meccanica e organica ........................................................................... 2

Coscienza collettiva ..................................................................................................................... 2

La famiglia per Durkheim ............................................................................................................... 3

La funzione della famiglia ........................................................................................................... 3

Dalla divisione del lavoro alla famiglia coniugale ...................................................................... 4

Sistema di relazioni e struttura familiare ..................................................................................... 5

La fragilità familiare nella società moderna .................................................................................... 7

Rischi derivanti dall’introduzione del divorzio consensuale ....................................................... 7

La funzione sociale del matrimonio ............................................................................................ 8

L’instabilità coniugale oggi ........................................................................................................... 10

Separazioni e divorzi in Italia in base all’Istat .......................................................................... 10

Conclusioni .................................................................................................................................... 13

Bibliografia di riferimento ............................................................................................................. 14

Appendice ...................................................................................................................................... 15

Grafici delle tabelle del saggio “il divorzio consensuale” ........................................................ 15

Presentazione del Report ISTAT “Separazioni e divorzi in Italia” (dati al 2012) .................... 15

Collegamenti con il film “La Famiglia” di Ettore Scola (1987) ............................................... 15

Page 3: La famiglia nel pensiero di Durkheim - Sapienza · organica”, anche in relazione al nucleo familiare. L’anomia, che si collega alla divisione del lavoro, si manifesta maggiormente

La famiglia nel pensiero di Durkheim 2

Il pensiero di Durkheim

Fatto sociale, solidarietà meccanica e organica

Come nel resto delle sue opere, anche negli studi sulla famiglia Durkheim utilizza la teorizzazione dei due tipi di solidarietà: meccanica e organica. In particolare si parla di:

Solidarietà meccanica: caratteristica delle società semplici in cui la divisione del lavoro è scarsa. È dovuta, infatti, alla similarità delle coscienze, alla comunità delle idee e dei sentimenti. Gli individui hanno funzioni lavorative scarsamente differenziate e hanno poche possibilità di sviluppare personalità autonome. La coscienza collettiva prevale sulla coscienza individuale. Si definisce meccanica perché le parti sono simili tra loro, sia nella realtà, che nelle loro funzioni.

Solidarietà organica: è propria delle società complesse, nel senso che vi è, una più alta differenziazione dei ruoli lavorativi. Con la divisione del lavoro, ognuno ha la sua sfera d’azione, pur essendo inseparabile dagli altri. Le diverse funzioni lavorative sono tutte utili al mantenimento e al funzionamento dell’insieme. In questo tipo di solidarietà si sviluppa, in modo esponenziale, la coscienza individuale che permette il processo di differenziazione.

Alla solidarietà meccanica corrisponde un corpo di regole giuridiche e morali legate all’agire umano, detto “fatto sociale”. Dunque, per fatto si intende il modo d’agire, di pensare, esterno all’individuo. La causa di un fatto sociale deve essere cercata in altri fatti sociali e non tra gli stati della coscienza individuale, ed essi vanno spiegati in riferimento alle funzioni che essi svolgono nella società, seguendo lo sviluppo attraverso tutte le specie sociali. Infine, secondo Durkheim, il fatto sociale dipende da singole società o meglio da singoli “tipi sociali”.

Coscienza collettiva

Gli studi di Durkheim si concentrano in particolar modo sul fenomeno del suicidio, connesso, secondo egli, a situazioni extra oggettive che riguardano la società, i suoi ambienti e i suoi gruppi, in cui l’uomo si riscontra quotidianamente.

La famiglia, come la società politica e le confessioni religiose, risultano degne di grande osservazione per Durkheim; queste istituzioni giocano un ruolo dominante nel suo pensiero.

Nel “Suicidio”, affronta i problemi derivanti dalla debolezza del concetto di “Solidarietà organica”, anche in relazione al nucleo familiare. L’anomia, che si collega alla divisione del lavoro, si manifesta maggiormente negli scambi come il deficit della solidarietà organica. Infatti, la famiglia è attraversata dalla divisione del lavoro, ma non ha alcuna influenza su di essa, ne subisce solo gli effetti. Inoltre, con la nuova divisione del lavoro, si ha un radicale capovolgimento nel rapporto individuo-famiglia-società. Non è più la famiglia che influenza la sorte dei suoi membri, ma sono, invece, questi che gestiscono il loro successo sociale. Durkheim,

Page 4: La famiglia nel pensiero di Durkheim - Sapienza · organica”, anche in relazione al nucleo familiare. L’anomia, che si collega alla divisione del lavoro, si manifesta maggiormente

La famiglia nel pensiero di Durkheim 3

quindi, studia il processo di individualizzazione all’interno della famiglia, uno sviluppo e un cambiamento, reso possibile dalla divisone del lavoro ma anche dai mutamenti interni della famiglia. Analizziamo in primis il cambiamento imposto dalla divisione del lavoro.

Durkheim afferma che nell’essere umano è connaturata una antitesi di anima e corpo, di coscienza e istinto, di sacro e profano. Il quadro teorico del sociologo, si evolve dalla concettualizzazione del passaggio dalla solidarietà meccanica a quella organica fino alla concettualizzazione della formazione della “coscienza collettiva”, intesa come insieme di coscienze multiple che perdono la loro individualità per omologarsi al pensiero comune. Questo risultato è possibile in quanto la coscienza è il risultato stesso del sistema rappresentativo del mondo, quindi della coscienza universale.

La coscienza collettiva fa sì che l’ordine sociale esista in relazione a un insieme di credenze. Quello che Durkheim intende precisare è che c’è un contratto che stabilisce gli accordi tra gli individui e i gruppi, al fine di risolvere i problemi di sopravvivenza e di benessere. La contrattazione si impone ai singoli individui attraverso la coscienza collettiva. Essa preesiste al contratto, anzi ne permette la realizzazione. L’obiettivo della socializzazione è proprio la formazione della coscienza individuale, ove attraverso un processo di dominio, gli elementi della coscienza collettiva, si immettono all’esterno. Per Durkheim la socializzazione viene a coincidere con l'educazione e gli obiettivi del processo educativo sono la creazione, la riproduzione ed il mantenimento dell'ordine sociale. Ad una prima concezione di tipo costrittivo Durkheim aggiunge una concezione del sociale per la quale l'ordine deriva anche da una base negoziale. Il contratto sociale serve a stabilire accordi tra gli individui e i gruppi per risolvere i problemi di sopravvivenza e di benessere. La negoziazione sociale si basa sul consenso. Nella teoria durkheimiana viene a mancare un vero interesse verso il soggetto da educare e da socializzare; questo passa in secondo piano rispetto al problema di fondare l'ordine sociale.

La famiglia per Durkheim

La funzione della famiglia

La famiglia, è la prima agenzia di socializzazione.

La socializzazione, è il processo mediante il quale un individuo entra a far parte della società in cui è nato.

Pur non ancora riferendosi al processo di socializzazione, Durkheim attribuisce alle istituzioni un ruolo prioritario e di massima importanza, in particolare all’educazione egli attribuisce il fine di riprodurre l’ordine all’interno del sistema sociale.

Tra le più importanti istituzioni vi sono: la famiglia (socializzazione primaria) e la società stessa.

Page 5: La famiglia nel pensiero di Durkheim - Sapienza · organica”, anche in relazione al nucleo familiare. L’anomia, che si collega alla divisione del lavoro, si manifesta maggiormente

La famiglia nel pensiero di Durkheim 4

Alle istituzioni sociali, il compito di trasmettere al soggetto: norme, valori, credenze e atteggiamenti socialmente condivisi. Al soggetto, il compito di interiorizzare quanto le agenzie di socializzazione insegnano, per garantire l’ordine.

L’ ordine sociale, costituisce il tema centrale della sociologia durkheimiana, egli infatti, si fece assertore di una sociologia concepita come una scienza empirica ed esatta.

Nel pensiero durkheimiano le istituzioni hanno un ruolo fondamentale anche nella costruzione della soggettività (che solo apparentemente, viene dall’autore negata, egli parla infatti di “culto dell’individuo”).

Ricollegandosi alla tradizione del Positivismo comtiano, Durkheim, si oppone all’individualismo e vede nella solidarietà sociale, un valore superiore a quello del singolo e a cui quest’ultimo, si deve sottomettere.

Una delle critiche mosse a Durkheim è il seguente paradosso: egli riconosce l’autonomia individuale, ma al tempo stesso, sostiene il determinismo sociale e culturale.

In Durkheim non esiste la cultura concepita come luogo in cui l’individuo può esprimere il proprio sé. La cultura, in quanto fatto collettivo, indipendente e distinto dagli stati psicologici individuali, assume una consistenza sua propria, che rende inutile o accessoria l’analisi delle motivazioni, interessi, ossia, del significato soggettivo che l’attore sociale attribuisce.

Anche la cultura quindi, ha una funzione ordinatrice e regolativa!

Dalla divisione del lavoro alla famiglia coniugale

Gli individui per sopravvivere hanno bisogno di differenziarsi e ognuno, all'interno della famiglia e della società, deve avere il proprio compito. Ciò porta inevitabilmente ad una differenziazione dei ruoli e ad una specializzazione, quindi si verrà a creare una divisione anche in ambito lavorativo che porterà alla disuguaglianza sociale e questo si ripercuoterà anche sul nucleo famigliare.

La divisione del lavoro definisce la distribuzione delle responsabilità e l’assegnazione degli incarichi di lavoro all’interno di un’organizzazione. Questa assume per Durkheim il valore di "condizione primaria dell'equilibrio sociale": essendoci una divisione la competizione sarà presente in maniera esigua.

