La donna nell’agricoltura Estratto del Rapporto agricolo 2012...1.2.2 La donna nell’agricoltura...

34
La donna nell’agricoltura Estratto del Rapporto agricolo 2012

Transcript of La donna nell’agricoltura Estratto del Rapporto agricolo 2012...1.2.2 La donna nell’agricoltura...

Page 1: La donna nell’agricoltura Estratto del Rapporto agricolo 2012...1.2.2 La donna nell’agricoltura Il 15 giugno 2011, la Consigliera nazionale Maya Graf ha presentato un postulato

La donna nell’agricoltura Estratto del Rapporto agricolo 2012

Page 2: La donna nell’agricoltura Estratto del Rapporto agricolo 2012...1.2.2 La donna nell’agricoltura Il 15 giugno 2011, la Consigliera nazionale Maya Graf ha presentato un postulato

Sigl

a ed

itor

iale Editore

Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG)CH-3003 BernaTel.: 031 322 25 11Internet: www.blw.admin.chFonte: «La donna nell’agricoltura» nel Rapporto agricolo 2012Copyright: UFAG, Berna 2012

Page 3: La donna nell’agricoltura Estratto del Rapporto agricolo 2012...1.2.2 La donna nell’agricoltura Il 15 giugno 2011, la Consigliera nazionale Maya Graf ha presentato un postulato

Indi

ce Indice come da estratto del Rapporto agricolo 2012

1.2.2 La donna nell’agricoltura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Metodo di analisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

1.2.2.1 Presentazione delle partecipanti all’inchiesta .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Donne che hanno compilato il sondaggio scritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Donne che hanno partecipato agli incontri di gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

1.2.2.2 Stato e ruolo delle donne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 Stato delle donne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 Ruolo delle donne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63

1.2.2.3 Reddito e sicurezza sociale delle donne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 Reddito delle donne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 Sicurezza sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68

1.2.2.4 Mole di lavoro e oneri delle donne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 Mole di lavoro .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 Oneri delle donne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

1.2.2.5 Benessere e prospettive per il futuro delle donne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 Benessere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 Prospettive per il futuro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

1.2.2.6 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

Page 4: La donna nell’agricoltura Estratto del Rapporto agricolo 2012...1.2.2 La donna nell’agricoltura Il 15 giugno 2011, la Consigliera nazionale Maya Graf ha presentato un postulato

1.2.2 La donna nell’agricoltura

Il 15 giugno 2011, la Consigliera nazionale Maya Graf ha presentato un postulato dal titolo «Rapporto sulla situazione della donna nell’agricoltura» (11.3537). Nel suo intervento, l’autrice del postulato ha richiesto un rapporto che chiarifichi questioni quali la sicurezza sociale, i rapporti di proprietà, la gestione aziendale, il reddito delle donne, nonché l’inclusione nel calcolo delle USM delle attività non retribuite svolte dalle donne. Il Consiglio federale ha accolto il postulato e comunicato che il resoconto in questione sarebbe stato parte del Rapporto agricolo 2012.

Nel 2002, nel resoconto sugli aspetti sociali nell’agricoltura era stato analizzato il ruolo della donna nel settore. Nel 2012, l’argomento «La donna nell’agricoltura» è stato nuovamente esaminato e, ove possibile, i risultati ottenuti sono stati confrontati con i dati rilevati dieci anni prima. Per rispondere agli interrogativi sollevati nel postulato Graf ci si avvale, come fonte principale, di tali risultati. Per la prima volta, inoltre, nel Rapporto agricolo 2012, segnatamente al capitolo 1.1.1.1, sono stati inseriti dati dettagliati sulle aziende agricole gestite da donne. Nel seguente resoconto non si tratterà invece l’inclusione nel calcolo delle USM delle attività non retribuite svolte dalle donne, poiché l’argomento non è stato oggetto del sondaggio. Tale tematica sarà affrontata specificamente nell’ambito del dibattito sulla Politica agricola 2014–2017.

L’inchiesta rientra nel piano d’azione «Convenzione dell’ONU sull’eliminazione di ogni forma di discrimina-zione nei confronti della donna (CEDAW)». Ulteriori aspetti del tema «La donna nell’agricoltura» sono trat-tati in altri progetti in corso o conclusi da poco, quali il Programma PNR n. 60 «Parità tra uomo e donna», con il tema speciale «Sesso, generazioni e parità tra uomo e donna nell’agricoltura», elaborato dall’Institut de hautes études internationales et du développement di Ginevra, in collaborazione con Agridea e ART e lo Studio sul dispendio orario, condotto da ART nel 2011 su più di 300 economie domestiche contadine. Quest’ultimo è in fase di analisi e i rispettivi risultati saranno pubblicati nel 2013.

Postulato Maya GrafPagina A57

54

1.2

Asp

etti

soc

iali

e so

ciet

à

Page 5: La donna nell’agricoltura Estratto del Rapporto agricolo 2012...1.2.2 La donna nell’agricoltura Il 15 giugno 2011, la Consigliera nazionale Maya Graf ha presentato un postulato

n Metodo di analisi

La procedura di analisi scelta prevede una combinazione di metodi quantitativi e qualitativi, volti ad otte-nere, oltre a informazioni quantificabili sulla situazione delle donne, conoscenze qualitative approfondite. In una prima fase sono stati rilevati dati di base tramite un sondaggio scritto, quindi i risultati ottenuti sono stati discussi e commentati durante incontri di gruppo.

L’inchiesta «La donna nell’agricoltura» è stata coordinata da un gruppo di lavoro composto da esperti pro-venienti dai settori pratica, consulenza, ricerca e amministrazione. La direzione del progetto era condivisa da UFAG e ART.

Sondaggio scritto

L’incarico di condurre e valutare il sondaggio scritto a gennaio/febbraio 2012 è stato affidato all’Istituto demoscopico Isopublic. Come già nel 2002, il campione prevedeva 1 500 donne dalla Svizzera francese, italiana e tedesca; 820 persone hanno partecipato al sondaggio.

Il questionario per il sondaggio scritto 2012, elaborato e ampliato dal team responsabile, si è basato sullo studio «Ruolo della donna nell’agricoltura» del 2002. Esso ha consentito di rilevare, a dieci anni di distanza, dati di base sulla situazione delle donne suddivisi secondo diversi criteri (regione linguistica, regione, di-mensioni dell’azienda, ecc.).

Gli indirizzi delle donne sono stati scelti in maniera aleatoria dal Sistema d’informazione sull’agricoltura dell’UFAG, utilizzato per l’esecuzione dei pagamenti diretti. La selezione è stata effettuata sulla base di caratteristiche rappresentative quali la lingua, la regione e l’azienda, tra tutte le aziende aventi diritto ai pagamenti diretti gestite da donne o con familiari donne che collaborano al suo interno. Queste costitui-scono l’80 per cento di tutte le aziende aventi diritto ai pagamenti diretti.

Selezione delle aziende

Campione Totale netto 2 in % in % Lingua Tedesco 71 78 Francese 21 20 Italiano 7 2Regione Pianura 41 43 Collina 29 27 Montagna 31 30Dimensione Piccola < 1 USM 1 23 31dell’azienda Media 1 – 2,5 USM 1 54 51 Grande > 2,5 USM 1 23 18Tipo di azienda Produzione vegetale 10 13 Detenzione di animali 57 55 Combinata 34 32Agricoltura Azienda bio 16 11biologica Azienda convenzionale 84 89

1 Unità standard di manodopera. 2 Corrisponde alle 820 donne che hanno partecipato al sondaggio.

Rispetto al totale, il campione netto della Svizzera tedesca è lievemente sottoponderato, mentre quello della Svizzera italiana leggermente sovraponderato. La distribuzione delle regioni e dei tipi di azienda rispecchia il totale, le aziende piccole sono leggermente sottoponderate, quelle bio lievemente sovraponderate.

55

1.2

Asp

etti

soc

iali

e so

ciet

à

Page 6: La donna nell’agricoltura Estratto del Rapporto agricolo 2012...1.2.2 La donna nell’agricoltura Il 15 giugno 2011, la Consigliera nazionale Maya Graf ha presentato un postulato

Incontri di gruppo

Allo scopo di approfondire e concretizzare i risultati del sondaggio scritto, UFAG e ART hanno organizzato e condotto, in diverse regioni geografiche e linguistiche della Svizzera, quattro incontri di gruppo. I gruppi erano formati da donne di fasce d’età e contesti aziendali diversi.

Partecipanti agli incontri di gruppo

Luogo Lingua Data PartecipantiFrauenfeld TG d 29.03.12 8 SG, SH, TG, ZHYverdon-les-Bains VD f 03.04.12 7 FR, NE, VDBellinzona TI i 12.04.12 5 GR, TISarnen OW d 17.04.12 9 BE, LU, NW, OW

Anche le partecipanti alle discussioni di gruppo sono state scelte in maniera aleatoria dal Sistema d’infor-mazione sull’agricoltura dell’UFAG, tra le aziende agricole in un raggio di circa 40 chilometri dal luogo degli incontri. Le donne sono state contattate telefonicamente onde appurare che potessero essere coinvolte direttamente. A tutte coloro che si sono dichiarate disponibili è stato inviato un invito per una discussione di gruppo, contenente le necessarie informazioni. Due giorni più tardi sono state contattate nuovamente per telefono per confermare la partecipazione. L’obiettivo era formare gruppi di 8–10 persone. Non è stato sempre semplice: per un gruppo si sono dovute fare, ad esempio, circa 60 telefonate, mentre per gli altri 3 una trentina per gruppo.

Nei prossimi capitoli vengono presentati i risultati del sondaggio scritto e degli incontri di gruppo; partendo dalla descrizione delle partecipanti, si prosegue presentandone lo stato e il ruolo, il reddito e la sicurezza sociale, i diversi aspetti concernenti lavoro e oneri nonché, in conclusione, il loro benessere e le loro pro-spettive per il futuro. I risultati presentati nei singoli capitoli sono un sunto di quelli forniti nel sondaggio scritto e delle informazioni scaturite dalle discussioni. I nomi relativi alle citazioni sono di fantasia.

56

1.2

Asp

etti

soc

iali

e so

ciet

à

Page 7: La donna nell’agricoltura Estratto del Rapporto agricolo 2012...1.2.2 La donna nell’agricoltura Il 15 giugno 2011, la Consigliera nazionale Maya Graf ha presentato un postulato

1.2.2.1 Presentazione delle partecipanti all’inchiesta

Di seguito si presentano le donne che hanno preso parte all’inchiesta, partendo da quelle che hanno com-pilato il sondaggio scritto e terminando con quelle che hanno partecipato ai gruppi di discussione.

n Donne che hanno compilato il sondaggio scritto

Delle 820 donne intervistate nel 2012 circa la metà è cresciuta in una fattoria, ovvero il 10 per cento in meno rispetto al 2002. Due terzi di esse provengono dalla stessa regione del partner, dato invariato rispetto al 2002. Nelle fasce più giovani (fino a 35 anni) la quota di donne con origini non contadine è decisamente più elevata che tra le restanti partecipanti (56 % contro 48 %).

La maggior parte delle intervistate è sposata (95 %). La più giovane ha 25 anni, la più anziana 80; l’età media è 48 anni, ovvero tre anni in più di quella del sondaggio 2002. Quasi più di due terzi (n=585) hanno un’età compresa tra 36 e 55 anni. Poco meno di un quinto (n=155) ha oltre 56 anni, il restante 8 per cento (n=68) tra 25 e 35. 12 donne non hanno dichiarato la loro età; più del 90 per cento ha bambini, in media tre.

