La deve essere inviata entro il Teatro del Popolo di ... · camera e come direttore d'orchestra con...

2
La domanda di iscrizione deve essere inviata entro il 10 aprile 2018 all'indirizzo [email protected] Per informazioni: [email protected] tel: 3356251073 Riconoscimenti: a giudizio insindacabile del do- cente a) diploma di merito o attestato di partecipazio- ne b) partecipazione al concerto finale che si terra' il 27 maggio 2018 alle 21 c) partecipazione come solista ad un con- certo della stagione 2018 – 19 con l'Orche- stra Filarmonica Europea Diego COLLINO ha suonato come solista in gruppi da camera e come direttore d'orchestra con importanti musicisti, orchestre ed istituzioni musicali in Italia, Europa e USA. Diplomato al Conservatorio di Musica "G. Verdi" di Milano, dove ha studiato flauto con Marlaena Kessick e Glauco Cambursano, musica d'insieme con Giuseppe Garbarino e prassi esecutiva barocca con Emilia Fadini, inizia presto l'attività artistica suonando in tutte le principali città d'Italia, in Germania, Francia, Svizzera e Romania: a 18 anni debutta come solista con l'Orchestra da Camera Ambrosiana diretta da Daniele Gatti e collabora poi come I° flauto con diverse orchestre, tra cui il Teatro Lirico di Alessandria, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro alla Scala e i Pomeriggi Musicali di Milano. Ha svolto un'intensa attività, suonando con le più differenti formazioni cameristiche tutto il repertorio con flauto, dalla musica barocca a quella contemporanea. Invitato dalle maggiori istituzioni concertistiche, Diego Collino ha suonato nelle più importanti sale da concerto italiane (Serate Musicali, Musica nel Nostro Tempo, Teatro Lirico e Sala Verdi del Conservatorio a Milano; Sala Verdi del Conservatorio e Auditorium della RAI a Torino; Sala Bossi del Conservatorio di Bologna; Teatro Comunale di Ferrara; Accademia Chigiana di Siena; Auditorium, Accademia di San Luca e Teatro Olimpico a Roma; Teatro Massimo di Palermo; Teatro Vittorio Emanuele di Messina; etc.) e per numerose associazioni musicali europee. Ha lavorato con importanti orchestre ed ensemble in Italia e all'estero (Orchester Pro- Musica, Bad Camberg Kammerorchester, Les Solistes de Versailles, Orchestra Sammartini, Accademia Filarmonica di Milano, Ensemble Garbarino, Orchestra RAI di Milano, Ensemble Symphonia, Orchestra da Camera di Milano, etc.) e con prestigiosi solisti: Pierre-Yves Artaud, Matthias Ziegler, Severino Gazzelloni, Marlaena Kessick, Roberto Fabbriciani, i Solisti della RAI di Roma, Cecilia Chailly, Alirio Diaz, Giuliano Carmignola e Sergio Perticaroli. Ha collaborato con Michele Marvulli, Franco Rossi e Michael Frischenschlager. Ha registrato per la RAI e la Radio Svizzera e inciso CD & LP per le case discografiche Rusty Records, VDE-Gallo Records e Tirreno Records. Dal 1985 affianca all'attività solistica quella didattica: membro di giuria in concorsi nazionali ed internazionali, è stato docente di Flauto, Musica d'insieme per Fiati ed Esercitazioni Orchestrali nei Conservatori di Vibo Valentia, Fermo, Como, Messina, Milano, Trieste e Venezia. Invitato regolarmente a tenere master classes (Centro Internazionale di Musica e Cultura di Biella, Corsi Musicali dell'Adriatico di Lignano, Festival del Golfo di Castellabate, Festival Musicale Isola della Maddalena, Corsi Musicali Riviera del Corallo di Alghero, Festival Fiumara Arte, Festival Musicale di Noto, Festival Giovani Strumentisti di Catania, etc.), nel 2008 ha tenuto corsi e conferenze in USA per il Summer Chamber Music Workshop (Manhattan School of Music di New York), presso lo Snow College di Ephraim (Utah). Nel 1992 ha vinto, tra i primi classificati, il Concorso Nazionale per esami del Ministero della Pubblica Istruzione per cattedre nei Conservatori, ottenendo la titolarità di cattedra in Flauto. Dal 2003 è professore di Flauto al Conservatorio di Musica "G. Verdi" di Milano. www.orchestrafilarmonicaeuropea.it www.teatrodelpopologallarate.org Teatro del Popolo di Gallarate in collaborazione con Orchestra Filarmonica Europea (Direttore musicale: Marcello Pennuto) Master classes 2018 1° semestre 2018 23 - 24 - 25 Febbraio 2018: PIANOFORTE Docente: OLGA ZDORENKO Il corso e' aperto a tutti gli studenti, anche gia' laureati, di ogni nazionalita' e senza limiti d'eta'. Modalita' di svolgimento del corso: Lezioni di un'ora per ciascun allievo per ciascuno dei tre giorni previsti Massimo 7 allievi effettivi Programma a libera scelta, compreso anche il repertorio per pianoforte e orchestra Quote di frequenza: 180 euro per gli effettivi 70 euro per uditori* *Per gruppi appartenenti ad una stessa scuola ( per esempio Licei Musicali) di almeno 5 studenti: quota forfetaria di 100 euro. Modalità di pagamento: deve essere effettuato prima dell'inizio dei corsi con versamento su bollettino postale conto 18369215 intestato a Associazione Musicale Mozart, causale del versamento: quota frequenza masterclass Zdorenko febbraio 2018