Per Durkheim la famiglia doveva essere unita perché gli uomini avevano bisogno di organizzazione e protezione cosi da potersi raggruppare attorno ad un principio unificatore. Con il nascere di una vita aggregata, l'uomo ha prodotto forme di organizzazione sociale. Vediamo di seguito come sono nati i primi tipi di famiglia e le trasformazioni che hanno subito nel passare degli anni.

La sostanza della famiglia risiede nella morale comune e in un principio mistico che all'origine fonda questa morale. Il clan, prima specie familiare, non ha come principio mistico la consanguineità ma la condivisione di uno stesso totem da parte dei membri del clan, quindi i

Page 6: La famiglia nel pensiero di Durkheim - Sapienza · organica”, anche in relazione al nucleo familiare. L’anomia, che si collega alla divisione del lavoro, si manifesta maggiormente

La famiglia nel pensiero di Durkheim 5

legami di sangue sono emersi in un secondo momento. Un secondo tipo di specie familiare è quella agnatica ovvero una famiglia allargata matrilineare o patrilineare formata da più famiglie. In questo tipo di aggregazione il principio è la conservazione del patrimonio familiare, mentre nella famiglia patriarcale romana, in cui è presente un complesso di persone che fanno capo al pater familias, il totem é rappresentato dal principio stesso dell'autorità. Con la famiglia paterna germanica si ha una riduzione dalle relazioni larghe arrivando all'essenziale dei coniugi e dei figli ma il totem non cambia dalla famiglia romana. L'ultimo tipo di famiglia, la più recente, è quella moderna o coniugale e l'elemento che la differenzia da tutte le altre è l'intervento dello Stato all'interno della famiglia, che pone i legami di parentela sotto la propria tutela e li rende indissolubili.

Sistema di relazioni e struttura familiare

Ci si è chiesti quali sarebbero dovuti essere i legami che uniscono gli uomini tra di loro e si è verificato che ci sono due tipi di solidarietà sociale. L’una, la solidarietà meccanica, dovuta alla similarità delle coscienze, alla comunità di idee e sentimenti, l’altra, la solidarietà organica, fatta da differenziazione delle funzioni e divisione del lavoro. Nella prima troviamo un’unione che va a creare una massa nella quale la coscienza dell’individuo si fonde nella coscienza collettiva, nell’altra c’è una divisione e una specializzazione nella quale l’individuo viene ad affermarsi pur mantenendo l’unità del tutto.

Facendo derivare la solidarietà dal come si struttura il rapporto tra due fattori, le "persone" e le "cose", egli individua nella famiglia coniugale un mutamento nella forma di questo rapporto. Nei modelli anteriori, precisa Durkheim, «i legami che derivano dalle cose primeggiavano su quelli che derivavano dalle persone», nel tipo di famiglia più recente, quella coniugale, invece, noi «teniamo alla nostra famiglia, perché teniamo alle "persone" che la compongono» (Durkheim, 1999, p. 105).

Per studiare al meglio questi legami si analizzano i rapporti tra le persone e tra le persone e le cose (beni). In particolare vengono analizzati i rapporti tra i coniugi e quelli di ciascun coniuge con i propri genitori e figli. Oltre ai coniugi e ai figli bisogna inserire nell’analisi i consanguinei, cioè quello che resta dell'antica gens, e lo Stato che, in determinati casi, interferisce nella vita domestica.

Per Durkheim la nascita dalla famiglia nucleare è stata garantita soprattutto dall’intervento dello Stato che tutela i membri della famiglia regolando i rapporti tra le persone.

La presenza dello Stato porta ad una cristallizzazione dei legami interni della famiglia in forme giuridiche più strette che si occupano di coniugi e figli; possiamo prendere come esempio l’educazione dei figli, l’indissolubilità del matrimonio e la condivisione dei beni. Intorno a questo nucleo centrale (formato dai coniugi e dai loro figli) sussistono delle zone secondarie che la completano ma il ruolo di quest’ultime è, rispetto alle forme di famiglie anteriori, quasi nullo.

Page 7: La famiglia nel pensiero di Durkheim - Sapienza · organica”, anche in relazione al nucleo familiare. L’anomia, che si collega alla divisione del lavoro, si manifesta maggiormente

La famiglia nel pensiero di Durkheim 6

Durkheim parla, al riguardo, di legge di contrazione progressiva nel senso che la famiglia deve via via contrarsi nella misura in cui l’ambiente sociale si estende sempre di più.

Ciascun individuo acquista sempre più una fisionomia propria, un modo personale di sentire e di pensare. La solidarietà familiare diventa completamente personale. La famiglia si fonda sempre più sulle relazioni tra persone e così il matrimonio tende ad essere la condizione unica di parentela. Il matrimonio fonda la famiglia e allo stesso tempo ne deriva. Per Durkheim ogni unione sessuale che non sia contratta nella forma matrimoniale è perturbatrice del dovere, del legame domestico, e, dal giorno in cui lo Stato stesso è intervenuto nella vita della famiglia, essa disturba anche l'ordine pubblico. Difatti nell’unione libera i membri non hanno gli uni verso gli altri, degli obblighi giuridici e questo fatto per Durkheim produce una società immorale. «Così, nella misura in cui il legislatore e la morale si occupano di questo problema, la tendenza non è di fare di ogni matrimonio un'unione libera, ma di fare di ogni unione, anche libera, un matrimonio, anche se inferiore» (Durkheim, 1999, p. 112).

Durkheim fa un’analisi del sistema di relazioni che però non è una spiegazione, questa quindi non è necessaria per conoscere con esattezza la struttura familiare perché l’unico modo per conoscerla è “ raggiungerla in se stessa”.

Per fare ciò bisogna analizzare i costumi, il diritto e le usanze in quanto sono pratiche costanti e acquisite da più generazioni.

Il costume è la struttura stessa della famiglia, un modo di agire obbligatorio per tutti i membri della società. Ciò che lo distingue non è la sua frequenza più o meno alta; è la sua virtù imperativa. Il costume non rappresenta semplicemente ciò che si fa più spesso, ma ciò che si deve fare.

Per analizzare i costumi in maniera scientifica (attraverso l’induzione) Durkheim utilizza l’etnografia, la storia e la demografia della famiglia. E’ proprio dalle analisi dei dati messi a disposizione dalla demografia che derivano i saggi sul suicidio e sul divorzio consensuale.

Anche oggi la raccolta dei dati effettuata dall’Istat sulle separazioni e i divorzi in Italia, di cui parleremo nel seguito, consente di individuare i mutamenti avvenuti nel corso degli anni.

Ci si chiede, infine, se la famiglia di oggi sia inferiore o superiore a quella di una volta ma non c’è una risposta perché la famiglia di oggi è solo diversa, le circostanze sono diverse ed è più complessa perché l’ambiente è più complesso.

Con la famiglia coniugale sorgono quindi nuovi problemi a causa della sua complessità, uno di questi è l’individualità che ha come conseguenza la fragilità.

Page 8: La famiglia nel pensiero di Durkheim - Sapienza · organica”, anche in relazione al nucleo familiare. L’anomia, che si collega alla divisione del lavoro, si manifesta maggiormente

La famiglia nel pensiero di Durkheim 7

La fragilità familiare nella società moderna

Rischi derivanti dall’introduzione del divorzio consensuale

Abbiamo visto come la fragilità familiare nella società moderna sia stata già trattata da Durkheim nei lavori del 1888 e 1892, ma nel 1906 scrive il saggio “il divorzio consensuale”, questo per rispondere al dibattito scaturito dalla proposta di legge presentata in Parlamento da Paul e Victor Margueritte, circa l’introduzione della modifica alla legge sul divorzio. La riforma prevedeva l’introduzione del divorzio consensuale, ovvero della possibilità di ridurre i tempi della richiesta di scioglimento del matrimonio, favorendo quelle coppie che consensualmente giungevano a questa decisione. Si trattava non solo di ridurre i tempi previsti, ma soprattutto di escludere la discrezionalità del giudice non trattandosi più di divorzio giudiziale. Questa proposta di modifica, ad una legge su cui Durkheim aveva già ampiamente espresso i propri dubbi, lo costringe a ribadire la grave preoccupazione che nutre in merito a questa proposta, tanto da doverne spiegare le ragioni in questo saggio.

In Francia la legge sul divorzio era presente da più di 30 anni, e Durkheim non la contesta, ma questa prevedeva solo casi come ad esempio il tradimento o le ingiurie e si configurava quindi come divorzio giudiziale, nelle mani appunto di un giudice che doveva decidere se accordarlo oppure no.

Durkheim crede che l’introduzione del divorzio consensuale avrà delle ricadute pericolose sull’istituto del matrimonio e sulla sua funzionalità sociale.

Separarsi e divorziare è una scelta che i coniugi fanno nel momento in cui vengono meno il senso e le ragioni della loro unione. Né i valori della famiglia né la presenza dei figli possono impedire il verificarsi del venir meno dell’unione. La famiglia coniugale regge sino a quando il nucleo, i coniugi appunto, è in grado di mantenere l’unità e la coesione familiare; venuti meno il senso comunitario della famiglia e le logiche economiche della scelta nulla si può opporre alla deliberazione dei coniugi. Il matrimonio, non riuscendo più a svolgere la propria funzione regolatrice, non sarà più in grado di dare sostegno morale agli uomini e alle donne che vi ricorreranno. Durkheim è molto critico e ribadisce con forza i danni che potranno derivare dalla legge. Elenca ragioni gravi, riferibili soprattutto all’indebolimento ulteriore di quella fragile famiglia coniugale, ormai ridotta nelle dimensioni ed incapace di reagire alle spinte contrarie della società.