La maggior parte delle intervistate vive in famiglie ristrette (genitori e figli). In una fattoria su tre abitano addirittura tre generazioni, ma ognuna ha la propria economia domestica. Vive nella stessa economia domestica con la generazione precedente l’1 per cento delle intervistate. In singoli casi, l’abitazione è con-divisa con tirocinanti e/o dipendenti (8 %) o altre (parenti) persone (2 %). Nella Svizzera italiana la quota di economie domestiche in cui la generazione precedente vive fuori casa è più del doppio di quella della Svizzera occidentale o tedesca.

La convivenza di tre generazioni ha risvolti sia positivi che negativi, dichiarano le 362 donne che vivono con la generazione precedente: i bambini possono sviluppare uno splendido rapporto con i nonni, ma la vita sotto lo stesso tetto può generare anche conflitti; l’aiuto della generazione più vecchia può significare una minore mole di lavoro nell’azienda e nella custodia dei figli, ma viceversa, la cura degli anziani è un ulteriore carico per i più giovani. Nel complesso, prevalgono leggermente gli aspetti positivi.

Il 29 per cento delle intervistate ha una formazione in ambito agricolo o in economia domestica rurale (contadina con attestato professionale federale 18 %, frequenza di una scuola per contadine senza conse-guimento del diploma 6 %, agricoltrice AFC 3 %, studi in agronomia o veterinaria 1 % e contadina diplo-mata 1 %). Un quinto delle donne non ha una formazione commerciale né artigianale, tantomeno in una professione sanitaria; il 9 per cento non ha conseguito alcun diploma professionale. 10 anni fa erano meno le donne in possesso di una formazione in ambito agricolo o in economia domestica rurale o altro (25 % contro l’8 %), mentre erano di più quelle senza diploma professionale (15 %).

57

1.2

Asp

etti

soc

iali

e so

ciet

à

Page 8: La donna nell’agricoltura Estratto del Rapporto agricolo 2012...1.2.2 La donna nell’agricoltura Il 15 giugno 2011, la Consigliera nazionale Maya Graf ha presentato un postulato

Formazione (Erano possibili più risposte)

Fonte: Isopublic 2012Base: totale [N=820]

0 5 10

20

19

19

18

14

11

9

9

6

3

2

1

1

3

1

15 20 25

In %

Professione commerciale

Professione sanitaria(p.es. infermiera, assistente a domicilio, ecc.) Professione artigianale(p.es. giardiniera, parrucchiera, ecc.)

Contadina con attestato professionale federale

Professione nella vendita

Professione nell’economia domestica (p.es. governante di economia domestica rurale, ecc.) Professione pedagogica(p.es. maestra d'asilo, insegnante, ecc.)

Nessun diploma professionale o universitario

Anno di tirocinio in una scuola agricola o di economia domestica anche rurale

Professione agricola

Altro diploma universitario

Contadina con esame professionale superiore(dal 2000: contadina dipl.)

Studio in agronomia o veterinaria

Altro

Non sa / non risponde

n Donne che hanno partecipato agli incontri di gruppo

Le informazioni concernenti le donne che hanno partecipato agli incontri di gruppo scaturiscono dalle affermazioni fatte durante i giri di presentazione.

Esse hanno tra i 31 e i 67 anni, in media poco meno di 50. Tutte hanno almeno un figlio, alcune anche 5 e in media 2,6. Per quanto concerne la provenienza, oltre la metà è di estrazione contadina, e viene soprattutto dalla regione di montagna. In un caso la generazione precedente convive nella stessa economia domestica della donna, negli altri casi per lo più in un appartamento separato o in altro luogo.

Le aziende nelle quali le donne vivono o lavorano sono di dimensioni molto diverse: la più piccola è di circa 12 ettari, la più grande di circa 90. Nella maggior parte dei casi sono aziende dedite alla produzione lattiera, alcune specializzate nella detenzione di vacche madre o campicole, altre anche con colture speciali o praticanti l’ingrasso. Due donne vivono in un’azienda che comporta più livelli e «traslocano» quindi più volte all’anno. Due gestiscono l’azienda da sole e beneficiano, pertanto, dei pagamenti diretti; le altre la cogestiscono, con una partecipazione più o meno attiva, con il partner. Un paio offrono vendita diretta e vi sono casi sporadici di gestione di un ristorantino in fattoria o agriturismo, di una pensione per cavalli o di un atelier per la confezione di vestiti per bambini.

La maggioranza delle partecipanti ha conseguito una formazione, in prevalenza come commessa o impie-gata di commercio. Vi sono anche sarte e infermiere e addirittura una donna che ha studiato storia dell’arte. Sono poche ad avere una formazione in ambito agricolo o in economia domestica rurale: una è maestra agricoltrice diplomata e una contadina diplomata, un paio ha frequentato una scuola per contadine. Al-cune di loro svolgono attività al di fuori dell’azienda, la maggior parte a tempo parziale, uno o due giorni a settimana.

58

1.2

Asp

etti

soc

iali

e so

ciet

à

Page 9: La donna nell’agricoltura Estratto del Rapporto agricolo 2012...1.2.2 La donna nell’agricoltura Il 15 giugno 2011, la Consigliera nazionale Maya Graf ha presentato un postulato

1.2.2.2 Stato e ruolo delle donne

In questo capitolo sono presentati lo stato e il ruolo delle donne nell’agricoltura.

n Stato delle donne

Qual è lo stato delle donne nell’azienda? Sono proprietarie, responsabili, la gestiscono? E che significato ha ciò? A questa e ad altre domande è dedicato il presente capitolo.

Lo stato di una persona è rilevante per diverse ragioni. Per ottenere crediti d’investimento, ad esempio, è necessaria la firma del proprietario. Il proprietario o il comproprietario è la persona iscritta nel registro fondiario. Lo stato da responsabile è importante nelle statistiche, dove i responsabili sono considerati separatamente dai collaboratori dell’azienda che lavorano in qualità di dipendenti o di membri della fami-glia. Per gestore si intende chi gestisce un’azienda per proprio conto e a proprio rischio e pericolo e nella dichiarazione delle imposte dichiara un reddito proveniente da attività indipendente. Questo stato dà diritto all’ottenimento dei pagamenti diretti.

Poche donne registrate nel registro fondiario come (com)proprietarie

Nell’inchiesta 2012 poco meno dei due terzi delle donne dichiarano di essere almeno comproprietarie della fattoria. Dalle indicazioni si rileva che le intervistate sono proprietarie dell’azienda agricola in maniera pro-porzionale all’età: nella fascia più alta vi sono più donne proprietarie. Nella Svizzera occidentale le donne proprietarie sono più numerose che nella Svizzera tedesca.

Proprietà dell'azienda agricola

1000 302010 40 50 60 70 80 90

In %

Proprietaria ComproprietariaComunità ereditaria

Totale

Fino a 35 anni

36–55 anni

56+ anni

Non (com)proprietariaNessuna risposta

37 26

21 22 2 452

342 2

36 27 34 21

43 22824 3

Fonte: Isopublic 2012Base: totale [N=820]

Nelle discussioni di gruppo si danno diverse interpretazioni degli stati di proprietaria e comproprietaria. Le partecipanti non concordano sulla necessità di menzione nel registro fondiario. Molte ritengono, erronea-mente, che il regime ordinario di partecipazione agli acquisti dia automaticamente diritto alla proprietà o comproprietà dell’azienda.

59

1.2

Asp

etti

soc

iali

e so

ciet

à

Page 10: La donna nell’agricoltura Estratto del Rapporto agricolo 2012...1.2.2 La donna nell’agricoltura Il 15 giugno 2011, la Consigliera nazionale Maya Graf ha presentato un postulato

60

1.2

Asp

etti

soc

iali

e so

ciet

à Dagli incontri emerge che pochissime donne sono iscritte nel registro fondiario. È inoltre chiaro che la maggior parte di esse ignora, o conosce poco, le condizioni giuridiche.

«Wenn man nicht Gütertrennung hat, dann ist das erwirtschaftet. Dann bist du eben auch Miteigentümer, obwohl dein Name nicht explizit da steht.» (Martha, 53)

«Also, ich habe das Gefühl, wenn du zusammen gearbeitet hast, dann steht dir die Hälfte zu gut.» (Vera, 52)

«Wir haben das miteinander bewirtschaftet, dann ist man doch Miteigentümerin.» (Kathrin, 65)

«Vom Gefühl her gehört uns [Frauen] schon viel, aber wenn’s drauf ankäme irgendwie (…). Also, der Hof ist auf ihn eingetragen. Zwei Wochen später haben wir geheiratet. Von da her, hat er den Hof mitgebracht. Der gehört ihm. Was wir jetzt zusammen erwirtschaften, also das Einkommen, das gehört schon uns bei-den. Aber der Hof selber, der gehört ihm. Er hat ihm schon vorher gehört, bevor wir geheiratet haben.» (Carmen, 43)

«Alors dans la tête, ils sont les deux, mais peut-être pas sur le papier.» (Nathalie, 52)

«J’ai juste un petit bout de terrain. C’est bien à moi.» (Catherine, 46)

«La stalla appartiene a tutti e due mentre la casa solo a mio marito perché è stata costruita su un terreno di proprietà della sua famiglia; delle case di vacanza, due sono mie.» (Beatrice, 60)

«Stalla e terreni sono intestati a tutti e due, prima della ripartizione le proprietà erano a nome di mio marito. L’azienda invece è a nome mio e la gestisco io.» (Giovanna, 48)

«Ich hatte auch schon Differenzen mit meinem Mann. Bei so Einfamilienhaus-Besitzern stehen oft beide Namen auf dem Grundbuchamt.» (Frieda, 60)

«Durch den Job, den ich 20 Jahre lang gemacht habe, und ich gut verdient habe, habe ich natürlich ein gewisses Kapital noch im Hintergrund. Und wir wollen jetzt dann ausbauen im Haus, das werde ich dann zahlen müssen. Dann werde ich wahrscheinlich aber auch darauf bestehen, dass ich wirklich eingetragen werde, so als voll gleichwertige Eigentümerin. Nicht nur so, ja.» (Carmen, 43)

La direzione condivisa rappresenta la regola

In base ai dati forniti, nel 2012 la direzione dell’azienda è condivisa con il partner nei tre quarti dei casi, mentre a dichiararsi gestore unico è il 4 per cento delle donne intervistate.

Direzione dell'azienda agricola

1000 302010 40 50 60 70 80 90

In %

Io assieme al marito/compagnoIl marito/compagno da soloIo da sola

Totale

Fino a 35 anni

36–55 anni

56+ anni

Io assieme a un'altra personaUn'altra personaNessuna risposta

73 19

56 32 6 2 23

4

76 19 3

71 3 22616

Fonte: Isopublic 2012Base: totale [N=820]

Page 11: La donna nell’agricoltura Estratto del Rapporto agricolo 2012...1.2.2 La donna nell’agricoltura Il 15 giugno 2011, la Consigliera nazionale Maya Graf ha presentato un postulato

61

1.2

Asp

etti

soc

iali

e so

ciet

àLa maggior parte delle donne si considera, pertanto, capoazienda unitamente al proprio marito, ma ciò non viene riportato nelle statistiche del settore agricolo, dove si distingue solo tra capoazienda uomini o donne. Di conseguenza, non vi sono dati concernenti la codirezione.