Transcript of La deve essere inviata entro il Teatro del Popolo di ... · camera e come direttore d'orchestra con...

Page 1: La deve essere inviata entro il Teatro del Popolo di ... · camera e come direttore d'orchestra con importanti musicisti, orchestre ed istituzioni musicali in Italia, Europa e USA.

La domanda di iscrizione deve essere inviata entro

il 10 aprile 2018 all'indirizzo [email protected]

Per informazioni: [email protected] tel:

3356251073

Riconoscimenti: a giudizio insindacabile del do-centea) diploma di merito o attestato di partecipazio-neb) partecipazione al concerto finale che si terra' il 27 maggio 2018 alle 21c) partecipazione come solista ad un con-certo della stagione 2018 – 19 con l'Orche-stra Filarmonica Europea

Diego COLLINO ha suonato come solista in gruppi da

camera e come direttore d'orchestra con importanti musicisti,

orchestre ed istituzioni musicali in Italia, Europa e USA.

Diplomato al Conservatorio di Musica "G. Verdi" di Milano,

dove ha studiato flauto con Marlaena Kessick e Glauco

Cambursano, musica d'insieme con Giuseppe Garbarino e

prassi esecutiva barocca con Emilia Fadini, inizia presto

l'attività artistica suonando in tutte le principali città d'Italia,

in Germania, Francia, Svizzera e Romania: a 18 anni debutta

come solista con l'Orchestra da Camera Ambrosiana diretta

da Daniele Gatti e collabora poi come I° flauto con diverse

orchestre, tra cui il Teatro Lirico di Alessandria, il Teatro

Massimo di Palermo, il Teatro alla Scala e i Pomeriggi Musicali

di Milano. Ha svolto un'intensa attività, suonando con le più

differenti formazioni cameristiche tutto il repertorio con

flauto, dalla musica barocca a quella contemporanea. Invitato

dalle maggiori istituzioni concertistiche, Diego Collino ha

suonato nelle più importanti sale da concerto italiane (Serate

Musicali, Musica nel Nostro Tempo, Teatro Lirico e Sala Verdi

del Conservatorio a Milano; Sala Verdi del Conservatorio e

Auditorium della RAI a Torino; Sala Bossi del Conservatorio di

Bologna; Teatro Comunale di Ferrara; Accademia Chigiana di

Siena; Auditorium, Accademia di San Luca e Teatro Olimpico

a Roma; Teatro Massimo di Palermo; Teatro Vittorio

Emanuele di Messina; etc.) e per numerose associazioni

musicali europee. Ha lavorato con

importanti orchestre ed ensemble in

Italia e all'estero (Orchester Pro-

Musica, Bad Camberg

Kammerorchester, Les Solistes de

Versailles, Orchestra Sammartini,

Accademia Filarmonica di Milano,

Ensemble Garbarino, Orchestra RAI

di Milano, Ensemble Symphonia,

Orchestra da Camera di Milano, etc.) e con prestigiosi solisti:

Pierre-Yves Artaud, Matthias Ziegler, Severino Gazzelloni,

Marlaena Kessick, Roberto Fabbriciani, i Solisti della RAI di

Roma, Cecilia Chailly, Alirio Diaz, Giuliano Carmignola e Sergio

Perticaroli. Ha collaborato con Michele Marvulli, Franco Rossi e

Michael Frischenschlager. Ha registrato per la RAI e la Radio

Svizzera e inciso CD & LP per le case discografiche Rusty

Records, VDE-Gallo Records e Tirreno Records. Dal 1985

affianca all'attività solistica quella didattica: membro di giuria

in concorsi nazionali ed internazionali, è stato docente di

Flauto, Musica d'insieme per Fiati ed Esercitazioni Orchestrali

nei Conservatori di Vibo Valentia, Fermo, Como, Messina,

Milano, Trieste e Venezia. Invitato regolarmente a tenere

master classes (Centro Internazionale di Musica e Cultura di

Biella, Corsi Musicali dell'Adriatico di Lignano, Festival del Golfo

di Castellabate, Festival Musicale Isola della Maddalena, Corsi

Musicali Riviera del Corallo di Alghero, Festival Fiumara Arte,

Festival Musicale di Noto, Festival Giovani Strumentisti di

Catania, etc.), nel 2008 ha tenuto corsi e conferenze in USA

per il Summer Chamber Music Workshop (Manhattan School of

Music di New York), presso lo Snow College di Ephraim (Utah).

Nel 1992 ha vinto, tra i primi classificati, il Concorso Nazionale

per esami del Ministero della Pubblica Istruzione per cattedre

nei Conservatori, ottenendo la titolarità di cattedra in Flauto.

Dal 2003 è professore di Flauto al Conservatorio di Musica "G.

Verdi" di Milano.

www.orchestrafilarmonicaeuropea.it www.teatrodelpopologallarate.org

Teatro del Popolo di Gallarate

in collaborazione con

Orchestra Filarmonica Europea (Direttore musicale: Marcello Pennuto)

Master classes 2018

1° semestre 2018

23 - 24 - 25 Febbraio 2018:

PIANOFORTE

Docente: OLGA ZDORENKO Il corso e' aperto a tutti gli studenti, anche gia'

laureati, di ogni nazionalita' e senza limiti d'eta'.

• Modalita' di svolgimento del corso:

Lezioni di un'ora per ciascun allievo per

ciascuno dei tre giorni previsti

• Massimo 7 allievi effettivi

• Programma a libera scelta, compreso anche il

repertorio per pianoforte e orchestra

Quote di frequenza: 180 euro per gli effettivi

70 euro per uditori*

*Per gruppi appartenenti ad una stessa scuola

( per esempio Licei Musicali) di almeno 5

studenti: quota forfetaria di 100 euro.

• Modalità di pagamento: deve essere

effettuato prima dell'inizio dei corsi con versamento su bollettino postale conto 18369215 intestato a Associazione Musicale Mozart, causale del versamento: quota frequenza masterclass Zdorenko febbraio 2018

Page 2: La deve essere inviata entro il Teatro del Popolo di ... · camera e come direttore d'orchestra con importanti musicisti, orchestre ed istituzioni musicali in Italia, Europa e USA.

Compilazione della domanda di iscrizione: indicare Cognome e Nome – Luogo e Data di nascita – Residenza – recapito telefonico - indirizzo email - eventuale denominazione della Scuola di appartenenza (obbligatorio per gli uditori partecipanti in gruppo). Specificare se effettivi o uditori.

La domanda di iscrizione deve essere inviata entro il 31 gennaio 2018 per email all'indirizzo [email protected]

Per informazioni: [email protected] tel: 3356251073

Riconoscimenti: a giudizio insindacabile del docentea) diploma di merito o attestato di partecipa-zioneb) partecipazione al concerto finale che si ter-ra' il 27 maggio 2018 alle 21c) partecipazione come solista ad un con-certo della stagione 2018 – 19 conl'Orchestra Filarmonica Europea

Nei giorni della masterclass in teatro ci sara' un Grancoda Steinway per gli studenti e un Yamaha mezza coda per la docente.