Questa nuova proposta appare in un clima culturale tendenzialmente favorevole, con l’opinione pubblica e alcuni letterati schierati da questa parte.

Come abbiamo detto, il nostro Autore è sostanzialmente contrario al divorzio consensuale e il principio ispiratore del suo pensiero lo possiamo trovare ne Il suicidio, dove consapevole che bisognerebbe prima realizzare uno studio approfondito sulle cause della crisi del matrimonio coniugale, afferma che «per il momento dobbiamo solo occuparci dei rapporti tra divorzio e

Page 9: La famiglia nel pensiero di Durkheim - Sapienza · organica”, anche in relazione al nucleo familiare. L’anomia, che si collega alla divisione del lavoro, si manifesta maggiormente

La famiglia nel pensiero di Durkheim 8

suicidio». E’ quindi dal suo fondamentale lavoro del 1897 che parte la sua riflessione, prendendo spunto dalla legge statistica enunciata da Bertillon nel 1882 nei seguenti termini: in tutt’Europa il numero dei suicidi varia come quello dei divorzi. Questa legge viene verificata quando si confrontano sia i diversi paesi d’Europa, gli uni con gli altri, sia le diverse d’uno stesso paese. La Svizzera è un esempio particolarmente significativo. Vi si trovano cantoni di tutte le religioni e di tutte le nazionalità, e si sa che la tendenza ai suicidi varia secondo le confessioni religiose e le popolazioni. Ora, in Svizzera, c’è un fattore che domina le stesse influenze confessionali così come quelle etnico-nazionali; è il divorzio. Sia che si tratti di cantoni protestanti, cattolici o misti, che la popolazione sia francese, tedesca o italiana, dove ci sono più divorzi, ci si uccide di più, dove ci sono pochi divorzi, ci si uccide di meno, e lo stesso parallelismo si ritrova in tutte le gamme intermedie.

Bertillon , quando scoprì e formulò la sua legge, aveva creduto di poter dare una semplice spiegazione: ci sono tanti più divorziati in un paese in cui si trovano più persone incostanti, più nevrotici, più individui dal carattere instabile e irragionevole; poiché l’incostanza e l’instabilità fanno i cattivi sposi, tali caratterialità portano anche al suicidio.

Durkheim questo semplicismo non lo condivide e ne dà spiegazioni nel suo libro Il suicidio.

La funzione sociale del matrimonio

Fondamentale è la distinzione fra i sessi, che riguarda sia i coniugati che no, e che mostra che l’uomo, il maschio, è maggiormente vittima delle spinte suicidogene, inoltre il matrimonio è capace d’esercitare, soprattutto sul sesso maschile, un’influenza morale positiva, di cui beneficiano gli individui stessi.

Qui, specialmente nel capitolo dedicato al “suicidio anomico”, possiamo trovare i collegamenti maggiori, infatti si parla di anomia coniugale, anomia che è intesa come mancanza di norme sociali, ma soprattutto come mancanza di regolazione morale.

Partendo dal presupposto che all’uomo va riconosciuta la naturale debolezza della sua passionalità, istintiva e biologica, questa deve essere contenuta e appunto il matrimonio è il luogo migliore, dove questo può avvenire.

Il concetto che Durkheim ha dello scapolo è che «potendo legittimamente ricercare quel che vuole, aspira a tutto e nulla lo soddisfa. […] Se avviene che si sia percorso tutto il circuito del possibile, si sogna l’impossibile, si è assetati di ciò che non esiste. […] Da tutto ciò risulta lo stato di disordine, di agitazione, di scontentezza che accresce necessariamente la probabilità di suicidio» (Durkheim, 1969, pp. 328-329). Mentre la nubile per Durkheim riesce meglio nella regolazione delle passioni e giungere ad una maggiore stabilità personale.

Per l’autore il matrimonio è «una disciplina dei rapporti tra i sessi che si estende non soltanto agli istinti fisici che il contatto mette in gioco, ma anche ai sentimenti di varia specie che la civiltà, a poco a poco, ha innestato sulla base degli appetiti materiali» (Durkheim, 1969, pp. 327-328).

Page 10: La famiglia nel pensiero di Durkheim - Sapienza · organica”, anche in relazione al nucleo familiare. L’anomia, che si collega alla divisione del lavoro, si manifesta maggiormente

La famiglia nel pensiero di Durkheim 9

Queste passioni «non essendoci nulla nell'organismo atto a contenerle, occorre che siano contenute dalla società» (Durkheim, 1969, pp. 327-328). Quindi la funzione sociale del matrimonio è di regolare la vita passionale, creando un orizzonte chiuso che soprattutto per l’uomo genera stabilità, una felicità data dal mantenimento di un equilibrio.

Ritorniamo all’anomia, Durkheim ne Il Suicidio ci spiega che oltre a derivare da profondi e rapidi cambiamenti economici è anche determinata dalle condizioni dello stato civile, parlando nel 1893 nella Divisione del lavoro sociale dei divorziati e dei vedovi introduce la categoria dell’“ anomia coniugale”, ed è questo specifico caso quello che interessa il saggio del 1906.

Dai dati si determina che gli uomini separati e divorziati sono tendenzialmente più portati al suicidio e questo a prescindere da fattori come religione o appartenenza linguistica, come il caso della Svizzera dimostra, la donna invece sembra essere maggiormente immune a queste spinte e mantenere meglio una propria stabilità personale e familiare.

Le cause che possono portare al suicidio anomico, per Durkheim, sono riconducibili alla perdita dei riferimenti sociali e contemporaneamente nel non averne di nuovi, l’instabilità coniugale rientra quindi in questa problematica sociale, nei Paesi dove vige una legislazione favorevole al divorzio l’istituto del matrimonio viene indebolito e diviene così un “matrimonio minimo” non più in grado di assolvere alla sua funzione stabilizzatrice.

In base ai principi sopra esposti e considerando le tabelle 1 e 2 (slide 1) possiamo esporre la tesi dell’autore che evidenziando attraverso l’analisi dei dati e dei coefficienti di preservazione, che i coniugati si suicidano meno dei celibi/nubili, se ne deduce un effetto calmierante delle spinte suicidogene da parte dell’istituto matrimoniale. Ora considerando le altre due tabelle (slide 2) riguardanti le sole donne, si deduce che quanto detto sopra è praticamente trasportato al solo sesso maschile, infatti al già basso impatto delle donne sul totale si aggiunge che quest’ultime non sembrano essere influenzate dalla condizione della stato civile. Altro dato non irrilevante è che le famiglie con figli mostrano un coefficiente di preservazione maggiore.

Oltre a costatare la maggiore forza del genere femminile rispetto alla fragilità coniugale, Durkheim, non dà una risposta definitiva ma ipotizza varie ragioni fra cui che è «possibilissimo che il matrimonio agisca in senso inverso sul marito e sulla moglie, perché se come parenti hanno gli stessi obiettivi, come coniugi hanno interessi diversi e spesso antagonistici» (Durkheim, 1969, p. 326).

Quindi Durkheim giunge ad alcune conclusioni, partendo dall’affermazione che «l'unico modo di diminuire il numero dei suicidi dovuti all'anomia coniugale è di rendere il matrimonio più indissolubile» (Durkheim, 1969, p. 452) e che in un contesto sociale in cui è possibile il divorzio legale, e che quindi chi si sposa sa di poterlo “non fare” per tutta la vita, questo mina la capacità e il valore del contenimento morale e passionale a cui il “ matrimonio intero ” era deputato.

Infine chiude il lavoro considerando che essendo il matrimonio un contratto che coinvolge anche terzi andrebbero trovati strumenti legislativi in modo che il giudice non sia “disarmato”

Page 11: La famiglia nel pensiero di Durkheim - Sapienza · organica”, anche in relazione al nucleo familiare. L’anomia, che si collega alla divisione del lavoro, si manifesta maggiormente

La famiglia nel pensiero di Durkheim 10

nell’intento di preservare l’istituto matrimoniale nella sua funzione sociale. Strumenti tali da dissuadere “collusioni tra coniugi”, due sposi che vogliono divorziare possono facilmente dare alla loro richiesta un pretesto legale davanti al quale il giudice è obbligato ad inchinarsi, ad esempio quando si simula un adulterio.

Si potrebbe concludere con il seguente quesito: se si riuscisse ad intervenire diminuendo il numero dei suicidi nei mariti, vedremmo crescere quello delle mogli; «è dunque necessario sacrificare uno dei due sessi scegliendo come soluzione il minore dei due mali?» (Durkheim, 1969, p. 453). Certamente no!

L’instabilità coniugale oggi

Separazioni e divorzi in Italia in base all’Istat

La pubblicazione periodica

L'indagine dell’Istat si pone come obiettivo l'effettuazione di un monitoraggio del fenomeno dell'instabilità coniugale ufficializzata attraverso la separazione legale e il divorzio.

La rilevazione avviene a cura dei Tribunali civili attraverso la compilazione di due distinti moduli: uno per i procedimenti di separazione e uno per quelli di divorzio.

La raccolta delle schede compilate viene effettuata con cadenza trimestrale e la pubblicazione della rilevazione è annuale.

Per ogni procedimento esaurito con una separazione e con un divorzio vengono rilevati: aspetti procedurali e giudiziari, provvedimenti economici, sesso, età e affidamento dei figli minori ed alcune notizie di carattere demo-sociale.