Secondo le donne, per la codirezione dell’azienda sono determinanti più che altro l’esperienza e le attività svolte in comune nella fattoria, lo sono meno, invece, le conoscenze prettamente agricole o i compiti con-creti nell’azienda. Le contadine si ritengono capoazienda unitamente al partner se hanno costruito l’azienda assieme a lui e vi lavorano da sempre.

«Da ist der Betrieb eben schon da (…). Ich habe mit 23 geheiratet und dann haben wir miteinander [den Betrieb] zuerst gepachtet und dann gekauft und aufgebaut. Da bin ich hineingewachsen. Aber ich denke schon, wir sind gleichwertige Partner auf dem Betrieb. Soweit, dass man sagen kann, wir führen ihn mit-einander, oder? Jeder hat einfach sein Gebiet.» (Dora, 52).

«Moi, je pense, c’est souvent sur le nom du mari, la ferme, mais c’est la femme qui gère autant que lui, c’est souvent comme ça.» (Nathalie, 52)

«Alors que dans les faits, on partage les décisions, en même temps légalement, juridiquement comme vous dites dans le cas de mauvais temps, en l’occurrence c’est le mari.» (Gabrielle, 56)

«Ich bin angestellt, also ich erhalte einen kleinen Lohn, und ich bin eigentlich Befehlsempfängerin und bei den Betriebsentscheidungen bin ich eigentlich nicht beteiligt. Zum Beispiel haben wir gerade einen neuen Traktor gekauft, das hat mein Mann mit dem Schwiegervater besprochen und ich habe gesagt, wenn ihr ihn braucht, dann kauft ihn.» (Nadja, 35)

Gestore d’azienda il 4 per cento delle donne

I pagamenti diretti vengono versati alla persona che gestisce per proprio conto e a proprio rischio e pericolo l’azienda, ovvero, dal punto di vista giuridico, al «gestore». Nella maggior parte dei casi, durante gli incontri di gruppo i termini «capoazienda» e «gestore» sono stati utilizzati come sinonimi evidenziando, anche in questo caso, una lacuna sull’esatto significato di tali concetti.

Continua a essere raro che una donna abbia lo stato di «gestore». Dichiara di esserlo il 4 per cento delle donne intervistate. Sul piano del diritto sulle assicurazioni sociali queste donne, in qualità di lavoratori indipendenti, sono equiparate ai gestori uomini.

«Je suis veuve (…), j’ai gardé l’exploitation, mais quand il était malade, les vignes on les a donné à louer, parce que si on doit tout donner à traiter, on n’arrive pas à s’en sortir, tandis qu’avec un chef de culture,et puis nous on fait tous les à côté.» (Fabienne, 50)

La quota di donne il cui partner gestisce da solo la fattoria è molto più elevata tra le minori di 35 che tra quelle di più di 35 anni ed è superiore nella Svizzera francese rispetto alla Svizzera italiana e tedesca.

«Das hat wahrscheinlich damit zu tun, dass viele jüngere Frauen noch einen anderen Beruf ausüben, dass eben der Mann dann den Betrieb alleine führt (…) wie bei mir, ich kümmere, ich denke mich einfach nicht hinein.» (Nadja, 35)

Page 12: La donna nell’agricoltura Estratto del Rapporto agricolo 2012...1.2.2 La donna nell’agricoltura Il 15 giugno 2011, la Consigliera nazionale Maya Graf ha presentato un postulato

Meno di un quarto delle intervistate è responsabile, da sola, di almeno un ramo aziendale. Nella maggior parte dei casi, le donne si occupano della vendita diretta. È soprattutto tra le più giovani che si incontrano donne che dirigono un ramo dell’azienda da sole. Nella Svizzera italiana la vendita diretta è un servizio offerto da quasi il doppio delle donne rispetto alla Svizzera tedesca o francese.

Rami aziendali in cui la donna è la responsabile principale (Erano possibili più risposte)

Fonte: Isopublic 2012Base: le donne che sono responsabili della gestione di uno o più rami aziendali [N=193]

0 105 15 20

42

22

12

11

9

9

8

8

8

8

8

6

5

5

2

25 30 35 40 45

In %

Vendita diretta

Equini / ovini / caprini

Agriturismo (p.es. dormire sulla paglia, ecc.)

Trasformazione (p.es. azienda d'ingrasso o di allevamento di ovaiole) Servizio di accoglienza ospiti (ristorantino in fattoria, ecc.)

Colture speciali

Campicolutra

Altri bovini

Latte commerciale

Pensione per cavalli

Prestazioni di servizio dietro compenso(p.es. vitto, bucato, ecc.)

Vacche madri

Offerta di assistenza sociale (p.es. giovani, ecc.)

Scuola nella fattoria

Occasioni speciali (p.es. feste di compleanno per bambini, ecc.)

Altro

Nessuna risposta

24

1

Alla voce «altro» (24 %) sono stati indicati o rami aziendali già nominati (p.es. la vendita diretta), altri che non possono essere considerati come ramo aziendale (p.es. le attività extraziendali e di volontariato) o quelli senza una denominazione chiara. Per la prima volta sono stati menzionati rami quali l’affitto e la gestione di appartamenti per le ferie, l’allevamento di cani o l’apicoltura.

Negli ultimi dieci anni sono notevolmente aumentate le attività vicine all’agricoltura, in tutti i settori. Nel 2002 le donne (co)responsabili di questo tipo di attività erano un quinto del campione, nel 2012 il loro numero è già raddoppiato.

62

1.2

Asp

etti

soc

iali

e so

ciet

à

Page 13: La donna nell’agricoltura Estratto del Rapporto agricolo 2012...1.2.2 La donna nell’agricoltura Il 15 giugno 2011, la Consigliera nazionale Maya Graf ha presentato un postulato

n Ruolo delle donne

Qual è il ruolo delle donne in agricoltura? È cambiato? Di seguito si affronta l’argomento in maniera approfondita.

Maggiore importanza dei ruoli professionali

Nel sondaggio scritto le donne hanno potuto indicare il ruolo che ritengono di ricoprire. In media, esse svolgono 2,2 ruoli.

Ruoli della donna nell'agricoltura 2002 vs. 2012 (Erano possibili più risposte)

Fonte: Isopublic 2012

0 20 40

84

55

13

9

8

1

6

2

60 80 100

In %

Casalinga e madre

Contadina

Lavoratrice al di fuori dell'azienda

Capoazienda

Responsabile di un ramo aziendale

Impiegata dell'azienda (retribuita)

Altro

Nessuna risposta

86

63

27

16

13

5

13

0

2002 [N=883]2012 [N=820]

63

1.2

Asp

etti

soc

iali

e so

ciet

à

Page 14: La donna nell’agricoltura Estratto del Rapporto agricolo 2012...1.2.2 La donna nell’agricoltura Il 15 giugno 2011, la Consigliera nazionale Maya Graf ha presentato un postulato

Negli ultimi dieci anni la concezione del ruolo è cambiata. Le donne continuano a ritenere quali loro ruoli principali quello di casalinga e mamma. Molto probabilmente, la responsabilità è da attribuire soprattutto al ruolo di mamma, considerato che più le donne sono giovani, più si sentono in questo ruolo.

Le donne, soprattutto quelle della Svizzera tedesca, sottolineano quanto sia importante, all’interno della famiglia, che siano loro a occuparsi dei bambini. Tuttavia, su una simile decisione incidono anche i costi di un eventuale affidamento a terzi.

«Also mit vier Kindern, für mich kommen auf alle Fälle zuerst die Kinder, bevor alles andere kommt. Von meiner Schwiegermutter muss ich oft hören, dass das früher anders war, dass immer zuerst der Betrieb gekommen sei und danach die Familie oder die Kinder.» (Ursula, 49)

«Das Kinderhüten geht, wenn man mit Generationen im gleichen Haus wohnt oder der Mann vielleicht mal einen Teil für ein paar Stunden übernehmen kann, und man die Kinder nicht gerade auswärts geben muss.» (Martha, 53)

Rispetto al 2002 hanno acquisito maggiore importanza i ruoli professionali nell’azienda e quello di lavo-ratrice al di fuori della stessa.

In agricoltura, il cambiamento dei ruoli della donna influenza, in parte, anche il ruolo dell’uomo. Nel frattempo due terzi delle donne che lavorano fuori casa, soprattutto quelle di mezza età, possono contare sull’appoggio del partner nel caso in cui a causa di tale attività resti del lavoro incompiuto. Le più giovani vengono aiutate dalla generazione precedente. Le donne che godono di minor sostegno sono quelle più avanti con l’età.

«Also, ja, es ist wirklich so, ich muss fairerweise sagen, wenn ich noch nicht fertig bin auf dem Betrieb und der Mann kommt nach Hause, dann kocht er zu Abend.» (Franziska, 39)

«Der Mann, der hilft überhaupt nichts. Da bin ich am Kämpfen. Das macht mich manchmal fertig, oder. Am Abend kommt er rein und hat Feierabend. Und gestern, ich habe noch Staub gesaugt, ich habe noch das Treppenhaus geputzt, am Abend um 9 Uhr. Und er, er hatte schon eine Stunde Pause. Und am Mittag, da kann er sich 10 Minuten, Viertelstunde hinlegen. Das macht eine Frau nicht. Die räumt die Küche auf.» (Julia, 49)

Quasi la metà delle donne ha un’attività al di fuori dell’azienda

Negli ultimi dieci anni ci sono più donne che lavorano al di fuori dell’azienda: a esercitare un’attività esterna alla fattoria è quasi il 50 per cento delle donne (2002: 44 %, 2012: 47 %), in particolare quelle di età com-presa tra i 36 e i 56 anni, mentre superata tale fascia la quota diminuisce.

Attività extraziendale

1000 302010 40 50 60 70 80 90

In %

SìNoNessuna risposta

Totale

Fino a 35 anni

36–55 anni

56+ anni

47

43 57

51 2

50 48 2

35 461

Fonte: Isopublic 2012Base: totale [N=820]

64

1.2

Asp

etti

soc

iali

e so

ciet

à

Page 15: La donna nell’agricoltura Estratto del Rapporto agricolo 2012...1.2.2 La donna nell’agricoltura Il 15 giugno 2011, la Consigliera nazionale Maya Graf ha presentato un postulato

Due terzi delle donne che hanno un’attività al di fuori dell’azienda la esercitano nel settore nel quale hanno una formazione. Tra le donne al di sotto dei 35 anni tale proporzione è addirittura di tre quarti. A esercitare una professione per la quale non hanno seguito una formazione specifica sono più spesso le donne della Svizzera tedesca di quella italiana, nonché donne che non sono di estrazione contadina o non hanno ap-preso una professione agricola.

Il lavoro al di fuori dell’azienda è dettato soprattutto da motivi di natura finanziaria. Ad aver bisogno di un reddito extra sono in primo luogo le donne che lavorano in aziende nella regione collinare o di piccole dimensioni: quanto più piccola è l’azienda, tanto più spesso il motivo di un secondo lavoro è l’indipendenza economica. Tra le giovani donne vi è soprattutto il timore di perdere il legame con la professione appresa.