Olga Zdorenko, figlia d'arte ( il padre direttore dell'orchestra sinfonica di Kiev e la madre pianista), inizia lo studio del pianoforte a 4 anni; all'età di 15 anni esegue il Concerto di Rachmaninoff n. 2 con l'orchestra e a soli 17 anni debutta alla Filarmonica di Kiev con il Concerto di Rachmaninoff n. 3. Giovanissima, vince il prestigioso concorso “Giovani talenti dell'URSS” ed entra al Conservatorio Cajkovskij di Mosca sotto la guida del M. Eugeniyi Malinin (assistente del leggendario Henrich Neuhaus). Diplomandosi con il massimo dei voti e con la lode, inizia la sua

carriera internazionale. Nel 1991 debutta alla Filarmonica di Berlino con il K 466 di Mozart.Vince numerosi concorsi internazionali, tra i quali “Carlo Zecchi” (Roma), ”Sanremo Classico”, ”Premio Sulmona”. Ad Alessandria,

vincitrice assoluta del concorso “Walter Massaza”; inoltre ottiene il premio speciale O.Messiaen.Nel 2000 si diploma con il massimo dei voti all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e diventa la titolare della cattedra di pianoforte principale presso il Conservatorio Gesualdo da Venosa a Potenza (Italia – Basilicata). Nel 2006 collabora con i solisti della Filarmonica di Berlino per il progetto “Mahler Academy” sotto la direzione del M° Claudio Abbado. Collabora con importanti orchestre europee in veste di solista, come l'Orchestra Filarmonica di Mosca, l'Orchestra

Filarmonica di Klagenfurt, l' Orchestra Verdi di Milano,

l'Orchestra Filarmonica di Kiev, la Filarmonica di

Meklenburg, l'Orchestra della radio e televisione di

Zagabria. E' molto attiva nella musica da camera; ha

collaborato con il violinista Pavel Berman e Rodolfo

Bonacci. E' costantemente invitata a far parte nelle

giurie degli importanti concorsi internazionali. Collabora

con le case discografiche come la Brilliant Classics,

Diapason, Movie Sound, nella produzione dei proprio

CD. E' direttrice artistica della Associazione musicale

“Angelica Costantiniana” (Roma). Invitata nei Festival

internazionali svolge numerose tournée in Francia,

Austria, Germania, Svizzera, Grecia, Spagna, Belgio,

Australia.Dal 2015 è Dama dei Cavalieri di Malta. Ha

ricevuto la targa d'argento dal Presidente della

Repubblica Italiana. Sito web; http://olgazdorenko.net

02 - 03 Maggio 2018: FLAUTO

“Repertorio libero e passi orchestrali”

Docente: DIEGO COLLINO Il corso e' aperto a tutti gli studenti, anche gia'

laureati, di ogni nazionalita' e senza limiti d'eta'.

Modalita' di svolgimento del corso:

• Lezioni di un'ora per ciascun allievo per

ciascuno dei due giorni previsti

• Massimo 7 allievi effettivi

• Programma a libera scelta, compreso

anche il repertorio per flauto e orchestra

Gli organizzatori metteranno a disposizione del corso un pianista accompagnatore (Ruta Stadalnykaite ) per il secondo giorno di lezione. Quote di frequenza: 120 euro per gli effettivi

40 euro per gli uditori**Per gruppi appartenenti ad una stessa scuola (per esempio Licei Musicali) di almeno 5 studenti: quota forfetaria di 60 euro. Gli organizzatori metteranno a disposizione del corso un pianista accompagnatore (Ruta Stadalnykaite ) per il secondo giorno di lezione.

Modalità di pagamento: deve essere effettuato

prima dell'inizio dei corsi con versamento su bollettino

postale conto 18369215 intestato a Associazione

Musicale Mozart, causale del versamento: quota

frequenza masterclass Collino Maggio 2018.

Compilazione della domanda di iscrizione:

indicare Cognome e Nome – Luogo e Data di nascita

– Residenza – recapito telefonico - indirizzo email -

eventuale denominazione della Scuola di appartenenza

(obbligatorio per gli uditori partecipanti in gruppo).

Specificare se effettivi o uditori.