Le informazioni raccolte attraverso le due rilevazioni permettono di far luce sulle modifiche strutturali e sulle tendenze emerse negli ultimi anni relativamente al fallimento dei matrimoni formalizzato a seguito di un iter giudiziario, nonché forniscono importanti elementi per studiare le situazioni di rottura dell'unione coniugale e il contesto socio-economico in cui si verificano.

L’ISTAT ha sul proprio sito una specifica sezione tematica dedicata alle separazioni e ai divorzi al seguente indirizzo http://www.istat.it/it/archivio/separazioni+e+divorzi.

L’ultimo report disponibile, relativo all’anno 2012, è stato pubblicato dall’ISTAT in data 23 giugno 2014 all’indirizzo internet http://www.istat.it/it/archivio/126552.

I dati rilevati sono resi disponibili dall’Istituto nella sezione datawarehouse I.Stat all’indirizzo http://dati.istat.it/.

Page 12: La famiglia nel pensiero di Durkheim - Sapienza · organica”, anche in relazione al nucleo familiare. L’anomia, che si collega alla divisione del lavoro, si manifesta maggiormente

La famiglia nel pensiero di Durkheim 11

Commento dei dati rilevati

L’istituzione familiare ha subito grandi cambiamenti, in rapporto all’emergere di nuovi fenomeni demografico-sociali e di nuovi modelli comportamentali, che si presentano con intensità diversa secondo il territorio, le aree culturali e le fasce sociali. Le modifiche riguardano le forme e le strutture familiari: crescono le famiglie ricostituite, i genitori soli e i single non vedovi, le unioni libere.

Tali mutamenti sono stati accompagnati da diversi interventi normativi, tra i quali: la legge sul divorzio, la riforma del diritto di famiglia, la legge sull’adozione e affidamento dei minori, fino alla disciplina inerente l’affidamento condiviso dei figli introdotta nel 2006.

Va evidenziato che negli ultimi anni è possibile avviare la procedura di scioglimento del matrimonio anche in altri paesi della UE con la possibilità che la sentenza emessa all’estero sia poi riconosciuta anche in Italia senza bisogno di altri procedimenti (Istat, 2014, nota n. 2).

L’instabilità coniugale, misurata attraverso il numero di separazioni e divorzi concessi è, negli ultimi anni, in forte aumento. La rottura dell’unione coniugale contribuisce alla diffusione delle seconde nozze e delle famiglie ricostituite composte da almeno una persona che ha vissuto una precedente esperienza matrimoniale, generando, come si è pocanzi detto, nuove tipologie familiari.

Osservando il numero medio di separazioni ufficiali per regione si osserva una distribuzione non omogenea del fenomeno: l’instabilità coniugale risulta maggiore nelle regioni del Centro-Nord rispetto alle regioni del Sud.

Dal raffronto dei tassi rilevati nel 2012 con quelli del 1995 si nota che tale distribuzione è ancora confermata ma va evidenziato che le regioni del Sud presentano un incremento del fenomeno più marcato rispetto a quelle del Centro-Nord: nelle regioni del Sud si è più che raddoppiato!

In generale per ottenere una misura efficace della propensione alla rottura dell’unione coniugale occorre rapportare le separazioni o i divorzi registrati in un anno di calendario all’ammontare iniziale dei matrimoni della coorte di riferimento (anno in cui si sono celebrate le nozze). A partire dalla metà degli anni ‘90 questi indicatori fanno registrare una progressiva crescita della propensione a interrompere una unione coniugale: nel 1995 si verificavano in media circa 158 separazioni e 80 divorzi ogni 1.000 matrimoni, nel 2012 le separazioni sono 311 ed i divorzi 174.

Tuttavia, anche in questo caso si nota un arresto nella crescita della propensione a separarsi e un’inversione di tendenza in quella a divorziare rispetto al 2011.

Dalla lettura dei dati rilevati è possibile far emergere alcuni aspetti interessanti. In particolare si evidenzia che:

➔ la durata media del matrimonio al momento dell’iscrizione a ruolo del procedimento risulta pari a 16 anni per le separazioni e a 19 anni per i divorzi;

Page 13: La famiglia nel pensiero di Durkheim - Sapienza · organica”, anche in relazione al nucleo familiare. L’anomia, che si collega alla divisione del lavoro, si manifesta maggiormente

La famiglia nel pensiero di Durkheim 12

➔ negli ultimi anni si è verificato un aumento dello scioglimento di matrimoni “maturi” (dopo il settimo anno): confrontando i matrimoni celebrati nel 1985 con quelli del 2005, le unioni interrotte dopo sette anni da una separazione sono raddoppiate, passando dal 4,5% al 9,3%;

➔ i matrimoni religiosi presentano una maggiore stabilità: a sopravvivere alla “crisi del settimo anno”: nel 2012, sono 933 matrimoni religiosi su 1.000 celebrati nel 2005 contro 880 su 1.000 matrimoni della stessa coorte celebrati con rito civile;

➔ nelle regioni con forti valori tradizionali si riscontra una maggiore stabilità dell’unione coniugale (si confrontino al riguardo i dati della Lombardia e della Sicilia): altra conferma che «la progressiva adozione di comportamenti meno tradizionali nella formazione della

famiglia sembra incidere anche sulla scelta di porre fine all’unione coniugale» (Istat, 2014, p. 4);

➔ nelle regioni del Sud e nelle Isole il ricorso a procedimenti giudiziali è più alto rispetto al Centro: questo conferma ancora una volta che nelle regioni meno “tradizionali” dove le costrizioni sociali si sono allentate si ricorre di più ad una forma di scioglimento “moderna”;

➔ il titolo di studio dei coniugi sembra incidere sulla scelta del procedimento di separazione, in particolare si rileva che:

● nelle coppie con titolo di studio elevato si ricorre maggiormente al procedimento consensuale;

● le mogli con un titolo di studio alto (titolo universitario) mostrano una maggiore propensione alla separazione: 4,5 per 1.000 contro un valore del 2,0 per 1.000 registrato tra le donne che hanno al massimo la licenza elementare;

➔ la legge 54/2006, che ha introdotto come modalità ordinaria l’istituto dell’affidamento condiviso dei figli minori tra i coniugi, ha chiaramente modificato la situazione relativa alla scelta di affidamento dei figli minori in caso di separazione (in precedenza risultava essere maggiormente adottata quello esclusivo alla madre), falsando così la rilevazione. Dai dati rilevati emerge comunque un dato significativo: l’età del minore non sembra mostrare una particolare influenza sulle scelte dei coniugi e del giudice con riferimento alla tipologia di affidamento;

➔ la stessa legge sull’affido condiviso non sembra invece aver inciso sulla distribuzione dell’assegnazione della casa ai coniugi che è rimasta abbastanza stabile nel tempo;

➔ per quanto riguarda il riconoscimento del mantenimento economico è interessante notare che non sempre quando ci sono figli affidati viene corrisposto un contributo economico da parte dei genitori: nel 16,7% dei casi, infatti, l’assegno non è previsto (era circa il 12% nel 2010).

Page 14: La famiglia nel pensiero di Durkheim - Sapienza · organica”, anche in relazione al nucleo familiare. L’anomia, che si collega alla divisione del lavoro, si manifesta maggiormente

La famiglia nel pensiero di Durkheim 13

Conclusioni

Il nostro autore nel saggio “Il divorzio consensuale” paventava il rischio che l’introduzione del procedimento consensuale (con l’abdicazione dello Stato al ruolo di protettore dell’istituzione) potesse provocare un indebolimento della famiglia coniugale: tale previsione sembra confermata dai numeri attuali delle separazioni e dei divorzi!

L’idea dell’autore che l’intervento dello Stato avesse un forte impatto nei rapporti tra persone e tra persone e cose all’interno della famiglia coniugale risulta evidente nel caso della norma che ha stabilito l’affidamento condiviso dei figli minori.

Il nostro autore chiude il saggio “La famiglia coniugale” asserendo che «la tendenza non è di fare di ogni matrimonio un'unione libera, ma di fare di ogni unione, anche libera, un matrimonio, anche se inferiore»: la nascita di nuove tipologie di famiglia (convivenze, patti di solidarietà) evidenziano il tentativo da parte della società di regolare nuove forme di unioni basate non più sul contratto matrimoniale ma su altri tipi di contratti con maggiori caratteristiche di flessibilità. La tendenza dello Stato di normare, con forme di contratto più o meno rigide, tutte le unioni libere resta quindi confermata.

Page 15: La famiglia nel pensiero di Durkheim - Sapienza · organica”, anche in relazione al nucleo familiare. L’anomia, che si collega alla divisione del lavoro, si manifesta maggiormente

La famiglia nel pensiero di Durkheim 14

Bibliografia di riferimento

Censi A., 2014, Famiglia e sociologia - Dai classici al pensiero contemporaneo, Pearsons Italia, Milano.

Censi A., 2013, Percorsi di socializzazione e identità, FrancoAngeli, Milano.

Durkheim E., 1969, Il Suicidio, UTET, Torino.

Durkheim E., 1999, Per una sociologia della famiglia, Citarrella F. (a cura di), Armando, Roma.

Durkheim E., 2009, Il divorzio consensuale, Fornari S. (a cura di), Armando, Roma.

Istat, 2014, Separazioni e divorzi in Italia - Anno 2012, Istituto nazionale di statistica, Roma.