Motivi a sostegno di un’attività extraziendale 2002 vs. 2012 (Erano possibili solo due risposte)

Fonte: Isopublic 2012Base: le donne che esercitano un'attività extraziendale retribuita

0 10 20

52

46

27

26

21

6

0

30 5040 60

In %

Necessitiamo di questo reddito accessorio.

Sono a contatto con altra gente.

Mi piace e mi dà soddisfazione.

Posso guadagnare denaro per me stessa.

Desidero rimanere attiva nella miaprecedente professione.

Altro

Nessuna risposta

54

48

43

29

24

4

0

2002 [N=364]2012 [N=382]

Rispetto al 2002 si constata che l’attività extraziendale continua a essere svolta soprattutto per ragioni economiche (necessità di un reddito aggiuntivo) e sociali (contatto con altra gente). Quello che invece è notevolmente aumentato è il piacere di lavorare.

«Es hat Betriebe, die halt einfach wirklich auf dem letzten Zacken laufen. Da muss entweder er arbeiten gehen oder sie.» (Dora, 52)

«Für mich zeigt es einfach, die Landwirtschaft muss immer mehr schauen, dass es geht. An vielen Orten geht jemand noch arbeiten.» (Franziska, 39)

«Wenn jetzt jemand als Lehrerin 20 oder 30 % arbeitet, da muss man viele Kühe melken, bis dieses Geld verdient ist.» (Dora, 52)

Nelle discussioni di gruppo si nominano altri importanti motivi come il fatto che le donne hanno una buona formazione, sono indipendenti e si sentono realizzate grazie al lavoro.

«(…), weil die Frau heute recht gut ausgebildet ist.» (Martha, 53)

«Damit sie trotzdem à jour bleiben, darum gehen viele Frauen auch zeitweise arbeiten.» (Vera, 52)

«… Hintertürchen haben, um dann später wieder mehr einsteigen. Sicherlich wegen den Kindern weniger [grosses Pensum].» (Martha, 53)

«Il y en a beaucoup qui arrêtent le lait, et après il y a davantage de temps libre, elles vont travailler.» (Nathalie, 52)

«(…), aber einfach um vom Betrieb wegzukommen. Ich schaue das als Bereicherung an. Nicht als Belas-tung.» (Theres, 55)

65

1.2

Asp

etti

soc

iali

e so

ciet

à

Page 16: La donna nell’agricoltura Estratto del Rapporto agricolo 2012...1.2.2 La donna nell’agricoltura Il 15 giugno 2011, la Consigliera nazionale Maya Graf ha presentato un postulato

Maggiore soddisfazione grazie all’attività extraziendale

I due terzi delle donne, in particolare tra quelle della Svizzera tedesca e italiana, dichiarano di essere più soddisfatte grazie all’attività extraziendale e per molte è particolarmente importante anche l’indipendenza economica. Tra le conseguenze negative, invece, nella maggior parte dei casi si nominano l’onere organizza-tivo e le faccende rimaste incompiute in casa.

Effetti dell’attività extraziendale 2002 vs. 2012 (Erano possibili solo tre risposte)

Fonte: Isopublic 2012

0 20 40

62

36

29

20

34

17

6

60 80

In %

Sono più soddisfatta.

Sono finanziariamente più indipendente.

Maggiore onere organizzativo.

Nell'economia domestica rimane del lavoro incompiuto.Ho ridotto o abbandonato i lavori in giardino / nell'orto.

Lavoro meno in azienda.

Apporto di nuove idee.

Nessuna risposta

67

44

41

33

22

21

19

2

2002 [N=364]2012 [N=382]

Base: le donne che esercitano un'attività extraziendale retribuita

Come dieci anni fa, l’attività extraziendale presenta lati positivi e negativi.

«Und das ist für mich nicht wegen dem Einkommen, dass wir wieder arbeiten gehen, in diesem Sinne, sondern er hat gesehen, was ihm das bedeutet, wenn er vom Betrieb weg kann um zu arbeiten und ich bin sehr froh, dass er mich etwas gedrängt hat, dass ich wieder gegangen bin.» (Rita, 40)

«Ich verdiene nicht viel. Aber, das ist Sackgeld.» (Eva, 38)

«Meistens ist es so, dass es die Frauen dann trifft, die Hausarbeit, hab‘ ich das Gefühl, machen die Frauen halt nebenbei oder am Sonntagmorgen.» (Franziska, 39)

«Moi je vois ma belle-fille, elle a pourtant 3 enfants et puis qu’est-ce qu’elle bosse à la maison, elle a un grand jardin, elle a des lapins etc., mais elle a besoin, elle sera malheureuse si son mari lui disait, ‹écoute non, on a assez de travail tu restes à la maison›, elle a besoin d’aller travailler ailleurs, ça lui fait plaisir.» (Alice, 54)

Durante gli incontri è altresì emerso che il lavoro delle donne in casa o in azienda non è o è poco apprezzato e riconosciuto. Il partner lo ritiene ovvio.

«Manchmal denke ich einfach, der Mann nimmt nicht wahr, was man leistet. Sie nehmen es erst wahr, wenn man nachher ausfällt.» (Franziska, 39)

66

1.2

Asp

etti

soc

iali

e so

ciet

à

Page 17: La donna nell’agricoltura Estratto del Rapporto agricolo 2012...1.2.2 La donna nell’agricoltura Il 15 giugno 2011, la Consigliera nazionale Maya Graf ha presentato un postulato

1.2.2.3 Reddito e sicurezza sociale delle donne

Di seguito si trattano i temi del reddito e della sicurezza sociale. I redditi delle donne possono essere formati da quello del lavoro in azienda e/o da quello proveniente dall’attività extraziendale. Nella parte dedicata alla sicurezza sociale si descrive il loro grado di protezione dal profilo del diritto delle assicurazioni e dove, eventualmente, l’informazione è lacunosa.

n Reddito delle donne

I redditi autonomi delle donne provengono da attività extraziendali, dalla gestione indipendente dell’azien da o di un ramo della stessa e dal lavoro nell’azienda come dipendente. Nel sondaggio si è rilevata la per-centuale di reddito, rispetto a quello totale, realizzato dalle donne per la gestione indipendente di rami aziendali o per un’attività extragricola.

Importante contributo delle donne al reddito totale

Un contributo significativo lo forniscono le donne che dirigono, autonomamente, un ramo aziendale: per il 10 per cento di esse tale contributo è superiore al 75 per cento del reddito totale, per un quinto si attesta tra il 26 e il 50 per cento e per un quarto tra il 10 e il 25 per cento. La quota è inversamente proporzionale all’età delle donne.

Nel 2002, la quota di donne che contribuivano, con la loro attività extraziendale, nella misura di più di un quarto al reddito totale era del 21 per cento, nel 2012 è del 28 per cento.

A lavorare al di fuori dell’azienda non sono solo le donne, bensì anche quasi la metà dei partner delle in-tervistate. Tra le giovani generazioni tale quota è addirittura di due terzi ed è più alta per i partner di donne provenienti dalla Svizzera tedesca, nonché da aziende di montagna, di piccole dimensioni o dedite alla produzione animale. Per un terzo dei partner la partecipazione al reddito totale tramite l’attività extrazien-dale ammonta a più del 50 per cento, riconducibile, tra l’altro, al fatto che lavorano a percentuali più alte.

«Chez nous au village, il n’y a plus aucun paysan qui n’a pas soit Monsieur, soit Madame une activité à côté.» (Jeannine, 45)

«Mein Mann und ich gehen beide noch auswärts arbeiten. Mein Mann 40 % in der Landi. Und ich gehe 20 % arbeiten als medizinische Praxisassistentin in einer Arztpraxis.» (Rita, 40)

Il reddito da propri rami aziendali defluisce, in buona parte, nel conto aziendale

Dal sondaggio emerge che le entrate provenienti da un proprio ramo aziendale defluiscono, per i quattro quinti delle intervistate, nel conto aziendale. Tra i gruppi si è discusso anche del destino del reddito dell’at-tività extraziendale o del denaro ereditato.

Alcune donne apprezzano molto il fatto di avere un proprio conto. Con il loro denaro, che provenga da un’eredità o da un’attività propria, spesso effettuano spese extra in vestiti o ferie, ad esempio, per il partner o per la famiglia, perché non intendono in alcun caso attingere denaro a tal fine dal conto aziendale. Spesso il conto della donna copre i buchi di quello agricolo, dove le entrate non sono regolari. I pagamenti diretti, ad esempio, arrivano due volte l’anno, a luglio e a fine novembre, il che significa che bisogna preoccuparsi di avere una «riserva» per sei mesi, per non andare in rosso.

« Alors avec ma carte bancaire, moi j’ai gardé mon compte que j’avais avant que je me marie, mon salaire il vient là-dessus, tout l’argent du ménage je prends avec ma carte et les extras, les habits pour les enfants, des fois voilà, quand j’en ai plus, je prends l’autre carte.» (Jeannine, 45)

«Ich habe ein eigenes Konto, aber ich war auch schon froh, als ich etwas von diesem Konto auf den Betrieb tun konnte, als wir dort mal ein wenig, ja, es gibt so Zeiten, wo du einfach kein Geld hast und man muss einen Haufen Zinsen zahlen, wenn man ins Minus geht.» (Dora, 52)

67

1.2

Asp

etti

soc

iali

e so

ciet

à

Page 18: La donna nell’agricoltura Estratto del Rapporto agricolo 2012...1.2.2 La donna nell’agricoltura Il 15 giugno 2011, la Consigliera nazionale Maya Graf ha presentato un postulato

«Aber von dieser Erbschaft habe ich viel für den Betrieb eingesetzt. Also ganz viel. Sehr viel.» (Kathrin, 65)

«Ich habe selber absolut kein Verlangen, zum dies auseinander zu dividieren. Aber das kommt wahr-scheinlich auf die Beziehung an.» (Martha, 53)

«Bei diesen Pflegekindern, dieses Geld wurde auch immer aufs Landwirtschaftskonto überwiesen. Und mein Mann sagt: ‹Wir arbeiten zusammen, wir geben es miteinander aus.›» (Frieda, 60)

Nell’ambito dell’inchiesta non si è analizzata specificatamente la maniera in cui le donne proteggono il pro-prio denaro investito nell’azienda. È importante che le quote acquisite e gli investimenti in beni propri fatti delle donne possano essere comprovati. Per tale motivo è assolutamente necessario che esse si facciano rilasciare i relativi giustificativi, per esempio sotto forma di contratti di mutuo.

n Sicurezza sociale

Com’è la sicurezza sociale delle donne? Hanno un proprio conteggio AVS? Dispongono di un secondo e/o un terzo pilastro? Di seguito si affronta l’argomento in maniera approfondita.

Indipendenza nella sicurezza sociale soprattutto tra le più giovani

Con sicurezza sociale, in questo caso, si intende il sistema dei tre pilastri. Alla domanda sulla copertura sociale, il 12 per cento delle donne ammette di non averne una (propria), con una percentuale del 14 tra le più anziane e del 7 tra le più giovani. Tale quota è ancora più elevata tra le donne di estrazione contadina o che non svolgono un’attività extragricola. Il 9 per cento delle intervistate non sa neanche se ha un’assi-curazione, le altre hanno un’assicurazione privata di previdenza (42 %), un proprio conteggio AVS (38 %) o sono registrate presso l’AVS come lavoratrici indipendenti (23 %). Un altro 20 per cento ha un secondo pilastro per l’attività dipendente. Sul piano del diritto sulle assicurazioni sociali la situazione è migliore tra le giovani donne rispetto alle più anziane: più della metà delle giovani ha un proprio conteggio AVS, mentre tra le più anziane sono poco più di un quarto.

