La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino. Le caratteristiche Costituzione italiana: VOTATA...

8
La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino

Transcript of La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino. Le caratteristiche Costituzione italiana: VOTATA...

Page 1: La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino. Le caratteristiche Costituzione italiana: VOTATA SCRITTA LUNGA RIGIDA Statuto Albertino: ELARGITO SCRITTO.

La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino

Page 2: La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino. Le caratteristiche Costituzione italiana: VOTATA SCRITTA LUNGA RIGIDA Statuto Albertino: ELARGITO SCRITTO.

Le caratteristiche

Costituzione italiana:

•VOTATA•SCRITTA•LUNGA•RIGIDA

Statuto Albertino:

• ELARGITO• SCRITTO• LUNGO• FLESSIBILE

Page 3: La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino. Le caratteristiche Costituzione italiana: VOTATA SCRITTA LUNGA RIGIDA Statuto Albertino: ELARGITO SCRITTO.

Una costituzione rigida protegge meglio l’organizzazione e i

principi dello Stato

Una costituzione flessibile può essere aggiornata più facilmente. Il fascismo ha

utilizzato lo Statuto Albertino a suo piacimento, trasformando il Regno d’Italia in

una dittatura

Page 4: La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino. Le caratteristiche Costituzione italiana: VOTATA SCRITTA LUNGA RIGIDA Statuto Albertino: ELARGITO SCRITTO.

Costituzioni a confronto

Statuto Albertino• 1848

• 84 articoli• Il Re è sovrano, per grazia di

Dio.• L’Italia è un Regno. • Il popolo è composto da

SUDDITI (regnicoli)• La religione cattolica è la sola

religione dello Stato. Gli altri culti sono tollerati. Art. 1

Costituzione Italiana• 1948

• 139 articoli• La sovranità appartiene al

popolo• L’Italia è una Repubblica.• Il popolo è composto da

CITTADINI.• Laicità dello stato. Vedi artt.

7 e 8.

Page 5: La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino. Le caratteristiche Costituzione italiana: VOTATA SCRITTA LUNGA RIGIDA Statuto Albertino: ELARGITO SCRITTO.

FORMA DI STATOorganizzazione dei rapporti tra popolo e sovranità

Statuto AlbertinoLo Stato assoluto diventa uno Stato liberale:

• Ai sudditi sono concesse alcune libertà.

• Il potere non più solo al re ma anche ad altri organi.

• Anche il re deve osservare la Costituzione e le leggi.

• Alcuni sudditi ( in base al censo) possono eleggere i loro rappresentanti ed essere elettiSuffragio censitario

Costituzione italianaLa Costituzione indica i principi tipici di uno Stato democratico:

• I cittadini godono di tutti i diritti e libertà in quanto esseri umani

• I tre poteri sono divisi e affidati a cittadini che vengono eletti

• Tutti devono rispettare la Costituzione e le leggi.

• Suffragio universale: tutti possono eleggere ed essere el.

Page 6: La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino. Le caratteristiche Costituzione italiana: VOTATA SCRITTA LUNGA RIGIDA Statuto Albertino: ELARGITO SCRITTO.

FORMA DI GOVERNOin che modo le funzioni sono distribuite tra i diversi organi

Statuto Albertino

Art. 2. - Lo Stato è retto da un Governo Monarchico Rappresentativo. Il Trono è ereditario secondo la legge salica.

Costituzione italiana

Art. 1. - L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Page 7: La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino. Le caratteristiche Costituzione italiana: VOTATA SCRITTA LUNGA RIGIDA Statuto Albertino: ELARGITO SCRITTO.

cioèStatuto Albertino

L’Italia è una monarchia costituzionale (o parlamentare) nella quale il re è:

• Capo dello Stato• Non è sovrano assoluto ma

deve confrontarsi con un Parlamento.

Costituzione

L’Italia è una repubblica parlamentare nella quale:

• Il Capo dello Stato è il Presidente della Repubblica, un cittadino eletto dal Parlamento ogni 7 anni.

• I tre poteri sono divisi; il Parlamento è l’organo principale.

Page 8: La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino. Le caratteristiche Costituzione italiana: VOTATA SCRITTA LUNGA RIGIDA Statuto Albertino: ELARGITO SCRITTO.

Separazione dei poteri

Statuto AlbertinoI tre poteri non sono completamente separati:

• Potere legislativo: re e Parlamento

• Potere esecutivo: re, perché è Capo del Governo

• Potere giudiziario: i giudici amministrano la giustizia “in nome del re”.

CostituzioneI tre poteri sono separati:

• Parlamento• Governo• Magistratura