Page 16: La famiglia nel pensiero di Durkheim - Sapienza · organica”, anche in relazione al nucleo familiare. L’anomia, che si collega alla divisione del lavoro, si manifesta maggiormente

La famiglia nel pensiero di Durkheim 15

Appendice

1. Grafici delle tabelle del saggio “il divorzio consensuale”

2. Presentazione del Report ISTAT “Separazioni e divorzi in Italia” (dati al 2012)

3. Collegamenti con il film “La Famiglia” di Ettore Scola (1987)

Page 17: La famiglia nel pensiero di Durkheim - Sapienza · organica”, anche in relazione al nucleo familiare. L’anomia, che si collega alla divisione del lavoro, si manifesta maggiormente

Slide 1

Da 20-30

anni

Da 30-40

anni

Da 40-50

anni

Da 50-60

anni

Da 60-70

anni

Da 70-80

anni

In provincia 103 202 295 470 582 664

A Parigi 298 436 808 1152 1559 1741

0

500

1000

1500

2000

2500

suicidi per un milione di coniugati

Da 20-30

anni

Da 30-40

anni

Da 40-50

anni

Da 50-60

anni

Da 60-70

anni

Da 70-80

anni

Inprovincia 579 590 976 1445 1790 2000

A Parigi 986 869 985 1367 1500 1783

0

500

1000

1500

2000

2500

suicidi per un milione di celibi-nubili

Da 20-30

anni

Da 30-40

anni

Da 40-50

anni

Da 50-60

anni

Da 60-70

anni

Da 70-80

anni

Celibi/nubili 1565 1459 1961 2812 3290 3783

Coniugati 401 638 1103 1622 2141 2405

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

4000

suicidi per un milione cel./nub. vs. coniugati

Page 18: La famiglia nel pensiero di Durkheim - Sapienza · organica”, anche in relazione al nucleo familiare. L’anomia, che si collega alla divisione del lavoro, si manifesta maggiormente

Slide 2

Da 20-30

anni

Da 30-40

anni

Da 40-50

anni

Da 50-60

anni

Da 60-70

anni

Da 70-80

anni

In provincia 524 281 357 456 515 326

A Parigi 217 101 147 178 163 200

0

100

200

300

400

500

600

700

suicidi per un milione di nubili

Da 20-30

anni

Da 30-40

anni

Da 40-50

anni

Da 50-60

anni

Da 60-70

anni

Da 70-80

anni

In provincia 167 156 217 353 471 677

A Parigi 116 74 95 136 142 191

0

100

200

300

400

500

600

700

suicidi per un milione di coniugate

Da 20-30

anni

Da 30-40

anni

Da 40-50

anni

Da 50-60

anni

Da 60-70

anni

Da 70-80

anni

Nubili 741 382 504 634 678 526

Coniugate 283 230 312 489 613 868

0100200300400500600700800900

1000

suicidi per un milione nubili vs. coniugate

Page 19: La famiglia nel pensiero di Durkheim - Sapienza · organica”, anche in relazione al nucleo familiare. L’anomia, che si collega alla divisione del lavoro, si manifesta maggiormente

SLI

DE

N.

Tito

loLe

ttura

gra

fico

Asp

etto

da

evid

enzi

are

Com

men

tiP

ossi

bili

spie

gazi

oni

3A

ndam

ento

gen

eral

eLi

nea

che

indi

ca il

num

ero

di

mat

rimon

i, se

para

zion

i e d

ivor

zi

per

ogni

ann

o ril

evat

o

Aum

ento

cos

tant

e de

l num

ero

di s

epar

azio

ni

e di

vorz

i per

ann

o, a

d es

clus

ione

del

l'ulti

mo

anno

201

2

4A

rres

to d

ella

cre

scita

(?)

Line

a ch

e in

dica

il n

umer

o di

se

para

zion

i e d

ivor

zi p

er o

gni

anno

rile

vato

Arr

esto

nel

la c

resc

ita d

ella

pro

pens

ione

a

sepa

rars

i e u

na in

vers

ione

di t

ende

nza

in

quel

la a

div

orzi

are

rispe

tto a

l 201

1

Il pu

nto

inte

rrog

ativ

o è

stat

o in

serit

o in

qua

nto

l'arr

esto

e l'

inve

rsio

ne s

ono

stat

e ril

evat

e so

lo

nel 2

012

rispe

tto a

l 201

1 qu

indi

sem

bra

trop

po

pres

to p

er r

icon

osce

rli c

ome

stab

ili

Ric

orso

del

lo s

ciog

limen

to d

el m

atrim

onio

anc

he in

al

tri p

aesi

del

la U

E. L

e ric

hies

te d

i sci

oglim

ento

av

viat

e in

altr

i pae

si d

ella

UE

sfu

ggon

o al

la

rilev

azio

ne e

ffettu

ata

tram

ite i

Trib

unal

i civ

ili it

alia

ni

e po

treb

bero

in p

arte

spi

egar

e qu

esta

tend

enza

di

fond

o

5D

istr

ibuz

ione

terr

itoria

leP

iù il

col

ore

è sc

uro

più

in q

uella

re

gion

e è

alta

la p

rope

nsio

ne

alla

sep

araz

ione

Aum

ento

più

mar

cato

dal

199

5 al

201

2 pe

r le

re

gion

i del

Sud

Si p

uò fa

re c

olle

gam

ento

con

suc

cess

iva

slid

e 8

6D

urat

a de

l mat

rimon

ioN

essu

n gr

afic

oD

a ev

iden

ziar

e ch

e la

pro

pens

ione

alla

se

pera

zion

e au

men

ta n

ei m

atrim

oni "

mat

uri"

(v

edi s

lide

succ

essi

va)

7D

urat

a e

rito

di c

eleb

razi

one

del m

atrim

onio

La b

arra

del

le a

scis

se in

dica

l'e

tà d

el m

atrim

onio

al m

omen

to

della

sep

araz

ione

.

Da

evid

enzi

are

che

la p

rope

nsio

ne a

lla

sepe

razi

one

aum

enta

nei

mat

rimon

i "m

atur

i"I m

atrim

oni "

mat

uri"

sem

bran

o re

sist

ere

sem

pre

men

o

8D

urat

a, r

ito d

i cel

ebra

zion

e e

terr

itorio

La b

arra

del

le a

scis

se in

dica

l'e

tà d

el m

atrim

onio

al m

omen

to

della

sep

araz

ione

.Le

line

e in

dica

no la

pro

pens

ione

al

la s

epar

azio

ne.

Le li

nee

più

scen

dono

più

è a

lta

la p

rope

nsio

ne a

lla s

epar

azio

ne

man

o a

man

o ch

e l'e

tà d

el

mat

rimon

io a

umen

ta.

Anc

he n

elle

reg

ioni

con

fort

i val

ori t

radi

zion

ali

dove

si è

sce

lta u

na u

nion

e pi

ù "m

oder

na"

la

prop

ensi

one

alla

sep

eraz

ione

sem

bra

aum

enta

re

Pre

senz

a di

fort

i val

ori t

radi

zion

ali c

ontr

o al

lent

amen

to d

elle

cos

triz

ioni

soc

iali

9E

tà d

ei c

oniu

giP

iù la

pira

mid

e è

schi

acci

ata

vers

o l'a

lto m

aggi

ore

è l'e

tà d

ei

coni

ugi c

he s

i sep

aran

oIn

nalz

amen

to d

ell’e

tà a

lla s

epar

azio

ne

Met

tend

o a

conf

ront

o i d

ue g

rafic

i su

età

di

cele

braz

ione

del

mat

rimon

io e

di s

epar

azio

ne

emer

ge c

he e

ntra

mbi

han

no s

ubito

un

inna

lzam

ento

di e

Pro

pens

ione

allo

sci

oglim

ento

del

le u

nion

i di l

unga

du

rata

ma

anch

e p

roce

sso

di in

vecc

hiam

ento

co

mpl

essi

vo d

ella

pop

olaz

ione

dei

con

iuga

ti,

dovu

to a

lla p

ostic

ipaz

ione

del

mat

rimon

io

10T

itolo

di s

tudi

o e

tipo

proc

edim

ento

La p

arte

blu

indi

ca la

pe

rcen

tual

e di

sep

araz

ioni

co

nsen

sual

i in

base

al t

itolo

di

stud

io.

Nel

le c

oppi

e co

n tit

olo

di s

tudi

o el

evat

o si

ric

orre

mag

gior

men

te a

l pro

cedi

men

to

cons

ensu

ale

Inte

ress

ante

è fa

tto c

he è

il li

vello

di i

stru

zion

e de

lla m

oglie

che

influ

isce

mag

gior

men

te s

u ta

le fe

nom

eno

rilev

ato

Pot

rebb

e de

rivar

e da

una

mag

gior

e ca

paci

econ

omic

a di

ent

ram

bi (

sopr

attu

tto d

ella

don

na)

11A

ffida

men

to d

ei fi

gli m

inor

iLe

line

e in

dica

no la

per

cent

uale

di

sep

araz

ioni

o d

ivor

zi p

er ti

po

di a

ffida

men

to

Intr

oduz

ione

del

la n

orm

a su

affi

dam

ento

co

ndiv

iso

dei f

igli

min

ori.

Il so

rpas

so tr

a le

mod

alità

di a

ffida

men

to

avvi

ene

prop

rio n

el 2

006

quan

do la

nor

ma

ha c

ompi

uto

il su

o ef

fetto

per

la p

rima

volta

.L'

anda

men

to p

erce

ntua

le d

egli

affid

amen

ti es

clus

ivi a

l pad

re è

com

unqu

e so

stan

zial

men

te r

imas

to in

alte

rato

nel

tem

po

anch

e co

n l'i

ntro

duzi

one

della

nuo

va n

orm

a.