Sicurezza sociale (Erano possibili più risposte)

Fonte: Isopublic 2012Base: totale [N=820]

0 10 20 30 40 50 60

In %

Ho una previdenza individuale (terzo pilastro).

Ho un mio conteggio AVS(impiegata dell'azienda, attività extraziendale).

Calcolo l'AVS e le prestazioni sociali in qualità di liberoprofessionista (p.es. responsabile di un ramo aziendale).

Ho un secondo pilastro dall'attività lucrativa dipendente.

Altro

Non ne ho

Non so

TotaleFino a 35 anni

36–55 anni56+ anni

La maggior parte delle donne lavora in azienda in qualità di membro della famiglia collaboratore. Per questa parte di lavoro, quindi, non risultano esercitare un’attività lucrativa.

68

1.2

Asp

etti

soc

iali

e so

ciet

à

Page 19: La donna nell’agricoltura Estratto del Rapporto agricolo 2012...1.2.2 La donna nell’agricoltura Il 15 giugno 2011, la Consigliera nazionale Maya Graf ha presentato un postulato

Nei gruppi viene confermato che sono soprattutto le giovani donne ad avere un proprio conteggio AVS, come lavoratrici all’esterno dell’azienda o come impiegate al suo interno. Il fatto di avere un proprio con-teggio AVS per il lavoro svolto nell’azienda, tuttavia, non significa necessariamente che per lo stesso si riceva uno stipendio.

«Aber das ist nicht, dass du einen Lohn erhältst und den kannst du dann auf dein privates Kässeli, das ist ja nur auf dem Papier und du erhältst dieses Geld und das brauchst du dann wieder im Haushalt oder auf dem Betrieb, das ist nicht Geld, das weg geht vom Betrieb, das geht ja buchhalterisch und eben um die ganze AHV und Sozialabzüge abzurechnen.» (Carmen, 43)

«Ich bin wahrscheinlich hundsmiserabel abgesichert. Also das muss ich gleich ehrlich sagen.» (Martha, 53)

«Also, wenn ich jetzt zu meinem Mann gehe und sage: ‹Ich brauche Lohn, damit ich gut abgesichert bin›, dann lacht er doch.» (Eva, 38)

«Und dann, letztes Jahr irgendwann, haben wir uns einen Krankenkassenwechsel überlegt und dann kam mein Mann und hat gesagt, ‹was du nicht hast, ist eine Taggeldversicherung›, und das haben wir jetzt gemacht.» (Nadja, 35)

«Bon, moi je vois mes beaux-parents, ils ont 60 ans, ils arrivent à la retraite, à part l’AVS ils ont rien, parce qu’ils ont, ah bon ben non, ils ont investi dans le domaine.» (Jeannine, 45)

«Comme pour l’AVS, nous on s’est déplacé deux fois à O. parce que mon mari trouvait que ce n’était pas normal que moi je n’ai pas de numéro d’AVS et tout ce qui s’en suit, mais ils nous ont dit chaque fois, les deux fois, que ce n’était pas nécessaire du tout, et puis, alors on est reparti de là-bas, mais pf, on s’est dit mais pourquoi on est venu, quoi, comme oui, moi je n’avais pas de salaire et rien, et puis, non, ils n’en voyaient pas la nécessité, eh ben oui, j’aurai le minimum, quoi.» (Alice, 54)

«Ognuno ha la sua AVS, ma viene anche dal fatto che mio marito in passato aveva un lavoro e una cassa pensione. Successivamente ha versato i contributi come contadino ed io ho fatto anche un terzo pilastro, relativamente tardi ma qualcosa c’è. Abbiamo tutti e due una perdita di guadagno, perché L. non guida il carro agricolo, soprattutto nei pendii, e se io non ci sono non va niente.» (Beatrice, 60)

Le donne si preoccupano poco della loro sicurezza sociale

Considerato che, nella maggior parte dei casi, le donne svolgono un’attività extraziendale a tempo parziale o dirigono autonomamente al massimo un ramo aziendale, si può partire dal presupposto che la sicurezza sociale personale potrebbe essere piuttosto limitata.

A tal riguardo, tuttavia, le intervistate si dimostrano poco preoccupate, nonostante nella maggior parte dei casi la loro assicurazione sociale sia pessima. Su una scala da 1 a 5, in cui 5 rappresenta un elevato grado di preoccupazione, il valore medio risulta 2,5. È interessante osservare che, in questo frangente, le tre fasce d’età non differiscono l’una dall’altra.

Dalle discussioni di gruppo emerge che tale argomento è spesso ignorato, oppure viene sollevato solo quando succede qualcosa.

«Ich merke, bei den Bauern ist das ein totales Tabu-Thema, darüber wird nicht gesprochen.» (Julia, 49)

«Weil, du machst dir erst Gedanken, wenn etwas passiert: ja, wie stehe ich wirklich in so einer Situation da. Oder was könnte man noch ausbessern?» (Veronika, 31)

69

1.2

Asp

etti

soc

iali

e so

ciet

à

Page 20: La donna nell’agricoltura Estratto del Rapporto agricolo 2012...1.2.2 La donna nell’agricoltura Il 15 giugno 2011, la Consigliera nazionale Maya Graf ha presentato un postulato

1.2.2.4 Mole di lavoro e oneri delle donne

Di seguito vengono trattati i temi della mole di lavoro e degli oneri delle donne in agricoltura. Nella parte sulla mole di lavoro si descrive la ripartizione del tempo tra le diverse attività, mentre gli oneri indicano di cosa le donne si preoccupano e hanno bisogno.

n Mole di lavoro

Il lavoro delle donne comporta le faccende domestiche, i lavori in e per l’azienda, oltre alle eventuali attività extraziendali.

Elevato dispendio di tempo

Nel sondaggio scritto le donne sono state invitate a valutare il tempo settimanalmente impiegato (sabato e domenica inclusi) nello svolgimento di diverse attività durante il periodo estivo, da maggio a ottobre, e quello invernale, da novembre ad aprile. Pare che la compilazione di questo campo non sia stata semplice, considerato che circa il 10 per cento di esse non ha risposto o ha risposto in maniera incompleta a tale domanda. I dati concernenti il dispendio di lavoro in ore vanno presi con la dovuta cautela poiché si tratta di stime e poiché, a volte, le indicazioni temporali si basano su presupposti diversi. Per la custodia dei bambini, ad esempio, alcune donne distinguono tra quella attiva e quella passiva, mentre altre no. Dati più precisi sul tempo impiegato nei diversi ambiti di attività sono forniti dallo Studio sul dispendio orario di ART, che rileva il dispendio orario di uomini e donne nell’agricoltura.

Orario di lavoro settimanale per le varie attività

Fonte: Isopublic 2012

0 5 1510

24

3

6

22

4

4

8

2520 30

Ore alla settimana

Economia domestica

Cura dei figli

Assistenza a persone bisognose di cure

Orto/giardino

Lavori nella stalla, nei campi

Contabilità

Attività para-agricole

Attività extraziendale retribuita

Attività volontaria non retribuita

11

24

10

3

3

14

3

3

8

33

EstateInverno

Base: totale [N=820]

Il dispendio registrato nel 2012 non può essere confrontato con quello del 2002 a causa dei diversi metodi di rilevazione utilizzati.

Durante gli incontri tale argomento non è stato affrontato.

70

1.2

Asp

etti

soc

iali

e so

ciet

à

Page 21: La donna nell’agricoltura Estratto del Rapporto agricolo 2012...1.2.2 La donna nell’agricoltura Il 15 giugno 2011, la Consigliera nazionale Maya Graf ha presentato un postulato

Casa, famiglia e giardino – i compiti più dispendiosi

Le faccende domestiche sono quelle in cui, in media, le donne impiegano la maggior parte del tempo. Il dispendio è stimato a circa 24 ore a settimana, in inverno e in estate, ma con una varianza notevole: un terzo delle intervistate dichiara di destinare alla cura della casa circa 15 ore a settimana, un altro terzo tra le 15 e le 30 ore e il restante terzo 30 e più.

Oltre la metà delle interpellate non ha indicato il tempo dedicato alla cura dei figli. L’età media delle inter-vistate è di 48 anni, per cui molte hanno figli già adulti. L’altra metà delle donne ha dichiarato di dedicarvi più di 10 ore a settimana.

Una donna su 12 si prende cura di un parente o di un vicino, stimando il tempo dedicato a queste persone mediamente in 3 ore a settimana. In singoli casi, tuttavia, tale impegno può comportare fino a 50 ore settimanali. A occuparsi dei parenti sono soprattutto le donne più anziane.

Ai lavori in giardino le donne destinano in media 6 ore la settimana in estate e circa 3 in inverno. Più di un quinto dichiara di non effettuare tali lavori, ma risulta che più sono anziane, più passano tempo in giardino.

Più tempo dedicato ai lavori in stalla e nei campi, alla contabilità e alle attività vicine all’agri­coltura

Oltre due terzi delle intervistate si occupano regolarmente e quasi un quarto stagionalmente dei lavori nei campi o in stalla, mentre una su 16 non li svolge mai. Il dispendio richiesto da tali attività, con una media di circa 22 ore a settimana in estate e 14 in inverno, è considerevole. Le donne della Svizzera francese di-chiarano di dedicare meno tempo a tali attività aziendali generiche rispetto a quelle della Svizzera italiana e tedesca. Passano invece molto più tempo in stalla o nei campi rispetto alle donne dei gruppi di confronto le intervistate di estrazione contadina, quelle che lavorano in aziende di detenzione di animali, in aziende di dimensioni medio grandi e nella regione di montagna.

71

1.2

Asp

etti

soc

iali

e so

ciet

à

Page 22: La donna nell’agricoltura Estratto del Rapporto agricolo 2012...1.2.2 La donna nell’agricoltura Il 15 giugno 2011, la Consigliera nazionale Maya Graf ha presentato un postulato

72

1.2

Asp

etti

soc

iali

e so

ciet

à Per la contabilità e le altre mansioni amministrative, le donne calcolano un dispendio medio di circa 3,5 ore, con meno tempo impiegato per le donne ultra 56enni e più tra quelle d’età compresa tra 36 e 55 anni. Inoltre, le intervistate della Svizzera occidentale si occupano meno spesso della contabilità rispetto alle rappresentanti delle altre regioni linguistiche.

Un quarto delle intervistate afferma di svolgere anche attività vicine all’agricoltura, quale la vendita diretta, per una media di 4 ore in estate e 3 in inverno. A tali attività le donne di meno di 35 anni dedicano molto meno tempo rispetto a quelle in altre fasce d’età. Nella Svizzera italiana la vendita diretta è un servizio offerto da quasi il doppio delle donne rispetto alla Svizzera tedesca o francese.

Lavoro esterno all’azienda per una media di un giorno a settimana

Le intervistate (n=382) dichiarano di svolgere attività extraziendali per una media di circa 8 ore a settimana. Il dispendio per tali lavori è maggiore tra le donne che non sono di estrazione contadina, che non hanno una formazione agricola, con figli più grandi e che lavorano in aziende di piccole dimensioni rispetto alle donne degli altri gruppi.

n Oneri delle donne

In quali ambiti le donne sostengono un maggior carico di lavoro e in quali uno minore? Da cosa si sentono maggiormente gravate nell’attuale situazione? Di seguito si cerca di dare una risposta a questi interrogativi.