L'in

trod

uzio

ne d

ella

nor

ma

ha d

i for

za m

utat

o la

situ

azio

ne.

Rap

pres

enta

un

clas

sico

ese

mpi

o di

in

terv

ento

del

lo S

tato

nei

rap

port

i tra

gen

itori

e fig

li.

12A

spet

ti ec

onom

ici:

il m

ante

nim

ento

Nes

sun

graf

ico

Diff

eren

za tr

a ge

neri

La d

onna

ris

ulta

mag

gior

men

te p

rote

ttaM

anca

nza

di p

arità

ver

a ne

ll'am

bito

lavo

rativ

o: la

do

nna

a pa

rità

di la

voro

per

cepi

sce

stip

endi

più

ba

ssi d

ell'u

omo

13A

spet

ti ec

onom

ici:

l’abi

tazi

one

Nes

sun

graf

ico

Diff

eren

za tr

a ge

neri

La d

onna

ris

ulta

mag

gior

men

te p

rote

tta, i

n pa

rtic

olar

e ne

l Sud

vedi

sop

ra

Page 20: La famiglia nel pensiero di Durkheim - Sapienza · organica”, anche in relazione al nucleo familiare. L’anomia, che si collega alla divisione del lavoro, si manifesta maggiormente

Sep

araz

ioni

e D

ivor

zi in

Ital

iaR

epor

t 201

2

Per

iodo

di r

iferim

ento

: Ann

o 20

12

Pub

blic

ato:

23

giug

no 2

014

1

Page 21: La famiglia nel pensiero di Durkheim - Sapienza · organica”, anche in relazione al nucleo familiare. L’anomia, che si collega alla divisione del lavoro, si manifesta maggiormente

Il re

port

ann

uale

L'in

dagi

ne è

fina

lizza

ta a

mon

itora

re il

feno

men

o de

ll'in

stab

ilità

con

iuga

le u

ffic

ializ

zata

attr

aver

so la

sep

araz

ione

lega

le

e il

divo

rzio

.La

rile

vazi

one

avvi

ene

a cu

ra d

ei T

ribun

ali c

ivili

attr

aver

so la

com

pila

zion

e di

due

dis

tinti

mod

uli:

uno

per

i pro

cedi

men

ti di

sep

araz

ione

ed

uno

per

quel

li di

div

orzi

o.La

rac

colta

del

le s

ched

e co

mpi

late

vie

ne e

ffet

tuat

a co

n ca

denz

a tr

imes

tral

e e

la p

ubbl

icaz

ione

del

la r

ileva

zion

e è

annu

ale.

Per

ogn

i pro

cedi

men

to e

saur

ito c

on u

na s

epar

azio

ne e

con

un

divo

rzio

ven

gono

rile

vati:

asp

etti

proc

edur

ali e

giu

dizi

ari,

prov

vedi

men

ti ec

onom

ici,

sess

o, e

tà e

aff

idam

ento

dei

figl

i min

ori e

d al

cune

not

izie

di c

arat

tere

dem

o-so

cial

e.Le

info

rmaz

ioni

rac

colte

attr

aver

so le

due

rile

vazi

oni p

erm

etto

no d

i far

luce

sul

le m

odifi

che

stru

ttura

li e

sulle

tend

enze

em

erse

neg

li ul

timi a

nni r

elat

ivam

ente

al f

allim

ento

dei

mat

rimon

i for

mal

izza

to a

seg

uito

di u

n ite

r gi

udiz

iario

, non

ché

forn

isco

no im

port

anti

elem

enti

per

stud

iare

le s

ituaz

ioni

di r

ottu

ra d

ell'u

nion

e co

niug

ale

e il

cont

esto

soc

io-e

cono

mic

o in

cu

i si v

erifi

cano

.I d

ati p

rese

ntat

i son

o ag

gior

nati

alla

rile

vazi

one

rifer

ita a

ll’an

no 2

012

e pu

bblic

ati d

all’I

ST

AT

in d

ata

23 g

iugn

o 20

14.

2

Page 22: La famiglia nel pensiero di Durkheim - Sapienza · organica”, anche in relazione al nucleo familiare. L’anomia, che si collega alla divisione del lavoro, si manifesta maggiormente

And

amen

to g

ener

ale

3

L’in

stab

ilità

con

iuga

le -

mis

urat

a at

trav

erso

il n

umer

o di

sep

araz

ioni

e d

ivor

zi c

once

ssi -

è, n

egli

ultim

i ann

i, in

fort

e au

men

to.

Page 23: La famiglia nel pensiero di Durkheim - Sapienza · organica”, anche in relazione al nucleo familiare. L’anomia, che si collega alla divisione del lavoro, si manifesta maggiormente

Si e

vide

nzia

un

arre

sto

nella

cre

scita

del

la p

rope

nsio

ne a

sep

arar

si e

una

inve

rsio

ne d

i ten

denz

a in

que

lla a

div

orzi

are

rispe

tto a

l 201

1.

Arr

esto

del

la c

resc

ita (

?)

4

Va

però

evi

denz

iato

che

neg

li ul

timi a

nni s

i è in

tens

ifica

to il

ric

orso

da

part

e di

citt

adin

i ita

liani

allo

sci

oglim

ento

del

m

atrim

onio

anc

he in

altr

i pae

si d

ella

UE

con

la p

ossi

bilit

à ch

e la

sen

tenz

a em

essa

all’

este

ro s

ia p

oi r

icon

osci

uta

anch

e in

Ital

ia s

enza

bis

ogno

di a

ltri p

roce

dim

enti.

Le

richi

este

di s

ciog

limen

to a

vvia

te in

altr

i pae

si d

ella

UE

sfu

ggon

o al

la

rilev

azio

ne e

ffet

tuat

a tr

amite

i T

ribun

ali c

ivili

ital

iani

e p

otre

bber

o in

par

te s

pieg

are

ques

ta te

nden

za d

i fon

do.

Page 24: La famiglia nel pensiero di Durkheim - Sapienza · organica”, anche in relazione al nucleo familiare. L’anomia, che si collega alla divisione del lavoro, si manifesta maggiormente

Dis

trib

uzio

ne te

rrito

riale

Oss

erva

ndo

il nu

mer

o m

edio

di s

epar

azio

ni u

ffic

iali

per

regi

one

si o

sser

va u

na d

istr

ibuz

ione

non

om

ogen

ea d

el

feno

men

o: m

aggi

ore

inst

abili

tà c

oniu

gale

nel

le r

egio

ni d

el C

entr

o-N

ord

rispe

tto a

lle r

egio

ni d

el S

ud.

5

Dal

raf

fron

to d

ei ta

ssi r

ileva

ti ne

l 20

12 c

on q

uelli

del

199

5 si

not

a ch

e ta

le d

istr

ibuz

ione

è c

onfe

rmat

a an

che

dai d

ati d

el 2

012.

Va

evid

enzi

ato

che

le r

egio

ni d

el

Sud

pre

sent

ano

un in

crem

ento

del

fe

nom

eno

più

mar

cato

ris

petto

a

quel

le d

el C

entr

o-N

ord:

nel

le

regi

oni d

el S

ud il

num

ero

med

io d

i se

para

zion

i si è

più

che

ra

ddop

piat

o m

entr

e ne

lle r

egio

ni

del N

ord

l’inc

rem

ento

, pur

se

pres

ente

, ris

ulta

più

con

tenu

to.

Page 25: La famiglia nel pensiero di Durkheim - Sapienza · organica”, anche in relazione al nucleo familiare. L’anomia, che si collega alla divisione del lavoro, si manifesta maggiormente

Dur

ata

del m

atrim

onio

La d

urat

a m

edia

del

mat

rimon

io a

l mom

ento

del

l’isc

rizio

ne a

ruo

lo d

el p

roce

dim

ento

ris

ulta

par

i a 1

6 an

ni p

er le

se

para

zion

i e a

19

anni

per

i di

vorz

i.

6

Neg

li ul

timi a

nni s

i è v

erifi

cato

un

aum

ento

del

lo s

ciog

limen

to d

i mat

rimon

i “m

atur

i” (d

opo

il se

ttim

o an

no):

con

fron

tand

o i m

atrim

oni c

eleb

rati

nel 1

985

con

quel

li de

l 200

5, le

uni

oni i

nter

rotte

dop

o se

tte a

nni d

a un

a se

para

zion

e so

no

radd

oppi

ate,

pas

sand

o da

l 4,5

% a

l 9,3

% (

955

nozz

e so

prav

viss

uti s

u 1.

000

cele

brat

e ne

l 198

5 co

ntro

917

su

1.00

0 de

l 20

05).

Page 26: La famiglia nel pensiero di Durkheim - Sapienza · organica”, anche in relazione al nucleo familiare. L’anomia, che si collega alla divisione del lavoro, si manifesta maggiormente

Dur

ata

e rit

o di

cel

ebra

zion

e de

l mat

rimon

ioI m

atrim

oni r

elig

iosi

pre

sent

ano

una

mag

gior

e st

abili

tà e

sop

ravv

ivon

o m

eglio

alla

“cr

isi d

el s

ettim

o an

no”.

7

Nel

201

2, s

ono

risul

tati

esse

re s

opra

vvis

uti 9

33 m

atrim

oni r

elig

iosi

su

1.00

0 ce

lebr

ati n

el 2

005

cont

ro 8

80 s

u 1.

000

mat

rimon

i del

la s

tess

a co

orte

cel

ebra

ti co

n rit

o ci

vile

.

Page 27: La famiglia nel pensiero di Durkheim - Sapienza · organica”, anche in relazione al nucleo familiare. L’anomia, che si collega alla divisione del lavoro, si manifesta maggiormente

Dur

ata,

rito

di c

eleb

razi

one

e te

rrito

rioI d

ati a

live

llo n

azio

nale

son

o la

sin

tesi

di c

ompo

rtam

enti

mol

to d

iffer

enzi

ati s

ul te

rrito

rio, e

vide

nti,

ad e

sem

pio,

se

si

met

tono

a c

onfr

onto

due

reg

ioni

com

e la

Lom

bard

ia e

la S

icili

a.

8In

que

sto

ambi

to la

pro

gres

siva

ado

zion

e di

com

port

amen

ti m

eno

trad

izio

nali

nella

form

azio

ne d

ella

fam

iglia

sem

bra

inci

dere

anc

he s

ulla

sce

lta d

i por

re fi

ne a

ll’un

ione

con

iuga

le.

Se

si c

onsi

dera

no d

isgi

unta

men

te le

se

para

zion

i der

ivan

ti da

noz

ze

cele

brat

e co

n rit

o re

ligio

so e

con

rito

ci

vile

, si p

uò o

sser

vare

che

la

prop

ensi

one

a se

para

rsi n

ei p

rimi

anni

di m

atrim

onio

ris

ulta

del

tutto

an

alog

a ne

lle d

iver

se c

oort

i qua

ndo

le s

epar

azio

ni d

eriv

ano

da m

atrim

oni

relig

iosi

, men

tre

se s

i seg

ue

l’and

amen

to d

elle

sep

araz

ioni

che

de

rivan

o da

mat

rimon

i civ

ili s

i può

no

tare

la s

osta

nzia

le s

tabi

lità

nella

pr

open

sion

e a

sepa

rars

i del

le c

oort

i di

mat

rimon

io 1

995

e 20

05 in

Lo

mba

rdia

(do

po s

ette

ann

i so

prav

vivo

no, r

ispe

ttiva

men

te, 8

64 e

85

5 m

atrim

oni c

ivili

) co

ntra

ppos

ta a

l di

vario

mol

to e

vide

nte

osse

rvat

o in

S

icili

a (r

ispe

ttiva

men

te 9

41 e

885

).

Page 28: La famiglia nel pensiero di Durkheim - Sapienza · organica”, anche in relazione al nucleo familiare. L’anomia, che si collega alla divisione del lavoro, si manifesta maggiormente

Età

dei

con

iugi

9

La c

risi c

oniu

gale

col

pisc

e pr

inci

palm

ente

i qu

aran

tenn

i: ne

l 201

2 al

l’atto

del

la s

epar

azio

ne i

mar

iti h

anno

med

iam

ente

47

ann

i e le

mog

li 44

; nel

200

0, in

vece

, il m

aggi

or n

umer

o de

lle s

epar

azio

ni r

icad

eva

sia

per

i mar

iti s

ia p

er le

mog

li ne

lla c

lass

e 35

-39.

Que

sto

inna

lzam

ento

del

l’età

alla

sep

araz

ione

è il

ris

ulta

to d

ella

sem

pre

mag

gior

e pr

open

sion

e al

lo s

ciog

limen

to d

elle

un

ioni

di l

unga

dur

ata,

ma

sopr

attu

tto d

i un

proc

esso

di i

nvec

chia

men

to c

ompl

essi

vo d

ella

pop

olaz

ione

dei

con

iuga

ti,

dovu

to a

lla p

ostic

ipaz

ione

del

mat

rimon

io.

Page 29: La famiglia nel pensiero di Durkheim - Sapienza · organica”, anche in relazione al nucleo familiare. L’anomia, che si collega alla divisione del lavoro, si manifesta maggiormente

Tito

lo d

i stu

dio

e tip

o pr

oced

imen

to

10

Nel

le c

oppi

e co

n tit

olo

di s

tudi

o el

evat

o si

ric

orre

mag

gior

men

te a

l pro

cedi

men

to c

onse

nsua

le.

Le m

ogli

con

un ti

tolo

di s

tudi

o al

to (

titol

o un

iver

sita

rio)

mos

tran

o un

a m

aggi

ore

prop

ensi

one

alla

sep

araz

ione

: 4,5

per

1.

000

cont

ro u

n va

lore

del

2,0

per

1.0

00 r

egis

trat

o tr

a le

don

ne c

he h

anno

al m

assi

mo

la li

cenz

a el

emen

tare

.

La s

epar

azio

ne g

iudi

zial

e è

più

freq

uent

e co

n ba

ssi l

ivel

li di

istr

uzio

ne: c

on l’

aum

enta

re d

el li

vello

di i

stru

zion

e di

min

uisc

e il

ricor

so a

l rito

giu

dizi

ale.

In p

artic

olar

e em

erge

che

è il

live

llo d

i ist

ruzi

one

della

mog

lie c

he in

fluis

ce

mag

gior

men

te s

u ta

le ti

po d

i pro

cedi

men

to: l

e pe

rcen

tual

i più

esi

gue

si r

isco

ntra

no q

uand

o al

tito

lo d

i stu

dio

alto

del

la

mog

lie c

orris

pond

e un

tito

lo a

lto o

med

io d

el m

arito

.

Page 30: La famiglia nel pensiero di Durkheim - Sapienza · organica”, anche in relazione al nucleo familiare. L’anomia, che si collega alla divisione del lavoro, si manifesta maggiormente

Affi

dam

ento

dei

figl

i min

ori

Con

l’en

trat

a in

vig

ore

della

Leg

ge 8

febb

raio

200

6, n

. 54

è st

ata

intr

odot

ta c

ome

mod

alità

ord

inar

ia l’

istit

uto

dell’

affid

amen

to c

ondi

viso

dei

figl

i min

ori t

ra i

coni

ugi.

Il ric

orso

all’

affid

amen

to c

ondi

viso

è le

gato

anc

he a

lla s

celta

del

rito

con

cui

si c

oncl

udon

o la

sep

araz

ione

o il

div

orzi

o.

Infa

tti, q

uest

a tip

olog

ia d

i aff

idam

ento

vie

ne p

resc

elta

nel

90,

8% d

elle

sep

araz

ioni

con

sens

uali

cont

ro l’

85,1

% d

i que

lle

giud

izia

li e

nel 7

7,7%

dei

div

orzi

con

sens

uali

rispe

tto a

un

66,2

% d

i que

lli c

hius

i con

il r

ito g

iudi

zial

e.L’

età

del m

inor

e no

n se

mbr

a m

ostr

are

una

part

icol

are

influ

enza

sul

le s

celte

dei

con

iugi

e d

el g

iudi

ce c

on r

iferim

ento

alla

tip

olog

ia d

i aff

idam

ento

.

11

Page 31: La famiglia nel pensiero di Durkheim - Sapienza · organica”, anche in relazione al nucleo familiare. L’anomia, che si collega alla divisione del lavoro, si manifesta maggiormente

Asp

etti

econ

omic

i: il

man

teni

men

to

In s

ede

di s

epar

azio

ne v

iene

sta

bilit

a tu

tta u

na s

erie

di p

rovv

edim

enti

di n

atur

a ec

onom

ica

a fa

vore

sia

del

con

iuge

che

vi

ene

riten

uto

econ

omic

amen

te p

iù d

ebol

e si

a de

i fig

li:➔

l’im

port

o de

ll’as

segn

o a

favo

re d

el c

oniu

ge v

iene

sta

bilit

o in

pro

porz

ione

alle

circ

osta

nze

e al

le c

ondi

zion

i ec

onom

iche

del

l’obb

ligat

o;➔

il co

ntrib

uto

men

sile

per

il m

ante

nim

ento

dei

figl

i var

ia in

bas

e al

num

ero

dei f

igli

stes

si.

L’8,

5% d

elle

sep

araz

ioni

pre

vedo

no s

olo

un c

ontr

ibut

o ec

onom

ico

per

il co

niug

e: d

i que

ste,

circ

a il

62%

rig

uard

ano

copp

ie c

on fi

gli.

Gli

asse

gni d

i man

teni

men

to p

er i

figli

veng

ono

corr

ispo

sti n

el 4

7,3%

del

le s

epar

azio

ni e

nel

64,

6% d

i qu

elle

con

figl

i; an

che

in q

uest

o ca

so è

il p

adre

a v

ersa

re g

li as

segn

i nel

la q

uasi

tota

lità

dei c

asi (

94%

).In

fine,

il 4

4,2%

del

tota

le d

elle

sep

araz

ioni

non

pre

vede

alc

un ti

po d

i cor

resp

onsi

one

econ

omic

a; ta

le q

uota

sub

isce

una

fo

rte

riduz

ione

(28

,3%

) qu

ando

si c

onsi

dera

no le

sol

e se

para

zion

i con

figl

i. U

n ca

so p

artic

olar

e rig

uard

a le

sep

araz

ioni

co

n fig

li m

inor

i in

affid

o (4

3.00

2, 4

8,7%

del

tota

le d

elle

sep

araz

ioni

e 6

6,5%

del

le s

epar

azio

ni c

on fi

gli).