Carico maggiore per i lavori in casa, nella stalla e nei campi

Considerati i numerosi ruoli e ambiti di attività delle donne in agricoltura, nell’inchiesta è stato chiesto loro di esprimersi sull’onere rappresentato da ognuno di questi. Le partecipanti hanno dovuto attribuire, a ogni tipo di lavoro, un punteggio su una scala da 1 «nessun carico» a 5 «carico oltremodo elevato».

Carico di lavoro

Fonte: Isopublic 2012Base: totale [N=820]

0 5 10 15 2520 30

In %

Economia domestica

Stalla/campo

Contabilità

Attività extraziendale retribuita

Cura dei figli

Orto/giardino

Attività para-agricole

Attività di volontariato

Assistenza a persone bisognose di cure

4 = Carico piuttosto elevato5 = Carico oltremodo elevato

7 2

4

2 2

8 3

23 5

16 8

12 6

11 4

11 4

Page 23: La donna nell’agricoltura Estratto del Rapporto agricolo 2012...1.2.2 La donna nell’agricoltura Il 15 giugno 2011, la Consigliera nazionale Maya Graf ha presentato un postulato

73

1.2

Asp

etti

soc

iali

e so

ciet

àL’onere maggiore è rappresentato dalle faccende domestiche, quello dei lavori nei campi e in stalla è lievemente inferiore. Seguono le mansioni amministrative in azienda. Il minor carico è attribuito, in media, all’attività di volontariato e alla cura di familiari o vicini.

Gli oneri lavorativi, tuttavia, divergono molto anche in base all’età e alla fase familiare della donna. La custodia dei bambini, ad esempio, dipende molto dall’età della donna e da quella del figlio minore. Rispetto alle intervistate più anziane, quelle di meno di 35 anni ritengono superiore il carico costituito dal lavoro nei campi e in stalla. L’attività extraziendale è invece considerata più pesante dalle donne con figli più grandi e dalle svizzero-francesi. Spesso, le faccende domestiche sono trascurate per svolgere lavori in azienda o attività extraziendali. Per poterle sbrigare resta quindi poco tempo a disposizione e diventano, pertanto, un onere.

«Mein Mann erzählte schon: ‹Hat die ein «Puff» im Haus. Das ist ja himmeltraurig.› Dann sagte ich, ja, aber schau mal, was macht sie denn, was? Die muss ja praktisch vom Morgen bis am Abend im Stall sein. Und am Abend kommt sie rein und sollte dann noch den ganzen Haushalt machen? Das kannst du einfach nicht! Das kannst du nicht!» (Kathrin, 65)

«Also, vielleicht ist es so, bei mir kommt immer zuerst die Aussenarbeit. Wenn draussen, auf dem Feld, etwas ansteht, dann muss man das machen. Weil, wenn der Regen kommt. Der Haushalt, der wartet einfach immer. Und der ist dann immer am Abend, wenn man noch sollte. Vielleicht ist es deshalb so. Und manchmal ist man dann müde und sollte noch, man hat noch Wäsche zum Bügeln. Die Wäsche stapelt sich immer mehr. Also, ich kann es mir jetzt so vorstellen.» (Vera, 52).

«Es ist klar, wenn Tiere da sind, dann ist die Belastung riesig. Dann ist das halt die Priorität. Und dann sind es auch die Fähigkeiten, die diese Person dann hat. Oder man muss einspringen für den Mann, weil der noch irgendwo auswärts ist. Und dann ist halt schon der Haushalt, was dann zuletzt kommt. Vor allem das Aufräumen. Essen, das müssen alle. Für das, das versteht auch der Mann, dass man dafür Zeit braucht.» (Martha, 53)

«Aber man muss sich selber eben auch nicht immer mehr Arbeit machen und das Gefühl haben, jetzt müsse am Samstag noch ein Kuchen auf den Tisch, oder.» (Dora, 52)

«Io voglio preparare i pasti per noi, se possibile solo con i nostri prodotti. E questo richiede forse un po’ più di lavoro, però devo dire che io pasti precotti non li faccio quasi mai; inoltre faccio tanta marmellata, sterilizzo un po’ di frutta, e questo aumenta la presenza in cucina. Tutto ciò però è anche piacevole e dà soddisfazione. Non è tanto di moda.» (Beatrice, 60)

Situazione attuale: preoccupano soprattutto la politica agricola, la situazione economica e i ritmi serrati

Alla domanda su quali siano le cose che maggiormente preoccupano in questo momento, le risposte sono state la politica agricola, la situazione economica in generale, i ritmi serrati e il carico di lavoro. Le donne sono invece meno turbate, mediamente, dalla situazione abitativa, dalla partecipazione attiva alla vita dell’azienda, dall’isolamento sociale e dai conflitti con il partner.

Più le intervistate sono giovani, più si preoccupano del carico di lavoro e dei ritmi serrati. Questi due fattori sono inoltre motivo di stress più per le donne che lavorano in aziende medie e grandi, che non per quelle in aziende di piccole dimensioni.

Page 24: La donna nell’agricoltura Estratto del Rapporto agricolo 2012...1.2.2 La donna nell’agricoltura Il 15 giugno 2011, la Consigliera nazionale Maya Graf ha presentato un postulato

Preoccupazioni delle donne nella situazione attuale

Fonte: Isopublic 2012Base: totale [N=820]

0 10 20 30 5040 60

In %

Politica agricola

Situazione economica generale

Tempi ridotti

Carico di lavoro

Sicurezza finanziaria

Dipendenza dalle condizioni atmosferiche

Situazione aziendale globale

Poco tempo per la coppia

Riconoscimento / stima personale

Malattia

Conflitti generazionali

Infortuni / morte di una persona cara

Confronto con il progresso tecnico

Situazione abitativa

Diritto di partecipare a decisioni aziendali

Isolamento sociale

Conflitti nella coppia/separazione/divorzio

4 = preoccupante5 = molto preoccupante

13 10

15 5

13 6

15 10

29 22

24 16

25 12

21 10

19 11

24

2

4 1

45

9 8

8 8

78

311

4

Negli incontri di gruppo vengono nominate come preoccupazioni anche la politica agricola e la situazione economica generale. In molte dichiarazioni, però, si citano più lo stress delle mansioni quotidiane e i tempi ristretti per fare qualsiasi cosa.

«Mais la politique agricole, c’est vrai que ça presse aussi.» (Gabrielle, 56)

«Quand on pense que toute les années on a des contrôles, ils mesurent la couche, ils regardent la lumière et tout, mais ils ne regardent pas le logement de l’agriculteur, non, non, alors là il y a des exagérations quand-même.» (Alice, 54)

«Ce qui me préoccupe, moi personnellement, je pense l’Etat ne va plus arriver à l’ avenir à payer ces paie-ments directs, moi je pense que le système de l’argent va tomber peut-être.» (Nathalie, 52)

«Also, mich persönlich verwundert das eigentlich sehr: (…) die allgemeine wirtschaftliche Situation, finde ich, wird jetzt hier als gar nicht so tragisch angesehen (…). Also, da sehe ich ganz ehrlich gesagt eher etwas schwarz.» (Ursula, 49)

«La mia preoccupazione principale è la malattia. La malattia per me è la cosa principale perché a tutto il resto c’è rimedio. Quando la malattia è grave la situazione è diversa.» (Giovanna, 48)

74

1.2

Asp

etti

soc

iali

e so

ciet

à

Page 25: La donna nell’agricoltura Estratto del Rapporto agricolo 2012...1.2.2 La donna nell’agricoltura Il 15 giugno 2011, la Consigliera nazionale Maya Graf ha presentato un postulato

«A me preoccupano un pochino anche i cambiamenti climatici. Il gelo ha colpito i ciliegi in fiore e sono morti tutti (…). È diventato più difficile aver un buon anno con il fieno, con l’orto, con la frutta; succede sempre meno.» (Francesca, 52)

«Je dirais pour moi, la cohabitation entre les générations, voyant la complexité.» (Denise, 38)

«Die Kinder müssen auf den Bus, die müssen pünktlich vorne sein, da hast du schon diesen Stress am Morgen. Der Schwiegervater hat dann nicht mehr gemolken. Dann haben wir beschlossen, dass ich melke, am Morgen und Abend. (…) die Kraft hat nachgelassen. Wir mussten irgendwann eine Lösung finden, weil, wie soll ich sagen, die Arbeitsbelastung vor 8 Uhr und am Abend, die war so gross für mich selber, da musste irgendetwas gehen.» (Eva, 38)

«Die Buchhaltung mach‘ auch ich am Abend, wenn die Kinder endlich schlafen und man eigentlich gar nicht mehr mag, dann muss man manchmal noch hinsitzen.» (Carmen, 43).

«(…) Der Stress und die Hektik, was früher anders war, das macht uns einfach ein Stück weit fertig, oder.» (Julia, 49)

«Trovo anch’io che negli ultimi 10 anni sia aumentato e anche di molto. 10/15 anni fa i vitelli potevo venderli a un prezzo accettabile a dei macellai e dunque lavorare poco, poi il prezzo è caduto talmente tanto che ho dovuto cominciare a venderli a privati a un prezzo maggiore ma lavorando molto di più.» (Francesca, 52)

Poco tempo libero, poche ferie

Come si sono espresse le donne riguardo al loro tempo libero? Alla richiesta se ne hanno abbastanza per la vita di coppia e familiare, su una scala da 1 a 5 (dove 1 è «per niente» e 5 «molto») è emerso un valore medio di 3,2. Meno concordi sono state con l’affermazione secondo la quale hanno abbastanza tempo per sé stesse e per le persone che stanno loro accanto (media risp. di 2,8 e 2,7). Inoltre, hanno dichiarato di avere meno tempo per l’impegno nell’organizzazione delle donne contadine, tra l’altro ulteriormente diminuito rispetto al 2002.

Dichiarazioni riguardanti il tempo libero 2002 vs. 2012

Fonte: Isopublic 2012

1 2

2,6

3,3

2,6

2,3

2,4

2,3

3 4 5

Per niente Molto

Ho abbastanza tempo per me stessa.

Ho abbastanza tempo per la vita di coppia/familiare.

Ho abbastanza tempo per chi mi sta accanto.

Ho abbastanza tempo per i miei hobby.

Partecipo alla vita pubblica.

Sono impegnata nell'organizzazione delle donne contadine.

2,8

3,2

2,7

2,5

2,4

1,8

Media 2002 [N=883]Media 2012 [N=820]

Un quarto delle intervistate ammette di non avere ferie. Un 20 per cento ha una settimana di ferie all’anno e solo il 4 per cento prende più di tre settimane. Più le donne sono anziane, meno vanno in ferie. La quota maggiore di quelle che da tanto non fanno vacanza si registra nelle aziende di allevamento, tra le donne di estrazione contadina e quelle che non hanno un’attività al di fuori dell’azienda. Il 71 per cento delle donne fa al massimo 1 settimana di ferie all’anno. Rispetto al 2002, quindi, le settimane di ferie non sono aumentate molto.