È in

tere

ssan

te

nota

re c

he n

on s

empr

e qu

ando

ci s

ono

figli

affid

ati v

iene

cor

rispo

sto

un c

ontr

ibut

o ec

onom

ico

da p

arte

dei

gen

itori:

nel

16

,7%

dei

cas

i, in

fatti

, l’a

sseg

no n

on è

pre

vist

o (e

ra c

irca

il 12

% n

el 2

010)

.P

er q

uant

o co

ncer

ne i

divo

rzi,

l’ent

ità d

egli

impo

rti v

ersa

ti e

la lo

ro d

istr

ibuz

ione

sul

terr

itorio

app

are

sost

anzi

alm

ente

an

alog

a a

quel

la d

elle

sep

araz

ioni

.

12

Page 32: La famiglia nel pensiero di Durkheim - Sapienza · organica”, anche in relazione al nucleo familiare. L’anomia, che si collega alla divisione del lavoro, si manifesta maggiormente

Asp

etti

econ

omic

i: l’a

bita

zion

e

Altr

o as

petto

di r

iliev

o pe

r va

luta

re l’

impa

tto e

cono

mic

o de

lla s

epar

azio

ne è

l’as

segn

azio

ne d

ell’a

bita

zion

e ne

lla c

asa

dove

la fa

mig

lia v

ivev

a pr

ima

del p

rovv

edim

ento

del

giu

dice

. Anc

he in

que

sto

caso

, com

e gi

à ev

iden

ziat

o pe

r l’a

ttrib

uzio

ne d

ell’a

sseg

no, i

l giu

dice

dev

e va

luta

re le

con

dizi

oni e

cono

mic

he d

ei c

oniu

gi e

tute

lare

il p

iù d

ebol

e.La

dis

trib

uzio

ne d

ell’a

sseg

nazi

one

della

cas

a ai

con

iugi

è a

bbas

tanz

a st

abile

nel

tem

po: n

on s

i evi

denz

iano

, in

part

icol

are,

var

iazi

oni d

i rili

evo

rispe

tto a

lla s

ituaz

ione

ant

eced

ente

all’

intr

oduz

ione

del

la le

gge

sull’

affid

o co

ndiv

iso.

Nel

201

2 ne

l 58,

2% d

elle

sep

araz

ioni

la c

asa

è st

ata

asse

gnat

a al

la m

oglie

(co

n un

pic

co d

el 6

2,8%

nel

Sud

), m

entr

e ap

paio

no q

uasi

par

itarie

le q

uote

di a

sseg

nazi

oni a

l mar

ito (

20,4

%)

e qu

elle

che

pre

vedo

no d

ue a

bita

zion

i aut

onom

e e

dist

inte

ma

dive

rse

da q

uella

con

iuga

le (

18,4

%).

L’a

sseg

nazi

one

dell’

abita

zion

e al

mar

ito è

più

diff

usa

al N

ord

(circ

a 24

%).

Nei

div

orzi

la q

uota

di a

sseg

nazi

oni d

ell’a

bita

zion

e al

la m

oglie

è p

iù b

assa

ris

petto

alle

sep

araz

ioni

(37

,3%

con

tro

58,2

%);

ris

ulta

mag

gior

itaria

, inv

ece,

la s

ituaz

ione

in c

ui i

coni

ugi d

ispo

ngon

o di

due

abi

tazi

oni a

uton

ome

e di

stin

te

(48,

1%).

Tal

e da

to v

a si

cura

men

te m

esso

in r

elaz

ione

anc

he a

l per

iodo

inte

rcor

so tr

a la

sen

tenz

a di

sep

araz

ione

e

quel

la d

i div

orzi

o, p

erio

do d

uran

te il

qua

le le

con

dizi

oni d

ei c

oniu

gi e

il c

onte

sto

fam

iliar

e po

sson

o se

nsib

ilmen

te

cam

biar

e.

13

Page 33: La famiglia nel pensiero di Durkheim - Sapienza · organica”, anche in relazione al nucleo familiare. L’anomia, che si collega alla divisione del lavoro, si manifesta maggiormente

Con

clus

ioni

(?)

Il no

stro

aut

ore

nel s

aggi

o “I

l div

orzi

o co

nsen

sual

e” p

aven

tava

il r

isch

io c

he l’

intr

oduz

ione

del

pro

cedi

men

to

cons

ensu

ale

(con

l’ab

dica

zion

e de

llo S

tato

al r

uolo

di p

rote

ttore

del

l’ist

ituzi

one)

pot

esse

pro

voca

re u

n in

debo

limen

to

della

fam

iglia

con

iuga

le

➔ta

le p

revi

sion

e se

mbr

a co

nfer

mat

a da

i num

eri a

ttual

i del

le s

epar

azio

ni e

dei

div

orzi

.

Il no

stro

aut

ore

riten

eva

che

l’int

erve

nto

dello

Sta

to a

vess

e un

fort

e im

patto

nei

rap

port

i tra

per

sone

e tr

a pe

rson

e e

cose

all’

inte

rno

della

fam

iglia

con

iuga

le

➔l’i

mpa

tto r

isul

ta e

vide

nte

nella

slid

e pr

esen

tata

rel

ativ

a al

l’affi

dam

ento

dei

figl

i min

ori.

Il no

stro

aut

ore

chiu

de il

sag

gio

“La

fam

iglia

con

iuga

le”

asse

rend

o ch

e «l

a te

nden

za n

on è

di f

are

di o

gni m

atrim

onio

un

'uni

one

liber

a, m

a di

fare

di o

gni u

nion

e, a

nche

libe

ra, u

n m

atrim

onio

, anc

he s

e in

ferio

re»

➔la

nas

cita

di n

uove

tipo

logi

e di

fam

iglia

(co

nviv

enze

, pat

ti di

sol

idar

ietà

) ev

iden

zian

o il

tent

ativ

o da

par

te d

ella

so

ciet

à di

reg

olar

e nu

ove

form

e di

uni

oni b

asat

e no

n pi

ù su

l con

trat

to m

atrim

onia

le m

a su

altr

i tip

i di c

ontr

atti

con

mag

gior

i car

atte

ristic

he d

i fle

ssib

ilità

,➔

la te

nden

za d

ello

Sta

to d

i nor

mar

e, c

on fo

rme

di c

ontr

atto

più

o m

eno

rigid

e, tu

tte le

uni

oni l

iber

e re

sta

quin

di

conf

erm

ata.

14

Page 34: La famiglia nel pensiero di Durkheim - Sapienza · organica”, anche in relazione al nucleo familiare. L’anomia, che si collega alla divisione del lavoro, si manifesta maggiormente

Gra

zie

per

l’atte

nzio

ne!

Il te

sto

inte

gral

e de

l Rep

ort è

dis

poni

le a

ll’in

diriz

zo: h

ttp://

ww

w.is

tat.i

t/it/a

rchi

vio/

1265

52La

sez

ione

del

sito

del

l’Ist

at d

edic

ata

al te

ma

“Sep

araz

ioni

e d

ivor

zi”

è ra

ggiu

ngib

ile a

l seg

uent

e in

diriz

zo:

http

://w

ww

.ista

t.it/i

t/arc

hivi

o/se

para

zion

i+e+

divo

rzi

I dat

i pre

sent

ati s

ono

disp

onib

ili o

n lin

e co

nsul

tand

o il

data

war

ehou

se I.

Sta

tal

l’ind

irizz

o: h

ttp://

dati.

ista

t.it/

15

Page 35: La famiglia nel pensiero di Durkheim - Sapienza · organica”, anche in relazione al nucleo familiare. L’anomia, che si collega alla divisione del lavoro, si manifesta maggiormente

Collegamenti con il film “La Famiglia” di Ettore Scola (1987)

La visione sociologica di Emile Durkheim sulla famiglia, per vastità, qualità e direi anche per lungimiranza lo fa considerare il maggior “classico” iniziatore della sociologia della famiglia.

L’idea-madre è che la famiglia procede dalla forma del “clan esogeno amorfo” (la tribù che cerca le sue spose al di fuori di se stessa) alla moderna famiglia nucleare ristretta (che nel nostro caso è la famiglia coniugale) attraverso un processo di riduzione progressiva che è conosciuta come “legge di contrazione progressiva” della famiglia.

Questa legge la possiamo in qualche modo riscontrare nel film dove appunto si parte con la famiglia allargata ai figli, zii e nipoti (compresa la governante, cosa non di poco conto nella storia) tutti conviventi nella stessa casa.

Certo il tempo considerato è ristretto, solo otto decadi, ma la finzione cinematografica lo rende bene e in maniera plausibile.

Si evidenzia anche l’aspetto della famiglia patriarcale, e della relativa perdita di importanza del ruolo paterno attraverso le generazioni, il regista in un intervista del 27 luglio 1986 su “La Stampa”, dal titolo “Famiglia all’italiana” la definisce come “il luogo della separazione dagli altri e della rinuncia degli ideali, di una complicità malsana; un luogo di vigliaccherie, di riflussi, di astensione dalle responsabilità; il luogo deputato degli egoismi di sangue. Proprio questa ha determinato la fine della vecchia famiglia patriarcale; ed è un bene che sia morta.”

Infine le diverse tipologie di famiglia che attraversano la narrazione mostrano come la fragilità coniugale sia più di una teoria di Durkheim, concetto che vale anche per ciò che è detto nel saggio sul divorzio consensuale, ma questa è una mera evidenza.

Page 36: La famiglia nel pensiero di Durkheim - Sapienza · organica”, anche in relazione al nucleo familiare. L’anomia, che si collega alla divisione del lavoro, si manifesta maggiormente