75

1.2

Asp

etti

soc

iali

e so

ciet

à

Page 26: La donna nell’agricoltura Estratto del Rapporto agricolo 2012...1.2.2 La donna nell’agricoltura Il 15 giugno 2011, la Consigliera nazionale Maya Graf ha presentato un postulato

Durante gli incontri le donne ammettono l’importanza di prendersi qualche giorno di ferie e rigenerarsi, ma nominano anche lo stress dei preparativi e del rientro.

«Ferien, Hobby, das empfinde ich als ganz wichtig. Dass sich Bäuerinnen das auch gönnen dürfen, das finde ich ganz wichtig.» (Ursula, 49)

«Ich glaube auch, dass es das [Ferien] braucht, zum Auftanken und so. Und den Boden wieder zu spüren. Auch für die Kinder, ja, ich glaube, das braucht es.» (Linda, 45)

«Also ich muss schon sagen, früher, haben wir – gerade herausgesagt – die «Grinder» nur Richtung Boden gehalten, und gearbeitet und gearbeitet. Also blödsinnig. Aber irgendwie war man in einem Muster gefan-gen, man hatte das Gefühl es geht gar nicht anders.» (Julia, 49)

«Also die Generation vor uns, das war sicherlich eine Generation, die in dieser Beziehung noch ein wenig verklemmt war. Die sich das nicht genommen haben. Aber ich denke die jungen Bauern heute, die sind da schon flexibler.» (Sabrina, 44)

«Und man muss sich das einfach nehmen. Es ist halt schon für eine Bäuerin, bis man geht, hat man es einfach streng. Und dann kommst du nach Hause, ah, ja, und dann fängt es einfach wieder an. Aber man muss sich einfach sagen, so, jetzt, jetzt ist fertig, jetzt geh ich und ich kann das.» (Julia, 49)

«Ich mache seit 3 Jahren Ferien, ich habe 20 Jahre lang keine Ferien gemacht. Irgendwann habe ich gesagt, jetzt möchte ich einfach auch noch fliegen, ich möchte wissen wie das ist. Und jetzt war ich 10 Tage weg mit anderen Frauen, weil mein Mann grad überhaupt keine Ferien macht. Und das ist mir schwer gefallen, aber ich bin gegangen. Und ich bin auf den Geschmack gekommen.» (Ursula, 49)

76

1.2

Asp

etti

soc

iali

e so

ciet

à

Page 27: La donna nell’agricoltura Estratto del Rapporto agricolo 2012...1.2.2 La donna nell’agricoltura Il 15 giugno 2011, la Consigliera nazionale Maya Graf ha presentato un postulato

1.2.2.5 Benessere e prospettive per il futuro delle donne

Nel capitolo dedicato al benessere si analizza la salute delle donne e la loro soddisfazione lavorarando nell’agricoltura. In quello successivo si informa sul modo in cui le stesse vedono il proprio futuro e come ritengono che sarà l’agricoltura tra 10 anni.

n Benessere

Com’è la situazione delle donne per quanto concerne la salute? Sono soddisfatte? Come si sono espresse a questo proposito le donne durante gli incontri di gruppo?

Buon livello di salute

Il 50 per cento delle donne occupate nel settore agricolo giudica il proprio stato di salute buono, il 30 per cento ottimo. Solo l’1 per cento delle donne ritiene di essere in pessime condizioni di salute. In genere, più giovani sono, più la salute viene considerata buona.

Salute

1000 302010 40 50 60 70 80 90

In %

OttimaBuonaDiscreta

Totale

Fino a 35 anni

36–55 anni

56+ anni

CattivaPessimaNessuna risposta

30 51

43 49 6 3

16 2 11

32 50 14 112

15 232555

Fonte: Isopublic 2012Base: totale [N=820]

Durante gli incontri è emersa l’enorme importanza dello stato di salute e le notevoli conseguenze a questo legate. È stato altresì affrontato il tema della salute psichica.

«So psychische Belastung ist schon auch viel mehr, glaube ich (…). Also ich kenne eine Frau in der Spitex, sie bieten jetzt frisch psychologische Dienste an. Das habe sehr stark zugenommen, bei Bauernfrauen auch, psychische Belastungen. Das ist sehr am Aufkommen.» (Sabrina, 44)

«Ogni tanto ci guardiamo alla sera e ci diciamo: «ma per quanto tempo ce la faremo ancora?». Sentiamo qualche dolore alla schiena e ci rendiamo conto che sia lui che io, come coppia siamo dipendentissimi dalla salute fisica. Assolutamente.» (Francesca, 52)

«Und das Leben ist so kurz. Ich bin auch mal ganz weit aussen gewesen. Ich bin mal ganz lange im Koma gewesen. Ich hatte einen schweren Unfall. Und seit dort denke ich vielleicht auch etwas anders.» (Sabrina, 44)

77

1.2

Asp

etti

soc

iali

e so

ciet

à

Page 28: La donna nell’agricoltura Estratto del Rapporto agricolo 2012...1.2.2 La donna nell’agricoltura Il 15 giugno 2011, la Consigliera nazionale Maya Graf ha presentato un postulato

Benessere: situazione positiva e addirittura migliore rispetto al 2002

Due terzi delle intervistate si ritengono soddisfatte della loro vita. Le affermazioni positive hanno un riscon-tro nettamente superiore rispetto a quelle negative.

Stato d'animo 2002 vs. 2012 (Erano possibili più risposte)

Fonte: Isopublic 2012

0 20 40

51

53

33

30

30

39

17

60 80

In %

Sono essenzialmente soddisfatta della mia vita.

Mi sento molto bene nella mia/nostra azienda.

Ho molti buoni contatti al di fuori della mia/nostra azienda.

Sono ben integrata nella comunità locale.

Vivo in prima persona il fatto che la donna svolge un ruolo centrale nell'agricoltura. Mi dà fastidio che l'agricoltura abbia un'immagine così negativa nell'opinione pubblica. Mi sento spesso sotto pressione a causa delle varie esigenze che mi vengono imposte.

Spero che tutto resti così com'è.

Spesso ho l'impressione di non essere capita dalle persone che mi circondano.

Mi sento isolata nella mia/nostra azienda.

Nessuna risposta

66

65

54

46

42

40

17

7

7

3

3

13

10

6

2

2002 [N=883]2012 [N=820]

L’unica cosa che dà fastidio, al 40 per cento delle intervistate, è l’immagine negativa che l’opinione pubblica ha dell’agricoltura.

Le donne più giovani, quelle provenienti dalla Svizzera tedesca e italiana, le donne di estrazione contadina o che lavorano in aziende di allevamento o combinate, nonché quelle provenienti da aziende biologiche si sentono proporzionalmente meglio rispetto alle donne dei gruppi di confronto. Rispetto al 2002, quest’anno sono stati molti di più i riscontri alle affermazioni positive – Erano possibili più risposte.

«Je crois on a quand même une plus belle vie que les femmes d’avant, même qu’on bosse et bosse et bosse.» (Alice, 54)

«Donc il y a peut-être aussi une valeur refuge entre guillemets de se retrouver en 2012 dans une exploita-tion avec une qualité de vie, même si c’est dur, même s’il faut beaucoup travailler, on est indépendant, on n’a pas de patron directement sur nous, et puis pas la peur de perdre son travail du jour au lendemain.» (Gabrielle, 56)

«Io condivido tutto, mi sento felice (…), in pratica godo delle piccole gioie. Certo, ci sono delle volte in cui mi sento stanca, ci sono dei periodi più intensi come specialmente adesso, con i capretti, eccetera. A volte ci guardiamo, io e mio marito, e ci diciamo «cosa hai da guardarmi?» e ci diciamo: «Così no! È abbastanza!.» Però nel complesso sono felice e contenta.» (Giovanna, 48)

«Es war mein erster Gedanke, dass jetzt so viele zufriedener sind, das sind die, die durchgehalten haben. Die, die Freude daran haben, und die, die keine Freude haben, die sind weg.» (Dora, 52)

78

1.2

Asp

etti

soc

iali

e so

ciet

à

Page 29: La donna nell’agricoltura Estratto del Rapporto agricolo 2012...1.2.2 La donna nell’agricoltura Il 15 giugno 2011, la Consigliera nazionale Maya Graf ha presentato un postulato

«Und ich denke, eine Frau, die nicht zufrieden ist mit ihrem Leben, die hat den Fragebogen wahrscheinlich gar nicht ausgefüllt (…). Ja, das sind glückliche, zufriedene Bäuerinnen, die das wahrscheinlich gemacht haben. Und man hat heutzutage auch mehr Kontakt gegen aussen. Man sieht, die hat auch etwas Stress, diese Frau macht auch so viel und ist auch zufrieden. Dann geht es auch besser. Es geht allen gleich.» (Vera, 52)

n Prospettive per il futuro

Quali sono le prospettive future personali, aziendali e dell’agricoltura in generale? Di seguito si affronta quest’argomento.

Le stime migliori concernono il futuro personale

L’atteggiamento rispetto al futuro poteva essere valutato su una scala da 1 a 5, dove 5 significava essere «molto fiduciosa». Tutte le fasce d’età hanno valutato come migliore il proprio futuro personale (3,9), seguito da quello aziendale (3,4) e da ultimo, con un netto distacco, il futuro dell’agricoltura (2,7). Ad avere la visione del futuro più rosea in tutti e tre i settori sono le donne al di sotto dei 35 anni. Le svizzero-tedesche e le donne con un reddito extraziendale ritengono il proprio futuro personale più positivo rispetto alle donne degli altri gruppi.

«Wenn du an deinem Beruf nicht Freude hast, und noch eine Ausbildung als Landwirt machst, da hast du wirklich auch eine Menge Möglichkeiten etwas zu machen, (…) weil die haben sie wirklich sehr gern.» (Julia, 49)

«Effettivamente il futuro personale non mi preoccupa molto (...), per l’azienda vedremo un po’ cosa succe-derà, vedremo come andrà con il futuro dell’agricoltura svizzera (...) è tutto un po’ da scrivere, perché non dipende dall’agricoltura. Ma non lo so, può succedere davvero di tutto, perché adesso siamo anche davanti a cambiamenti vari, può anche succedere un problema serio che toccherà l’agricoltura.» (Francesca, 52)

La fiducia nei confronti del futuro aziendale è inversamente proporzionale all’età delle intervistate e diret-tamente proporzionale alle dimensioni dell’azienda.

«Penso che l’azienda non finirà con noi, però non ti so dire se è più una speranza che una certezza.» (Francesca, 52)

Il futuro dell’agricoltura è visto in maniera positiva dalle donne provenienti dalla Svizzera tedesca e italiana e da quelle che lavorano in aziende di grandi dimensioni. Durante gli incontri le intervistate si esprimono sulle loro preoccupazioni ma fanno anche molte affermazioni dalle quali emerge che credono nel futuro dell’agricoltura svizzera.

«Umgekehrt macht es einem schon Sorgen, immer diese vielen Vorschriften und alles, und dann heisst es: ‹Ja, das nützt ja sowieso nichts mehr. Das rentiert nicht mehr, was wollen sie noch, geben sich doch gescheiter auf.› Das ist auch überhaupt keine Motivation für diese Bauern.» (Kathrin, 65)

«Il faudrait que nos produits soient payés au juste prix.» (Alice, 54)

«Questo è un altro punto abbastanza dolente. Siamo rimasti così pochi contadini che nelle associazioni vedi sempre le stesse facce. Ed anche questo diventa un problema! Tu non hai più un pool abbastanza grande dove per ogni settore c’è qualcuno che vuole e che ha le capacità di fare il presidente di un comitato ed anche di rappresentarti sul piano politico. Puoi andare dove vuoi, ci sono quasi sempre le stesse facce.» (Sofia, 57)

«Ils livrent aussi les paniers à domicile, mais ça s’est développé énormément tout ça, les gens, je crois que, pas tout le monde, parce que tout le monde ne peut pas non plus financièrement, mais les gens, ils préférons mettre peut-être 1 ou 2 francs de plus maintenant et avoir quand même du produit suisse, je crois il y a quand même un peu un retour chez le boucher, au lieu de prendre sa viande forcément à l’étalage de la Coop ou de la Migros.» (Alice, 54)

79

1.2

Asp

etti

soc

iali

e so

ciet

à

Page 30: La donna nell’agricoltura Estratto del Rapporto agricolo 2012...1.2.2 La donna nell’agricoltura Il 15 giugno 2011, la Consigliera nazionale Maya Graf ha presentato un postulato

Nel 2012 sguardo al futuro più ottimistico rispetto al 2002

Quest’anno, rispetto al 2002, le prospettive per il futuro sia personale, che aziendale e dell’agricoltura in generale, sono state valutate in maniera più positiva. I valori medi sono ovunque superiori.

Prospettive 2002 vs. 2012

2002 [N=883]2012 [N=820]

1000 20 40 60 80

In %

da 1 = Per niente fiduciosa fino a 5 = Molto fiduciosa Nessuna risposta

Futuro personale 2002 (3,8)

Futuro personale 2012 (3,9)

6 26 37 24 52

4 25 39 28 42

8 15 38 9 426

7 11 32 17 331

20 29 36 9 33

13 27 38 15 25

Futuro dell'azienda 2002 (3,1)

Futuro dell'azienda 2012 (3,4)

Futuro dell'agricoltura 2002 (2,4)

Futuro dell'agricoltura 2012 (2,7)

Fonte: Isopublic 2012

«Io penso che, comunque, la politica agricola svizzera non ha fatto male negli ultimi anni perché se guardo alla Germania ed agli altri Paesi intorno a noi, devo dire che malgrado tutto il contadino che negli ultimi anni aveva voglia di fare qualcosa in Svizzera, è stato molto sostenuto dalla politica, molto! Quello che per me è molto impressionante: dieci anni fa parlavano di chiudere molte scuole agricole, dicevano che non avevano più studenti e che le classi diventavano sempre più piccole. Se vai a vedere oggi, sono 2–3 anni, che tutte le classi, specialmente in Svizzera interna, sono piene zeppe ed hanno quasi troppo poco posto. Ci sono molti più giovani che vogliono imparare il mestiere.» (Sofia, 57)

«Die jetzigen Jungen, ich sehe das jetzt bei unseren so. Da ist ein wahnsinniger Zusammenhalt, und der eine hat jetzt auch noch die Zweitausbildung als Bauer (…). Vor 10 Jahren, da hatten die Betriebe vielleicht 5 oder 4 Söhne, aber keiner hat zu Bauern begonnen. Und jetzt, ich empfinde das Interesse (…). Also ich erlebe es jetzt in unserer Gegend. Das ist sehr trendig, momentan, Bauer.» (Julia, 49)

«Ja, ich habe das Gefühl, was auch Auftrieb gegeben hat, ist so paralandwirtschaftliche Tätigkeiten, dass die Leute wieder etwas mehr auf die Betriebe kommen, und was mir jetzt so spontan durch den Kopf ging: Im Moment ist das Schwingen, das ist jetzt eine totale Trendsportart und man hat das Gefühl, das kommt der Landwirtschaft schlussendlich auch zu gute.» (Franziska, 39)

«Meine Tochter, die geht in die Schule, in die erste Klasse, die «Gspänli» finden das sehr interessant. Also wir haben langsam doch wieder diesen Stellenwert, wo man uns eher wieder schätzt, wo man sagt, doch, es braucht uns. Wir machen gute Arbeit. Und das war vor 10 Jahren vielleicht schon eher weniger so gewesen (…). Und wir als junge Frauen sehen vielleicht, dass es allen anderen auch nicht besser geht. Und wir haben ein Dach über dem Kopf, wir haben zu Essen, wir haben den Mann, der zum Mittagessen zu Hause ist, wir können miteinander arbeiten, die Kinder wissen, was ihr Vater macht, ja, und das sind alles so Sachen, die für die Zukunft eigentlich schon noch recht optimistisch sind. Wir haben den schönsten Beruf, den wir haben können.» (Barbara, 32)

80

1.2

Asp

etti

soc

iali

e so

ciet

à

Page 31: La donna nell’agricoltura Estratto del Rapporto agricolo 2012...1.2.2 La donna nell’agricoltura Il 15 giugno 2011, la Consigliera nazionale Maya Graf ha presentato un postulato

Le donne e la loro visione dell’agricoltura svizzera tra dieci anni

Più dei due terzi delle intervistate ritengono che nell’agricoltura svizzera aumenteranno gli standard am-bientali (70 %), la produzione rispettosa degli animali (57 %) e la diversità delle specie (50 %). Circa tre quarti, al contrario, sono convinte che nei prossimi anni diminuiranno le aziende contadine a gestione familiare (78 %) e il reddito agricolo (73 %). Riguardo, invece, alla questione femminile, più della metà pensa che non cambierà molto: il riconoscimento del loro lavoro, la rispettiva retribuzione e l’uguaglianza tra donna e uomo resteranno, secondo loro, così, anche in futuro.

L’agricoltura svizzera tra 10 anni

1000 4020 60 80

In %

In aumentoUguale

Standard ambientali

Forme di produzione rispettose degli animali

Superfici per la biodiversità

Disponibilità di spazi ricreativi pubblici

Produzione razionale e competitiva

Offerta di derrate alimentari di prima qualità

Riconoscimento del lavoro delle donne

Produzione variata

Varietà e specie autoctone

Retribuzione del lavoro delle donne

Parità tra uomo e donna

Presenza sui mercati esteri

Autoapprovvigionamento

Urbanizzazione delle regioni periferiche

Paesaggi e luoghi tradizionali

Immagine presso la popolazione

Reddito agricolo

Aziende contadine familiari

In diminuzioneNessuna risposta

70 13

57 27 5 12

4 14

50 24 13 12

45 13934

35 35

33 42 13 12

15 15

27 53 8 12

27 132734

23 32

23 58 9 12

31 14

22 63 3 12

19 151947

17 33

13 30 44 12

37 12

13 33 40 13

13 142251

3 14 73 10

2 11789

Fonte: Isopublic 2012Base: totale [N=820]

Il tema ricorrente delle discussioni, tuttavia, era l’incertezza rispetto a quello che riserverà il futuro.

«Aber es kann in 10 Jahren wirklich anders ausschauen. Dass nicht mehr gross über die Schutzverordnun-gen berichtet wird, sondern dass sie einfach froh sind, dass es genug zu essen hat auf dieser Welt. Und vielleicht wird es auch uns betreffen, hoffen wir natürlich nicht. Aber man weiss nicht.» (Ursula, 49)

81

1.2

Asp

etti

soc

iali

e so

ciet

à

Page 32: La donna nell’agricoltura Estratto del Rapporto agricolo 2012...1.2.2 La donna nell’agricoltura Il 15 giugno 2011, la Consigliera nazionale Maya Graf ha presentato un postulato

1.2.2.6 Conclusioni

La figura della donna, in agricoltura, è importante e lo dimostra la sua poliedricità. L’inchiesta condotta nel 2012 sulla situazione della donna nel settore da un lato conferma situazioni già note e, dall’altro, mostra aspetti nuovi e sviluppi interessanti.

Negli ultimi dieci anni sono aumentate le donne che svolgono un’attività lucrativa, ma per loro continua a essere fondamentale anche il ruolo di mamma e casalinga. Nelle aziende agricole ci sono sempre più donne che eseguono, in qualità di lavoratrici indipendenti, diversi compiti nell’ambito della vendita diretta o dell’agriturismo e quasi la metà svolge un’attività al di fuori dell’azienda. Tra queste ultime ci sono so-prattutto le più giovani, che dispongono di una solida formazione professionale e hanno un lavoro, nella maggior parte dei casi a tempo parziale, nella professione appresa.

Il contributo delle donne al reddito non viene registrato separatamente e non compare, pertanto, in alcuna statistica. Si parla, in genere, di reddito agricolo dell’azienda o di reddito totale dell’economia domestica agricola. Tuttavia, per riconoscere e stimare il lavoro della donna all’interno del settore sarebbe importante, in futuro, poter attestare il loro contributo a livello statistico.

Dal sondaggio scritto emerge che la maggior parte delle donne ha cominciato la propria vita in fattoria dopo il matrimonio e che due terzi di esse vivono in regime ordinario di partecipazione agli acquisti. Sono poche quelle che gestiscono un’azienda agricola in maniera indipendente. Nel sondaggio la maggior parte delle intervistate ha dichiarato di lavorare in un’azienda in comproprietà o cogestione, ma negli incontri di gruppo è emerso chiaramente che facevano riferimento al loro impegno finanziario nell’azienda e alla loro collaborazione pluriennale, senza che, spesso, esista un’iscrizione nel registro fondiario che le qualifichi come comproprietarie. Inoltre, si deve partire dal presupposto che solo pochissime donne possono com-provare l’investimento di denaro proprio nell’azienda tramite, ad esempio, contratti di mutuo. In caso di divorzio, ciò costituirebbe uno svantaggio per l’interessata.

Circa l’80 per cento delle donne provvede alla propria sicurezza sociale tramite un’attività extraziendale, la gestione indipendente di un ramo dell’azienda o il lavoro remunerato all’interno della stessa. Tuttavia, questa spesso è esigua. In qualità di membro della famiglia la donna lavora gratuitamente e non esercita, quindi, un’attività lucrativa con notevole impatto sulla sicurezza sociale. Nonostante questo, la maggior parte delle donne sposate non se ne preoccupa più di tanto. Dall’inchiesta emerge un enorme bisogno d’informazione riguardo alla posizione legale e alla sicurezza sociale.

L’agricoltura dipende dalle condizioni quadro politiche ed economiche, sulle quali le singole famiglie con-tadine non hanno alcun influsso. Le donne del settore sono, infatti, anche particolarmente preoccupate a causa della politica agricola, della situazione economica generale, dei ritmi serrati e del carico di lavoro, ma ritengono, al contempo, che un’azienda agricola offra molte occasioni di sviluppo e la possibilità di vivere e lavorare nello stesso posto; vantaggi, questi, che loro apprezzanotuttora. Nella maggior parte dei casi, le donne che lavorano in agricoltura sono molto soddisfatte della loro vita, ritengono di essere in buone condizioni di salute e si sentono a loro agio in questo settore.

82

1.2

Asp

etti

soc

iali

e so

ciet

à

Page 33: La donna nell’agricoltura Estratto del Rapporto agricolo 2012...1.2.2 La donna nell’agricoltura Il 15 giugno 2011, la Consigliera nazionale Maya Graf ha presentato un postulato
Page 34: La donna nell’agricoltura Estratto del Rapporto agricolo 2012...1.2.2 La donna nell’agricoltura Il 15 giugno 2011, la Consigliera nazionale Maya Graf ha presentato un postulato